Eindhoven (Olanda) – Mentre all’orizzonte attende paziente la nuova generazione di DVD a laser blu , i ricercatori di Philips Electronics, in collaborazione con Mitsubishi Kagaku Media/Verbatim, hanno svelato un’evoluzione del formato DVD+R, chiamato DVD+R 9 , che porta la capacità di un singolo disco a 8,5 GB, quasi il doppio di quella attualmente offerta dai formati DVD-ROM tradizionali a singolo lato.
L’incremento di capacità è stato raggiunto grazie allo sviluppo di una tecnologia dual-layer che ha consentito la fabbricazione di supporti DVD+R costituiti da due sottili strati di materiale organico , ognuno registrabile in modo indipendente e in grado di contenere 4,25 GB di dati. La capacità aggregata dei due layer consente, secondo Philips, di registrare fino a quattro ore di video in qualità DVD o 16 ore di video in qualità VHS senza la necessità di girare il disco.
Ciò che agli occhi dell’industria e dei consumatori rende particolarmente interessante il nuovo formato di Philips e Mitsubishi è la sua piena compatibilità con lo standard DVD-ROM : questo significa che i nuovi supporti potranno essere letti con i player DVD già sul mercato, sia quelli domestici che per computer. Questa caratteristica già spinge il nuovo formato DVD+R da 8,5 GB tra gli standard della DVD+RW Alliance.
Philips prevede che i primi masterizzatori compatibili con il nuovo formato arriveranno sul mercato nel corso del 2004 . Il colosso olandese dimostrerà la propria tecnologia presso la fiera del settore CEATEC Japan 2003 in programma dal 7 all’11 ottobre.
-
bravi
anno fatto beneAnonimoRe: bravi
Scritto da: Anonimo> anno fatto beneanno... solare ?non sapprei ma mi parerebbe che non sapresti l'italianoAnonimoRe: bravi
> non sapprei ma mi parerebbe che non sapresti> l'italianoNeanche tu...*parrebbe* esiste, non morde sai...AnonimoRe: bravi
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > anno fatto bene> anno... solare ?> non sapprei ma mi parerebbe che non sapresti> l'italianoEddai! Magari ha il tasto della "H" che non funziona. Non hai altre argomentazioni più inerenti al tema?AnonimoRe: bravi
Scritto da: Anonimo> non sapprei ma mi parerebbe che non sapresti> l'italiano.....quindi.....?Bah.Anonimoprocedura ormai consolidata?
la procedura sarà anche consolidata ma è incasinata e onerosa (scrissi di persona a Cavazzini).il garante invece di promettere galera agli spammer (che tanto poi non ci crede nessuno) perchè non si adopera per una procedura più snella e quasi automatica?w l'italia!AnonimoRe: procedura ormai consolidata?
