Catania – Sono molti i file illegali che circolano sulle reti del peer-to-peer e tra questi alcuni contengono immagini e video a contenuto pedofilo. Questi sono il genere di file che 28 persone in tutta Italia avrebbero scaricato, e in qualche caso uploadato sulle reti di sharing, secondo le indagini svolte dalla Polizia Postale.
Sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Catania, la PolPost ha eseguito una serie di blitz in tutta Italia nelle abitazioni delle persone denunciate per questi reati.
Gli inquirenti hanno spiegato che l’operazione di oggi è dovuta ad una indagine iniziata un anno fa. “Abbiamo compiuto perquisizioni e sequestri in varie città – ha fatto sapere la PolPost – Si tratta di persone che non hanno apparentemente contatti tra di loro, non c’è un’associazione”.
A quanto pare, gli utenti individuati utilizzavano tutti Kazaa , il celebre software di file sharing. “Gli utenti – spiegano alla PolPost – caricavano o scaricavano video a contenuti pedofili col software di Kazaa. Non si tratta di video camuffati. Basta cercarli usando parole chiave in inglese”.
Non è peraltro detto che a tutti gli indagati saranno contestati gravi reati, è ben noto infatti come possa talvolta capitare di entrare in contatto con certi materiali per errore. In analoghe recenti indagini proprio i cybercop italiani avevano spiegato di ritenere la masterizzazione o la duplicazione su altro supporto di quei materiali uno degli elementi discriminanti per comprendere l’atteggiamento del soggetto rispetto a quei file. Non tutti inoltre sarebbero colpevoli di aver posto in condivisione i materiali illegali.
“Ora – hanno spiegato gli inquirenti – bisogna analizzare il materiale sequestrato, vedere se negli hard disk delle persone indagate ci sono altri video, nel qual caso scatta anche l’accusa di detenzione, o se ci sono stati contatti tra di loro”. In quest’ultimo caso scatterebbe l’aggravante dell’associazione.
Va ricordato che per difendere la propria immagine, di recente i maggiori produttori di software P2P hanno dato vita ad una alleanza per tentare di ridurre e contrastare la diffusione di certi contenuti sulle reti di sharing.
-
Altro che Mediaset premium...
Questa sì che è la tv utile!!!Altro che Mediaset Premium del Berluska, che tra cambi di costituzione, Galliani alla Lega calcio e leggi gasparriane sul digitale terrestre ha fatto in modo di essere il primo ad entrare anche in questo business.Finalmente qualcuno ha pensato che una legge (quella che impone il digitale terrestre tra un annetto) ad un impiego utile anche per i comuni mortali!Speriamo in bene...AnonimoRe: Altro che Mediaset premium...
> Questa sì che è la tv utile!!!Si, su questo sono d'accordo> Altro che Mediaset Premium del Berluskama su questo no... c'e' poco da fare, in Italia non avrebbe preso piede per niente il digitale terrestre se non ci fosse stato un valore aggiunto, sicuramente discutibile come utilita', quale la possibilita' di vedere la propria squadra di calcio. Insomma, se il Silvio non avesse fatto Mediaset Premium la gente non avrebbe comprato il digitale terrestre e senza parco macchine installato nessuno avrebbe investito per i nuovi e piu' utili contenuti. Al solito immagino che sia stata un'operazione fatta per soldi, ma penso che con un po' piu' di lungimiranza si possa vedere che e' convenuto alla diffusione del mezzo e a me tanto basta. Poi, educare la gente a fare qualcosa di piu' utile col dtt che guardare il calcio, beh, quello e' anche responsabilita' nostra che lavoriamo nell'IT.AnonimoRe: Altro che Mediaset premium...
Ma tu credi che ci siano in giro tanti abbonati a Mediaset Premium?AnonimoRe: Altro che Mediaset premium...
