Amsterdam – Philips si prepara a lanciare un nuovo chippetto wireless, per la precisione un system-in-a-package (SiP) , compatibile con lo standard Wi-Fi 802.11g e ottimizzato per l’integrazione nei dispositivi mobili.
Con il suo nuovo SiP il colosso olandese corteggia soprattutto il nascente mercato dei cosiddetti cellulari dual-mode , capaci di connettersi, oltre che alle reti mobili, anche alle LAN wireless.
“La nuova soluzione 802.11g a basso consumo consente agli utenti di accedere a voce, dati e contenuti multimediali attraverso le reti WLAN con una velocità fino a 5 volte superiore a quella dei tradizionali prodotti 802.11b oggi sul mercato, e questo senza compromettere l’autonomia delle batterie”, ha affermato Philips in un comunicato.
L’azienda afferma che il suo nuovo sistema, quando opera alla velocità base di 11 Mbps, consuma fino al 30% in meno rispetto al precedente chip 802.11b BGW200: tale traguardo è stato raggiunto affinando gli algoritmi che aggiustano automaticamente il consumo di corrente in base alla distanza dell’access point.
Philips sostiene che la propria soluzione, con una batteria standard da 800 milliampere, possa fornire fino a 15 ore di autonomia in conversazione e 500 in stand-by.
Il nuovo chipset è poi compatibile col vecchio, una caratteristica che dovrebbe agevolare l’upgrade dei dispositivi mobili esistenti da parte dei produttori.
I primi telefoni cellulari e PDA phone basati sul nuovo SiP 802.11g dovrebbero apparire sul mercato durante la seconda metà dell’anno.
-
sarà, ma di sti hacker c'è da fidarsi?
NON E' CHE, DATO CHE L'HA FATTO UN HACKER, CI SIA DA QUALCHE PARTE, MAGARI NEL KERNEL, uno spyware?E' vero che un hacker non è un cracker, però........l'appetito vien mangiando...... -
puppateve er carzino
puppatevercarzino -
grande attenzione con questo cd !!!!!
state molto attenti: se avete più di un disco fissove lo formatta in quattro e quattr'ottosenza chiedervi nessuna ocnfermaio non mi fiderei neppure a farmi restringerela partizione di windowsda evitare-
Re: grande attenzione con questo cd !!!!
- Scritto da: Anonimo
state molto attenti: se avete più di un disco
fisso
ve lo formatta in quattro e quattr'otto
senza chiedervi nessuna ocnferma
io non mi fiderei neppure a farmi restringere
la partizione di windows
da evitareBeh, chi utilizza WinzozzBug si merita di farsi formattare l'HD.Così la prossima volta, sceglie un sistema serio, non un giocattolino per utonti :)-
Re: grande attenzione con questo cd !!!!
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
state molto attenti: se avete più di un disco
fisso
ve lo formatta in quattro e quattr'otto
senza chiedervi nessuna ocnferma
io non mi fiderei neppure a farmi restringere
la partizione di windows
da evitare
Beh, chi utilizza WinzozzBug si merita di farsi
formattare l'HD.
Così la prossima volta, sceglie un sistema serio,
non un giocattolino per utonti :)Questa mi sembra l'affermazione sbagliata :-) parlando di una distro che vuole imitare windows proprio nel (comodo) meccanismo dei wizard.(rotfl)-
Re: grande attenzione con questo cd !!!!
- Scritto da: Anonimo
Questa mi sembra l'affermazione sbagliata :-)Abbiamo opinioni ben diverse :)
parlando di una distro che vuole imitare windows
proprio nel (comodo) meccanismo dei wizard.I Wizard, sono studiati per agevolare l'utonza media di Windows....senza questi non saprebbero scrivere neanche una lettera o fare una presentazione in powerpoint.
(rotfl)
-
-
-
Re: grande attenzione con questo cd !!!!!
Bella cac..ta infatti! Facile quì, facile la.. bla bla bla.. Già al boot leggo diversi "error".. poi arriva finalmente il momento di installare il tutto e le uniche scelte possibili sono FORMATTARE TUTTO o RIPARTIZIONARE, io non voglio ripartizionare niente! Ho un secondo disco completamente dispobibile perchè non posso sceglierlo!? Comunque.. provo a selezionare l'opzione che mi permetterebbe di partizionare... eeeh... CRASH! Non si può continuare più... Ma non doveva essere tutto facile!? Ma non doveva riconoscere qualsiasi hardware?! Ma Linux non è stabilissimo e bla bla bla?! Caxxo! Un cd buttato.. non ho mai speso 20 centesimi più inutilmente di così!-
Re: grande attenzione con questo cd !!!!
- Scritto da: Anonimo
Ma Linux non è
stabilissimo e bla bla bla?! Linux è stabilissimo, non centra niente l'installer. Se un progamma si pianta, è fatto male il programma, non Linux.
-
-
-
dopo anni di...
Lobotomizzazione causata da tv e windows, c'è bisogno di un alinux facile facile, ler gente come gasparri o la prestigiacomo. -
linux nuoce gravemente alla salute
Potreste essere sorpresi nel sapere che il software che utilizzateinfluenza la vostra salute. Un gruppo di ricercatori negli Stati Unitiha dimostrato che l'effetto sulla salute umana dell'utilizzo disoftware affidabile e di qualità è innegabile.Un rigoroso studio medico è stato recentemente completato,comprendente esami del sangue, esami a doppio cieco con placebo,monitoraggio cardiaco, e campioni di urina, fra le altre tecniche. Lostudio è stato condotto dal Dott. Robert Wilkes e dal suo assistenteDott. Li Huang, entrambi con un'ampia esperienza nel campodell'ergonomia del software. I dettagli non sono stati ancora residisponibili al pubblico, ma è stato già fornito un riassunto.Lo studio è stato condotto su un periodo di due anni, ed i risultatisaranno pubblicati a breve in un'autorevole rivista medica. Oggettodello studio erano 235 utenti e programmatori di computer, di variolivello, selezionati casualmente nelle maggiori città statunitensi, edattentamente monitorati su base periodica alla ricerca di stresscorrelato al software, incidenti, malattie, etc. Sono state condotteanche valutazioni psicologiche per determinare l'effetto di variemarche di software sulla salute mentale degli utenti.Ecco un breve compendio dei risultati dela ricerca.Gli utenti di Internet Explorer, Microsoft Windows, ed Office hannoun'incidenza significativamente minore di ulcere gastriche, gas nelcolon, rossore degli occhi ed ipertensione rispetto alla controparteLinux e UNIX -- specialmente gli utenti di Solarus, di Red Hat, diNOME, di KDE e di Netscape, tra gli altri. Ulteriori studi epsicoanalisi hanno indicato che lo stress e l'ulcerazione (trovatinegli utenti di Linux & di UNIX) sono stati causati soprattutto daiseguenti fattori:1. Incertezza circa il futuro del loro sistema operativo.2. La necessità percepita "di combattere il sistema", o una specie dilotta interna contro le grandi società (quale Microsoft).3. Necessità di posturarsi come "reet" per guadagnare il rispetto deicolleghi. (questi utenti non sono riusciti ad informare i nostriricercatori quanto al significato di questo termine oscuro. Sequalcuno può fornire una definizione, sarebbe apprezzato.)4. Sensibilità di timore o di paranoia riguardo all'hacking ed altreattività illegali. (tali sensibilità erano abbastanza diffuse fraquesto gruppo e tendono anche a causare il flatus che è statoaccennato precedentemente.) Gli utenti di Linux & di UNIX inoltreavevano una maggiore incidenza della sindrome del tunnel carpale,dovuta alla maggiore necessità di digitare alla linea di comando.L'esame dei muscoli del polso in questo gruppo di utenti ha trovatonumerosi casi di infiammazione e lesioni irreparabili provocatetramite il loro uso incessante della riga di comando, mentre lamaggior parte degli utenti Microsoft, che usano soprattutto il mouse eraramente scrivono, avevano muscoli del polso sani.Gli utenti di Microsoft hanno esibito tranquilità, buona salutementale e fisica ed un equilibrato benessere emotivo. Tendono apraticare più attività fisica, visitano la famiglia e gli amici piùspesso e sono più sociali. Il Dott. Huang ha trovato che questo èdovuto al fatto che il loro sistema operativo non richiede loro dipassare lunghe ore a studiare le pagine del Mann per effettuaresemplici attività di manutenzione. I loro motivi principali per laloro sensazione di stabilità erano i seguenti:1. La loro scelta di software è amichevole e colorata, riproduce suoniinteressanti quando accendono o spengono il computer, o cliccano sopradeterminate immagini e Microsoft fornisce abbondanti aggiornamentitramite Windows Update per mantenere il loro computer sicuro dahackers.2. Si sentono sicuri circa il futuro di Microsoft, in parte perché ilfondatore è l'uomo più ricco sul pianeta. Come ha notato un utente."Bill Gates sa rendere i computer facili per la gente come me. Mi fidodel futuro del mio computer, perché Bill Gates inventa sempre nuovimodi per divertirsi con i computers. Inoltre è così ricco, quindi nonandrà presto in bancarotta!"3. Gli utenti hanno apprezzato lo slogan "dove vuoi andare oggi?"perché li faceva sentire come se Microsoft stesse provvedendo ai lorodesideri e bisogni, cosa che in effetti sembra essere vera.Fra i gruppi di fuoco esaminati erano numerosi i programmatori, divari linguaggi software. I programmatori che usavano le tecnologie diVisual Basic, di ASP e di .NET erano i più sani complessivamente, edil Dott. Wilkes ha trovato che questo è direttamente collegato con lasicurezza che sentivano nelle loro carriere. I programmatori .NETerano particolarmente bene adattati, in parte per il loro senso diorgoglio e di essere sul filo del rasoio della tecnologia.I programmatori di Linux & di UNIX che usavano Java, J2EE, JSP e PHPavevano i livelli di salute più bassa. Dopo ulteriore analisi, è statodeterminato che ciò era dovuto ai seguenti fattori primari:1. Mancanza di interfacce drag-and-drop che generano automaticamenteil codice sorgente. Rispetto agli sviluppatori basati su Microsoft,questo gruppo ha speso molto tempo in più a riscrivere il codice dazero. Ciò ha portato a meno tempo passato con la famiglia e gli amici,cosa che ha condotto ad ulcera, disordini gastrointestinali e livellidi stress elevati.2. Una sensazione di "restare indietro" rispetto alle rivoluzionarietecnologie di Microsoft nella famiglia di prodotti .NET. Questi utentihanno una regola "anarchica" non scritta di non installare prodottiMicrosoft nei loro PCs, così spesso si chiedono quali nuove edeccitanti caratteristiche si perdono. Alcuni sviluppano complessipsicologici a causa del loro livello elevato di curiosità.3. La sensazione di essere coinvolti in attività di "hacking", o, inmolti casi, il bisogno di essere percepiti come "reet" dai colleghi.Tenete presente che questo studio è stato svolto senza pregiudizio econ l'aderenza più rigorosa alle guide di riferimento disposte dallaprofessione per le prove cliniche di questa natura. Il Dott. Wilkes edi suoi colleghi sono professionisti istruiti del più alto grado e laloro ampia ricerca nel campo della medicina e dell'ergonomia delsoftware permette loro di parlare con autorità di questi problemi.Cogliete per favore questa opportunità per rivalutare la vostra sceltadi software e siate informati che può drasticamente interessare lavostra salute fisica e mentale.-
Re: linux nuoce gravemente alla salute
Ocio alle risposte, che diversi parvenu linuzisti non riescono ancora a montare il modulo ironia...Hasta el pinguino siempre!-
Re: linux nuoce gravemente alla salute
- Scritto da: Anonimo
Ocio alle risposte, che diversi parvenu linuzisti
non riescono ancora a montare il modulo ironia...
Hasta el pinguino siempre!Mi ricorda tanto le deliranti chat sui videogochi con la famigerata "Associazione Carlo Borromeo"http://members.tripod.com/~aereo/entra.htm -
Re: linux nuoce gravemente alla salute
- Scritto da: Anonimo
Ocio alle risposte, che diversi parvenu linuzisti
non riescono ancora a montare il modulo ironia...
Hasta el pinguino siempre!Basta avere tre tasti sul mouse ed il problema non si pone ;-) .Senti gli adepti di casa Mac :-D-
Re: linux nuoce gravemente alla salute
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Ocio alle risposte, che diversi parvenu
linuzisti
non riescono ancora a montare il modulo
ironia...
Hasta el pinguino siempre!
Basta avere tre tasti sul mouse ed il problema
non si pone ;-)Si, certo 3 tasti e poco cervello... .Senti gli adepti di casa Mac :-DL'azienda si chiama Apple, ignorantone...ahh si è vero tu hai 3 tasti e poco cervello.
-
-
Re: linux nuoce gravemente alla salute
Chi ha finanziato la ricerca?
-
-
Re: linux nuoce gravemente alla salute
3. Necessità di posturarsi come "reet" per
guadagnare il rispetto dei
colleghi.eh?Gli utenti di Linux &
di UNIX inoltre
avevano una maggiore incidenza della sindrome del
tunnel carpale,
dovuta alla maggiore necessità di digitare alla
linea di comando.Magari il contrario, dato che la sindrome del tunnel carpale è notoriamente causata dalla posizione della mano sul mouse, non sulla tastiera.
L'esame dei muscoli del polso in questo gruppo di
utenti ha trovato
numerosi casi di infiammazione e lesioni
irreparabili provocate
tramite il loro uso incessante della riga di
comando, mentre la
maggior parte degli utenti Microsoft, che usano
soprattutto il mouse e
raramente scrivono, avevano muscoli del polso
sani.Studi sugli utenti microsoft hanno invece messo in evidenza notevoli lesioni al colon e al retto, affiancate da una dilatazione anomala dell'orefizio anale.
Gli utenti di Microsoft hanno esibito
tranquilità, buona salute
mentale e fisica ed un equilibrato benessere
emotivo. Tendono a
praticare più attività fisica, visitano la
famiglia e gli amici più
spesso e sono più sociali. Mangiano molte fibre e hanno preso l'abitudine di seguire corsi di yoga.
1. La loro scelta di software è amichevole e
colorata, riproduce suoni
interessanti quando accendono o spengono il
computer, o cliccano sopra
determinate immagini e Microsoft fornisce
abbondanti aggiornamenti
tramite Windows Update per mantenere il loro
computer sicuro da
hackers.Hanno soprattutto a disposizione compagnie amichevoli e simpatiche, utili ed efficienti nello svolgimento del loro compito, come la graffetta di ms office o il cagnolino del "trova" di windows.
3. La sensazione di essere coinvolti in attività
di "hacking", o, in
molti casi, il bisogno di essere percepiti come
"reet" dai colleghi.eh? -
Re: linux nuoce gravemente alla salute
Sembra un post ironico ma, leggendolo bene, non lo è affatto (tutto ciò che è scritto è sostanzialmente vero)!-
Linux nuoce alla salute dei coglionazzi
figli di papa' che non sapendo (quasi) nulla di informatica e pc PRETENDONO PURE 1 STIPENDIO!-
Re: Linux nuoce alla salute dei cogliona
- Scritto da: Anonimo
figli di papa' che non sapendo (quasi) nulla di
informatica e pc PRETENDONO PURE 1 STIPENDIO!Quindi l'utonza media windows.
-
-
Re: linux nuoce gravemente alla salute
- Scritto da: Anonimo
Sembra un post ironico ma, leggendolo bene, non
lo è affatto (tutto ciò che è scritto è
sostanzialmente vero)!Sotto l'effetto allucinogeno della scatoletta colorata di Win icpì pokemon ediscion ? -
Re: linux nuoce gravemente alla salute
sara' ma non mi sento minimamente minacciato dalla piattaforma NET di MS, anzi dormo tra due guanciale te lo assicuro :)-
Re: linux nuoce gravemente alla salute
- Scritto da: Anonimo
sara' ma non mi sento minimamente minacciato
dalla piattaforma NET di MS, anzi dormo tra due
guanciale te lo assicuro :)Tipico di tutti quei sistemisti che possono dare colpa a M$ invece di stare attenti a non fare ca22ate ed aumentare il proprio bagaglio di conoscienze.
-
-
-
-
[semiOT] linux, politica e sociale
posto che il problema di una qualsiasi distro non èil fatto di venire rilasciata ma sta nell'essere mantenuta,e che questo fa la reale differenza,molte sono ormai di una facilità estrema(entro il range di cose che si possono definire faccianobene e in modo semplice): l'una o l'altra cambia pocosi installa un sistema di oltre due giga in un quartod'ora contro le 3 ore di un sistema windows(vista la quantità di sw installato)si hanno repositories con una decina di giga di sw pacchettizzato (il doppio o il triplo di installato)con un semplice comando, anche automatizzabile,che sia urpmi, yum o apt, aggiorno pacchettie applico security updatecon alcune distro (debian, ubuntu) possopassare da una release a una successivasenza reinstallazione, quindi installo una voltaper tuttese faccio una scelta oculata dell'hw, quasi tutto (il tutto in questo settore non esiste evidentemente)viene preconfigurato e funzionase ho proprio bisogno di certi programminon nativi con crossover ( + o - 30 euro) ne facciogirare parecchi (ms office, photoshop, dreamweaveretc) in modo efficente e con unavelocità quasi pari al nativoIl prossimo passo sarà non dovere più installare nulla:abituarsi a usare distro preconfigurate su pen-drive(su una pen-drive di 1 giga ci sta una distro di 3)che si portano sempre dietro in modo che tutti icomputer su cui lavoriamo diventano automaticamente(più o meno) i nostri. Certo, autocad è un problema, e finché non ci saràuna soluzione occorre usare altro, e mi dispiace perla montagna di denaro che la gente è costretta a buttarein inutili aggiornamenti dettati da un abuso di posizioneCerto se uno vuole tutti i giochi in modo semplice può optare per una console ( su cui eventualmenteinstallare anche linux)Certo ci vuole una scelta oculata anche per i gestionaliche esistono anche se per lo più proprietariparlo di desktop, perché lato server linux è indiscutibilmente il miglior sistema esistenteci sono però alcuni problemi:in primo luogo in certi paesi l'intero sistemascolastico funziona (ha funzionato finora e nonsi vedono traccia di cambiamenti) come centrodi formazione di una grossa multinazionalecondannata in tutto il mondo per abuso di posizione monopolista. non si insegna cioè informatica, ma l'uso del prodoti msaddirittura in licei scientifici o in superioriche includono ore di programmazione nonsi insegna C o java, ma, vergognosamente,vbquesta è, evidentemente, roba da terzo mondo (leggasi colonia) ed è un problema già fin troppo evidente chedeve essere risolto subito: se il tempo dedicato ainsegnare gli strumenti e l'interfaccia di b.gatesfosse speso per insegnare un sistema aperto, per eslinux, gli utenti troverebbero linux facilissimo e windowsincomprensibile, com'è ovvioin secondo luogo, in un paese in cui una fetta semprepiù consistente di persone, e pensionati in particolare,fanno fatica a tirare avanti, con furti ai supermercatidi generi alimentari in netto aumento (perlopiù a causadi persone anziane) la PA versa una tangente annualedi svariate centinaia di milioni di euro all'uomo più riccodel mondo e non applica quanto peraltro deciso perlegge (favorire ove possibile l'uso di strumenti apertie/o risparmiosi) invece di formare per quel minimo cheserve i propri dipendenti all'uso di alternative a basso costo(realizzando un furto a danno dei poveri per versare il maltolto al gia immensamente ricco)Anche questo è un problema da risolvere subito, e chesi risolverà pian piano da se, per il semplice motivoche non ci sono più soldi per la sanità, non ci sono piùsoldi per i servizi sociali di base, non ci sono più soldi....E' quindi di una gravità eccezionale che tuttora si buttinovia risorse ch, o non ci sono, o vengono tolti a cose più importanti, nel modo suddettoquindi la faccenda ha risvolti politici e sociali e non certosolo tecnici: di conseguenza gli utenti linux farebberobene a darsi una mossa in questo senso, perché è unadelle cose realmente importanti da fare, invece di lamentarsiper ark ha il vizardino di un blu più bello, yast2 e drakconf, etcdetto questo c'è comunque da sottolinearel'enorme crescita costante di linux, che se non sfondanel desktop in italia, cresce nel desktop comunque in moltialtri paesi (posso sottolineare che siamo ben lontani dalrappresentare un'avanguardia tecnologica persino nell'europa del sud ?) e, inoltre, cresce molto in molti altri settorimeno appariscenti, e questo anche in italia-
Re: [semiOT] linux, politica e sociale
Sono contrario a TUTTO quello che hai detto.La scelta del software DEVE essere tecnica dove per tecnica intendo analisi delle caratteristiche tecniche e del rapporto tra caratteristiche e costo.Lo stato, proprio per le ragioni a cui accennavi tu, deve puntare ai prodotti che offrono il òiglior rapporto prezzo/prestazioni dove, ovviamente, nel prezzo non ci va solamente il costo d'acquisto ma anche quello di gestionre (formazione del personale, costo degli amministratori di sistema - siano esi dipendenti interni o consulenti esterni - difficoltà e velocità di gestione, installazione, aggiornamento....) e poi che vinca il migliore.Se Linux si fa invischiare da politica e filosofia allora allontanerà i professionisti che sono tali perchè interessati alla TECNICA-
Re: [semiOT] linux, politica e sociale
Sono contrario a TUTTO quello che hai detto.la tua è una posizione rispettabile ed è quantomolti sostengono, cioè la posizione di un tecnicotuttavia questo sarebbe vero se esistesse un mercatolibero, se su certe scelte non incidessero motiviextratecnici, etcpoiché molte scelte sono basate su motiviextratecnici, quello che tu sostieni diventa amio parere, di valore parziale, meramente tecnicoritorniamo un attimo al primo punto del mio postla scuola italiana, invece di insegnare informatica,funziona da centro di formazionegratuito per i prodotti di un'azienda condannata perabuso di posizione monopolista in mezzo mondopersino in molti contesti dove vi sono ore dedicateall'insegnamento della programmazione, viene insegnata roba come il vbtu, in questo, vedi motivazioni tecniche?non mi verrai a dire che è perché costa troppoformare i professori vero? la formazione non èun costo, è un investimento. specie se permette di introdurre strumenti di grande valore didattico il cui costo tende a zero.Quindi ?
