Sunnyvale (USA) – AMD conta di lanciare sul mercato il suo primo chip a quattro core (quad-core) nel corso del 2007, mentre i piani originari parlavano del 2008. L’azienda prevede anche di rilasciare una reference platform per i notebook basati sui processori Turion 64.
Il chipmaker ha spiegato che l’architettura dei futuri processori quad-core sarà una semplice evoluzione di quella già impiegata oggi negli Opteron e negli Athlon 64 a doppia propulsione: i core saranno connessi tra loro per mezzo della tecnologia di interconnessione Hypertransport 3.0, che fra le altre cose introdurrà il supporto al fault tolerant I/O, mentre il controller di memoria integrato nella CPU supporterà gli imminenti moduli DDR3.
La versione server dei futuri chip multi-core di AMD potrà beneficiare di un terzo livello di memoria cache e sarà in grado di supportare configurazioni di 16 o 32 processori (per un totale di 128 core): l’attuale generazione di Opteron può essere utilizzata per creare sistemi con al massimo 8 socket (limitazione che di recente è stata superata da chipset di terze parti, come quello appena annunciato da Newisys ).
Durante il 2006 AMD prevede di apportare alla propria piattaforma di computing alcuni cambiamenti minori, quali il supporto alle memorie DDR2, l’aggiunta della tecnologia di virtualizzazione Pacifica e della tecnologia di sicurezza Presidio , e l’adozione del socket M2 : quest’ultimo costringerà gli utenti a cambiare scheda madre ma, secondo quanto spiegato dall’azienda, permetterà loro di scalare ai chip quad-core non appena questi saranno disponibili.
Questa settimana il chipmaker di Sunnyvale ha annunciato l’attivazione di quello che definisce “il più grande server pubblico basato su processori Opteron”. Sito all’interno del Developer Center di AMD, a Sunnyvale, il nuovo server è accessibile a partner, sviluppatori e clienti che vogliono testare la soluzione ed utilizzarla per ottimizzare e sviluppare nuove piattaforme. Emerald , questo il nome del supercomputer, è formato da 144 sistemi rack, ognuno contenente due processori Opteron 275, per un totale di 576 core.
-
Ancora un anno?
Già hanno un ritardo a dir poco mostruoso, adesso vengono anche a dirci che fra un anno faranno uscire le prime soluzioni a 64bit?Invece di sognare sui supercomputer, perché non si mettono a fare quello che sanno fare meglio? Ah, già adesso quello che sanno fare meglio è il marketing, il software non l'hanno saputo mai fare.AnonimoRe: Ancora un anno?
- Scritto da: Anonimo> Già hanno un ritardo a dir poco mostruoso, adesso> vengono anche a dirci che fra un anno faranno> uscire le prime soluzioni a 64bit?MS ha già da tempo i sistemi operativi a 64 bit. Inoltre SQL Server 2005 è anche a 64 bit (e ti assicuro che il miglioramento di velocità rispetto alla versione a 32 bit si nota). Anche la CLR si trova a 64 bit. Visto la presenza di Windows 2003 a 64 bit si può dire che anche l'application server di MS è a 64 bit.Semplicemente ora MS sta dicendo che alcuni nuovi prodotti vanno meglio a 64 bit e che li faranno solo a 64 bit. BTW hanno detto anche che alcuni prodotti non li faranno a 64 bit perchè non ha senso (vedi Office 12).AnonimoRe: Ancora un anno?
- Scritto da: Anonimo> > MS ha già da tempo i sistemi operativi a 64 bit.> Inoltre SQL Server 2005 è anche a 64 bit (e ti> assicuro che il miglioramento di velocità> rispetto alla versione a 32 bit si nota). Anche> la CLR si trova a 64 bit. Visto la presenza di> Windows 2003 a 64 bit si può dire che anche> l'application server di MS è a 64 bit.> > Semplicemente ora MS sta dicendo che alcuni nuovi> prodotti vanno meglio a 64 bit e che li faranno> solo a 64 bit. > > BTW hanno detto anche che alcuni prodotti non li> faranno a 64 bit perchè non ha senso (vedi Office> 12).> > > Spiacente ma ancora non esite applicazione Microsoft per 64bit, sono emulazioni !!Per questo sui 64 va esageratamente lento !mdaRe: Ancora un anno?