Si, guardati i nuovi bilanci mediaset. E' un successo pagato da tutti noi e intascati da uno solo.- Scritto da: Anonimo> Ma tu credi che ci siano in giro tanti abbonati a> Mediaset Premium?AnonimoRe: Altro che Mediaset premium...
ma tu pensi che ci siano in giro tanti ddt???Io sinceramente non ne ho ancora visto uno!!!Se segheranno l'analogico? mi guardo la F1 su eurosport e mi noleggio i cartoni animati!!!Io boicotto il ddt!!!AnonimoRe: Altro che Mediaset premium...
- Scritto da: Anonimo> Ma tu credi che ci siano in giro tanti abbonati a> Mediaset Premium?Bhe...io non ho manco il box...e non sò neanche quando lo prenderò.Forse quando sarà obbligato per poter guardare la TVPastusRe: Altro che Mediaset premium...
Ma scusa, chi ce l'ha il decoder DTT?Chi sa quanti tipi di decoder ci sono??Qualcuno ha pensato ad una campagna di informazione come si deve???AnonimoRe: Altro che Mediaset premium...
Per partito preso, il digitale terrestre non entrerà mai nella mia casa. Sono disposto a rinunciare a rai e mediaset, e a tenermi SKY.BombardiereRe: Altro che Mediaset premium...
- Scritto da: Bombardiere> Per partito preso, il digitale terrestre non> entrerà mai nella mia casa. Sono disposto a> rinunciare a rai e mediaset, e a tenermi SKY.Eh si... perchè SKY è meglio vero?! Mai visto un monopolio peggiore che infrange leggi Europee e Italiane e a cui l'antitrust dice "Va bene così!".JoJo79Re: Altro che Mediaset premium...
Forse non tutti sanno che (oppure ?chi sta sputando sul DTT non sa che??) - SKY nel suo azionariato ha avuto fin o a qualche mese fa la Telecom Italia (quasi il 20%) di Marco Tronchetti Provera, che a fine settembre-inizio ottobre ha ceduto tutto a The News Corporation di Rupert Murdoch, che non e? proprio un piccolo Berlusconi?- L?offerta Mediaset premium corrisponde alla possibilita? di vedere partite di calcio con una carta prepagata da 18 euro (=6 partite). Se ci sono in giro pochi decoder, in quanti l?avranno acquistata??? Non confondiamo i ricavi derivanti da un?offerta ben precisa (Mediaset Premium) con i bilanci dell?azienda che la lancia sul mercato (Mediaset SpA, quotata in borsa, per cui ben le vengano rosei bilanci a dimostrazione di una certa solidita? finanziaria).AnonimoRe: Altro che Mediaset premium...
- Scritto da: Anonimo> Questa sì che è la tv utile!!!> Altro che Mediaset Premium del Berluska, che tra> cambi di costituzione, Galliani alla Lega calcio> e leggi gasparriane sul digitale terrestre ha> fatto in modo di essere il primo ad entrare anche> in questo business.> > Finalmente qualcuno ha pensato che una legge> (quella che impone il digitale terrestre tra un> annetto) ad un impiego utile anche per i comuni> mortali!Mah... e così si vanno a spendere soldi per favorire la diffusione di uno strumento decisamente limitato, proprio quando con la banda larga che si diffonde gli stessi servizi portrebbero essere offerti, in maniera molto più fruibile, su internet... voglio vedere, con l'usabilità che ha un telecomando per il DTT, chi farà home banking o cose simili dal televisore.Sappiamo tutti perché questo governo spinge così tanto sul digitale terrestre, no?Si fossero spesi questi soldi per far sì che i comuni e le P.A. offrissero veramente i loro servizi su internet...AnonimoFinalmente...
...si cominciano a vedere gli sviluppi del DDT!AnonimoRe: Finalmente...
A me fanno paura sti "sviluppi"...VurdakRe: Finalmente...
- Scritto da: Anonimo> ...si cominciano a vedere gli sviluppi del DDT!si...il DDT come antiparassitario...;DAnonimodieci anni fa...
