Tokyo (Giappone) – Pare che i sistemi di protezione ormai vadano di moda, e questo nonostante in passato si siano rivelati (volutamente?) degli autentici colabrodo. E ‘ ora il turno di Sony che, secondo il quotidiano elettronico Nikkei, per l’estate introdurrà un sistema di protezione per la Playstation 2 definito “ultra-sicuro”.
Gli ingredienti di questo nuovo sistema, conosciuto come DNA-S, si baseranno su uno schema di protezione del copyright basato sulle capacità di accesso alla rete della PS 2. Ogni CD e DVD in futuro sarà infatti stampato con un numero identificativo univoco che, abbinato a quello integrato nell’hardware di ogni PS2, verrà trasmesso on-line ad un server per l’identificazione: i giochi che non saranno autenticati non funzioneranno.
Lo schema di autenticazione contempla varie licenze d’utilizzo del software: è possibile che esso limiti il funzionamento del gioco solo sulla macchina del legittimo proprietario oppure, nel caso di titoli multi-utente o educativi, ne consenta la registrazione e/o l’utilizzo su più console in contemporanea.
Il lucchetto di Sony arriva in concomitanza con l’aprirsi di una nuova epoca per gli utenti Playstation: la possibilità di giocare e scaricare titoli dalla rete. Per l’occasione, Sony rilascerà anche un hard disk su cui gli utenti potranno scaricare i giochi acquistati.
Dopo l’annuncio di Sony del mese scorso circa il completamento del passaggio, per i suoi chip, dal processo produttivo a 0,25 micron verso quello a 0,18 micron, il colosso ha ora fatto sapere che spiccherà presto un altro salto in avanti abbracciando la tecnologia a 0,13 micron.
I chip coinvolti in questa transizione tecnologica saranno l’Emotion Engine, prodotto da Toshiba, ed il Graphics Synthesiser (GS), prodotto da Simplex Solutions.
Il passaggio agli 0,13 micron ridurrà il fattore di forma dei chip consentendo a Simplex di integrare sul nuovo GS altri 28 MB di video RAM, per un totale di 32 MB. Il nuovo processo produttivo consentirà invece a Toshiba di incrementare la frequenza di clock dell’Emotion Engine e dare così una spinta alle prestazioni generali della PS2.
Tutto ciò consentirà all’attuale Playstation di rimanere competitiva anche in vista dell’uscita, verso fine anno, di una più fresca e pimpante Xbox. Del resto Sony ha recentemente dichiarato come sia semplicemente ridicolo pensare che la Playstation 3 possa uscire entro i prossimi due anni.
Questo aggiornamento in corsa di una console rappresenta senza dubbio un fatto inedito, che pone da subito un interrogativo: i giochi che sfrutteranno le PS2 “pompate” resteranno compatibili anche con gli attuali modelli o d’ora in avanti anche gli utenti di Playstation dovranno fare i conti con i famigerati “requisiti minimi di sistema”?
-
porte di servizio
Cercano di blindare tutte le porte di servizio e si dimenticano che si puo' sempre entrare dalla porta principale.Devono pur renderlo ascoltabile o visibile un file per usufruirne dopo averlo pagato, o no?ScarlightAnonimoTre semplici modi per fregare InThether...
Come giustamente detto da Scarlight basta avere un'uscita audio/video (per la musica un banalissimo stereo e per i video un cavetto VGA-Composito) ed il gioco è fatto, in più ci sono alcuni comandi nel registro di Windows che se impostati impediscono un qualsiasi riavvio da parte dei programmi... Più semplice di così! :)AnonimoRe: Tre semplici modi per fregare InThether...
- Scritto da: Signore degli Dei> Come giustamente detto da Scarlight basta> avere un'uscita audio/video (per la musica> un banalissimo stereo e per i video un> cavetto VGA-Composito) ed il gioco è fatto,> in più ci sono alcuni comandi nel registro> di Windows che se impostati impediscono un> qualsiasi riavvio da parte dei programmi...> Più semplice di così! :)Beh...Se dovesse essere una protezione un poco piu' seria....dubito che scriva informazioni importanti nel registro...comunque io sono convinto che si frega tranquillamente anche con il semplice cracking e il fido SOftice....mo si fa grosso il signore...poi appena mi serve un programma protetto con il suddetto schema, me lo studio e me lo rompo! :)ricordate al signore...che come si aggiorna la protezione mi aggiorno io ! :)cracking rules....knowledge before allw open sourceAnonimoRe: Tre semplici modi per fregare InThether...
anfatti!!!!- Scritto da: d3sTr0y3r> > > - Scritto da: Signore degli Dei> > Come giustamente detto da Scarlight basta> > avere un'uscita audio/video (per la musica> > un banalissimo stereo e per i video un> > cavetto VGA-Composito) ed il gioco è> fatto,> > in più ci sono alcuni comandi nel registro> > di Windows che se impostati impediscono un> > qualsiasi riavvio da parte dei> programmi...> > Più semplice di così! :)> > Beh...Se dovesse essere una protezione un> poco piu' seria....dubito che scriva> informazioni importanti nel> registro...comunque io sono convinto che si> frega tranquillamente anche con il semplice> cracking e il fido SOftice....mo si fa> grosso il signore...poi appena mi serve un> programma protetto con il suddetto schema,> me lo studio e me lo rompo! :)> > ricordate al signore...che come si aggiorna> la protezione mi aggiorno io ! :)> > cracking rules....knowledge before all> > w open sourceAnonimoRe: Tre semplici modi per fregare InThether...
- Scritto da: d3sTr0y3r > cracking rules....knowledge before all> > w open sourceGuarda che OperSource e Cracking(=pirateria) sono due cose ben diverseAnonimoRe: porte di servizio
- Scritto da: Scarlight> Cercano di blindare tutte le porte di> servizio e si dimenticano che si puo' sempre> entrare dalla porta principale.> Devono pur renderlo ascoltabile o visibile> un file per usufruirne dopo averlo pagato, o> no?> Per entrare dalla porta principale, come dici tu, serve la chiave. E la chiave è una password che viene comunicata solo all'utente finale e che è valida solo sul suo computer. Per cui non puoi passare il file ai tuoi amichetti.In più, dopo 24 ore, la password scade. Per cui anche se riesci a decriptarla, non ci puoi fare niente. Capito lo scherzetto?Per cui, anche se riesci a trovarla, cosa teAnonimoRe: porte di servizio
- Scritto da: haha> > > - Scritto da: Scarlight> > Cercano di blindare tutte le porte di> > servizio e si dimenticano che si puo'> sempre> > entrare dalla porta principale.> > Devono pur renderlo ascoltabile o visibile> > un file per usufruirne dopo averlo> pagato, o> > no?> > > > Per entrare dalla porta principale, come> dici tu, serve la chiave. E la chiave è una> password che viene comunicata solo> all'utente finale e che è valida solo sul> suo computer. Per cui non puoi passare il> file ai tuoi amichetti.> > In più, dopo 24 ore, la password scade. Per> cui anche se riesci a decriptarla, non ci> puoi fare niente. Capito lo scherzetto?> > > > Per cui, anche se riesci a trovarla, cosa teBeh, qualcuno, almeno una volta, dovra' pure ascoltarlo sto benedetto file. Per ascoltarlo dovra' pure convertirlo in analogico, o tu sei dotato di orecchie digitali ? :-). A questo punto basta ricampionarlo e salvarlo come WAV, MP3 o quant'altro e il gioco e' fatto.A questo punto gli unici ad essere danneggiati sarebbero gli utenti onesti.AnonimoRe: porte di servizio
- Scritto da: TeX > Beh, qualcuno, almeno una volta, dovra' pure> ascoltarlo sto benedetto file. Per> ascoltarlo dovra' pure convertirlo in> analogico, o tu sei dotato di orecchie> digitali ? :-). A questo punto basta> ricampionarlo e salvarlo come WAV, MP3 o> quant'altro e il gioco e' fatto.> A questo punto gli unici ad essere> danneggiati sarebbero gli utenti onesti.Ma possibile ch enon vi rendiate conto che il sistema servirà a proteggere *qualsiasi* file?E voi vi *preoccupate* solo degli MP3...BahAnonimoAvanti un altro...