Ma che vai dicendo? Informati un po' con precisione, non leggiucchiare due idiozie qua e là! :DAnonimoRe: Ancora un anno?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Già hanno un ritardo a dir poco mostruoso,> adesso> > vengono anche a dirci che fra un anno faranno> > uscire le prime soluzioni a 64bit?> > MS ha già da tempo i sistemi operativi a 64 bit.> Inoltre SQL Server 2005 è anche a 64 bit (e ti> assicuro che il miglioramento di velocità> rispetto alla versione a 32 bit si nota). Anche> la CLR si trova a 64 bit. Visto la presenza di> Windows 2003 a 64 bit si può dire che anche> l'application server di MS è a 64 bit.> > Semplicemente ora MS sta dicendo che alcuni nuovi> prodotti vanno meglio a 64 bit e che li faranno> solo a 64 bit. > > BTW hanno detto anche che alcuni prodotti non li> faranno a 64 bit perchè non ha senso (vedi Office> 12).> > > Veramente io so soltanto di versioni di Windows XP a 64 bit che a parte i vari problemi di drivers e stabiità sono risultate addirittura più lente delle rispettive versioni 32 bit. Ravana anche qui su PI, nel Forum Informatico, e vedi un po' di cosa parlo.AnonimoRe: Ancora un anno?
- Scritto da: Anonimo> Veramente io so soltanto di versioni di Windows> XP a 64 bit che a parte i vari problemi di> drivers e stabiità sono risultate addirittura più> lente delle rispettive versioni 32 bit. Sai poco!Anonimol'ennesima ..
presa in giro da parte di microsoft c.v.d.Su su cambiate pc che microsoft non puo' stare dietro sempre ai vostri vecchi 32 bit!!assurdo...AnonimoRe: l'ennesima ..
- Scritto da: Anonimo> presa in giro da parte di microsoft c.v.d.> Su su cambiate pc che microsoft non puo' stare> dietro sempre ai vostri vecchi 32 bit!!> assurdo...Se usi certi software a 64 bit ti rendi conto che i 32 bit sono lenti a confronto! Ho avuto modo di provare Windows 2003 x64 con alcune applicazioni a 64 bit sia di MS che non. I miglioramenti di prestazioni sono tangibili. I database server in particolare ne traggono giovamento. MS sta cercando di portare i clienti di alcuni software ad utilizzare i 64 bit e questo mi sembra corretto. Io spero che ci riesca. I 64 bit devono diventare mainstream. Anche i produttori di hardware stanno uscendo in massa con server a 64 bit (sia Intel che AMD). Altri produttori di software stanno facendo lo stesso. Anche Linux ha una versione a 64 bit e ora probabilmente diventerà più popolare. Pensate a pc con TB di disco , decine di GB di RAM, processori multicore magari SMP e software in grado di sfruttare queste risorse: le possibilità sono notevoli.MS non sta dicendo che il tuo desktop a 32 bit lo devi buttare (anzi).AnonimoA' bboriggeno...
Te lo ricordi lo sketch di Guzzanti?!"Ma il problema è:A'bboriggeno, ma io e te, che c***o se dovemo di?!?!"Ecco, più o meno è la stessa cosa.AnonimoRe: l'ennesima ..
- Scritto da: Anonimo> presa in giro da parte di microsoft c.v.d.> Su su cambiate pc che microsoft non puo' stare> dietro sempre ai vostri vecchi 32 bit!!> assurdo...Assurdo non direi proprio.Intanto qui si parla di prodotti server e non di 'picci'.Quindi puoi tenerti stretto il tuo pentium o athlon per i prossimi 6 o 7 anni.Inoltre ti faccio presente che sia AMD che Intel hanno annunciato da tempo la migrazione dell'intera linea di processori verso i 64 bit. Tra un anno i processori a 32 saranno solo quelli di fascia bassissima. http://www.amdcompare.com/prodoutlook/Volenti o nolenti ci ritroveremo tutti quanti ad avere sistemi con estensioni x64. Non volerle usare, nonostante i vantaggi, sarebbe da fessi.Anche sui pc.MarcoAnonimoRe: l'ennesima ..
Prima di aprire la bocca perlomeno tocca con mano quello che le nuove tecnologie hanno da offrire.Uso sia Linux Suse 64bit che Windows x64 fin dalle primissime beta ed ora con release definitive ed ovviamente con programmi ricompilati ed ottimizzati per lavorare a 64bit (sfortunatamente per Windows sono ancora pochi mentre Linux nel 99% dei casi mi basta ricompilare i sorgenti essendo opensource).Le differenze di prestazioni soprattutto laddove uso di grandi quantità di memoria (>4 Gb) come l'elaborazione di filmati in HDV o calcoli matematici (provate a convertire un filmato con Virtualdub+Xvid in versione a 64 bit e poi ripetere il tutto con le versioni 32 bit per rendervene conto) sono abissali.Se poi per fare tanto gli "anti microsoftisti" e "anti innovazionisti" voltere rimanere con il vostro Intel 486 fate pure :DAnonimoRe: l'ennesima ..