-
-
-
Distributions matched: 349
...Da www.linux.orgQualcuno le ha provate tutte?Quale e' la migliore?-
Re: Distributions matched: 349
- Scritto da: Anonimo
...Da www.linux.org
Qualcuno le ha provate tutte?
Quale e' la migliore?Provale e fatti un'opinione propria. E' come la pizza, ognuno ha la sua preferita, ma e' anche bello provarne altre.-
Re: Distributions matched: 349
- Scritto da: Giambo
- Scritto da: Anonimo
...Da www.linux.org
Qualcuno le ha provate tutte?
Quale e' la migliore?
Provale e fatti un'opinione propria. E' come la
pizza, ognuno ha la sua preferita, ma e' anche
bello provarne altre.Provero' ma mi sa' che ci vorra' piu' di un anno per provarle tutte.-
Re: Distributions matched: 349
- Scritto da: Anonimo
Qualcuno le ha provate tutte?
Quale e' la migliore?
Provale e fatti un'opinione propria. E' come la
pizza, ognuno ha la sua preferita, ma e' anche
bello provarne altre.
Provero' ma mi sa' che ci vorra' piu' di un anno
per provarle tutte.Ovviamente non devi provarle _tutte_, come del resto non credo tu abbia provato la pizza alla cioccolata, la pizza con i bastoncini di Capitan Findus e la pizza con la marmellata di mele cotogne :-)Prova le "classiche": SuSE, Fedora, Mandrake.A me piace la pizza con il pesto, ti consiglio SuSE.Con la pizza margerita vai sul sicuro, prova una distribuzione che non si installa (Knoppix, Unbuntu, knopILS, ...).Buon divertimento !-
Re: Distributions matched: 349
- Scritto da: Giambo
- Scritto da: Anonimo
Qualcuno le ha provate tutte?
Quale e' la migliore?
Provale e fatti un'opinione propria. E' come
la
pizza, ognuno ha la sua preferita, ma e' anche
bello provarne altre.
Provero' ma mi sa' che ci vorra' piu' di un anno
per provarle tutte.
Ovviamente non devi provarle _tutte_, come del
resto non credo tu abbia provato la pizza alla
cioccolata, la pizza con i bastoncini di Capitan
Findus e la pizza con la marmellata di mele
cotogne :-)
Prova le "classiche": SuSE, Fedora, Mandrake.
A me piace la pizza con il pesto, ti consiglio
SuSE.
Con la pizza margerita vai sul sicuro, prova una
distribuzione che non si installa (Knoppix,
Unbuntu, knopILS, ...).
Buon divertimento !Suse l'ho usata per diverso tempo e funziona bene.Mi spieghi cosa intendi per distro che non si installa forse metto i CD e non parte o qualcosa del genere... -
Re: Distributions matched: 349
Suse l'ho usata per diverso tempo e funziona bene.
Mi spieghi cosa intendi per distro che non si
installa forse metto i CD e non parte o qualcosa
del genere...lol, sono distro particolari che utilizzano solo la ram senza modificare in alcun modo gli hd presenti, in alcuni casi per velocizzare il boot si possono salvare le informazioni di configurazione su una chiavetta usbKnoppix(kde), Unbuntu(gnome) sono gli esempi + classici, ma di regola molte distro famose hanno pure una versione live di solito inclusa in un cd rom, in alcuni casi pure su dvd -
Re: Distributions matched: 349
- Scritto da: Anonimo
Suse l'ho usata per diverso tempo e funziona
bene.
Mi spieghi cosa intendi per distro che non si
installa forse metto i CD e non parte o qualcosa
del genere...
lol, sono distro particolari che utilizzano solo
la ram senza modificare in alcun modo gli hd
presenti, in alcuni casi per velocizzare il boot
si possono salvare le informazioni di
configurazione su una chiavetta usb
Knoppix(kde), Unbuntu(gnome) sono gli esempi +
classici, ma di regola molte distro famose hanno
pure una versione live di solito inclusa in un cd
rom, in alcuni casi pure su dvdIn pratica il CD di emergienza abbelito. -
Re: Distributions matched: 349
- Scritto da: Anonimo
In pratica il CD di emergienza abbelito.beh, se tu sul CD di emergenza hai un browser, una suite office, un programma di fotoritocco e ci riesci tranquillamente a navigare in rete allora sì.... -
Re: Distributions matched: 349
- Scritto da: Giambo
- Scritto da: Anonimo
Qualcuno le ha provate tutte?
Quale e' la migliore?
Provale e fatti un'opinione propria. E' come
la
pizza, ognuno ha la sua preferita, ma e' anche
bello provarne altre.
Provero' ma mi sa' che ci vorra' piu' di un anno
per provarle tutte.
Ovviamente non devi provarle _tutte_, come del
resto non credo tu abbia provato la pizza alla
cioccolata, la pizza con i bastoncini di Capitan
Findus e la pizza con la marmellata di mele
cotogne :-)La pizza all'ananas e ciliege l'ho gia provata quale distro mi consigli? -
Re: Distributions matched: 349
decisamente yellowdog....per ppc! -
Re: Distributions matched: 349
- Scritto da: Anonimo
Ovviamente non devi provarle _tutte_, come del
resto non credo tu abbia provato la pizza alla
cioccolata, la pizza con i bastoncini di Capitan
Findus e la pizza con la marmellata di mele
cotogne :-)
La pizza all'ananas e ciliege l'ho gia provata
quale distro mi consigli?Mah, nonostante l'abbia abbandonata gia' da qualche tempo, credo che la SuSE sia una buona distribuzione.Oppure, per un buongustaio come te, gentoo o slackware :-) -
Re: Distributions matched: 349
- Scritto da: Giambo
- Scritto da: Anonimo
Ovviamente non devi provarle _tutte_, come del
resto non credo tu abbia provato la pizza alla
cioccolata, la pizza con i bastoncini di
Capitan
Findus e la pizza con la marmellata di mele
cotogne :-)
La pizza all'ananas e ciliege l'ho gia provata
quale distro mi consigli?
Mah, nonostante l'abbia abbandonata gia' da
qualche tempo, credo che la SuSE sia una buona
distribuzione.
Oppure, per un buongustaio come te, gentoo o
slackware :-)Ma con la gentoo che fanno? ti portano gli ingredienti al tavolo :-D -
Re: Distributions matched: 349
- Scritto da: pikappa
Oppure, per un buongustaio come te, gentoo o
slackware :-)
Ma con la gentoo che fanno? ti portano gli
ingredienti al tavolo :-DEsatto, cosi' ti fai la pizza _esattamente_ come piace a te :-)
-
-
-
-
Re: Distributions matched: 349
- Scritto da: Anonimo
...Da www.linux.org
Qualcuno le ha provate tutte?
Quale e' la migliore?Dimmi cosa fumi e ti dirò che distro' usi. -
Re: Distributions matched: 349
- Scritto da: Anonimo
...Da www.linux.org
Qualcuno le ha provate tutte?
Quale e' la migliore?
Io le ho provate tutte.Sto scaricando la foresight uscita oggi.La migliore è la mepis (debian).-
Re: Distributions matched: 349
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
...Da www.linux.org
Qualcuno le ha provate tutte?
Quale e' la migliore?
Io le ho provate tutte.
Sto scaricando la foresight uscita oggi.non ci credo che le hai provate propio tutteverifica qui:http://www.linux.org/dist/list.html
La migliore è la mepis (debian).-
Re: Distributions matched: 349
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
...Da www.linux.org
Qualcuno le ha provate tutte?
Quale e' la migliore?
Io le ho provate tutte.
Sto scaricando la foresight uscita oggi.
non ci credo che le hai provate propio tutte
verifica qui:
http://www.linux.org/dist/list.html
La migliore è la mepis (debian).Ho provato tutte quelle in questa pagina:http://distrowatch.com/dwres.php?resource=independence
-
-
-
-
mi dareste.......
vorrei avvicinarmi a linux solo che non conosco nemmeno un sito che mi possa far partire da zero(dall'installazione in poi...)visto che se ne parla tanto credo sia il caso di conoscerlo saluti-
Re: mi dareste.......
- Scritto da: Anonimo
vorrei avvicinarmi a linux solo che non conosco
nemmeno un sito che mi possa far partire da
zero(dall'installazione in poi...)
visto che se ne parla tanto credo sia il caso di
conoscerlo
salutiTi consiglio Linuz da Zero http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=39735questo manuale (in pdf) spiega tutto quello che c'e' da sapere su come usare linux ( in italiano) dopo una lettura anche rapida ci si puo' cimentare con le distro maggiori... Fedora http://fedora.redhat.com/Mandrake http://www.mandrakelinux.com/it/Suse http://www.novell.com/products/linuxprofessional/downloads/suse_linux/index.htmlpoi se ti va puo ipassare a distro un po' meno "amichevoli" ma ti permettono di apprezzare a fondo la potenza di Gnu/Linux come Debian (la mia scelta personale) e slackware..==================================Modificato dall'autore il 23/03/2005 14.32.25-
Re: mi dareste.......
dopo una lettura anche rapida ci si puo' cimentare
con le distro maggiorihai una strana idea di quali siano le distro maggiorivisto che non hai citato la Distro: www.debian.orgse però intendevi un puro desktop, beh, allora: www.ubuntulinux.orgun desktop linux che sta sfondando alla grande e cheha il grande merito di essere singergico a Debianp.s. se non hai connessione veloce, sul sito di ubuntupuoi chiedere di spedirti i cd gratuitamente a casaciao
-
-
Avvicinarmi a Linux-
www.linux.it/LUG
1 Contatta il LUG piu' vicino alla tua casa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!2 Inizia con un LIVE CD ......cosi' fai tutte le tue prove senza insozzare lo hard disk .....senza prendere trojan e virus (tanto quando togli la corrente la memoria ram si svuota)3 Continua con il LIVE CD per almeno 1 anno: esempio http://knopils.linux.it .....dovrebbe arrivare presto la 0.8 o la famosissima knoppix http://www.knopper.net/knoppix-mirrors/index-en.html.....presto arrivera' la 3.8 (STABILE!)o l' ottima kanotix 2005-1 http://kanotix.com/files/kanotix/mirrors.html4 Prendi Linux come un gioco ..........................e farai molti progressi!!!!!!!-
Re: Avvicinarmi a Linux-
www.linux.it/LUG
grazie a tutti molto gentili
-
-
-
Un altro problema
E' che se ho 3 versioni di Linux devo scaricarmi 3 versioni dei binari o ricompliarmi i sorgenti.Ovvero non posso semplicemente scaricarmi un programma "per linux" fare un doppio click, premere ok next ok finish e amen. Devo scaricare quello giusto, e poi non sempre funzia.L'idea che distribuzioni diverse di linux non possono fare girare lo stesso programma "per linux" destabilizza.Servirebbe uno standard.-
Re: Un altro problema
- Scritto da: Anonimo
E' che se ho 3 versioni di Linux devo scaricarmi
3 versioni dei binari o ricompliarmi i sorgenti.
Ovvero non posso semplicemente scaricarmi un
programma "per linux" fare un doppio click,
premere ok next ok finish e amen. Devo scaricare
quello giusto, e poi non sempre funzia.
L'idea che distribuzioni diverse di linux non
possono fare girare lo stesso programma "per
linux" destabilizza.
Servirebbe uno standard.Evidentemente non hai mai scaricato ed installato Openoffice... -
Re: Un altro problema
Ovvero non posso semplicemente
scaricarmi un programma "per linux"forse tu hai le idee un po confuse:linux in questo momento funziona su 11 architettureprincipali, ppc, x86, sparc, mips amd64 i64, etc.etce su una miriade di altre cosecosa intendi allora per programma per linux ?su cosa deve girare, su una xbox, su una macchina alfa,su un cellulare ? spiegati megliose però intendi semplicemente usare un programma di qualsiasi distro sulla tua particolare distro, per es usareun pacchetto debian su una mandrake, beh, questo nonpuoi farlo (per ora)tieni però presente che il programma in questione è moltoprobabilmente presente sulla tua particolare distro e non hainessun motivo di complicarti la vita o fare polemica. pertanto,nella maniera piu facile esistente nel mondo informatico,apt-get install nome_programmaurpmi nome_programmaetco tu mi vuoi venire a dire che c'è una procedura più sempliceper installare un programma ?-
Re: Un altro problema
- Scritto da: Anonimo
o tu mi vuoi venire a dire che c'è una procedura
più semplice per installare un programma ?Sui "preistorici", instabili, giocattolosi, virulenti e bla bla bla Win e MAC basta un doppio click su un setup. Ti è mai capitato di vederne uno?
-
-
-
Linux è roba per lameroni
punto-
Re: Linux è roba per lameroni
- Scritto da: Anonimo
punto'robba', con due 'b', illetterato !uindos è per ècher punto ! -
DONT FEED THE TROLL
Grazie
-
-
Re: chiediamoci a CHI serve
- Scritto da: Anonimo
davvero Linux (per desktop ) !
Perchè questo è IMHO il punto da chiarire !
La diffusione di Linux (versione desktop e
produttività office per intenderci) passa
attraverso questi snodi:
1) l'utente "office" non sente il bisogno di
usare Linux per una serie di motivi, anzitutto
perchè si ritrova pre-installato Win$, poi perchè
non lo conosce, poi perchè la sua azienda non lo
usa o diffonde, poi perchè ha problemi di
compatibilità dei documenti che produce col resto
dell'azienda.Io ho lavorato alcuni mesi per un'azienda che aveva Linux come server e workstation per i programmatori.Windows alle segretarie.MacOSX ai grafici.C'erano un misto di MSOffice e OpenOffice.org sia sulle macchine Win che Mac ed ovviamente solo il secondo su Linux.Avevano piu' problemi a integrarsi i Mac che Linux.Almeno per alcuni servizi di rete. Per non parlare dell'atteggiamento dei grafici Mac-isti che si sentivano classe eletta...Comunque le regole imposte in azienda furono semplici.L'uso della posta elettronica di tipo POP3 per le comunicazioni interne.Abbiamo preferito lasciar perdere soluzioni come Notes ed Exchange.Poi col tempo abbiamo introdotto PHPCollab almeno tra i programmatori.I documenti rigorosamente in .sxw di OpenOffice.org e PDF per i documenti da non modificare.I .doc solo in casi eccezionali e dove non fosse possibile avere un risultato decente con MSOffice.Col tempo si e' preferito far progressivamente abbandonare MSOffice in favore di OpenOffice.org, sia perche' alcune installazioni non erano legali dato che era stato installato da chissa' quale ex-dipndente in versione cosi' "sottobanco".Quelli che rompevano le balle erano i consulenti esterni spesso commerciali fetentoni che si ostinavano sui loro portatili ad avere le loro versioni pirata di MSOffice ed a produrre documenti in .doc anche documenti semplici che non avevano impaginazioni particolari.L'integrazione in rete e' stata facilissima. Sia Mac che Linux con Samba funziona egregiamente e condividono stampanti e con Linux perfino lo scanner e un fax server.A volte penso, fossero state date macchine Linux anche alle segretarie imbranate ci saremmo risparmiati un paio di infezioni virus e malfunzionamenti dovuti a operazioni assurde degli utenti.Non appena Adobe e Macromedia porteranno tutti i loro migliori programmi su Linux, anche il settore Mac non avra' piu' motivo di esistere in molte aziende che necessitano di strumenti grafici.
2) nel settore della produttività individuale
(casa, professionisti, lavoratori autonomi) il
problema è che quasi sempre si usa una licenza
OEM di Win$ o spesso una copia di questo OS !E nulla toglie che chi vuole imparare puo' installare da se una distro Linux in una partizione aggiuntiva.Credimi che una volta imparato, il Win lo si usa sempre meno...
Quindi sente il bisogno di passare a Linux:
1) l'azienda che vuole risparmiare legalmente sui
costi di licenza per gli OS, purchè abbia un
pacchetto di applicazioni all'altezza per gestirePerche' non c'e' mai il volere risparmiare sui costi derivanti da infezioni di virus, trojan. Il pericolo per l'azienda che deriva dagli spyware, e non ultimo la scarsa competenza di chi usa un sistema operativo con privilegi che gli permettono di fare danno?Gli strumenti aziendali per Linux ci sono tutti e funzionano bene. Al limite si puo' ricorrere a strumenti che sono indipendenti dal sistema operativo come eGroupware.
2) l'individuo che si vede costretto a comprare
Windows OS (per esempio quando Windows non
consentirà più alle copie non riconosciute di
tappare le falle che ha).Non vedo l'ora che tutti dovranno iniziare a pagare per ogni prodotto Microsoft e a pagare caro.Voglio vedere come inizeranno impressionanti conversioni di massa... Roba da Armageddon! :-)
Tutti gli altri utilizzatori, più evoluti o
liberi di scegliere, che sono una vera minoranza,
assolutamente linux lo conoscono già e in parte
lo usano.Che sono piu' di quanto immagini.__Mr. Mechano-
Re: chiediamoci a CHI serve
- Scritto da: Mechano
Non appena Adobe e Macromedia porteranno tutti i
loro migliori programmi su Linux, anche il
settore Mac non avra' piu' motivo di esistere in
molte aziende che necessitano di strumenti
grafici.Su questo non sarei d'accordo, ma non a livello software ma a livello hardware, reputo infatti + performante un mac di un pc con architettura x86... per le architetture a 64bit (IA64 e x86-64 - g5) e' ancora troppo presto per tirare conclusioni-
Re: chiediamoci a CHI serve
ma a livello hardwarecosa dici ?il mac non può girare su pcwindows non può girare su ppclinux va benissimo su entrambie su ppc in particolarequindi ?
-
-
-
bah
io l'ho appena scaricata e ho inutilmente tentato d'installarla sul mio athlon64.Il problema è che offre solo due opzioni d'installazione: cancellazione del disco fisso o sfruttamento automatico dello spazio residuo. La prima è per me inaccettabile, avendo già windows e slackware 10.1. Ho provato la seconda ma mi dice che non trova spazio disponibile, grossa cazzata dal momento che ho un maxtor sata da 200 giga con quasi 100 giga liberi.Conclusione: Voto 0 spaccato all'installer, per il resto un N.C.Try again, ark!Nel frattempo w slack!!-
Re: bah
- Scritto da: cipria
io l'ho appena scaricata e ho inutilmente tentato
d'installarla sul mio athlon64.
Il problema è che offre solo due opzioni
d'installazione: cancellazione del disco fisso o
sfruttamento automatico dello spazio residuo. La
prima è per me inaccettabile, avendo già windows
e slackware 10.1. Ho provato la seconda ma mi
dice che non trova spazio disponibile, grossa
cazzata dal momento che ho un maxtor sata da 200
giga con quasi 100 giga liberi.
Conclusione: Voto 0 spaccato all'installer, per
il resto un N.C.
Try again, ark!
Nel frattempo w slack!!Verissimo, ho provato anche io. Non si può gestire l'installazione su diverse partizioni. Va bene facile...ma così è francamente troppo.Scartata. Mepis forever.-
Re: bah
Scartata. Mepis forever.Quoto Mepis è ben fatta ed è semplicissima, molto meglio della decantata ubuntu.
-
-
Re: bah
http://www.archlinux.org/docs/it/guide/install/arch-install-guide.html-
Re: bah
- Scritto da: Anonimo
http://www.archlinux.org/docs/it/guide/install/arcHem...archlinux != arklinuxriprova e controlla.
-
-
Re: bah
- Scritto da: cipria
io l'ho appena scaricata e ho inutilmente tentato
d'installarla sul mio athlon64.
