Con una telefonata a casa circuivano le proprie vittime, spacciandosi per società dedite all’organizzazione di feste e viaggi, e distributori di premi. Li irretivano invitando i più ingenui tra i contattati a feste in alberghi di lusso, fino ad ottenere la loro firma sotto contratti capestro, impegni vincolanti d’acquisto . Ora in 6 sono stati individuati e arrestati.
Così la Guardia di Finanza ha raccontato ieri l’ Operazione Master con cui è stata portata alla luce una associazione criminale che al culmine delle ricche feste completava il raggiro dei clienti. Questi, ipnotizzati da luci, salatini e cotillon, divenivano disponibili a firmare contratti per il ritiro di “ricchi premi” come tv al plasma e strumenti elettronici, viaggi ed altro ancora, contratti che in realtà prevedevano l’esborso di migliaia di euro per l’acquisto di enciclopedie multimediali dal valore di poche centinaia di euro.
L’idea dietro l’organizzazione malavitosa, secondo gli inquirenti, era quella di aggirare le difese psicologiche dei clienti e spingerli a spendere molto, moltissimo: ci sono casi di famiglie che si sarebbero indebitate per far fronte a pagamenti fino a 7mila euro. Un giro che, stando alle Fiamme Gialle, aveva assunto dimensioni colossali: sarebbero migliaia le vittime .
L’operazione che si è conclusa ieri si è snodata tra Padova e Bari e, come accennato, ha portato all’arresto di 6 persone e alla notifica di decine di avvisi di garanzia.
Le indagini sono nate naturalmente dietro denuncia delle famiglie truffate, vittime di phone phishing , tecniche di ingegneria sociale fondate su lusinghe e promesse telefoniche. Sono bastate quelle, le feste e le promesse di televisori al plasma, viaggi e persino premi in denaro a far perdere la bussola a migliaia di persone.
L’accusa per i coinvolti è di associazione a delinquere finalizzata alla truffa.
-
speriamo
"Per quanto riguarda la gestione della memoria, Mozilla afferma che Firefox 3 Beta 4 occupa ancora meno RAM delle precedenti versioni, riducendo inoltre la frammentazione e correggendo "centinaia di falle". Migliorata anche la gestione della cache, ora più efficiente."Se sarà vero vedremo a cosa si attaccheranno adesso quelli di exploder...lucaRe: speriamo
sulla mia macchina va in crash appena lo avviol'errore e' questo:Firma problema: Nome evento problema:APPCRASH Nome applicazione:firefox.exe Versione applicazione:1.9.0.2988 Timestamp applicazione:47d1d2c5 Nome modulo con errori:StackHash_cb15 Versione modulo con errori:0.0.0.0 Timestamp modulo con errori:00000000 Codice eccezione:80000003 Offset eccezione:037475ba Versione SO:6.0.6001.2.1.0.256.4 ID impostazioni locali:1040 Informazioni aggiuntive 1:cb15 Ulteriori informazioni 2:afb2c338b53f1c4d77cc125132d459a4 Ulteriori informazioni 3:9d73 Ulteriori informazioni 4:03d5468fa53a1a386935c2ac1bb8d70asto cercando di capire da cosa possa dipendereArmandoRe: speriamo
- Scritto da: Armando> Nome applicazione:firefox.exe> Versione applicazione:1.9.0.2988??? 1.9.0 ???forse è quella del motore jecko...cmq spedisci la segnalazione bug e nella RC non lo fa più...kattle87Re: speriamo
hai provato a mettere firefox 2?siamo arrivati alla 2.0.0.12, cosi ti supporta anche meglio gli standard rispetto alla 1.9co gi to e rgo s umRe: speriamo
Credo tu abbia confuso ^^Lui ha FF3 (Mozilla 1.9) non FF1.9.Saluti.MrtbRe: speriamo
da utilizzatore di IE7 ti dico che non mi attaccherò a nulla.Se Firefox risulterà migliore di IE7 io semplicemente...continuerò ad usare IE7. Non traggo alcun vantaggio dall'uso di Firefox. L'unica cosa che mi serviva avere era il multitab e gli RSS e su IE7 li hanno messi (prima usavo Opera).L'importante è che sia veloce e che apra tutti i siti senza dare problemi. Il resto è semplicemente tifo sportivo. Per il resto complimenti a Firefox che ha tirato fuori un prodotto talmente buono da costringere a Microsoft a darsi una svegliata nel settore Browser.AnonimoRe: speriamo
- Scritto da: Anonimo> Non traggo alcun vantaggio dall'uso di Firefox.la non presenza di ActiveX sfruttabili direi che basta come vantaggio123Re: speriamo
> la non presenza di ActiveX sfruttabili direi che> basta come> vantaggiodisabilitati, non li uso.AnonimoRe: speriamo
Lode a te.Finalmente un commento decente e che, nonostante la tua esperienza personale, il tuo modo di navigare etc... non è di parte.E già che ci siamo ringraziamo entrambe le case per aver dato la comodità a te di avere internet explorer, mentre a me di avere firefoxrolandoRe: speriamo
- Scritto da: Anonimo> da utilizzatore di IE7 ti dico che non mi> attaccherò a> nulla.> Se Firefox risulterà migliore di IE7 io> semplicemente...> continuerò ad usare IE7. > Non traggo alcun vantaggio dall'uso di Firefox.> L'unica cosa che mi serviva avere era il multitab> e gli RSS e su IE7 li hanno messi (prima usavo> Opera).> L'importante è che sia veloce e che apra tutti i> siti senza dare problemi. Il resto è> semplicemente tifo sportivo. Per il resto> complimenti a Firefox che ha tirato fuori un> prodotto talmente buono da costringere a> Microsoft a darsi una svegliata nel settore> Browser.E gira anche su Linux? (newbie)FunzRe: speriamo