Io passerei anche ai 128bit se mamma MS me li paga... :'(AnonimoRe: l'ennesima ..
- Scritto da: Anonimo> Io passerei anche ai 128bit se mamma MS me li> paga... :'(Questo mi pare un punto essenziale ... ma perche' mai invece non deve poter bastare una macchina e un sistema operativo che faccia giusto quello che mi serve?intanto io la ram per il mio vecchio pc non riesco piu' a trovarla ... uhhhheeee ... perche' mai le cose appena vecchie spriscono? (ah ... gia' la risposta e' per costringerti a ricomprare tutto nuovo)Sara' anche vero che ci sono certe cose per cui sarebbe utile avere computer piu' potenti, ma non e' che in genere uno puo' permettersi tutto cio' che gli farebbe comodo. Perfino le universita' non riescono piu' a permettersi l'acquisto di un pc (non sto parlando di un pc evoluto a 64 bit, mega ultra, no, di un pc carcassone, di quelli che naenche un ragazzino lo vorrebbe per i videogiochi)Comunque, la domanda e' questa: se windows XP (o prima 2000) era cosi' tanto bello da dover passare a quello ed era a 32 bit, perche' mai dovrebbe esserci tutta questa necessita' di avere computer piu' potenti e a 64 bit?Non mi pare proprio che le esigenze di calcolo siano aumentate cosi' tanto (al supermercato, l'esempio non e' campato per aria visto che rappresenta una fetta enorme del mercato italiano, mi faano sempre il conto sommando un paio di numeri, non e' che ad usare computer piu' potenti il conto in cassa si fa piu' veloce).Checche' se ne dica la stragrande maggior parte delel persone non possiede ancora un pc. Dal punto di vista delle vendite renderebbe motlo di piu' vendere tanti computer non all'ultimo grido (e basterebbero per fare tutto cio' che serve, visto che fino a 2 anni fa bastavano) piuttosto che pochissimi all'utlimo grido.AnyFileRe: l'ennesima ..
Ecco giusto, voglio XP per il mio 286 con 1MB di RAM e disco da 20MB!!!!!AnonimoRe: l'ennesima ..
- Scritto da: Anonimo> presa in giro da parte di microsoft c.v.d.> Su su cambiate pc che microsoft non puo' stare> dietro sempre ai vostri vecchi 32 bit!!> assurdo...Sempre i soliti prevenuti.Microsoft ha il Windows a 64 bit pronto da tempo e ha aspettato a rilasciarlo che Intel avesse la sua linea di processori pronta.AnonimoPost trollesco
marameoAnonimoRe: l'ennesima ..
Ovviamente l'hanno sviluppato e testato simulando il processore a mano...AnonimoRe: l'ennesima ..
- Scritto da: Anonimo> Ovviamente l'hanno sviluppato e testato simulando> il processore a mano...Si usano dei simulatori di processore. Sono simulatori hardware. Poi si passa ai primi prototipi. In seguito sui processori di preproduzione. Quando esce il processore definitivo (con tutti i chipset collegati) il sistema è testato e pronto.Anonimo32bittari, siete dinosauri!
Il mio dual opteron se la ride con i suoi 16 giga di ram (tra parentesi pagata pochissimo, perchè siamo ai minimi storici!). E su Windows 64 non c'è manco un virus a cercarlo con il lanternino! Senza antivirus e senza firewall navigo e non prendo neanche un wormettino! Certo, Win64 ha ancora dei problemini (tipo che i file video continuano a girare anche dopo che chiudo il media player, se mi scordo di premere stop), e il driver per stampare sui pdf non gira, ma confidiamo in mamma microsoft per il futuro. Le prestazioni di encoding degli xvid da dvd sono incredibili... 4 volte di meno che con il vecchio amd3000!AnonimoRe: 32bittari, siete dinosauri!