Il problema è che offre solo due opzioni
d'installazione: cancellazione del disco fisso o
sfruttamento automatico dello spazio residuo. La
prima è per me inaccettabile, avendo già windows
e slackware 10.1. Calma gente, tenete presente che questa distribuzione non è certo rivolta a chi ha già un sistema multipartizionato o dual-boot: è fatta per chi ha verosimilmente solo Windows e solo perché lo ha trovato sul computer quando l'ha comprato.Chi ha già un altro Linux a bordo probabilmente non se ne fa nulla di Ark - questa non è una distribuzione su cui divertirsi a spippolare, ma un sistema per mettere un PC in condizione di funzionare decentemente (cioè meglio che con Win) senza passare il 30% del tempo a fare manutenzione software. In pratica se Ark funziona davvero il PC potrà essere usato per produrre delle cose (che so, stampare foto, fare calcoli, scrivere lettere) e non sarà più - come è oggi - un enorme Tamagotchi (ve lo ricordate? Era il giocattolino che simulava un pulcino: non faceva nulla di utile, ma diventavi scemo solo per "tenerlo in vita"). -
Re: bah
E' ARRIVATO LO SLACCKARO CHE TIRA MERDA ALLE DISTRIBUZIONIUSER FRIENDLY :DNON SEI RIUSCITO AD INSTALLARE ARKLINUX O ARKLINUX SI ÈRIFIUTATO DI INSTALLARSI SU DI UN HARD DISK INFETTATODALLA DISTRO SBORON INSIDE ? @^-
Re: bah
- Scritto da: Anonimo
E' ARRIVATO LO SLACCKARO CHE TIRA MERDA ALLE
DISTRIBUZIONI
USER FRIENDLY :D
NON SEI RIUSCITO AD INSTALLARE ARKLINUX O
ARKLINUX SI È
RIFIUTATO DI INSTALLARSI SU DI UN HARD DISK
INFETTATO
DALLA DISTRO SBORON INSIDE ? @^Emh........mi sa che hai tu XP con un virus......blocca il caps
-
-
Re: bah
Confermo il problema, solo che a me se provo ad installarla scegliendo di ripartizionare, il PC va in crash! Era meglio se su quel CD ci copiavo un divx pornazzo!
-
-
ArkLinux.org down
Ehehehe, il sito della distribuzione è irraggiungibile stamattina. Effetto "PI"? :-) Ieri sera andava... ;)-
Re: ArkLinux.org down
mi sa proprio di si -
Re: ArkLinux.org down
e su linuxiso.org http://www.linuxiso.org/distro.php?distro=51 non c'è ancora questa :(-
Re: ArkLinux.org down
ma linuxiso non lo aggiornano da un secolo.
-
-
-
Si fa prima con questo
http://www.xpde.com/;)-
Re: Si fa prima con questo
- Scritto da: Anonimo
http://www.xpde.com/
;)oddio.... va bene tutto ma questo è davvero troppo... e quando mai accenderanno il cervello se gli diamo la "stessa" pappa pronta?Cmq sia grazie della segnalazioneBarone dello Zwnlandshire(linux)-
Re: Si fa prima con questo
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
http://www.xpde.com/
;)
oddio.... va bene tutto ma questo è davvero
troppo... e quando mai accenderanno il cervello
se gli diamo la "stessa" pappa pronta?
Cmq sia grazie della segnalazione
Barone dello Zwanlandshire
(linux)Post scriptum: ...però è validissimo per fare scherzi.... :D :D :D chissà se se ne accorgerebbero...Barone dello Zwanlandshire(linux)
-
-
Re: Si fa prima con questo
- Scritto da: Anonimo
http://www.xpde.com/
;)MA lol !!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)
-
-
W i Linux Live CD !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
W i Linux Live CD (si usano senza hard disk.... lavorano con la ram del pc)!!!!!!!Con tutti i coglionazzi che ti danno fastidio appena entri nel web la soluzione del Linux Live CD (secondo me) è la migliore......se poi dovesse proprio entrare qualche coglionazzo nel tuo pc puoi sempre spegnere all' istante il computer (non accade nulla....!!!).Se invece devi scaricare qualche grosso file dal web installati nello hard disk del tuo pc ad esempio Linux SuSE 9.2: è una distro facilissima, gratuita e soprattutto facilissima da aggiornare!!!-
Re: W i Linux Live CD !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo
esempio Linux SuSE 9.2: è una distro facilissima,
gratuita e soprattutto facilissima da
aggiornare!!!costa 78 euro ed è una gruvierà preistorica-
Re: W i Linux Live CD !!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo
esempio Linux SuSE 9.2: è una distro
facilissima,
gratuita e soprattutto facilissima da
aggiornare!!!
costa 78 euro ed è una gruvierà preistoricaSe proprio non la vuoi pagare la puoi scaricare.Con 78 euro hai supporto, iscrizione alla community Suse e un bel manuale di 400 pagine.In quanto al gruviera, lo sara' incredibilmente meno di quella porcheria di Winzozz che necessita di firewall e antivirus aggiornati di continuo. E le cui patch vengono rilasciate in base alle convenienze di Micro$oft.Come quella al formato di registrazione di Winzozz Media Player che permetteva di inserire infezioni virali nei file.Finche' gli incu%ati erano gli utenti, specie quelli del P2P a Micro$ozz non e' interessato patchare.Quando si e' scoperto che lo stesso bug permetteva di bypassare il sistema di DRM allora e' corsa ai ripari!Una bella azienda non c'e' che dire.__Mr. Mechano
-
-
-
Ubuntu/Kubuntu
Auguri alla nuova distro ma mi sembra un'uscita poco tempestiva: con il successo che sta ottenendo Ubuntu (e la "versione" KDE Kubuntu), non vedo molto spazio per Ark: gli scopi dichiarati dalle due distribuzioni sono molto simili ma Ubuntu ha gia' dilagato per tutto il mondo e la formula dello sponsor (l'azienda sudafricana Canonical) di distribuire gratuitamente (non si pagano neanche le spese di spedizione), i CD (2: quello di installazione e il live CD) e' assolutamente vincente!Io, dopo anni di Mandrake, sono passato a Ubuntu e non posso che suggerirlo caldamente.-
Re: Ubuntu/Kubuntu
Anch'io ho provato Ubuntu poche settimane fa, ma mi è sembrata comunque troppo ostica per l'utente desktop, avendo poche utility per la configurazione del sistema.Finora non ho trovato niente di paragonabile al Mandrake Control Center (qualcuno mi sa dire se su SuSE esiste qualcosa del genere?). Solo Fedora offre una serie di utility, ma averne tante separate può essere un po' dispersivo rispetto ad un centro di controllo centrale.A parte questo, sia Ubuntu che Debian mi sono utili più di Mdk e Fedora, visto quanto sono ampi i repository di software.Se Ark riesce ad essere semplice come Mdk, a sfruttare la potenza di apt-get e a fornire parecchio software (in modo da non costringere l'utente a compilare da sorgente), benvenuta!-
Re: Ubuntu/Kubuntu
- Scritto da: francescor82
Anch'io ho provato Ubuntu poche settimane fa, ma
mi è sembrata comunque troppo ostica per l'utente
desktop, avendo poche utility per la
configurazione del sistema.
Finora non ho trovato niente di paragonabile al
Mandrake Control Center (qualcuno mi sa dire se
su SuSE esiste qualcosa del genere?)Tu prova Yast di Suse e difficilmente tornarai a mandrake-
Re: Ubuntu/Kubuntu
Tu prova Yast di Suse e difficilmente tornarai a
mandrakeperdona l'ignoranza (al momento non ho molto tempo per cercare informazioni), ma YaST è solo per gestire i pacchetti o un tool più generico per l'intero sistema?-
Re: Ubuntu/Kubuntu
perdona l'ignoranza (al momento non ho molto
tempo per cercare informazioni), ma YaST è solo
per gestire i pacchetti o un tool più generico
per l'intero sistema?La gestione dei pacchetti è solo una delle funzioni svolte.Inoltre puoi installare/configurare tutto l'hardware, modificare le configurazioni di sistema, settare tutti i dispositivi di rete, amministrare i servizi di rete (client e server, da NFS a Samba a Kerberos, NIS ecc. ecc.), gestire la sicurezza (utenti, firewall...).Insomma, gestisce veramente tutto. -
Re: Ubuntu/Kubuntu
La gestione dei pacchetti è solo una delle
funzioni svolte.
Inoltre puoi installare/configurare tutto
l'hardware, modificare le configurazioni di
sistema, settare tutti i dispositivi di rete,
amministrare i servizi di rete (client e server,
da NFS a Samba a Kerberos, NIS ecc. ecc.),
gestire la sicurezza (utenti, firewall...).
Insomma, gestisce veramente tutto.ma cos'ha in più del mandrake control center (che pure fa tutte queste cose che hai elencato)? -
Re: Ubuntu/Kubuntu
- Scritto da: francescor82
ma cos'ha in più del mandrake control center (che
pure fa tutte queste cose che hai elencato)?Senza contare una gui di gestione "pulita" dei demoni attivi ...che ancora devo trovare in qualsiasi altra distribuzione ... -
Re: Ubuntu/Kubuntu
Senza contare una gui di gestione "pulita" dei
demoni attivi ...
che ancora devo trovare in qualsiasi altra
distribuzione ...in mandrake c'è anche quella, nella sezione "Sistema/Servizi", mi pare. ti permette di avviare e fermare i servizi e decidere quali devono essere lanciati all'avvio, e in più c'è un pulsante info che ti da informazioni sul servizio in questione (ammesso che chi ha scritto il servizio abbia messo una descrizione).un'alternativa è KSisV, utility di Kde (quindi non di una particolare distro) per la configurazione di tutti i servizi che devono essere lanciati per ognuno dei runlevel (mdk configura solo il runlevel 5).
-
-
-
Re: Ubuntu/Kubuntu
- Scritto da: francescor82
A parte questo, sia Ubuntu che Debian mi sono
utili più di Mdk e Fedora, visto quanto sono ampi
i repository di software.hai mai provato ad usare APT e SYNAPTIC sotto Fedora Core 3? c'è una quantità immensa di programmi disponibili!!!-
Re: Ubuntu/Kubuntu
hai mai provato ad usare APT e SYNAPTIC sotto
Fedora Core 3? c'è una quantità immensa di
programmi disponibili!!!certo che l'ho fatto, e ho usato parecchi repository. però:1) apt e synaptic sono nati con debian, che è quella che sto usando ora. quindi nel passaggio non ho perso niente della potenza di questi due strumenti.2) i diversi repository per fedora contenevano molto software in comune ma con versioni solo leggermente diverse tra loro; è molto facile incasinarsi la vita con le dipendenze tra i diversi repository. al contrario ubuntu e debian hanno dei repository di riferimento (con i mirror, ovviamente) e quindi si fa molta meno confusione.
-
-
-
Re: Ubuntu/Kubuntu
Io, dopo essere passato da mandrake, suse, knoppix, ubuntu sono arrivato a Mepis (debian) e non mi stacco più.....E' sicuremente quella con il miglior software per il rilevamento delle periferiche.-
Re: Ubuntu/Kubuntu
MEPIS: l'unica che rileva subito la scheda wifi pci (la malefica superlan-roper) . Neanche Knoppix c'era riuscito....-
Re: Ubuntu/Kubuntu
- Scritto da: Anonimo
MEPIS: l'unica che rileva subito la scheda wifi
pci (la malefica superlan-roper) . Neanche
Knoppix c'era riuscito....Ubuntu mi ha riconosciuto in fase di installa la pc-card (o picciamiccia se preferisci :D) Orinoco 11b, mi ha dettoubuntu: "ciccio vedo sta realtek fissa e sta orinoco mobile, quale vuoi usare come base x l'install?"io: "la wifi!"ubuntu: "cerco l'ap.... mmm non lo vedo mi daresti il ssid?"io:"tie!"ubuntu: "mi daresti la chiave wep?"io:"tie!"ubuntu: "cerco di pigghiare l'ip con dhcp... ok l'ho preso :)"e appena installato tutto gia' vedeva la rete e potevo navigare (o aggiornare la distro):D
-
-
Re: Ubuntu/Kubuntu
C'è molta gente che ha tolto Mepis per Ubuntu :)-
Re: Ubuntu/Kubuntu
C'è anche molta gente che si droga...-
Re: Ubuntu/Kubuntu
- Scritto da: Anonimo
C'è anche molta gente che si droga...Stra(roflt) ......Che centra con Ark!
-
-
Re: Ubuntu/Kubuntu
si ma chi è quel pazzo che usa Gnome :( al posto di KDE 8) sarebbe da provare la versione con KDE ma per il momento nn è ancora pronta-
Non scordatevi KANOTIX a 32-64 bit!!!
Origin = Germanyhttp://kanotix.com/files/kanotix/mirrors.html
-
-
-
-
-
Basta co' sto Linux !
www.reactos.orgBrUtE AiD-
Re: Basta co' sto Linux !
- Scritto da: Anonimo
www.reactos.org
BrUtE AiDdimmi te quel che ha reactos e quel che ha linux e poi vediamko di fare confronti..tanto con wine sotto Linux fai girare un mucchio di roba per windows... -
Re: Basta co' sto Linux !
- Scritto da: Anonimo
www.reactos.org
BrUtE AiDl'ho appena provato -- non mi sembra proprio un gran cheall'avvio dice di voler installare i driver grafici vmware - ok, installiamolial riavvio non funziona piùformatto, reinstallo senza driver graficiè lentissimo, la rete non esiste, il pannello di controllo non si apreusi davvero questo sistema operativo? -
Re: Basta co' 'sti computer
Andiamo in bicicletta, l'importante e' che lo zainetto sia compatibile con il formato dei panini di McDonald's e la bottiglietta sia testata ed approvata dalla Coca-Cola...:)
-
-
non ragioniamo da puntoinformatici
lo zoccolo duro dell'utenza windows è sicuramente a un livello più basso del lettore medio di PI.Per esperienza personale non è raro trovare gente che ha difficoltà a districarsi con esplora risorse (e sinceramente anche io alle volte ho difficoltà a trovare dove sno finiti dei file quando si comincia con "documents and settings" ecc.).Il problema vero è che per attirare l'utenza media serve on office-like che nelle quattro funzioni fondamentali che tutti usano (e molti solo quelle) sia del tutto simile a MS-office, e SOPRATTUTTO che l'estensione predefinita sia .DOC.E' la compatibilità dei documenti che fa la differenza a mio parere, non la facilità di configurazione, che già solo una mandrake di un paio d'anni fa mi sembra sufficientemente a prova di stupido, se non si vuole fare fine-tuning del sistema.Di fatto su 10 pc in giro, nove stanno in un ufficio, dove almeno una persona-che-ne-sa-di-compiuter c'è e una mano a dare una drizzata di tanto in tanto la può dare, mentre gli altri utenti difficilmente vanno al di là di office-browser-contabilità.Il decimo pc in giro e quello del più-o-meno-smanettone di turno, che va giù di modprobeipv6 e sclera con i driver del fufme, disponibili solo per winzoz :-)Paradossalmente, a livello di SO, ha più difficoltà lo smanettone dell'impiegato la cui unica aspirazione è di mandare un doc funzionante a un suo collega!-
Re: non ragioniamo da puntoinformatici
giusto, una "miglioria" a OpenOffice potrebbe essere un settaggio che salva e legge di default con le estensioni Office (doc, xls, ppt e non quei criptici swx....) Non è che c'è già? e questi sistemi linux "per l'utente finale" se potessero proporre una valida simulazione di windows per lo meno ridurrebbe il "panico" di chi "poi c'è il programma xyz che mi serve e non posso più usare"-
Re: non ragioniamo da puntoinformatici
- Scritto da: ishitawa
giusto, una "miglioria" a OpenOffice potrebbe
essere un settaggio che salva e legge di default
con le estensioni Office (doc, xls, ppt e non
quei criptici swx....)
Non è che c'è già? c'è, c'è, basta cercare nelle opzioni:Strumenti -
Opzioni -
Carica/Salva Generale.da qui si sceglie il formato di default in cui si vuole caricare/salvare i file.
e questi sistemi linux "per l'utente finale" se
potessero proporre una valida simulazione di
windows per lo meno ridurrebbe il "panico" di chi
"poi c'è il programma xyz che mi serve e non
posso più usare"Beh, molti programmi sono già stati portati su Linux. Ovviamente però non possono usare lo stesso nome, ma in un qualsiasi gestore di pacchetti i software sono divisi in categorie e c'è una descrizione piuttosto dettagliata. O magari non ho capito io quello che intendevi?-
Re: non ragioniamo da puntoinformatici
Molti programmi? -
Re: non ragioniamo da puntoinformatici
- Scritto da: francescor82
Beh, molti programmi sono già stati portati su
Linux. Ovviamente però non possono usare lo
stesso nome, ma in un qualsiasi gestore di
pacchetti i software sono divisi in categorie e
c'è una descrizione piuttosto dettagliata. O
magari non ho capito io quello che intendevi?non me ne intendo molto, ma so che ci sono degli emulatori windows (winme?) ma NON sono free (o sono rimasto indietro)intendevo che uan disto con un buon emulatore, cosi`come OpenOffice è un buon sostituto di Office, avrebbe un arma in più per convincere a fare il passaggio perchè anche se l'utente ha ancora "quel" client per le fatture magari ancora in DOS o windows3.1 (ce ne sono, ce ne sono..) questo continua a funzionare-
Re: non ragioniamo da puntoinformatici
non me ne intendo molto, ma so che ci sono degli
emulatori windows (winme?) ma NON sono free (o
sono rimasto indietro)Si chiama wine ed esiste la versione opensource, i prodotti derivati non sono free.
intendevo che uan disto con un buon emulatore,è presente in tutte le distribuzioni, ma non riuscirai a far eseguire tutti i programmi. -
Re: non ragioniamo da puntoinformatici
non me ne intendo molto, ma so che ci sono degli
emulatori windows (winme?) ma NON sono free (o
sono rimasto indietro)Wine è un "emulatore" free, fornito con tutte le distribuzioni, ma non è il massimo. Un po' di tempo fa io sono riuscito a farci girare Flash MX 2004, e probabilmente con il tempo hanno allargato i programmi emulabili, ma emulatori "migliori" come Crossover Office e WineX, basati comunque su Wine ma con estensioni proprietarie (rispettivamente per l'office e per le directx), non sono free (nè libere nè gratuite)
intendevo che uan disto con un buon emulatore,
cosi`come OpenOffice è un buon sostituto di
Office, avrebbe un arma in più per convincere a
fare il passaggio perchè anche se l'utente ha
ancora "quel" client per le fatture magari ancora
in DOS o windows3.1 (ce ne sono, ce ne sono..)
questo continua a funzionareOpenOffice.org ormai lo forniscono tutte, e se la versione 2 mantiene le promesse, sarà ancora più compatibile e snello.Quanto ad applicazioni DOS, uno dei migliori emulatori è Dosemu, con cui sono riuscito a far girare parecchie cose (per lo più giochi comunque :-() -
Re: non ragioniamo da puntoinformatici
Su WineX ti sbagli.A parte il fatto che acquistarlo costa 5 dollari, che non mi sembra una cifra proibitiva (l'unico problema semmai è come fare arrivare questi 5 dollari senza carta di credito), comunque sono disponibili i sorgenti. Se non vuoi o non puoi spendere 5 dollari, vai nel repository CVS scarichi tutto il malloppone e lo compili. Ovviamente non hai le dll di windows (per problemi di licenze non possono distribuirle gratuitamente (ed ecco dove vanno in parte a finire i 5 dollari) ma puoi sempre scaricarle dal sito della microsoft.Esiste persino un tutorial ( http://frankscorner.org/index.php?p=cedegacvs ) su come fare. Quanto a CrossOver Office non lo conosco, ma office gira abbastanza bene anche con wine o con winex (cedega) a patto di spenderci qualche minuto per configurare l'emulatore adeguatamente.Per concludere comunque credo, che questi emulatori sia bene usarli solo quando non c'è una reale alternativa già esistente e funzionante per linux, altrimenti si finisce per usare windows emulato sotto linux, e tanto vale usarlo nativo. -
Re: non ragioniamo da puntoinformatici
Su WineX ti sbagli.
A parte il fatto che acquistarlo costa 5 dollari,
che non mi sembra una cifra proibitiva (l'unico
problema semmai è come fare arrivare questi 5
dollari senza carta di credito), comunque sono
disponibili i sorgenti. Se non vuoi o non puoi
spendere 5 dollari, vai nel repository CVS
scarichi tutto il malloppone e lo compili.
Ovviamente non hai le dll di windows (per
problemi di licenze non possono distribuirle
gratuitamente (ed ecco dove vanno in parte a
finire i 5 dollari) ma puoi sempre scaricarle dal
sito della microsoft.
Esiste persino un tutorial (
http://frankscorner.org/index.php?p=cedegacvs )
su come fare. hai perfettamente ragione, ed è ironico che proprio io, qualche hanno fa, mi ero scaricato il sorgente dal CVS per provarlo. però è passato un po' di tempo, e avevo dimenticato. chiedo scusa.
-
-
-
Re: non ragioniamo da puntoinformatici
giusto, una "miglioria" a OpenOffice potrebbe essere un
settaggio che salva e legge di default con le estensioni
Office (doc, xls, ppt e non quei criptici swx....)
