Philadelphia (USA) – Non c’è da meravigliarsi se l’amministrazione metropolitana di Philadelphia, luogo di nascita della costituzione statunitense del 1787, voglia ribadire nel 2005 la libertà che si respira in questa città multiculturale e tollerante. Il sindaco John Street ha annunciato l’inizio dei lavori per la realizzazione di un grande progetto, caratterizzato da un motto estremamente affascinante: ” Internet equality “.
Questa locuzione riassume gli intenti del più grande progetto di rete wireless mai ideato : un’area di circa 350km quadrati all’interno della quale sarà possibile connettersi ad Internet con bassi prezzi ed alte performance. L’obiettivo è di attrarre nuovi investimenti e creare posti di lavoro: la grande operazione coinvolgerà oltre 3000 tecnici specializzati e sarà finanziata con fondi pubblici e privati.
Il Wireless Philadelphia Executive Committe , che supervisiona la realizzazione del progetto, prevede che entro il 2006 l’intero territorio metropolitano verrà “coperto” dal segnale wi-fi. La connessione senza fili sarà possibile grazie a migliaia di ripetitori 802.11b sistemati all’interno dei semafori.
Tra le aziende interessate, in prima linea il gigante delle telecomunicazioni Verizon: il peso degli investimenti privati sarà cruciale, visto il costo complessivo dell’operazione. Si parla di oltre 11 milioni di euro .
Per il momento la connettività è limitata alla zona nei dintorni di Love Park, un grande parco nel centro di Philadelphia, ma Dianah Neff (responsabile del progetto) è convinta che la rete wireless crescerà all’incredibile ritmo di 3km quadrati al giorno .
Entro il 2006, continua Neff, “dobbiamo portare la connettività domestica dal 58% della popolazione all’80%”. L’arretratezza di Philadelphia rispetto alle altre località statunitensi è dovuta alla grande estensione delle aree suburbane, spesso economicamente deboli. In questi posti è talvolta difficile potersi permettere un collegamento su linea a 30 euro al mese.
Le promesse di Dianah Neff sono tutte rivolte agli studenti , e tutti i ceti meno abbienti : grazie alla grande rete wi-fi sarà possibile collegarsi, da qualsiasi parte della città, con meno di 10 euro mensili . Questo sarà il prezzo pensato per gli utenti domestici e garantisce una banda di circa 1mbit. Connessioni per utenti business costeranno di più, mano a mano che la richiesta di velocità aumenta.
Viene garantita a tutti i cittadini l’accessibilità a servizi di e-government avanzati – dicono ora i vertici comunali – e la libertà di comunicare senza fili aprirà nuove prospettive e frontiere per professionisti e studiosi .
L’amministrazione di Philadelphia spera così di accattivarsi l’opinione pubblica internazionale: l’infrastruttura non ha prezzi proibitivi, il costo finale per l’utente è contenuto ed i vantaggi sono moltissimi. In molti, sindaco John Street compreso, si augurano che questo stesso progetto venga presto replicato in altre aree metropolitane, un po’ come sta avvenendo a St. Louis , San Francisco e Amsterdam .