- Scritto da: Anonimo> > Il mio dual opteron se la ride con i suoi 16> giga di ram (tra parentesi pagata pochissimo,> perchè siamo ai minimi storici!).> > E su Windows 64 non c'è manco un virus a> cercarlo con il lanternino! Senza antivirus e> senza firewall navigo e non prendo neanche un> wormettino!> > Certo, Win64 ha ancora dei problemini (tipo che> i file video continuano a girare anche dopo che> chiudo il media player, se mi scordo di premere> stop), e il driver per stampare sui pdf non gira,> ma confidiamo in mamma microsoft per il futuro.> > Le prestazioni di encoding degli xvid da dvd> sono incredibili... 4 volte di meno che con il> vecchio amd3000!CLAP CLAP un applauso :Dil problema e' che tu scherzi ma c'e' gente che non ci va molto lontano da queste "visioni e profezie" di Bill che vanno seguite a tutti i costi :DAnonimoRe: 32bittari, siete dinosauri!
- Scritto da: Anonimo> > Il mio dual opteron se la ride con i suoi 16> giga di ram (tra parentesi pagata pochissimo,> perchè siamo ai minimi storici!).> > E su Windows 64 non c'è manco un virus a> cercarlo con il lanternino! Senza antivirus e> senza firewall navigo e non prendo neanche un> wormettino!> > Certo, Win64 ha ancora dei problemini (tipo che> i file video continuano a girare anche dopo che> chiudo il media player, se mi scordo di premere> stop), e il driver per stampare sui pdf non gira,> ma confidiamo in mamma microsoft per il futuro.> oohhh problemini di poco conto...na bazzecola eh> Le prestazioni di encoding degli xvid da dvd> sono incredibili... 4 volte di meno che con il> vecchio amd3000!eh 12345594837 volte rispetto al vic 20ohhhAnonimoRe: 32bittari, siete dinosauri!
Tutto sto popò de robba per le compressioni video ?AnonimoRe: 32bittari, siete dinosauri!
mi pare che un anno fa è stato segnalato un virus per windows xp a 64 bitAnonimoRe: 32bittari, siete dinosauri!
Esclusa la velocità di encoding il mio sistema operativo con un P3 800 256 Ram vanta caratteristiche ancora migliori, nessun bug. Ahhh dimenticavo .... W98SEMEMO: Se faccio "brun brun brun.." con la bocca mentre vado in bicicletta non vuol dire che sono su una moto...AnonimoRe: 32bittari, siete dinosauri!
(troll2)AnonimoRe: 32bittari, siete dinosauri!
- Scritto da: Anonimo> > Il mio dual opteron se la ride con i suoi 16> giga di ram (tra parentesi pagata pochissimo,> perchè siamo ai minimi storici!).> > E su Windows 64 non c'è manco un virus a> cercarlo con il lanternino! Senza antivirus e> senza firewall navigo e non prendo neanche un> wormettino!> > Certo, Win64 ha ancora dei problemini (tipo che> i file video continuano a girare anche dopo che> chiudo il media player, se mi scordo di premere> stop), e il driver per stampare sui pdf non gira,> ma confidiamo in mamma microsoft per il futuro.> > Le prestazioni di encoding degli xvid da dvd> sono incredibili... 4 volte di meno che con il> vecchio amd3000!Ma sei sicuro di quello che dici, oppure i virus e spy che ti becchi al minuto, che fanno sragionare ?mdaRe: 32bittari, siete dinosauri!
> Ma sei sicuro di quello che dici, oppure i virus> e spy che ti becchi al minuto, che fanno> sragionare ? Ho anche io win64, e ti confermo che virus e worms non ne esistono per ora (neanche antivirus se è per questo).AnonimoRe: 32bittari, siete dinosauri!
Solita storia: worm e virus si devono diffondere il più possibile, inutile perdere tempo su sistemi più o meno di nicchia.AnonimoRe: 32bittari, siete dinosauri!
- Scritto da: Anonimo> > Il mio dual opteron se la ride con i suoi 16> giga di ram (tra parentesi pagata pochissimo,> perchè siamo ai minimi storici!).> > E su Windows 64 non c'è manco un virus a> cercarlo con il lanternino! Senza antivirus e> senza firewall navigo e non prendo neanche un> wormettino!> > Certo, Win64 ha ancora dei problemini (tipo che> i file video continuano a girare anche dopo che> chiudo il media player, se mi scordo di premere> stop), e il driver per stampare sui pdf non gira,> ma confidiamo in mamma microsoft per il futuro.> > Le prestazioni di encoding degli xvid da dvd> sono incredibili... 4 volte di meno che con il> vecchio amd3000!sai vero che gnu/linux gira a 64 bit da anni e che ha un casimo di pacchetti precompilati in 64?Anonimoi 64 bit non servono...
a molti..anzi moltissimi..ovvio se rimaniamo sui giochi ok...ma se no a moltissima gente che fa le solite 4 caxxate con il computer (e parliamo della maggioranza) non servono i 64 bit..gia' vedo il lento abbandono di xp a 32 per costringere ai 64 bit e poi passare su vista senza problemi..insomma la storia si ripete e i gonzi che ci cascano ci sono sempre..AnonimoRe: i 64 bit non servono...