Finalmente, guardate il mio commento sarà un pò OT ma come utente affezzionato a PI è un piacere sentire una discussione in cui ognuno discute e mette in mostra le proprie impressioni sui prodotti che usa, rimanendo del parere che IE o FF sia la loro scelta migliore, ma senza per questo denigrare o sminuire le altre persone con battute o considerazioni fuori luogo.Ritornando al post, pure io spero bene per FF3 soprattutto per il consumo di RAM e CPU, non capisco come mai la beta 3 si succhiava il mondo. Lo so è utopico ma se FF riuscisse ad ottenere la leggerezza di Opera e la sua velocità, io sarei quasi commossodiegoitaliaitRe: speriamo
- Scritto da: Anonimo[...]> Se Firefox risulterà migliore di IE7 io> semplicemente...> continuerò ad usare IE7. non capisco quale vantaggio trai da questo ragionamento, seriamente. risulta migliore e continui ad usare una cosa peggiore. vabè.> Non traggo alcun vantaggio dall'uso di Firefox.> L'unica cosa che mi serviva avere era il multitab> e gli RSS e su IE7 li hanno messi (prima usavo> Opera).lasciamo perdere. se non ti interessa non vedo perché cercare di convincerti.> L'importante è che sia veloce e che apra tutti i> siti senza dare problemi. Il resto è> semplicemente tifo sportivo.uhm, sì certo. e la sicurezza? l'adesione agli standard? guarda che anche la stessa microsoft sta cercando con IE8, dopo anni di "remare contro", di adeguarsi al W3C (con risultati dubbi, come puoi leggere qui -> http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2210263 , ma è un altro discorso)> Per il resto> complimenti a Firefox che ha tirato fuori un> prodotto talmente buono da costringere a> Microsoft a darsi una svegliata nel settore> Browser.no comment.franco frattaliI bug di Firefox
Nella precedente beta Firefox aveva un traballante sistema di portign multipiattaforma, incostenze di inrefaccia e chiodi che sigillzavano la bara di Mozilla.Avranno risolto questi bug? (newbie)AnonimoRe: I bug di Firefox
per quanto mi riguarda confermo che le prestazioni sono nettamente migliorate (in realtà già nel passaggio 2->3b3 c'era un bel balzo)... per quanto riguarda la memoria non ho controllato ma vedrò di metterlo sotto stress e vedere se ciuccia sempre troppa memoria...la gui su mac è molto in stile safari (anche se con delle cose che a me piacciono maggiormente, ma questi sono gusti personali)mi piace molto anche la gestione unificata della storia delle pagine visitate nella finestra/tab corrente. In pratica pure mantenendo i 2 pulsanti avanti/dietro, la lista di pagine è unica è si può facilmente saltare da una pagina ad un'altra. Proprio una bella pensata.La barra delle URL è poi na figata. Basta scrivere 2-3 lettere per avere il sito che cerchienjoy it!iLukeRe: I bug di Firefox
- Scritto da: Anonimo> Nella precedente beta Firefox aveva un> traballante sistema di portign multipiattaforma,> incostenze di inrefaccia e chiodi che> sigillzavano la bara di> Mozilla.> Avranno risolto questi bug? (newbie)Un italiano migliore non guasterebbe, comunque effettivamente hai ragione. Ad esempio la versione di FF per Mac Os X e' sempre stata molto pesante e poco curata.In FF3 si e' tenuto un occhio di riguardo proprio per questa cosa, ad incominciare dai temi personalizzati per ogni OS. Sto provando da tempo le beta per Windows e Mac e devo dire che sono molto soddisfatto dei miglioramenti apportati...sicuramente c'e' ancora molta strada da fare, ma sono stati fatti grandi passi.Una cosa molto comoda secondo me potrebbe essere quella di leggere le impostazioni di rete globali, per evitare di impostare due volte parametri come proxy, ecc.Inoltre il sistema di salvataggio delle password fa ancora abbastanza schifo, a mio parere dovrebbe usare anche qui strumenti di sistema, ad esempio keychain in Mac Os, kwallet in KDE...PaulRe: I bug di Firefox
- Scritto da: Paul> Una cosa molto comoda secondo me potrebbe essere> quella di leggere le impostazioni di rete> globali, per evitare di impostare due volte> parametri come proxy,> ecc.> Inoltre il sistema di salvataggio delle password> fa ancora abbastanza schifo, a mio parere> dovrebbe usare anche qui strumenti di sistema, ad> esempio keychain in Mac Os, kwallet in> KDE...sono daccordo con te. Per quanto riguarda il proxy per ora uso un'estensione "foxy proxy" che con un click permette di attivare/cambiare i proxy o accedere direttamente ad internet, però effettivamente leggere le impostazioni globali sarebbe un'ottima cosa.iLukeRe: I bug di Firefox
firefox è un colabrodoPinco PallinoRe: I bug di Firefox
- Scritto da: Pinco Pallino> firefox è un colabrodomettici un pò di silicone e vedri che non perde più... :DciaspoloRe: I bug di Firefox
- Scritto da: ciaspolo> - Scritto da: Pinco Pallino> > firefox è un colabrodo> > mettici un pò di silicone e vedri che non perde> più...> :DDici che così potrebbe funzionare? :$Pinco PallinoRe: I bug di Firefox
- Scritto da: Pinco Pallino> firefox è un colabrodoSe lo dice Pinco Pallino io ci credoPaulRe: I bug di Firefox
- Scritto da: Anonimo> Nella precedente beta Firefox aveva un> traballante sistema di portign multipiattaforma,> incostenze di inrefaccia e chiodi che> sigillzavano la bara di> Mozilla.> Avranno risolto questi bug? (newbie)Nessuno ha colto la citazione da una trollata storica? (rotfl)FunzRe: I bug di Firefox
