Due dei più noti e prestigiosi marchi della fotografia fanno spazio in cima alla propria offerta a due nuove reflex, con ambizioni differenti: nel caso di Nikon la D610 è un semplice aggiornamento del modello 2012, la cui dote principale è più che altro un nuovo otturatore con caratteristiche migliorate e che dovrebbe eliminare un difetto cronico della D600. Pentax, invece, piazza una novità non da poco nella sua ammiraglia K-3, che di fatto elimina il filtro che i sensori digitali incorporano per evitare l’effetto moiré e lo sostituisce con un intervento meccanico sul sensore. Pentax mette in vendita la prima macchina fotografica con filtro low-pass opzionale: unito a un sensore da 24 megapixel di ottima fattura, candida la K-3 a preferita di molti fotografi professionisti.
Come detto, la D610 non è una rivoluzione quanto una evoluzione del modello precedente: con il nuovo otturatore si ottiene una velocità di scatto appena superiore e una maggiore flessibilità di utilizzo, e soprattutto dovrebbero sparire i problemi di sporcizia e macchie che alcuni acquirenti della D600 hanno registrato e per i quali era necessario ricorrere alla pulizia in laboratorio. Il numero di scatti al secondo sale da 5,5 a 6, c’è una modalità silenziosa da ben 3fps, ed è stato migliorato il bilanciamento del bianco: altre novità sostanziali non ce ne sono, pure il prezzo rimane invariato. La Nikon D610 è la full-frame (ovvero una reflex con sensore digitale dalle dimensioni identiche al vecchio rullino 35mm) più economica del catalogo giapponese: costava 2.150 euro nella versione solo corpo l’anno scorso, è probabile che la stessa cifra sia richiesta quest’anno per il nuovo modello.
La Pentax K-3 è invece una reflex APS-C, quindi con un sensore ridotto rispetto al full-frame, ma ciò nonostante è la nuova ammiraglia di casa: il sensore è il piuttosto noto e diffuso Sony da 24 megapixel, che tuttavia in questo caso viene abbinato al sistema di stabilizzazione di Pentax direttamente nel corpo macchina. E non è cosa da poco: oltre a “smorzare” i piccoli tremolii delle mani derivanti dalla tensione muscolare o dallo stesso scatto durante la ripresa, i tecnici hanno pensato di sfruttare questo stesso meccanismo per introdurre (alla bisogna e seguendo un algoritmo specifico) un micro-movimento che svolga la funzione anti-alias . In questo modo è possibile eliminare uno dei filtri che sta davanti al sensore, che serve ad eliminare l’effetto moiré, e aumentare la quantità di luce e la qualità della stessa che raggiunge l’area sensibile.
L’ innovazione è tale da suscitare l’entusiasmo degli addetti ai lavori : fino a oggi le fotocamere in vendita erano con o senza il filtro , Nikon ha da poco depositato un brevetto per qualcosa di simile che tuttavia coinvolge uno strato a cristalli liquidi nello schema ottico di fatto alterando la luce che arriva al sensore, e quella di Pentax è un’idea che senz’altro gli altri grandi marchi (da Canon a Sony, e ovviamente anche Nikon, Olympus e gli altri) vorranno imitare.
Trattandosi di ammiraglia, Pentax sfoggia nella K-3 tutto il repertorio : corpo in magnesio con sigilli che lo rendono resistente alla polvere, al freddo e all’umidità (ci sono anche ottiche water-resistant abbinabili, come lo zoom 18-135 acquistabile in kit), nuovo motore di elaborazione delle immagini di terza generazione PRIME III, nuovo autofocus a 27 punti SAFOX 11, nuovo esposimetro che arriva fino a -3EV, raffica a 8,3fps, riprese video 1080p, doppio slot SD che può anche montare una nuova scheda wireless sviluppata appositamente da Pentax (chiamata FLU: è anche una memoria da 16GB) che permette anche di controllare la fotocamera via smartphone. Ovviamente non manca un mirino ottico con copertura 100 per cento e un LCD posteriore da 1 megapixel (3,2 pollici). Il prezzo ufficiale per l’Italia non è stato ancora annunciato, ma potrebbe aggirarsi sui 1.300 euro per il solo corpo: non sono spiccioli, ma si tratta comunque di un prodotto destinato a un pubblico di amatori molto evoluti se non addirittura professionisti.