Ecco l'ennesima soluzione finale contro la pirateria, ma a quanto pare i produttori non hanno ancora imparato che un sistema proprietario e con le specifiche "segrete" non aumenta la resistenza del sistema bensi' la indebolisce perche' la comunita' dei programmatori, ricercatori ecc. non puo' esaminarla e valutarla... Questa e' invece la prassi per gli algoritmi ci crittografia e i protocolli di sicurezza (si pensi al DES, al key-escrow ecc.). Inoltre nel sistema c'e' per forza un punto in cui i dati passano "in chiaro" ed e' li che l'hacker li andra' a leggere ! L'unico modo sarebbe di eseguire la decifratura in un tamper-proof device, troppo costoso per il target del prodotto.A mio parere e' solo una quesione di tempo prima che anche questo sistema venga aggirato...AnonimoRe: Avanti un altro...
- Scritto da: Corrado> Ecco l'ennesima soluzione finale contro la> pirateria, ma a quanto pare i produttori non> hanno ancora imparato che un sistema> proprietario e con le specifiche "segrete"> non aumenta la resistenza del sistema bensi'> la indebolisce perche' la comunita' dei> programmatori, ricercatori ecc. non puo'> esaminarla e valutarla... Già e magari durante la valutazione qualcuno viene "involontariamente" a sapere qual'è il punto debole del sistema e, invece di comunicarlo al programmatore, lo scrive su Internet e si guadagna così la fama di "guru" dell'informatica.Ma che bravo! Geniale direi.Adesso capisco come sono nate tutte le leggende sull'invincibilità degli hackers. Che ogni sistema abbia un punto debole è un dato di fatto, ma per scoprirlo con mezzi "onesti" ci vogliono degli anni.Ma spiare è più facile, vero???AnonimoRe: Avanti un altro...
> Che ogni sistema abbia un punto debole è un> dato di fatto, ma per scoprirlo con mezzi> "onesti" ci vogliono degli anni.> > Ma spiare è più facile, vero???2 domande:Quali sono i sistemi onesti?e quelli non onesti?Ricordati che specifiche di funzionamento non è uguale a codice sorgente. Un buco nel codice di un programma è una cosa umana e normale. Un buco nelle specifiche di funzionamento è come dire che per il sistema è previsto che venga bucato.AnonimoRe: Avanti un altro...
- Scritto da: haha > Già e magari durante la valutazione qualcuno> viene "involontariamente" a sapere qual'è il> punto debole del sistema e, invece di> comunicarlo al programmatore, lo scrive su> Internet e si guadagna così la fama di> "guru" dell'informatica.> > Ma che bravo! Geniale direi.Adesso capisco> come sono nate tutte le leggende> sull'invincibilità degli hackers. > > Che ogni sistema abbia un punto debole è un> dato di fatto, ma per scoprirlo con mezzi> "onesti" ci vogliono degli anni.> > Ma spiare è più facile, vero???> caro HAHA,mi dispiace che la cosa ti faccia tanto ridere.Non parlare di cose che non conosci: nel campo della crittografia e dei sistemi di sicurezza, il fatto che siano pubblici e' un punto di forza e un fatto di serieta'. Ma sai di cosa sto parlando ??? sai cosa e' il DES ? Lo Skipjack ? Il key-escrow ??? Prima studia e poi ne riparliamo.Con affetto, Corrado.AnonimoVe la do io la soluzione definitiva
Si mettano il cuore in pace i programmatori e le case discografiche.La soluzione definitiva per combattere la pirateria ve la do io, e gratis:Le opere (software, musica e quant'altro) vanno centellinate dagli autori via via che vengono realizzate, pubblicandole in contemporanea al piu' alto numero di clienti possibili.Come ha fatto Stephen King, che ha anche cercato di trasmettere al mondo intero questo messaggio, interrompendo improvvisamente la distribuzione degi ultimi capitoli di The Plant, l'ultimo libro da lui scritto.Eh gia', se non lo scrive lui chi lo scrive?Altro che software anticopia. Ma come, ancora non lo hanno capito che fatto il trucco trovano subito l'inganno? Comunque ben vengano queste cose, e' sempre progresso che va avanti.E gli artisti (quelli veri) si fanno delle grasse risate.AnonimoE aggiungo...
E per darvi una dimostrazione di quanto detto nel mio precedente post... date un'occhiata alla notizia assolutamente spettacolare di Mina che dopo decenni di assenza dalla Tv, ricompare dove? Su internet, naturalmente, e dal suo sito personale. Grande!! Fara' da apripista a tutti gli altri artisti, se saranno sufficientemente svegli!http://www.valeoggi.it/news/200103/13/3aad12de0559d/Ora, a una come Mina, cosa gliene puo' fregare della protezione software (peraltro inutile) tanto cercata dagli editori (che, in quanto non artisti, non dotati cioe' di vena creativa, escogitano tutti i trucchi possibili per criptare opere nata dalla genialita' di altri)?A me piacerebbe molto poter comprare in anteprima l'ultima canzone di Mina direttamente dal suo sito. E senza bollino, preferibilmente. A 1500 lire, come si faceva una volta con i vecchi 45 giri.CordialmenteAnonimoE io riaggiungo...