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Anonimo> > Nella precedente beta Firefox aveva un> > traballante sistema di portign multipiattaforma,> > incostenze di inrefaccia e chiodi che> > sigillzavano la bara di> > Mozilla.> > Avranno risolto questi bug? (newbie)> > Nessuno ha colto la citazione da una trollata> storica?> (rotfl)Chi puo' dimenticarsela......con tutti i flames che ha generato !!!Kwisatz HaderachRe: I bug di Firefox
- Scritto da: Anonimo> Nella precedente beta Firefox aveva un> traballante sistema di portign multipiattaforma...TROLLETE!!!!!!!!!!!M'è scoppiato il trollometro. Ti addebiterò il costo di un trollometor nuovo.FDGprima impressione ottima
sulla debian del mio portatile èmolto piu veloce di ff 2: caricando unsegnalibro con una dozzina di link con lafunzione "apri tutte le schede", mi siapre tutto in meno della metà del tempocon un'occupazione di memoria di 20mb (il totale che mi consuma ladebian è meno di 260mb dopo ore di lavoro)ciaociaoRe: prima impressione ottima
wow cavolo a me servirebbe proprio mettere su una debian del genere sul PC di mia sorella (256 MB ram in tutto, adesso XP swappa di continuo e la performance ne risente...Mi puoi dire almeno:-che WM usi-se hai fatto ottimizzazioni particolari/che tipo di setup-se legge e scrive NTFS di base o con NTFS-3Gkattle87Re: prima impressione ottima
Ti suggerisco di considerare anche l'utilizzo di comp-cache:http://code.google.com/p/compcache/https://wiki.ubuntu.com/CompressedMemoryhttps://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-ubuntu-modules-2.6.24/+bug/200765Purtroppo al momento non è ancora integrato nelle distribuzioni.FabioRe: prima impressione ottima
mi sembra piu` per le distro live che per quelle istallate e con possibilita` di uso della partizione di swap...kattle87Re: prima impressione ottima
- Scritto da: kattle87> Mi puoi dire almeno:> -che WM usi> -se hai fatto ottimizzazioni particolari/che tipo> di> setup> -se legge e scrive NTFS di base o con NTFS-3Gmah, sto usando una sidux (debian sid con kde conaccorgimenti per evitare alcuni dei classici problemidi unstable -- sidux.com)non ho fatto particolari ottimizzazionilegge con ntfs-3gse kde è troppo pesante puoi usare xfceciaociaoPeccato che.....
Peccato che alcune estensioni installate con la versione 2.xx non siano compatibili con questa versione Firefox, tipo Gmail Notifier,gtranslate o Password Exporter. Per il resto dovrò testarlo meglio.Bye, Cristian.Manualinux il Manuale su Linux http://www.manualinux.comCristianRe: Peccato che.....
mah.. suppongo che gli sviluppatori delle estensioni si spicceranno a portarle sulla nuova versione. magari stanno solo aspettando che raggiunga un certo stato di ... stabilità...MircoMRe: Peccato che.....
Gmail notifier c'è già aggiornato e va benissimo.Lo trovi qui:http://www.nexgenmedia.net/extensions/gm-notifier/test/e1.xpiCiao-YraYraRe: Peccato che.....
- Scritto da: Cristian> Peccato che alcune estensioni installate con la> versione 2.xx non siano compatibili con questa> versione Firefox, tipo Gmail Notifier,gtranslate> o Password Exporter. Per il resto dovrò testarlo> meglio.> Bye, Cristian.Infatti per questo aspetterò l'uscita ufficiale, quando almeno la maggior parte delle estensioni sarà stata aggiornata. Perlomeno quelle per me irrinunciabili: adblock+ e filterset updater, noscript, foxmarks, downloadhelper, AIOGestures, dictionary tooltip. Openbook dovrebbe essere superato dalle nuove funzionalità integrate.FunzRe: Peccato che.....
- Scritto da: Cristian> Peccato che alcune estensioni installate con la> versione 2.xx non siano compatibili con questa> versione Firefox...Peccato veramente. Per mia fortuna ho scovato una beta di firebug che funziona pure su FF3.FDGE' sempre lentissima con 384 mb di ram
in win xp sp2 ,devo usare k-meleon che richiede metà delle risorse rispetto a ff3NOME E COGNOMERe: E' sempre lentissima con 384 mb di ram
Io invece noto che fa parecchia fatica ad aprirsi sul mio ZX Spectrum 48 K e se apro più di due tab va in crash, stasera proverò sul 128 K vi farò sapere...O malamenteRe: E' sempre lentissima con 384 mb di ram
Sul mio Univac va benissimo.- Scritto da: O malamente> Io invece noto che fa parecchia fatica ad aprirsi> sul mio ZX Spectrum 48 K e se apro più di due tab> va in crash, stasera proverò sul 128 K vi farò> sapere...krik&krokRe: E' sempre lentissima con 384 mb di ram
sul C64 non riesco a caricarlo dalla cassetta... peccato| :) :DsceriffoRe: E' sempre lentissima con 384 mb di ram
- Scritto da: NOME E COGNOME> in win xp sp2 ,devo usare k-meleon che richiede> metà delle risorse rispetto a ff3Usi il S.O. sbagliato.www.aleksfalcone.orgRe: E' sempre lentissima con 384 mb di ram
Usate roba troppo vecchia... sul mio Windows 3.1 gira che é una meraviglia :-PTerminatorRe: E' sempre lentissima con 384 mb di ram
ROTFLQuesto thread è da rotolarsi.. :))xsparkRe: E' sempre lentissima con 384 mb di ram
- Scritto da: NOME E COGNOME> in win xp sp2 ,devo usare k-meleon che richiede> metà delle risorse rispetto a> ff3A me invece FF 3.0 beta risulta essere piu' veloce e significativamente meno esoso di risorse della sua versione ufficiale... (geek)http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2218930&m=2219547#p2219547LV&P O)mr_setterHanno copiato il pulsante da IE7