Luca Annunziata
-
Disabilitato al volo.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Disabilitato al volo.
Il problema è che basta un amico deficente che carica foto e ti tagga su qualche profilo (anche su fb instagram ecc. ecc.) per essere automaticamente schedato.AxAxRe: Disabilitato al volo.
- Scritto da: AxAx> Il problema è che basta un amico deficente che> carica foto e ti tagga su qualche profilo (anche> su fb instagram ecc. ecc.) per essere> automaticamente> schedato.e non parliamo delle rubriche android salvate nel cloud (anonimo)taggatoreRe: Disabilitato al volo.
> Il problema è che basta un amico deficenteE' proprio quello il grandissimo problema!Amici e parenti deficenti, e la gente comune in cui ci si imbatte ogni giorno che ovviamente se ne sbatte di rispettare la privacy degli altri.La gente in Italia è proprio inferiore nei comportamenti e nella mentalità, in confronto alla gente che vive nel nord Europa.Qua in pochi ragionano su quello che fanno, sulle conseguenze delle proprie azioni, sulle proprie responsabilità. <i> Semplicemente </i> perchè non gli succede niente se fai schedare qualcuno a Facebook o Google. Sarà per caso perché il tipico italiano medio è <i> semplicemente </i> un XXXXXXXX?Ci sono poi parecchie eccezioni, e si tratta di tantissimi "singoli casi", come si vede dai molti utilizzatori di PI. Almeno qua c'è gente che è ben oltre la media e capisce che google e facebook non sono gratuiti: "il prodotto sei tu".Ben10FREE!!!!
[img]http://i.imgur.com/5FJCNTG.jpg[/img]bertucciaRe: FREE!!!!
- Scritto da: bertuccia> [img]http://i.imgur.com/5FJCNTG.jpg[/img]Quale è il problema? Indovina come faccio a sapere che non ci sarà mai la mia foto? :DtucumcariRe: FREE!!!!
- Scritto da: tucumcari> > Quale è il problema? > Indovina come faccio a sapere che non ci sarà mai> la mia foto?> > :Dma che ti ridi! sai cosa mi importa di quello che fa una minoranza irrilevante di utenti, della quale tu evidentemente fai parte?io sto solo criticando un modello di business che non mi piacebertucciaRe: FREE!!!!
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: tucumcari> > > > Quale è il problema? > > Indovina come faccio a sapere che non ci> sarà> mai> > la mia foto?> > > > :D> > ma che ti ridi! sai cosa mi importa di quello che> fa una minoranza irrilevante di utenti, della> quale tu evidentemente fai> parte?> > io sto solo criticando un modello di business che> non mi> piacee chisse ne frega se non ti piace (appunto) mica deve piacerti per forza ... io ad esempio non ho nessun account "social" (Facebook o affini) però mica pretendo che pure gli altri facciano come metucumcariRe: FREE!!!!
> ma che ti ridi! sai cosa mi importa di quello che> fa una minoranza irrilevante di utenti, della> quale tu evidentemente fai> parte?> Se alla maggioranza degli utenti sta bene così, che problema c'è?> io sto solo criticando un modello di business che> non mi> piaceE che modello proponi in alternativa?cicciobelloRe: FREE!!!!
- Scritto da: bertuccia> [img]http://i.imgur.com/5FJCNTG.jpg[/img]Perchè tu credi che esistono aziende private, per giunta multinazionali sante? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Google, Apple, Samsung, MS...ecc. fanno solo i loro interessi non sono angeli custodi :DBisogna usare internet con spirito critico :)thebeckerRe: FREE!!!!
