Roma – Ho già detto altre volte che partecipare a Pianeta Amiga , la principale manifestazione italiana dedicata a questa piattaforma alternativa, dà quasi l’idea di spiccare un salto nel passato. Andando avanti con gli anni mi sono però accorto che quest’impressione non è assolutamente data dal fatto che i computer presenti nella mostra hanno fatto la storia dell’informatica personale o sono da considerarsi materia di “retrocomputing”, ma dal fatto che l’atmosfera che si respira è ancora quella della passione e dell’entusiasmo che c’erano ai primi tempi dello sviluppo del personal computing, quando i (pochi) appassionati si scrivevano i propri programmi da soli e l’offerta dei vari tipi di computer (intesi come sistemi totalmente differenti, sia hardware che sistema operativo, non come diverso valore di clock del processore;) ) era varia e costantemente rinnovata.
È proprio quest’aria di “magia”, come l’ha definita qualcuno, oggi purtroppo quasi persa nelle lotte costanti con il proprio PC, che rende così appassionante questa manifestazione, a richiamare tutti gli anni appassionati da tutta Italia. Nonostante cellulari, posta elettronica e videoconferenze varie l’incontro personale dà ancora una dimensione del rapporto più vera, che riporta ancora di più a quella passione che anima gli intervenuti.
Anche quest’anno la manifestazione, che si è tenuta sabato 21 e domenica 22 settembre al Palaesposizioni di Empoli (Firenze), è stata organizzata da Jasa Comunications in collaborazione con Virtual Works , ma con un’importante novità: l’apertura a tutte le piattaforme alternative.
Sono in effetti numerose le piattaforme che hanno colto l’opportunità di avere uno spazio per potersi far conoscere ad un pubblico di appassionati di alternative informatiche. Inoltre erano disponibili (gratuitamente!) spazi a disposizioni di utenti ed appassionati per esporre le loro creazioni ed i loro progetti.
Forse grazie a queste aperture la fiera è apparsa migliorata rispetto agli scorsi anni, sia come quantità di visitatori che come numero di espositori, con molte importanti novità esposte. Ma esaminiamo più da vicino che cosa si è visto in fiera. La principale novità esposta in fiera era la scheda madre dell’AmigaONE (vedi foto più in basso), il novo sviluppo dell’Amiga nel settore hardware. La scheda, esposta alla stand del rivenditore Virtual Works , era purtroppo priva del bios, che è stato terminato solo due giorni prima della fiera e non era arrivato in tempo.
Era però possibile esaminare una pre-release del nuovo sistema operativo AmigaOS 4.0 , e sono state organizzate due conferenze (la seconda riservata agli sviluppatori) che illustravano le novità introdotte da questa nuova release. È stata annunciata la commercializzazione del nuovo SO e delle nuove macchine entro fine anno.
In contrapposizione Thendic France mostrava la scheda madre della nuova macchina Pegasos funzionante, ed infatti si poteva ammirare (e provare) una macchina basata su questa scheda madre con il sistema operativo MorphOS , un clone di AmigaOS per processori PowerPC, nella versione quasi definitiva 1.0, veloce ma ancora non molto stabile. Anche questa macchina, comprensiva del nuovo SO, è stata annunciata in commercio entro fine anno.
Epic Interactive aveva in vendita le nuove schede Higway per dotare di interfaccia USB le vecchie macchine Amiga.
Sul lato software ottimamente accolta è stata la presentazione di Supreme, un nuovo pacchetto di generazione effetti per videoproduzione della Darkage . La rivista Bitplane , l’unica rivista italiana a trattare esclusivamente Amiga (oltre ad altre piattaforme alternative) presentava il nuovo numero.
Sul fronte delle piattaforme non-Amiga i più affollati erano gli stand del BeOs User Group Italia , che dava dimostrazione delle capacità di questo OS multimediale, e Morrigan Development, che faceva delle dimostrazioni delle ben note capacità del Machintosh sul montaggio e post-produzione video. Da segnalare affollatissimo anche lo stand di Ebay Italia , dato dall’alto interesse dei suoi utenti per le piattaforme alternative ed il retrocomputing.
Molto animati erano i banchi occupati dai vari utenti, che esponevano un po’ di tutto, da un mercatino dell’usato a sistemi per il trattamento dei segnali musicali. Non mancavano i vari club ed associazioni amighiste, a partire da A.G.I. (Amiga Group Italia), che raccoglie i vari user group locali a livello nazionale. Da segnalare tra i vari partecipanti in questa sezione il F.O.S:O.Ita un club di appassionati del fumetto Sabrina-online, e la mostra organizzata da Elena Novaretti, che esponeva le stampe (stupende) risultanti da un programma di sua realizzazione tramite il calcolo della convergenza di funzioni matematiche, programma che attualmente non ha uguali su altre piattaforme.
L’appuntamento è, in ogni caso, fissato per il prossimo anno con la nuova edizione, in cui dovrebbero essere presenti quelle novità viste in anteprima quest’anno, con un previsto rilancio della piattaforma Amiga ed una sempre maggiore partecipazione delle altre piattaforme alternative.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione.
-
chissa'...
chissa' cosa accadrebbe a queste percentuali se mozilla, e non ie, fosse installato di default su windows xp.AnonimoRe: chissa'...
> chissa' cosa accadrebbe a queste percentuali> se mozilla, e non ie, fosse installato di> default su windows xp.Secondo me s'invertirebbero di colpo, e' una miaopinione ma credo che chiunque abbia un po' dibuon senso e obbiettivita' sara' d'accordo.Io uso Mozilla su W98 e mi trovo meglio che conIE, tutto sta a provare le alternative, cosa checonsiglio a tutti coloro che leggono il miomessaggio.AnonimoRe: chissa'...
Provato... buona purga ma come browser siamo lontani da ie. - Scritto da: Bi> > > chissa' cosa accadrebbe a queste> percentuali> > se mozilla, e non ie, fosse installato di> > default su windows xp.> > Secondo me s'invertirebbero di colpo, e' una> mia> opinione ma credo che chiunque abbia un po'> di> buon senso e obbiettivita' sara' d'accordo.> Io uso Mozilla su W98 e mi trovo meglio che> con> IE, tutto sta a provare le alternative, cosa> che> consiglio a tutti coloro che leggono il mio> messaggio.AnonimoRe: chissa'...
- Scritto da: munehiro> chissa' cosa accadrebbe a queste percentuali> se mozilla, e non ie, fosse installato di> default su windows xp.Beh, qualcosa si dovrebbe muovere quando AOL inizierà ad usare anche su windows Netscape come browser di default per i suoi utenti.AnonimoRe: chissa'...
> chissa' cosa accadrebbe a queste percentuali> se mozilla, e non ie, fosse installato di> default su windows xp.Accadrebbe che ogni povero utente per riuscire a navigare in modo decente su un buon numero di siti dovrebbe prendere e installarsi IE.................AnonimoRe: chissa'...
- Scritto da: Gigio> > chissa' cosa accadrebbe a queste> percentuali> > se mozilla, e non ie, fosse installato di> > default su windows xp.> > Accadrebbe che ogni povero utente per> riuscire a navigare in modo decente su un> buon numero di siti dovrebbe prendere e> installarsi IE.................oppure si adatterebbe e, anzi, prenderebbe OGNI caratteristica di Mozilla come MODELLO irrinunciabile per passare ad un altro browserAnonimoRe: chissa'...
> oppure si adatterebbe e, anzi, prenderebbe> OGNI caratteristica di Mozilla come MODELLO> irrinunciabile per passare ad un altro> browserÈ inutile... è una guerra persa... IE non ha rivali al momento... Non c'è un browser che funzioni bene come il buon vecchio IE... È la dura realtà, mi dispiace!AnonimoRe: chissa'...
- Scritto da: Gigio> > chissa' cosa accadrebbe a queste> percentuali> > se mozilla, e non ie, fosse installato di> > default su windows xp.> > Accadrebbe che ogni povero utente per> riuscire a navigare in modo decente su un> buon numero di siti dovrebbe prendere e> installarsi IE.................O forse finalmente quelli che si definiscono "webmaster" perche sanno fare una paginetta con FrontPage, finalmente si deciderebbero a studiarsi almeno l'HTML!AnonimoRe: chissa'...