- Scritto da: Anonimo> a molti..> anzi moltissimi..> ovvio se rimaniamo sui giochi ok...> ma se no a moltissima gente che fa le solite 4> caxxate con il computer (e parliamo della> maggioranza) non servono i 64 bit..> gia' vedo il lento abbandono di xp a 32 per> costringere ai 64 bit e poi passare su vista> senza problemi..> insomma la storia si ripete e i gonzi che ci> cascano ci sono sempre..Sono daccordo, anzi distribuissero i Pc da 100 E anche qui, altro che 64 bit.AnonimoRe: i 64 bit non servono...
A mio avviso si sta facendo una confusione (sia nell'articolo sia a maggior ragione in MS, nel senso che la confusione e' voluta) tra supporto a 64 bit ed abbandono dei 32 bitSe supportare i 64 bit puo' servire appunto per dare un software a chi usa i 64 bit(beh forse nei computer piu' potenti, si puo' fare a meno di dover correggere le lentezze del SO)invece cosa serve non supportarepiu' i 32 bit?Ma e' ovvio a fini commerciali: a costringere la gente a comprarsi hardware e software tutto nuovo a 64 bitAnyFileRe: i 64 bit non servono...
> ovvio se rimaniamo sui giochi ok...Per i giochi conta molto di più la GPU e il clock del processore.> ma se no a moltissima gente che fa le solite 4> caxxate con il computer (e parliamo dellaNe beneficiano tutti i programmi che usano grandi quantità di dati e fanno operazioni su interi. Quindi:1) Server database e simili2) Programmi di grafica3) Programmi di animazione e videoeditingOk, non c'è la segretaria, ma chi se ne frega? Un bel po' di gente ha da guadgnarci, visto che ormai la tecnologia è matura, perché rinunciarci? Per spostarti da A a B ti basta una Panda, perché qualcuno dovrebbe farlo con una Mercedes?> gia' vedo il lento abbandono di xp a 32 perI nuovi PC che acquisti saranno a 64 bit. Aggiornare il SO su quelli vecchi spesso non vale la pena. Qual'è il problema?AnonimoRe: i 64 bit non servono...
- Scritto da: Anonimo> > ovvio se rimaniamo sui giochi ok...> > Per i giochi conta molto di più la GPU e il clock> del processore.> > > ma se no a moltissima gente che fa le solite 4> > caxxate con il computer (e parliamo della> > Ne beneficiano tutti i programmi che usano grandi> quantità di dati e fanno operazioni su interi.> Quindi:> > 1) Server database e simili> 2) Programmi di grafica> 3) Programmi di animazione e videoediting> > Ok, non c'è la segretaria, ma chi se ne frega? Un> bel po' di gente ha da guadgnarci, visto che> ormai la tecnologia è matura, perché rinunciarci?> Per spostarti da A a B ti basta una Panda, perché> qualcuno dovrebbe farlo con una Mercedes?> > > gia' vedo il lento abbandono di xp a 32 per> > I nuovi PC che acquisti saranno a 64 bit.> Aggiornare il SO su quelli vecchi spesso non vale> la pena. Qual'è il problema?perche' parlate sempre dei nuovi pc...Ci sono gia' tanti "vecchi pc" in giro che non necessitano di aggiornamenti per la funzione che hanno..e poi dei programmi che hai citato i server gli utenti medi se ne fanno niente... programmi di grafica pensi li usino tutti? e videoediting e animazione pure..L'utente medio usa: il player mp3 divx etcla posta , il broswer la chat e poco altro..Se non ci gioca l'utente medio se ne fa niente dei processori piu' potentiAnonimoRe: i 64 bit non servono...
L'utente medio aziendale usa desktop a 32 bit collegato a vari server che, se fossero a 64 bit, potrebbero performare meglio. Oltre ai soliti db anche un Exchange a 64 bit potrebbe essere interessante per l'utente medio (aziendale). In fondo Exchange utilizza un datastore abbastanza sofisticato e i db sono i primi prodotto a trarre giovamento dal passaggio.Mi sembra che buona parte degli utenti del forum nei ragionamenti si fermino ai client (che peraltro MS continua a supportare anche a 32 bit).Anonimoda 8 a 16 e poi 32 ...