Già... Avete visto l'ultimo disco dei Daft Punk? La custodia contiene un numero di serie per registrarsi gratis sul loro sito e accedere ad un'area privata dove scaricare pezzi inediti e amenità varie, e si dice dove verranno pubblicati, durante la vita commerciale del disco, quasi un centinaio (!) di remix dei loro pezzi fatti da altrettanti produttori underground.La strada per il futuro è quella, perlomeno dal punto di vista di chi le "opere d'ingegno" le realizza, non da quello delle major che le stampano e le ditribuiscono...Napster, copie pirata, crack... esisteranno sempre.Quindi, anche gli artisti si dovranno mettere su Internet più o meno in proprio.Chi vorrà semplicemente far conoscere la propria produzione con costi minimi, ne avrà la possibilità, e chi invece avrà intenzione di far più soldi possibile col proprio lavoro, si dovrà spremere le meningi per trovare bonus, gadget e ammenicoli vari che diano un valore aggiunto agli acquisti "legali".Tutto qua, in fondo.AnonimoRe: E io riaggiungo...
- Scritto da: Neuromancer> Quindi, anche gli artisti si dovranno> mettere su Internet più o meno in proprio.> > Tutto qua, in fondo.Esatto!AnonimoRe: E io riaggiungo...
> > Quindi, anche gli artisti si dovranno> mettere su Internet più o meno in proprio.> Chi vorrà semplicemente far conoscere la> propria produzione con costi minimi, ne avrà> la possibilità, e chi invece avrà intenzione> di far più soldi possibile col proprio> lavoro, si dovrà spremere le meningi per> trovare bonus, gadget e ammenicoli vari che> diano un valore aggiunto agli acquisti> "legali".> > Tutto qua, in fondo.tutto qui?? e molto piu semplice: basta che suonino in giro,che facciano concerti,live-act,performanceAnonimoaggira reboot
non sono né hacker né cracker... ma facevo delle semplici considerazioni su "Secondo Friedman, visto il tempo che richiede ogni reboot di Windows, in questo modo si mettono alla porta i tool di cracking automatici in grado di attivare "attacchi" nell'ordine di migliaia ogni secondo e dunque di far cadere molte delle protezioni più avanzate."... ricordo di aver visto, in anni in cui nessuno ci capiva niente, la "sede" di un hacker/cracker (non dicevano) ... aveva 10 PC messi in fila, 3 dei quali avevano sicuramente sistemi operativi diversi tra loro.Perciò, chi se ne frega di aspettare un reboot?Spesso i cracker hanno negozi di computer o lavorano in laboratori di montaggio, o magari all'università. Non hanno certo bisogno di aspettare, ne usano un altro.E poi... chi ha detto che il cracking deve avvenire sotto windows? si può sproteggere il file in un altro OS e poi ridistribuirlo.Tutto questo è puramente accademico... è solo speculazione, perché ovviamente io non so se tutto questo sia possibile... ma leggendo le varie notizie e considerazioni... un'idea te la fai se non sei proprio "de coccio".Anonimoanche il Css era il sistema Definitivo!
Ricordo che anche la protezione contro la copia dei DVD doveva essere qualla definitiva! E anche quella si aggiorna (provate a decriptare MiB con il vecchio Decss)!. Quindi sono sicuro che questa protezione sia fantastica, però sono altrettanto sicura che fantastica="un pò più di giorni per sproteggierla!", tutto qui!AnonimoRe: anche il Css era il sistema Definitivo!
- Scritto da: KersaL> Ricordo che anche la protezione contro la> copia dei DVD doveva essere qualla> definitiva! E anche quella si aggiorna> (provate a decriptare MiB con il vecchio> Decss)!. Quindi sono sicuro che questa> protezione sia fantastica, però sono> altrettanto sicura che fantastica="un pò più> di giorni per sproteggierla!", tutto qui! SPROTEGGIERLA??? con la "I"??? Ma come parli?N.B. i sistemi sicuri esistono. Solo che finora non li hanno mai utilizzati per facilitare la massima diffusione di Internet a livello mondiale. Ma ormai i giochi sono fatti e la musica sta per cambiare...AnonimoRe: anche il Css era il sistema Definitivo!
> N.B. i sistemi sicuri esistono. Solo che> finora non li hanno mai utilizzati per> facilitare la massima diffusione di Internet> a livello mondiale. Ma ormai i giochi sono> fatti e la musica sta per cambiare...> che esistano avrei qualche dubbio...ma tanto se esistono non lo mettonanno mai in circolazione lo sanno bene che le informazioni non piratabili semplicemente non le vendonoAnonimoRe: anche il Css era il sistema Definitivo!
- Scritto da: haha > SPROTEGGIERLA??? con la "I"??? Ma come parli?Sai che la netiquette *prevede* che non si facciano in continuazione richiami di questo tipo? [lo dico nel tuo interesse, visto stai rompendo le pa!!e un po' a tutti rendendoti antipatico] > N.B. i sistemi sicuri esistono.Per definizione i sistemi sicuri NON esistono...Dovresti ripassare un po' le basi...> Solo che> finora non li hanno mai utilizzati per> facilitare la massima diffusione di Internet> a livello mondiale. ROTFL... scusa ma quanti hanni hai tu?Io Internet l'ho vista nascere e diffondersi...> Ma ormai i giochi sono> fatti e la musica sta per cambiare...???Boh...AnonimoRe: anche il Css era il sistema Definitivo!
Ma insomma, carissimo ahah, non hai capito un cavolino di internet. Nessuno sta a rileggere i suoi post per cercare le i di troppo. Se a te non passa un c*zzo e ti piace cercare gli errori e non leggere il contenuto di un post, fa pure, ma non rompre. A me non frega nulla di leggere qualche i in piu' in un post interessante.E le opinioni possono essere banali e stimolanti, ma mai sbagliate... sono opinioni, e quindi opinabili..Ciao,WishAnonimoQante palle ancora?
Ok, io compro/noleggio ad esempio un cd audio.Poi mi copio le varie traccie sul hd nel _formato che preferisco_.Diciamo che ptrei metterle in un sito ftp, in un sito web, masterizzarlo quante volte voglio, mandarlo a chi voglio via mail.Naturalmente ci sarà anche la versione megacriptata che tutti possiamo comprare ma qualcuno ha già fatto notare che posso prendere l'uscita audio del pc e grstirmela come voglio. Più in generale mi prendo i dati quando sono stati già decriptati. E per tutto questo basta comprare UNA copia del prodotto.[ qua ci possono stare varie e variegate opinioni sugli effetti che questo avrebbe sul mercato, mio parere: NESSUNO ]Questa cose vengono comunque già fatte ora!Voler fermare la cosa criptando i dati sa mooolto di barzelletta.Certo una soluzione c'è: eliminiamo TUTTI i formati che non hanno un qualche tipo di criptazione built-in cosicchè non ci sia modo di avere il dato "puro", mettiamo la criptazione sui file system , nei vari lettori hard ware e perchè no? anche nei "mangia nastri". (anche questo era un colmo/barzelletta/paradosso........)AnonimoRe: Qante palle ancora?