- Scritto da: thebecker> > Google, Apple, Samsung, MS...ecc. fanno solo i> loro interessi non sono angeli custodi> :Dgoogle ha un modello di business completamente diverso dalle altre che hai citato.più del 90% degli introiti di google deriva dallo sfruttamento dei dati raccolti dagli utenti, serve link o ti fidi?> Bisogna usare internet con spirito critico :)questo è chiarobertucciaRe: FREE!!!!
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: thebecker> > > > Google, Apple, Samsung, MS...ecc. fanno solo> i> > loro interessi non sono angeli custodi> > :D> > google ha un modello di business completamente> diverso dalle altre che hai> citato.> > più del 90% degli introiti di google deriva dallo> sfruttamento dei dati raccolti dagli utenti,> serve link o ti> fidi?Vero è quindi? Sei obbligato a utilizzare i suoi servizi o a dargli i dati?tucumcariRe: FREE!!!!
- Scritto da: bertuccia > google ha un modello di business completamente> diverso dalle altre che hai> citato.e le altre sono sante ....> più del 90% degli introiti di google deriva dallo> sfruttamento dei dati raccolti dagli utenti,> serve link o ti> fidi?tutti gli introiti di google derivano dalle ricerche che faccio ? dalla pubblicità che mi manda e che ignoro ? Dimmi tu in quale modo il 90% dei suoi introiti deriva dai dati del mio account,son curioso...> > Bisogna usare internet con spirito critico :)> > questo è chiaroda quel che dici non sembra proprio.EtypeRe: FREE!!!!
> > più del 90% degli introiti di google deriva dallo> sfruttamento dei dati raccolti dagli utenti,> serve link o ti> fidi?> NO è una balla. La maggior parte degli introiti arriva da semplice pubblicità, quella payperclick di google per esempio. Nessuno complotto a base di massoni per fregarti i dati.Anche se adesso sembra stia cambiando la minestra.gnammoloRe: FREE!!!!
Ottimo modo di spiegare il concetto di "gratis" su internet.Credo che te lo ruberò :-)pentolinoIncubo orwelliano
Come da titolo.Incredibile come in pochi anni la rete si è trasformata in avanguardia fucina di nuove idee critiche e strumento di libertà in uno strumento fortemente reazionario e d'opressione....Re: Incubo orwelliano
- Scritto da: ...> Come da titolo.> > Incredibile come in pochi anni la rete si è> trasformata in avanguardia fucina di nuove idee> critiche e strumento di libertà in uno strumento> fortemente reazionario e> d'opressione.Si chiama il grande fratello (singolare) non i grandi fratelli e tra plurale e singolare c'è un mare di differenza.tucumcariRe: Incubo orwelliano
- Scritto da: ...> Come da titolo.> > Incredibile come in pochi anni la rete si è> trasformata in avanguardia fucina di nuove idee> critiche e strumento di libertà in uno strumento> fortemente reazionario e> d'opressione.Più che Orwell io vedo Huxley.Manca la coercizione orwelliana, il concetto di potere attraverso la punizione.Qui si esercita il potere attraverso il piacere.E la dico tutta, poca gente legge un'eula, tutti a buttare su facebook la faccia del neonato poche ore dopo la nascita. Tutti a schiacciare i bottoncini like, a mettere la foto della sbronza, a cercare di farsi una XXXXXXX.Affari loro, l'hanno voluto, la gente si è iscritta di spontanea volontà, mica dopo una dose di soma o sotto minaccia della psicopolizia, ora sono affari loro, che curino loro il mostro che hanno creato.;)VindicatorRe: Incubo orwelliano
la libertà di Internet sta proprio nel fatto che grazie ad esso hai il male e la cura: un media monodirezionale filtra quello che gli fa comodo, in Internet ad esempio puoi andare su punto informatico, leggerti l'articolo commentare e scoprire nei commenti come gli altri si comportano di fronte ad un fenomeno (come ad esempio quello di google nella fattispecie di questo articolo). Poi sta a te cercare di capire le tue priorità e valutare se val la pena o meno attuare azioni volte a contrastare quel fenomeno o lasciar perdere. Tutto questo IMHO!Internetcraziautenti maggiorenni?