> Non ho detto che sia semplice.> So benissimo che c'e' spesso da lavorarci> dietro.Appunto... E spesso non ne vale proprio la pena... Considerato che internet explorer è free non vedo perchè devo stare a rompermi il didietro per rendere la mia extranet utilizzabile a pieno con tutti i browser... Sono sempre dell'idea del giusto compromesso: qualsiasi utente deve poter accedere alla parte puramente informativa del mio sito, poi per utilizzare l'applicazione vera e proprio limito a IE perchè se no è un bagno di sangue... Ma già rendere navigabile una minima parte con gli altri browser implica un notevole lavoro e spesso bisogna duplicare delle parti per renderle compatibili con l'uno o l'altro browser... In sostanza: schifo! > Io faccio il webdesigner, e i miei siti sono > visibili con Mozilla e Explorer perche' ci> tengo che lo siano.Ecco, allora se li visito con Netscape?!> E proprio per questo detesto l'affermazione> di molti che si definiscono "webmaster" e> che dicono di non supportare Netscape o> Mozilla e fanno siti visibili solo con> Explorer perche' secondo loro e' tempo> sprecato.I tuoi non si vedono con Netscape... Te non sei un webmaster... ;-) > Specialmente se poi vado a vedere i loro> siti e scopro che in cinque minuti si> possono correggere tutti gli errori che per> incapacita o pigrizia hanno lasciato.Si, spesso è veramente così e quello lo trovo un po' peccato... Ma ci sono cose che per forza devi fare in doppio o triplo per renderle lontanamente compatibili con i vari browser...AnonimoRe: chissa'...
> Ma i webmaster sono pagati o sbaglio? La> professionalità dove la si mette allora?Non è una questione di professionalità, quanto una questione di tempo, e quindi soldi, buttati letteralmente nel cesso...Se per rendere il mio sito di e-commerce compatibile con Netscape devo spenderci giorni di lavoro per poi avere un 1% di clienti in più secondo te mi vale la pena?! Dipende, son tutte cose da valutare...-AnonimoRe: chissa'...
> resta il fatto che è un MUST di ogni buon> webserver.> > Piena compatibilità con > IE4 e superiori> NS4 e superiori> Mozilla> Opera (con qualche eccezione, per colpa dei> SUOI problemi con gli stili)Cosa c'entra il webserver??? O_oAnonimoAncora statistiche...
Prevedo nuove arrampicate sugli specchi!:PAnonimoRe: Ancora statistiche...
Uau, che commento interessante e ricolmo di contenuti. Sono stupefatto.AnonimoRe: Ancora statistiche...
- Scritto da: gsam> Uau, che commento interessante e ricolmo di> contenuti. Sono stupefatto.Ogni volta che si parla di statistiche è meglio cambiare discorso vero?AnonimoRe: Ancora statistiche...
> Ogni volta che si parla di statistiche è> meglio cambiare discorso vero?senti, non voglio entrare nel discorso dei dati e di come vengono raccolti, ma spero solo che tu e zap non abbiate intenzione di cominciare anche oggi, perche` altrimenti non ne usciamo piu`.tra parentesi, se i dati che ci sono un paio di post piu` in su fossero veri non sarebbe male, sarebbe un segno che le cose stanno cambiando (ie -1.7% in 5 mesi). vedremo tra un annoAnonimoRe: Ancora statistiche...
Hai sbagliato persona: con me hai sempre glissato.Anonimobasta che non inizino a farli pagare ...
e che mozilla diventi veloce!AnonimoRe: basta che non inizino a farli pagare ...
> e che mozilla diventi veloce!Mozilla sul mio P2 450 128Mb e' un po' lentosolo sul primo caricamento, poi avendo unaqualsiasi finestra aperta, anche solo il clientdi postao il composer, e' molto velocesia ad aprire nuovi tab che nuove finestre e anchenel rendering delle pagine, saro' orbo ma mi parecosi'AnonimoRe: basta che non inizino a farli pagare ...
- Scritto da: interesting> e che mozilla diventi veloce!Mozilla è veloce! Non capisco come mai alcuni in giro dicano che il lucertolone non è veloce quanto IE, forse tutto il discorso nasce per il trucchetto di Windows di precaricare parte di Explorer all'avvio in modo da far sembrare il caricamento di IE quasi istantaneo: bella forza!Io ho un iMac e Mz è veloce e in più mi apre anche la posta e i ng, se volessi solo un browser c'è Chimera, quindi almeno per i computer della mela, Mz è la soluzione migliore al navigare.AnonimoRe: basta che non inizino a farli pagare ...
- Scritto da: interesting> e che mozilla diventi veloce!A me non pare lento.Ma forse perche' ho fatto in modo di farlo partire alla pari con Explorer invece di lasciare a questultimo il vantaggio che si e' preso senza dire nulla.IE si carica col sistema operativo (o forse e' piu' corretto dire che ne fa parte), mentre Mozilla lo faccio pure lui caricare all'avvio e se ne sta buono buono in attesa con l'icona accanto l'orologio.AnonimoMah!
"Oggi le alternative non mancano di certo; Netscape, Opera e Mozilla, tanto per citare i più famosi, sono tutti disponibili sia per Windows che per Linux,..."Esistono anche per Mac OS 8.6 - 9.x e X, che chi ha scritto l'articolo ha omesso di citare, non so se per ignoranza o dimenticanza. Visto che si parla di numeri, seppur a distanza siderale dalla somma di tutte le versioni per Windows, sul lato client o desktop il Mac è il secondo OS e sta parecchio avanti a Linux. Soprattutto il X non solo in termini di numeri.AnonimoRe: Mah!
- Scritto da: Sleepy Hollow> Visto che si parla di numeri, seppur a> distanza siderale dalla somma di tutte le> versioni per Windows, sul lato client o> desktop il Mac è il secondo OS e sta> parecchio avanti a Linux.Cosa c'entra?AnonimoRe: Mah!
- Scritto da: smettila> > > - Scritto da: Sleepy Hollow> > > Visto che si parla di numeri, seppur a> > distanza siderale dalla somma di tutte le> > versioni per Windows, sul lato client o> > desktop il Mac è il secondo OS e sta> > parecchio avanti a Linux.> > Cosa c'entra?c'entra, c'entra... e cmq non sta a te decidere cosa è OT e cosa no.AnonimoRe: Mah!
- Scritto da: godzilla> c'entra, c'entra... e cmq non sta a te> decidere cosa è OT e cosa no.1) Non ho affermato che l'intervento fosse OT.2) Le cose basta dirle con cortesia e con calma.AnonimoRe: Mah!
- Scritto da: Sleepy Hollow> Esistono anche per Mac OS 8.6 - 9.x e X, che> chi ha scritto l'articolo ha omesso di> citare, non so se per ignoranza o> dimenticanza. Aggiunto anche il Mac! ;-)Ciao!!AnonimoRe: Mah!
- Scritto da: Sleepy Hollow> versioni per Windows, sul lato client o> desktop il Mac è il secondo OS e sta> parecchio avanti a Linux. Soprattutto il Xmah... io conosco un po' di utenti Mac è molti non sono ancora passati a X (macchine lente, manca SW,...)> non solo in termini di numeri.OS X è il miglior SO desktop disponibile al momento (almeno per uso home).AnonimoManca qualcosa
Mozilla 1: +0.4%Netscape 7: +0,2%Opera: (apparentemente): stazionarioIE5+IE6 (Combinati): +2,3%Questi sono i dati, coì come vengono presentati. A questo punto la domanda sorge spontanea: chi è che ha perso il 2,9% guadagnato dai contendenti?Io sospetto che siano principalmente Netscape 4, e nell'erticolo non si dice se Mozilla 1.x comprenda anche le vecchie versioni Beta, e se Netscape 7 comprenda anche le vecchie 6, altrimenti. Se questi due 'vecchi' browser vengono conteggiati a parte... non mi sembra un grande aumento, gli utenti hanno semplicemente aggiornato il loro browser.AnonimoAltri dati ed altre analisi...
Anche oggi PI da le informazioni a metà......quindi cerco di rimediare...Le percentuali di aprile/giugno/settembre sono:IE : 96.6 -> 95.3 -> 94.9Netscape : 2.8 -> 3.4 -> 3.0Mozilla 1.0 : 0 -> 0.4 -> 0.8Opera : 0.5 -> 0.7 -> 0.9Da notare che per Mozilla ci sono i dati solo della versione 1.0 e non di quelle precedenti, ma con tutta probabilità lo 0.8 di settembre di Mozilla 1.0 è molto vicino al totale di Mozilla, in quanto quasi tutti avranno aggiornato alla versione stable. Ci può poi essere una piccola percentuale di Mozilla 1.1, ma immagino che modifichi di poco la situazione.Il calo di Netscape potrebbe essere causato da un travaso verso Mozilla.Sembra comunque che Netscape + Mozilla siano (purtroppo) tutto sommato abbastanza stabili, visto che sia a giugno che a settembre la percentuale complessiva era del 3.8%. Ad aprile la percentuale era più bassa ma non comprendeva di fatto Mozilla.Opera è in crescita, mentre tutto sommato IE è sempre in lieve calo. http://www.onestat.com/html/aboutus_pressbox4.htmlhttp://www.onestat.com/html/aboutus_pressbox7.htmlhttp://www.onestat.com/html/aboutus_pressbox11.htmlAnonimoRe: Altri dati ed altre analisi...