- Scritto da: Sectoid> Ok, io compro/noleggio ad esempio un cd> audio.> Poi mi copio le varie traccie sul hd nel> _formato che preferisco_.> Diciamo che ptrei metterle in un sito ftp,> in un sito web, masterizzarlo quante volte> voglio, mandarlo a chi voglio via mail.> Naturalmente ci sarà anche la versione> megacriptata che tutti possiamo comprare ma> qualcuno ha già fatto notare che posso> prendere l'uscita audio del pc e grstirmela> come voglio. Più in generale mi prendo i> dati quando sono stati già decriptati. E per> tutto questo basta comprare UNA copia del> prodotto.> Le varie traccie? TRACCIE??? Ma perchè voi esperti di informatica non sapete neanche scrivere in un italiano decente? Forse perchè siete degli stupidi? No, io non l'ho detto...AnonimoRe: Qante palle ancora?
> Le varie traccie? TRACCIE??? Ma perchè voi> esperti di informatica non sapete neanche> scrivere in un italiano decente? Forse> perchè siete degli stupidi? No, io non l'ho> detto...E perchè tu NON esperto di informatica vieni su un forum di informatica a combattere la tua ridicola guerra contro gli hacker?Ti manca quello che per gli hacker è la spada..la conoscenza. Nel tuo piccolo potresti startene zitto zitto ad ascoltare e ad imparare.AnonimoRe: Qante palle ancora?
- > E perchè tu NON esperto di informatica vieni> su un forum di informatica a combattere la> tua ridicola guerra contro gli hacker?> Ti manca quello che per gli hacker è la> spada..la conoscenza. Nel tuo piccolo> potresti startene zitto zitto ad ascoltare e> ad imparare. Chi ti dice che io non lo sia, un esperto? Chi ti dice che io non abbia scelto questa posizione proprio perchè sono più saggio di te?In altre parole: se è vero che ogni sistema può essere crakkato, è anche vero che ogni hacker può essere smascherato (e messo in galera!)Un consiglio X te, Icarus: a volare troppo alto ti bruci, ma se voli troppo basso (come stai facendo adesso) rischi di cadere nella merda...AnonimoRe: Qante palle ancora?
Caro mr. so-tutto-io, non so come scusarmi per l'imperdonabile ettore ortografico.Hai altre interessanti osservazioni da fare sull'argomento? No? Peccato.Un'altro paio di cose: sono ben lontano dall'essere un esperto di Informatica (magari anche un'esperto in Italiano), essere esperti non sempre serve ed avolte porta alla creazione di sistemi tipo InTrther.Mi hai dato dello stupido abbastanza gratuitamente. Non credo che sia per l'errore in se, forse hai penato che con il mio post volessi incitare la pirateria? Forse non stavo solo esprimendo il mio parere su qualcosa? Forse tu non hai MAI duplicato una audiocassetta?Cerco di non riponderti a parolacce solo perchè mi da un po' fastidio la famosa x-rossa di PI, ma te lo meriteresti.- Scritto da: haha> > > - Scritto da: Sectoid> > Ok, io compro/noleggio ad esempio un cd> > audio.> > Poi mi copio le varie traccie sul hd nel> > _formato che preferisco_.> > Diciamo che ptrei metterle in un sito ftp,> > in un sito web, masterizzarlo quante volte> > voglio, mandarlo a chi voglio via mail.> > Naturalmente ci sarà anche la versione> > megacriptata che tutti possiamo comprare> ma> > qualcuno ha già fatto notare che posso> > prendere l'uscita audio del pc e> grstirmela> > come voglio. Più in generale mi prendo i> > dati quando sono stati già decriptati. E> per> > tutto questo basta comprare UNA copia del> > prodotto.> > > > > Le varie traccie? TRACCIE??? Ma perchè voi> esperti di informatica non sapete neanche> scrivere in un italiano decente? Forse> perchè siete degli stupidi? No, io non l'ho> detto...> > > > >AnonimoRe: Qante palle ancora?
- Scritto da: haha> > > - Scritto da: Sectoid> > Ok, io compro/noleggio ad esempio un cd> > audio.> > Poi mi copio le varie traccie sul hd nel> > _formato che preferisco_.> > Diciamo che ptrei metterle in un sito ftp,> > in un sito web, masterizzarlo quante volte> > voglio, mandarlo a chi voglio via mail.> > Naturalmente ci sarà anche la versione> > megacriptata che tutti possiamo comprare> ma> > qualcuno ha già fatto notare che posso> > prendere l'uscita audio del pc e> grstirmela> > come voglio. Più in generale mi prendo i> > dati quando sono stati già decriptati. E> per> > tutto questo basta comprare UNA copia del> > prodotto.> > > > > Le varie traccie? TRACCIE??? Ma perchè voi> esperti di informatica non sapete neanche> scrivere in un italiano decente? Forse> perchè siete degli stupidi? No, io non l'ho> detto...> > Se vogliamo proprio fare i professorini precisini e schizzinosi anche tu, caro haha, hai fatto un errore grammaticale. "Perchè" si scrive con l'accento rivolto dall'altra parte (perché). L'accento per un verso equivale alla e aperta, mentre per l'altro verso, alla e chiusa.Se esiste un forum che si occupa della lingua italiana, puoi andare a postare lì il tuo disgusto per questi schifosi, odiosi, bastardi, maledetti ignoranti (!)Assieme agli altri professorini precisini e schizzinosi potrai progettare dei lager per contenere la suddetta feccia dell'umanità affinché non si propaghi la loro ignoranza tra coloro che ancora possono essere salvati.Buona fortuna, combatti la tua crociata con coraggio e determinazione. Che la forza sia con te.AnonimoRe: Qante palle ancora?
> Ok, io compro/noleggio ad esempio un cd> audio.> Poi mi copio le varie traccie sul hd nel> _formato che preferisco_.> Diciamo che ptrei metterle in un sito ftp,> in un sito web, masterizzarlo quante volte> voglio, mandarlo a chi voglio via mail.> Naturalmente ci sarà anche la versione> megacriptata che tutti possiamo comprare ma> qualcuno ha già fatto notare che posso> prendere l'uscita audio del pc e grstirmela> come voglio. Più in generale mi prendo i> dati quando sono stati già decriptati. E per> tutto questo basta comprare UNA copia del> prodotto.> > [ qua ci possono stare varie e variegate> opinioni sugli effetti che questo avrebbe> sul mercato, mio parere: NESSUNO ]> > Questa cose vengono comunque già fatte ora!> Voler fermare la cosa criptando i dati sa> mooolto di barzelletta.> Certo una soluzione c'è: eliminiamo TUTTI i> formati che non hanno un qualche tipo di> criptazione built-in cosicchè non ci sia> modo di avere il dato "puro", mettiamo la> criptazione sui file system , nei vari> lettori hard ware e perchè no? anche nei> "mangia nastri". (anche questo era un> colmo/barzelletta/paradosso........)Mi sembra che non sia stato molto capito ciò che si prospetta all'orizzonte... registrarsi una cd sull'hd sarà sempre una cazzata, e fin qui siamo d'accordo; ma se, come dicono, questo sistema sarà inviolabile (e per i primi tempi lo sarà di sicuro...), pensa ai problemi che nasceranno con gli altri file, con i file di teso per esempio. Oppure con le immagini... i modelli di programmi 3d, e potrei continuare all'infinito...Gli mp3 sono nati liberi e liberi resteranno, su questo non ho pressoché dubbi, ma la rete non è solo mp3; ci sono tonnellate e tonnellate di dati che non sono contenute in mpeg layer3, e sulla protezione di quelli è stato sviluppato questo software...... pensa ad un eseguibile: quello non puoi riregistrarlo sfruttando l'uscita audio =)Per i primi tempi saranno ca**i amari, altro che...P.s. per "haha": sai che sei antipatico come un dito in culo?AnonimoRe: Qante palle ancora?