Tommaso Lombardi
-
Ma Wind è in vendita
Se vende Wind poi l'enel cosa fa? Crea una nuova azienda per venderci internet-elettrica?AnonimoRe: Ma Wind è in vendita
- Scritto da: Anonimo> Se vende Wind poi l'enel cosa fa? Crea una nuova> azienda per venderci internet-elettrica?probabile....ma molto dipende dagli accordi sottobanco delle aziende interessate....x...mettercelo.....sempre in quel posto...AnonimoRe: Ma Wind è in vendita
Ci sono 2 possibilità.a) Internet sulla rete Elettrica è la grande favola del millennio, in questo caso Enel si sta sbarazzando di Wind, siccome ha deciso di concentrarsi solo sull' Energia, sapendo che tanto Telecom ha il monopolio, per avere un certo peso Wind dovrebbe continuare a creare infrastrutture ma questo costa, e siccome la rete elettrica è favoletta, Wind non potrà mai competere con Telecom e quindi è meglio venderla adesso che qualche fesso se la vuole comprare.b) Enel si sbarazzerà di Wind, per poi metterlo in quel posto alle società telefoniche tutte (Wind inclusa), con lo sviluppo degli accessi Internet e dei servizi di Telefonia sulla sua rete Elettrica.Ce lo dirà il futuro, cosa hanno in mente quelli di Enel. Ma essendo una società controllata dallo Stato Italiano, non può essere nulla di promettente.AnonimoRe: Ma Wind è in vendita
Volevo ricordare come il progetto PLC è stato passato a Wind, per chi non lo sapesse!!!!!!!!!AnonimoCopertura prima della concorrenza
La rete elettrica non e' una "sostituta" all'ADSL, ma appunto una concorrente. Nell'articolo si evidenzia il fatto che la corrente arrivi in tutte le case, ma ci si dimentica di dire che pure il telefono c'e' ormai in tutte le case!Il problema non e' la trasportabilita' della banda larga, quando la presenza della stessa."Diffondere" la banda larga via rete elettrica non e' solo piu' dispendioso di farlo via doppino telefonico, ma richiede che la centrale di smistamento sia coperta da fibra ottica (esattamente come avviene per le centrali telefoniche) e soprattutto che dal punto di vista commerciale l'operazione convenga.Avere la "powerline" non significa poi creare concorrenza: per la maggior parte e' verissimo che la rete e' quasi tutta in mano all'incumbent, ma e' pur vero che lo shared access e l'ULL non vengono sfruttati a dovere, questo perche' non c'e' abbastanza "fibra concorrente", ma il problema si ripresenterebbe anche nel caso si utilizzasse una centrale elettrica come "sito" (chi la serve poi?)... ma soprattutto chi serve tutti gli armadietti di ripartizione?Lo scenario e' che avremo una powerline che si accavallera' all'attuale ADSL e che servira' gli stessi utenti che hanno gia' oggi la banda larga!Per non parlare poi che questa tecnologia si e' rivelata completamente FALLIMENTARE nel resto del mondo gia' da piu' di un decennio.Se proprio volete spendere soldi, spendeteli per servire chi non ha ADSL, cioe' investite in tecnologie alternative che superino le attuali barriere infrastrutturali, il futuro e' il wireless (non parliamo necessariamente di WiFi... ma comunque di una tecnologia che non richiesta investimenti massicci in reti "fisiche").AnonimoRe: Copertura prima della concorrenza
concordo in pienoAnonimoRe: Copertura prima della concorrenza
Scusa ma il tuo discorso è completamente sballato...Prima affermi che la PowerLine è più dispendiosa in termini di energia, e poi parli del Wireless, allora non ci siamo...IL Wireless è il sistema più dispendioso in assoluto in termini energetici, siccome il segnale viene inviato nell' aria e c'è una dispersione enorme che obbliga quindi ad usare una maggiore potenza nell invio del segnale, e la maggiore potenza significa maggiore consumo di energia...La PowerLine funziona su cavo di rame, esattamente come il telefono, infatti il doppino telefonico è un cavo di rame, la differenza però c'è. I cavi per la corrente elettrica sono molto ma molto più spessi del doppino telefonico..., il che significa che hanno potenzialmente una banda più larga ed una minore resistenza, minore resistenza significa che ci vuole meno potenza per fare passare un segnale e meno potenza significa meno energia ...Quindi non è affatto vero che per la PowerLine ci vuole più energia rispetto ad ADSL sul doppino telefonico, i cavi sono gli stessi!!! Solo i cavi elettrici siccome sono più spessi hanno una minore resistenza, e la minore resistenza si può tradurre in 2 modi, o maggiore velocità e banda, o copertura più ampia, infatti le centraline potrebbero stare alle stesse distanze della ADSL su doppino telefonico, in questo caso l'utente potrebbe avere una velocità nettamente superiore alla ADSL normale o una banda nettamente superiore, oppure le centraline potrebbero essere più lontane ma si potrebbero coprire distanze più ampie rispetto all'ADSL normale, mantenendo le stesse velocità e banda di ADSL normale.AnonimoRe: Copertura prima della concorrenza