"le nuove policy saranno valide solo per utenti maggiorenni, ..."Che ne sa google se l'età dichiarata è vera, mica ti chiede la carta d'identità quando ti registri...pinformoRe: utenti maggiorenni?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: utenti maggiorenni?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: pinformo> > > Che ne sa google se l'età dichiarata è vera,> mica> > ti chiede la carta d'identità quando ti> > registri...> > A me ha di fatto chiuso un account di gmail> perché 'ci pare che hai meno di 13 anni: dacci> una prova che non è così (sms o altri metodi di> identificazione)'.> dai tuoi commenti, sembra proprio così O)ulikRe: utenti maggiorenni?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: utenti maggiorenni?
- Scritto da: pinformo> "le nuove policy saranno valide solo per utenti> maggiorenni,> ..."> Che ne sa google se l'età dichiarata è vera, mica> ti chiede la carta d'identità quando ti> registri...non gli serve, sanno già TUTTO di te :DulikNon capisco le critiche
Come si fa a pensare che quando si fa "+1" (o "mi piace") su qualcosa, l'informazione non possa essere sfruttata a fini commerciali?Semplicemente gratis non esiste; se il prezzo è zero euro, significa che il prodotto venduto sei tu. Così difficile da capire?Inoltre tali pubblicità con la tua faccia saranno visibili solo alle persone delle tue cerchie con cui hai condiviso il "+1" originale, quindi non vedo dove sia lo scandalo, volendo queste persone sanno già di te molto più dei tuoi gusti commercialipentolinoRe: Non capisco le critiche
E' molto peggio di così: google facebook twitter etc sanno che hai visitato una pagina anche se non clicchi niente. Basta che sia presente nella pagina il "mi piace" +1 etc..pozRe: Non capisco le critiche
vero, ma nel mio intervento era riferito principalmente alle pubblicità con la mia faccia contro cui molti si scagliano.Quello che dici tu era incluso nella frase "gratis non esiste"; tutti i servizi forniti "gratis" sono una garanzia che qualunque dato gli dia sarà utilizzato a fini commerciali. Poi ognuno fa le sue valutazioni se tale prezzo valga il servizio. Concetto semplice che un sacco di gente non capisce.pentolinoRe: Non capisco le critiche
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Non capisco le critiche
- Scritto da: pentolino> vero, ma nel mio intervento era riferito> principalmente alle pubblicità con la mia faccia> contro cui molti si> scagliano.> Quello che dici tu era incluso nella frase> "gratis non esiste"; tutti i servizi forniti> "gratis" sono una garanzia che qualunque dato gli> dia sarà utilizzato a fini commerciali. Poi> ognuno fa le sue valutazioni se tale prezzo valga> il servizio. Concetto semplice che un sacco di> gente non> capisce.Le "facce" degli avatar non sono mica tanto affidabili, ricordi quando unaDuraLezione usava come avatar miriam leone? Se Google utilizzasse quell'avatar a fine di lucro per la pubblicità sarebbero problemi.tucumcariRe: Non capisco le critiche
- Scritto da: .poz> E' molto peggio di così: google facebook twitter> etc sanno che hai visitato una pagina anche se> non clicchi niente. Basta che sia presente nella> pagina il "mi piace" +1> etc....e che tu abbia abilitato il javascript verso facebook, twitter, etc...Siccome a me non lasciano mettere i like da anonimo, io allora neanche li faccio apparire.panda rossaRe: Non capisco le critiche
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: .poz> > E' molto peggio di così: google facebook> twitter> > etc sanno che hai visitato una pagina anche> se> > non clicchi niente. Basta che sia presente> nella> > pagina il "mi piace" +1> > etc.> > ...e che tu abbia abilitato il javascript verso> facebook, twitter,> etc...> > Siccome a me non lasciano mettere i like da> anonimo, io allora neanche li faccio> apparire.Io uso questa estensione per Firefox:https://disconnect.me/Blocca script di tracciamento e i vari pulsantini dei social network.thebeckerRe: Non capisco le critiche
- Scritto da: pentolino> Semplicemente gratis non esiste; se il prezzo è> zero euro, significa che il prodotto venduto sei> tu. Così difficile da> capire?Inappuntabile.VindicatorRe: Non capisco le critiche