> Gli mp3 sono nati liberi e liberi> resteranno, su questo non ho pressoché> dubbi, ma la rete non è solo mp3; ci sono> tonnellate e tonnellate di dati che non sono> contenute in mpeg layer3, e sulla protezione> di quelli è stato sviluppato questo> software...> > ... pensa ad un eseguibile: quello non puoi> riregistrarlo sfruttando l'uscita audio =)> Per i primi tempi saranno ca**i amari, altro> che...> hai ragione, sul subito non ci avevo pensato....qui la mia ignoranza si fa sentire, provo a mettere insieme un paio di ideee e poi le posto....> P.s. per "haha": sai che sei antipatico come> un dito in culo?dove si firma per sottoscrivere? :)AnonimoRe: Qante palle ancora?
- Scritto da: Look> > Ok, io compro/noleggio ad esempio un cd> > audio.> > Poi mi copio le varie traccie sul hd nel> > _formato che preferisco_.> > Diciamo che ptrei metterle in un sito ftp,> > in un sito web, masterizzarlo quante volte> > voglio, mandarlo a chi voglio via mail.> > Naturalmente ci sarà anche la versione> > megacriptata che tutti possiamo comprare> ma> > qualcuno ha già fatto notare che posso> > prendere l'uscita audio del pc e> grstirmela> > come voglio. Più in generale mi prendo i> > dati quando sono stati già decriptati. E> per> > tutto questo basta comprare UNA copia del> > prodotto.> > > > [ qua ci possono stare varie e variegate> > opinioni sugli effetti che questo avrebbe> > sul mercato, mio parere: NESSUNO ]> > > > Questa cose vengono comunque già fatte> ora!> > Voler fermare la cosa criptando i dati sa> > mooolto di barzelletta.> > Certo una soluzione c'è: eliminiamo TUTTI> i> > formati che non hanno un qualche tipo di> > criptazione built-in cosicchè non ci sia> > modo di avere il dato "puro", mettiamo la> > criptazione sui file system , nei vari> > lettori hard ware e perchè no? anche nei> > "mangia nastri". (anche questo era un> > colmo/barzelletta/paradosso........)> > > Mi sembra che non sia stato molto capito ciò> che si prospetta all'orizzonte...> registrarsi una cd sull'hd sarà sempre una> cazzata, e fin qui siamo d'accordo; ma se,> come dicono, questo sistema sarà inviolabile> (e per i primi tempi lo sarà di sicuro...),> pensa ai problemi che nasceranno con gli> altri file, con i file di teso per esempio.> Oppure con le immagini... i modelli di> programmi 3d, e potrei continuare> all'infinito...> > Gli mp3 sono nati liberi e liberi> resteranno, su questo non ho pressoché> dubbi, ma la rete non è solo mp3; ci sono> tonnellate e tonnellate di dati che non sono> contenute in mpeg layer3, e sulla protezione> di quelli è stato sviluppato questo> software...> > ... pensa ad un eseguibile: quello non puoi> riregistrarlo sfruttando l'uscita audio =)> Per i primi tempi saranno ca**i amari, altro> che...> > P.s. per "haha": sai che sei antipatico come> un dito in culo? a tutti i presunti esperti di informatica: se firmo i miei commenti con haha è solo perchè mi fate morir dal ridere. Credete di essere degli esperti di informatica? Ma quando mai?Siete solo dei ragazzini di merda che parlano di cose che neppure capiscono e nella maggior parte dei casi siete pure "ignioranti" Vi dò un consiglio: prima imparate a "leggiere" e a scrivere, poi ricominciate tutto daccapo. Ci sentiamo fra 20 anni...AnonimoRe: Passo dalla parte del torto. Marcio.
> > a tutti i presunti esperti di informatica:> se firmo i miei commenti con haha è solo> perchè mi fate morir dal ridere. Credete di> essere degli esperti di informatica? Ma> quando mai?> > Siete solo dei ragazzini di merda che> parlano di cose che neppure capiscono e> nella maggior parte dei casi siete pure> "ignioranti" > > Vi dò un consiglio: prima imparate a> "leggiere" e a scrivere, poi ricominciate> tutto daccapo. > > Ci sentiamo fra 20 anni...>E' quello che vuoi? Ecco:Ho imparato litagliano (contento?) da tua mamma, mentre me la fottevo faceva un po' fatica ad esprimersi e così certe parole non le ho capite tanto bene.ora vieni qui e sculacciami dai....AnonimoRe: Qante palle ancora?