Non è che c'è già? chiaro che c'è già, in mdk per esnon so poi tu a cosa sia abituato, ma io, sui miei sistemimetto le impostazioni che voglio, poi gli utenti devono usarequelle: si chiama amministrazione di un sistema multiutentee in linux è superflessibile: posso cambiare tutti i minimi aspetti dell'interfaccia...ma stai trolleggiando no ?
e questi sistemi linux "per l'utente finale" se potessero
proporre una valida simulazione di windows per lo meno
idurrebbe il "panico" di chi "poi c'è il programma xyz che mi
serve e non posso più usare"chiaro che c'è già, più di uno tra l'altro: vivi a redmond ?
-
-
Re: non ragioniamo da puntoinformatici
- Scritto da: sroig
Il decimo pc in giro e quello del
più-o-meno-smanettone di turno, che va giù di
modprobeipv6 e sclera con i driver del fufme,
disponibili solo per winzoz :-)NOOOOOO il FUFMEEE! quanti ricordi!!!!ma davvero c'e' ancora solo per windows? vuoi dirmi che nessuno ha ancora fatto il reverse? -
Re: non ragioniamo da puntoinformatici
- Scritto da: sroig
lo zoccolo duro dell'utenza windows è sicuramente
a un livello più basso del lettore medio di PI.
Per esperienza personale non è raro trovare gente
che ha difficoltà a districarsi con esplora
risorse (e sinceramente anche io alle volte ho
difficoltà a trovare dove sno finiti dei file
quando si comincia con "documents and settings"
ecc.).
Il problema vero è che per attirare l'utenza
media serve on office-like che nelle quattro
funzioni fondamentali che tutti usano (e molti
solo quelle) sia del tutto simile a MS-office, e
SOPRATTUTTO che l'estensione predefinita sia
.DOC.
E' la compatibilità dei documenti che fa la
differenza a mio parere, non la facilità di
configurazione, che già solo una mandrake di un
paio d'anni fa mi sembra sufficientemente a prova
di stupido, se non si vuole fare fine-tuning del
sistema.
Di fatto su 10 pc in giro, nove stanno in un
ufficio, dove almeno una
persona-che-ne-sa-di-compiuter c'è e una mano a
dare una drizzata di tanto in tanto la può dare,
mentre gli altri utenti difficilmente vanno al di
là di office-browser-contabilità.
Il decimo pc in giro e quello del
più-o-meno-smanettone di turno, che va giù di
modprobeipv6 e sclera con i driver del fufme,
disponibili solo per winzoz :-)
Paradossalmente, a livello di SO, ha più
difficoltà lo smanettone dell'impiegato la cui
unica aspirazione è di mandare un doc funzionante
a un suo collega!Tu sei completamente pazzo. Secondo te perché è stato creato tutto il progetto GNU? e OpenOffice ? e mi vieni a dire dovrebbe averli di default? i formati propietari così come l'ignoranza della gente come te (e della maggioranza dei pintainformaggici) devono morire al più presto. Cerebroleso.Barone dello Zwanlandshire(linux) -
Re: non ragioniamo da puntoinformatici
- Scritto da: sroig
Il problema vero è che per attirare l'utenza
media serve on office-like che nelle quattro
funzioni fondamentali che tutti usano (e molti
solo quelle) sia del tutto simile a MS-office, e
SOPRATTUTTO che l'estensione predefinita sia
.DOC.Ma che siamo impazziti?Ma perche' io voglio un sistema diverso e alternativo a quelle porcherie di un'azienda ladra e pregiudicata e invece il mio sistema deve imitare in tutto e per tutto quell'altro?Per molto tempo gli utenti Linux avanzati hanno snobbato KDE proprio per la sua somiglianza estetica e di funzioni con Winzozz, e c'e' un'insofferenza reale da parte del mondo dell'informatica seria e professionale nei confronti della monnezza venduta da Micro$oft e dall'invasivita' dei documenti e formati salvati dai programmi che esistono solo per Winzozz.Studi di ergonomia, semplicita' d'uso?Che li fa solo Micro$oft?Ma hai mai visto i Window Manager e le GUI alternative per Linux?Pager che permettono di prendere e spostare le miniature delle finestre dei programmi tra i vari desktop.Menu' tipo lo Start di Winmerd che invece che fisso su una barra e' flottante col tasto destro premuto sul Desktop.Di ergonomia e funzionalita' comodissime ne e' pieno Linux e le sue interfacce grafiche. Minimaliste ed essenziali o pompose e piene di effetti grafici.Ce ne stanno per tutti i gusti e le necessita' proprio perche' le persone non sono tutte uguali e potrebbero avere necessita', modi di vivere e lavorare, e abitudini diverse per le quali non va bene a tutti la stessa interfaccia e gli stessi comandi.E poi arrivi te e mi dici che anche i miei programmi su Linux devono imitare in tutto e per tutto quelli di Winschif?E a che pro poi salvare automaticamnte in un formato proprietario come il DOC? Per favorire ulteriormente l'infezione di un formato proprietario e blindato che obbliga a comprare i prodotti di quell'aziendaccia?__Mr. Mechano-
Re: non ragioniamo da puntoinformatici
E a che pro poi salvare automaticamnte in un
formato proprietario come il DOC? Per favorire
ulteriormente l'infezione di un formato
proprietario e blindato che obbliga a comprare i
prodotti di quell'aziendaccia?sinceramente non credo che si possa diffondere ULTERIORMENTE, a questo punto.inoltre non mi pare che sia particolarmente "blindato", visto che lo stesso openoffice ne permette la codifica.e cmq quello che intendevo io era l'esatto contrario di quello che hai capito tu (evidentemente mi sono spiegato male): partendo dalla constatazione che l'infezione è ormai orizzontalmente e massicciamente diffusa a livello planetario, il fatto di avere un prodotto IMMEDIATAMENTE compatibile NON obbliga a comprare i prodotti di quell'aziendaccia, ma al contrario offre un'alternativa invogliante anche per la grande massa di chi ha pochissima dimestichezza coi pc!
-
-
Re: non ragioniamo da puntoinformatici
- Scritto da: sroig
e
SOPRATTUTTO che l'estensione predefinita sia
.DOC.I veri utenti windows le estensioni le nascondono :DBeh, va bene l'idea, ma il formato doc è sempre un rischio per quanto riguarda copyrigth e brevetti. Se non si educa un minimo la gente a capirlo non si rischia di infilarsi in una trappola da soli?
-
-
Tutta cacca
Come al solito gli sviluppatori, che sviluppano tutto meno che le loro facoltà raziocinanti, si protendono nello sfornare l'ultima "distro" a misura di utenti che non la useranno mai.Oramai nella comunità Linux è di moda sfornare "distro" a più non posso, in barba alla coerenza, alla semplicità e all'intuitività che ogni utente alleprime armi desidera.Avanti così che si va a fondo.-
Re: Tutta cacca
- Scritto da: Anonimo
Come al solito gli sviluppatori, che sviluppano
tutto meno che le loro facoltà raziocinanti, si
protendono nello sfornare l'ultima "distro" a
misura di utenti che non la useranno mai.
Oramai nella comunità Linux è di moda sfornare
"distro" a più non posso, in barba alla coerenza,
alla semplicità e all'intuitività che ogni utente
alleprime armi desidera.
Avanti così che si va a fondo.Non ci sono solo utenti alle prime armi. Prima o poi, la gente cresce. Semplicità ed intuività saranno anche belle cose, ma i PC sono pur sempre attrezzi di lavoro, non giocattoli. Computer semplici ed intuitivi per utenti alle prime armi li fa la Fisher Price, ma quando un bambino arriva ai sei anni di età si è già stufato e pretende qualcosa di più."Sfornare distro a più non posso" non è un dispetto che ti fanno, esattamente come non lo è sfornare modelli di auto o di telefonini; è una cosa normale, produrre e proporre una gamma di prodotti diversi, si usa così in tutti i settori dell'industria.-
Re: Tutta cacca
Non ci sono solo utenti alle prime armi. Prima o
poi, la gente cresce. Semplicità ed intuività
saranno anche belle cose, ma i PC sono pur sempre
attrezzi di lavoro, non giocattoli. Computer
semplici ed intuitivi per utenti alle prime armi
li fa la Fisher Price, ma quando un bambino
arriva ai sei anni di età si è già stufato e
pretende qualcosa di più.
"Sfornare distro a più non posso" non è un
dispetto che ti fanno, esattamente come non lo è
sfornare modelli di auto o di telefonini; è una
cosa normale, produrre e proporre una gamma di
prodotti diversi, si usa così in tutti i settori
dell'industria.Assolutamente d'accordo. -
Re: Tutta cacca
/signed
-
-
Re: Tutta cacca
- Scritto da: Anonimo
Come al solito gli sviluppatori, che sviluppano
tutto meno che le loro facoltà raziocinanti, si
protendono nello sfornare l'ultima "distro" a
misura di utenti che non la useranno mai.
Oramai nella comunità Linux è di moda sfornare
"distro" a più non posso, in barba alla coerenza,
alla semplicità e all'intuitività che ogni utente
alleprime armi desidera.
Avanti così che si va a fondo.Ritenta sarai piu' fortunato.Che sono post fatti cosi' tanto per mettere zizzania?Ci sono persone per le quali dover scegliere e' un impegno intellettuale insormontabile."E se poi scelgo quello sbagliato?" e' la domanda che si pongono in tanti. Ma se si hanno dubbi su cose tanto stupide, che tipo di vita avete? Paura se prendere il bus o il metro'? Paura di votare a sinistra o a destra?Paura a scegliere se abbandonare la baquette per la ciabatta?Motivo per cui questi individui sognano una sola auto, un solo tv, una sola cravatta, un solo partito politico, un solo cibo, ed anche un solo Dio.E' normale che si trovino bene con Windows, un solo sistema operativo di una sola azienda.Esseri infimi che non faranno mai una rivoluzione, ma vivranno sempre all'ombra di chi ha le palle per proporre un cambiamento.-
Re: Tutta cacca
il cambiamento va benissimo, ma non puoi passare la vita a cambiare, non ha senso. Per questo, quando cambi, cerchi di farlo per il meglio per non dover ricambiare tra un paio di mesi. Le distro tutte uguali ma tutte diverse necessitano sempre e comunque di un periodo di assuefazione per le varie differenze. Anche decidendo di scegliere il metrò invece dell'autobus, se sali su quello sbaglito rischi di trovarti alla fine di un binario morto.E' questo che vogliamo???Personalmente ho di meglio da fare che cambiare distro ogni 2 mesi, preferirei vedere meglio supportata magari quella che ho scelto. Credo sia un discorso logico.Non voglio una singola macchina, voglio solo non dover cambiare la macchina per ogni problema o nuova necessità.-
Re: Tutta cacca
- Scritto da: Anonimo
il cambiamento va benissimo, ma non puoi passare
la vita a cambiare, non ha senso. Per questo,
quando cambi, cerchi di farlo per il meglio per
non dover ricambiare tra un paio di mesi. Le
distro tutte uguali ma tutte diverse necessitano
sempre e comunque di un periodo di assuefazione
per le varie differenze. Anche decidendo di
scegliere il metrò invece dell'autobus, se sali
su quello sbaglito rischi di trovarti alla fine
di un binario morto.
E' questo che vogliamo???
Personalmente ho di meglio da fare che cambiare
distro ogni 2 mesi, preferirei vedere meglio
supportata magari quella che ho scelto. Credo sia
un discorso logico.
Non voglio una singola macchina, voglio solo non
dover cambiare la macchina per ogni problema o
nuova necessità.Se conosci bene la tua distribuzione non vedo perche' dovresti cambiarla... Pensa che io uso slackware.-
Re: Tutta cacca
Anch'io ho provato la slack, e devo dire che è una di quella che ti permette di imparare davvero come si usa Linux. la cosa assurda è che se poi decidi di provarne un'altra come ad esempio mandrake (senz'altro più user-friendly) trovi un diverso metodo d'installazione, una differente disposizione delle cartelle di sistema ecc. Così ogni volta sei costretto a "reimparare". Questo è disposto a farlo chi è davvero appassionato, e ha tempo ed energie (non poche) da dedicarci. La maggior parte della gente non è disposta a farlo. -
Re: Tutta cacca
- Scritto da: dendra75
Questo è
disposto a farlo chi è davvero appassionato, e ha
tempo ed energie (non poche) da dedicarci. La
maggior parte della gente non è disposta a farlo.La maggior parte della gente quindi e' rimasta ferma a Windows3.11 ?Niente Win95, niente Win98(SE), niente WinME, niente Win2K, niente XP (Orrore ! La GUI dei teletubbies !) e Longhorn chissa' ...Mah ...
-
-
Re: Tutta cacca
- Scritto da: Anonimo
il cambiamento va benissimo, ma non puoi passare
la vita a cambiare, non ha senso. Per questo,
quando cambi, cerchi di farlo per il meglio per
non dover ricambiare tra un paio di mesi. Le
distro tutte uguali ma tutte diverse necessitano
sempre e comunque di un periodo di assuefazione
per le varie differenze. Anche decidendo di
scegliere il metrò invece dell'autobus, se sali
su quello sbaglito rischi di trovarti alla fine
di un binario morto.
E' questo che vogliamo???
Personalmente ho di meglio da fare che cambiare
distro ogni 2 mesi, preferirei vedere meglio
supportata magari quella che ho scelto. Credo sia
un discorso logico.
Non voglio una singola macchina, voglio solo non
dover cambiare la macchina per ogni problema o
nuova necessità.Non è mica obbligatorio cambiare.Poterlo fare, però, è un vantaggio. Non cambi distro ogni due mesi, ma se ad un certo punto ti viene la voglia di cambiare, hai la possibilità di farlo. Altrimenti ti tieni quello che hai. Oppure ti tieni quello che hai e ne provi qualcun'altra sulla stessa macchina, su un'altra partizione. Non hai nessuna restrizione legale, obblighi derivanti da licenze e menate varie che ti obbligano a tenere un solo sistema su un solo computer.Per quanto riguarda il supporto, trovi distro che ti danno supporto, distro che non te ne danno, eccetera. Anche lì, hai scelta.Io, personalmente, non ho mai sentito il bisogno di alcun supporto.-
Ad ognuno la/e sua/e distro!!!!!!!!!!!!!
(A me per esempio ogni tanto piace cambiare........)
-
-
-
-
-
Non tutto il male...
...viene per nuocere.In parte sono daccordo anch'io con quanti hanno già detto che non è necessario che Linux diventi come Windows, in parte no.Credo, è una mia personale opinione, che un po' di sana concorrenza, tra i due sistemi, non possa che giovare ad entrambi.Da un lato, come già successo per FireFox e Internet Explorer, spinge la Microsoft a rilasciare software più sicuro e performante, cosa che qualche anno fa non era certo fra le sue priorità (a tutt'oggi Windows 2000 è il S.O. operativo di casa Microsoft più veloce e stabile), dall'altro spinge Linux ad essere più "semplice".L'unica cosa che certamente va evitata, ma non credo si corra questo rischio, è l'appiattimento nei confronti di Windows.Ma come già detto, su questo fronte, sono abbastanza tranquillo. Ho dato un'occhiata agli screenshots di Ark, e a parte il tool Mission Control, tutto il resto del sistema è una normale distrubuzione con KDE e qualche tema un po' più colorato (con tendenze al blu). Il resto è tutto Linux-like.Gli amici che usano Windows, quindi, credo debbano un grazie anche a Linux, se potranno usare internet Explorer 7 e Windows Longhorn entro qualche anno.Senza un giusto sprono, la Microsoft, come è giusto che sia se si è l'unico concorrente a gareggiare, non avrebbe nessuna fretta di tagliare il traguardo.-
Re: Non tutto il male...
Gli amici che usano Windows, quindi, credo
debbano un grazie anche a Linux, se potranno
usare internet Explorer 7 e Windows Longhorn
entro qualche anno.
Senza un giusto sprono, la Microsoft, come è
giusto che sia se si è l'unico concorrente a
gareggiare, non avrebbe nessuna fretta di
tagliare il traguardo.a questo punto non so più se devo ringraziarlio cosa per avergli messo fretta ;-) -
Re: Non tutto il male...
Per quanto riguarda, la questione drivers (che poi su Linux, in realtà sono moduli del kernel), lì purtroppo il problema, spesso non è risolvibile dalla comunità Open Source.Laddove di volta in volta, le case produttrici di hardware, hanno reso accessibili le specifiche tecniche dei loro prodotti, si è sempre, dopo poco tempo, provveduto a creare moduli in grado di gestire correttamente l'hardware. Quando questo non è successo, disgraziatamente, non c'è stato alcun modo, legale, di poter scrivere del codice adatto a controllare l'hardware desiderato. Legale, perché l'unica alternativa resta il reverse engineering, che però è una pratica vietata.Due esempi per tutti. Sul mio PC ho una Pinnacle PCTV liscia ed una Radeon 9500Pro. Per la scheda TV, da tempo sono disponibili le specifiche tecniche e riesco, tramite i moduli bttv, ad avere 50fps non interlacciati con una risoluzione di 924x576 pixel. Con i driver forniti dalla Pinnacle per Windows il massimo era 768x576 interlacciato a 25fps.Per quanto riguarda la Radeon, la ATi non ha mai dato accesso alle specifiche tecniche che riguardano il 3D, e solo adesso dopo più di un anno dall'acquisto, hanno deciso di rilasciare dei driver che a stento rasentano la decenza (stabili ma lentissimi in 3D).Anche qui, una maggiore diffusione di Linux, anche tra utenti che magari con il loro PC ci vuole anche giocare, non può che far bene, perché questi utenti, così come ho fatto io, appurando che la loro scheda video comprata a caro prezzo, non è pienamente sfruttabile su un sistema che hanno scelto, potranno spingere il rilascio o delle specifiche o di driver decenti (altrimenti la prossima volta compro la scheda video avversaria).Morale della favola: in un economia capitalista come la nostra la concorrenza è la benvenuta in qualsiasi settore.-
Re: Non tutto il male...
- Scritto da: alex++
Per quanto riguarda, la questione drivers (che
poi su Linux, in realtà sono moduli del kernel),
lì purtroppo il problema, spesso non è
risolvibile dalla comunità Open Source.
Laddove di volta in volta, le case produttrici di
hardware, hanno reso accessibili le specifiche
tecniche dei loro prodotti, si è sempre, dopo
poco tempo, provveduto a creare moduli in grado
di gestire correttamente l'hardware. Quando
questo non è successo, disgraziatamente, non c'è
stato alcun modo, legale, di poter scrivere del
codice adatto a controllare l'hardware
desiderato. Legale, perché l'unica alternativa
resta il reverse engineering, che però è una
pratica vietata.Vietata, ma perche' dovrebbe essere vietata oppure perche' non dovrebbero rilasciare le specifiche per scrivere driver? Loro cosa ci perdono? Quando vado a comprare qualche componente guardo sempre se e' compatibile anche con linux, altrimenti non lo compro, ma a volte e' difficile capirlo perche', come dici anche tu, su linux funziona ma non al 100%. Vietata! Vagli a fare un favore a questi!ps: Ma non c'e' un produttore di schede video decenti che si sia impegnato ad essere pienamente compatibile con linux? Io ho una nvidia, funziona bene con mandrake e debian ma al 50% di come funzia su windows.-
Re: Non tutto il male...
ps: Ma non c'e' un produttore di schede video
decenti che si sia impegnato ad essere pienamente
compatibile con linux? Io ho una nvidia, funziona
bene con mandrake e debian ma al 50% di come
funzia su windows.non potrebbe dipendere dal fatto che magari directx funziona meglio dell'equivalente linux? (è una domanda, non una provocazione!)-
Re: Non tutto il male...
- Scritto da: Anonimo
ps: Ma non c'e' un produttore di schede video
decenti che si sia impegnato ad essere
pienamente
compatibile con linux? Io ho una nvidia,
funziona
bene con mandrake e debian ma al 50% di come
funzia su windows.
non potrebbe dipendere dal fatto che magari
directx funziona meglio dell'equivalente linux?
(è una domanda, non una provocazione!)Cercherò di soddisfare la tua curiosità con un paio di domande:Se tu dovessi trovare un oggetto di *piccole* dimensioni in una stanza, credi che avresti più vita facile se la stanza fosse illuminata o se fosse buia?Ora, ammettiamo che tu sia quello che cerca l'oggetto per il bene di tutti e ci sia il tuo concorrente che lo fa per cupidigia di ricchezze e potere e che chi produce la corrente abbia ricevuto una bella sommetta dal tuo avversario.Secondo te, adesso, chi avrà il privilegio di poter "cercare" nella stanza illuminata?Barone dello Zwanlandshire(linux) -
Re: Non tutto il male...
non è ke directx funziona meglio, è ke ki produce skede video si basa su directx x decidere ke cosa implementare nelle proprie gpu
-
-
-
-
-
Con gli utenti windows ....
forse gli riesce ma con gli utenti mac se non gli leva due tasti dal mouse dubito che avrà successo.Troppo complesso (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)-
Re: Con gli utenti windows ....
forse gli riesce ma con gli utenti mac se non gli
leva due tasti dal mouse dubito che avrà
successo.Troppo complesso (rotfl) (rotfl) (rotfl)
(rotfl) (rotfl) (rotfl)8) -
Re: Con gli utenti windows ....