- Scritto da: Vindicator> - Scritto da: pentolino> > Semplicemente gratis non esiste; se il> prezzo> è> > zero euro, significa che il prodotto venduto> sei> > tu. Così difficile da> > capire?> > Inappuntabile.A me sembra decisamente "appuntabile" invece. Nel senso che la frase siffatta, implica (o almeno suggerisce) che all'opposto non valga. (ossia che "se tu paghi, non diventi profilo vendibile"). Invece sappiamo che non e' affatto vero.Basta pensare a telefoni ed energia elettrica (che paghi), ma i telemarketer arrivano come cavallette.Anche Apple, coi suoi profili strong (real data + cc) e l'UUID dato a cani e porci, ecc ecc...bubbaRe: Non capisco le critiche
- Scritto da: bubba> A me sembra decisamente "appuntabile" invece. Nel> senso che la frase siffatta, implica (o almeno> suggerisce) che all'opposto non valga. (ossia che> "se tu paghi, non diventi profilo vendibile").> > > Invece sappiamo che non e' affatto vero.ma anche tu hai perfettamente ragione.reputo appunto, inappuntabili, entrambe le frasi.pagare non significa affatto privacy, mi basta come esempio vedere come si macinano i dati per fare profiling anche con solo gli acquisti della carta di credito.non c'è scampo, da nessuna parte ci si giri. ;)Vindicatorconsigli
Non conviene più usare per tutto lo stesso servizio è più comondo ma ne risente la privacy.1) usare servizi diversi per ogni necessità. immagini, files, email, blog/sito...ecc. E' più scomodo ma non raccogli tutte le tue cose sullo stesso database.2)usare i servizi di Google come il motore di ricerca, Youtube senza essere loggati. Per Youtube invece di usare le playlist usare i segnalibri del browser (meglio Firefox o altri Browser non di Google) e possible anche sincronizarli in alcuni browser.3) cancellare frequentemente i cookie.4) Non condividere ogni singolo respiro della propria vita su Internet, non sarebbe più bello parlare di argomenti di interessse generale e pubblici senza per forza far conoscere la propria identità, è l'argomento che conta (come facciamo qui su PI), invece di far diventare la rete un modo per farsi gli affari degli altri e spettegolare? Certo ma pochi lo capiscono ormai :( !Insomma diversificare i servizi, non ti rende anonimo ma rendi più difficile la vita. Poi si possono usare anche servizi proxy quando serve.Sicuramente ci saranno altre cose che mi dimentico. :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 ottobre 2013 11.35----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 ottobre 2013 11.37-----------------------------------------------------------thebeckerRe: consigli
Tutto condivisibile tranne una cosa... citare il forum di PI come esempio positivo ti rende subito meno credibile ;)saverio_veRe: consigli
- Scritto da: saverio_ve> Tutto condivisibile tranne una cosa... citare il> forum di PI come esempio positivo ti rende subito> meno credibile> ;)Ovviamente parlo della potenzialità del forum di PI come tanti altri, poi se è pieno di troll è un altro discorso ;)thebeckerRe: consigli
- Scritto da: thebecker> 3) cancellare frequentemente i cookie.Facciamo anche un rifiuto a priori dei cookie di Googleer piottaroRe: consigli
- Scritto da: er piottaro> - Scritto da: thebecker> > 3) cancellare frequentemente i cookie.> Facciamo anche un rifiuto a priori dei cookie di> GoogleSi ancora meglio ;)thebeckerRe: consigli
- Scritto da: thebecker> Non conviene più usare per tutto lo stesso> servizio è più comondo ma ne risente la> privacy.> > 1) usare servizi diversi per ogni necessità.> immagini, files, email, blog/sito...ecc. E' più> scomodo ma non raccogli tutte le tue cose sullo> stesso> database.> Finchè big g non se li compra tutti :(ulikRe: consigli
- Scritto da: thebecker> 1) usare servizi diversi per ogni necessità.> immagini, files, email, blog/sito...ecc. E' più> scomodoè più scomodo... l'hai detto tu stesso. La comodità si paga, amico mio, anche a caro prezzo. Un login per ogni servizio: mi sembra di ritornare all'anno 2000: sai che scocciatura accedere a siti diversi con credenziali diverse? è come voler fare un lungo viaggio a bordo di una utilitaria quando puoi benissimo farlo in una comoda bmw.> 2)usare i servizi di Google come il motore di> ricerca, Youtube senza essere loggati.e se devi accedere a Gmail (o suo altro servizio) ti logghi/slogghi ogni volta?Evil deadRe: consigli