complimenti a Mozilla che ha copiato spudoratamente il pulsante avanti/indietro con cronologia a fianco da IE7.Adesso scommetto che i Firefoxiani diranno che è stupendo, nonostante 1 anno fa criticavano gli stessi pulsanti di IE7fannyRe: Hanno copiato il pulsante da IE7
E' dai tempi di Netscape che c'è...- Scritto da: fanny> complimenti a Mozilla che ha copiato> spudoratamente il pulsante avanti/indietro con> cronologia a fianco da> IE7.> Adesso scommetto che i Firefoxiani diranno che è> stupendo, nonostante 1 anno fa criticavano gli> stessi pulsanti di> IE7Nome e cognomeRe: Hanno copiato il pulsante da IE7
- Scritto da: Nome e cognome> E' dai tempi di Netscape che c'è...Si ma fanny non ci aveva fatto caso... :$ ;) 8)LV&P O)> > - Scritto da: fanny> > complimenti a Mozilla che ha copiato> > spudoratamente il pulsante avanti/indietro con> > cronologia a fianco da> > IE7.> > Adesso scommetto che i Firefoxiani diranno che è> > stupendo, nonostante 1 anno fa criticavano gli> > stessi pulsanti di> > IE7mr_setterRe: Hanno copiato il pulsante da IE7
- Scritto da: Nome e cognome> E' dai tempi di Netscape che c'è...non è affatto vero, ora il pulsante è in stile IE7. Copiato spudoratamente!!!fannyRe: Hanno copiato il pulsante da IE7
- Scritto da: fanny> - Scritto da: Nome e cognome> > E' dai tempi di Netscape che c'è...> > non è affatto vero, ora il pulsante è in stile> IE7. Copiato spudoratamente!!!Sì, certo, come no. Ora torna a dormire...www.aleksfalcone.orgRe: Hanno copiato il pulsante da IE7
- Scritto da: fanny> non è affatto vero, ora il pulsante è in stile> IE7. Copiato spudoratamente!!!concordo con fanny. Un conto è copiare le funzionalità, ma addirittura lo stile grafico mi sembra una bassezza incredibile da parte di FirefoxtencatoRe: Hanno copiato il pulsante da IE7
> > complimenti a Mozilla che ha copiato> > spudoratamente il pulsante avanti/indietro con> > cronologia a fianco da IE7.> E' dai tempi di Netscape che c'è...Furbo, la risposta ai messaggi va scritta SOTTO, non sopra al messaggio cui rispondi.Possibile che ci sia ancora qualcuno che non lo sa?????Per il pulsante, è vero che c'è su Netscape, ma solo con le ultime versioni Firefox è riuscita a copiarlo ben bene! Speriamo che prima o poi Firefox richieda meno memoria, hai mai visto come funziona con rivideo.mediaset.it? IE non ha alcun problema di memoria, Firefox porta la cpu al 100%. Cosa incredibile. Dovrebbero rifare FF da zero.Vodaphogn se la conosci la evitiRe: Hanno copiato il pulsante da IE7
- Scritto da: Vodaphogn se la conosci la eviti> > > complimenti a Mozilla che ha copiato> > > spudoratamente il pulsante avanti/indietro con> > > cronologia a fianco da IE7.> > E' dai tempi di Netscape che c'è...> > Furbo, la risposta ai messaggi va scritta SOTTO,> non sopra al messaggio cui> rispondi.> Possibile che ci sia ancora qualcuno che non lo> sa?????> > Per il pulsante, è vero che c'è su Netscape, ma> solo con le ultime versioni Firefox è riuscita a> copiarlo ben bene! Speriamo che prima o poi> Firefox richieda meno memoria, hai mai visto come> funziona con rivideo.mediaset.it? IE non ha alcun> problema di memoria, Firefox porta la cpu al> 100%. Cosa incredibile. Dovrebbero rifare FF da> zero.E se rifacessero mediaset da zero??? Non sarebbe meglio?Pinco PallinoRe: Hanno copiato il pulsante da IE7
- Scritto da: Vodaphogn se la conosci la eviti> Per il pulsante, è vero che c'è su Netscape, ma> solo con le ultime versioni Firefox è riuscita a> copiarlo ben bene! T'informo che Mozilla nasce dal codice di Netscape. Non è copia, ma eredità.> Speriamo che prima o poi> Firefox richieda meno memoriaProva la versione 3, è di questo che tratta l'articolo.www.aleksfalcone.orgRe: Hanno copiato il pulsante da IE7
- Scritto da: Vodaphogn se la conosci la eviti> copiarlo ben bene! Speriamo che prima o poi> Firefox richieda meno memoria, hai mai visto come> funziona con rivideo.mediaset.it? IE non ha alcun> problema di memoria, Firefox porta la cpu al> 100%. Cosa incredibile. Dovrebbero rifare FF da> zero.Ce l'ho aperto adesso assieme a altri 19 tab di PI, FF 2.0.0.12 con 28 estensioni.CPU a 2-6% e 128-130 mega di RAM occupata.Mi sa che non FF.FunzRe: Hanno copiato il pulsante da IE7
bè allora se facciamo questi confronti sui pulsanti (gnè gnè) allora ie7 ha copiato i tab da opera, no?che cazzate sono? se una cosa è buona e utile, ben venga. E poi i temi grafici sono stati pensati APPOSTA per integrarsi con i SO. E in ogni caso io sto usando le icone piccole perchè con quelle grandi il pulsante indietro è mastodontico e fa veramente schifo (con quelle piccole, su windows, non migliora di molto la situazione, ma almeno si recuperano un manciata di pixel)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 marzo 2008 10.41-----------------------------------------------------------iLukeRe: Hanno copiato il pulsante da IE7
- Scritto da: fanny> Adesso scommetto che i Firefoxiani diranno che è> stupendo...No, a me fa schifo.FDGRe: Hanno copiato il pulsante da IE7
- Scritto da: FDG> - Scritto da: fanny> > > Adesso scommetto che i Firefoxiani diranno che è> > stupendo...> > No, a me fa schifo.Anche a me, lo preferivo prima.pippoRe: Hanno copiato il pulsante da IE7
Firefox è personalizzabile, se non vi piace la skin potete cambiarla...Mrtbma dai