- Scritto da: Anonimo> la procedura sarà anche consolidata ma è> incasinata e onerosa (scrissi di persona a> Cavazzini).> il garante invece di promettere galera agli> spammer (che tanto poi non ci crede nessuno)> perchè non si adopera per una procedura più> snella e quasi automatica?Mi sa che tu non hai mai avuto a che fare con gli avvocati, se ti sembra "incasinato" ed "oneroso" il ricorso al Garante della privacy!Per chi non lo sapesse: costa 25 euro (+ la spesa di qualche raccomandata) e le norme a cui fare riferimento sono tutte contenute nella legge 675/96 in particolare nell'articolo 13.LetoAnonimoFinalmente
Una buona notiziaAnonimoRodotà ferma
speriamo che ferma anche tante altre ingiustizie che si stanno perpetrando nei tribunali italianiAnonimoRe: Rodotà ferma
> speriamo che ferma anche tante altre> ingiustizie che si stanno perpetrando nei> tribunali italianiCi fosse la medicna per tutto... ma tempi migliori verranno... e intanto incassiamo volentieri questi primi successi!! :):)AnonimoRe: Rodotà ferma
- Scritto da: Anonimo> > speriamo che ferma anche tante altre> > ingiustizie che si stanno perpetrando nei> > tribunali italiani> Ci fosse la medicna per tutto... ma tempi> migliori verranno... e intanto incassiamo> volentieri questi primi successi!! :):) sicuramente verranno tempi migliori peccato per tutti quelli che in questi anni sono rimasti al palo di partenza ed hanno dovuto subire processi interminabili solo per aver creduto in internet ed alle sue potenzialitàtutti dovrebbero avere le stesse possibilità, ma iniziare una gara con le ganasce alle gambe e con qualcuno che ogni tanto ti spara dalla tribune non è sicuramente il modo migliore per gareggiareAnonimoRe: Rodotà ferma
- Scritto da: Anonimo> sicuramente verranno tempi migliori peccato> per tutti quelli che in questi anni sono> rimasti al palo di partenza ed hanno dovuto> subire processi interminabili solo per aver> creduto in internet ed alle sue potenzialità> tutti dovrebbero avere le stesse> possibilità, ma iniziare una gara con le> ganasce alle gambe e con qualcuno che ogni> tanto ti spara dalla tribune non è> sicuramente il modo migliore per gareggiareHai paura e, signor Anonimo, verranno anche da te, pagherai caro, pagherai tutto.paulatzRe: Rodotà ferma
- Scritto da: Anonimo> speriamo che ferma anche tante altre> ingiustizie che si stanno perpetrando nei> tribunali italianiSperiamo anche che la gente impari a usare i congiuntivi...AnonimoRe: Rodotà ferma
> Speriamo anche che la gente impari a usare i> congiuntivi...speriamo entrambe le cose, se preferisci mettiamo "ferma" tra virgolette, ma speriamo che vengano introdotte semplici procedure invece di riempire aule di tribunale anche per i messaggi e-mailAnonimoRe: Rodotà ferma
> ma speriamo> che vengano introdotte semplici procedure> invece di riempire aule di tribunale anche> per i messaggi e-maile infatti non dovrebbero riempire le aule di tribunali, mandiamoli direttamente in galera questi maleducati che abusano di un mezzo meraviglioso come l'email, che dovrebbe essere rispettato da tutti perche' ci permette di comunicare gratis (almeno per ora) in tutto il mondoinvece questi continuano a fare i furbi e a danneggiare tutti, si tutti, perche' di questo passo le email presto si pagheranno: ci sono vari progetti avanzati in merito e sono ben informato a propositoAnonimoChi sono?
Chi sarebbero queste sette società? Sono proprio curioso!AnonimoRe: Chi sono?
Anche io ..anche io..voglio sapere... [magari fossero una di S.Polo e una di Terni!.. ]AnonimoRe: Chi sono?
Io sono di Terni, c'e' qualche società di qui che spamma??:DPomyAnonimoRodotà HULK (verdino)?
:DAnonimoRe: Rodotà HULK (verdino)?
Mi sembrava più un Rodotà "Neo"AnonimoSperiamo abbiano castigato anche nafura!
