Amsterdam – Philips si prepara a lanciare un nuovo chippetto wireless, per la precisione un system-in-a-package (SiP) , compatibile con lo standard Wi-Fi 802.11g e ottimizzato per l’integrazione nei dispositivi mobili.
Con il suo nuovo SiP il colosso olandese corteggia soprattutto il nascente mercato dei cosiddetti cellulari dual-mode , capaci di connettersi, oltre che alle reti mobili, anche alle LAN wireless.
“La nuova soluzione 802.11g a basso consumo consente agli utenti di accedere a voce, dati e contenuti multimediali attraverso le reti WLAN con una velocità fino a 5 volte superiore a quella dei tradizionali prodotti 802.11b oggi sul mercato, e questo senza compromettere l’autonomia delle batterie”, ha affermato Philips in un comunicato.
L’azienda afferma che il suo nuovo sistema, quando opera alla velocità base di 11 Mbps, consuma fino al 30% in meno rispetto al precedente chip 802.11b BGW200: tale traguardo è stato raggiunto affinando gli algoritmi che aggiustano automaticamente il consumo di corrente in base alla distanza dell’access point.
Philips sostiene che la propria soluzione, con una batteria standard da 800 milliampere, possa fornire fino a 15 ore di autonomia in conversazione e 500 in stand-by.
Il nuovo chipset è poi compatibile col vecchio, una caratteristica che dovrebbe agevolare l’upgrade dei dispositivi mobili esistenti da parte dei produttori.
I primi telefoni cellulari e PDA phone basati sul nuovo SiP 802.11g dovrebbero apparire sul mercato durante la seconda metà dell’anno.