... avrebbero potuto fare le stesse cose via Internet. Ma non c'erano interessi nazionali in ballo, adesso invece che hanno speso una marea di soldi per "il digitale" devono trovare una scusa per fartelo comprare e per farti tenere la TV (che altrimenti tra qualche anno la metà degli italiani avrebbe buttato nella spazzatura, e in questo modo non avrebbero più neanche pagato il canone).AnonimoRe: dieci anni fa...
concordo in pieno, magari 10 anni fa no, però ADESSO con l'ADSL e il wifi facilmente installabili si potrebbe fare qualcosa di VERAMENTE interattivo e facilmente utilizzabile invece che rincorrere questa specie di super-televideoMa internet ha molti gravi difetti: è pochissimo controllabile, tende a dare alla gente la possibilità di dire la sua.una bella tv digitale, che la possono fare solo "i grandi" (cosi ci togliamo dalle scatole anche tutte quelle tv locali che si ostinano a voler fare i telegiornali locali....) e che lascia all'utente solo il minimo indispensabilebleahhhhAnonimoRe: dieci anni fa...
- Scritto da: ishitawa> concordo in pieno, magari 10 anni fa no, però> ADESSO con l'ADSL e il wifi facilmente> installabili si potrebbe fare qualcosa di> VERAMENTE interattivo e facilmente utilizzabile> invece che rincorrere questa specie di> super-televideoA forza di dire adesso si "potrebbe fare" non si fa mai un tubo... e allora ben venga il dtt, almeno ci si muove !> > Ma internet ha molti gravi difetti: è pochissimo> controllabile, tende a dare alla gente la> possibilità di dire la sua.> una bella tv digitale, che la possono fare solo> "i grandi" (cosi ci togliamo dalle scatole anche> tutte quelle tv locali che si ostinano a voler> fare i telegiornali locali....) Ehm, a dire la verita' questo e' molto falso. Col dtt le tv piccle sono molto piu' avvantaggiate. Prima di tutto si possono riunire in gruppi (cosi' come infatti stanno facendo) ed usare un solo canale per farsi vedere tutte e meglio. In pratica si dividono, diciamo per 4, le spese per la trasmissione del segnale, si migliora la qualita' dell'immagine (e la gente vuole vedere bene la tv, non vuole segnali deboli e disturbati), si moltiplicano le frequenze disponibili (cioe' sono sempre quelle ma dove prima ci stava una tv adesso ce ne stanno 4), si da loro la possibilita' per trasportare contenuti interattivi legati al territorio locale, un valore aggiunto che le grandi emittenti nazionali faranno fatica a sfruttare. Insomma, al contrario di come dici: per le tv locali e' una situazione vincente e basta.E poi, guardiamo per favore un po' al di fuori del nostro mondo dell'IT. e' inutile parlare di internet per la stragrande maggioranza delle persone. Internet richiede investimenti (pc, connessione, spazio, tempo e studio) che la gente "normale" non fara' mai. Per favore, siamo realisti. A mia madre posso insegnare ad usare un televideo piu' evoluto ma un pc no ! Non ha tempo, non ha voglia. La tv la conosce meglio, e' in sala da pranzo e quindi non deve andare dove c'e' il pc per usarla... insomma, non c'e' paragone. siate realisti per favore, pensate alle persone che conoscete. Ammettete per favore che per la maggioranza il pc non e' appetibile. Sono persone che vanno educate ai nuovi mezzi per gradi e il dtt e' un buon mezzo. Se li piazzate davanti ad un pc e gli insegnate anche solo come bisogna fare doppio click, come cliccando di destro compare un menu contestuale, ecc ecc si rompono le palle subito. Dai, porca miseria, lo so anche io che il pc ed internet sono molto meglio ma non siamo noi il target per questa tecnologia. Non siate disfattisti ma invece pensate costruttivamente ai contenuti che vorreste sul dtt e partecipate...Perche' sempre tutto queso disfattismo e livore ? BleahhhAnonimoRe: dieci anni fa...
spero tu abbia ragione, soprattutto per le tv localiio avevo sentito "forti lamenti" da quelle parti, ma non hostrumenti per giudicare. ripeto speriamo perchè oltre ad essere una cosa interessante per il territorio può essere un mercato...per il discorso internet,pc etc lo so che con i se e i ma non si va da nessuna parte ma per navigare su internet basta una cosa complicata come una playstation: collegamento alla tv, telecomando con un tipo-joystick (che comunque ci si sta abituando per via dei DVD) al massimo una tastierina tipo treo per inserire un po di dati e puoi navigare(ah, non ce ne sono cose cosi? no? peccato....)AnonimoRe: dieci anni fa...