non ci cambia proprio nulla, quando firefox ha rilasciato l'aggiornamento 2.0.0.12 mi ha creato non pochi problemi, quindi che la smettesse di fare annunci con le varie beta... firefox riparati il nr 2 e poi rilascia la 3 ma tra una decina di anni!!!somiglia spudoratamente a IE!!!ma daiRe: ma dai
- Scritto da: ma dai> non ci cambia proprio nulla, quando firefox ha> rilasciato l'aggiornamento 2.0.0.12 mi ha creato> non pochi problemi, quindi che la smettesse di> fare annunci con le varie beta... firefox> riparati il nr 2 e poi rilascia la 3 ma tra una> decina di> anni!!!> somiglia spudoratamente a IE!!!Anche tu assomigli a tanti altri troll...Pinco PallinoRe: ma dai
Scusa ma ti crea problemi il fatto che la versione "riparata" si chiami 3.0 e non 2.0.0.13 o che?Per me l'importante è che migliorino la versione attuale, non me ne frega niente se la rilasciano con un numero di versione piuttosto che con un altro.Il discorso che fai tu potrebbe stare in piedi per certi programmi a pagamento, per cui se compri p.es la versione 2 hai diritto solo agli aggiornamenti per la versione 2, e quando esce la 3 ti trovi una cosa vecchia per le mani, a meno che non compri la nuova.Con firefox il problema non si pone, se vuoi una versione più performante installerai la 3 quando uscirà, altrimenti tieniti la 2...PS: no comment per la somiglianza con IE.A parte il fatto che non la vedo proprio, ma se pure ci fosse una somiglianza estetica, vogliamo allora parlare della navigazione a schede che IE7 ha COPIATO da firefox?Lascia stare che è meglio...IE è indifendibileAndreaRe: ma dai
ke FF ha copiato da Opera... ancora con i discorsi di ki ha copiato ki...mahGurzo2007Re: ma dai
- Scritto da: Gurzo2007> ke FF ha copiato da Opera... ancora con i> discorsi di ki ha copiatoche Opera ha copiato da InternetWorks :p lol si in effetti ci si è rotti le balle :)mak77Re: ma dai
- Scritto da: ma dai> la smettesse di fare annunci con le varie beta... firefox> riparati il nr 2 e poi rilascia la 3 ma tra una> decina di anni!!!Non ha senso. Se non ti piace puoi usare altro.> somiglia spudoratamente a IE!!!Sai com'è, Microsoft cerca di copiare il successo...www.aleksfalcone.orgRe: ma dai
fai una cosa, mettiti a scrivere un po' di codice e collabora al progetto. poi lamentati pure.franco frattaliRe: ma dai
ma non ci penso neppure... queste quisquilie le lascio agli sviluppatori...che rispetto ci mancherebbe altro. - Scritto da: franco frattali> fai una cosa, mettiti a scrivere un po' di codice> e collabora al progetto. poi lamentati> pure.ma daiRe: ma dai
Non assomiglia affatto ad IE!E' totalmente diverso!MrtbRe: ma dai
Non per essere pignolo, ma uso firefox da quando si chiamava ancora Mozilla e IE7 è stato un copia copia generale delle funzionalità di Firefox, persino le scorciatoie sono le stesse, confrontate IE7 con IE6 e Firefox e ditemi a quale assomiglia di più. A FIREFOX! Stranamente però Firefox esiste da ben prima di IE7...quindi se la logica non mi inganna chi viene dopo è quello che ha copiato, soprattutto visto che è venuto dopo parecchi anni.Gabriele P.Browser Test : FF, Opera, K-Meleon..& IE
Test empirico svolto su un notebook Centrino 1,6 Mhz Windows XP Pro SP2 con 2 GB RAM:Firefox 2.0.0.12 con 14 extension installate e 5 tab aperti. RAM utilizzata: 78 MBFirefox 3.0b4 con 6 extension installate (quelle attualmente compatibili) e 5 tab aperti RAM utilizzata: 56 MBK-Meleon 1.1.4 con 5 tab aperti RAM utilizzata: 44 MBOpera 9.26 con 5 tab aperti e nessun widget installatoRAM utilizzata: 41 MBIE 6.0 con 5 finestre aperteRAM utilizzata: 39 MB(*)IE 7.0 NON ANCORA INSTALLATO E TESTATO...(*) il consumo di risorse per IE riguarda esclusivamente l'applicazione iexplorer.exe attiva nel task manager e non il calcolo complessivo dei moduli precaricati all'avvio del SO...LV&P O)mr_setterRe: Browser Test : FF, Opera, K-Meleon..& IE
> IE 6.0 con 5 finestre aperte> RAM utilizzata: 39 MB(*)> > IE 7.0 NON ANCORA INSTALLATO E TESTATO...La versione 7 di IE è decisamente meglio della 6. Ti consiglio il passaggio.MAI Veltroni PresidenteRe: Browser Test : FF, Opera, K-Meleon..& IE
Io con 5 tab aperti (gli stessi) FF3.0b4 90 mega in ram e K-meleon 1.1.4 43 mega.nome e cognomeRe: Browser Test : FF, Opera, K-Meleon..& IE
hmm dipende da che siti guardi anche.SgabbioRe: Browser Test : FF, Opera, K-Meleon..& IE
Per chi ha un pc recente è un altro discorso!ho visto che 1 gb di ram a 800 mhz costa 18 euro iva inclusa,io ho ancora pc133 e athlon 1000.Allora chi ha quei pc recenti non nota la pesantezza di firefox.NOME E COGNOMERe: Browser Test : FF, Opera, K-Meleon..& IE
Ed è proprio questo il difficile, calcolare il vero consumo di memoria di IE visto che essendo integrato nel S.O. in realtà prende RAM e risorse un po' ovunque, non si può fare il calcolo prendendo per base il singolo processo!Gabriele P.alfa, beta e rc
Uso il PC da almeno dieci anni e in internet ho cominciato con Netscape.Evitavo Internet Explorer per i vari problemi di sicurezza, facili da sfruttare visto che è il più diffuso.Poi ho scoperto Firefox, che a mio avviso era anche più veloce di Opera.Sono rimasto con FIrefox trovandolo sempre valido.COme con tutti i programmi evito le versioni alfa e al massimo carico le beta. Onestamente, a parte qualche piccolo dettaglio, non ho mai trovato differenze tra beta e rc.Se adesso ci vuole più tempo per arrivare alla versione definitiva penso dipenda dalla complessità sempre maggiore che si cerca.Se poi i programmi cominciano a somigliarsi troppo dipende solo dal fatto che le buone idee valgono per tutti.Francesco ZanellaRe: alfa, beta e rc
