Vi piace picchiettare le dita sul tavolo o su qualsiasi superficie a tempo di musica, giusto per vedere quale suono si riesce a riprodurre? Allora questo gadget è per voi! Gli Electronic Piano Gloves with Musical Fingertips sembrano dei semplici guanti, ma appena vengono indossati, come per magia, è possibile iniziare a suonare il pianoforte su qualsiasi superficie, semplicemente muovendo le dita.

La melodia che sarete in grado di suonare potrà essere udita attraverso una cassa portatile e, oltre al pianoforte, sono disponibili ben altri 7 strumenti, come lo xilofono, il basso, il violino, la chitarra, la batteria e la tromba.
Il vendor online Chinavasion, che li pubblicizza sul proprio portale, li indica molto utili soprattutto per i bambini: giocando potrebbero scoprire il fascino della musica e dei suoni. Per permettere a chiunque di imparare a suonare, sono poi presenti una serie di canzoni preregistrate, come Happy Birthday, Oh Susanna e tante altre. Inoltre, per farsi accompagnare durante l’esecuzione, ci si può avvalere di 20 ritmi differenti, che si adattano facilmente ad ogni tipo di melodia.

Questi guanti magico-elettronici funzionano con 4 batterie di tipo AAA e sono venduti al prezzo di 13,78 euro. Un costo irrisorio per scoprire o scoprirsi geni della musica!
(via 7Gadgets )
-
...e telecom ?
"con servizi come questo Mountain View si mette in concorrenza diretta in settori che al contempo serve con il suo motore di ricerca"Praticamente fa la stessa cosa di Telecom che quando si è messa a vendere le adsl è entrata in un settore che serve con la sua infrastrutturaSCORPORAZIONE della rete è l'unica via in italiaPaoloRe: ...e telecom ?
Quando ti svegli dal sogno guardati intorno: sei ancora in Italia.aldusErrore madornale......
......da parte di Google.Il problema in tutta questa "sXXXXX" faccenda non è Google e il suo ruolo dominante ma il fatto che abbia fatto la madornale XXXXXXX di mettersi in società con aziende italiane (Seat in testa...un branco di....meglio che mi trattengo).Quando ho sentito la prima volta la notizia già parecchi mesi fa mi sono cascate le palle, ho pensato subito: "Noooooo ci è cascata anche Google !".Se il colosso di Mountain View avesse corso da solo, mi sarei fiondato al volo ma così questa pagliacciata se la possono tenere e affondare da soli.Tex MurphyRe: Errore madornale......
Seat con le sue festicciole di presentazione semiprivate, tutti belli e sorridenti davanti ai gadget da pubblicità... vomitevolePuzzettaSoporiferaRe: Errore madornale......
hai detto una stragrande verità (specie quella tra parentesi)... da vergognarsiuno qualunqueQuesta azienda che tutti adorano
Google dovrebbe essere chiuso (così come facebook)Aziende anti-privacy che in fondo non servono per il bene di nessun utilizzatore.Email con gmx o yahoo. Ricerche con ixquick.com senza google. Molto meglio, per tutti.Nome e cognomeRe: Questa azienda che tutti adorano
email con yahoo? e chi ti dice che yahoo non ti profila?e microsoft? quelli spiano pure i tuoi documenti word :DcollioneRe: Questa azienda che tutti adorano
Yahoo profila meno di google. Sarà anche per questo che ha i conti in rosso.Comunque quella di yahoo è la seconda scelta non c'è motivo di scartare la prima, gmx.comNome e cognomeRe: Questa azienda che tutti adorano