-> Ehm, a dire la verita' questo e' molto falso. Col> dtt le tv piccle sono molto piu' avvantaggiate.> Prima di tutto si possono riunire in gruppi> (cosi' come infatti stanno facendo) ed usare un> solo canale per farsi vedere tutte e meglio. In> pratica si dividono, diciamo per 4, le spese per> la trasmissione del segnale, si migliora la> qualita' dell'immagine (e la gente vuole vedere> bene la tv, non vuole segnali deboli e> disturbati), si moltiplicano le frequenze> disponibili (cioe' sono sempre quelle ma dove> prima ci stava una tv adesso ce ne stanno 4), si> da loro la possibilita' per trasportare contenuti> interattivi legati al territorio locale, un> valore aggiunto che le grandi emittenti nazionali> faranno fatica a sfruttare. Insomma, al contrario> di come dici: per le tv locali e' una situazione> vincente e basta.>Eccola qui ... questa è la verità ... questa è la copia esatta delle affermazioni di Gasparri in proposito poi pubblicata dai giornali e riferite come dato di fatto e verità acquisita e sacrosanta. La realtà è che le TV non POSSONO ma DEVONO riunirsi in gruppi e i gruppi di conseguenza DEVONO essere controllati da potentati economici di cui una volta si poteva fare a meno.Inoltre le TV locali non dispongono di centri servizi ma devono ricorrere a quelli di altre aziende monopoliste.Ma questa è la realtà come ho detto ... la verità a cui credere è quell'altra cioè quella ufficiale.Anonimoentro il 2006
Tanto si sa già che la scadenza slitterà al 2010, inutile continuare a scrivere 2006AnonimoRe: entro il 2006
- Scritto da: Anonimo> Tanto si sa già che la scadenza slitterà al 2010,> inutile continuare a scrivere 2006Infatti hanno scritto: "entro il 2006 dovrebbe rimanere l?unica usufruibile da noi italiani". DOVREBBE... Ma considerando l'italica consuetudine alla "prorogatio" perenne (vedasi scadenze privacy) e' probabile che potremo fare con comodo...AnonimoRe: entro il 2006
bho io sta cosa del 2006 non la capisco..cioè o passo a ddt o cosa? spengo le TV? sono costretto a comprarmi un decoder a televisione?il canone rai lo dovrò ancora pagare?ci sarà un nuovo canone?prevedo tempi grigi :DAnonimoInternet sul digitale terrestre?
qualcuno sa che l antenna del digitale terrestre puo essere unsata per ricevere in download dati un po come si fa con la parabola?cisono provider che lo fanno?AnonimoRe: Internet sul digitale terrestre?
- Scritto da: Anonimo> qualcuno sa che l antenna del digitale terrestre> puo essere unsata per ricevere in download dati> un po come si fa con la parabola?> cisono provider che lo fanno?Esiste già la connessione satellitare e fa schifo e non penso che lo facciano per il digitale terrestre visto il tipo di struttura.E cmq che te ne fai di un download di massimo 2-3Mb se poi per uppare hai bisogno di un 56k?AnonimoRe: Internet sul digitale terrestre?
- Scritto da: Anonimo> qualcuno sa che l antenna del digitale terrestre> puo essere unsata per ricevere in download dati> un po come si fa con la parabola?> cisono provider che lo fanno?Il canale di ritorno di MHP è basato su un protocollo che va SU LINEA TELEFONICA e questo vale anche per il satellite se escludiamo il sistema in studio da ASTRA che introdurrà il bidirezionale sui decoder comuni . La cosa ha comunque forti problemi di interattività e sicurezza perchè (a meno di non avere una connessione ad hoc) è basata sul broadacasting , mentre per sua natura internet è unicast.AnonimoLo sappiamo che
Questo governo, ritiene utile addomesticare l?utenza con la TV tramite le proprie reti medianiche e più delle volte demenziali , piuttosto che renderla responsabile e libera di scegliere tramite un pc collegato alla rete mondiale.Quest?italietta una tantum non si lascia scappare l?opportunità di mettersi nelle mani di uno solo e, destino vuole, che sia sempre basso, tozzo, pelato e pieno di boria!puffettaSono comunista se dico certe cose?
