New York (USA) – Il mercato dei personal computer non ha mai smesso di espandersi e nonostante l’assalto di telefonini, palmari ed info-appliance, in questi anni ha continuato, pur tra le difficoltà, la propria crescita. Ora questa tendenza si è conclusa e alla fine di quest’anno il mercato avrà subito una contrazione, vi saranno cioè state meno vendite dell’anno scorso.
A sostenere questa previsione dai toni clamorosi è Ashok Kumar, autore di un rapporto dei consulenti di U.S. Bancorp Piper Jaffray , un gruppo di analisti di primo livello secondo cui questo trimestre si chiuderà con lacrime e sangue per l’industria dei PC. Il prossimo trimestre, prevedono, si chiuderà ancor peggio. “Per risalire – spiega Kumar – l’ultimo trimestre dovrebbe segnare una crescita del 20 per cento, un dato alquanto improbabile”.
Le previsioni di Kumar riguardano l’industria americana, quella che esporta personal computer praticamente in tutto il mondo. Americani sono anche i maggiori produttori di personal computer e le conseguenze della contrazione non si faranno attendere. Secondo Kumar a risentirne entro la fine dell’anno saranno i produttori di processori, prima tra tutti Intel, che vedranno scendere i propri titoli non appena la “storica contrazione” sul mercato dei PC diventerà palese.
-
Non qui in Italia
Qui in Italia, mi auguro che non succedda, anche perchè se non sbaglio, alle freenet viene pagato un tot per telefonata.Qualcuno può smentirmi?AnonimoRe: Non qui in Italia
Si, quello che dici vale solo per i grandi provider, che gia' hanno entrate da altre parti (magari sono compagnie telefoniche). Per i piccoli invece e' la fine.Per i grandi, quando i piccoli non ci sara' piu', bastera' poco cambiare bisiness- Scritto da: Keper> Qui in Italia, mi auguro che non succedda,> anche perchè se non sbaglio, alle freenet> viene pagato un tot per telefonata.> Qualcuno può smentirmi?AnonimoRe: Non qui in Italia
Circa 6 lire al minuto, e solo se l'utente si colega tramite Telacom (che è quella che paga), quindi non è un gran che, visto che molti si connettono con altri carrier...ormai vanno le flat e l'ADSL (beato chi ce l'ha), mi sa che presto anche qui cambierà qualcosa.- Scritto da: Keper> Qui in Italia, mi auguro che non succedda,> anche perchè se non sbaglio, alle freenet> viene pagato un tot per telefonata.> Qualcuno può smentirmi?AnonimoIn Italia é diverso.
Quì da noi, quando l'abbonato si collega al Provider, la Compagnia Telefonica che fornisce il servizio (quindi non solo Telecom Italia ma anche Infostrada, Wind, Tele 2 e così via) deve pagare al Provider Lire 12 per ogni minuto di connessione, ciò che resta di quanto pagato dall'abbonato per ogni minuto di conessione rappresenta invece il proprio guadagno.Quindi facendo 2 calcoli da noi Gli ISP percepiscono dei bei soldi per il solo fatto di farci connettere, più quelli che ottengono per conto loro dalla publicità.Se chiedete ai vari gestori concorrenti per il traffico urbano se potete utilizzare la loro linea telefonica in alternativa a Telecom Italia per connettervi al vostro ISP locale preferito, tutte vi sconsiglieranno, adducendo le scuse più assurde (palesemente false: provare per credere), come ad esempio il rischio della doppia tariffazione della stessa telefonata, da loro e da Telecom.Questo perchè non vogliono cedere le 12 lire al minuto all'ISP e vi "consigliano" di farcele rimettere a Telecom Italia, tanto lei di soldi in cassaforte ne ha tanti.Quindi, finchè quì da noi le telefonate locali si pagheranno sempre e comunque e non come negli USA (gratis), i nostri Free ISP non moriranno mai di fame.Un saluto a tutti.-------------------------------------------------------- - Scritto da: angelo> > Circa 6 lire al minuto, e solo se l'utente> si colega tramite Telacom (che è quella che> paga), quindi non è un gran che, visto che> molti si connettono con altri> carrier...ormai vanno le flat e l'ADSL> (beato chi ce l'ha), mi sa che presto anche> qui cambierà qualcosa.> > - Scritto da: Keper> > Qui in Italia, mi auguro che non succedda,> > anche perchè se non sbaglio, alle freenet> > viene pagato un tot per telefonata.> > Qualcuno può smentirmi?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 03 2001
Ti potrebbe interessare