- Scritto da: haha > a tutti i presunti esperti di informatica:> se firmo i miei commenti con haha è solo> perchè mi fate morir dal ridere.Te l'ha chiesto qualcuno?> Credete di> essere degli esperti di informatica? Ma> quando mai?No, crediamo solo che tu sia uno stupido arrogante che non è nemmeno capace di quotare in maniera *decente*> Siete solo dei ragazzini di merda che> parlano di cose che neppure capiscono e> nella maggior parte dei casi siete pure> "ignioranti" Perchè non rispondi alle considerazioni *serie* che ti sono state poste invece di sparare insulti a destra e a manca?> Vi dò un consiglio: prima imparate a> "leggiere" e a scrivere, poi ricominciate> tutto daccapo. Tu impara l'educazione, impara a quotare, e impara a rispondere correttamente> Ci sentiamo fra 20 anni... SperiamoAddioAnonimoConsiderazioni
Ciao,IMHO1) non si tiene conto che un software o un altro sistema operativo possono girare "sotto" a 'sozzone. Si consieri SoftIce oppure banalmente VMWare2) la soluzione finale e' di vendere le opere a prezzi onesti. Vendere un CD di musica a 60k lire dove su 74 minuti disponibili ce ne sono 45 registrati (ne ho gia' visti un paio) e' una presa per il sedere. Che si dia la possibilita', che gia' esiste, di prendere delle tracce e farsi la compilation che si desidera, a 1000 lire a traccia. E dopo qualche anno la musica diventi patrimonio dell'umanita' gratuito. ByeAnonimoRe: Considerazioni
> 2) la soluzione finale e' di vendere le> opere a prezzi onesti. Vendere un CD di> musica a 60k lire dove su 74 minutiGuarda che 60 carte per un CD non è disonestà delle case discografiche, è disonestà del negoziante!!! Perchè o non metti piede in un negozio di CD e inventi prezzi a caso, o ti consiglio viviamente di cambiare negozio! Un CD singolo, anche importato, non arriva mai sopra le 40-45!>E dopo qualche anno la musica> diventi patrimonio dell'umanita' gratuito. Guarda che lo è già! ^^;TUTTE le opere sono protette dal diritto d'autore SOLO (ahem..) per 70 anni!Scaduto il 70esimo anno ci puoi fare quel che vuoi! (circa.. almeno sull'esecuzione originale, diciamo! ^_^)AnonimoAmmissione di craccaggio
Dalle stesse parole si evince la possibiltà di crakkare il sw.Senza entrare in meriti tecnici, anche supponendo(molto supponendo) il fatto che sia ben realizzato, si deducono, da parole dell'autore, alcune cose.E' crakkabile. E' lo stesso autore a dirlo.Per ovviare ala crakkaggio dice che ci saranno continui aggiornamenti.Supponiamo Sw1 e sw2 le due versioni successive del software. Supponiamo che il file scaricato sia un brano musicale. Scarico un brano con sw1. Mi arriva l'aggiornamento, quindi non avrò più sw1 ma sw2.Il brano scaricato con sw1 sarà inascoltabile con sw2? Non penso, pena il fatto che chi ha pagato per avere i file, non può più utilizzarli.Quindi il file è ascoltabile sia con sw1 che con sw2. E così anche per il Sw3, il sw4 ecc...Così posso crakkare(come ammesso dall'autore del pgm) tranquillamente il Sw1, mentre uso le nuove relase del programmillo. Effettuato questo posso tranquillamente copiare il Sw scaricato con altre persone.E questo nell'improbabile impotesi che non esistano bravi cracker che riescano a reversare e crakkare il codice in tutta tranquillità\. Ma è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago.....AnonimoRe: craccaggio - il problema si pone?
- Scritto da: l> Dalle stesse parole si evince la possibiltà> di crakkare il sw.> Senza entrare in meriti tecnici, anche> supponendo(molto supponendo) il fatto che> sia ben realizzato, si deducono, da parole> dell'autore, alcune cose.> E' crakkabile. E' lo stesso autore a dirlo.> Per ovviare ala crakkaggio dice che ci> saranno continui aggiornamenti.> Supponiamo Sw1 e sw2 le due versioni> successive del software. Supponiamo che il> file scaricato sia un brano musicale.> Scarico un brano con sw1. Mi arriva> l'aggiornamento, quindi non avrò più sw1 ma> sw2.> Il brano scaricato con sw1 sarà> inascoltabile con sw2? Non penso, pena il> fatto che chi ha pagato per avere i file,> non può più utilizzarli.> Quindi il file è ascoltabile sia con sw1 che> con sw2. E così anche per il Sw3, il sw4> ecc...> Così posso crakkare(come ammesso dall'autore> del pgm) tranquillamente il Sw1, mentre uso> le nuove relase del programmillo. Effettuato> questo posso tranquillamente copiare il Sw> scaricato con altre persone.> E questo nell'improbabile impotesi che non> esistano bravi cracker che riescano a> reversare e crakkare il codice in tutta> tranquillità\. Ma è più facile che un> cammello passi per la cruna di un ago.....> IMHO,daccordo sul fatto che sarebbe un'impresa interessante farlo mail bisogno di caccare ci sarebbe se "un'opera" fosse diponibile _solo_ in quel formato.Succederà mai una cosa simile? AnonimoRe: craccaggio - il problema si pone?
> IMHO,> daccordo sul fatto che sarebbe un'impresa> interessante farlo ma> il bisogno di caccare ci sarebbe se> "un'opera" fosse diponibile _solo_ in quel> formato.> Succederà mai una cosa simile?Certo che no. Tutto il discorso era tanto per dire che nell'improbabile ipotesi che il sistema funzioni, che ci sia solo questo formato, se.. se.. se.., le parole stesse dell'inventore portano a capire che invece può essere crakkato.Senza aver letto nè le specifiche nè il codice, solo a livello teorico in base a quanto scritto nell'articolo.La realtà è che si tratta dell'ennesima trovata per far soldi.AnonimoRe: craccaggio - il problema si pone?
- Scritto da: Sectoid> IMHO,> daccordo sul fatto che sarebbe un'impresa> interessante farlo ma> il bisogno di caccare ci sarebbe se> "un'opera" fosse diponibile _solo_ in quel> formato.> Succederà mai una cosa simile?Il bisogno di craccare c'è solo perchè c'è la protezione. Etica Hacker. Leggete lo Jargon file.AnonimoQuestione di "palle"
Mi scuso per la volgarità. Ma in informatica è sempre e comunque questione di "chi ce l'ha più grandi". Chi inventa il sistema di protezione vale 10? Nel mondo ci sarà qualcuno che vale 12,15,20. E il sistema è scardinato. DVD docet. Non esistono serrature che non si possano rompere: internet era una comunità libera anni fa fatta di solidarietà, amicizia e libero scambio. Poi sono arrivate le multinazionali e gli eserciti di avvocati a metterci le mani su pretendendo di poterla imbavagliare e dirigere. Ma tantò più le varie M$, lobby discografiche e cinematografiche tenteranno di stringere la morsa tanto più ci saranno persone che combatteranno per destabilizzare un ordine imposto.W la rivoluzione!! :)InThether annuncia la fine della pirateria? Mi spiace per chi investirà dei soldi nei loro sistemi.AnonimoRe: Questione di
> Mi spiace per chi investirà dei soldi nei> loro sistemi.il realizzatore del sistama vuole solo quello!!qualcuno che lo finanzi adesso,subito...tra qualche giorno poi se non funziona lui il conto in banca ce l'ha gia chi a invenstito $oldi per un sistama cosi ne ha gia troppi se ne perde un po pazienzaAnonimoDiffusione del sistema