> e microsoft? quelli spiano pure i tuoi documenti> word> :DNon uso niente prodotto da Microsoft. Nemmeno l'OS, che è archlinux.Comunque è riconosciuto che Bing sia meno invasivo di Google. Microsoft fa software e anche altro... Google è registrata come un'azienda di pubblicità e fa solo questo. L'unica innovazione fatta da Google è stata inizialmente il motore di ricerca. GMail, google maps, google video ecc... tutte cose che già esistevano prima e che ha copiato. Vabbé google video ha fallito miseramente, poi hanno comprato youtube. Senza inventare niente, ora youtube è solo più spia di prima. Infatti serve l'account di Google per loggarsi, per dire: quello che chiede il numero del telefono per inviarti l'SMS di conferma...Insomma, tutto ciò che tocca Google diventa una trappola per i dati personali.Microsoft, anche se teoricamente e tecnicamente potrebbe, non ha raggiunto i livelli di google.Da utente Linux posso dire che Microsoft è nonostante tutto molto meglio di Google o Facebook riguardo la privacy.Nome e cognomeRe: Questa azienda che tutti adorano
Facebook è meglio?Sai che qualunque cosa finisce da loro DIVENTA loro?Leggi invece il contratto di Google per quanto riguarda ad esempio Google+... sicuramente tracciano i tuoi dati e ti profilano, non sto dicendo il contrario, ma Facebook, per mia esperienza personale, è peggio.hermanhesseRe: Questa azienda che tutti adorano
> Email con gmx o yahoo. Ricerche con ixquick.com> senza google.Anche io uso ixquick, ma non è detto che ixquick non usi google :)L'importante cmq è che faccia da filtrofesionRe: Questa azienda che tutti adorano
> non è detto che ixquick> non usi googleCi sono delle opzioni. Puoi configurare ixquick per fare in modo che non cerchi su Google.Nome e cognomeRe: Questa azienda che tutti adorano
> Google dovrebbe essere chiuso (così come facebook)> Aziende anti-privacy che in fondo non servono per> il bene di nessun> utilizzatore.Mah...ho da poco uno smartphone Android e non mi sembra che Google faccià così male alla gente, utilizzo tutti i servizi GRATUITAMENTE con un semplice account e-mail.Forse tu preferisci le italiche aziende, che prima ti chiedono di sottoscrivere contratti capestro offrendoti la Luna (sulla carta) e poi ti danno il nulla o quasi senza nessuna garanzia.Beato te.Tex MurphyRe: Questa azienda che tutti adorano
Non ho mai citato aziende italiane.Semmai preferisco quelle tedesche. Scandinave o in genere dell'Europa centro-nord.Offrono servizi migliori delle aziende Americane e Italiane. E la privacy è sicuramente più protetta in confronto ai servizi made in USA. Così come la qualità è maggiore: sia in confronto al "made in USA", sia in confronto (come accennavi tu) al "made in Italy" delle <i> italiche </i> aziende.Nome e cognomeRe: Questa azienda che tutti adorano
> Non ho mai citato aziende italiane.> Semmai preferisco quelle tedesche. Scandinave o> in genere dell'Europa> centro-nord.Offrono quello che offre Google allo stesso prezzo....cioè GRATIS ???Tex MurphyRe: Questa azienda che tutti adorano
Io abolirei la rete. Tutte queste informazioni sparse in pubblico non sono più tollerabili.Paolo T.Re: Questa azienda che tutti adorano
LOL :DTokAssoprovider pensi a lavorare
Fanno bene, rimane sempre un prodotto limitato, molti webmaster sono impreparati e poco professionali, il servizio a parte il dominio di secondo livello non è diverso da tanti altri (wordpress blogspot ecc..). Poi non andiamo a raccontare la priorità nei risultati di google perchè così torniamo alla mentalita degli anni ottanta ;) Sul web c'è mooolta carenza di operatori seri che portano risultati tangibili alle aziende quindi ben vengano questi servizi di base gratuiti, chissà che non si ripulisca un po il mercato da un po di fantomatoci smanettoni che si fanno chiamare webmaster...jonny bRe: Assoprovider pensi a lavorare
