Roma – Con un’operazione svolta sotto copertura in rete dagli agenti della Polizia Postale sono stati identificati e successivamente arrestati due utenti internet italiani accusati di aver sfruttato la rete per finalità illegali, legate alla diffusione di immagini pedopornografiche.
Stando a quanto riferito i due professionisti, un medico e un farmacista, avrebbero distribuito contenuti ed informazioni relative a minorenni attraverso comunicazioni email e chat, intercettate dalla PolPost nel corso delle indagini.
-
ma vendono il nulla?
sembra una barzelletta tipo il rating di micro$oft!e poi i minori non li definirei inesperti.Ne hanno già una di mamma.AnonimoRe: ma vendono il nulla?
- Scritto da: Anonimo> sembra una barzelletta tipo il rating di> micro$oft!> e poi i minori non li definirei inesperti.> Ne hanno già una di mamma.Sì, ma la "sciùra" preferisce delegare ad altri la VIGILANZA del moccioso, scassando i coglioni a me utente adulto.AnonimoRe: ma vendono il nulla?
- Scritto da: Anonimo> sembra una barzelletta tipo il rating di> micro$oft!> e poi i minori non li definirei inesperti.> Ne hanno già una di mamma.Prima o poi tenteranno di mettere la censura agli organi genitali di loro madre perché, mentre sono partoriti, i bimbi potrebbero rimanere scioccati da ciò che vedono.Bye, LucaAnonimoMoige
Terrore e disperazione........AnonimoRe: Moige
> Terrore e disperazione........brrrr brrrr :| :|AnonimoRe: Moige-NET
La rete per i genitori dementi che non recepiscono come facente parte delle responsabilità, che implicitamente si sottoscrivono mettendo al mondo un figlio, anche quella di VIGILARE sull'operato dei mocciosi.No, macchè, meglio delegare ad altri la responsabilità di ciò che il frugoletto vede/sente utilizzando un apparecchio che NON DEVE STARE NELLE SUE MANI, perchè il PC non è una televisione con i TASTI.Accidenti a quei cretini che vanno cianciando di un "mondo a misura di bambino": peccato che al mondo non ci siano solo loro ma anche i maggiorenni e vaccinati che da piccoli sono stati seguiti e vigilati.IL PC NON E' UN GIOCATTOLO.AnonimoRe: Moige
- Scritto da: Anonimo> Terrore e disperazione...........cavallette e pestilenza... ;)Bye, LucaAnonimoRe: Moige
- Scritto da: Segfault> - Scritto da: Anonimo> > Terrore e disperazione........> > ...cavallette e pestilenza... ;)> > Bye,> LucaCensure e bigottismo :PAnonimoInternet non è per i bambini.
Punto.Qualcuno glielo spieghi, per cortesia.AnonimoRe: Internet non è per i bambini.
> Qualcuno glielo spieghi, per cortesia.Ma non è vero!Ci sono siti bellissimi per bambini su internet. Per esempio questo: http://www.pimpa.it/L'importante è che un bambino su internet ci vada solo con un adulto vicino.AnonimoRe: Internet non è per i bambini.
ma non dire queste cose che le insegnanti fanno fare i lavori su internet hai bambiniAnonimoRe: Internet non è per i bambini.
hai pienamente ragineAnonimoRe: Internet non è per i bambini.
Internet non è per i bambini quanto lo è una strada piena di negozi o un centro commerciale con annesso parco giochi.il problema è che manca del tutto la percezione del rischionessuno si sogna di vietare le auto perchè se un bambino esce solo di casa e si piazza in mezzo all'autostrada viene falciato: un bambino non va in giro da soloe anche un adulto si guarda bene da andare in certe strade o quartieri magari da solo o di seraè una cosa ben percepitacosi come lo sono altri rischi: caricare uno sconosciuto che fa l'autostop, mettersi a parlare con chissa chi in un locale, far entrare uno mai visto in casa propriaInternet è troppo nuovo: mica esco di casa: lo schermo è come una tv, mica mi puo capitare qualcosa di male guardando uno schermo....è per questo che essendo un mezzo attivo (come una automobile) e non solo ricettivo come la tv, occorrerebbe una patente per internet, magari blanda, ma in modo che non si possa più dire ma io non lo sapevo==================================Modificato dall'autore il 11/03/2005 10.40.47AnonimoRe: Internet non è per i bambini.