No, con gli utenti Windows deve farlo a pagamento, così poi tutti lo piratano e si diffonderà veramente su tutti i PC. -
Re: Con gli utenti windows ....
- Scritto da: Anonimo
forse gli riesce ma con gli utenti mac se non gli
leva due tasti dal mouse dubito che avrà
successo.Troppo complesso (rotfl) (rotfl) (rotfl)
(rotfl) (rotfl) (rotfl)Uno per cliccare e selezionare, uno per i menu contestuali.E tu invece mi spieghi come si applicano le metafore all'interfaccia utente? E mi fai un esempio inventandoti una metafora al volo? Ti do il tema... dunque... relazione driver e relativo dispositivo fisico, installazione, disinstallazione. Poi spiegami pure qual'è il sistema più semplice per implementare questa metafora magari applicando qualche principio di ortogonalità.E infine spiegami perché dovremmo ridere per le tue caxxate. A me viene solo da compatirti.-
Re: Con gli utenti windows ....
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
forse gli riesce ma con gli utenti mac se non
gli
leva due tasti dal mouse dubito che avrà
successo.Troppo complesso (rotfl) (rotfl)
(rotfl)
(rotfl) (rotfl) (rotfl)
Uno per cliccare e selezionare, uno per i menu
contestuali.
Uuuuuhhhh mamma, sarà troppo difficile... :)
E tu invece mi spieghi come si applicano le
metafore all'interfaccia utente? E mi fai un
esempio inventandoti una metafora al volo? Ti do
il tema... dunque... relazione driver e relativo
dispositivo fisico, installazione,
disinstallazione. (rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) Bellissima dov'è? trasto dx o tasto sx ? A no basta il tastone centrale !!!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Poi spiegami pure qual'è il
sistema più semplice per implementare questa
metafora magari applicando qualche principio di
ortogonalità.
Sempre più LooooL. Ma il sottospazio ker(P(f)) è invariante rispetto a f ???!!!! f è un endomorfismo di V ????
E infine spiegami perché dovremmo ridere per le
tue caxxate. Quali, dove ???? (rotfl) (rotfl)
A me viene solo da compatirti.Esagerato non ti divertire troppo (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Dio creò il mac (cylon) poi decise che il caso di inventare il senso dell'umorismo :-)(rotfl)-
Re: Con gli utenti windows ....
- Scritto da: Anonimo
Dio creò il mac (cylon) poi decise che il caso di
inventare il senso dell'umorismo :-)(rotfl)E poi disse ai troll che esisteva il libero arbitrio e potevano ragliare in libertà.:D :D :D :D :D :D :D :D (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) :D :D :D (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) :D :D :D :D (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) :D :D :D (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) :D :D :D :D (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) :D :D :D (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (troll) (troll) (troll)vai a nanna... ah, scusa, uso il tuo linguaggio che altrimenti non mi capisci... hiiiii haaaaaa hiiii haaaa.. :D :D :D :D (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) :D :D :D (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)Ma tu guarda che razza di geni!-
Re: Con gli utenti windows ....
- Scritto da: FDG
Il problema purtroppo è che quando li fabbricano
non buttano lo stampino :(
Ignoralo ti prego.
==================================
Modificato dall'autore il 23/03/2005 2.40.24Ma se lo stampino serve a farci il tastone centrale (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: Con gli utenti windows ....
Vuoi mettere Terra2 ?(rotfl) -
Re: Con gli utenti windows ....
SI però non capisco, sicuramente ha trolleggiato, però si evince che era uno scherzo, voi ve la state prendendo sul serio col rischio di dimostrare che ha ragione.Le cose a volte si risolvono con un pò di ironia ed una semplice risata.Saluti -
Re: Con gli utenti windows ....
:-) -
Re: Con gli utenti windows ....
vai a nanna... ah, scusa, uso il tuo linguaggio
che altrimenti non mi capisci... hiiiii haaaaaa
hiiii haaaa.. :D :D :D :D (rotfl) (rotfl)
(rotfl) (rotfl) :D :D :D (rotfl) (rotfl) (rotfl)
(rotfl)
Ma tu guarda che razza di geni!Grazie condivido ed apprezzo il fatto che tu abbia voluto renderci partecipi di questo tuo profondo ed indimenticabile contributo. (cylon)(cylon)(cylon)(cylon)(cylon)(cylon)(cylon) -
Re: Con gli utenti windows ....
- Scritto da: Anonimo
vai a nanna... ah, scusa, uso il tuo linguaggio
che altrimenti non mi capisci... hiiiii haaaaaa
hiiii haaaa.. :D :D :D :D (rotfl) (rotfl)
(rotfl) (rotfl) :D :D :D (rotfl) (rotfl) (rotfl)
(rotfl)
Ma tu guarda che razza di geni!
Grazie condivido ed apprezzo il fatto che tu
abbia voluto renderci partecipi di questo tuo
profondo ed indimenticabile contributo.
(cylon)(cylon)(cylon)(cylon)(cylon)(cylon)(cylon)come creativo però si è sprecato!:DIl tastone non gli ha portato ispirazione! -
Re: Con gli utenti windows ....
come creativo però si è sprecato!:D
Il tastone non gli ha portato ispirazione!Pare proprio di no :) Che sia il "creativo" di ieri ? Quello che senza il Mac proprio non se può fa ? ;)(idea) Forse posta da un minimac :-) -
Re: Con gli utenti windows ....
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Dio creò il mac (cylon) poi decise che il caso
di
inventare il senso dell'umorismo :-)(rotfl)
E poi disse ai troll che esisteva il libero
arbitrio e potevano ragliare in libertà.
Qualcosa con il mac dovevano farci :-D:-D:-D:-D (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)
-
-
-
Re: Con gli utenti windows ....
Lavori per Apple:)-
Re: Con gli utenti windows ....
- Scritto da: Anonimo
Lavori per Apple:)Speriamo :-)
-
-
Re: Con gli utenti windows ....
ecco il primo che usa il mek per lavorare e che e' molto piu' produttivo, e che se non conosci osx cosa parli a fare, e che ti devi documentare, e che siamo tutti troll, e cazzi e mazzi (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: Con gli utenti windows ....
E tu invece mi spieghi come si applicano le
metafore all'interfaccia utente? E mi fai un
esempio inventandoti una metafora al volo? Ti do
il tema... dunque... relazione driver e relativo
dispositivo fisico, installazione,
disinstallazione. Poi spiegami pure qual'è il
sistema più semplice per implementare questa
metafora magari applicando qualche principio di
ortogonalità.Tralasciando il fatto che "metafora" non vuol dire molto, perche' non tutto (anzi ben poco) in campo usability e' metafora, se non dai uno o piu' use-case del task che l'utente deve effettuuare e' un po' difficile definire un'interfaccia.-
Re: Con gli utenti windows ....
- Scritto da: munehiro
Tralasciando il fatto che "metafora" non vuol
dire molto, perche' non tutto (anzi ben poco) in
campo usability e' metafora, se non dai uno o
piu' use-case del task che l'utente deve
effettuuare e' un po' difficile definire
un'interfaccia.Use case -
agenti + interazioni -
metafora.Le altre cose a cui ti riferisci sono le lettere dell'alfabeto stampate con un font legibile, per usare una metafora. Ma servono le frasi, frasi sensate e comprensibili.La gonade del "tastone centrale" (prendi il vocabolario e traduci nel tuo linguaggio animale) tenta di fare dell'ironia ma non si accorge quanto siano stupide e superficiali le sue "battute". Perché se avesse un minimo di comprensione di quello di cui parla, si vergognerebbe delle sue freddure. Non se ne rende conto, ma è come uno che fa battute tipo "la moto a due ruote e non quattro HAHAHAH..." e pretende che gli altri ridano. Certo, ridono se sono un branco di dementi.-
Re: Con gli utenti windows ....
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: munehiro
Tralasciando il fatto che "metafora" non vuol
dire molto, perche' non tutto (anzi ben poco) in
campo usability e' metafora, se non dai uno o
piu' use-case del task che l'utente deve
effettuuare e' un po' difficile definire
un'interfaccia.
Use case -
agenti + interazioni -
metafora.
Le altre cose a cui ti riferisci sono le lettere
dell'alfabeto stampate con un font legibile, per
usare una metafora. Ma servono le frasi, frasi
sensate e comprensibili.sei arrogante, e il tuo modo saccente di certo non aiuta.Anzi, spinge i vari troll a rincarare la dose.Eppure uno cosi' intelligente da usare perifrasi e termini sconosciuti ai piu', invece che semplici frasi, dovrebbe capirlo...
La gonade del "tastone centrale" (prendi il
vocabolario e traduci nel tuo linguaggio animale)
tenta di fare dell'ironia ma non si accorge
quanto siano stupide e superficiali le sue
"battute". Perché se avesse un minimo di
comprensione di quello di cui parla, si
vergognerebbe delle sue freddure. Non se ne rende
conto, ma è come uno che fa battute tipo "la moto
a due ruote e non quattro HAHAHAH..." e pretende
che gli altri ridano. Certo, ridono se sono un
branco di dementi.probabilmente non saranno alla tua altezza..Di' la verita', sono 6 mesi che mangi pesante!Anonymous -
Re: Con gli utenti windows ....
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: munehiro
Tralasciando il fatto che "metafora" non vuol
dire molto, perche' non tutto (anzi ben poco) in
campo usability e' metafora, se non dai uno o
piu' use-case del task che l'utente deve
effettuuare e' un po' difficile definire
un'interfaccia.
Use case -
agenti + interazioni -
metafora.
Le altre cose a cui ti riferisci sono le lettere
dell'alfabeto stampate con un font legibile, per
usare una metafora. Ma servono le frasi, frasi
sensate e comprensibili.
La gonade del "tastone centrale" (prendi il
vocabolario e traduci nel tuo linguaggio animale)
tenta di fare dell'ironia ma non si accorge
quanto siano stupide e superficiali le sue
"battute". Perché se avesse un minimo di
comprensione di quello di cui parla, si
vergognerebbe delle sue freddure. Non se ne rende
conto, ma è come uno che fa battute tipo "la moto
a due ruote e non quattro HAHAHAH..." e pretende
che gli altri ridano. Certo, ridono se sono un
branco di dementi.Sei uno spasso(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) mi spiace ma senza tastone centrale non ce la facciamo .Ma se f: V-
W è un'applicazione lineare, sarà vero che lo spazio quoziente V/ker (f) è isomorfo al sottospazio im f di W e in tutto ciò il lemma del tastone centrale come ci aiuta :O:O:O:O:OPS pssss ha con l'h (rotfl)(rotfl)
-
-
-
-
Re: Con gli utenti windows ....
- Scritto da: Anonimo
forse gli riesce ma con gli utenti mac se non gli
leva due tasti dal mouse dubito che avrà
successo.Troppo complesso (rotfl) (rotfl) (rotfl)
(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) -
Re: Con gli utenti windows ....
Perché?Passare da da MacOS X a Linux è un deciso downgrade
-
-
Ma...
...non era Lindows che doveva scalzare Windows dai desktop di tutto il mondo? (troll1)-
Re: Ma...
...non era Lindows che doveva scalzare Windows
dai desktop di tutto il mondo? (troll1)si mai è forkato in brindows, quindows,trumbulows, escansibows, prematurows(troll)(anonimo)-
Re: Ma...
escansibowsRotfl! Fantozziana memoria.-
Re: Ma...
escansibows
Rotfl! Fantozziana memoria.anche trumbulows 8)
-
-
-
Re: Ma...
- Scritto da: Ics-pi
...non era Lindows che doveva scalzare Windows
dai desktop di tutto il mondo? (troll1)No era Corel Linux... (troll)-
Re: Ma...
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Ics-pi
...non era Lindows che doveva scalzare Windows
dai desktop di tutto il mondo? (troll1)
No era Corel Linux... (troll)e United Linux a chi lo lasci?-
Re: Ma...
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Ics-pi
...non era Lindows che doveva scalzare Windows
dai desktop di tutto il mondo? (troll1)
No era Corel Linux... (troll)
e United Linux a chi lo lasci?Avete nominato tutti prodotti e tentativi di diffonderli di aziende che non ci hanno capito un ca%%o di cosa sia Linux e il fenomeno del software libero.
-
-
-
-
To anche Ark Linux......
E pensare c'è qualcuno che lo crede un OS imcompleto ! :-D :-DDe gustibus O.S. non disputandum est ! -
Mah
Dopo knoppix ubuntu e sorellone varie rimango scettico.Magari!Poi se tutti gli sviluppatori di queste distro si mettessero assieme e facessero un'opera unica veramente user friendly allora davvero sarebbe la morte di windows. Per ora linux rimane accessibile da pochi fortunati smanettoni.-
Re: Mah
Dopo knoppix ubuntu e sorellone varie rimango
scettico.
Magari!
Poi se tutti gli sviluppatori di queste distro si
mettessero assieme e facessero un'opera unica
veramente user friendly allora davvero sarebbe la
morte di windows. Per ora linux rimane
accessibile da pochi fortunati smanettoni.boh sono daccordo con te, qua continuano asfornare distro... anche se uno vuole avvicinarsisi perde in 30 secondi -
Re: Mah
- Scritto da: Anonimo
. Per ora linux rimane
accessibile da pochi fortunati smanettoni.Neanche! Io è dal 1996 che cerco di farmi piacere Linux, e in tutto questo tempo ho avuto modo di conoscere abbastanza bene questo sistema operativo. Non smette mai di sorprendermi ed ogni distro ha i suoi problemi! Un esempio? Sto provando Ubuntu, apparentemente mi riconosce ogni periferica compreso l'HD esterno firewire che il venditore garantisce come compatibile con Linux.. ci sono delle volte che al boot viene visto, altre no.. vai a capire dove sta il problema! -
Re: Mah
- Scritto da: Anonimo
Dopo knoppix ubuntu e sorellone varie rimango
scettico.
Magari!
Poi se tutti gli sviluppatori di queste distro si
mettessero assieme e facessero un'opera unica
veramente user friendly allora davvero sarebbe la
morte di windows. Per ora linux rimane
accessibile da pochi fortunati smanettoni. Ok, ma quando ho comprato il computer per la prima volta e pensavo che m$ fosse una societa' di beneficenza dovevo comprare libretti e successivamente cercare su internet cose come: come masterizzare ( il masterizzatore l'ho fatto comprare 6-7 mesi dopo), come usare un antivirus, come usare al meglio IE, perfino scoprire dove erano le immagini dello sfondo desktop sul computer sembrava a miei occhi una cosa da hacker, ora dopo pochi anni, uso mandrake e a dirti la verita' cerco sempre su internet, ma per cose piu' serie. Quando la gente dice che linux e' difficile non pensa a queste cose. I corsi su win, parlo di quelli di alfabetizzazione informatica, insegnano a cliccare qui' e la', si potrebbe fare anche con una distro come mandrake, ve lo assicuro. Poi se qualcuno si lamenta che linux non e' uguale a win, beh, no, non e' uguale. -
Re: Mah
- Scritto da: Anonimo
Dopo knoppix ubuntu e sorellone varie rimango
scettico.
Magari!
Poi se tutti gli sviluppatori di queste distro si
mettessero assieme e facessero un'opera unica
veramente user friendly allora davvero sarebbe la
morte di windows. Per ora linux rimane
accessibile da pochi fortunati smanettoni.Io preferisco poter scegliere.Le distribuzioni basate su RPM e quelle su DEB hanno pregi e difetti da entrambe le parti ma non puoi dire all'una o all'altra fazione di abbandonare le sue abitudini e suoi pregi.C'e' da dire pero' che il settore Desktop di Linux e' in grande fermento e quella in atto e' una lotta a chi fa il Linux piu' user friendly e valido.La lotta e' per avere visibilita' e chissa' magari un giorno anche prestigio e denaro con un'azienda piu' o meno grande.Questo porta solo benefici, perche' se gli strumenti sono liberi come non ha fatto Suse con Yast che e' stato rilasciato solo dopo l'acquisizione da parte di Novell, si possono intregrare in altre distro o prenderne spunto per strumenti ancora migliori.Io lo trovo un caos positivo. Non c'e' solo da lamentarsi.__Mr. Mechano-
Re: Mah
- Scritto da: Mechano
Yast che e' stato rilasciato solo dopo
l'acquisizione da parte di Novell, si possono
intregrare in altre distro o prenderne spunto per
strumenti ancora migliori.Ciao Mechano, sono d'accordo con quello che dici tranne che su Yast, proprio Yast io non lo vedo in nessun'altra distribuzione che non sia Suse, per il semplice fatto che Suse ha un organizzazione dei file tutta sua (come succede spesso tra le distro linux). Quì in ufficio da me abbiamo una Suse e io uso Slackware, abituato a quest'ultima ogni volta è seccante mettere le mani in Suse, quindi uno strumento come Yast andrebbe riscritto/riconfigurato volta per volta per la singola distribuzione. Questo, secondo me, è l'unico problema di linux. La soluzione sarebbe quella di mettersi tutti d'accordo e approvare una organizzazione unificata dei file, degli script e della cartelle di sistema. Ciò renderebbe quantomeno la configurazione di linux una cosa unificata =
semplificata sia per chi lo sviluppa che per chi lo usa =
accessibile all'utente medio =
l'utenza aumenta =
driver più facilmente scrivibili =
i produttori di hw rilasciano driver nativi linux =
addio Windows. C'è LSB, speriamo che sia adottato in massa.TAD-
Re: Mah
- Scritto da: TADsince1995
Ciao Mechano, sono d'accordo con quello che dici
tranne che su Yast, proprio Yast io non lo vedo
in nessun'altra distribuzione che non sia Suse,
per il semplice fatto che Suse ha un
organizzazione dei file tutta sua (come succede
spesso tra le distro linux). Quì in ufficio da meInfatti parlavo di prendere spunto. Se ora c'e' il codice disponibile se ne puo' prendere l'ottima parte di autodetect dell'hardware e la struttura. Ovvio che la parte che autoconfigura i file di sistema va rivista...
è l'unico problema di linux. La soluzione sarebbe
quella di mettersi tutti d'accordo e approvare
una organizzazione unificata dei file, degli
script e della cartelle di sistema. Ciò
...
C'è LSB, speriamo che sia adottato in massa.Si c'e' LSB, ma ci sono delle filosofie di pensiero che saranno dure a morire.Una di queste e' legata agli Init.Sulle Slack gli Init sono in standard *BSD. Pochi file e in disposizione razionale.Le altre distro hanno preferito la disposizione tipo SystemV.Fanno eccezione poche distribuzioni come l'austriaca SOL (Server Optimized Linux) che ha inventato qualcosa di rivoluzionario con un sistema interamente XML.I sostenitori degli init *BSD considerano il sistema SystemV un po' incasinato e complesso specie quando si deve decidere se un modulo nel kernel va inserito prima che parta un servizio che si appoggia ad un hardware.I sostenitori SystemV si difendono dicendo che la maggiore complessita' in fondo ripaga con una maggiore flessibilita' che il *BSD non ha.SOL e il suo sistema XML e' rivoluzionario ma per questo appare ancora abbastanza esotico.E quando ci sono di mezzo gli Init fare un sistema di autodect hardware e far partire i servizi, sara' difficilmente adottabile dalle varie distribuzioni in maniera cosi' intercambiabile...LSB ci mette una pezza dove al costo di qualche file duplicato nelle varie distro si shackera un po' il meglio dei vari sistemi.Staremo a vedere chi cedera' e rinuncera' alla sua corrente filosofica per una migliore integrazione.Fanno testo a parte le distribuzioni minimali e ultra-specializzate...__Mr. Mechano -
Re: Mah
- Scritto da: TADsince1995
- Scritto da: Mechano
Yast che e' stato rilasciato solo dopo
l'acquisizione da parte di Novell, si possono
intregrare in altre distro o prenderne spunto
per
strumenti ancora migliori.
