Santa Clara (USA) – Dopo l’ annuncio dello scorso mese, Intel rilascia sul mercato i primi chip Tualatin, nome in codice della nuova famiglia di Pentium III a 0,13 micron.
Il primo ad arrivare nei negozi sarà il modello a 1,13 GHz, equipaggiato con 512 KB di cache L2 integrata ed orientato ai server low-end. Il 30 luglio sarà la volta delle prime versioni mobile (attese nelle frequenze di 1.13 GHz, 1.06 GHz, 1 GHz, 933 MHz e 866 MHz), mentre il 6 agosto lancerà il secondo modello desktop a 1,2 GHz.
Mentre i due modelli desktop potranno finalmente colmare quella lacuna che Intel originò con il ritiro, lo scorso anno, del PIII a 1,13 GHz, i modelli mobile duelleranno invece con gli Athlon 4 Mobile per la conquista del fertilissimo mercato dei notebook.
Il 2 luglio Intel dovrebbe anche rilasciare un nuovo modello di Pentium 4 a 1,8 GHz.
Il passaggio dalla tecnologia di fabbricazione a 0,18 micron a quella a 0,13 micron consente ad Intel di incrementare la frequenza di clock dei nuovi PIII, tagliare i consumi energetici, ridurre le dimensioni del chip ed incrementare il numero di processori prodotti per singolo wafer di silicio.
I nuovi PIII Tualatin supporteranno un front side bus a 133 MHz e disporranno di una versione migliorata del sistema SpeedStep per la riduzione dei consumi.
-
quanto costa un mega?
un mega non è 1000 kbyte? per cui un mega costerebbe 48 milalire???sto sicuramente sbagliando.. mi dite i costi giusti?AnonimoRe: quanto costa un mega?
- Scritto da: terabyte> un mega non è 1000 kbyte? per cui un mega> costerebbe 48 milalire???> > sto sicuramente sbagliando.. mi dite i costi> giusti?assolutamente no :)un mega sono 1024 Kbyte, a 48 lire al KB, fa 49.152 lire.Scendono a 5120 lire per Mb, nel caso della tariffa agevolata.AnonimoRe: quanto costa un mega?
> assolutamente no :)> un mega sono 1024 Kbyte, a 48 lire al KB, fa> 49.152 lire.> Scendono a 5120 lire per Mb, nel caso della> tariffa agevolata.AAARGH! ma sono pazzi! e vediamo un po'... credo che sta volta sbaglierò, perchè vado un po' a logica e non ho conoscenze specifiche... con una connessione gsm a 9600 kbit/s facciamo 1200 byte/s cioè 1.2 kbyte/s quindi per fare un mega ci vogliono 853 (circa) secondi. se non ricordo male, omnitel mette la gsm a 95+iva al minuto, che sono 1,9 al secondo (senza considerare lo scatto alla risposta). Quindi costerebbe 1620 + 200 (iva inclusa o no?). Beh.. ditemi che ho sbagliato i conti, questa volta.. altrimenti le tariffe gprs sono pura follia!!!AnonimoRe: quanto costa un mega?
- Scritto da: terabyte> scatto alla risposta). Quindi costerebbe> 1620 + 200 (iva inclusa o no?). Beh.. ditemi> che ho sbagliato i conti, questa volta..> altrimenti le tariffe gprs sono pura> follia!!!i conti sono approssimativamente esatti. Ma tanto lo sai com'e' la questione. inizialmente lo useranno solo i fighetti per fare colpo. Poi piano piano le tariffe scendono (man mano che i fighetti pagano le installazioni) mentre i fighetti vengono calamitati dalla nuova tecnologia nascente.. e si ricomincia.AnonimoRe: quanto costa un mega?
ahinoi, o, a seconda, ahiloro!I prezzi sono, purtroppo, giusti...- Scritto da: terabyte> un mega non è 1000 kbyte? per cui un mega> costerebbe 48 milalire???> > sto sicuramente sbagliando.. mi dite i costi> giusti?AnonimoPer chi scrive gli articoli ...
***************************************Poi, si è subito aggregato Wind di Punto Informatico.***************************************Wind di punto informatico ?Ma de cheee ???E poi ancora:***************************************La mossa successiva l'ha fatta quest'articolo, che, fino al 29 luglio [offre[http://punto-informatico.it/p.asp?i=36216" target="ontop">Tim la possibilità di navigare gratuitamente, senza alcun limite, per 25mila lire al mese (IVA inclusa).***************************************Che e' successo alla tastiera, mentre stavi scrivendo ?AnonimoRe: Per chi scrive gli articoli ...
Sistemato!Grazie.- Scritto da: allucinescion> ***************************************> Poi, si è subito aggregato Wind di Punto> Informatico.> ***************************************> > Wind di punto informatico ?> Ma de cheee ???> > E poi ancora:> > ***************************************> La mossa successiva l'ha fatta> quest'articolo, che, fino al 29 luglio> [offre[http://punto-informatico.it/p.asp?i=36> ***************************************> > Che e' successo alla tastiera, mentre stavi> scrivendo ?>AnonimoRe: Per chi scrive gli articoli ...