Come da soggetto, speriamo abbiano incastrato anche nafura.it , un sito che mi ha spedito un sacco di odiosa pubblicità non richiesta, nonostante gli abbia scritto piu' volte.Adesso se qualcuno vi manda pubblicità non richiesta potete minacciarlo di mandare gli header alla segreteria di Rodotà ed essere anche presi sul serio! Incredibile!LukeAnonimoRe: Speriamo abbiano castigato anche naf
- Scritto da: Anonimo> Come da soggetto, speriamo abbiano> incastrato anche nafura.it , un sito che mi> ha spedito un sacco di odiosa pubblicità non> richiesta, nonostante gli abbia scritto piu'> volte.> > Adesso se qualcuno vi manda pubblicità non> richiesta potete minacciarlo di mandare gli> header alla segreteria di Rodotà ed essere> anche presi sul serio! Incredibile!> > LukeSperiamo. Quelli di nafura sono odiosi e bastardi, e hanno sicuramente comprato ( o rubato ) indirizzi da Wind, visto che mi arriva posta SOLO su quelle e-mail, comprese alcune MAI usate in nessun caso.Gli auguro una multa da centinaia di migliaia di Euro.AnonimoRe: Speriamo abbiano castigato anche naf
Mi associo... mi sono arrivate tonnellate di SPAM da loro, sia sulla mail di Wind, sia sul telefonino, guarda caso Wind.E, tra l'altro, tutto spam su cose che sono assolutamente estranee ai miei usi e costumi. Bha.Salvatopoinviare minacce di denuncie é reato?
"Inviare email pubblicitarie senza il consenso del destinatario - aveva spiegato il Garante - è vietato dalla legge. Se questa attività, specie se sistematica, è effettuata a fini di profitto, si viola anche una norma penale e il fatto può essere denunciato all'autorità giudiziaria. Sono previste sanzioni e, nei casi più gravi, la reclusione".inviare minacce di denuncie é reato se alla fine risultano infondate? internet ha aperto nuovi orizzonti per denuncie di ogni tipo e per i più svariati motivi, quantomeno si crea occupazioneAnonimoRe: inviare minacce di denuncie é reato?
Sì, sono sicuro che c'è un precedente, forse lo puoi trovare da qualche parte.Comunque credo che il caso si riferisse ad un evento molto specifico.paulatzRe: inviare minacce di denuncie é reato?
- Scritto da: Anonimo> inviare minacce di denuncie é reato se alla> fine risultano infondate? Non penso.. Denunciare una persona alle autorità competenti senza aver nulla in mano è reato, ma se in una email scrivi "se lo fate ancora vi denuncio" non puo' essere considerato reato. IMHOciaoAnonimoRe: inviare minacce di denuncie é reato?
- Scritto da: Anonimo> "Inviare email pubblicitarie senza il> consenso del destinatario - aveva spiegato> il Garante - è vietato dalla legge. Se> questa attività, specie se sistematica, è> effettuata a fini di profitto, si viola> anche una norma penale e il fatto può essere> denunciato all'autorità giudiziaria. Sono> previste sanzioni e, nei casi più gravi, la> reclusione".> Non è una minaccia... è un avvertimento! ;-)))Scherzi a parte, non si può configurare come minaccia, la minaccia consiste nell'anticipare qualcosa di illegale come la violenza fisica o la diffamazione, avvertire qualcuno che verrà denunciato se persiste nella sua attività criminosa non mi sembra affatto una minaccia.Gianluca CardinaleAnonimoRe: inviare minacce di denuncie é reato?