Penso che la sicurezza oppure no del sistema non sia da mettere in discussione, quanto la sua diffusione. Il sistema mi sembra troppo complicato perchè possa raggiungere un elevato numero di persone quindi in pochi lo utilizzeranno. Come conseguenza non ci sarà molta offerta di prodotti da scaricare/utilizzare/craccare. Il formato più usato su internet è l'mp3, io non so neanchè come si codifichi ma ho una marea di sw che lo fanno enza che mi chidano password o chi sa quale altro accidenti, e come me milioni di altri utilizatori. Non penso di acquistare sw, musica, film nel modo proposto InTether perchè troppo complicato. Il sistema non funziona, ed intendo dire non informaticamente, ma come modo di veicolare dati digitali in modo sicuro. Per intenderci la sig.ra Maria di Ladispoli andrà sempre a comprare il disco sotto casa e noi continueremo a scambiarci mp3 o asf senza utilizzare InTether. Loro lo fanno e loro se lo utilizzanoAnonimoRe: Diffusione del sistema
Concordo pienamente con jmp.E poi diciamoci la verità, ogni anno ne viene fuori una nuova sul fronte pirateria. Non ultima la scelta delle maggiori case cinematografiche di riversare i loro film su supporti DVD credendoli del tutto sicuro da qualsiasi azione piratesca. Purtroppo "o x fortuna??", fatta la legge trovato l'inganno, e sarà sempre così...- Scritto da: jmp> Penso che la sicurezza oppure no del sistema> non sia da mettere in discussione, quanto la> sua diffusione. Il sistema mi sembra troppo> complicato perchè possa raggiungere un> elevato numero di persone quindi in pochi lo> utilizzeranno. Come conseguenza non ci sarà> molta offerta di prodotti da> scaricare/utilizzare/craccare. Il formato> più usato su internet è l'mp3, io non so> neanchè come si codifichi ma ho una marea di> sw che lo fanno enza che mi chidano password> o chi sa quale altro accidenti, e come me> milioni di altri utilizatori. Non penso di> acquistare sw, musica, film nel modo> proposto InTether perchè troppo complicato.> Il sistema non funziona, ed intendo dire non> informaticamente, ma come modo di veicolare> dati digitali in modo sicuro. Per intenderci> la sig.ra Maria di Ladispoli andrà sempre a> comprare il disco sotto casa e noi> continueremo a scambiarci mp3 o asf senza> utilizzare InTether. Loro lo fanno e loro se> lo utilizzanoAnonimonon penso verra' mai utilizzato
> L'elemento ricevente, invece, un software di 300> K, oggi disponibile solo per piattaforme> Windows,> che si incastra nel sistema> operativo in modalità "stealth"questa frase dice tutto.Questo prodotto sara' pure accettato dalle case discografiche ma non sara accettato dagli utenti:1) Chi installerebbe sul proprio sistema un prodotto closed-source che e' dichiarato controllare ogni nostra azione.2) una cosa e' sotto win, voglio vedere sotto linux (e altri SO decenti) come lo implementano e come verra' accettato dagli utenti.inoltre fatto lo scudo, trovato il cannone che lo distrugge, e' sempre successo.AnonimoRe: non penso verra' mai utilizzato
- Scritto da: BadForse a molti non è chiara la questione...> Questo prodotto sara' pure accettato dalle> case discografiche ma non sara accettato> dagli utenti:Primo errore: non si applica *solo* alla musica, ma a ogni file installato sul tuo computer> 1) Chi installerebbe sul proprio sistema un> prodotto closed-source che e' dichiarato> controllare ogni nostra azione.Secondo errore: io produttore di sw obbligo i miei programmi ad installarsi *se e solo se* è presente tale sistema di protezion> 2) una cosa e' sotto win, voglio vedere> sotto linux (e altri SO decenti) come lo> implementano e come verra' accettato dagli> utenti.E qui ti potrei già dar ragione...> inoltre fatto lo scudo, trovato il cannone> che lo distrugge, e' sempre successo.Certo... credo che ci vorrà molto più tempo però se questo sistema dovesse venire adottato di default da tutti i produttoriAnonimoRe: non penso verra' mai utilizzato
- Scritto da: avolo> > > - Scritto da: Bad> Forse a molti non è chiara la questione...> > > Questo prodotto sara' pure accettato dalle> > case discografiche ma non sara accettato> > dagli utenti:> > Primo errore: non si applica *solo* alla> musica, ma a ogni file installato sul tuo> computerma lo scopo principale sono i documenti multimediali, mi chiedo come possa funzionare con un programma...> > > 1) Chi installerebbe sul proprio sistema> un> > prodotto closed-source che e' dichiarato> > controllare ogni nostra azione.> > Secondo errore: io produttore di sw obbligo> i miei programmi ad installarsi *se e solo> se* è presente tale sistema di protezion>e io utente NON uso i programmi che mi obbligano a fare cio'. Che li vadano a vendere da un'altra parte la loro roba straprotetta > > 2) una cosa e' sotto win, voglio vedere> > sotto linux (e altri SO decenti) come lo> > implementano e come verra' accettato dagli> > utenti.> > E qui ti potrei già dar ragione...> > > inoltre fatto lo scudo, trovato il cannone> > che lo distrugge, e' sempre successo.> > Certo... credo che ci vorrà molto più tempo> però se questo sistema dovesse venire> adottato di default da tutti i produttoriE tutti quei produttori chiuderanno bottega... vedasi IBM col suo standard Microchannel...AnonimoRe: non penso verra' mai utilizzato
- Scritto da: Bad> > Primo errore: non si applica *solo* alla> > musica, ma a ogni file installato sul tuo> > computer>> ma lo scopo principale sono i documenti> multimediali, mi chiedo come possa> funzionare con un programma...A me lo scopo principale pare proteggere e basta...da cosa si dovrebbe capire che è rivolto ai *documenti multimediali* ? > > Secondo errore: io produttore di sw> > obbligo i miei programmi ad installarsi > > *se e solo se* è presente tale sistema di > > protezione> > e io utente NON uso i programmi che mi> obbligano a fare cio'. Che li vadano a> vendere da un'altra parte la loro roba> straprotettaCerto... e se Office richiede questo sistema per essere installato? E anche 3DStudioMax, Photoshop, AutoCAD, Director, tutti i giochini come Unreal e TombRider, e chi_più_ne_ha_più_ne_metta?A me non potrebbe che far piacere il fatto che ci sia una *corsa* verso Linux e l'OpenSource, ma non credo che tutti sarebbero disposti a *rinunciare* ai programmi che ho citato... > > Certo... credo che ci vorrà molto più> > tempo> > però se questo sistema dovesse venire> > adottato di default da tutti i produttori> > E tutti quei produttori chiuderanno> bottega... vedasi IBM col suo standard> Microchannel...Ti ricordo che *QUEI* produttori sono già riusciti a proporre e a far approvare una legge assurda sul diritto d'autore...CiaoAnonimoRe: non penso verra' mai utilizzato
> > Primo errore: non si applica *solo* alla> > musica, ma a ogni file installato sul tuo> > computer> ma lo scopo principale sono i documenti> multimediali, mi chiedo come possa> funzionare con un programma...Esattamente come SalesAgent, programma di protezione dei Demo a 15/30 gg > > Secondo errore: io produttore di sw> obbligo> > i miei programmi ad installarsi *se e solo> > se* è presente tale sistema di protezion> >> e io utente NON uso i programmi che mi> obbligano a fare cio'. Che li vadano a> vendere da un'altra parte la loro roba> straprotettaPuoi farlo se esiste un secondo programma che fa le stesse cose del primo e non e' protetto. Pensa se venisse applicato ai cosidetti "sw di nicchia" o se (improbabile) diventasse veramente uno standard usato da quasi tutti i produttori. Comunque anch'io non credo che avra' il successo che spera il suo creatore...AnonimoL'ultimo supereroe!!!