perche' non ti fai le somme prima di spedire numeri?All'inizio ti viene 100.6 per finire al 99.6%Bravo, non c'e' che dire!- Scritto da: TeX> Anche oggi PI da le informazioni a metà...> ...quindi cerco di rimediare...> > Le percentuali di aprile/giugno/settembre> sono:> > IE : 96.6 -> 95.3 -> 94.9> Netscape : 2.8 -> 3.4 -> 3.0> Mozilla 1.0 : 0 -> 0.4 -> 0.8> Opera : 0.5 -> 0.7 -> 0.9> > Da notare che per Mozilla ci sono i dati> solo della versione 1.0 e non di quelle> precedenti, ma con tutta probabilità lo 0.8> di settembre di Mozilla 1.0 è molto vicino> al totale di Mozilla, in quanto quasi tutti> avranno aggiornato alla versione stable. Ci> può poi essere una piccola percentuale di> Mozilla 1.1, ma immagino che modifichi di> poco la situazione.> > Il calo di Netscape potrebbe essere causato> da un travaso verso Mozilla.> > Sembra comunque che Netscape + Mozilla siano> (purtroppo) tutto sommato abbastanza> stabili, visto che sia a giugno che a> settembre la percentuale complessiva era del> 3.8%. Ad aprile la percentuale era più bassa> ma non comprendeva di fatto Mozilla.> > Opera è in crescita, mentre tutto sommato IE> è sempre in lieve calo. > > http://www.onestat.com/html/aboutus_pressbox4> http://www.onestat.com/html/aboutus_pressbox7> http://www.onestat.com/html/aboutus_pressbox1> > >AnonimoRe: Altri dati ed altre analisi...
- Scritto da: fatti_i_conti!> perche' non ti fai le somme prima di spedire> numeri?> All'inizio ti viene 100.6 per finire al 99.6%> Bravo, non c'e' che dire!Perchè ho riportato dei dati forniti da altri. Non ho fatto nessun conto. Ma la prossima volta chiederò prima a te....AnonimoRe: Altri dati ed altre analisi...[dimenticavo]
- Scritto da: TeX> > > - Scritto da: fatti_i_conti!> > perche' non ti fai le somme prima di> spedire> > numeri?> > All'inizio ti viene 100.6 per finire al> 99.6%> > Bravo, non c'e' che dire!Mai sentito parlare di approssimazioni ?Quanto fa 100/3 con una cifra sigificativa ? 33.3 ?Quanto fa 33.3 * 3 ? 99.9 ?Ecco, bravo, allora pensaci prima di fare certe somme...AnonimoRe: Altri dati ed altre analisi...
- Scritto da: fatti_i_conti!> perche' non ti fai le somme prima di spedire> numeri?> All'inizio ti viene 100.6 per finire al 99.6%> > Le percentuali di aprile/giugno/settembre> > sono:> > IE : 96.6 -> 95.3 -> 94.9> > Netscape : 2.8 -> 3.4 -> 3.0> > Mozilla 1.0 : 0 -> 0.4 -> 0.8> > Opera : 0.5 -> 0.7 -> 0.996.6 + 2.8 + 0.0 + 0.5 = 99.995.3 + 3.4 + 0.4 + 0.7 = 99.894.9 + 3.0 + 0.8 + 0.9 = 99.6Per la differenza... mai sentito parlare di *altri* browsers oltre a questi 4?bye, AndreaAnonimoRe: Altri dati ed altre analisi...
- Scritto da: TeX> Anche oggi PI da le informazioni a metà...> ...quindi cerco di rimediare...Caro tex, i link sono li' a posta per essere consultati ;-) Ciao!AnonimoRe: Altri dati ed altre analisi...
- Scritto da: TeX> Anche oggi PI da le informazioni a metà...> ...quindi cerco di rimediare...> > Le percentuali di aprile/giugno/settembre> sono:> > IE : 96.6 -> 95.3 -> 94.9> Netscape : 2.8 -> 3.4 -> 3.0> Mozilla 1.0 : 0 -> 0.4 -> 0.8> Opera : 0.5 -> 0.7 -> 0.9La matematica e' diventata un'opinione...Prendi sempre questi dati con le pinze.Saluti.Anonimose non fosse integrato in uindous...
... non avrebbe certo il predominio un prodottaccio cosi` scassato, bucato e instabile.Il punto e` che la m$ fa leva sulla pigrizia e l'analfabetizzazione informatica degli utenti.Sono curioso di vedere se i DELL, COMPAQ e compagnia bella sfrutteranno i tool che la m$ e` stata costretta a inserire nell SP1 di winxp.Che ne pensate ?AnonimoRe: se non fosse integrato in uindous...
> > ... non avrebbe certo il predominio un> prodottaccio cosi` scassato, bucato e> instabile.Sarà anche "scassato, bucato e instabile" ma almeno l'HTML lo parserizza bene...........................AnonimoRe: se non fosse integrato in uindous...
- Scritto da: GigioOh, il mio amico Gigio !!!Quanto tempo !Ti ricordi la trasmissione che facevamo insieme 20 anni fa ?Come era, "L'inquilino del piano di sotto" ???> Sarà anche "scassato, bucato e instabile" ma> almeno l'HTML lo parserizza> bene...........................Beh, qualche pregio lo avra` pure lui... spero ! :)AnonimoRe: se non fosse integrato in uindous...
> Sarà anche "scassato, bucato e instabile" ma> almeno l'HTML lo parserizza> bene...........................oltre a fare cose che nessun altro browser fa,quali il supporto al PPTHTML , il supporto delleestensioni MS al javascript , il supporto delvbscript...bello ,eh ?AnonimoRe: se non fosse integrato in uindous...
- Scritto da: illegalinstruction> oltre a fare cose che nessun altro browser> fa,> quali il supporto al PPTHTML , il supporto> delle> estensioni MS al javascript , il supporto del> vbscript...ti sei dimenticato quella put***ata siderale di HTC, cmq le estensioni MS non le voglio, e IE supporta qualsiasi linguaggio implementi WSH, non solo JS e VBS (anche Perl e Python, per esempio).AnonimoRe: se non fosse integrato in uindous...
- Scritto da: Gigio> > > > ... non avrebbe certo il predominio un> > prodottaccio cosi` scassato, bucato e> > instabile.> > Sarà anche "scassato, bucato e instabile" ma> almeno l'HTML lo parserizza> bene...........................come vedi. Gigio, esistono opinioni diverse dalle tue in merito alla qualità di ExplorerAnonimoRe: se non fosse integrato in uindous...
- Scritto da: Gigio> Sarà anche "scassato, bucato e instabile" ma> almeno l'HTML lo parserizza> bene...........................Anche altri browser. Mi dispiace, ma tu non hai capito il problema.AnonimoRe: se non fosse integrato in uindous...
- Scritto da: Memo Remigi> > ... non avrebbe certo il predominio un> prodottaccio cosi` scassato, bucato e> instabile.> > Il punto e` che la m$ fa leva sulla pigrizia> e l'analfabetizzazione informatica degli> utenti.> > Sono curioso di vedere se i DELL, COMPAQ e> compagnia bella sfrutteranno i tool che la> m$ e` stata costretta a inserire nell SP1 di> winxp.> > Che ne pensate ?Se non ricordo male il tool inserito nel SP1 si limita a nascondere i "middleware" di Microsoft ma non li disinstalla.Quando la gente si renderà conto che pur avendo IE precaricato l'apertura di Mozilla o Opera gli porterà via altri 20 mb tornerà ad usare IE.In poche parole il tool di SP1xWINXP,secondo me, non cambierà nulla...AnonimoRe: se non fosse integrato in uindous...
- Scritto da: matteooooo> Quando la gente si renderà conto che pur> avendo IE precaricato l'apertura di Mozilla> o Opera gli porterà via altri 20 mb tornerà> ad usare IE.E secondo te se ne rende conto? Mhm...Anonimomettiamoli alla prova...
con XHTML e CSS 2.0....Lavorando con codice standard, l'unico che rispetta le guidelines è IEAnonimoRe: mettiamoli alla prova...
> con XHTML e CSS 2.0....> > Lavorando con codice standard, l'unico che> rispetta le guidelines è IEMa basta anche molto meno per rendersi conto che i concorrenti sono nettamente a un livello più basso...AnonimoRe: mettiamoli alla prova...
- Scritto da: Gigio> Ma basta anche molto meno per rendersi conto> che i concorrenti sono nettamente a un> livello più basso...vedi l'altro messaggio. IE non supporta correttamente nemmeno CSS1 (1997) e PNG.AnonimoRe: mettiamoli alla prova...
- Scritto da: dubbioso> con XHTML e CSS 2.0....> > Lavorando con codice standard, l'unico che> rispetta le guidelines è IEdici?prova questi:http://www.meyerweb.com/eric/css/edge/complexspiral/demo.htmlhttp://www.mozilla.org/start/1.0/demos/eagle-sun.htmlP.S: vengono validati tutti e dueAnonimoRe: mettiamoli alla prova...