Ma quando faccio una denuncia non è che mi denunciano a loro volta perchè non sono autorizzato al trattamento dei loro dati?AnonimoWorld Wide Institute of English
Qualcuno conosce questa scuola?E' un istituto privato che organizza corsi di lingua Inglese e negli ultimi due anni mi ha assegnato e spedito 8 "borse di studio".So di essere stato bravo a scuola... ma non mi aspettavo un tale riscontro.. soprattutto perche io non ho mai avuto contatti con questa azienda/spammer.Hanno anche un numero verde..chiami, ti dicono che è tutto legale, ti assiccurano di averti cancellato dalla lista e appena riattacchi te ne spediscono un'altra!Ultimamente mi hanno anche telefonato, ma appena hanno sentito la parola spamming hanno riattaccato.E di tutto questo devo ringraziare, secondo quanto mi hanno detto i signori spammers, la mia cara scuola media superiore, che ha fornito loro elenchi di studenti, corredati di indirizzo e telefono!GRAZIE SCUOLA; DI TE MI POSSO FIDARE!AnonimoRe: World Wide Institute of English
- Scritto da: Anonimo> Ultimamente mi hanno anche telefonato, ma> appena hanno sentito la parola spamming> hanno riattaccato.> > E di tutto questo devo ringraziare, secondo> quanto mi hanno detto i signori spammers, la> mia cara scuola media superiore, che ha> fornito loro elenchi di studenti, corredati> di indirizzo e telefono!> > GRAZIE SCUOLA; DI TE MI POSSO FIDARE!Gli mandi una raccomandata in cui ti opponi al trattamento dei tuoi dati personali. Se dopo la tua raccomandata, ti mandano altro spam (telefonico, via email o altro), fai subito ricorso al Garante.Per i dettagli, qui:http://www.maxkava.com/spamAnonimoRe: World Wide Institute of English
- Scritto da: Anonimo> Gli mandi una raccomandata in cui ti opponi> al trattamento dei tuoi dati personali. Se> dopo la tua raccomandata, ti mandano altro> spam (telefonico, via email o altro), fai> subito ricorso al Garante.> Per i dettagli, qui:> http://www.maxkava.com/spamScusa, anche a me e' capitato con questa societa'...Ma di base, non si e' "esclusi" da un database?Perche' devo spedire 1 raccomandata per dire di non esser disturbato?ryogaRe: World Wide Institute of English
> Scusa, anche a me e' capitato con questa> societa'...> > Ma di base, non si e' "esclusi" da un> database?> Perche' devo spedire 1 raccomandata per dire> di non esser disturbato?Hai ragione, è il principio che è sbagliato. Loro non dovrebbero neanche cominciare. Si può sempre sperare nel buon senso e cha la smettano dopo una semplice telefonata, ma in caso contrario almeno hai una prova tangibile di averli avvertiti di piantarla con le loro schifezze. A quel punto via di denuncia augurandosi che in tanti facciamo come te per mandarli a picconare nelle miniere di carbone.^Gouki^AnonimoRodota' e' un mito
Rodota' e' una delle menti piu' illuminate al mondo, ha iniziato ad appassionarsi alla tutela giuridica della riservatezza molti anni or sono, presagendo l'invasione tecnologica nella sfera privata.AnonimoBello
Questa notizia mi fa molto piacere.Bravo garanteAnonimoE il berlusca?
Perchè mi deve mandare a casa schifezze non richieste e devo pure pagarle con le tasse?Anonimo*TROLL DETECTED*
ti pareva che non usciva qualcuno pronto a mettere in mezzo Berlusconi? Ma dico io....ti pagano 2 ? ogni volta che inserisci un messaggio contro Berlusconi?Ma va a lavura'!ryogaRe: E il berlusca?
bello vedere come il moderatore, sia apertamente di parte ( non dico quale perche' non ce l'ho con lui ).Questo e' il secondo messaggio, in 1 settimana, che mi censura perche' chiedo che venga censurato uno che la mette politica (il governo), in affari in cui non c'entrano.Spero che il moderatore si faccia un bella esame di coscienza.O che almeno spieghi perche' il mio messaggio viene censurato e quello a cui rispondo no.ryogaRe: E il berlusca?
- Scritto da: Anonimo> Perchè mi deve mandare a casa schifezze non> richieste e devo pure pagarle con le tasse?Perche' il 47% dei nostri concittadini lo ha votato :-(Comunque, non hai tutti i torti: i 18 milioni di lettere-propaganda sulla riforma delle pensioni che stanno per partire tecnicamente sono sicuramente classificabili come spam.Segnaliamo la cosa a Rodota'? ;-)CiaoNeutrinoPesanteRe: E il berlusca?
No, la cosa tecnicamente è più complessa, dobbiamo riuscire ad inviare al governo una raccomandata in cui blocchiamo l'utilizzo dei nostri dati personali *prima* che il berluspam sia inviato a noi, a quel punto lo tieni in pugno (è piccolo, ci stà)!paulatzRe: E il berlusca?