Ciao Mechano, sono d'accordo con quello che dici
tranne che su Yast, proprio Yast io non lo vedo
in nessun'altra distribuzione che non sia Suse,[cut]Scusa se taglio, ma proprio Java desktop system (la distrubizione linux di SUN derivata appunto da Suse) usa yast per la gestione della distro
-
-
-
-
Perplessita'
Premetto che sono utente linux, quindi non vengo qui a sparlare di linux senza conoscerlo, nè con intenti trolleggiantiPerò mi sembra che gli sviluppatori attorno a linux stiano prendendo un abbaglio: l'abbaglio che linux debba diventare uguale a windows per avere via libera sul desktop.Secondo me il problema in questione non si pone. Mandrake o Suse hanno una serie di gestione a prova di imbecille, c'è un tool grafico per tutto, non ci sarà il pannello di controllo, ma c'è il mandrake control center, c'è Yast, etc... è davvero necessario che sia uguale a windows?O forse il problema è il supporto hardware?Parliamoci chiaro... se prendete qualsiasi rivista di linux vi diranno che linux non ha problemi, prendiamo per esempio, con i modem... ma de che?!?Per i modem *ethernet*, forse! Ma nei negozi quanti ne vendono, rispetto a quelli usb?L'unico modem usb adsl che funziona decentemente è quello con i chipset globespan! Il resto funziona per grazia ricevuta!E i modem interni? Quanti funzionano con linux?E altre cosine carine, tipo webcam, scanner, etc? Non stiamo sempre lì a documentarci prima per vedere se funzionano, se ci sono driver?Secondo voi, l'utente desktop ha voglia di documentarsi ogni volta che compra hardware?Ma se invece di realizzare *l'ennesima* distro, si portassero questi sforzi a far funzionare meglio l'hardware in circolazione? Non sarebbe meglio?-
Re: Perplessita'
Hai perfettamente ragione, basta distro e avanti con la compatibilità hardware! :@ -
Re: Perplessita'
- Scritto da: Anonimo
L'unico modem usb adsl che funziona decentemente
è quello con i chipset globespan! Il resto
funziona per grazia ricevuta!Aggiungo una piccola precisazione dovuta: in questo caso, la *grazia ricevuta* è quella degli sviluppatori di eciadsl, che ne hanno supportati (anche se con la difficolta' del caso) alcuni.Lo dico perchè hanno fatto un gran lavoro, considerando che nella maggior parte dei casi non avevano le specifiche, e se lo meritano. -
Re: Perplessita'
hai perfettamente ragione se non fosse che molte aziende produttrici non forniscono ne driver per linux ne vogliono fornire le specifiche di funzionamento dei propri prodotti.In queste situazioni, non e' semplice ne produttivo perdere tempo su questi prodotti.Poi non e' complicato ogni volta che si acquista un prodotto vedere se e' compatibile con linux. Se non lo e' se ne sceglie un altro compatibile.Cosi facendo quelle azienducole che non danno supporto a linux saranno anche costrette ad iniziare, no?Ciao -
Re: Perplessita'
Ciao, sono d'accordo!Penso che però il problema sia piuttosto da imputare alle case produttrici: spesso i driver sono "chiusi" (nel migliore dei casi, vedi Nvidia) ma capita molto più spesso che le case semplicemente non sviluppino alcun driver, né forniscano le specifiche hardware per permettere alla comunità di farlo.. e anche quando forniscono il software, spesso lo sviluppo è "svogliato" (cosa che poco si adatta al ritmo frenetico dello sviluppo in ambito Open Source) lasciando in circolazione codice obsoleto che genera incompatibilità con le release più recenti.La cosa migliore sarebbe avere dei driver open, o quanto meno una reattività maggiore alle segnalazioni degli utenti. Penso sia una questione di cultura che deve ancora farsi.. L'appoggio che Linux gode da grandi case (Novell, IBM...) forse accellererà il processo: se le case produttrici vedranno in Linux un mercato, sicuramente avremo una maggiore attenzione in futuro.-
Re: Perplessita'
Il problema è la garanzia che non si sentono di dare. Perchè se un cliente ordina 100 schede e poi non gli funzionano (vuoi perchè ci sono problemi nella distribuzione usata, vuoi per l'incapacità di chi deve configurare le macchine) come risolvono il problema? Non sarebbe neanche una bella figura dal punto di vista dell'immagine. Poi con tutte le distro esistenti sarebbe anche un bel problema testare i driver. Per questo finchè linux non diverrà una cosa più universale ci sarà scarsa disponibilità. Cosa aspettano a fornire alle aziende kit di sviluppo per i driver che siano veramente affidabili?
-
-
Re: Perplessita'
amenio ci ho provato con linux.... prima la red hat, poi la mandrake... mai riuscito a farlo funzionare "tutto"la redhat 7 crashava a metà setup... la mandrake vede il modem come scanner... ho provato a scansionare un foglio col modem, ma proprio non ne vuole sapere... la scheda ethernet realtek classicacheancheilwin3.1vedeericonoscesubito non è nemmeno listatata, non si riesce a capire se c'è se non c'è, ogni tanto compare, ogni tanto scompare, ...la scheda video, ati radeon 9550 la vede come una 9600 e fin qui va beh.... ma se cambio la risoluzione dello schermo (lcd) praticamente vedo solo due icone grandi circa una mano l'una....Ma qui si parla di Ark linux!!!l'ho provato pure questo ormai più di sei mesi fa, beta version (? ... non ho idea di che versione fosse e poi sono ignorante in queste cose... ).... non ci giurerei, ma era proprio tipo la Knoppix (unica "cosa" linux che a me funziona)....beh.... ho spento subito ... praticamente non andava niente, rete, audio o cos'altro.... io ci ho provato.... ma linux ce l'ha con me...va beh... sarò io utonto....-
Re: Perplessita'
- Scritto da: Anonimo
beh.... ho spento subito ... praticamente non
andava niente, rete, audio o cos'altro....
io ci ho provato.... ma linux ce l'ha con me...
va beh... sarò io utonto....No, non è linux che ce l'ha con te. Sono i produttori hardware che ce l'hanno con linux. Come vedi, a parte la Red Hat 7 (può capitare, a me capitato una volta con mdk: seconda volta, andato tutto bene) sono tutti problemi hw.Qui torniamo al punto di partenza: chi butta via il suo desktop win, pur con tutti i suoi difetti, dove però funziona pure il frigo usb, mentre su linux spesso configurare le periferiche è un bel supplizio (ammesso che si possa)?Per questo ho aperto il thread: secondo me, oggi come oggi il 90% dei problemi di linux sul desktop sono hardware.-
Re: Perplessita'
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
beh.... ho spento subito ... praticamente non
andava niente, rete, audio o cos'altro....
io ci ho provato.... ma linux ce l'ha con me...
va beh... sarò io utonto....
No, non è linux che ce l'ha con te. Sono i
produttori hardware che ce l'hanno con linux.
Come vedi, a parte la Red Hat 7 (può capitare, a
me capitato una volta con mdk: seconda volta,
andato tutto bene) sono tutti problemi hw.L'ho sempre detto che Linux non funziona.
Qui torniamo al punto di partenza: chi butta via
il suo desktop win, pur con tutti i suoi difetti,
dove però funziona pure il frigo usb, mentre su
linux spesso configurare le periferiche è un bel
supplizio (ammesso che si possa)?
Per questo ho aperto il thread: secondo me, oggi
come oggi il 90% dei problemi di linux sul
desktop sono hardware.Strano dicono sempre il contrario, e sono molto permalosi. -
Re: Perplessita'
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
beh.... ho spento subito ... praticamente non
andava niente, rete, audio o cos'altro....
io ci ho provato.... ma linux ce l'ha con me...
va beh... sarò io utonto....
No, non è linux che ce l'ha con te. Sono i
produttori hardware che ce l'hanno con linux.
Come vedi, a parte la Red Hat 7 (può capitare, a
me capitato una volta con mdk: seconda volta,
andato tutto bene) sono tutti problemi hw.
Qui torniamo al punto di partenza: chi butta via
il suo desktop win, pur con tutti i suoi difetti,
dove però funziona pure il frigo usb, mentre su
linux spesso configurare le periferiche è un bel
supplizio (ammesso che si possa)?
Per questo ho aperto il thread: secondo me, oggi
come oggi il 90% dei problemi di linux sul
desktop sono hardware.La comunità lo sa! Però ti garantisco che con il kernel_2.6 le cose stanno migliorando moltissimo!Ti racconto quello che è successo a me.1) Vecchissimo portatile Toshiba, funziona tutto, anche il modem interno (non so la porta a infrarossi, non ho periferiche). I driver del modem li trovavo già compilati (e meno male, non ho MAI compilato un kernel!). Adesso i binari non li trovi più, ed il kernel è cambiato :(Ho trovato però i sorgenti :s ed allora tentiamo di compilarli!- non serve più ricompilare il kernel- la procedura di compilazione richiede solo una serie di [INVIO]- i driver funzionano che è una meraviglia :)2) PC nuovo "entry level" con ati RADEON_9600- X.org supporta la scheda ma non l'accelerazione 3D- Ati ha dei driver che "funzionano" :$, ma quando esce il kernel 2.6.10 (è cambiato il modo di caricare i driver) basta- mi tengo sia il kernel 2.6.9 (dove va il 3D) che il 2.6.10 (dove non va)- dopo un po' Ati (bontà sua) rilascia i nuovi driver che "funzionano" :$ un po' meglio dei precedenti- ho dovuto compilare, ma solo i driver. Ti assicuro che è più semplice che installare un driver per Win!Conclusione: visto che di distro linux ce ne sono 100'000, ma di linux (kernel) ce n'è uno solo e che le procedure di compilazione oramai sono semplici ed auto-configuranti, si spera che i produttori HW si "diano una mossa". Ora di scuse non ne hanno più! :@Saluti...................Enrico (linux) (c64)-
Re: Perplessita'
La comunità lo sa! Però ti garantisco che con il
kernel_2.6 le cose stanno migliorando moltissimo!
Ti racconto quello che è successo a me.Questa frase mi ricorda molto le frasi propagandistiche dei tirapiedi dello zio Bill... xDSiete messi male anche voi cantinari vedo.. :D
-
-
-
Re: Perplessita'
- Scritto da: Anonimo
amen
io ci ho provato con linux.... prima la red hat,
poi la mandrake... mai riuscito a farlo
funzionare "tutto"
la redhat 7 crashava a metà setup...
la mandrake vede il modem come scanner... ho
........
cose... ).... non ci giurerei, ma era proprio
tipo la Knoppix (unica "cosa" linux che a me
funziona)....Idem con patate! Ho una ancor ottima Abit Siluro Geforce2 e non c'è stato verso di riuscire ad installare alcunchè... Mandrake, Suse, RedHat schiattano prima ancora di arrivare alla shell grafica... L'unico che va è Knoppix (con i parametri vsync e hsync corretti però, altrimenti sull'LCD non va una mazza). Rimane il problema di fargli vedere il modem adsl PCI...
-
-
Re: Perplessita'
Quanto hai ragione !Saluti,Piwi -
Re: Perplessita'
Concordo in pieno, i produttori di hw non devono stare dietro a tutte le distro basterebbe stare dietro al kernel ufficiale e a quanto mi risulta possono sviluppare driver abbastanza facilmente visto che il kernel dispone di una interfaccia per i driver e possono farlo closed tranquillamente per non svelare i loro "segreti". Qualcosina mi sembra ci sia da fare anche per migliorare l'integrazione dei programmi che girano sotto il dm, non mi riferisco tanto ai programmi di KDE stesso ma ai programmi di terze parti vedi FF acrobat reader (che è fermo alla versione 5.... adobe di me...) etc. etc.Lo so che è una scopiazzatura della roba win, ma un bollino con la scritta linux compatibile non mi sembra male, così magari i produttori di hw si danno tutti una mossa per non perdere terreno nei confronti della concorrenza che abbia già scelto di sviluppare i driver e le persone prima di acquistare un prodotto sanno già quale funziona sicuramente con linux e quale potrebbe avere problemi.P.S.: a pensar male si commette peccato, ma quasi sempre si ha ragione... mentre pensavo a quello che abbiamo scritto sui produttori hw mi è venuto in mente... e se ci fosse qualcuno che li paga per non sviluppare i driver per linux?==================================Modificato dall'autore il 23/03/2005 1.28.16-
Re: Perplessita'
P.S.: a pensar male si commette peccato, ma quasi
sempre si ha ragione... mentre pensavo a quello
che abbiamo scritto sui produttori hw mi è venuto
in mente... e se ci fosse qualcuno che li paga
per non sviluppare i driver per linux?Apri la mente e prova a guardare il problema da un altro punto di vista.E se ci fosse qualcuno che NON LI PAGA per produrli??Mi spiego: se l'investimento fatto per scrivere driver per Linux, vista la sua diffusione, non fosse - secondo i produttori di hw - ripagato dalle vendite di quell'hardware per questa piattaforma? Non sarebbe già di per sè un motivo sufficiente per non produrli?-
Re: Perplessita'
- Scritto da: Anonimo
Apri la mente e prova a guardare il problema da
un altro punto di vista.
E se ci fosse qualcuno che NON LI PAGA per
produrli??
Mi spiego: se l'investimento fatto per scrivere
driver per Linux, vista la sua diffusione, non
fosse - secondo i produttori di hw - ripagato
dalle vendite di quell'hardware per questa
piattaforma? Non sarebbe già di per sè un motivo
sufficiente per non produrli?In un mercato cosi' difficile dove i margini sono ristrettissimi gli utenti Linux possono essere un interessante percentuale di introito se il prodotto e' ben supportato su Linux diventa automaticamente ricercato dagli utenti di questa comunita'.E' vero che alcune aziende considerano pericoloso far creare driver opensource dove dalla disponibilita' dei sorgenti si puo' risalire alla tecnologia usata e al suo modo di funzionare, mettendo la concorrenza in condizioni di copiarla.Motivo per cui molte aziende tengono ad entrambe le cose, la segretezza, ma supportare anche la comunita' Linux. Peccato che le risorse dedicate ai driver Linux sono sempre bassissime e spesso ne viene fuori giusto un driver binario malfunzionate compilato per un kernel vecchio.C'e' pero' il dubbio, specie per alcuni produttori come Azuz :-) che Microzuz paghi con un meccanismo di questo tipo:quanto si puo' guadagnare in piu' di vendite se si supportasse la comunita' Linux?1-2 milioni di $?Te li do io se non li tieni in considerazione e anzi fai ostruzionismo.Certamente sembra una cosa assurda pensare ad un complotto del genere, ma non se si pensa che puo' essere una valida possibilita' per frenare la diffusione di Linux quando non ci sono driver per dei settori particolarmente importanti come le schede grafiche da gioco e il wireless.Non credo che ATi o nVidia possano essere in combutta sono aziende troppo grosse e io le vedo principalmente impegnate a non farsi copiare la tecnologia che in combutta con Microzozz.Ma tutti i produttori di chipset wireless minori, o stampanti economiche, o modem ADSL, o scanner, sono un bersaglio importante e che messi insieme hanno buon effetto di freno per Linux nel mercato.In molti paesi sono piu' diffusi di questi prodotti economici e scadenti...Per non parlare della difficolta' a sapere su che chipset si basa una scheda finche' non la si compra e la si installa.__Mr. Mechano-
Re: Perplessita'
- Scritto da: Mechano
Non credo che ATi o nVidia possano essere in
combutta sono aziende troppo grosse e io le vedo
principalmente impegnate a non farsi copiare la
tecnologia che in combutta con Microzozz.nVidia fa tutto il chipset dell'Xbox.ATI lo farà per l'Xbox 2.Microsft gli passa un mare di soldi...
-
-
-
-
Re: Perplessita' di un dipendente uinsòz
- Scritto da: Anonimo
O forse il problema è il supporto hardware?Ti sbagli, ma chi sei un dipendente di uinzozz? Ti pagano per questo? Ahahahah!
Parliamoci chiaro... se prendete qualsiasi
rivista di linux vi diranno che linux non ha
problemi, prendiamo per esempio, con i modem...
ma de che?!?
Per i modem *ethernet*, forse! Ma nei negozi
quanti ne vendono, rispetto a quelli usb?Sarai mica un utonto che vuol far funzionare il PC con hardware Cacao ?
L'unico modem usb adsl che funziona decentemente
è quello con i chipset globespan! Il resto
funziona per grazia ricevuta!
E i modem interni? Quanti funzionano con linux?Se non funziona è colpa tua.Se poi avessi dovuto davvero ( ma dico davvero ) trovare un modem che non funzionasse, nonostante fosse cmq COLPA TUA, perché non hai contattato la mailing list degli sviluppatori volontari della comunità, eh ? Perchè ? Perchè è COLPA TUA.
E altre cosine carine, tipo webcam, scanner, etc?
Non stiamo sempre lì a documentarci prima per
vedere se funzionano, se ci sono driver?Scusa ma a cosa ti servono webcam e scanner? Sono scuse delle multinazionali per farti spendere soldi, una volta non esistevano, e si viveva benissimo.
Ma se invece di realizzare *l'ennesima* distro,
si portassero questi sforzi a far funzionare
meglio l'hardware in circolazione? Non sarebbe
meglio?TROLL CONFUSO!! CONFUSO!!! L'hardware funziona già benissimo, Linux supporta tutto l'hardware in circolazione!-
Re: Perplessita' di un dipendente uinsòz
- Scritto da: Anonimo
TROLL CONFUSO!! CONFUSO!!! L'hardware funziona
già benissimo, Linux supporta tutto l'hardware in
circolazione!Com'era? E la marmotta incartava la cioccolata? mi sa che il troll sei te, stiamo facendo una discussione obiettiva, te pussa via -
Re: Perplessita' di un dipendente uinsòz
- Scritto da: Anonimo
TROLL CONFUSO!! CONFUSO!!! L'hardware funziona
già benissimo, Linux supporta tutto l'hardware in
circolazione!Mi sembrava troppo bello che non arrivasse il troll a sputtanare il thread. Deve essere da contratto, penso.Per favore, non rispondetegli -
Re: non fa ridere
non fa ridere.-
Re: non fa ridere
Si, e se la mia scheda di rete on-board non è una scheda
seria? Devo per forza comprarne un'altra? se la tua macchina ha una scheda di rete seriaallora funziona con linux, e senza che tu diventi mattoa cercare e installare drivers: viene semplicementevista e configurata. amense la tua macchina ha una scheda di rete non seriaè più facile che funzioni con linux che con windows:in cinque anni non ho mai trovato una scheda di reteche non mi funzionasse con linux (a volte vecchie isasudando un po), ne ho trovate che non mi funzionavano con windows (per non parlare dello smaronamento di cercarmii driver con win9x, ma anche con xp)
Si si, me la regali tu?qui ho una epson usb 480, di quelle che la cartuccia costadi più: prendi una getto di inchiostro hp o epson e sei a postoper sicurezza vai sul sito della distro e guarda il supportoo navighi solo sul porno ?
E allora? A me con la stipulazione del contratto ADSL
avevano regalato un modem ADSL usbnessuno ti ha tappato la bocca quando stavi per direno lo voglio ethernet, come fanno tutti gli utenti linux,anche quelli che sono proprio all'iniziodici di voler risparmiare ma sembra che tu faccia di tuttoper tenerti il tuo xp scroccato: è un genere di risparmio,appunto, da scrocconi
scheda graficaio uso la ati più economica e va benissimo con l'accel 3d: no problemla mia scheda madre è quella tal sottomarca della asusasrock, pagata 40 euro da tecnocomputer.it con scheda di rete e audio integrati: funziona perfettamente conle 4-5 distro linux che ho su questa macchinalo stesso l'altra macchina con scheda all-in-one ecscon chipset sis, ultraeconomica: da tre anni va comeun orologio
E meno male... Ma una che funzioni bene a prescindere
anche dalla mia configurazione hardware?non esiste nulla al mondo che funzioni a prescinderedall'hw: se hai un hw medio (che non sia winhw), attualmente linux te lo gestisce in modo adeguatose invece vuoi continuare a scroccare sw come pare e come hai fatto finora (e fino a quando te lo permetteranno)e per il resto avanzare pretese e fare l'arrogante,senza un minimo di disponibilità a imparare la benchéminima cosa, beh, linux è il contrario di quello che tusei e usi, e per te non rappresenta in nessun modo una possibile alternativa
-
-
Re: Perplessita' di un dipendente uinsòz
- Scritto da: Anonimo
TROLL CONFUSO!! CONFUSO!!! Scusa, neh, ma questa frase l'ho coniata IO da usare su di TE.Su, su, un po di fantasia, e che cavolo !