- Scritto da: Anonimo> La PowerLine funziona su cavo di rame,> esattamente come il telefono, infatti il doppino> telefonico è un cavo di rame, la differenza però> c'è. I cavi per la corrente elettrica sono molto> ma molto più spessi del doppino telefonico..., il> che significa che hanno potenzialmente una banda> più larga ed una minore resistenza, minore> resistenza significa che ci vuole meno potenza> per fare passare un segnale e meno potenza> significa meno energia ...L'unica cosa giusta che hai detto e' "meno potenza significa meno energia". Il resto era un cumulo di cazzate allucinanti.Per caso sei lo stesso che sostiente che le onde radio sono molto piu' lente della luce ? :)AnonimoRe: Copertura prima della concorrenza
Indipendentemente dal fatto che tu abbia ragione o meno, penso che tu sia decisamente maleducato.- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > La PowerLine funziona su cavo di rame,> > esattamente come il telefono, infatti il doppino> > telefonico è un cavo di rame, la differenza però> > c'è. I cavi per la corrente elettrica sono molto> > ma molto più spessi del doppino telefonico...,> il> > che significa che hanno potenzialmente una banda> > più larga ed una minore resistenza, minore> > resistenza significa che ci vuole meno potenza> > per fare passare un segnale e meno potenza> > significa meno energia ...> > L'unica cosa giusta che hai detto e' "meno> potenza significa meno energia". Il resto era un> cumulo di cazzate allucinanti.> Per caso sei lo stesso che sostiente che le onde> radio sono molto piu' lente della luce ? :)AnonimoRe: Copertura prima della concorrenza
> L'unica cosa giusta che hai detto e' "meno> potenza significa meno energia". Il resto era un> cumulo di cazzate allucinanti.Si come no.> Per caso sei lo stesso che sostiente che le onde> radio sono molto piu' lente della luce ? :)Mai detto che le onde radio sono più lente della luce, la stessa luce può essere vista come un onda radio, la differenza è nella frequenza, le onde radio del Wi-Fi hanno una frequenza molto più bassa rispetto alla frequenza della luce, e di consequenza è ovvio che sono più lente ed hanno una minore capacità.AnonimoRe: Copertura prima della concorrenza
- Scritto da: Anonimo> Scusa ma il tuo discorso è completamente> sballato...:LOL: > Prima affermi che la PowerLine è più dispendiosa> in termini di energia, e poi parli del Wireless,> allora non ci siamo...Dove diavolo lo hai letto? La powerline e' piu' dispendiosa dell'ADSL in termini di messa in opera, e non di poco: MOLTO piu' dispendiosa. In pratica funziona allo stesso modo della tecnologia xDSL su doppino, ma richiede investimenti (principalmente rivolti all'ammodernamento della rete) molto maggiori.In parole povere la powerline non serve assolutamente a nulla: come gia' detto e' stata gia' valutata fallimentare quando l'ADSL non era cosi' espansa, figuriamoci adesso che c'e' questa alternativa, nessun operatore (se non per meri interessi economici, vedi sovvenzioni europee) investirebbe mai in tale tecnologia.AnonimoRe: Copertura prima della concorrenza
Bhè io con le PLC ci ho lavorato!!è giusto che devi portare la fibra un pò dappertutto, ma ti faccio notare che gli esperimenti portati a termine in una città dell`Italia centrale avevano aperto la strada ad apparati in media tensione.Le PLC sarebbe estremamente svantaggiose se si dovessero servire clineti solo in bassa tensione, ma pensa se la fibra invece di poratrla su ogni singola cabina di bassa tensione la fai arrivare ad una cabina di media....quante cabine di bassa ci sono sotto una di media?!!Wi-Fi: ma perchè per fare una rete Wi-Fi non devi mettere Access Point dappertutto, come fai per le PLC?Il punto è: conviene mettersi ad installare PLC se già esiste l`ADSL? no credo di no.Ciò giustificherebbe le PLC solo in zone "remote".Domanda finale: Emissioni radio?CiaoAnonimoRe: Copertura prima della concorrenza
> Il punto è: conviene mettersi ad installare PLC> se già esiste l`ADSL? no credo di no.> Ciò giustificherebbe le PLC solo in zone "remote".> Domanda finale: Emissioni radio?Concordo, ogni cosa deve fare ciò per cui è nata.Il "filo del telefono" nasce per voce e dati, "il cavo della corrente" per portare la luce a casa, "il wi-fi" serve per servire piccole aree senza la necessità di doversi collegare per forza con un filo.A tutti quelli che si lamentano con chi magari ne sa un po' di più, solo per il linguaggio usato, avete pensato alle conseguenze della powerLine?A casa mia un filo attraversato da un segnale alternato si chiama antenna, immagginate le tratte lunghe qualche chilometro, che disturbi potrebbero dare?E' come chi usa 4 cellulari e poi si lamenta di radio Vaticana!CiaoAnonimoRe: Copertura prima della concorrenza