Ehm, non è stato un errore in scrittura ma nel portare l'articolo sul web - Scritto da: Punto Informatico> Sistemato!> Grazie.> > - Scritto da: allucinescion> > ***************************************> > Poi, si è subito aggregato Wind di Punto> > Informatico.> > ***************************************> > > > Wind di punto informatico ?> > Ma de cheee ???> > > > E poi ancora:> > > > ***************************************> > La mossa successiva l'ha fatta> > quest'articolo, che, fino al 29 luglio> > > [offre[http://punto-informatico.it/p.asp?i=36> > ***************************************> > > > Che e' successo alla tastiera, mentre> stavi> > scrivendo ?> >Anonimoma che puttanata
gprs e umts (si scrive così?) hanno tutta l'aria di due megaflop, non tanto per il fatto che bisogna comprare un nuovo cellulare (spese, spese e ancora spese...), quanto per la tariffazione che nessun utente è in grado di sostenere.Telecom per prima ha un'idea di "normale utilizzo medio giornaliero" alquanto distorta; gprs permette alte velocità, che ci vuole a scaricare 1 mb di dati? dunque, posso spendere 50milalire (in tariffazione agevolata ovviamente) per scaricare 10mbyte di dati?per quanto distante dalla civiltà posso trovarmi in quel momento me ne torno a casa, o vado in un qualsiasi internetcafè fornito di adsl o superiore e mi carico un cd intero spendendo molto meno.Non so quanto gli costa, so quanto ci mangiano sopra..AnonimoRe: ma che puttanata
- Scritto da: Ombra> gprs e umts (si scrive così?) hanno tutta> l'aria di due megaflop, non tanto per il> fatto che bisogna comprare un nuovo> cellulare (spese, spese e ancora spese...),> quanto per la tariffazione che nessun utente> è in grado di sostenere.WAP era un flop annunciato, GPRS e' necessario per una tariffazione migliore (non ha senso la tariffazione a tempo per un traffico dati, e' solo un retaggio della vecchia telefonia). UMTS e' collocato piu' in la' nel tempo e bisognera' vedere se avra' reali e consistenti vantaggi sul gprs.> Telecom per prima ha un'idea di "normale> utilizzo medio giornaliero" alquanto> distorta; gprs permette alte velocità, che> ci vuole a scaricare 1 mb di dati? dunque,> posso spendere 50milalire (in tariffazione> agevolata ovviamente) per scaricare 10mbyte> di dati?> per quanto distante dalla civiltà posso> trovarmi in quel momento me ne torno a casa,> o vado in un qualsiasi internetcafè fornito> di adsl o superiore e mi carico un cd intero> spendendo molto meno.Beh, per strada non credo che ti venga voglia di scaricarti un intero CD. La posta pero', gli orari dei treni sul sito Trenitalia, ecc...Il traffico necessario quando non sei a casa, insomma.Poi, con solo 10.000 al mese puoi spenderne 5.120 per un Mb.In totale 15.000-20.000 lire al mese mi sembrano accettabili per questo tipo di utilizzo.Se vai a bere una birra, benzina compresa, ti costa la stessa cosa, ma in una sera soltanto.> Non so quanto gli costa, so quanto ci> mangiano sopra..Vero! Anzi verissimo! E' quello che dico sempre anche io!Per questo e' importante che ci sia una vera e sana concorrenza tra gestori.Inoltre teniamo conto che si tratta di tariffe di lancio che generalmente tendono a diminuire man mano che i gestori recuperano gli investimenti iniziali.Le tariffe iniziali di TIM erano altissime, ricordi? Poi man mano che hanno recuperato gli investimenti e grazie alla concorrenza degli altri gestori si sono allineate. Certo, questo non ci garantisce che vengano fatti accordi tra le compagnie, pero' e' sempre meglio di niente...Ciao.AnonimoAlways on
qualcuno mi dice che significa?AnonimoRe: Always on
- Scritto da: ILOVEGPRS> qualcuno mi dice che significa?Significa che paghi in base al traffico dati che fai e non in base al tempo di connessione. Quindi, con un dispositivo in grado di navigare in Internet (in modo serio intendo, non come con il WAP), si paghera' in base alla quantita' di dati contenuti nella pagina e non in base al tempo di connessione (che ovviamente comprende anche il tempo che tu impieghi a leggere e durante il quale non generi traffico).Immagino gia' che le pagine piu' gettonate dal pubblico di Internet saranno quelle 'very light' dove i web designer non si saranno sbizzarriti con grafiche spettacolari (quanto inutili) e banner pluri-animati.Vincera' finalmente la 'sostanza' sul resto?Intanto aspettiamo i prossimi palmari con GPRS integrato, poi vedremo...Ciao.AnonimoRe: Always on
- Scritto da: Leonardo.> > Immagino gia' che le pagine piu' gettonate> dal pubblico di Internet saranno quelle> 'very light' dove i web designer non si> saranno sbizzarriti con grafiche> spettacolari (quanto inutili) e banner> pluri-animati.> Vincera' finalmente la 'sostanza' sul resto?> > > Intanto aspettiamo i prossimi palmari con> GPRS integrato, poi vedremo...Gia' ... a quando una soluzione tipo Palm.NET (e PalmVII) tipo quella che esiste in USA ?! :)AnonimoRe: Always on
Sempre attivo in connessione- Scritto da: ILOVEGPRS> qualcuno mi dice che significa?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 giu 2001Ti potrebbe interessare