Seoul (Corea del Sud) – Samsung ha avviato la produzione in volumi di un chip di memoria NAND flash da 8 gigabit che, oltre a raddoppiare la densità di memorizzazione della precedente generazione di chip, riduce consumi e dimensioni.
Le memorie NAND flash vengono utilizzate in una grande varietà di dispositivi, inclusi player MP3, memory card, telefoni cellulari e console da gioco portatili.
Samsung ha annunciato che utilizzerà i nuovi chip per produrre dispositivi di memoria flash da 8 GB, composti da due package da 4 GB ciascuno. Il produttore coreano apre dunque la strada all’arrivo di drive USB e memory card che, pur conservando le dimensioni attuali, avranno una capacità raddoppiata: c’è ad esempio chi pronostica l’arrivo d player MP3 flash con 16 GB di memoria già entro la fine dell’anno.
Non va inoltre dimenticato che Samsung è il principale fornitore di memorie NAND flash di Apple: ciò significa che, come predetto da più parti, potrebbe presto fare capolino sul mercato una versione di iPod nano con 8 GB di memoria.
I nuovi chip di memoria flash vengono prodotti da Samsung con una tecnologia di processo a 60 nanometri, contro i 70 nm della precedente generazione di memorie. L’azienda afferma che questo progresso tecnologico le ha permesso di incrementare la resa produttiva di circa il 25%.
-
Supercomputer contro le multinazionali
Che l'aviaria è stata tutta una montatura per gli introiti delle multinazionali del farmaco oramai lo sanno anche i muri.Io propongo un supercomputer per calcolare come uscire dal virus delle aziende farmaceutiche che ogni giorno ci gonfiano i cogli..i di falso terrorismo sanitario.Qualcuno ha la ricetta?AnonimoRe: Supercomputer contro le multinaziona
- Scritto da: > Che l'aviaria è stata tutta una montatura per gli> introiti delle multinazionali del farmaco oramai> lo sanno anche i> muri.> Io propongo un supercomputer per calcolare come> uscire dal virus delle aziende farmaceutiche che> ogni giorno ci gonfiano i cogli..i di falso> terrorismo> sanitario.> Qualcuno ha la ricetta?http://video.google.it/videoplay?docid=477657687600676437AnonimoRe: Supercomputer contro le multinaziona
Non vorrei sembrare comunista, perchè in effetti sono abbastanza centrato nelle mie idee politiche, ma forse forse se le ditte farmaceutiche fossero di proprietà statale esse potrebbero essere maggiormente controllate e forse i costi sarebbero minori. FORSE, è solo un'ipotesi...AnonimoRe: Supercomputer contro le multinaziona
- Scritto da: > Non vorrei sembrare comunista, perchè in effetti> sono abbastanza centrato nelle mie idee> politiche, ma forse forse se le ditte> farmaceutiche fossero di proprietà statale esse> potrebbero essere maggiormente controllate e> forse i costi sarebbero minori. FORSE, è solo> un'ipotesi...Non funzionerebbe. Statali in Italia ... oh cielo.. basta vedere ferrovie, autostrade, telefonia.. le finte privatizzazioni che ci sono state hanno solo aggravato la situazione.AnonimoRe: Supercomputer contro le multinaziona
L'UE lo vieta: TUTTO deve essere in mano a privati.Le tue idee vanno contro l'Europensiero. ANNULLARE IMMEDIATAMENTE.AnonimoRe: Supercomputer contro le multinaziona
Ciao Anonimo !> Che l'aviaria è stata tutta una montatura per gli> introiti delle multinazionali del farmaco oramai> lo sanno anche i> muri.Ma no !Chi te lo hadetto ?http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90230,00.htmlE non è neppure la prima volta ...The_GEZE il supercomputer che calcola...
tutta l'economia mondiale, quando lo faranno?magari servirà un computer quantico, ma sarebbe un ottimo investimento.Anzi, sarebbe l'Investimento.chi ha letto i capitoli finali di "Io, Robot" sa il perchè...(cylon)AnonimoUn supercomputer contro l'aviaria
Come?Semplice, lo isseranno in cima a un grattacielo e lo faranno cadere mentre stanno passando più in basso gli uccelli infetti :D :D :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 07 2006
Ti potrebbe interessare