- Scritto da: ishitawa> Internet è troppo nuovo: mica esco di casa: lo> schermo è come una tv, mica mi puo capitare> qualcosa di male guardando uno schermo....> è per questo che essendo un mezzo attivo (comeE infatti anche la tv ti propina delle vere oscenita' ( e non mi riferisco solo a cose ose', anzi alle cretinate)AnonimoRe: Internet non è per i bambini.
- Scritto da: Anonimo> Punto.> > Qualcuno glielo spieghi, per cortesia.e allora tu che ci fai qui?AnonimoRe: Internet non è per i bambini.
- Scritto da: Anonimo> Punto.> > Qualcuno glielo spieghi, per cortesia.Hmmm... non mi risulta che nessun bambino sia morto per aver visitato un sito pornografico... né che nessun bambino ne sia rimasto traumatizzato.Tuttavia potrei citare diversi casi di bambini caduti dalle giostre e gravemente feriti o anche morti.Bye, LucaAnonimoRe: Internet non è per i bambini.
- Scritto da: Segfault> - Scritto da: Anonimo> > Punto.> > > > Qualcuno glielo spieghi, per cortesia.> > Hmmm... non mi risulta che nessun bambino sia> morto per aver visitato un sito pornografico...> né che nessun bambino ne sia rimasto> traumatizzato.> > Tuttavia potrei citare diversi casi di bambini> caduti dalle giostre e gravemente feriti o anche> morti.> > Bye,> Luca Anzi se li si reprime ancora di piu avremo dei maniaci sessuali da adultiAnonimoSecondo me il motivo è un altro
Mah il problema secondo m' è quello che va avanti sin dalle origini, un bambino superati gli 8-10 anni non è che incappa nella pornografia per caso prima di internet c'erano l riviste degli amici.Certo nulla da dire sui vari popup e spyware che reindirizzano apposta ma questo è un problema aggirabile migrando da quella groviera di finestre a un sistema + sicuro e comunque in questo caso sarebbe anche giusto preoccuparsi per i bambini.ma in linea di massima o per sentito dire o per curiosità sull argomento un bambino + grande va a cercare proprio determinati argomenti ma come si può risolvere questa cosa?AnonimoRe: Secondo me il motivo è un altro
Sono d'accordo. Io quando ero ragazzo (10- 11 anni) rubavo i playboy di papà. Con la scusa dei pedofili o della pornografia vogliono "monitorare" internet per fare gli interessi delle grandi società e dei gruppi di pressione religiosiMicheleAnonimoRe: Secondo me il motivo è un altro
Ma sarà poi così vero che la pornografia è così deleteria per i minori? O è un dito dietro a cui ci si nasconde per non ammettere la necessità di una sana educazione sessuale nelle scuole ?AnonimoProteggiBimbo: Browser per bambini
Proprio per ovviare a problemi simili, ho creato un browser per i miei due fratellini.Poi, vista l'efficacia, l'ho "esteso" graficamente e nelle funzionalità e l'ho reso di pubblico dominio.Il browser è scaricabile gratuitamente da:http://www.nicolaottomano.it/download.aspNon è perfetto, ma aiuta i genitori nella supervisione dei contenuti in rete.Provatelo e fatemi sapere come va.Nicola OttomanoAnonimoRe: ProteggiBimbo: Browser per bambini
Scusa, l'argomento è interessante ma come funziona il tuo browser? Si basa su un database di URL (blacklist), su whitelist (solo siti visitabili) oppure effettua un content-filter della pagina per individuare potenziali contenuti dannosi? Grazie.Penso di provarlo questo fine settimana.AnonimoMagari funzionassero...
Un giorno dal cliente, con il filtro-proxy Symantec, anziche' digitare corriere.it ho digitato corrire.itBella figura di m.... :(In compenso non mi permette di vedere le refence w3c :@AnonimoRe: Magari funzionassero...