Secondo me questi progetti sono di dubbia utilita'.La piattaforma DTT soffre:- della mancanza di interattivita' (scomodo interagire con il telecomando)- della limitata versatilita' (non puoi stampare, non puoi salvare, non puoi aprire piu' "pagine" contemporaneamente, etc....) - della obsolescenza del media (suvvia siamo nel 2000, e' l'era di internet)- del sospetto di interesse privato (senza il decoder regalato dallo stato, le partite su MediasetPremium col c****o che le vendevi)Non a caso gli unici contenuti che saranno disponibili sono quelli che verranno pagati con il finanziamento statale. Tutti gli altri progetti presentati che non hanno avuto il finanziamento, quasi sicuramente rimarranno sulla carta.Gia' in molti hanno definito i servizi del DTT una sorta di "televideo con lifting e silicone".Tutto questo perche' si vuol emulare il computer con una televisione.Per questi motivi ritengo il DTT: Soldi pubblici buttati. I soliti interessi privati al di sopra dell'interesse nazionale.Scivoliamo al 50° posto nella classifica degli stati informatizzati.Evviva l'Italia.AnonimoRe: Sono comunista se dico certe cose?
No, sei solo un pochettino disfattista.Intendiamoci, probabilmente hai ragione sul peculato (interesse privato in atti pubblici).Ma questi progetti ?potrebbero? rappresentare un primo passo verso una diversa cultura dell?informazione. E? vero, il governo attuale sta facendo poco per i cittadini, ma io sono uno speranzoso e confido che il prossimo governo sfrutti questi strumenti per avvicinarsi alla gente in modo concreto. Non sarebbe poco.AnonimoRe: Sono comunista se dico certe cose?
Mi sembrate entrambi un po fuori dalla realta.....Difficile usare un telecomando? scomodo per chi sa usare un PC, una tastiera, un mouse... ma per un pensionato o un casalinga rimasti un po indietro sara certo piu facile interagire con un telecomado e fruire oggi, di alcuni dei servizi che la maggior parte di noi usa con il PC, e domani magari di tutti .Incentivi.... perche secondo voi qualcuno avrebbe preso un decoder a 299euro ?...... SI, forse per vedere le partite ma non certo per usufruire dei futuri servizi offerti dalle varie PA..................................Questo governo non e`vicino al cittadino..... si si diciamo come pecoroni tutti quanti.... ma non mi sembra che sia mai stato fatto NULLA in italia prima di questo governo.solo oggi e speriamo domani (con la sinistra o destra al governo... questo dovrebbe importare poco anzi pochissimo)riusciamo ad essere una nazione normale... dove si fanno le leggi e le riforme... poi se non vanno bene verranno corrette o adattate. Solo facendo leggi, riforme,progetti, si puo essere giudicati.Purtroppo in italia ancora il 70% dell´elettorato butta il proprio voto per ¨partito preso¨ quindi se sono di sinistra voto a sinistra e se sono di destra voto a destra. Poi uno si chiede come mai per avere la larga banda, i PC nelle scuole, il digitale terrestre, le varie riforme, le infrastrutture (che partono e con operai e tecnici che ci lavorano ....incredibile) ci sono voluti cosi tanti anni..... (o per capire che una repubblica parlamentare Bi-camerale non puo funzionare.... siamo gli unici al mondo....)CiaoAnonimoRe: Sono comunista se dico certe cose?
Assolutamente no, non sei comunista: sei iscritto come me al "partito normale" appartenente alla "Casa del Buonsenso Comune". Se fossi comunista avresti sparato a zero un po su tutto e poi chiesto la nazionalizzazione di Sky...Presentiamoci alle prossime elezioni.Federico RocchiAnonimoRe: Sono comunista se dico certe cose?