- Scritto da: Evil dead> - Scritto da: thebecker> > 1) usare servizi diversi per ogni necessità.> > immagini, files, email, blog/sito...ecc. E'> più> > scomodo> è più scomodo... l'hai detto tu stesso. La> comodità si paga, amico mio, anche a caro prezzo.> Un login per ogni servizio: mi sembra di> ritornare all'anno 2000: sai che scocciatura> accedere a siti diversi con credenziali diverse?Ma che browser hai?Col mio browser non c'e' nessuna scocciatura.Ad ogni sito accedo con la sua identita'.La scocciatura semmai sarebbe quella di usare la stessa identita' in piu' siti.> è come voler fare un lungo viaggio a bordo di una> utilitaria quando puoi benissimo farlo in una> comoda bmw.Meglio fare il passeggero sull'utilitaria che essere costretto a guidare la bmw.> > 2)usare i servizi di Google come il motore di> > ricerca, Youtube senza essere loggati.> e se devi accedere a Gmail (o suo altro servizio)> ti logghi/slogghi ogni> volta?Ci pensa il browser.panda rossaRe: consigli
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Evil dead> > - Scritto da: thebecker> > > 1) usare servizi diversi per ogni> necessità.> > > immagini, files, email,> blog/sito...ecc.> E'> > più> > > scomodo> > è più scomodo... l'hai detto tu stesso. La> > comodità si paga, amico mio, anche a caro> prezzo.> > Un login per ogni servizio: mi sembra di> > ritornare all'anno 2000: sai che scocciatura> > accedere a siti diversi con credenziali> diverse?> > Ma che browser hai?> Col mio browser non c'e' nessuna scocciatura.> Ad ogni sito accedo con la sua identita'.> > La scocciatura semmai sarebbe quella di usare la> stessa identita' in piu'> siti.> > > è come voler fare un lungo viaggio a bordo> di> una> > utilitaria quando puoi benissimo farlo in una> > comoda bmw.> > Meglio fare il passeggero sull'utilitaria che> essere costretto a guidare la> bmw.> > > > 2)usare i servizi di Google come il> motore> di> > > ricerca, Youtube senza essere loggati.> > e se devi accedere a Gmail (o suo altro> servizio)> > ti logghi/slogghi ogni> > volta?> > Ci pensa il browser.Molti neanche usano i segnalibri e usano al posto della barra degli indirizzi Google. :( Pensi veramente che sanno usare la funzione di salvataggio delle password nel browser richiamate quando devi accedere al sito? Penso proprio di no, tristezza :( e pensare che è una funzione utilissima, ovvimente per sicurezza sempre criptate le mie password le salvo con l'ottimo Keepass.thebeckerRe: consigli
- Scritto da: panda rossa> Ma che browser hai?> Col mio browser non c'e' nessuna scocciatura.> Ad ogni sito accedo con la sua identita'.No fammi capire... tu non usi i servizi google ma lasci che il browser memorizzi tutte le tue password? (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)sbrotflla foto di Larry Page e Sergey Brin
per protesta mettete le foto di Larry Page e Sergey Brin :-)ehehehRe: la foto di Larry Page e Sergey Brin
- Scritto da: eheheh> per protesta mettete le foto di Larry Page e> Sergey Brin> :-)oppure questa... che ti fa "una offerta che non puoi rifiutare"...[img]http://m2.paperblog.com/i/25/250980/playlist-gatti-star-del-cinema-L-YHKnKH.jpeg[/img]tucumcariRe: la foto di Larry Page e Sergey Brin
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: eheheh> > per protesta mettete le foto di Larry Page e> > Sergey Brin> > :-)> oppure questa... che ti fa "una offerta che non> puoi> rifiutare"...> [img]http://m2.paperblog.com/i/25/250980/playlist-Può nascere un tipo di nuovo Google Bombing.Si crea un profilo con la faccia di Adolf Hitler clicchi su +1 di tante aziende. Te lo immagini alla prsossima promozione di un film della Disney compare la faccia del fuhrer (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)thebeckerRe: la foto di Larry Page e Sergey Brin
contenuto non disponibileunaDuraLezioneUn altro buon motivo...