Vorrei portare alla vostra attenzione quanto segue:i pacchetti che viaggiano su rete elettrica con tecnoclgia PLC vengono trasmessi in BROADCAST ---> i tempi di latenza sono molto alti, il ping si aggira attorno ai 1000 ms :-(AnonimoRe: Copertura prima della concorrenza
Concordo perfettamente per quanto riguarda i costi ma dato che oggi ci troviamo il monopolio telecom come padrone dei doppini aggiungere un altro sistema non puo' far altro che bene. In attesa del Wi-Ma (mi sembra) serve un qualcuno capace di scuotere il mercato statico date che come avrete visto telecom non ha di certo tanta voglia di espandere l'adsl (tanto ha il sat che gli frutta anche di piu). Io stesso mi ritrovo ad affrontare il problema della non copertura e per adesso non posso che rimediare sfruttando una connessione GPRS flat TIM. Nella mia citta', composta da quasi 90.000 abitanti e vicino Roma, solo il centro e' coperto mentre i dintorni dove sono situate fabbriche ed importanti attivita' commerciali sono completamente isolate. Per farla assurda un'industria (e non un commerciante) ha dovuto pagare le spese di copertura per poter avere accesso alla banda larga!! NO COMMENTAnonimoRe: Copertura prima della concorrenza
- Scritto da: Anonimo> Concordo perfettamente per quanto riguarda i> costi ma dato che oggi ci troviamo il monopolio> telecom come padrone dei doppini aggiungere un> altro sistema non puo' far altro che bene. In> attesa del Wi-Ma (mi sembra) serve un qualcuno> capace di scuotere il mercato statico date che> come avrete visto telecom non ha di certo tanta> voglia di espandere l'adsl (tanto ha il sat che> gli frutta anche di piu). Si la scossa di diverderlo ed accordarsi per fare tariffe simili, come già accade in tutto il resto, dov'è la concorrenza di cui tanto si parla!?!?> Io stesso mi ritrovo ad affrontare il problema> della non copertura e per adesso non posso che> rimediare sfruttando una connessione GPRS flat> TIM. Nella mia citta', composta da quasi 90.000> abitanti e vicino Roma, solo il centro e' coperto> mentre i dintorni dove sono situate fabbriche ed> importanti attivita' commerciali sono> completamente isolate. Non ti conviene usare il mdem classico?> Per farla assurda un'industria (e non un> commerciante) ha dovuto pagare le spese di> copertura per poter avere accesso alla banda> larga!! Succederebbe la stessa cosa anche se si usasse la rete elettrica, è questo il punto fondamentale da capire!!!!!CiaoAnonimoRe: Copertura prima della concorrenza
Volevo solo ricordare che la tecnologia per coprire praticamente tutto il territorio nazionale esiste già e la spesa per la realizzazione, a quanto sembra, dovrebbe essere veramente ridotta. Si tratta sempre di una xDSL che riesce però a superare i limiti fisici della distanza dalla centralina più vicina (attualmente a 5Km, se be ricordo) e li porta a molti più Km. Questo permetterebbe di coprire anche quelle zone ritenute "non fruttuose" (sigh...) dalla telecom. Questa tecnologia, leggevo qualche mese fa proprio su punto informatico, è stata inventata e proposta per adesso solo in Inghilterra. L'unico neo è che come massimo all'inizio possono darti "solo" 640 Kbps in download, ma, si leggeva, presto sarebbero state disponibili connessioni a 2 Mbit e superiori (e in italia c'è chi pagherebbe anche canoni molto salati per avere "solo" 640 Kbps in download ;-) )AnonimoE come per magia...
Tronchetti Provera si comprò anche EnelAnonimoRe: E come per magia...
sara dura....gia ha circa 40 miliardi di euro di debiti sul gropponeAnonimoPower LIne Communication
sul sito www.plca.net Poer LIne Communication Associatiione spiegato come funziona...leggo bene ?pensate che belloaccendre il forno col cellulare controllare il riscaldamento da lontano..etc..etc...AnonimoRe: Power LIne Communication
- Scritto da: Anonimo> sul sito www.plca.net > Poer LIne Communication Associatiion> e spiegato come funziona...> leggo bene ?> pensate che bello> accendre il forno col cellulare > controllare il riscaldamento da> lontano..etc..etc...Farsi craccare il frigorifero, trovarsi il pollo cremato nel forno perchè c'è stato un DoS.Belle prospettive. :-)Sarà preferibile avere un buon firewall.AnonimoRe: Power LIne Communication
Ciao Anonimo !> Farsi craccare il frigorifero, trovarsi il pollo> cremato nel forno perchè c'è stato un DoS.Oppure non poter lavare i jeans in lavatrice perchè non sono supportati e bisogna scricare una patch !!!Siamo al delirio !!!!!The_GEZE le fibre di plastica?
non hanno futuro?AnonimoRe: E le fibre di plastica?