299 euro ? Sai se avessero dato contributi a tutti quelli che compravano l'ultimo picci' pentium 6 o scheda 3dfx per giocare o magari per la xbox magari la concorrenza avrebbe tenuto il prezzo alto invece di diminuirlo. Negli ultimi anni tutto è calato nell'informatica.I computer costano come 4 anni fa?Se ci avessero dato 400 euro per comprarli secondo te il prezzo non sarebbe rimasto quello x' tanto l'azienda produttrice capisce che abbassare il prezzo non serve a nulla tanto ci pensa lo stato a fare cio' che dovrei fare io???Un decoder in germania costa meta' di quello che costa qui e la differenza (contributo statale) è un versamento volontario inutile dallo stato alle aziende (aziende produttrici di decoder, azionista in parte Berlusconi)Io ho azioni mediaset, guadagno non poco cosi', non sputo nel piatto dove mangio ma meglio essere consapevoli delle cose che ci circondano, no?Marco- Scritto da: Anonimo> Mi sembrate entrambi un po fuori dalla realta.....> > Difficile usare un telecomando? scomodo per chi> sa usare un PC, una tastiera, un mouse... ma per> un pensionato o un casalinga rimasti un po> indietro sara certo piu facile interagire con un> telecomado e fruire oggi, di alcuni dei servizi> che la maggior parte di noi usa con il PC, e> domani magari di tutti .> > Incentivi.... perche secondo voi qualcuno avrebbe> preso un decoder a 299euro ?...... SI, forse per> vedere le partite ma non certo per usufruire dei> futuri servizi offerti dalle varie PA> ..................................> > Questo governo non e`vicino al cittadino..... si> si diciamo come pecoroni tutti quanti.... ma non> mi sembra che sia mai stato fatto NULLA in italia> prima di questo governo.> > solo oggi e speriamo domani (con la sinistra o> destra al governo... questo dovrebbe importare> poco anzi pochissimo)riusciamo ad essere una> nazione normale... dove si fanno le leggi e le> riforme... poi se non vanno bene verranno> corrette o adattate. > > Solo facendo leggi, riforme,progetti, si puo> essere giudicati.> Purtroppo in italia ancora il 70% dell´elettorato> butta il proprio voto per ¨partito preso¨ quindi> se sono di sinistra voto a sinistra e se sono di> destra voto a destra. Poi uno si chiede come mai> per avere la larga banda, i PC nelle scuole, il> digitale terrestre, le varie riforme, le> infrastrutture (che partono e con operai e> tecnici che ci lavorano ....incredibile) ci sono> voluti cosi tanti anni..... > > (o per capire che una repubblica parlamentare> Bi-camerale non puo funzionare.... siamo gli> unici al mondo....)> > Ciao>Anonimohdtv.....
....mi risulta che tutto il mondo si sta attrezzando per questo....e mi risulta che col ddt attuale non si possa fare, visto che ci sono ancora problemi addirittura per il doppio audio, non parliamo poi di una audio anche ac3.il digitale è la scoperta dell'acqua calda.....che poi oltre al solito calcio ALMENO ci potrebbero essere anche servizi utili è una cosolazione.DiabloRe: hdtv.....
concettualmente si può fare ed anche praticamente dal lato trasmissione, è il lato ricevitori che manca: nessuno ha uno schermo da 1080 linee orizzontali e praticamente nessuno ha uno schermo da 768 linee orizzontali. I ricevitori attuali non "escono" a risoluzioni così elevate ma questo non è un problema dato che costano 4 soldi.Purtroppo non credo che la qualità audio e video sia al primo posto nei desideri degli italiani, altrimenti tutti loderebbero l'immagine digitale (criticabile sotto infiniti altri aspetti peda-politico-socio-culturali).federicorocchiAnonimoRe: hdtv.....