...per evitare G+, Facebook e tutti gli altri social network (cosa che avrei fatto comunque, visto che personalmente li trovo inutili). Naturalmente non posso evitare che amici e parenti facciano altrettanto.SkywalkerseniorFacebook lo fa già da tempo
e nessuno si è mai scandalizzato.Se con il tuo nome e cognome metti "mi piace" su qualcosa di pubblicamente visibile sarà bene che te ne assuma le responsabilità del caso, punto. Nessuno ti costringe a farlo.jackoverfullRe: Facebook lo fa già da tempo
Oltre tutto, certa gente non sa quello che vuole; non vuoi far sapere in giro che ti piace un prodotto? Allora non cliccare su "mi piace". Vuoi far sapere in giro che quel prodotto ti piace? È esattamente quello che google o facebook ti aiuteranno a fare. Basta avere le idee chiare all'inizio.cicciobelloRe: Facebook lo fa già da tempo
- Scritto da: cicciobello> Oltre tutto, certa gente non sa quello che vuole;> non vuoi far sapere in giro che ti piace un> prodotto? Allora non cliccare su "mi piace". Vuoi> far sapere in giro che quel prodotto ti piace?> È esattamente quello che google o facebook> ti aiuteranno a fare. Basta avere le idee chiare> all'inizio.E se io volessi invece far sapere che un certo prodotto NON MI PIACE, e vorrei anche motivare il perche', in modo circostanziato, come devo fare?panda rossaRe: Facebook lo fa già da tempo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: cicciobello> > Oltre tutto, certa gente non sa quello che> vuole;> > non vuoi far sapere in giro che ti piace un> > prodotto? Allora non cliccare su "mi piace".> Vuoi> > far sapere in giro che quel prodotto ti> piace?> > È esattamente quello che google o> facebook> > ti aiuteranno a fare. Basta avere le idee> chiare> > all'inizio.> > E se io volessi invece far sapere che un certo> prodotto NON MI PIACE, e vorrei anche motivare il> perche', in modo circostanziato, come devo> fare?Nessuno paga per avere pubblicità negativa, mi spiace.ShibaRe: Facebook lo fa già da tempo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: cicciobello> > Oltre tutto, certa gente non sa quello che> vuole;> > non vuoi far sapere in giro che ti piace un> > prodotto? Allora non cliccare su "mi piace".> Vuoi> > far sapere in giro che quel prodotto ti> piace?> > È esattamente quello che google o> facebook> > ti aiuteranno a fare. Basta avere le idee> chiare> > all'inizio.> > E se io volessi invece far sapere che un certo> prodotto NON MI PIACE, e vorrei anche motivare il> perche', in modo circostanziato, come devo> fare?Niente di più semplice: fai un post (o magari addirittura un'intera pagina) contro la cosa che non ti piace, oppure metti "mi piace" ad un analogo post/pagina preesistente. ;)jackoverfullGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 14 10 2013
Ti potrebbe interessare