...si ma con IE5.0 non funziona la pagina http://www.mozilla.org/start/1.0/demos/eagle-sun.htmlcome mai?AnonimoRe: mettiamoli alla prova...
- Scritto da: gotodependingon> ...si ma con IE5.0 non funziona la pagina > http://www.mozilla.org/start/1.0/demos/eagle-> > come mai?PEr completezza devo dire che da qualche problema anche con Opera :-(AnonimoRe: mettiamoli alla prova...
> con XHTML e CSS 2.0....> > Lavorando con codice standard, l'unico che> rispetta le guidelines è IEMa se IE6 non rispetta nemmeno HTML 4.01 Transitional...Per non parlare poi di IE5.5 e precedenti!L'unico vero rispettoso degli standard w3c è Mozilla.AnonimoRe: mettiamoli alla prova...
Peccato che l'unico HTML standard 'de facto' ora e' proprio quello del 95% dei browser: e' giunto il momento che W3C recepisca il nuovo standard e non si arrocchi su posizioni come quelle che ha, per difendere il suo vetusto HTML 'de iure'.Microsoft, ancora una volta, detta legge.ZioBill***l'unico vero browser e' Internet Explorer***PS Mi dite perche' con mozilla (1.1) non si riesce a vedere nessun ActiveX (almeno con le impostazioni di default di quando lo si installa)? Bella roba non renderizzare correttamente il tagRe: mettiamoli alla prova...
- Scritto da: ZioBill> Peccato che l'unico HTML standard 'de facto'> ora e' proprio quello del 95% dei browser:> e' giunto il momento che W3C recepisca il> nuovo standard e non si arrocchi su> posizioni come quelle che ha, per difendere> il suo vetusto HTML 'de iure'.il W3C ha *già* recepito molti dei tag che MS aveva usato in versioni precedenti, ma gli standard devono essere fissati, non possono essere cambiati ogni 6 mesi perché esce un nuovo IE.AnonimoRe: mettiamoli alla prova...
- Scritto da: ZioBill> ZioBill> ***l'unico vero browser e' Internet> Explorer***Oh, Billuccia, ma sei scappata di nuovo? Torna a casa mia cara trollina, che ti aspetta la mia dolce manina.AnonimoRe: mettiamoli alla prova...
- Scritto da: dubbioso> con XHTML e CSS 2.0....> > Lavorando con codice standard, l'unico che> rispetta le guidelines è IEhahaha! bella come battuta.input[type='text']:focus { border: 1px solid red;}cazzo, su IE6 non funzia... come mai? ma non li supportava i CSS2?byeAnonimoRe: mettiamoli alla prova...
Sicuro che IE6 supporti CSS2?Il supporto e' parziale. Se provi a fare i test CSS propostio dal w3c non tutti li riesce a fare...Inoltre prova con IE a vedere questo sito CSS only:http://www.meyerweb.com/eric/css/edge/index.htmlNEssun browser M$ riesce a visualizzare correttamente. Solo Mozilla e Amaya lo fanno.AnonimoÈ una guerra persa...
Io premetto che sono abbastanza pro microsoft. Comunque non mi piace non avere alternative tra le quali scegliere, come nel caso dei browser.Devo ancora vederlo un browser che parserizzi bene come IE (che funziona fin troppo bene siccome arriva a chiuderti dei tag che si sono dimenticati aperti e secondo me questo non è proprio il massimo). Io conosco bene solo IE e NS e devo dire che qui non c'è confronto anche gli altri browser cmq dopo un'analisi puramente superficiale mi sembrano inferiori...Ma il vero motivo per il quale gli altri browser (se non cominciano a emulare seriamente IE) non hanno futuro è che per l'1% del mercato occupato da Opera o Netscape o Mozilla non conviene impiegare del tempo a rendere un sito navigabile con quel browser (cosa che invece dovrebbe essere automatica visto che l'HTML è uno standard a quanto mi pare di ricordare).È una guerra persa!AnonimoRe: È una guerra persa...
- Scritto da: Gigio> È una guerra persa!Se uno comincia cosi` non vincera` mai !AnonimoRe: È una guerra persa...
- Scritto da: Gigio> Devo ancora vederlo un browser che> parserizzi bene come IE (che funziona fin> troppo bene siccome arriva a chiuderti dei> tag che si sono dimenticati aperti e secondo> me questo non è proprio il massimo). Iono, questa è la peggior cosa che potesse fare IE. HTML/CSS/Java sono linguaggi ben definiti, perché tu vuoi poterli scrivere sbagliati? io il Python/Java/C che scrivo lo devo scrivere giusto perché funzioni!> conosco bene solo IE e NS e devo dire che> qui non c'è confronto anche gli altri> browser cmq dopo un'analisi puramente> superficiale mi sembrano inferiori...IE6 e Mozilla sono praticamente pari riguardo al supporto agli standard (a parte la cretinata dei PNG...)> Ma il vero motivo per il quale gli altri> browser (se non cominciano a emulare> seriamente IE) non hanno futuro è che pergli altri browser non devono emulare *niente* devono seguire gli standard, ed è quello che fa Mozilla. guarda caso questo ha fatto sì che IE6 sia molto migliorato sotto questo aspetto rispetto ad IE5...> l'1% del mercato occupato da Opera o> Netscape o Mozilla non conviene impiegare> del tempo a rendere un sito navigabile con> quel browser (cosa che invece dovrebbei problemi di visualizzazione con mozilla sono sempre più rari, ma non perché mozilla si adatta all'HTML sbagliato, ma perché gli sviluppatori imparano a scrivere codice!> essere automatica visto che l'HTML è uno> standard a quanto mi pare di ricordare).appunto e lo standard non prevede che tu possa fare a meno di chiudere tag!--Gruppo per la promozione dei browser validantiAnonimoRe: È una guerra persa...
> appunto e lo standard non prevede che tu> possa fare a meno di chiudere tag!Non ti fossilizzare su questo aspetto... Che sono stato il primo a dire che non mi piace che funzioni così... Anche se da un lato è pure mica male che riesci in qualche modo a navigare anche un sito fatto da un cane poco pratico...AnonimoRe: È una guerra persa...
- Scritto da: Gigio> > appunto e lo standard non prevede che tu> > possa fare a meno di chiudere tag!> > Non ti fossilizzare su questo aspetto... Che> sono stato il primo a dire che non mi piace> che funzioni così... Anche se da un lato è> pure mica male che riesci in qualche modo a> navigare anche un sito fatto da un cane poco> pratico...no, voglio che il cane poco pratico impari a scrivere. ripeto perché io il C lo devo scrivere corretto perché il mio browser funzioni e l'HTML lo posso scrivere anche diverso? perché facciamo uno standard se poi non si usa? se ognuno cambiasse le intestazioni TCP credi che potresti scrivere su questo forum?AnonimoRe: È una guerra persa...
- Scritto da: Gigio> Devo ancora vederlo un browser che> parserizzi bene come IE (che funziona fin> troppo bene siccome arriva a chiuderti dei> tag che si sono dimenticati aperti e secondo> me questo non è proprio il massimo...> ...se non cominciano a emulare> seriamente IE...> ...cosa che invece dovrebbe> essere automatica visto che l'HTML è uno> standard a quanto mi pare di ricordare...Bene, poche idee ma confuse!AnonimoIpotesi
Salve,a parte che ho eliminato di nuovo Netscape, perché la sua JVM mi rallentava varie funzioni del computer, avanzo un'ipotesi che, se valida, potrebbe ridimensionare lo strapotere di IE:quando si apre un'altra finestra di IE, questa automaticamente si collega immediatamente al link della pagina attiva, e solo dopo si digita il nuovo link da visitare; il software che controlla la frequenza d'uso dei browsers, chiaramente registra più visite con IE. Per assurdo, questa frequenza maggiore potrebbe in teoria raddoppiare i valori di utilizzo effettivo di IE. COsa ne pensate?zetaAnonimoRe: Ipotesi
- Scritto da: zeta> Per assurdo, questa frequenza maggiore> potrebbe in teoria raddoppiare i valori di> utilizzo effettivo di IE. COsa ne pensate?no, IE è utilizzato da più del 90% dei navigatori. è innegabile.Anonimo**** ALERT: TALEBAN-TROLLING DETECTED ***
ARGHHHH!!!!- Scritto da: zeta> Salve,> a parte che ho eliminato di nuovo Netscape,> perché la sua JVM mi rallentava varie> funzioni del computer, avanzo un'ipotesi> che, se valida, potrebbe ridimensionare lo> strapotere di IE:> > quando si apre un'altra finestra di IE,> questa automaticamente si collega> immediatamente al link della pagina attiva,> e solo dopo si digita il nuovo link da> visitare; il software che controlla la> frequenza d'uso dei browsers, chiaramente> registra più visite con IE. > > Per assurdo, questa frequenza maggiore> potrebbe in teoria raddoppiare i valori di> utilizzo effettivo di IE. COsa ne pensate?> > zetaAnonimoRe: **** ALERT: TALEBAN-TROLLING DETECTED ***
- Scritto da: ZioBill> ARGHHHH!!!!No, l'unica vera troll quì sei tu, mia cara Billuccia.AnonimoAlternative? voglio farvi una domanda scema...