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo non credo che la qualità audio e video> sia al primo posto nei desideri degli italiani,> altrimenti tutti loderebbero l'immagine digitale> (criticabile sotto infiniti altri aspetti> peda-politico-socio-culturali).> > federicorocchiVero, ma a patto che l'immagine digitale non sia eccessivamente compressa, questo è sempre meglio ricordarlo. Da questo punto di vista le cose potrebbero migliorare.Ieri sono entrato nel negozio di elettrodomestici dove c'era in bella mostra un Philips Lcd 16/9 da 999 Euro, collegato a un ricevitore Dvb-T Philips sintonizzato su rai 1. Inguardabile da vicino, un immagine completamente granulosa. 1200 Euro buttati, secondo me.Posso assicurarti che il Mivar da due soldi che tengo in cucina si vede meglio (in analogico). Questo perchè la compressione era sicuramente eccessiva e gli Lcd non contribuiscono certo a "levigare" gli artefatti digitali.Il digitale quindi va bene, a patto che sia sfruttato correttamente, altrimenti va a finire che passiamo dal nevischio analogico ai quadrettoni digitali :-)Quanto alla cultura della qualità non saprei. Il sistema europeo Pal è considerato migliore rispetto al Ntsc utilizzato ad esempio negli Usa, dove i colori fanno schifo e la definizione è leggermente inferiore.Paradossalmente però da loro sta avanzando bene l'Hdtv, mentre da noi a parte poche eccezioni rimarremo fermi alla "bassa definizione". Praticamente ci stanno superando in curva.. :-)Ciao.XnusaPapale, papale...
credo che il mio televisore ed il ddt che ho nel mio appartamento verranno sloggiati a breve, visto che vivo da solo in casa ed il cesso già c'è, ne consegue che non me ne serve un altro, o forse esiste qualcuno capace di dimostrarmi che la TV al giorno d'oggi non è un cesso?AnonimoUffa ...
Sinceramente incomincio a non capirci più nulla.Esiste internet che è un sistema interattivo perfetto e fondamentalmente gratuito e invece di incoraggiare la banda larga (che continua a essere sempre più larga ma a prezzi sempre troppo elevati), dobbiamo rifilare forzatamente a tutti gli italiani il decoder DDT.Il decoder DDT ha un costo non indifferente, in quanto ha un centro servizi che va pagato sulla bolletta telefonica, non è per nulla sicuro e non protegge la privacy.Non è possibile per altro stabilire quali applet stiano girando sul MHP, quindi quali dati vengano collezionati e spediti e non mi stupirei se costituisse una fonte di verifica dei programmi visti e quindi delle preferenze . Essendo per altro il proprietario di uno dei fondamentali centri servizi anche il principale uomo politico italiano , ci è richiesto di "fidarci" comunque che questi dati e il mezzo stesso non vengano utilizzati per modificare opportunamente la coscienza collettiva.Se non si compra il DDT non si potranno più vedere i programmi televisivi ma si dovrà pagare comunque il canone in base alla modifica alla legge fatta dal ministro Gasparri che afferma che "il possesso di un apparecchio atto a vedere i programmi televisivi o MODIFICABILE per questo scopo" (si , anche un computer) è oggetto comunque di pagamento del canone.Insomma .... dovrò comprare il DDT che lo voglia o no, dovrò pagare il canone anche se non guardo la TV dovrò interagire col mezzo per avere le informazioni che mi dovrebbero essere fornite nel modo più semplice , dovrò pagare per ogni operazione e oltre tutto fornirò i dati sulle mie preferenze, su quello che guardo (e quindi probabilmente quello che voto) senza sapere cosa sto mandando e a chi.Ma possibile che nessuno si renda conto del pericolo della cosa solo perchè gli rifilano quattro coglioni che danno due calci ad una palla facendogli pagare profumatamente anche quello che una volta la RAI trasmetteva gratis ... Mah !AnonimoTutto sul digitale terrestre - leggete
C'è gente che ne discute da un pezzo, a tutti i livelli... ecco cosa è emerso. Il nostro governo fa veramente schifo, e le pecore vogliono essere pecore.http://www.newsland.it/nr/browse/it-alt.faq/536.html?PHPSESSID=75942644bac5c16cf3cf848914e483d8AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 mar 2005Ti potrebbe interessare