Quando il sole tramonta e il buio prende il sopravvento non è mai prudente muoversi in bicicletta, a meno che non si percorra una pista ciclabile. Sono in pochi, però, i fortunati a poter godere di una pista esclusiva che li riporti a casa. L’azienda coreana Slancio ha pensato bene di risolvere il problema alla radice: con Bike Bicycle Laser non saranno i ciclisti a seguire la pista, sarà la pista a seguire loro.

Raggi laser, in aggiunta alle luci led posteriori, delineano un sentiero intorno alla bicicletta generando una vera e propria pista ciclabile virtuale. Oltre ad aumentare la visibilità del ciclista, i raggi laser delimitano una spazio di sicurezza, inducendo inconsciamente gli altri conducenti della strada a non avvicinarsi troppo alla bici.
Nel corso degli anni passati sono stati davvero tanti i concept concepiti per generare una pista virtuale, ma Slancio è effettivamente il primo produttore che ha saputo trasformare un concetto interessante in un dispositivo reale. Bike Bicycle Laser sembra interessante ancor più se si considera che il prezzo è di soli 20 dollari .
(via Gizmodo )
-
Certo...
"è possibile pensare di sostituire i vetri degli infissi con questi pannelli, aumentando drasticamente la superficie utile per la generazione di energia"...e aumentando drasticamente il numero di ore in cui è necessario accendere la lampadina, visto che i pannelli non sono del tutto trasparenti.Buona l'idea, ma c'è ancora molto da fare...ndrRe: Certo...
beh se tu avessi una stanza con due finestre e, poniamo, un 4/5 lampadine, avresti 190W/h di energia prodotta per almeno 8 ore, a fronte di 5 lampadine accese magari per 3 ore in più. il discorso resta conveniente mi pare, 5 lampadine a basso consumo (perché le incandescenza non ci sono più) consumano in media 25W, 25W*5Lampadine*3ore=375W totali a fronte di 95W*2pannelli*8ore=1520Wse non ho sbagliato i calcoli, è ottimothe lordoRe: Certo...
- Scritto da: the lordo> beh se tu avessi una stanza con due finestre e,> poniamo, un 4/5 lampadine, avresti 190W/h di> energia prodotta per almeno 8 ore, a fronte di 5> lampadine accese magari per 3 ore in più. il> discorso resta conveniente mi pare, 5 lampadine a> basso consumo (perché le incandescenza non ci> sono più) consumano in media 25W,O_O con 25W a basso consumo fai una luce devastante..> 25W*5Lampadine*3ore=375W totali a fronte di> 95W*2pannelli*8ore=1520W> > se non ho sbagliato i calcoli, è ottimop4bl0Re: Certo...
Beh, in una giornata di sole ottimale.Purtroppo non sappiamo bene cosa comporti la minore illuminazione, ma supponiamo che sia equiparabile a quella di una tenda. E quindi il calcolo non ha senso: ci si vedrá bene. Se poi é nuvolo... beh, il pannello ha un rendimento minore (diciamo il 40% ovvero ca. 40W) e qui forse bisogna illuminare!Confrontiamo quindi le ultime tecnologie: pannelli finestra e lampade LED.Prendiamo 5 lampade led da 30W di energia luminosa cadauna (ca. 1300 lumen a 2700-3000K o 150W che in genere bastano ad illuminare una stanza da 16 m²)4Wh di consumo/cad. vuol dire 20Wh.Prendiamo 8 ore di riferimento per entrambi = pannelli e lampade.Prendiamo per i motivi di cui sopra un rendimento pannello 60% di quello ottimale. ca. 55 WhIl bilancio hai ragione é positivo: (55 - 20)*6 = 210 W prodotti!Quello che non hai considerato é: il costo dei pannelli e il costo delle lampade (all'ikea 8 euro per 5 = 40EUR).Credimi: 210 Wh * 365 gg = ~76,7 kWh/anno risparmiati se ne fai uso TUTTI i giorni per 6 ore durante le ore di sole (irrealistico)...In un anno ritorni solo dell'investimento delle lampade nella migliore delle ipotesi.Quindi in realtá non conviene investire nei pannelli, e nemmeno nelle lampade LED in se stesse: quelle a fluorescenza costano meno e consumano a paritá di lumen lo stesso.Ha senso investire in pannelli solari solo se si rivende l'energia. Per uso proprio ha senso in quei posti dove portare un cavo sarebbe troppo complicato, dispendioso (che ne so una baita in montagna, uno yacht*, ...)*Se hai uno yacht te ne sbatti di quello che risparmi...Cog NomeRe: Certo...
"primarily designed for balcony railings and skyscraper windows"non sono stati ideati per le comuni finestre di casa, ma dove è normalmente usato del materiale riflettente.yodaRe: Certo...