State scherzando, vero ? :|SalvatopoMa se la società è straniera...
...a chi scrivo?Il guaio è che spammer italiani ce ne sono pochini, mentre gran parte del pattume mondiale viene dall'asia. Che a livello di spam, almeno come provider, è messa male. Non so se abbiano leggi sulla privacy e se sono applicate davvero, però.In effetti posso dire solo che, a livello di autoregolamentazione dei provider, stanno proprio messi male.Ma cmq non possiamo fare un corso di giapponese o di coreano tutti quanti, no?Senza contare che poi dovremmo imparare anche tutte le altre lingue del mondo... :)Scherzi a parte: che si fa con le aziende straniere? Solita segnalazione al provider e alle blacklist sperando che ci vengano inseriti? Oppure il nostro garante si prende la briga di n procedimento internazionale???radelRe: Ma se la società è straniera...
> Scherzi a parte: che si fa con le aziende> straniere? Solita segnalazione al provider e> alle blacklist sperando che ci vengano> inseriti? Oppure il nostro garante si prende> la briga di n procedimento internazionale???Semplice non si puo' fare.Questo fa si che si possa spammare dall'estero e non dall'italia.E le caselle di posta rimangono sempre piene di spazzatura non desiderata, mentre le aziende italiane perdono uno strumento di marketing.Chissa' perche' sembra che il governo italiano sembra che si diverta a penalizzare gli italiani invece di aiutarli.AnonimoRe: Ma se la società è straniera...
- Scritto da: Anonimo> Semplice non si puo' fare.> Questo fa si che si possa spammare> dall'estero e non dall'italia.> E le caselle di posta rimangono sempre piene> di spazzatura non desiderata, mentre le> aziende italiane perdono uno strumento di> marketing.> > Chissa' perche' sembra che il governo> italiano sembra che si diverta a penalizzare> gli italiani invece di aiutarli.Paura eh? Sentirai quando la finanza ti verrà a bussare a casa che paura! Vorrei esserci quando ti sigilleranno il PC, vorrei esserci e con una mazza da baseball, mi piace lo sport.Pagherai caro! Pagherai tutto!paulatzRe: Ma se la società è straniera...
> Paura eh? Sentirai quando la finanza ti> verrà a bussare a casa che paura! Vorrei> esserci quando ti sigilleranno il PC, vorrei> esserci e con una mazza da baseball, mi> piace lo sport.> Pagherai caro! Pagherai tutto!La finanza e' gia' venuta, per altri motivi, ed andata a mani vuote. :-DE poi di solito queste cose le segue la polizia postale.A proposito come mai sei cosi' informato sulle procedure applicate dalla finanza quando ti trova con le "mani sporche"?Hai avuto occasione di sperimentarla? :-DComunque mandami la tua e-mail che ne parliamo :-DScherzi e troll a parte, il problema dello spam che giunge dall'estero non e' stato per nulla risolto e trovo pelomeno masochistico privare le aziende di questo strumento di marketing.Sebbene non apprezzi l'immondizia senza senso ed i rantoli che arrivano soprattuto dall'estero raramente arrivano ottime offerte da nuovi fornitori.Gli italiani sono creativi, invieranno lo spam e daranno la colpa ad un virus :-D :-D :-DAnonimoRe: Ma se la società è straniera...
> ...a chi scrivo?Io mi sono rivolto alla Guardia di Finanza per uno spammer straniero che tenta di piazzare casse di sigarette, mentre mi sono rivolto ai Carabinieri del Nas portandogli un pacco di E-Mail assortite in cui mi si proponevano medicinali o presunti tali, ponendo il carico su quelli che esplicitamente tentano di venderli senza prescrizione medica.Vediamo...Anonimosorgente email?
