Roma – Sta arrivando in queste ore agli abbonati il primo numero di Punto Informatico Solido , il mensile cartaceo di Punto Informatico. Qualcuno lo ha già ricevuto, visti i primi commenti arrivati in redazione. Il feedback anche per PI Solido, come già per il sito di Punto Informatico, è naturalmente essenziale per migliorare.
L’uscita di Punto Informatico Solido ha richiesto un lungo tempo di preparazione, ideazione e discussione . Già dal primo numero il mensile si avvale della collaborazione di redattori capaci nonché editorialisti e commentatori esperti delle cose della rete e della tecnologia, e del loro impatto sulla vita di ciascuno.
Poco più di un centinaio di abbonati non riceveranno il primo numero di Punto Informatico Solido in quanto gli indirizzi che hanno inserito non hanno superato una verifica di correttezza formale (come la corrispondenza tra indirizzo e CAP).
Nel complesso sono state stampate 35mila copie di Punto Informatico Solido, 25mila delle quali inviate agli abbonati. Le altre saranno straordinariamente rese disponibili da sabato 29 presso alcuni negozi. Zetabyte , già inserzionista di PI Solido, ha infatti messo in piedi insieme ad altri shops una rete di distribuzione alternativa pensando a quanti non hanno avuto modo di abbonarsi online ( clicca qui per l’elenco dei negozi presso i quali è possibile ritirare una copia di PI Solido).
Per chi vuole abbonarsi è stata realizzata una nuova sezione di PI dedicata al mensile , dove è possibile sottoscrivere gli abbonamenti (o modificare i dati di quelli già attivi), ora anche per l’estero.
-
Abituiamoli fin da piccoli...
...a fare gli spioni.Sembra un po' come il defunto programma TIPS che voleva l'amministrazione Bush.AnonimoRe: Abituiamoli fin da piccoli...
- Scritto da: Anonimo> ...a fare gli spioni.> Sembra un po' come il defunto programma TIPS> che voleva l'amministrazione Bush.Basta guardare il "Global" nel nome e si capisce subito che aria tira. Ovviamente sul loro sito si può notare il solito occhio tanto caro ad una certa simbologia che non stiamo qui a discutere...==================================Modificato dall'autore il 28/01/2005 1.10.55YangChenpingVirtual Global Task Force?
Che nome e'?L'hanno generato con il polygen?TPKRe: Virtual Global Task Force?
- Scritto da: TPK> Che nome e'?> > L'hanno generato con il polygen?non sarà uno sparatutto 3d?uno sporcatutto 2f?uno schiaffadentro 3g?uno strizzavia 5r?uno schizzafuori 1d?buona notte!AnonimoRe: Abituiamoli fin da piccoli...
Ma da che parte state? Difendiamo i pedofili adesso????AnonimoRe: Abituiamoli fin da piccoli...
- Scritto da: Anonimo> Ma da che parte state? Difendiamo i pedofili> adesso????Oggi difendiamo i pedofili, domani i terroristi, dopodomani qualcun altro: la scusa per dare più potere allo Stato è sempre apparentemente valida, però poi non ci si deve lamentare se il fascismo globale entra dalla finestra invece che dalla porta.AnonimoOttima idea....
"Un decalogo di comportamento sottolinea come "chiunque tu incontri in rete è uno sconosciuto, anche se sembra un amico" oppure che "non si va mai da soli ad appuntamenti decisi in rete con i tuoi amici online"."Eh eh... Qualche appuntamento con delle tipe conosciute on line l'ho preso negli ultimi mesi... visto che mediamente mi son ritrovato davanti delle squinternate mentali in effetti sarebbe una buona idea non presentarsi da soli anche se come "pupo" ho ormai superato la trentina... almeno così la pazza di turno è costretta a "contenersi".... :DAnonimoDERESPONSABILIZZARE
Il fine del nuovo secolo.La vostra responsabilità la curiamo noi, Big Brother Inc.AnonimoRe: Virtual Global Task Force?
- Scritto da: TPK> Che nome e'?Quello del MOIGE planetario.AnonimoInsegnare da subito la delazione
... anonima.Ottimo per arrivare a uno stato fascista. Cominciamo con i pedofili, continuiamo con il P2P e magari ci associamo pure al governo Cinese per avere un miglior sistema di sorveglianza delle comunicazioni.Vedo benissimo dove ci stiamo dirigendo.Invece sono perfettamente d'accordo su una sensibilizzazione dei bambini ai pericoli che possono celarsi dietro allo schermo (così come a quelli che si celano sulle strade delle città).Ma ricordiamoci che quei pericoli ci sono sempre stati e sempre ci saranno, ed è solamente grazie all'educazione dei bambini che si evitano i problemi, non nascondendo loro la verità.AnonimoRe: Insegnare da subito la delazione
- Scritto da: Anonimo> ... anonima.> > Ottimo per arrivare a uno stato fascista.> Cominciamo con i pedofili, continuiamo con> il P2P e magari ci associamo pure al governo> Cinese per avere un miglior sistema di> sorveglianza delle comunicazioni.> >Ma in cina non erano/sono Comunisti???Qui la delazione n o n c'entra proprio.robbinoHo trovato la soluzione giusta
Che i bimbi si difendano col force feedbackhttp://ars.userfriendly.org/cartoons/?id=20000606AnonimoRe: Virtual Global Task Force?
il MOIGE PALANETARIO?!?!?Dannazione quel cancro si sta espandendo a vista d'occhio!Un solo Moige slayer non basta.....AnonimoRe: Abituiamoli fin da piccoli...
- Scritto da: Anonimo> Ma da che parte state? Difendiamo i pedofili> adesso????Se è necessario per difendere la libertà di pensiero e parola... certo.Mi dispiace ma le tecniche di "terrorismo presunto" con me non funzionano.Come mi pare veramente orrendo spaventare i bambini facendogli credere che chiunque incontrino online è un assassino... poi non ci si deve lamentare se cresceranno avendo paura di tutto e di tutti e se non si fideranno nemmeno dei loro stessi amici e famigliari.La realtà dei fatti è che Internet è molto ma molto più sicuro per un bambino della vita reale. Quello che serve è solo un insegnargli un po' di buon senso (mai fornire i propri dati personali a sconosciuti, etc.) ed assisterli quando ne hanno bisogno. Nasconderli al mondo e spaventarli a morte è folle esattamente come sarebbe folle darli in pasto ai coccodrilli.Bye, LucaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 01 2005
Ti potrebbe interessare