- Scritto da: yoda> "primarily designed for balcony railings and> skyscraper> windows"> > non sono stati ideati per le comuni finestre di> casa, ma dove è normalmente usato del materiale> riflettente.leggere prima di commentare? :DMa sei matto? ;)metroCi sono anche altri prodotti...
Fogli adesivi flessibili che puoi incollare direttamente alle pareti... sono stati presentati ad una fiera a Monaco a fine agosto.A questo punto trasformi la parete Sud ammesso che sia in piena insolazione in un enorme pannello. Il problema rimane il costo degli accumulatori se non vendi l'energia in rete ad un prezzo conveniente. Considerando che cmq di giorno 5 gg su 7 per diciamo 11 mesi all'anno a casa non ci stai...240 gg * 8h = 1920 h di soleammettiamo un 120W/m² di energia netta prodottarendimento 60% per via dei gg di pioggia/nuvolofacciata 2 piani: 12 x 8 = 96 m² * 80% superficie utile = 77 m²120 * 77 * 1920 * 0,6 = 10,6 MWh/annoconsidera che i consumi personali si aggirano sui 4-6 MWh/anno.Il risparmio é 1000-1200 euro/anno (il doppio se vendi l'energia in ecXXXXX).Considerando che con meno di 40.000 eur un impianto del genere non lo metti in piedi... in 20 anni si ripaga.A quel punto devi peró sostituire i pannelli con altri nuovi.Diciamo cosí: non ci guadagni e non ci perdi... ma i 40.000 euro ce li metti subito!!! Il prezzo della indipendenza elettrica :-)Cog NomeRe: Ci sono anche altri prodotti...
Probabilmente sei stato un po' troppo ottimistico su alcuni fattori.120W/mq costanti su otto ore è decisamente irrealistico, come minimo dimezzerei, visto anche che l'angolazione della superficie rispetto al sole sarà tuttaltro che quella ideale.E l'energia che devi rivendere, come molti possessori di pannelli sanno, la rivendi a circa la metà di quanto la paghi quando la compri (se va bene).Questo genere di impianti per me avrà un futuro solo a due condizioni: (1) costo di acquisto e installazione quasi uguale a quello di materiali edili standard di cui sarebbero fatte pareti e terrazze, anche a costo di minori efficienze, (2) autoconsumo di tutto quanto viene prodotto.- Scritto da: Cog Nome> Fogli adesivi flessibili che puoi incollare> direttamente alle pareti... sono stati presentati> ad una fiera a Monaco a fine> agosto.> > A questo punto trasformi la parete Sud ammesso> che sia in piena insolazione in un enorme> pannello. Il problema rimane il costo degli> accumulatori se non vendi l'energia in rete ad un> prezzo conveniente. Considerando che cmq di> giorno 5 gg su 7 per diciamo 11 mesi all'anno a> casa non ci> stai...> > 240 gg * 8h = 1920 h di sole> > ammettiamo un 120W/m² di energia netta prodotta> > rendimento 60% per via dei gg di pioggia/nuvolo> > facciata 2 piani: 12 x 8 = 96 m² * 80% superficie> utile = 77> m²> > 120 * 77 * 1920 * 0,6 = 10,6 MWh/anno> > considera che i consumi personali si aggirano sui> 4-6> MWh/anno.> > Il risparmio é 1000-1200 euro/anno (il doppio se> vendi l'energia in> ecXXXXX).> > Considerando che con meno di 40.000 eur un> impianto del genere non lo metti in piedi... in> 20 anni si> ripaga.> A quel punto devi peró sostituire i pannelli con> altri> nuovi.> > Diciamo cosí: non ci guadagni e non ci perdi...> ma i 40.000 euro ce li metti subito!!! Il prezzo> della indipendenza elettrica> :-)bradipaoRe: Ci sono anche altri prodotti...
- Scritto da: Cog Nome> Diciamo cosí: non ci guadagni e non ci perdi...> ma i 40.000 euro ce li metti subito!!! Il prezzo> della indipendenza elettrica :-)In Italia nessuno può avere lindipendenza elettrica per legge. Se tu avessi la casa con un qualsiasi sistema fotovoltaico + batterie di backup non potresti comunque staccarti dalla rete elettrica alla quale sei obbligato ad essere collegato e pagare. Se ti stacchi dalla rete elettrica la tua casa perde l'abitabilità.prova123Re: Ci sono anche altri prodotti...
Hai l'obbligo di avere il contratto col fornitore elettrico. Nessuno ti vieta però premendo un paio di interruttori di non consumare la sua energia e consumarti quella autoprodotta.AxAxRe: Ci sono anche altri prodotti...