Io "faccio" siti utonti per clienti utonti visitati da un target utonto.Spero di non essere considerato un troll, o peggio OT...Ma non capisco quale siano le "alternative"...Personalemente non considero minimamente il fatto che il sito sia "distorto" su un browser diverso da IE. Come qualcuno ogni tanto scrive nei post relativi a questo genere di articoli, la questione non si pone neppure.Perdonate l'ingenuità, ma leggo spesso con molto interesse i vostri commenti decisamente più esperti e addentro ai problemi del web, ma su questo punto non sono riuscito a farmi una opinione decisa: se ben oltre il novanta percento degli utenti (utonti) usa uno strumento, lo standard da seguire (come una pecora, lo ammetto)è bello che fatto. A torto o a ragione, questo è un altro discorso...Moz o Netscape sono una nicchia che l'utente medio non conosce neppure.Anzi, l'utente medio non conosce nemmeno che "cosa" usa per navigare...Usa uindo'... Domanda scema:Perché dovrei pormi il problema di agevolare la permanenza su un sito ad una piccola percentuale di visitatori che usano altri browsers, normalmente più qualificata e poco interessata al sito utonto di turno?Grazie.AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
non devi preoccuparti di questo o quel browser, basta che il codice lo scrivi attenendoti agli standard ( http://www.w3.org ).AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
Non e' quello lo standard. Lo standard 'de facto' e' l'html di Internet Explorer. Punto.ZioBill***IE e' LO standard***- Scritto da: FamosoPorcoDi3Lettere> non devi preoccuparti di questo o quel> browser, basta che il codice lo scrivi> attenendoti agli standard (> http://www.w3.org ).AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
ti saluta tua madre (che continua ad avere la bocca piena ahahahahaha)AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: ZioBill> Non e' quello lo standard. Lo standard 'de> facto' e' l'html di Internet Explorer.> Punto.> > ZioBill> ***IE e' LO standard***E noi qui come dei c*gl**ni a riscrivere un sito ogni 6 mesi perche' MS decide che lo standard e' un'altro? Che si fanculizzi, scusaAnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: ZioBill> Non e' quello lo standard. Lo standard 'de> facto' e' l'html di Internet Explorer.> Punto.Quale Explorer? 4.0, 5.0, 5.5, 6.0?Mi garantisci tu che quello che faccio oggi per IE6 funzionera' uguale per IE7? Lo sai che IE per Mac e' un browser completamente diverso? Lo sai di avere un concetto particolare di "standard"? Ma soprattutto, perche' diavolo perdo tempo a risponderti?AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: ZioBill> Non e' quello lo standard. Lo standard 'de> facto' e' l'html di Internet Explorer.> Punto.Billina, ti ho detto che non puoi fare l'isterica irragionevole!!! **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF** **SCIAFF**AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: ZioBill> Non e' quello lo standard. Lo standard 'de> facto' e' l'html di Internet Explorer.> Punto.> > ZioBill> ***IE e' LO standard***> gia` ti vedo nella tua casetta, davanti al tuo computerino con freeBSD che te la ridi pensando al putiferio che scateni sparando delle idiozie che non posso credere tu pensi veramente. guarda che lo faccio per il tuo bene, perche` chiunque sappia distinguere un computer da una lavatrice non potrebbe pensare veramente cose come quelle che hai appena scritto.complimenti, sei il piu` grande trollo che pi ricordi.p.s: standard de facto e` un ossimoroAnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: Utonto_da_sempre> Perché dovrei pormi il problema di agevolare> la permanenza su un sito ad una piccola> percentuale di visitatori che usano altri> browsers, normalmente più qualificata e poco> interessata al sito utonto di turno?perché se fai un sito seguendo gli standard W3C, il sito lo vedono bene *tutti*, non serve neanche che lo testi su tutti i browser.AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: A.C.> perché se fai un sito seguendo gli standard> W3C, il sito lo vedono bene *tutti*, non> serve neanche che lo testi su tutti i> browser.Diciamo che una passata è meglio che gliela dai comunque...AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: SiN> - Scritto da: A.C.> > perché se fai un sito seguendo gli> > standard> > W3C, il sito lo vedono bene *tutti*, non> > serve neanche che lo testi su tutti i> > browser.> > Diciamo che una passata è meglio che gliela> dai comunque...per scrupolo, certo, ma a lui non interessa... ma i problemi che possono capitare di solito sono cosmetici e non compromettono la funzionalità del sito... chissà dov'è andata a finire la regola "degrade gracefully"...AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: Utonto_da_sempre> Io "faccio" siti utonti per clienti utonti> visitati da un target utonto.> .......> Domanda scema:> > Perché dovrei pormi il problema di agevolare> la permanenza su un sito ad una piccola> percentuale di visitatori che usano altri> browsers, normalmente più qualificata e poco> interessata al sito utonto di turno?Beh, ovviamente tu sei libero di fare quel che vuoi. La scelta dipenderà dalle valutazioni tue e dei tuoi clienti. Ma è chiaro che se tu crei il sito www.winmaniacs.com oppure www.iexplorertricks.it allora direi che non ci sono proprio problemi a trascurare gli altri browser. Così come se crei il sito www.linuxmanual.com allora fai un pessimo affare a considerare solo IE...A parte questi casi limite, il problema è rappresentato semmai dai siti istituzionali dove usare del codice adatto solo per IE significa impedire ad una parte, magari anche piccola, dell'utenza, di accedere ad un servizio pubblico. E mi sembra che le tasse le paghino anche gli utenti di Mozilla, non solo quelli di IExplorer.In ogni caso nella stragrande maggioranza dei casi un sito fatto per IExplorer si vede correttamente anche con Mozilla....AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: TeX> Beh, ovviamente tu sei libero di fare quel> che vuoi. La scelta dipenderà dalle> valutazioni tue e dei tuoi clienti. Ma è> chiaro che se tu crei il sito> www.winmaniacs.com oppure> www.iexplorertricks.it allora direi che non> ci sono proprio problemi a trascurare gli> altri browser. Così come se crei il sito> www.linuxmanual.com allora fai un pessimo> affare a considerare solo IE...io usi microsoft.com, MSDN e altri con Mozilla perché mi trovo meglio che con IE. perché dovrei cambiare browser solo per qualche sito quando basta seguire degli standard pubblici e consolidati?AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: Utonto_da_sempre> Io "faccio" siti utonti per clienti utonti> visitati da un target utonto.> [...]> > Anzi, l'utente medio non conosce nemmeno che> "cosa" usa per navigare...> Usa uindo'... > > Domanda scema:> > Perché dovrei pormi il problema di agevolare> la permanenza su un sito ad una piccola> percentuale di visitatori che usano altri> browsers, normalmente più qualificata e poco> interessata al sito utonto di turno?Per combattere l'utOnza stessa!La gente e' utOnta perche' usa da utOnto un sistema per utOnti.Piu' si fanno cose per utOnti, e piu' utOnti ci saranno.Facciamo in modo che anche l'utOnto ogni tanto venga invogliato a sforzarsi un pochino a capire cio' che usa, e forse sara' meno utOnto di prima.AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: Fulmy(nato)> Facciamo in modo che anche l'utOnto ogni> tanto venga invogliato a sforzarsi un> pochino a capire cio' che usa, e forse sara'> meno utOnto di prima.Ehm... sarebbe molto bello, veramente...Ma è molto difficile da attuare come progetto anche nelle piccole cose quotidiane.E il tempo, la voglia e l'interesse nel proprio interlocutore per spiegare le "cose" non sempre ci sono.AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
I "miei" siti utonti sono realizzati con un editor freeware testuale (un blocco note con i colori ;-) ) e un codice discreto...Quindi con il buon senso non dovrei avere problemi. Bene...Grazie.PS. la maggior parte dei siti istituzionali sono mal navigabili anche con IE ;-)AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
> PS. la maggior parte dei siti istituzionali> sono mal navigabili anche con IE ;-)Eh eh eh!Chi visita i siti istituzionali è una ristrettissima minoranza rispetto a quelli che vanno di persona agli sportelli o usano il telefono. Ergo, attaccatevi, allineatevi alla massa e non lamentatevi. Tenetevi il sito fatto male e aderite allo "standard de facto".[Ovviamente è una provocazione: ma, grosso modo, è così che l'utente Mozilla si sente rispondere]AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: Utonto_da_sempre> Io "faccio" siti utonti per clienti utonti> visitati da un target utonto.Ciò non vuol dire che devi essere utonto anche tu.Se io pago un webmaster voglio che faccia il lavoro fatto al meglio possibile.Se si vede su tutti i browser è fatto oggetivamente meglio che uno Ie optimized.Poi per me fare un lavoro W3 compliant non costa poi così tanta fatica.AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: Gerry> Ciò non vuol dire che devi essere utonto> anche tu.Beh, a volte è più semplice essere utonto al pari del cliente...In alcuni casi si può interagire... Nella maggioranza no.Ho passato ad altri clientela che voleva delle porcherie... ma non sempre posso farlo...AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
