Roma – Paolo Pietrosanti , “storico” esponente radicale e tra i fondatori del partito transnazionale, ha diffuso un comunicato relativo alle ultime censure in Cina realizzate peraltro con il coinvolgimento delle società occidentali che operano nel paese.
“La rete non si tocca – ha dichiarato – si è detto per anni e anni. Basta la netiquette, si è sbraitato. Cretinate, ovviamente: il vuoto in natura non esiste. Infatti, se non vi è una regola che sa affermarsi in ambiti e attività nuove, come accadde al tempo delle prime navigazioni commerciali in mare, vigono i diritti nazionali. In rete. Quindi il diritto Cinese. Bell’affare. E il cinese sbattuto in galera a chi si rivolge per resistere, o ricorrere? A un tribunale cinese. Ed ecco che Wikipedia in Cina è oscurata, che le email cinesi sono filtrate addirittura dai grandi operatori americani, che fanno, infami, la spia a Pechino, che sbatte in galera su spiata di azienda Usa”.
“L’occidente poi – continua Pietrosanti – non trova che contrapporre ad un modello americano “imperialista” quello prono di una Unione Europea che non esiste – con cui infatti Pechino gioca come il gatto con i topi. Invece, in rete si è persone, che girano. E se qualcuno ti infastidisce, mentre giri per strada, non vai a Palazzo Chigi, ma semmai da un poliziotto e poi da un giudice”. “Alla rete – prosegue – serve un giudice cui chi è vittima di violenza, di violazione della dichiarazione sui diritti della persona, chi è vittima di violazione di leggi può andare e ottenere giustizia, rivalersi”.
“Non servono carrozzoni intergovernativi – conclude Pietrosanti – ma una corte di giustizia, come la International Criminal Court. E’ ogni giorno più urgente: occorre la International Internet Court”.
-
Senti, maaaaaaaaaaa...
... il DTT del Berlusca è NanoTecnologia? :D :D :DAnonimoRe: Senti, maaaaaaaaaaa...
- Scritto da: Anonimo> ... il DTT del Berlusca è NanoTecnologia? :D :D> :DSiiiiiiiiiii, nanotecnologia e megaintroiti (di famiglia).AnonimoRe: Senti, maaaaaaaaaaa...
- Scritto da: Anonimo> ... il DTT del Berlusca è NanoTecnologia? :D :D> :DNano OK, ma quanto a tecnologia.....Anonimo"nanocosi" ... ?
ma ... davvero "nanocosi" si può scrivere?AnonimoRe: "nanocosi" ... ?
- Scritto da: Anonimo> ma ... davvero "nanocosi" si può scrivere?non preoccuparti che non hanno a che fare col famoso "nano portatore..."AnonimoRe: "nanocosi" ... ?
- Scritto da: Anonimo> ma ... davvero "nanocosi" si può scrivere?si, nanocosi fa veramente cagare.sono piu belli i termini startrekkiani tipo "nanosonde" o "naniti".x PI: cambiate il nome ai "nanocosi", dai!AnonimoRe: "nanocosi" ... ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma ... davvero "nanocosi" si può scrivere?> > si, nanocosi fa veramente cagare.> sono piu belli i termini startrekkiani tipo> "nanosonde" o "naniti".> > x PI: cambiate il nome ai "nanocosi", dai!E perchè cambiarlo?Sarà sbagliato, ma si capisce di che si parla.Nanosonde è riduttivoNaniti... boh... e che vol diì?Nanoaggeggi? Va male da dire.Nanodispositivimultifunzionali? Seee, prova a farlo dire a Biscardi..AnonimoRe: "nanocosi" ... ?
- Scritto da: Anonimo> [...]> Naniti... boh... e che vol diì?E' come Biancaneve chiamava i nanetti dopo aver mangiato un limone.AnonimoRe: "nanocosi" ... ?
- Scritto da: Anonimo> ma ... davvero "nanocosi" si può scrivere?No, e' sbagliato, ci manca l'accento, infatti la corretta grafia e' nanocosi'.AnonimoRe: "nanocosi" ... ?
Non so, ma di fatto manca il termine italiano per significhi "oggetto generico creato con le nanotecnologie". Ed è probabile che se nessuno avrà un'idea migliore sul Garzanti troveremo "nanocoso".AnonimoRe: "nanocosi" ... ?
ehm volevo dire "che significhi". scusate l'errore.AnonimoNo, nessun errore
In un mondo dove conta solo il denaro, è un errore regolamentare qualsiasi cosa che limiti lo sviluppo su qualsiasi mercato. Questo è però anche un modo ipocrita nel quale è vieata l'eroina, ma è permesso l'alcohol, il fumo, il benzene, una miriade di sostanze tossiche e di tecnologie dannose. TSCA, FDA, EPA &C. sono piegate ai voleri delle industrie e va bene così, altrimenti l'economia ne soffrirebbe.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 01 2006
Ti potrebbe interessare