- Scritto da: AxAx> Hai l'obbligo di avere il contratto col fornitore> elettrico. Nessuno ti vieta però premendo un paio> di interruttori di non consumare la sua energia e> consumarti quella> autoprodotta.Opss, rischi di svegliare i sonnabuli e si sa che è pericoloso.Surak 2.0Re: Ci sono anche altri prodotti...
Io sono energeticamente indipendente quando non sono collegato alla rete ...prova123Re: Ci sono anche altri prodotti...
Purchè paghi il corrispettivo all'agenzia delle dogane.CiaoRoverRe: Ci sono anche altri prodotti...
- Scritto da: prova123> - Scritto da: Cog Nome> > > Diciamo cosí: non ci guadagni e non ci perdi...> > ma i 40.000 euro ce li metti subito!!! <b> Il> prezzo> > della indipendenza elettrica </b> :-)> > In Italia nessuno può avere lindipendenza> elettrica per legge.Quale legge?> Se tu avessi la casa con un> qualsiasi sistema fotovoltaico + batterie di> backup non potresti comunque staccarti dalla rete> elettrica alla quale sei obbligato ad essere> collegato e pagare.Dove sta scritto?Il distacco è sempre fattibile> Se ti stacchi dalla rete> elettrica la tua casa perde> l'abitabilità.Se hai l'energia elettrica non credo che qualcuno possa togliere nulla solo perchè non viene da un fornitore a meno di un abuso da parte di un burocrate che pensi il contrario.Figuriamoci poi se verrebbe un incaricato a controllare l'abitabilità solo perchè si chiude il contratto con l'Enel (o altri) anche perchè a ripristinarlo serve poco (ma si paga un bel pizzo).Di abitazioni che si sono allacciate abusivamente (quindi non risultano collegate) in Italia ce ne sono tante quindi codesto è solo un pretestoSurak 2.0Re: Ci sono anche altri prodotti...
Capisco che il messaggio possa provocare malintesi: il punto era, con qualche calcolo ottimistico (come fa notare qualcun altro, e come volutamente ho proposto) sottolineare come per il momento il fotovoltaico non ha molto senso economicamente per il privato "medio".La faccina nel messaggio non era appunto messa lí a casaccio (ops... é un foglio - link - rotto), ma a sottolineare il sarcasmo.Rimane l'unica fonte per baite in montagna (ad esempio!) a meno di non collegare un generatore alla turbina nel ruscelletto vicino... :)Il solare termico, invece, é vantaggioso!Cog NomeRe: Ci sono anche altri prodotti...
C'è una ditta a Roma che ti monta i pannelli fotovoltaici gratis, a patto che l'energia prodotta la regali a lei (ovviamente devono esserci le condizioni per un impianto vantaggioso), il contratto con il fornitore di energia, non sara più a carico tuo ma alla ditta. La manutenzione e pulizia sempre a carico loro e dopo vent'anni ti sostituiscono i pannelli. In poche parole si fanno il loro impianto e tu gli dai l'uso del tetto in cambio del tuo consumo di energia. Ne ho sentito la pubblicità sulla radio locale laziale Radio6.ClaudioRe: Ci sono anche altri prodotti...
Se invece vuoi venderti l'energia per conto tuo un impianto da 3KWh/anno completo lo danno a 8'500+ivaClaudioRe: Ci sono anche altri prodotti...
8.500 + IVA = 10.200 (giusto per chiarire cosa spende il consumatore finale).OK, adesso continua il calcolo....l'impianto offerto é senza accumulatori, quindi o consumi subito quello che produci di giorno o vendi.3 kWh * 8 ore * 365 gg * 0,8 (ottimisticamente parlando) = 7 MWh/annoGuarda che é molto ottimistica la cosa.7.000 * 0,06 /kWh = 420 ... sempre 20 anni ci metti a ritornare dell'investimento (a costi dell'energia costanti...)Auguri.Cog NomeRe: Ci sono anche altri prodotti...
In pratica parassitano gli altri milioni di italiani poveri.Certo che i furbastri se le inventano tutteSurak 2.0Re: Ci sono anche altri prodotti...
perchè parassitano? tu gli affitti il tuo tetto in cambio di energia gratis... non mi sembra malaccio...cikoRe: Ci sono anche altri prodotti...
Spiega, che mi sfugge il concetto.RoverGanzisssssssimo,..sì vabbè...
ed il prezzo di questa ennesima versione della fuffa è secondario rispetto ai notevoli viaggi ecomentali.Non si dice nonostante lo commercializzino tra solo 2 giorni, il che vuol dire solo una cosa.Surak 2.0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 set 2012Ti potrebbe interessare