voglio solo farti notare che le versioni alpha sono riservate agli stessi sviluppatori!!!tu le vedi e le puoi usare solo ed esclusivamente perchè la mozilla rilascia le build anche quando sono alpha ma in realtà sono le versioni beta ad essere distribuite al pubblico per i test, le alpha le testano gli stessi sviluppatorio almeno si chiamano così per questoginoRe: alfa, beta e rc
- Scritto da: gino> voglio solo farti notare che le versioni alpha> sono riservate agli stessi sviluppatori!!!Vero, ma per quanto riguarda il software libero solitamente sono disponibili tutte le versioni alpha del codice.www.aleksfalcone.orgRe: alfa, beta e rc
solitamente, infatti ;)finchè no nè rilasciato il programma, il sorgente possono pure renderlo segretoho anche specificato che nel caso della mozilla(come in moltissimi altri software open) è così e io sono contento di questo perchè chi fa l'alpha e il beta tester lo fa di sua spontanea volontà senza esserne costretto :PginoZoom
Ottimo, uso parecchio lo zoom per affaticare meno la vista ma spesso le pagine si scombinano con la versione attuale.FunzRe: Zoom
- Scritto da: Funz> Ottimo, uso parecchio lo zoom per affaticare meno> la vista ma spesso le pagine si scombinano con la> versione> attuale.Sembra invece che con la beta di FF 3.0 abbiano almeno sistemato questo fastidioso problema; come contrappasso lo zoom non e' immediato ma presenta un minimo di ritardo nella risposta...LV&P O)mr_setterRe: Zoom
- Scritto da: Funz> Ottimo, uso parecchio lo zoom per affaticare meno> la vista ma spesso le pagine si scombinano con la> versione attuale.Che zoom hanno messo?Con IE7 lo zoom è perfetto, perché non ingrandisce solo i caratteri, ma tutta la pagina, in questo modo non si perde la formattazione. Anche Firefox3 ora ha capito di dover implementare questa semplice funzione?LuccioleRe: Zoom
> > Ottimo, uso parecchio lo zoom per affaticare> meno> > la vista ma spesso le pagine si scombinano con> la> > versione attuale.> Che zoom hanno messo?> Con IE7 lo zoom è perfetto, perché non> ingrandisce solo i caratteri, ma tutta la pagina,> in questo modo non si perde la formattazione.> Anche Firefox3 ora ha capito di dover> implementare questa semplice> funzione?Implementare uno zoom che allarga o riduce l'intera pagina è semplicissimo da programmare, ma non serve a nulla, a meno che uno non abbia uno schermo gigante.Prova l'ultima bata di FF e ti renderai conto dell'enorme differenza e di cosa significa creare una funzionalità utile.computerpub .itRe: Zoom
> Implementare uno zoom che allarga o riduce> l'intera pagina è semplicissimo da programmare,Pare sia ultracomplesso, visto che non lo mettono.> ma non serve a nulla, a meno che uno non abbia> uno schermo gigante.Con uno schermo da 15" già serve.Guarda che dipende dalla risoluzione. Se hai ancora 800x600, lo zoom non serve a nulla, ma se arrivi a 1440x900 (schermo da 15") lo zoom comincia a servire, perché le scritte diventano piccole. E l'unico modo per mantenere la formattazione è con lo zoom di IE. Deduco da quel che scrivi che nemmeno Firefox 3 ha uno zoom decente, ma solo l'incremento caratteri.> Prova l'ultima bata di FFNon uso programmi in beta. Quando Firefox non sarà più in beta, potrò anche considerare il suo utilizzo in versione 3. Ora no.MAI Veltroni PresidenteRe: Zoom
- Scritto da: Lucciole> - Scritto da: Funz> > Ottimo, uso parecchio lo zoom per affaticare> meno> > la vista ma spesso le pagine si scombinano con> la> > versione attuale.> Che zoom hanno messo?> Con IE7 lo zoom è perfetto, perché non> ingrandisce solo i caratteri, ma tutta la pagina,> in questo modo non si perde la formattazione.> Anche Firefox3 ora ha capito di dover> implementare questa semplice> funzione?Una cosa che ingrandisce tutta la pagina e ti obbliga a scorrere a destra non serve a niente.FF ingrandisce i caratteri, è utile ma solo brutto da vedere.Staremo a vedere FF3.FunzRe: Zoom
- Scritto da: Lucciole> Con IE7 lo zoom è perfetto, perché non> ingrandisce solo i caratteri, ma tutta la pagina,> in questo modo non si perde la formattazione.> Anche Firefox3 ora ha capito di dover> implementare questa semplice> funzione?infatti, firefox3 ha copiato anche lo zoom di IE7.tencatoRe: Zoom
Firefox si è adattato ai tempi, ma a differenza del suo concorrente IE, permette di scegliere se ingrandire SOLO il testo o sia il testo che le immagini.Saluti.MrtbRe: Zoom
al massimo l'han copiato ie7 e ff da opera ;)iLukeRe: Zoom
peccato che interferisce con la funzione di ricerca nel testo, se premo + zoomma ma poi si blocca xchè i successivi li inserisce nel box di ricerca... mi riferisco alla funzione "search for text when I start typing" senza la quale non vivo :DGiulianoRe: Zoom
- Scritto da: Giuliano> peccato che interferisce con la funzione di> ricerca nel testo, se premo + zoomma ma poi si> blocca xchè i successivi li inserisce nel box di> ricerca> > ... mi riferisco alla funzione "search for text> when I start typing" senza la quale non vivo> :DIo uso la rotellina del mouse :)Funz sloggato ahiUna sola domanda:
La nuova versione succhia meno risorse di quella vecchia?Basta aprire un sito con animazioni flash per vedere le ventoline partire a razzo, cosa inaccettabile, con IE non mi accade e nemmeno con Safari.Non parliamo poi di tutta la ram che occupa se uso FF per diverse ore: dopo un po' bisogna chiuderlo e riaprirlo... non inusabile, ma penoso sì.LuccioleRe: Una sola domanda:
- Scritto da: Lucciole> La nuova versione succhia meno risorse di quella> vecchia?si> Basta aprire un sito con animazioni flash per> vedere le ventoline partire a razzo, cosa> inaccettabile, con IE non mi accade e nemmeno con> Safari.cosa c'entrano le risorse del flash player con il browser? Scrivi ad Adobe... > Non parliamo poi di tutta la ram che occupa se> uso FF per diverse ore: dopo un po' bisogna> chiuderlo e riaprirlo... un po' è un'ottima unità di misura!!! diciamo che dopo un po' di tempo occupa un po' di ram (rotfl)(rotfl)(rotfl)mak77Re: Una sola domanda:
L'uso dell'eccessiva RAM e delle troppe risorse può sempre essere modificato con degli script o digitando sulla barra degli indirizzi about:config. Però attenzione: si possono creare danni irreparabili.devenaliAcid Test 3
Qualcuno ha provato se va meglio della beta precedente?tonzieRe: Acid Test 3
Io con la nightly del 10/03 faccio 69%AndreaRe: Acid Test 3
con al beta 3 facevo 59% ora con la 4 67%Gurzo2007Re: Acid Test 3
Io con l'ultima nightly ho un 70%MrtbRe: Acid Test 3
scusa l'ignoranza cos'è la nightly? Ed in cosa differisce dalla Beta 4?tonzieRe: Acid Test 3
le nightly build sono versioni giornaliere (notturne) del browser, che quindi contengono le migliorie apportare al codice durante il giorno. Solitamente sono ad uso e consumo degli sviluppatori, ma i più temerari (anche se arrivati a questo stadio dello sviluppo non c'è da essere troppo temerari) possono quasi sempre avere accesso a queste versioni e provarle.la differenza tra la beta 4 e le attuali nightly build (chiamate anche firefox 3 beta 5 pre) è che la beta 4 è stata testata ed ha superato i test di QA a cui ogni versione di ff è sottoposta, mentre le nightly sono codice magari sporco, e ancora privo delle ottimizzazioni post "code-freeze"iLukeFF3beta4, ottima prodotto!?
Devo dire, che il Team Mozilla, fin adesso, ha svolto un ottimo lavoro, per questo nuovo browser, sopratutto la vesione per S.O basati su Linux, lo giudico molto leggero, sia a livello di consumo di RAM & CPU, devo amettere, che riscontrato un aumento maggiore di prestazioni, su Linux rispetto alla versione per Windows(testato su Vista).Aggiungo qualche info:Rispetto alla beta 3 sono stati corretti diversi bug mentre vengono raffinate le nuove caratteristiche incluse: Firefox 3 è infatti ormai nella fase di feature freeze, in cui non si aggiungono nuove funzionalità ma vengono realizzate al meglio quelle implementate.Tra i miglioramenti annunciati e attesi dagli utenti della versione 2 ci sono una migliore gestione della memoria, una maggiore velocità nel rendering delle pagine e nell'esecuzione di JavaScript e una rivista integrazione con i principali sistemi operativi: Vista, Os X e Linux.Per quanto riguarda Windows Vista, Firefox utilizza adesso delle icone specifiche e sfrutta i widget nativi dell'interfaccia utente per il browser e i moduli web.La versione per Os X, invece, presenta un nuovo tema e nuovi elementi dell'interfaccia, che rendono il browser simile a un'applicazione nativa per il sistema operativo dei Mac; inoltre Firefox utilizza i widget nativi di OS X, il correttore ortografico nei moduli web e supporta Growl per le notifiche relative ai download completati e agli aggiornamenti disponibili.Quanto all'integrazione con Linux, infine, le icone predefinite di Firefox, i pulsanti e gli stili del menu utilizzano adesso il tema GTK nativo. Le vostre imprensioni, quali sono? meglio FF3beta4 su Linux o su Windows & Mac?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 marzo 2008 11.33-----------------------------------------------------------saxpaxRe: FF3beta4, ottima prodotto!?
Mai provato sotto windows ma posso assicurarti che sotto ubuntu hardy il browser si comporta veramente bene: non c'è pagagone con la vecchia versione 2.x. Un pò di tempo fa ero passato a epiphany perchè consideravo firefox pesante e soltanto qualche mese fa ho deciso di ritestare il browser di mozilla. I risultati sono stati sorprendenti, un incremento di velocità di caricamento altissimo. Infatti, ora lo utilizzo come browser standard. Inutile dire che è stabile.Riguardo all'utilizzo della ram, ora che sto scrivendo ho 4 tag aperti di pagine html normali, ho solo l'estensione hide menubar e il browser mi occupa 70,6 mb di memoria. Purtroppo non so fare confronti anche se secondo me non è tanto.Ah dimenticavo, sto usando firefox 3 beta 3, spero di testare al più presto la versione nuova anche se, visti i risultati, confido che la situazione possa solo migliorare.Ciao,RiefriefRe: FF3beta4, ottima prodotto!?
visto gli ottimi risultati sulle distro Linux, l' ho testato su Vista, e sono rimasto sorpreso dalla differenza, di prestazione di FF3b4 su quest'ultimo Windows, i miglioramenti ci sono ma si notano molto meno, credo che la causa sia Vista, vorrei sapere se qualcun altro, ha trovate grosse differenze.saxpaxRe: FF3beta4, ottima prodotto!?