-
-
Re: Perplessita'
- Scritto da: Anonimo
Premetto che sono utente linux, quindi non vengo
qui a sparlare di linux senza conoscerlo, nè con
intenti trolleggiantiNon so se i tuoi veri intenti non siano trolleggianti...Io sono anni che uso e installo Linux su svariate macchine.E fino a qualche anno fa c'erano dei problemi, ma non erano tali che il sistema non funzionasse del tutto. Si poteva avere un 10% di hardware non funzionante come la porta infrarossi e lo scanner, ma bene o male si installava e si usava il computer.Per l'hardware e' una vita che si raccomanda di non comprare prodotti scadenti e cerebrolesi.Sia nel mondo Linux che anche in quello Windows le riviste di settore, quelle serie, sono le prime a dire:niente winmodemniente winprinterniente schede esotichemeglio marche conosciute e serie.Se il computer ha una seriale meglio avere un modem seriale esterno, sara' scomodo ma funzionera' sempre e ovunque. Comprare un 56k recente e conservarlo. Sara' sempre utile in caso di emergenza.Lo stesso per il portatile. Comprare una volta un modem PCMCIA che abbia una vera seriale e un vero DSP. Io ho preso un 3Com con connettor X-Jack. Va benissimo e viene visto come una comune seriale e relativo modem analogico Hayes attaccato a questa. Comprare e conservare, sara' sempre utile in futuro.Stesso discorso per la scheda di rete. Ormai sono supportate praticamente tutte, ma le PCI comunque costano meno di 10 euro. Prenderne una con chip RTL o 3com a 100Mbit che sia supportata e metterla da parte. Se ci capita una motheboard che ha di serie una nuova gigabit ancora non ben supportata si puo' ripiegare sulla PCI supportata.Non comprare stampanti laser che non abbiano una CPU, una memoria interna e una emulazione HP PCL o meglio PostScript.E per le getto d'inchiostro meglio HP e Canon, modelli noti e un po' piu' costosi. Funzioneranno meglio e si troveranno per piu' tempo le cartucce.ADSL, ormai un router costa pochissimo. Non ha problemi di driver, si configura all'istante con la sua interfaccia web.Evitare assolutamente modem USB.Ci sono due famiglie di modem interni PCI ADSL che funzionano bene con Linux e sono tutti quelli con chipset Itex (a doppio chip ) e il Conexant Falcon 2P. Driver da compilare ma aggiornati e che dovrebbero funzionare con ogni distribuzione.Per le schede grafiche siamo li' a volte non possiamo sceglierla noi perche' e' integrata, fortunatamente il frame buffer funziona decentemente si puo' anche provare per un po'.Ma anche qui il consiglio vale come per i modem. Comprare anche usata una scheda AGP 4x vecchiotta di discrete prestazioni (Ati 3DRage128 o Nvidia Riva TNT2) e che funziona bene con Linux. Non venderla se se ne ha una! Potrebbe tornare utile disabilitare quella onboard o usare questa al posto di acquistare la nuovissima Radeon ultrafiga non supportata, per un po' finche' non ci sono i driver della scheda piu' recente. E se finalmente ci sono i driver e si compra la nuova, mai buttare via o rivendere la vecchia scheda muletto.Per l'installazione di Linux sono capitate spesso delle distribuzioni con un sistema diinstallazione che durante il detect hardware facevano bloccare il sistema. Ne ho trovate tante bacate. Per fortuna non c'e' una sola distribuzione. Cambiare con un'altra.Esistono le derivate RedHat e Fedora, le derivate Slack e Debian, piu' o meno facili, piu' o meno complete.All'inizio puo' fare comodo avere un secondo Harddisk magari su cassetto estraibile, si puo' provare varie distro finche' si trova quella piu' adatta a noi. Senza abbandonare Win all'inizio.Ci si accorgera' ogni giornoche passa come quella partizione Win la si fara' partire sempre piu' raramente...__Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 23/03/2005 8.54.05-
Re: Perplessita'
- Scritto da: Mechano
Comprare anche usata una scheda AGP 4x vecchiotta
di discrete prestazioni (Ati 3DRage128 o Nvidia
Riva TNT2) e che funziona bene con Linux.Aggiungo che se si e' di bocca buona e si accettano i drivers proprietaria, sia nVidia che ATI ora li forniscono.Proprio ATI ha deciso di supportare attivamente Linux, gli ultimi drivers anche con xorg funzionano bene. -
Re: Perplessita'
Ma quanto mi sei mancato Mec??? muahahahuahhahhaha
Io sono anni che uso e installo Linux su svariate
macchine.Se veramente un fico!! Se non facessi così lo sborone ogni volta magari risultaresti quasi simpatico... ;)
E fino a qualche anno fa c'erano dei problemi, ma
non erano tali che il sistema non funzionasse del
tutto. Si poteva avere un 10% di hardware non
funzionante come la porta infrarossi e lo
scanner, ma bene o male si installava e si usava
il computer.Ah beh, allora è perfetto!! Ma la smetti di difendere sempre e comunque il tuo Linux? Non sarebbe meglio analizzare le cose con po' più di obiettività?
Per l'hardware e' una vita che si raccomanda di
non comprare prodotti scadenti e cerebrolesi.Per l'hardware sono anni che si raccomanda di usare Windows che avrà mille difetti ma almeno funziona tutto senza troppe bestemmie.
Sia nel mondo Linux che anche in quello Windows
le riviste di settore, quelle serie, sono le
prime a dire:
niente winmodem
niente winprinter
niente schede esotiche
meglio marche conosciute e serie.Si, e se la mia scheda di rete on-board non è una scheda seria? Devo per forza comprarne un'altra? Così facendo gira e rigira non ho nemmeno un vantaggio economico immediato a usare Linux... Chi me lo fa fare allora?
[cut]
Lo stesso per il portatile. Comprare una volta un
modem PCMCIA che abbia una vera seriale e un vero
DSP. Io ho preso un 3Com con connettor X-Jack. Va
benissimo e viene visto come una comune seriale e
relativo modem analogico Hayes attaccato a
questa. Comprare e conservare, sara' sempre utile
in futuro.E via altri soldi solo perchè non si riescono ad avere driver decenti... Poi si parla di imposizioni da parte di Microsoft... Mah...
Stesso discorso per la scheda di rete. Ormai sono
supportate praticamente tutte, ma le PCI comunque
costano meno di 10 euro. Prenderne una con chip
RTL o 3com a 100Mbit che sia supportata e
metterla da parte. Se ci capita una motheboard
che ha di serie una nuova gigabit ancora non ben
supportata si puo' ripiegare sulla PCI
supportata.Ma lo scopo primario del o.s. non è "parlare" con l'hardware? Se non riesce a fare bene questo a che serve???
Non comprare stampanti laser che non abbiano una
CPU, una memoria interna e una emulazione HP PCL
o meglio PostScript.Si si, me la regali tu?
E per le getto d'inchiostro meglio HP e Canon,
modelli noti e un po' piu' costosi. Funzioneranno
meglio e si troveranno per piu' tempo le
cartucce.Ma lo capisci che se voglio Linux è perchè sono un barbone che non vuole cacciare i soldi per le licenze e quindi mi potrebbe creare qualche problema spendere il doppio per l'hardware?Se è così che funziona in fin dei conti i prezzi si equivalgono... Solo che con Windows non ho alcun problema e non mi devo fare tutte queste seghe mentali prima di acquistare... Ma l'utente finale secondo te cosa potrebbe scegliere?
ADSL, ormai un router costa pochissimo. Non ha
problemi di driver, si configura all'istante con
la sua interfaccia web.E allora? A me con la stipulazione del contratto ADSL avevano regalato un modem ADSL usb e non vedo perchè devo spendere altri soldi solo perchè quel sistemucolo da due soldi non me lo deve riconoscere... Ma scherziamo? Alla faccia del "freedom"... Maddai...
Evitare assolutamente modem USB.
Ci sono due famiglie di modem interni PCI ADSL
che funzionano bene con Linux e sono tutti quelli
con chipset Itex (a doppio chip ) e il Conexant
Falcon 2P. Driver da compilare ma aggiornati e
che dovrebbero funzionare con ogni distribuzione.Si, bravo... E mi devo fare tutti 'sti casini per un cavolo di modem?? Non è che stiamo parlando del modulo di controllo remoto del Pathfinder... È un semplice modem... Un apparecchio che esiste da un po' di tempo... Che tristezza...
Per le schede grafiche siamo li' a volte non
possiamo sceglierla noi perche' e' integrata,
fortunatamente il frame buffer funziona
decentemente si puo' anche provare per un po'.
Ma anche qui il consiglio vale come per i modem.
Comprare anche usata una scheda AGP 4x vecchiotta
di discrete prestazioni (Ati 3DRage128 o Nvidia
Riva TNT2) e che funziona bene con Linux.Ah, ok... Basta che con l'hardware rimango fermo a 5-10 anni fa e posso usare tranquillamente Linux. Perfetto!
Non
venderla se se ne ha una! Potrebbe tornare utile
disabilitare quella onboard o usare questa al
posto di acquistare la nuovissima Radeon
ultrafiga non supportata, per un po' finche' non
ci sono i driver della scheda piu' recente. E se
finalmente ci sono i driver e si compra la nuova,
mai buttare via o rivendere la vecchia scheda
muletto.Giusto! In sostanza: Linux fatelo girare solo su catafasci d'epoca e spendete il più possibile per l'hardware... Poi però, tranquilli, la licenza è gratis... Ah, naturlamente vi divertirete ugualemente con simpatici problemucci vari in fase di setup e configurazione (io su Debian ho impiegato un tempo compreso tra i 30 e i 60 minuti per far funzionare un **MOUSE**, ma scherziamo?? - e non mi dare dell'utonto perchè con me c'era uno con i contro-cazzi su Linux).
Per l'installazione di Linux sono capitate spesso
delle distribuzioni con un sistema
diinstallazione che durante il detect hardware
facevano bloccare il sistema. Ne ho trovate tante
bacate. Per fortuna non c'e' una sola
distribuzione. Cambiare con un'altra.ahahhahah... Ma tu stai scherzando vero?? Ma ti pare un approcio? Allora fate così: usate Windows e siete sicuri che in 2 ore massimo siete produttivi al 100% e basta con questi tire e molla & fai e disfa... Ma dai..,. Ma per favore...
Esistono le derivate RedHat e Fedora, le derivate
Slack e Debian, piu' o meno facili, piu' o meno
complete.E meno male... Ma una che funzioni bene a prescindere anche dalla mia configurazione hardware?
All'inizio puo' fare comodo avere un secondo
Harddisk magari su cassetto estraibile, si puo'
provare varie distro finche' si trova quella piu'
adatta a noi.Aaah, come ti invidio... Si vede proprio che tu il pc lo usi per giocare e/o smanettare... C'è purtroppo chi lo deve usare come un semplice strumento di lavoro e quindi gli fa comodo che funzioni in fretta e funzioni bene per essere produttivo in tempi brevi...
Senza abbandonare Win all'inizio.
Ci si accorgera' ogni giornoche passa come quella
partizione Win la si fara' partire sempre piu'
raramente...A me è successo l'opposto... Ho un pc (ovviamente datato, per tutte queste menate dell'hardware) che uso solo per installarci le varie distro Linux (o *BSD) per testarle... Mamma mia... All'inizio ci mettevo passione e mi sforzavo di usarlo regolarmente... Ora praticamente lo uso si e no una volta alla settimana per fare qualche cazzatella...-
Re: Perplessita'
Non comprare stampanti laser che non abbiano una
CPU, una memoria interna e una emulazione HP PCL
o meglio PostScript.
Si si, me la regali tu?Una HP LaserJet non costa una cifra impossibile.
Ma lo capisci che se voglio Linux è perchè sono
un barbone che non vuole cacciare i soldi per le
licenze e quindi mi potrebbe creare qualche
problema spendere il doppio per l'hardware?Se sei un barbone non è colpa nostra; del resto è strano vedere un barbone che accede a Internet. Quindi sei solo un trollone prezzolato da M$. Qui c'è gente che usa Linux perché supporterà meno hw ma è più *affidabile* come S.O.[SNIP]E se vuoi usare HW esotico o l'ultima scheda video, compra una Playstation 2 e vedrai che tutti i tuoi problemi di schede grafiche spariranno, oppure si, rimani pure su Windows che per giocare va benissimo. Se vuoi usare Linux per *lavorare* (a meno che tu non debba fare pesante rendering) una scheda grafica più vecchia ti fa comunque. Ho sempre una S3 Virge per emergenze.
Giusto! In sostanza: Linux fatelo girare solo su
catafasci d'epoca e spendete il più possibile per
l'hardware... Poi però, tranquilli, la licenza è
gratis... Ah, naturlamente vi divertirete
ugualemente con simpatici problemucci vari in
fase di setup e configurazione (io su Debian ho
impiegato un tempo compreso tra i 30 e i 60
minuti per far funzionare un **MOUSE**, ma
scherziamo?? - e non mi dare dell'utonto perchè
con me c'era uno con i contro-cazzi su Linux).Tu sei un troll bugiardo o utonto e l'altro un millantatore. Problemi simili per un mouse te li sogni la notte quando vedi il monopolio M$ che viene lentamente eroso e il tuo posto di lavoro traballare. Come fai a sparare vaccate simili?
ahahhahah... Ma tu stai scherzando vero?? Ma ti
pare un approcio? Allora fate così: usate Windows
e siete sicuri che in 2 ore massimo siete
produttivi al 100%Impossibile: appena installo Widows e mi collego alla rete vengo bersagliato da virus, trojan horses, eccetera. Poi tento di installare l'XP SP 2 e la macchina smette di funzionare (mi è successo a causa di un problema che è *PURE NOTO* alla M$ ma che si vede non hanno ritenuto degno di pezza a sua volta).
Aaah, come ti invidio... Si vede proprio che tu
il pc lo usi per giocare e/o smanettare... C'è
purtroppo chi lo deve usare come un semplice
strumento di lavoro e quindi gli fa comodo che
funzioni in fretta e funzioni bene per essere
produttivo in tempi brevi... In fretta? Certo, per far andare XP decentemente ho dovuto disabilitare ogni singolo effetto grafico, ci ho messo un sacco. Adesso in compenso l'esplora risorse mi va veloce. Ma se provo a lanciare Office XP la macchina comincia ad addormentarsi. Perché devono produrre tutto quel bloatware? Cribbio, è più veloce persino OpenOffice (se escludiamo il tempo del primo caricamento, ma del resto se IE ed Office la prima volta partono più veloci è perché il precaricamento se lo sono già fatto).E allora chi me lo fa fare, se devo scrivere una lettera ogni tanto, di dover usare Win+Office invece che Linux+OO?Se devo mettere su un web server o un database server che vantaggio ho a usare Win+IIS o Win+SQL Server piuttosto che Linux+Apache o Linux+PostgreSQL? Ah già i 5 centesimi a transazione!Se invece devo giocare, perché comprare un computer da 2000 euro per far andare le ultime novità invece di una PS2 che costa meno di un decimo e non mi farà impazzire con driver, schede, configurazioni, installazioni, cazzi e mazzi e quando mi sono stufato non devo far altro che spegnerla fisicamente invece di (sequenza di uscita dal singolo gioco) -
Avvio -
Arresta il sistema -
Attendere: spegnimento di Windows in corso ... ZZZ ... ( e a volte mi si inchioda durante lo spegnimento!)-
Re: Perplessita'
E se vuoi usare HW esotico o l'ultima scheda
video, compra una Playstation 2 e vedrai che
tutti i tuoi problemi di schede grafiche
spariranno, oppure si, rimani pure su Windows che
per giocare va benissimo. Se vuoi usare Linux per
*lavorare* (a meno che tu non debba fare pesante
rendering) una scheda grafica più vecchia ti fa
comunque. Ho sempre una S3 Virge per emergenze.A me non serve una scheda video supersonica. Ma mi da un fastidio porco che per usare un sistema operativo io debba scendere a tali compromessi. E se mi servono performance e voglio cambiare il pc?? Devo stare a farmi tutta una serie di seghe mentali tipo: noooo, quella sheda là non la puoi usare, quell'altro non va bene, ci vuole qualcosa di più datato... Ma scherziamo??
Tu sei un troll bugiardo o utonto e l'altro un
millantatore. Problemi simili per un mouse te li
sogni la notte quando vedi il monopolio M$ che
viene lentamente eroso e il tuo posto di lavoro
traballare. Come fai a sparare vaccate simili?Guarda... Penso di essere in grado di rigenerarlo il problema su quel pc... Dove abiti? Io sto a Lugano, in Ticino, Svizzera. Se passi di qua vieni e ti dimostro come il mouse fa le bizze su quel pc... E parlo diun semplice mouse PS/2...
Impossibile: appena installo Widows e mi collego
alla rete vengo bersagliato da virus, trojan
horses, eccetera. Poi tento di installare l'XP SP
2 e la macchina smette di funzionare (mi è
successo a causa di un problema che è *PURE NOTO*
alla M$ ma che si vede non hanno ritenuto degno
di pezza a sua volta).Boh... A questo punto potrei girarti la tua affermazione di prima, ovvero "problemi simili te li sogni di notte, ecc..."... Io problemi di questo tipo non ne ho mai avuti e non ne ho tutt'ora... Ma ammetto che ci possono ipoteticmente essere... Non è tutto rose e fiori... ;)
In fretta? Certo, per far andare XP decentemente
ho dovuto disabilitare ogni singolo effetto
grafico, ci ho messo un sacco. Adesso in compenso
l'esplora risorse mi va veloce. Ma se provo a
lanciare Office XP la macchina comincia ad
addormentarsi. Perché devono produrre tutto quel
bloatware?Lo producono perchè agli utenti piace... Ma comunque se vuoi lo disabiliti... Oppure tu che sei un figo usi Windows 2003 dove tutte queste ottimizzazioni sono il default... Anche se su un pc medio-recente non serve disabilitare queste cose per avere performance...Però, una cosa me la devi concedere, in compenso xp "boota" in un millesimo del tempo di qualsiasi distro Linux... ;)
Cribbio, è più veloce persino
OpenOffice (se escludiamo il tempo del primo
caricamento, ma del resto se IE ed Office la
prima volta partono più veloci è perché il
precaricamento se lo sono già fatto).Uhm... Non ho fatto prove a cronometro ma ho qualche dubbio... Comunque anche impiegarci il doppio del tempo ovvero 2 secondi invece di 1 secondo, su un pc dei giorni nostri, non è un problema. I problemi sono altri... ;)
E allora chi me lo fa fare, se devo scrivere una
lettera ogni tanto, di dover usare Win+Office
invece che Linux+OO?Il fatto che non ti devi fare mille seghe mentali per comprare il pc?? Il fatto che non devi per forza essere laureato in linuxismo per poterlo installare/configurare? Per un fatto di compatibilità? Beh dai, si potrebbe continuare...
Se devo mettere su un web server o un database
server che vantaggio ho a usare Win+IIS o Win+SQL
Server piuttosto che Linux+Apache o
Linux+PostgreSQL? Ah già i 5 centesimi a
transazione!Si... Vabbè... Ma se mi paragoni PostgreeSQL a SQL Server... Uhm... Lascia stare... ;)IIS 6 è perfomante come non mai, ha un isolation per applicazione che fa paura e implementa pure le vostre strategia linare di ristartare i processi dopo x tempo per ovviare ad eventuali errori cumulati e memory leak.Perchè dovresti usare questi prodotti? Non dovresti, perchè evidentemente non devi gestire grossi carichi di utenza e non ti servono perfomance.
Se invece devo giocare, perché comprare un
computer da 2000 euro per far andare le ultime
novità invece di una PS2 che costa meno di un
decimo e non mi farà impazzire con driver,
schede, configurazioni, installazioni, cazzi e
mazzi e quando mi sono stufato non devo far altro
che spegnerla fisicamente invece di (sequenza di
uscita dal singolo gioco) -
Avvio -
Arresta il
sistema -
Attendere: spegnimento di Windows in
corso ... ZZZ ... ( e a volte mi si inchioda
durante lo spegnimento!)A parte il fatto che io non ci gioco con il pc (vabbè dai, gioco solo ad UT) e che le schede video non servono solo a giocare, ecc...Comunque se io ho fatto l'investimento di prendere un pc e so che ci posso anche giocare volendo... Chi me lo deve impedire?? Perchè devo comprare un hardware dedicato per giocare 1 volta al mese ad UT???Ma non eravate mica voi i paladini della libertà?? Mi sembra che questo è vero solo quando vi è di comodo... -
Re: Perplessita'
- Scritto da: Anonimo
A me non serve una scheda video supersonica. Ma
mi da un fastidio porco che per usare un sistema
operativo io debba scendere a tali compromessi. E
se mi servono performance e voglio cambiare il
pc?? Devo stare a farmi tutta una serie di seghe
mentali tipo: noooo, quella sheda là non la puoi
usare, quell'altro non va bene, ci vuole qualcosa
di più datato... Ma scherziamo??Funziona quasi tutto ormai.I produttori sono molto piu' attenti a dare un minimo di supproto a chi sviluppa driver Linux per i loro prodotti.Una scheda AGP un po' piu' vecchiotta e funzionante e' un ripiego temporaneo.Giusto il poter usare il computer quelle settimane in cui si cerca su Internet tutto l'occorrente e la documentazione per far funzionare l'altra. A volte coi prodotti nuovi e' solo questione di uno due mesi per avere gia' una bozza di driver funzionanti.Questo se si vuole per forza una particolare scheda. Altrimenti se si puo' si fa una cernita. Daltronde saranno 3 o 4 produttori di ottime schede molto veloci. Vuoi che almeno una non funzioni bene?
Guarda... Penso di essere in grado di rigenerarlo
il problema su quel pc... Dove abiti? Io sto a
Lugano, in Ticino, Svizzera. Se passi di qua
vieni e ti dimostro come il mouse fa le bizze su
quel pc... E parlo diun semplice mouse PS/2...E' un problema di ignoranza tecnica non di Linux.Vai nel BIOS e controlla IRQ e indirizzi della PS/2 o di altre componenti, e la funzione "Not plug'n'play Operating System". E' un problema noto di alcune macchine e non dipende da Linux. Win ha le patch per aggirarlo. Ma ti darebbe problemi anche con OS/2 un BSD o altro sistema operativo per PC diverso da Win.