- Scritto da: Anonimo> non hanno futuro?Per ora fanno solo qualche decina di centimetri (o forse qualche metro, boh). Sono gia' utilizzate per i collegamenti audio s/pdif lunghi, appunto, qualche centimetro.AnonimoRe: E le fibre di plastica?
Ciao Anonimo !> Per ora fanno solo qualche decina di centimetri> (o forse qualche metro, boh). Sono gia'> utilizzate per i collegamenti audio s/pdif> lunghi, appunto, qualche centimetro.No, dai sono usatissime in quelle lampade che fanno molto anni '70 ...:D :D :D... non ho resistito ...==================================Modificato dall'autore il 11/04/2005 17.19.04The_GEZ..+ che stanziare soldi per fibra al sud
... che utilizzino questa tecnologia .... per dare internet a banda larga al sud...sarebbe un investimento più "pesato"AnonimoRe: ..+ che stanziare soldi per fibra al sud
anche molti paesi del Vicentino non sono coperti da adsl!!! E' una non copertura molto democratica. Nessuno viene discriminato.AnonimoDuopolio Telecom - Enel
Che bello, adesso i gestori potranno decidere se comprare l'ultimo miglio da Telecom o Affidarsi a Enel ...... Ma che bella concorrenza, tra il marcio e la muffa non so cosa sia meglio ....AnonimoRe: Duopolio Telecom - Enel
ci sono anche le municipalizzate...non sono in tutta italia,ma ..meglio che niente..Comunque tu is meglio che uan...; - )AnonimoMa i prezzi?
Usare anche nuove tecnologie per portare la "Banda larga" al sud?E i prezzi?Chi li spende 40? al mese per la Banda Larga?Non so voi ma io continuo ad usare il buon vecchio 56K, quando mi serve, anche se poter essere collegato tutto il giorno mi piacerebbe, ma lo farò quando pagherò solo 5? al mese.Intendiamoci si parla di andare a 6Mb oggi, ma per mandare una mail o vedere un sito sono troppi. L'unico vantaggio di tali velocità è per il P2P, ho vedere televisione su internet, ma internet non è TV!Ma!AnonimoRe: Ma i prezzi?
- Scritto da: Anonimo> Non so voi ma io continuo ad usare il buon> vecchio 56K, quando mi serve, anche se poter> essere collegato tutto il giorno mi piacerebbe,> ma lo farò quando pagherò solo 5? al mese.Allora devi aspettare ancora un po' :)> Intendiamoci si parla di andare a 6Mb oggi, ma> per mandare una mail o vedere un sito sono> troppi. L'unico vantaggio di tali velocità è per> il P2P,A parte il fatto che non e' vero, perche' purtroppo i siti diventano sempre piu' pesanti e i file che uno scarica sono di dimensioni sempre maggiori (vedi anche solo openoffice), il P2P non e' esattamente un interesse di nicchia. Sono felice che a te non serva, ma da come lo minimizzi sembra che non interessi a nessuno.> ho vedere televisione su internet, ma> internet non è TV!Hoppure si', dipende da cosa vuole farci la gente.> Ma!Pero'!AnonimoRe: Ma i prezzi?
>>>lo farò quando pagherò solo 5? al mese.aspetta e spera !!!>>>Sono felice che a te non serva, ma da come lominimizzi sembra che non interessi a nessuno.il p2p serve anche a interagire con altre persone, far vedere il filmato delle vacanze o un pezzo del proprio sito (pesante) ancora in costruzione... sono pochissimi quelli che non lo usano>>>ho vedere televisione su internet, ma internet non è TV!primo, "o" si scrive senz'acca, (si vede che di tv ne vedi troppa), secondo, internet e' molto piu' tv di quella scatola immonda per cui paghi il canone che ti mostra sempre e solo le solite quattro cavolate politicizzate!!!DULCIS IN FUNDO, se rimaniamo tutti al buio semplicemente accendendo quattro condizionatori, figurarsi cosa potrebbe accadere sfruttando la rete elettrica per il broadband...madveroRe: Ma i prezzi?
Se utilizzi internet solo per visitare qualche sito o per scaricare la posta è ovvio che la banda larga non ti serva....Anzi secondo me non ti serve proprio il computer...Ridurre internet solo a qualche mail o a qualche visita occasionale,oggi, trascende l'ignoranza....E' molto di più.....è danneggiare anche il prossimo....Ascolta un consiglio, vendi tutto e continua a curare il tuo giardino che è meglio.....AnonimoRe: Ma i prezzi?
Ciao Anonimo !> Non so voi ma io continuo ad usare il buon> vecchio 56K, quando mi serve, anche se poterAnche a me la Band Larga a casa non serve e se esistesse una FLAT ISDN, per la quale sarei disposto a spendere ANCHE 10Euro/mese (che è comunque una ENORMITA') la farei ... ma non esiste ...> Intendiamoci si parla di andare a 6Mb oggi, ma> per mandare una mail o vedere un sito sono> troppi. L'unico vantaggio di tali velocità è per> il P2P, ho vedere televisione su internet, ma> internet non è TV!No, QUESTA ADSL non serve neppure per il P2P, dove serve una buona banda in ingresso ma anche un buona banda in uscita cosa che in Italia è praticamente assente, avere 6Mb/s (chi li ha mai visti ?) in downstream serve solo a fare del PC una sorta di "Digitale terrestre" ... tanto caro ai nostri politici ..The_GEZE' tutto molto bello !
Ciao a Tutti !E' meraviglioso ! Finalemte TUTTI avranno l' ADSL !!!Hmmm ... però i miei sensi di ragno mi dicono che forse non basta attaccare un computer al filo che esce dall' alternatore di una crntrale idroelettrica per avere l' ADSL in tutto il mondo ... (magari ce ne vogliono due ...).Ovvero che mi frega se a Milano mettono la possibilità di accesso ad internet anche su rete elettrica ... e che gli frega ai Milanesi ... boh !Senza contare che già sulla rete telefonica che, bene o male, nasce con lo scopo di trasmettere "informazioni" succede spesso e volentieri che in abitazioni in pieno centro di grosse città il segnale ADSL non può arrivare per magagne varie degli impianti ... Non voglio pensare a cosa succede trasportando la stessa cosa sulla rte elettrica !!! Già gli impianti civili sono spesso delle ciofeche colossali in più neppure lontanamente pensate per trasportare altro che non sia la potenza elettrica (e a volte neppure quella).Ok, sono pessimista, per me il bicchiere con dentro la ADSL è sempre ... COMPLETAMENTE VUOTO, quindi ben venga la powerline, il Wi-Fi, il Win-Max, la fibra, le proteine, le vitamine, qualcosa di nuovo, un gioco e ... del cioccolato !!!Insomma quando potro attccarmi a qualche forma di broad Band da casa mia, magari senza fare un mutuo per pagarla ci crederò, altrimenti per me restranno un mucchio di cazzate strtificate e nulla di più ...The_GEZRe: E' tutto molto bello !
> Insomma quando potro attccarmi a qualche forma di> broad Band da casa mia, magari senza fare un> mutuo per pagarla ci crederò, altrimenti per me> restranno un mucchio di cazzate strtificate e> nulla di più ...anch'io sono sul modello San Tommaso, se non vedo, non credoi politici bisognerebbe pagarli a cottimo, se realizzano quanto promesso li si paga, altrimenti due dita negli occhiMiFAnRe: E' tutto molto bello !
- Scritto da: MiFAn> > > Insomma quando potro attccarmi a qualche forma> di> > broad Band da casa mia, magari senza fare un> > mutuo per pagarla ci crederò, altrimenti per me> > restranno un mucchio di cazzate strtificate e> > nulla di più ...> > anch'io sono sul modello San Tommaso, se non> vedo, non credo> > i politici bisognerebbe pagarli a cottimo, se> realizzano quanto promesso li si paga, altrimenti> due dita negli occhiChissà perchè tutto quello che dicono mi suona tanto come gli annunci che ho cominciato a sentire 30 anni fa "sconfiggeremo il cancro". Intanto mezza mia famiglia c'è morta... E così pure tante altre cose, faremo questo, faremo quello, ma alla fin fine sono solo panzane nel 99% dei casi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 apr 2005Ti potrebbe interessare