- Scritto da: Anonimo> Un giorno dal cliente, con il filtro-proxy> Symantec, anziche' digitare corriere.it ho> digitato corrire.it> Bella figura di m.... :(Concordo sulla figura di m... ma l'errore l'hai fatto tu. Non puoi desiderare la censura (i filtri sanno distinguere un nudo artistico da uno pornografico?) perché sbagli a digitare?> In compenso non mi permette di vedere le refence> w3c :@Mah... chissà perché... (ironico)AnonimoEducare, non nascondere
E' incredibile come si tenti di inbringliare la tecnologia in tutti i modi.In un mondo in rapida evoluzione non e' pensabile adattare tutte le nuove tecnologie ad un concetto di societa' vecchio e sorpassato.Educhiamo i piu' giovani nel modo corretto, invece di costruirgli intorno uno scudo di gommapiuma che li "protegga" (li tenga all'oscuro).Perche' quando questo scudo viene a mancare la persona di turno sbatte il naso e non sa' nemmeno perche'.E soprattutto il divieto, come si sa', stimola solo di piu' la curiosita'. E con i ragazzini che sanno usare i computer meglio dei genitori queste protezioni sono solo per mettere il cuore in pace ai genitori.DarkDirtyDwarfRe: Educare, non nascondere
- Scritto da: DarkDirtyDwarf> E' incredibile come si tenti di inbringliare la> tecnologia in tutti i modi.> In un mondo in rapida evoluzione non e' pensabile> adattare tutte le nuove tecnologie ad un concetto> di societa' vecchio e sorpassato.> Educhiamo i piu' giovani nel modo corretto,> invece di costruirgli intorno uno scudo di> gommapiuma che li "protegga" (li tenga> all'oscuro).> Perche' quando questo scudo viene a mancare la> persona di turno sbatte il naso e non sa' nemmeno> perche'.> E soprattutto il divieto, come si sa', stimola> solo di piu' la curiosita'. E con i ragazzini che> sanno usare i computer meglio dei genitori queste> protezioni sono solo per mettere il cuore in pace> ai genitori.Sono pienamente d'accordo e quoto tutto.Inoltre mi sembra che quel 44% di bambini che ha incontrato siti pornografici sia tuttora vivo e vegeto. Non vedo quindi né l'urgenza né il problema.Bye, LucaAnonimoRe: Educare, non nascondere
hai ragione! Basta con questo censura settecentesca.OperaL'Antispyware microsoft ha fatto pulizia
Con piu' del triplo degli spyware individuatirispetto agli altri antispyware precedenti, secondome gran parte del merito ce l'ha questameraviglia Microsoft. Da quando è installatai problemi di spyware sono spariti anchenavigando sui siti più malvagi in circolazione.http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=321cd7a2-6a57-4c57-a8bd-dbf62eda9671&displaylang=enAnonimoRe: L'Antispyware microsoft ha fatto pul
- Scritto da: Anonimo> > Con piu' del triplo degli spyware individuati> rispetto agli altri antispyware precedenti,> secondo> me gran parte del merito ce l'ha questa> meraviglia Microsoft. Da quando è installata> i problemi di spyware sono spariti anche> navigando sui siti più malvagi in circolazione.> > http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FaQuando vedo queste cose quasi mi spiace di non avere un sistema operativo infestato da spyware per poterle provare... sigh...Ciao, LucaAnonimoRe: L'Antispyware microsoft ha fatto pul
- Scritto da: Anonimo> > Con piu' del triplo degli spyware individuati> rispetto agli altri antispyware precedenti,> secondo> me gran parte del merito ce l'ha questa> meraviglia Microsoft. Da quando è installata> i problemi di spyware sono spariti anche> navigando sui siti più malvagi in circolazione.Più del triplo degli 'spyware' individuati ? La cosa non mi stupisce...http://www.cwi.it/showPage.php?template=articoli&id=12476AnonimoRe: L'Antispyware microsoft ha fatto pul
? Non ho capito ....ma cosa è un sito malevolo ?Uno spyware è un programma e lo posso capire .... ma un sito ?Qualcuno mi vuole dire forse che l'antispyware di Microsoft censura i siti che ritiene malevoli ? Spero vivamente di no, perché altrimenti saremmo di fronte al più grande caso di censura mondiale mai operato.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 03 2005
Ti potrebbe interessare