> utenti (utonti) usa uno strumento, lo> standard da seguire (come una pecora, lo> ammetto)è bello che fatto. A torto o aNo, lo standard da seguire (come una pecora) dovrebbe essere quello emanato dagli organi ufficiali: cosa ti ci vorrebbe? Manterresti la piena compatibilità con i tuoi utenti IE (quindi, il 99,9% dell'utenza) più, automaticamente, tutti gli altri.Microsoft (ma anche Netscape ha fatto la stessa identica cosa), gioca esattamente sulla sicurezza che la propria clientela ragioni come ragioni tu: *di proposito* spinge sul mercato tecnologie incompatibili, così da tagliare fuori dal gioco la concorrenza. Tanto, la maggioranza dei web designer è indotta a pensare che "chi se ne frega, sono 4 gatti quelli che non usano IE".Indipendentemente dallo share che IE possa avere, io personalmente, mi attengo agli standard riconosciuti *da tutti* anche per non alimentare questo gioco perverso e disonesto.>Perché dovrei pormi il problema di agevolare la>permanenza su un sito ad una piccola percentuale di >visitatori che usano altri browsers, normalmente più >qualificata e poco interessata al sito utonto di >turno?Mi vengono in mente un po' di motivi- Per non fare il gioco di Microsoft, perchè ci sia una vera concorrenza sul mercato, perchè possano svilupparsi nuovi prodotti e migliorarsi competendo tra loro.- Perchè non costa niente! Basta usare le specifiche di HTML e ogni tanto fare una validata sul sito della w3c- Perchè la storia insegna a cosa possa portare il monopolio e lo sfruttamento della posizione di monopolio di un'azienda su tutte le altre: la storia insegna che gli ultimi ad avvantaggiarsene sono gli utenti, anche se inizialmente la strada dettata dal monopolista sembra più semplice e spianata.- Perchè un domani potresti essere tu la minoranza- Perchè le minoranze sono (spesso) figure che difficilmente riescono ad imporre sul mercato la propria voce (paesi in via di sviluppo costretti ad usare hardware e software datato, ipovedenti, non vedenti). Se vuoi usare un tag proprietario Microsoft, non puoi ignorare che Microsoft lo ha introdotto per un motivo molto poco nobile (far fuori i browser concorrenti), non puoi far finta di dimenticare che crei problemi a qualcuno (il cieco che non riesce a farsi leggere la pagina dal sintetizzatore), non puoi aspettarti di ricevere approvazione e giustificazione quando dici "Tanto danneggio solo una minoranza". Danneggi una minoranza (e questo, già di per se', IMHO, è evitabile), e fai il gioco di una maggioranza poco onesta. Questione di scelte.AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
Wow sei un grande!Sono d'accordo con te...CiaoAnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
Chiedo scusa, sono stato un po' vago...Intendenvo dire ragioni pratiche per preoccuparmene.Vedi, riesco a fare accettare a pochi clienti una versione testuale del sito e solo se fatta gratis (ci vuole ben poco tempo ed è una scelta personale).Ho provato a rendere completamente compatibile il mio sito promozionale secondo le direttive per una completa fruizione da parte di strumenti di navigazione non visivi. Non sono stato capace di farlo senza stravolgere il sito. :-( E ho rinunciato realizzando una versione solo testo testata e adatta.Le altre argomentazioni, che ritengo valide e solide, e che approvo in pieno, sono per così dire "poco utonte":Ti faccio un esempio pratico... Inverno, mia moglie scende dall'auto per fare una commissionese ed io resto col motore acceso per non spegnere il riscaldamento. Preferisco inquinare 10 minuti l'aria inutilmente piuttosto che spegnere il riscaldamento.I monopoli e compagnia bella non interessano agli utonti (maggioranza) e io come minoranza (utonto consapevole) non ho più voglia di stare a sbattermi per cambiare la testa alla maggioranza, perché non ne ho più voglia... Tempo perso.La mia domanda era, ed è, puramente da un punto di vista pratico.Grazie per la tua cortese risposta, invidio la tua fermezza.Ormai io preferirei spingere la maggioranza utonta, piuttosto che cercare di fermarla...AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
> Vedi, riesco a fare accettare a pochi> clienti una versione testuale del sito e> solo se fatta gratis (ci vuole ben poco> tempo ed è una scelta personale).IMHO non c'è bisogno di una doppia versione (quella solo testuale e quella completa di grafica): basta usare Flash *solo* per gli orpelli grafici che *non contengano informazioni* (i browser senza Flash vedranno un sito più bruttino ma con tutte le informazioni, basta usare il tag ALT per le immagini (così il ciechino può accedere almeno al pulsante), basta attenersi ai TAG standard. Io non sono un grafico, ne' un webmaster, ma non mi è mai risultato difficile fare siti stardard (le pochissime volte che mi è capitato). Il segreto, IMHO, non è *ristrutturare* il sito (leggasi: farlo con FrontPage, la panacea delle incompatibilità, e poi spendere ore per tentare, invano, di porre rimedio), ma progettarlo fin dall'inizio con strumenti più compabili. Ora, tu dici di farlo con un semplice editor di testo: davvero non capisco, allora, dove tu possa incontrare difficoltà nell'essere aderente al "best viewed with any browser"... IMHO, la cosa richiede uno sforzo così esiguo che, confrontato poi alla buona figura nel presentare un prodotto di qualità superiore, vale veramente la pena. (Dai un'occhiata a http://www.anybrowser.org/campaign)> Ho provato a rendere completamente> compatibile il mio sito promozionale secondo> le direttive per una completa fruizione da> parte di strumenti di navigazione non> visivi. Non sono stato capace di farlo senza> stravolgere il sito. :-( E ho rinunciato> realizzando una versione solo testo testata> e adatta.Tipo? Puoi entrare nel dettaglio? (non per polemica, ti giuro, è pura curiosità)> I monopoli e compagnia bella non interessano> agli utonti (maggioranza) e io come> minoranza (utonto consapevole) non ho più> voglia di stare a sbattermi per cambiare la> testa alla maggioranza, perché non ne ho più> voglia... Tempo perso.E' vero, nemmeno io ho la voglia di fare la guerra contro i mulini a vento. Qui si tratta solo di accettare gli standard de facto minimizzando i disagi che si possono provocare alle minoranze. IMHO il gioco vale ampiamente la candela.> La mia domanda era, ed è, puramente da un> punto di vista pratico.Ti rinnovo l'invito: dal punto di vista pratico, quali difficoltà hai trovato nel rendere any-browsable i tuoi siti? > Grazie per la tua cortese risposta, invidio> la tua fermezza.Grazie :)AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
Per me (uso Opera) non è un problema, perchè i siti lameri non li apro: sviluppa come vuoi !La cosa è fastidiosa quando Opera non apre siti d'interesse generale, come quello delle poste o quello di Trenitalia.AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: Utonto_da_sempre> > Domanda scema:> > Perché dovrei pormi il problema di agevolare> la permanenza su un sito ad una piccola> percentuale di visitatori che usano altri> browsers, normalmente più qualificata e poco> interessata al sito utonto di turno?> > Grazie.Perchè quando fai le cose le vuoi fare bene,perchè hai un'etica professionale,perchè ti sei comprato un buon libro sull'htmlstandard e non ti inventi i tag e i javascript.perche' credi in Internet e ti dispiace molto che pochi investano ancora su di esso/a.AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: Polemico> Perchè quando fai le cose le vuoi fare bene,Non ho più l'età per voler "sempre" fare le cose bene. > perchè hai un'etica professionale,Questo è un discorso che meritebbe ampio spazio. In ogni caso è proprio in nome di una certa etica professionale che ho chiesto lumi.> perchè ti sei comprato un buon libro> sull'html standard e non ti inventi i tag e i> javascript.E aggiungi anche che ho passato tanto tempo (evidentemente con scarsi risultati) a studiare le pagine altrui appiccicato al video e col posacenere stracolmo.> perche' credi in Internet Mah... non so. Credo che stia per essere mangiata e distorta. Altro che guerra dei browsers... > ...pochi investano ancora su di esso/a.La gente è utonta non solo nel campo informatico. Proprio nella vita...Grazie.AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: Utonto_da_sempre> Perché dovrei pormi il problema di agevolare> la permanenza su un sito ad una piccola> percentuale di visitatori che usano altri> browsers, normalmente più qualificata e poco> interessata al sito utonto di turno?Perché al mondo bisognerebbe guardare anche più in la del proprio naso. Dunque, faccio un esempio: la gente che tanti anni fa usava come insetticida il DDT, perché si sarebbe dovuta curare di cercare una alternativa se questo insetticiva svolgeva bene il suo lavoro di uccidere gli insetti fastidiosi e/o nocivi?Con questo non voglio dire che Explorer sia come il DDT, ma che il problema è in realtà più grande.AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
Vedi, io sono un fumatore da molti anni.Ho buone probabilità di morire di cancro entro poco.Eppure fumo.E non solo mi avveleno, ma avveleno gli altri.Io il DDT continuerei ad usarlo se penso a tutte le altre schifezze che l'Uomo immette nel pianeta.Grazie.AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
- Scritto da: Utonto_da_sempre> Io il DDT continuerei ad usarlo se penso a> tutte le altre schifezze che l'Uomo immette> nel pianeta.Non a caso è stato messo fuori legge, perché qualcuno non possa decidere della salute di altri.AnonimoRe: Alternative? voglio farvi una domanda scema...