> Le vostre imnprensioni, quali sono? meglio> FF3beta4 su Linux o su> Windows?Su winxp sp2, con 512 mega di ram, Firefox 2 è una chiavica. Si comportamo molto meglio IE7, Opera e Safari (che ora ha smesso di crashare).Su mac con 2 gb di ram, firefox va leggermente meglio, ma bastano poche animazioni in flash o una pagina un pelo più complessa per dare problemi. Il problema però non si riscontra subito, ma dopo un po' di utilizzo continuativo.Rialzati ItaliaRe: FF3beta4, ottima prodotto!?
io mi riferisco a FF3beta4, non a FF2, comunque conosco i problemi di FF su Mac.saxpaxRe: FF3beta4, ottima prodotto!?
considera che il plugin per il flash su mac fa veramente pena, quindi può dipendere da quello...inoltre se hai installato delle estensioni tipo "adblock", fai attenzione perchè influenzano e non poco il funzionamento degli embedded flash.iLukeRe: FF3beta4, ottima prodotto!?
Sta parlando di FF3beta4. Io l'ho installato ieri su MB con 1GB di RAM (e Tiger) e ci mette meno della metà a caricarsi la prima volta (siamo sui tempi di Safari 3), la GUI è molto più integrata e in generale da un'ottima sensazione di "velocità" e leggerezza. (FF2 sulla stessa macchina spesso era un mattone allucinante)SvegliaRe: FF3beta4, ottima prodotto!?
Allora mi sa, che il problema è Vista, su Linux, le prestazioni aumentano parecchio, a quanto ho capito anche su Mac, l'unico neo negativo rimane Vista.saxpaxdonwload manger
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: donwload manger
Rispetto alla beta 3 sono stati corretti diversi bug mentre vengono raffinate le nuove caratteristiche incluse: Firefox 3 è infatti ormai nella fase di feature freeze, in cui non si aggiungono nuove funzionalità ma vengono realizzate al meglio quelle implementate.Tra i miglioramenti annunciati e attesi dagli utenti della versione 2 ci sono una migliore gestione della memoria, una maggiore velocità nel rendering delle pagine e nell'esecuzione di JavaScript e una rivista integrazione con i principali sistemi operativi: Vista, Os X e Linux.Per quanto riguarda Windows Vista, Firefox utilizza adesso delle icone specifiche e sfrutta i widget nativi dell'interfaccia utente per il browser e i moduli web.La versione per Os X, invece, presenta un nuovo tema e nuovi elementi dell'interfaccia, che rendono il browser simile a un'applicazione nativa per il sistema operativo dei Mac; inoltre Firefox utilizza i widget nativi di OS X, il correttore ortografico nei moduli web e supporta Growl per le notifiche relative ai download completati e agli aggiornamenti disponibili.Quanto all'integrazione con Linux, infine, le icone predefinite di Firefox, i pulsanti e gli stili del menu utilizzano adesso il tema GTK nativo.saxpaxRe: donwload manger
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: donwload manger
Non lo avevo capito scusa:'(saxpaxRe: donwload manger
differenze rispetto a ff2 o a ff3b3?rispetto al 2 è stata aggiunta la possibilità di interrompere e riprendere il download, nonchè la possibilità di cercare tra i downloadsrispetto alla beta 3 è stata aggiunta una notifica nella barra di stato che ti indica il numero di downloads attivi e il tempo rimanente al termine (potrebbero fare qualcosa di più, per esempio aggiungere la possibilità di vedere il tempo rimanente per ogni singolo download) inoltre è stato integrato il supporto alle notifiche growl.se mi viene in mente altro te lo comunico ;)iLukeRe: donwload manger
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: donwload manger
purtroppo se il server non supporta il resume, la pausa non funziona, ma credo che per tutti i download manager funzioni così...iLukesempre meglio
Installato ieri sul mio iBook e devo dire che è ancora piu veloce della beta3, vediamo dopo una settimana che sta aperto che succede :-)Dr. HouseRe: sempre meglio
Sono curioso di sapere le prestazioni, poichè FF ingenere non va molto bene sul Mac.saxpaxRe: sempre meglio
per quanto mi riguarda, posso dirti che è molto, molto performante. Non c'è neanche da mettere a paragone ff3 col 2. nè nei tempi di caricamento, nè nel rendering della pagina. Ho provato diversi benchmark (tra cui quello messo a disposizione da webkit, non ricordo il nome), e ff risulta più veloce di safari 3.04 fino a più di 3 volteiLukeRe: sempre meglio
a quanto ho capito, oltre Linux, grandi miglioramenti sul Mac.saxpaxRe: sempre meglio
Con questa beta infatti si vede un aumento delle prestazioni veramente notevole.Vedrete con la beta5... Il sunspider test sul mio "vecchio" Pentium4 dà come risultato 5200ms. Una scheggia!Mrtbprovo con 2 tab aperti
Provo con gli stessi 2 tab aperti :K-meleon 1.1.4 -> 28.440KFF3.0b4 -> 48.248KInternet Explorer 7.0.5730.13 -> 50.212Opera 9.26 -> 22.464KSafari 3.0.4 (523.15) -> 42.136Kin ff3 ho solo l'estensione downthemall mentre in k-meleon ho quelle di default.non ho widget installati in opera.NOME E COGNOMESperem x Thunderbird...
Se hanno migliorato tanto firefox, mi aspetto almeno metà delle innovazioni in tbird...Solo allora dirò che Ms è MORTA!Ma le premesse ci sono, progetto separato etc etc...Però bisogna dirlo, e mi rivolgo ai Ms boys:Questo è un browser innovativo e parsimonioso!Dopo tre articolozzi markette su explorer 8 finalmente hanno calato l'asso!Ms che farà?Farà fare il caffè a explorer?Almeno giustificherebbe il consumo di ram...ah già, quello dipende dal s.o.!nello galaRe: Sperem x Thunderbird...
- Scritto da: nello gala> Se hanno migliorato tanto firefox, mi aspetto> almeno metà delle innovazioni in> tbird...tbird sta per passare a una grande revisione, la nuova società che è stata fondata per occuparsene sta valutando i progetti e le modifiche. Ci vorrà tempo ma speriamo tutti che possano farcela!mak77Re: Sperem x Thunderbird...
Non penso userò più un client di posta finché non gestirà gMail... anzi no, neanche in quel caso... :pInsomma, ragazzi... al giorno d'oggi, con i pc perennemente connessi ad internet, è molto meglio la webmail!