Salve a tutti.Mi e' capitato di fare annunci di ricerca lavoro pubblicati su quotidiani a tiratura nazionale allegando il mio indirizzo di email oltre ad altri dati personali e di ricevere, piu o meno in concomitanza dell'evento, delle email di spam.Secondo voi recuperare l'indirizzo email da un'annuncio pubblicato su un media "non elettronico" in cui io ho volontariamente reso pubbliche delle informazioni personali e utilizzare queste per inviare spam rientra nel "reato di spam"?non so se mi sono spiegato..Grazie a tutti per eventuali risposteidipietroRe: sorgente email?
- Scritto da: idipietro> Salve a tutti.> > Mi e' capitato di fare annunci di ricerca> lavoro pubblicati su quotidiani a tiratura> nazionale allegando il mio indirizzo di> email oltre ad altri dati personali e di> ricevere, piu o meno in concomitanza> dell'evento, delle email di spam.> > Secondo voi recuperare l'indirizzo email da> un'annuncio pubblicato su un media "non> elettronico" in cui io ho volontariamente> reso pubbliche delle informazioni personali> e utilizzare queste per inviare spam rientra> nel "reato di spam"?> > non so se mi sono spiegato..> > Grazie a tutti per eventuali risposteCerto che è spam!Te dai la mail per essere contattato da chi è interessato a quel che dici nell'annuncio, non per offrirti proposte commerciali!E poi cmq prima devono ottenere il tuo consenso all'invio(opt-in)Leggiti gli arretrati di pi, ne parlano beneAnonimoRe: sorgente email?
Penso sia spam in quanto il tuo indirizzo email non e' stato pubblicato con la dicitura, chiunque voglia scrivermi qualsiasi cosa scriva qui.Ma era a disposizione solo per rispondere agli annunci.- Scritto da: idipietro> Salve a tutti.> > Mi e' capitato di fare annunci di ricerca> lavoro pubblicati su quotidiani a tiratura> nazionale allegando il mio indirizzo di> email oltre ad altri dati personali e di> ricevere, piu o meno in concomitanza> dell'evento, delle email di spam.> > Secondo voi recuperare l'indirizzo email da> un'annuncio pubblicato su un media "non> elettronico" in cui io ho volontariamente> reso pubbliche delle informazioni personali> e utilizzare queste per inviare spam rientra> nel "reato di spam"?> > non so se mi sono spiegato..> > Grazie a tutti per eventuali risposteAnonimoNon ci credo
Sono allibito!!! Non posso credere che il mite Rodotàsia capace di cose simili.AnonimoNon ci credo nemmeno io
n ci credo nemmeno io!Anonimo[help] e per lo spam via sms?
Ho una persona, un certo Gianni Parrini, che tutti i weekend mi manda sms invitandomi a prenotarmi alla sua lista x qualche discoteca della zona in cui vivoL'ho già minacciato più volte, ma persevera (sono quasi due anni che continua :@ ) e pensavo di rivolgermi al garanteChe procedura devo fare, visto che ho il suo num di cell ma non il suo indirizzo? Faccio prma una denuncia e poi mi rivolgo al garante?GrazieAnonimoI veri spammatori non li prenderete mai
Sono residenti all'estero, utilizzano connessioni rubate e server craccati e l'azienda che beneficia dello spam dichiara di essere all'oscuro di tutto.Anonimorodotà...
...vaccagàhahahahhahahahhahahhahahahahahahhahahahaAnonimoIL problema e' il marketing...
Non troppo tempo fa quando Internet era in mano ai tecnici gli utenti felici si spedivano le loro e-mail senza troppi problemi.Poi sono arrivati i geni del marketing che prima hanno provato a spammare poi non ricavandocene un granche' hanno istituito i varii corsi, a pagamento, di internet marketing per insegnare, piu' o meno, come si spamma. :-DSe avessero almeno insegnato a non inviare allegati non richiesti di 300Kb.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 10 2003
Ti potrebbe interessare