Balle! Abbiamo una moltitudine di operatori web che lavorano egregiamente ma sono costretti ad andare all'estero perché qui c'è la cultura del spendo meno in ogni caso, piuttosto che il miglior servizio al miglior prezzo. Investendo poco, i prodotti che ne vengono fuori sono mediocri, è un dato di fatto. Chi me lo fa fare di imbastire un team di lavoro con un cliente che mi da un budget di 200/500 per sviluppare il suo sito.TonyRe: Assoprovider pensi a lavorare
E' così in tutti i settori,se vuoi fare un sito che vale 2000 e non te lo pagano cpsì, significa che stai facendo qualcosa che non vuole nessuno, fattene una ragione.E' come se vai dal panettiere e compri un pezzo di pane a 30, che però è fatto a mano ed ha la forma di diamante ed all'interno è usata una farina che viene da chissà dove: al cliente non interessa, gli importa mangiare.Al cliente non interessano i tuoi siti da 2000 col CSS perfetto, il SEO e tante altre balle, al cliente importa "avere un sito", punto e basta.Fattene una ragione- Scritto da: Tony> Balle! > Abbiamo una moltitudine di operatori web che> lavorano egregiamente ma sono costretti ad andare> all'estero perché qui c'è la cultura del spendo> meno in ogni caso, piuttosto che il miglior> servizio al miglior prezzo. Investendo poco, i> prodotti che ne vengono fuori sono mediocri, è un> dato di fatto. Chi me lo fa fare di imbastire un> team di lavoro con un cliente che mi da un budget> di 200/500 per sviluppare il suo> sito.Matteo GarniciRe: Assoprovider pensi a lavorare
Al panettiere sicuramente interessa avere il sito da 200 euro (ammesso che voglia spenderli), ma a tante altre aziende il sito col SEO magari porta clienti... dipende dalla realta che uno guarda.Toktraduzione posizione di Assoprovider
Noi non ci organizziamo e facciamo "artigianato" web, quindi dovete restare al nostro livello oppure è concorrenza.Bello! Molto "zen" come cosa ;-)Surak 2.0Re: traduzione posizione di Assoprovider
Yep.Io non capisco perchè non lo fanno anche loro.aldusRe: traduzione posizione di Assoprovider
Ho assistito alle lotte intestine ad un provider locale. Finito con la parcellizzazione dell'azienda, all'epoca pionieristica e con un enorme potenziale di crescita, in tante piccole realtà ormai marginali nel panorama nazionale. La debolezza del sistema Italia è (forse soprattutto) nell'incapacità di fare squadra.Paolo T.che ridere!!
Non hanno ancora capito che Google non è un monopolio, ma una società che dà un servizio migliore degli altri, per questo gli utenti la scelgono.Matteo GarniciRe: che ridere!!
- Scritto da: Matteo Garnici> Non hanno ancora capito che Google non è un> monopolio, ma una società che dà un servizio> migliore degli altri, per questo gli utenti la> scelgono.Questo intendevo dire, che vadano a lavorare e mogliorarsi al posto di fare i soliti italiani che brontolano e basta, bravo matteo, la penso esattamente come te,jonny bProtezionismo
basta la parola... e' anche vero che google, seat e poste italiane messi insieme sono piuttosto imponenti, pero' esistono altre centinaia di servizi per le aziende sul web. Non e che per anni continuiamo a offrire lo stesso servizio di basso livello, senza prevedere la minaccia di un grosso concorrente, poi quando arriva diciamo "eh no mica si puo fare cosi".TokLe offerte proliferano
Anche Telecom Italia ha lanciato un servizio simile (https://ilmiosito.impresasemplice.it); più o meno è simile a quello di Google, ma offre in più anche il fax virtuale.Mi pare si cerchi la collaborazione con le Web Agency; sul portale c'è un motore di ricerca per i clienti che vogliono l'aiuto di un professionista.Qualcuno lo ha già provato?Alfredo CalojaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare