Philips 330

Philips 330

Esteticamente carino e piuttosto economico, ma afflitto da qualche bug nel software
Esteticamente carino e piuttosto economico, ma afflitto da qualche bug nel software

Philips detiene una share di mercato nel settore mobile piuttosto piccola, per questo motivo nel tempo ha preferito concentrarsi sullo sviluppo di modelli low budget per i più giovani. Il modello 330 , infatti, non ha niente da invidiare ai terminali più blasonati per quanto riguarda il design. Nella colorazione bianca ricorda molto le scelte stilistiche di Apple, con plastiche di qualità e marchio in rilievo, in grado di illuminarsi con colorazioni diverse in base agli abbinamenti con i gruppi di chiamata.

La forma a clip ha permesso di contenere le dimensioni in 79 x 43 x 18,5 mm, per un peso complessivo di 82 grammi. Il Philips 330 è GSM dual band (900/1800 Mhz) con mini-antenna esposta. Il display principale B/N è retro-illuminato con risoluzione massima di 101 x 80 pixel. Lo stesso modello disponibile sul Fisio 625.

Il software istallato è abbastanza completo, non mancano: rubrica (max 300 contatti), agenda, sveglia, calcolatrice, convertitore Euro, calendario lunare, etc. Anche il supporto vocale è abilitato, quindi sono disponibili il memo, la registrazione conversazione e i comandi di accesso alle funzioni.

Sebbene il Philips 330 non disponga di funzioni multimediali avanzate è possibile spedire e ricevere MMS, sfruttando anche la memoria interna di 4 MB per l’archiviazione. Gli unici formati audio compatibili sono Midi, e per quanto riguarda le immagini BMP, GIF e JPEG. Le suonerie supportate sono polifoniche a 32 toni. Il browser WAP 1.2.1 proprietario permette la navigazione online.

La batteria in dotazione è una Ioni di Litio da 600 mAh, certificata per 400 ore in standby e 2,5 ore di conversazione.

Test e conclusioni

Mobile Review ha realizzato una recensione approfondita del Philips 330. Apprezzata la qualità audio complessiva, che secondo il tester è probabilmente una delle migliori sul mercato europeo. Anche la funzione vibracall si è distinta per intensità al di sopra della media.

Philips 330 Qualche critica è stata indirizzata verso l’interfaccia, ormai piuttosto vecchia. Di grande aiuto i comandi veloci. Tutti I numeri telefonici, infatti, sono mostrati a metà durante lo scorrimento veloce; per vederli completi bisogna cliccare il tasto destro integrato nello chassis. Inoltre pare che la funzione che permette la copia dei contatti da SIM a telefono sia afflitta da un bug. Ad ogni sessione i contatti vengono duplicati: in pratica i doppioni non vengono individuati.

In conclusione non si può che apprezzare il Philips solo ed esclusivamente per la sua qualità audio e l’estetica, nonché il prezzo di listino. Pareri contrastanti da parte degli utenti su GSM Arena : la maggior parte concorda sui numerosi problemi del software, che potrebbero essere risolti con le prossime release.

Nella confezione…
– Batteria,
– Carica batteria
– Manuale utente

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 10 giu 2005
Link copiato negli appunti