Boh... A questo punto potrei girarti la tua
affermazione di prima, ovvero "problemi simili te
li sogni di notte, ecc..."... Io problemi di
questo tipo non ne ho mai avuti e non ne ho
tutt'ora... Ma ammetto che ci possono
ipoteticmente essere... Non è tutto rose e
fiori... ;)L'Acer di un mio amico ha fatto il botto dopo l'aggiornamento al service pack 2 ed ha perso molto in stabilita'.Le cappelle con l'hardware le fa anche Micro$oft.Ironia della sorte gli funziona meglio una Fedora che abbiamo provato che Winmerd XP Pro Schif Pack 2.
Lo producono perchè agli utenti piace... Ma
comunque se vuoi lo disabiliti... Oppure tu che
sei un figo usi Windows 2003 dove tutte queste
ottimizzazioni sono il default... Anche se su un
pc medio-recente non serve disabilitare queste
cose per avere performance...Nei tuoi messaggi non fai che osannare M$ e dire di usare i suoi prodotti. Ora qua consigli Wincess 2003.Non sarai davvero un dipendente Micro$oft?
Però, una cosa me la devi concedere, in compenso
xp "boota" in un millesimo del tempo di qualsiasi
distro Linux... ;)Ti posso ridurre al limite un kernel e farlo bootare in un istante.Win si porta dietro un decimo dei servizi che controlla ed attiva una installazione Linux.Se prendi un installazione server di Winzozz 2000 o 2003 con IIS ed SQL server installati vedrai come si allungano i tempi...
Uhm... Non ho fatto prove a cronometro ma ho
qualche dubbio... Comunque anche impiegarci il
doppio del tempo ovvero 2 secondi invece di 1
secondo, su un pc dei giorni nostri, non è un
problema. I problemi sono altri... ;)Me li diresti queli sono questi altri problemi?
Il fatto che non ti devi fare mille seghe mentali
per comprare il pc?? Il fatto che non devi per
forza essere laureato in linuxismo per poterlo
installare/configurare? Per un fatto di
compatibilità? Beh dai, si potrebbe continuare...Passare a Linux comporta dei problemi, problemi indotti artificialmente comunque.Ma i benefici che se ne traggono sono infiniti. La sicurezza maggiore. La robustezza. L'assenza di virus e trojan.La struttura che ti impedisce di rovinare il sistema se usi un utente con scarsi privilegi.L'enorme community che c'e' dietro e che ti aiuta in forum e mailing list.Gli amici del LUG cittadino se lo si frequenta, con cui prendere una pizza ogni tanto parlando di Linux e facendosi aiutare.L'enormita' di software disponibile su internet e installabile semplicemente con un comando o una comoda interfaccia (synaptic).La possibilita' di imparare i meandri di un sistema Unix ed evolvere un minimo tecnicamente e culturalmente.L'avere un sistema sempre aggiornato con un comando o attraverso le utility che ti avvisano di quando c'e' disponibile un aggiornamento di un componente software di quelli installati.E non ultimo il piacere di poter fare marameo a Bill Gate$ e alla sua azienda truffaldina e pluri-pregiudicata, avida e ingannatrice sulla reale qualita' dei suoi prodotti a prezzi spropositati.
Si... Vabbè... Ma se mi paragoni PostgreeSQL a
SQL Server... Uhm... Lascia stare... ;)Io ce lo paragono si'!Forse non potrei paragonarci MySQL, ma Postgre e' un signor database potente quanto MS SQL e piu' veloce.Ovviamente gratuito e opensource che e' piu' importante.
IIS 6 è perfomante come non mai, ha un isolation
per applicazione che fa paura e implementa pure
le vostre strategia linare di ristartare i
processi dopo x tempo per ovviare ad eventuali
errori cumulati e memory leak.E che me ne frega? Apache e' gratis, ci sono tonnellate di documentazione ed ha dimostrato maggiore sicurezza e un maggiore velocita' di rilascio delle patch rispetto a IIS.
Perchè dovresti usare questi prodotti? Non
dovresti, perchè evidentemente non devi gestire
grossi carichi di utenza e non ti servono
perfomance.Che io sappia la stessa MSN non si e' riusciti a portarla su IIS e Winzozz ed ha dovuto ricorrere a Solaris...Sara' un caso che ancora il 65% del Web giri su Apache? E che quasi il 50% dei server sono Linux.Sono tutti con bassi carichi vero?E allora perche' eBay gira su macchine Sun con Solaris o IBM con AIX e alcune componenti con Linux?
Comunque se io ho fatto l'investimento di
prendere un pc e so che ci posso anche giocare
volendo... Chi me lo deve impedire?? Perchè devo
comprare un hardware dedicato per giocare 1 volta
al mese ad UT???Ma UT non era un gioco che funziona bene anche su Linux?
Ma non eravate mica voi i paladini della
libertà?? Mi sembra che questo è vero solo quando
vi è di comodo...E di liberta' ne avresti quanta ne vorresti se non fosse che Micro$oft e alcuni produttori hardware in combutta fanno di tutto per non supportare Linux per i loro prodotti.I progressi fatti da Linux negli ultimi 5 anni sono stati impressionanti.Ed ora va come un treno, si evolve ancora piu' velocemente.La vedo dura per la concorrenza in futuro. Senno' Micro$oft non manderebbe in giro gente come te per i forum a denigrare Linux.__Mr. Mechano -
Re: Perplessita'
Funziona quasi tutto ormai.È si... È proprio quel "quasi" che mi da fastidio...
[cut]
Daltronde saranno 3 o 4 produttori di ottime
schede molto veloci. Vuoi che almeno una non
funzioni bene?Ma non è questo il punto... È uno spreco assurdo di tempo ed energie dover eseguire tutta questa complicata procedura solo per scegliere un hardware e installarlo... Inoltre se io ho quella scheda video già in mano oppure la voglio per motivi miei non vedo perchè non debba funzionare. Allora che si inventino una nuova architettura diversa da x86 e facciano come Eppol che ti danno la scelta tra 2-3 hardware differenti. Oltretutto questo mi pare un po' in contrasto con il concetto di libertà tanto in voga tra i membri illustri della comunità os.
E' un problema di ignoranza tecnica non di Linux.
[cut]Non saprei con altri os. Ma nel bios ho verificato e io non ho visto nulla di tutte queste impostazioni. Ma poi... Stiamo parlando di un mouse!!! Un cavolo di mouse!!! Mica dovrò avere veramente una laurea in linuxologia per far funzionare un mouse!!! Ma scherzi?? Nel tempo che tu fai tutte queste verifiche e tutti questi setup per il mouse con Windows sono già produttivo...
L'Acer di un mio amico ha fatto il botto dopo
l'aggiornamento al service pack 2 ed ha perso
molto in stabilita'.
Le cappelle con l'hardware le fa anche Micro$oft.
Ironia della sorte gli funziona meglio una Fedora
che abbiamo provato che Winmerd XP Pro Schif Pack
2.A dire il vero anche a me un pc ha dato problemi con il Service Pack 2: non partiva più. Tempo 10 minuti per cercare in internet, scaricare la patch del BIOS della scheda madre e ripartire. Con Linux queste cose non le risolvi in così poco tempo. I problemi ci saranno sempre con l'hardware, ma ci sono problemi e problemi.Altre instabilità non le ho riscontrate... ah si, vero, ho avuto bisogno di patchare Nero... ;)
Nei tuoi messaggi non fai che osannare M$ [cut]No... un momento... Prima di tutto ti voglio rassicurare: non sono un dipendente Microsoft (almeno fosse - perlomeno starei meglio finanziariamente).Comunque non ho consigliato di usare Windows a nessuno. Ho fatto solo delle considerazioni oggettive: se usare Linux vuol dire avere questi problemi, crearsi tutti questi casini, allora forse è meglio stare su Windows per chi il pc lo deve usare come uno strumento e non come un giocattolo da smanettare. Non sono un guro di Linux, dovresti rassicurarmi tu da questo punto di vista spiegandomi che non ci sono questi problemi con l'hardware, ecc. Ma non puoi farlo, perchè ci sono ed è innegabile. :/Poi ho consigliato Windows 2003 rispetto a XP (non rispetto a Linux o altro) per gli utenti più esperti ai quali non interessa giocare o altro ma vuole un sistema più robusto, più sicuro e più ottimizzato (per default).[continua...] -
Re: Perplessita'
Ti posso ridurre al limite un kernel e farlo
bootare in un istante.Si... Ok... Ma che risposta è??? Windows XP boota in un lampo con tutta l'interfaccia grafica luna, tutti i servizi, ecc...
Win si porta dietro un decimo dei servizi che
controlla ed attiva una installazione Linux.
Se prendi un installazione server di Winzozz 2000
o 2003 con IIS ed SQL server installati vedrai
come si allungano i tempi... Si, ma io parlavo di XP!!! Con Windows 2003 hai quasi ragione: i tempi si allungano, ma non abbastanza da eguagliare Linux, in ogni caso. Comunque XP è ottimizzato per startare solo i servizi vitali e poi far partire il resto in background mentre tu hai già fatto il login e stai già utilizzando il pc.
Me li diresti queli sono questi altri problemi?Mah... I miei problemi sono di dover produrre con il pc... E quindi avere hardware funzionante, il pc produttivo in poco tempo, non dovermi preoccupare dei lavori di manovalanza tipo patch (che si installano da sole) o ricompilazioni di kernel e altre cose che mi ruberebbero solo tempo, avere software in ordine (anche pagandolo caro) che mi permetta di avere un vantaggio reale in termini di produttività rispetto alla concorrenza (mi riferisco a strumenti ineguagliabili nel vostro mondo come Visual Studio, Photoshop, ecc.).Praticamente voglio uno strumento che funzioni bene per quello che devo fare senza che io mi debba preoccupare più di tanto di gestirlo, configurarlo nei minimi dettagli e mantenerlo (un minimo è necessario, ovvio, ma la maggior parte del tempo la vorrei usare per produrre quel software che poi alla fine del mese mi dà da mangiare).
Passare a Linux comporta dei problemi, problemi
indotti artificialmente comunque.
Ma i benefici che se ne traggono sono infiniti.
La sicurezza maggiore. La robustezza. L'assenza
di virus e trojan.Si si... Sicurezza maggiore: perchè? Robustezza: che vuol dire? E perchè Windows è meno robusto di Linux?L'assenza di virus e trojan: è tecnicamente impossibile svilupparli per Linux?
La struttura che ti impedisce di rovinare il
sistema se usi un utente con scarsi privilegi.Ah beh... In Windows invece il gruppo users ha gli stessi diritti di domain admins, solo che in più può anche manovrare il telescopio hubble da remoto tramite web services (conoscendo i comandi che sono in una sezione un po' nascosta dell'help di windows, ovvio).
L'enorme community che c'e' dietro e che ti aiuta
in forum e mailing list.Che certamente è meglio di una ditta solida come Microsoft con migliaia e migliaia di sviluppatori strapagati (e quindi ovviamente tra i migliori al mondo) che si occupano di tutto.
Gli amici del LUG cittadino se lo si frequenta,
con cui prendere una pizza ogni tanto parlando di
Linux e facendosi aiutare.Va bene. Ma a parte che non sceglierei un os in base a questo esistono anche i corrispettivi nel mondo Microsoft solo che suonano meno di "sette" o gruppi ermetici.
L'enormita' di software disponibile su internet e
installabile semplicemente con un comando o una
comoda interfaccia (synaptic).Ma la qualità di tale software? La compatibilità? Gli standard? Su Microsoft usi i soliti sofware e sei sicuro di essere compatibile con quasi tutto il mondo... Inoltre vai sul sicuro con il software perchè sai esattamente quello che compri, mentre invece nel mondo open è spesso una scommessa e bisogna spesso provare decine di software per poi rendersi conto che bisogna accoppiarne un paio per riuscire a coprire tutto ciò che si necessita per una determinata attività.
La possibilita' di imparare i meandri di un
sistema Unix ed evolvere un minimo tecnicamente e
culturalmente.Bello, fico, e tutto quello che vuoi. Ma c'è chi non ne ha il tempo, oppure chi non ne ha voglia. Il pc deve essere uno strumento - punto. Come un martello: a me non frega nulla di capire con che lega è costruito e come viene fatto l'innesto del manico, mi interessa solo riuscire a pestare efficacemente i miei chiodi.[continua...] -
Re: Perplessita'
- Scritto da: Anonimo[...]
Tu sei un troll bugiardo o utonto e l'altro un
millantatore. Problemi simili per un mouse te li
sogni la notte quando vedi il monopolio M$ che
viene lentamente eroso e il tuo posto di lavoro
traballare. Come fai a sparare vaccate simili?
Guarda... Penso di essere in grado di rigenerarlo
il problema su quel pc... Dove abiti? Io sto a
Lugano, in Ticino, Svizzera. Se passi di qua
vieni e ti dimostro come il mouse fa le bizze su
quel pc... E parlo diun semplice mouse PS/2...[...]Io abito in Svizzera francofona, ma posso venire lì, da te, a casa tua, un qualsiasi week-end a tua scelta dopo pasqua.Non voglio prenderti a mazzate, voglio dimostrarti solo quanto sia semplice sbagliare, e dire vaccate. Magari finalmente posso convincere anche qualcuno di PI, fin'ora ho convertito gente come te solamente su IRC e al lavoro (il mio capo, sui cinquant'anni, 20 anni di esperienza su sistemi M$ e software closed è stato evidentemente il più difficile). Parlo di centinaia di persone, te le posso presentare tutte, a dispetto della loro disponibilità. Il numero di persone che mi hanno ringraziato e che mi ringraziano tutt'ora mi basta per capire che sono nel giusto ;) M$ o non M$ -
Re: Perplessita'
Io abito in Svizzera francofona, ma posso venire
lì, da te, a casa tua, un qualsiasi week-end a
tua scelta dopo pasqua.
Non voglio prenderti a mazzate, voglio
dimostrarti solo quanto sia semplice sbagliare, e
dire vaccate. Magari finalmente posso convincere
anche qualcuno di PI, fin'ora ho convertito gente
come te solamente su IRC e al lavoro (il mio
capo, sui cinquant'anni, 20 anni di esperienza su
sistemi M$ e software closed è stato
evidentemente il più difficile). Parlo di
centinaia di persone, te le posso presentare
tutte, a dispetto della loro disponibilità. Il
numero di persone che mi hanno ringraziato e che
mi ringraziano tutt'ora mi basta per capire che
sono nel giusto ;) M$ o non M$Per me va bene. Se mi posti il tuo indirizzo e-mail ti contatto! Sarebbe istruttivo. :) -
Re: Perplessita'
- Scritto da: Anonimo[...]
Per me va bene. Se mi posti il tuo indirizzo
e-mail ti contatto! Sarebbe istruttivo. :)tilNOlo@tSPAMillo.chtogli il nospam ;)
-
-
Re: Perplessita'
- Scritto da: Anonimoil tuo punto di vista non e' affatto stupido, hai evidenziato i difetti principali di linux anche se in maniera un po' "pesante".Io resto tutt'ora convinto che linux non sia adatto a un utente inesperto.O meglio, puo' benissimo essere utilizzato dall'utente medio, sia casalingo che aziendale, da quel punto linux e' a livelli di windows ormai, ma se lo deve trovare pronto perche' non e' in grado di sbattersi per farlo funzionare.Giusta anche l'osservazione che molte persone usano il pc come uno strumento, e quindi deve solo funzionare subito, senza tante storie.Ma questa qui
Ah, naturlamente vi divertirete
ugualemente con simpatici problemucci vari in
fase di setup e configurazione (io su Debian ho
impiegato un tempo compreso tra i 30 e i 60
minuti per far funzionare un **MOUSE**, ma
scherziamo?? - e non mi dare dell'utonto perchè
con me c'era uno con i contro-cazzi su Linux).ti prego, fammi conoscere questo super esperto!Scherzi a parte, i mouse sono anni che non serve far nulla affinche' funzionino: che razza di modello avevi?? (geek)Anonymous-
Re: Perplessita'
Scherzi a parte, i mouse sono anni che non serve
far nulla affinche' funzionino: che razza di
modello avevi?? (geek)eheheheh... Era un mose normalissimo ps/s (2 tasti e scolling, ottico). Ma è probabilmente il kvm switch che lo fa incazzare (effettivamente non l'ho raccontata proprio tutta... :P)... Ad ogni modo anche adesso se esco dalla modalità grafica e muovo il mouse mi appaiono simboli strani sullo schermo... :S Unica soluzione: il reboot... :D Proprio come in Windows 95... :P Tristezza...Vacci a capire...Ah, ovviamente sotto Windows non da alcun problema il kvm switch e comunque anche sotto linux funziona - adesso - solo che ogni tanto si perde un po' via... Mah... Misteri... -
Re: Perplessita'
- Scritto da: Anonimo
Scherzi a parte, i mouse sono anni che non serve
far nulla affinche' funzionino: che razza di
modello avevi?? (geek)
eheheheh... Era un mose normalissimo ps/s (2
tasti e scolling, ottico). Ma è probabilmente il
kvm switch che lo fa incazzare (effettivamente
non l'ho raccontata proprio tutta... :P)... Ad
ogni modo anche adesso se esco dalla modalità
grafica e muovo il mouse mi appaiono simboli
strani sullo schermo... :S Unica soluzione: il
reboot... :D Proprio come in Windows 95... :P
Tristezza...Non stare a riavviare :ps -ax ---
trovi il processo del mouse ( gpm )kill -9 numero_processo --
lo uccidie lo rilanci uguale a come lo hai visto con il ps.Dovrebbe funzionare.
Ah, ovviamente sotto Windows non da alcun
problema il kvm switch e comunque anche sotto
linux funziona - adesso - solo che ogni tanto si
perde un po' via... Mah... Misteri... -
Re: Perplessita'
Non stare a riavviare :
ps -ax ---
trovi il processo del mouse (
gpm )
kill -9 numero_processo --
lo uccidi
e lo rilanci uguale a come lo hai visto con il ps.
Dovrebbe funzionare.Già... Se non fosse per il fatto che a quel punto la console è già completamente scagazzata di caretteri strani e mi è difficile scriverci i comandi... :PNo, vabbè, la soluzione è semplice: non usare il mouse... Lo dicono tutte le riviste per Linux di utilizzare legacy device come la tastiera e basta... Il muove sarà supportato bene solo partire dal prossimo kernel... Scherzo ragazzi. Non iniziate coi flame!!
-
-
-
Re: Perplessita'
- Scritto da: Mechano
- Scritto da: Anonimo
Premetto che sono utente linux, quindi non vengo
qui a sparlare di linux senza conoscerlo, nè con
intenti trolleggianti
Non so se i tuoi veri intenti non siano
trolleggianti...Sono quello che ha aperto li 3D...Mechano, ma torna con i piedi per terra! Che cosa ti passa il provider, in comodato?!? Un router o un usb adsl?Adesso uno non può criticare linux che è un troll!! Ti ricordo che si parla di desktop!!!-
Re: Perplessita'
- Scritto da: Anonimo
Mechano, ma torna con i piedi per terra! Che cosa
ti passa il provider, in comodato?!? Un router o
un usb adsl?
Adesso uno non può criticare linux che è un
troll!! Ti ricordo che si parla di desktop!!!Tutti ma proprio tutti i provider, danno il modem USB o il router o il router WiFi con scheda PCMCIA o PCI o USB WiFi.Sara' desktop, ma un router costa ormai come costava un modem ADSL USB agli inizi, ossia non piu' di 60 euro.__Mr. Mechano-
Re: Perplessita'
- Scritto da: Mechano
Tutti ma proprio tutti i provider, danno il modem
USB o il router o il router WiFi con scheda
PCMCIA o PCI o USB WiFi.
Sara' desktop, ma un router costa ormai come
costava un modem ADSL USB agli inizi, ossia non
piu' di 60 euro.Non è un discorso: un modem adsl usb costa praticamente la meta'. E nella tua replica hai evidenziato parecchi "questo no, questo non va, questo prendete quella più vecchia..."Quindi evita, se possibile, la prossima volta di sparare cazzate tipo "sei un troll"... perchè ti sfido a venire a installare linux alla cieca su una decina di desktop diversi, di quelli che escono dai negozi, e ci facciamo due risate.Nella tua azienda, dove l'hardware te lo scegli tu, ci credo ti funziona tutto! Ma qui stiamo parlando di desktop == pc di persone che non è che siano proprio dei tecnici... è questo che non entra in testa a te, e ad altri: il *tuo desktop* non è la stessa cosa, perchè tu ti scegli minuziosamente l'hardware.Il 90% degli utenti non lo fa. E la testa della gente non la puoi cambiare, quindi perchè non spingere per avere più hw compatibile sul pinguino?
-
-
-
-
Re: Perplessita'
Ma se invece di realizzare *l'ennesima* distro, si portassero
questi sforzi a far funzionare meglio l'hardware in
circolazione? Non sarebbe meglio?parole d'oro. di programmazione a livello driverc'è veramente più bisogno che di iconcine, ma èpiù tediosa e difficiletu cosa stai facendo a rigurardo ?
-