... ci misero pochissimo, non più di 4-5 anni, se non ricordo male.Ma, prima di vedere un s.o. 32 bit "decente" e "per tutti" (W95, :() passarono altri 4-5 anni e avevano pensionato anche processori di generazione successiva (486)Risultato, i 386 a 32 bit andavano peggio dei 286 o dei 386SX (che erano a 16bit) per mancanza di software ottimizzato e perché erano lenti nell'emulazione a 16 bit. Ora, dai primi 386 a 32 bit, invece di anni ne son passati una 15ina. Come mai non ci ha pensato prima alla migrazione di massa ai 64 bit? Forse questo cambio di architettura non può assicurare un miglioramento di prestazioni altrettanto epocale?Ma quel che mi incuriosisce di più è che contemporaneamente sta avvenendo un ulteriore cambio di architettura, da single a dual-core, per il quale pure si nutrono tante speranze ma manca il software ottimizzato (tranne a livello di server, dove le soluzioni multiprocessore sono sempre esistite), tanto è vero che continuano a sfornare single-core Extreme Edition a prezzi stratosferici.Risultato, oggi potrei comprare un 64bit dual-core, ma il test prestazionale al quale giustamente si da più rilevanza è quello relativo ai software nati per i 32bit single-core (cioè quasi tutti quelli disponibili): ma a questo punto non è meglio comprare un procio 32bit a prezzi da saldo e aspettare qualche anno?Tanto i computer, dopo un paio d'anni, sono già considerati dei ferri vecchi.AnonimoRe: da 8 a 16 e poi 32 ...
> o dei 386SX (che erano a 16bit) Late in the 80386's production run, Intel introduced the 80386SX, which was meant to be a low cost version of the 386 line. The SX series of chips was 32-bit internally, but had a 16-bit external bus (in much the same way that the 8088 in the original IBM PC was a lower cost version of the 8086).AnonimoRe: da 8 a 16 e poi 32 ...
> Risultato, i 386 a 32 bit andavano peggio dei 286> o dei 386SX (che erano a 16bit) per mancanza diSi vede che sei giovane: il 386SX era a 16 bit solo il bus della memoria. Per il resto era in tutto e per tutto a 32 bit. Era più lento del DX ad accedere alla memoria.I processori a 32 bit andavano molto meglio dei 286 perché:1) Entravano e uscivano dal modo protetto senza dover riavviare il processore. Con i 286 non c'era modo di farlo tornare in modalità reale senza un reset del processore. Veniva fatto tramite il controller della tastiera...2) Introducevano la modalità Virtual dove emulavano il processore funzionante in modalità reale. Questo facilitava di gran lunga l'uso dei memory extender com EMS e XMS.3) Parecchi utili tool com EMM386 per usare la memoria sopra un 1MB da DOS richiedevano le capacità di un 386 per funzionare.4) Windows 3.1 aveva già introdotto applicazioni a 32 bit (Win32s) Rimanevano i limiti di un'architettura non veramente multitasking, ed altri.> software ottimizzato e perché erano lenti> nell'emulazione a 16 bit. I processori come il 386 e seguenti non emulano affatto le istruzioni a 16 bit: le eseguono nativamente. I problemi sono nati molto dopo, con le lunghe pipeline dei Pentium, dove un'istruzione a 16 bit fa "stallare" la pipeline riducendo le prestazioni. > un miglioramento di prestazioni altrettanto> epocale?Esatto. Con i 16 bit i processori erano limitati a 16 MB di RAM e segmenti da 64K. Con i 2 bit si è passati a 4GB di RAM e segmenti di dimensioni analoghe. A parte per applicazioni di fascia alta, per un bel po' sono bastati e avanzati.Ma adesso 4GB non sembrano più un sogno. > manca il software ottimizzato (tranne a livello> di server, dove le soluzioni multiprocessore sonoMica vero. Ogni buona applicazione ha un certo livello di multithreading. Senza contare che ti permette di eseguire due applicazioni in contemporanea.> Tanto i computer, dopo un paio d'anni, sono già> considerati dei ferri vecchi.Boh, la vita dei miei è molto più lunga. A meno che non ci giochi solamente...AnonimoRe: da 8 a 16 e poi 32 ...
Io ho installato Windows 95 su un 386 SX.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 nov 2005Ti potrebbe interessare