E' come dire che i disabili sono una minoranza e quindi lasciamo le bariere architettoniche, perche' dobbiamo agevolare queste perosne.Oltre a questo per le tecnologie web esistono degli standard perche' non rispettarli ?Ognuno la pensi come vuole, ma personalmente reputo IE uno dei peggiori browser, specialemnte la versione 6.0 ed uso altri browser e non ho mai avuto problemi a leggere le informazioni che mi servivano dalla rete.Browser ne esistevano gia' quando anora IE avava da nascere, il fatto che ora rappresenti il 94% e' dovuto solamente ad un'abile politica commerciale di MS non di certo per le sue qualita', forse la gnete non si ricorda di IE 3 ma era praticamente inutilizzabile.CiaoAnonimoMA COME SI FA....
...a fare un titolo cosi', guardando le percentuali 'bulgare' di IE???E' come se in prima pagina di un giornale nazionale dicessi che la Sud Tirolen sfiora l'1% e questo denota un trend di crescita...Ma si puo' fare giornalismo cosi'?ZioBill***nel mondo reale esiste solo Internet Explorer***AnonimoRe: MA COME SI FA....
si si come dici tu.aaa me ne stavo scordando, ti saluta tua madre (aveva la bocca piena e non poteva farlo quindi ha chiesto a me di porgerti i suoi saluti)AnonimoRe: MA COME SI FA....
> Eh no! Caro mio, nessuno ti ha mai imposto> di usare prodotti microsoft e questo lo sai> benissimo... si come no ... prova a esportare un .ppt in HTML : si apre solo con IE !!(esperienza personale)> E poi, chi impediva a netscape> di cercare una migliore integrazione con> l'interfaccia di Windows???_forse_ il fatto che non avevano accesso al codicesorgente di win e quindi non potevano rendere netscape parte integrante di win (posizione ufficiale della M$ al processo antitrust) > > Se ci sono un 95% degli utenti che usano IE> ci sara' pure un motivo...perfino io, fino a> due anni fa non ne volevo sapere di IE e> continuavo ad usare netscape. Poi l'ho> provato e in 10 minuti ho capito che era il> browser definitivo.> Punto.contento te ... sul resto non commento perche' mi sembra una trollata pura e semplice.AnonimoRe: MA COME SI FA....
Ovviamente, in perfetto stile taleban-linux-lobotomizzato, non accetti il confronto e tacci di troll chi non e' d'accordo con le tue, discutibili e proprie di una sparutissima minoranza, idee...ZioBill***l'unico linuxaro buono e' quello col pc spento***- Scritto da: illegalinstruction> sul resto non commento perche' mi sembra una> trollata pura e semplice.AnonimoRe: MA COME SI FA....
- Scritto da: ZioBill> Ovviamente, in perfetto stile> taleban-linux-lobotomizzato, non accetti il> confronto e tacci di troll chi non e'inizia tu ,a controbattere i miei argomenti..> d'accordo con le tue, discutibili e proprie> di una sparutissima minoranza, idee... sono abituato a ragionare con la mia testa ,io ..ho letto sia la 'open letter to hobbyists ' di tuozio (perche lo chiami cosi ,poi ??)che 'il progetto GNU ' di RMS , nonche 'the cathedral and the bazaar ' di Raymonde poi ho tratto le mie conclusioni.( naturalmente ho anche provato sia linux chewindows)AnonimoRe: MA COME SI FA....
- Scritto da: ZioBill> Se ci sono un 95% degli utenti che usano IE> ci sara' pure un motivo...e' preinstallato insieme al OSAnonimoRe: MA COME SI FA....
- Scritto da: ZioBill> concorrenziale. Come dici, l'ha integrato> nell'interfaccia grafica?? Ma se ora tutti> copiano questa mossa (vedi KDE e> Gnome...)... E poi, chi impediva a netscapePer GNOME il discorso è un po' diverso, il componente usato per il browser è Gecko ed è usato solo nel browser (Galeon).KDE usa Konqueror praticamente per tutto, circa come IE.> Se ci sono un 95% degli utenti che usano IE> ci sara' pure un motivo...perfino io, fino aTi prego di rispondere a questa domanda:Se Windows venisse venduto con Netscape 7 preinstallato e IE6/Outlook/Messenger come download separato, come sarebbero le percentuali di utilizzo, secondo te?AnonimoRe: MA COME SI FA....
> Per GNOME il discorso è un po' diverso, il> componente usato per il browser è Gecko ed è> usato solo nel browser (Galeon).> KDE usa Konqueror praticamente per tutto,> circa come IE.> > > Se ci sono un 95% degli utenti che usano> IE> > ci sara' pure un motivo...perfino io,> fino a> > Ti prego di rispondere a questa domanda:> Se Windows venisse venduto con Netscape 7> preinstallato e IE6/Outlook/Messenger come> download separato, come sarebbero le> percentuali di utilizzo, secondo te?io non so perche` continuate a perdere tempo: ma sei veramente convinto che ti rispondera`? tirera` fuori qualche altra idiozia sugli standard de facto, evviva ie che e` il miglior browser del mondo, ecc. ecc.con lui non si puo` ragionare: dimmi come fai a giudicare mozilla in mezz'ora. puoi dire che non ti piace, ma non che e` peggiore. in mezz'ora non puoi dare giudizi tecnici, ma solo pareri a pelle.AnonimoRe: MA COME SI FA....
In dieci minuti ho scoperto che mozilla non interpreta bene il tagRe: MA COME SI FA....
- Scritto da: ZioBill> ZioBill> ***nel mondo reale esiste solo Internet> Explorer***Mamma mia se pensi veramente a questa maniera stai messo male!!!!!AnonimoRe: MA COME SI FA....
Ma spiegami tu come fai ad usare Win XP e IE 6, penso sia il peggior browser che abbia usato dopo le beta di Netscape 6 . . . di una lentezza e di uno scarno unicoAnonimoRe: MA COME SI FA....
Lento? Scarno??Ma sei sicuro che IE lo hai usato o e' solo trolling gratuito???Qui da me va come un treno, non si pianta mai, ha una marea di add-in freeware, di toolbars gratuite (compresa quella, fantastica, di google),renderizza perfettamente tutti i siti che visito, ha un'architettura di programmazione fantastica (uso il suo ActiveX per lavoro e ti assicuro che e' formidabile), implementa il VbScript (e per le applicazioni intranet e' molto potente), istanzia correttamente gli ActiveX nelle pagine web (cosa che mozillone _non_ fa), ci mette un attimo a partire...Boh, secondo me trolleggi e basta...ZioBillAnonimoRe: MA COME SI FA....
- Scritto da: ZioBill> Lento? Scarno??> > Ma sei sicuro che IE lo hai usato o e' solo> trolling gratuito???L'ho usato trnaquillo> Qui da me va come un treno, non si pianta> mai, ha una marea di add-in freeware, di> toolbars gratuite (compresa quella,> fantastica, di google),appunto di serie non ha niente> renderizza perfettamente tutti i siti che> visito, ha un'architettura di programmazione> fantastica (uso il suo ActiveX per lavoro e> ti assicuro che e' formidabile),l'ho usato anche io, non sei l'unico ma non lo trovo cosi' entusiasmante> implementa> il VbScript (e per le applicazioni intranet> e' molto potente), istanzia correttamente> gli ActiveX nelle pagine web (cosa che> mozillone _non_ fa), che discorso e' ? ActiveX e una tecnologia proprietaria MS come VBScript perche mai Mozilla dovrebbe usare qualle tecnologie. IE implementa forse XUL ? no > ci mette un attimo a> partire...grazie deve solo tirare su un OCX visto che tutto il resto e' parte del sistema > Boh, secondo me trolleggi e basta...> > ZioBilldetta da te questa mi fa sorridereCiaoAnonimoMozilla non è un browser.
Mozilla, non è solo un browser, ma un framework per costruzire applicazioni. Forse per i siti pubblici IE rimarrà sempre di riferimento, ma per costruire Intranet, Pannelli di controllo, Web GUI etc credo che XUL (http://www.xulplanet.com/) possa cambiare le carte in tavola. Con XUL siamo in gradi di creare GUI in tempo zero solo con javascript e CSS. L'interfaccia stessa di Nestcape/Mozilla è fatta in Javascript + CSS.Se XUL l'avesse inventato la MS sarebbe stato considerato una rivoluzione.A chi interessa segnalo il libro della O'Reilly on-line gratuitamente:http://books.mozdev.org/AnonimoRe: Mozilla non è un browser.
Se e' per questo anche Internet Explorer e' un framework per costruire applicazioni: mai sentito parlare di COM+, e di Internet Explorer usato come oggetto ActiveX, a sua volta host di oggetti ActiveX e COM+???Documentati e cerca sul sito dell'MSDN tutti i riferimenti a MSHTML (l'oggetto COM+ che gestisce il DOM di IE). Sul fatto che mozilla non sia un browser, sono, comunque, d'accordo con te ;-) (installato, usato per una buona mezz'oretta e poi gettato nel cesso, vedendo come non renderizza bene molte, moltissime pagine).ZioBill***mozilla NON e' un browser***AnonimoRe: Mozilla non è un browser.
- Scritto da: ZioBill> Se e' per questo anche Internet Explorer e'> un framework per costruire applicazioni: mai> sentito parlare di COM+, e di Internet> Explorer usato come oggetto ActiveX, a sua> volta host di oggetti ActiveX e COM+???> Documentati e cerca sul sito dell'MSDN tutti> i riferimenti a MSHTML (l'oggetto COM+ che> gestisce il DOM di IE). mi sa che è meglio che ti documenti tu, perchè hai appena dimostrato almeno una di queste due cose:1. non sai cos'è COM+2. non sai cos'è XULAnonimoRe: Mozilla non è un browser.
- Scritto da: A.C.> - Scritto da: ZioBill> > mi sa che è meglio che ti documenti tu,> perchè hai appena dimostrato almeno una di> queste due cose:> 1. non sai cos'è COM+> 2. non sai cos'è XULLa seconda che hai detto, e XUL non mi interessa minimamente. Mentre COM+ (che, ti ricordo e', con abuso di linguaggio, l'ultima incarnazione di COM e DCOM, e quindi li comprende tutti) li uso per lavoro. In particolare, gli oggetti ActiveX non sono altro che particolari oggetti COM+, nei quali implementi una particolare serie di interfacce. Non per questo esistono spesso gli oggetti ActiveX (.OCX nel sistema) e le controparti COM (.DLL nel sistema).Documentati.ZioBillAnonimoRe: Mozilla non è un browser.
- Scritto da: ZioBill> Se e' per questo anche Internet Explorer e'> un framework per costruire applicazioni: mai> sentito parlare di COM+, e di Internet> Explorer usato come oggetto ActiveX, a sua> volta host di oggetti ActiveX e COM+???Stai facendo confusione. XUL permette di usare il web per costruire applicazioni, non di mettere il browser dentro altre applicazioni.> Documentati e cerca sul sito dell'MSDN tutti> i riferimenti a MSHTML (l'oggetto COM+ che> gestisce il DOM di IE).Sul rispetto degli standard DOM del w3c è più indietro di Mozilla.> Sul fatto che mozilla non sia un browser,> sono, comunque, d'accordo con te ;-)> (installato, usato per una buona mezz'oretta> e poi gettato nel cesso, vedendo come non> renderizza bene molte, moltissime pagine).Renderizzare bene pagine vuol dire farlo secondo lo standard w3c. In questo Explorer non è meglio. Fai qualche prova.> ZioBill> ***mozilla NON e' un browser***Gothmog***ZioBill non è un uomo***AnonimoMozilla non è un browser.
Mozilla, non è solo un browser, ma un framework per costruzire applicazioni. Forse per i siti pubblici IE rimarrà sempre di riferimento, ma per costruire Intranet, Pannelli di controllo, Web GUI etc credo che XUL (http://www.xulplanet.com/) possa cambiare le carte in tavola. Con XUL siamo in gradi di creare GUI in tempo zero solo con javascript e CSS. L'interfaccia stessa di Nestcape/Mozilla è fatta in Javascript + CSS.Se XUL l'avesse inventato la MS sarebbe stato considerato una rivoluzione.A chi interessa segnalo il libro della O'Reilly on-line gratuitamente:http://books.mozdev.org/AnonimoRe: Mozilla non è un browser.
Se ti fa postare due volte il messaggio quando premi il tasto 'Invia', allora piu' che un browser e' una ciofeca... ;-)ZioBill***mozilla?? Non esiste...***- Scritto da: Faser> Mozilla, non è solo un browser, ma un> framework per costruzire applicazioni. Forse> per i siti pubblici IE rimarrà sempre di> riferimento, ma per costruire Intranet,> Pannelli di controllo, Web GUI etc credo che> XUL (http://www.xulplanet.com/) possa> cambiare le carte in tavola. Con XUL siamo> in gradi di creare GUI in tempo zero solo> con javascript e CSS. L'interfaccia stessa> di Nestcape/Mozilla è fatta in Javascript +> CSS.> Se XUL l'avesse inventato la MS sarebbe> stato considerato una rivoluzione.> A chi interessa segnalo il libro della> O'Reilly on-line gratuitamente:> http://books.mozdev.org/AnonimoRe: Mozilla non è un browser.
No, ho sbagliato io a postare. So benissimo che anche IE è stato pensato come framework, anzi è stata l'intuizione immediata della MS, solo che come ha ben spiegato Nilsen probabilmente IE come framework verrà fermato. Ad ogni modo quello che voglio dire è che con Mozilla puoi creare delle GUI con tutti i widgets tradizionali in poco tempo e senza dover apprendere nuovi linguaggi. Questo per molti programmatori web può essere sicuramente un punto a favore. Le applicazioni web create con Mozilla possono poi anche essere usate fuori dal browser, un pò come .hta di MS, ma ancora di più come Java Web Start.Infine, IE non ha nulla di paragonabile a XUL e mi dispiace, perchè avrei potuto usarlo anche nei siti pubblici.AnonimoRe: Mozilla non è un browser.
- Scritto da: Faser> Infine, IE non ha nulla di paragonabile a> XUL e mi dispiace, perchè avrei potuto> usarlo anche nei siti pubblici.Io sarei cattivo: farei il sito figo per Mozilla/Netscape, il sito sfigato per ExplorerAnonimoRe: Mozilla non è un browser.
- Scritto da: ZioBill> Se ti fa postare due volte il messaggio> quando premi il tasto 'Invia', allora piu'> che un browser e' una ciofeca... ;-)> Purtroppo al lavoro uso ie e mi fa a volte postare 2 volte i msg quindi....> ZioBill> ***mozilla?? Non esiste...***> > - Scritto da: Faser> > Mozilla, non è solo un browser, ma un> > framework per costruzire applicazioni.> Forse> > per i siti pubblici IE rimarrà sempre di> > riferimento, ma per costruire Intranet,> > Pannelli di controllo, Web GUI etc credo> che> > XUL (http://www.xulplanet.com/) possa> > cambiare le carte in tavola. Con XUL siamo> > in gradi di creare GUI in tempo zero solo> > con javascript e CSS. L'interfaccia stessa> > di Nestcape/Mozilla è fatta in Javascript> +> > CSS.> > Se XUL l'avesse inventato la MS sarebbe> > stato considerato una rivoluzione.> > A chi interessa segnalo il libro della> > O'Reilly on-line gratuitamente:> > http://books.mozdev.org/AnonimoRe: Mozilla non è un browser.
- Scritto da: ZioBill> Se ti fa postare due volte il messaggio> quando premi il tasto 'Invia', allora piu'> che un browser e' una ciofeca... ;-)> Purtroppo al lavoro uso ie e mi fa a volte postare 2 volte i msg quindi....> ZioBill> ***mozilla?? Non esiste...***> > - Scritto da: Faser> > Mozilla, non è solo un browser, ma un> > framework per costruzire applicazioni.> Forse> > per i siti pubblici IE rimarrà sempre di> > riferimento, ma per costruire Intranet,> > Pannelli di controllo, Web GUI etc credo> che> > XUL (http://www.xulplanet.com/) possa> > cambiare le carte in tavola. Con XUL siamo> > in gradi di creare GUI in tempo zero solo> > con javascript e CSS. L'interfaccia stessa> > di Nestcape/Mozilla è fatta in Javascript> +> > CSS.> > Se XUL l'avesse inventato la MS sarebbe> > stato considerato una rivoluzione.> > A chi interessa segnalo il libro della> > O'Reilly on-line gratuitamente:> > http://books.mozdev.org/