Di questi tempi spuntano come funghi i paladini del copyriht!!!Ne abbiamo piene le p***e!!!A questa gente non l'ha ancora detto nessuno che un sistema diventa di pubblico dominio solo se è possibile copiarlo!?! Microsoft, malgrado tutto quello che racconta, non ha mai protetto i suoi sistemi veramente e grazie a questo (e loro lo sanno) hanno fatto, stanno facendo e faranno ancora miliardi di dollari a palate anzi a camionate! Se avessero cercato di bloccare la pirateria a tutti i costi sicuramente non avrebbero fatto gli stessi guadagni e magari oggi non sarebbero il colosso che sono (lasciando da parte tutti i discosi sulla bontà dei loro prodotti).Idem per la sony ad esempio con la play station. (non tengo in considerazione l'articolo apparso oggi su PI...)E' inutile riperterlo in continuazione ma la fortuna di un sistema è data dalla sua diffusione e un prodotto che non si può copiare non si diffonde, punto e basta!In ogni caso credo che, il sistema di criptaggio descritto nell'articolo, ammesso che venga utilizzato verrà craccato come tutti gli altri, alla faccia del signor tal dei tali di cui non ricordo il nome!AnonimoMa scusate chi è quel c*i*o*e che lo mette
Ma scusate chi è quel c*i*o*e che lo mette???AnonimoRe: Ma scusate chi è quel c*i*o*e che lo mette
- Scritto da: ER}M{AC> Ma scusate chi è quel c*i*o*e che lo mette???Eccone un'altro che ha capito tutto... AnonimoOttimo Sistema.....
Certo, è un sistema inattaccabile... 11 livelli... entro pochi millisecondi ripristina un livello superato da un "cracker"... in pratica è meglio di una bancaMa di questo sistema ne sarà installata una sola copia, cioè sul computer dello stesso Ing. che l'ha creato, probabilmente per non permettere alla figlia segregata in casa di scaricare gli mp3 dei Guns N Roses perché dice che sono volgari...E poi, closed-source?? apri un po' quei sorgenti, voglio vedere se da brava mente militare ci hai ficcato qualche backdoor per accedere al mio pc...Anonimoma chi e' che paga??
Dopo antivirus , antispy ecc...doppiamo pagare anche questo cazzo di programma che noi non lo vogliamo.E soppratutto non c'e' nessun utilita' per noi utenti,e questo e' contro il principio del S.O.AnonimoRe: ma chi e' che paga??
- Scritto da: nonsenso> Dopo antivirus , antispy ecc...> doppiamo pagare anche questo cazzo di> programma che noi non lo vogliamo.> E soppratutto non c'e' nessun utilita' per> noi utenti,e questo e' contro il principio> del S.O.Pagano le aziende di sviluppo software per includerlo nei loro pacchetti.Ti sarà utile perchè senza quello non potrai installare nullaAnonimolicenze
volete battere la pirateria? il sistema che non vada a metterlo in quel posto alla gente sarebbe un sistema di licenze multiple coem fà la microsoft. visul studio costa 200 mila allo studente e 20 volte di + all'impresa. così è giusto. e poi...perchè alcuni software si trovano dappertutto piratati? è una scelta delle ditte per farli diventare uno standard. tanto nessuno potrebbe farci qualcosa di commerciale senza essene scoperto.addirittura stò sistema formatta tutto. ma vaff@@@ulo . io ho preso poser piratato. ho deciso che mi è utile per il mio sito e i miei tutorials e ora me lo compro . e se non mi andava bene? i soldi chi me li dava?riformare le licenze!AnonimoAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHA
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHHAHAAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHHAHAHAHAAHAHAAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHHAAHAHAHHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHHAHAAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHHAHAHAHAAHAHAAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHHAAHAHAHHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHHAHAAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHHAHAHAHAAHAHAAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHHAAHAHAHHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHHAHAAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHHAHAHAHAAHAHAAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHHAAHAHAHHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHHAHAAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHHAHAAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHHAHAHAHAAHAHAAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHHAAHAHAHHAHAHAAHAHAHAHAHAHHAAHAHAAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHHAAHAHAHHAHAHAAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHHAHAAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHHAHAHAHAAHAHAAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHHAAHAHAHHAHAHAAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHHAHAAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHHAHAHAHAAHAHAAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAAHAHHAAHAHAHHAHAHAAHAHAHAHAHAH MAI RISO TANTO IN VITA MIA....BWAHAHAHAHAHAnonimopuah, andate a quel paese!
Ultimamente non si fa altro che parlare di leggi e di programmi per controllare e soggiogare la liberta` dei consumatori sui loro pc.Ma noi non permetteremo che queste teste di cazzo infilino i loro software di controllo nei nostri elaboratori. Possono infilarseli in quel posto!Sono solo dei cazzoni, Internet e` libera, le multinazionali della musica e del software possono controllare lo scambio su internet non piu` di quanto potessero controllare quello via floppy e modem/bbs tanti anni fa.Per ogni nuovo giogo che tenteranno di imporre noi avremo pronto un altro sistema di scambio.Che trovino il modo di fare quattrini senza rompere i coglioni alla gente sul libero scambio di informazioni, musica, programmi, e quant'altro!Anonimoche pagliacci...
perchè non abbassate i prezzi? vedrete che la pirateria svanirà! e voi guadagnerete di più!pagliacci ahahahahahahahAnonimoLe radici della pirateria
La pitrateria informatica esiste per due motivi il primo: vi somo programmatori abilissimi che aggirare un ostacolo lo trovano affascinante come una sfida.il secondo: vi sono persone squattrinate, altre che conoscono e sanno valutare il peso dei soldi e quindi sono costretti allo scambio di software e musica e film ecc.UN CD MUSICALE COSTA 55.000 CIRCA, UN S.O. 350.000, PHOTOSHOP 1.300.000, OFFICE 1.000.000 CIRCA, UN GIOCHINO ALMENO 120.000, MA DICO A COMPRARLI ORIGINALI VORREBBE DIRE CHE IL COMPUTER è ROBA DA RICCONI, DA BERLUSCONI E AGNELLI.RICORDO CHE LE SOFTWARE HOUSE BLASONATE OPERANO A LIVELLO MONDIALE COME SI PUò GIUSTIFICARE TALE PREZZO COSTO DI PRODUZIONE/NUMERO PEZZI PRODOTTI = 40.000 PENSIAMO CHE IL SOFTWARE NON NECESSITA DI MATERIA PRIMA PREGIATA ALLE sOFTWARE HOUSE COSTA IL SUPPORTO LA SCATOLA IL MANUALETTO (QUANDO PREVISTO ADESSO è ON LINE) IRRISORIO RISPETTO ALLE CENTINAIA DI MILA LIRE CHIESTE AGLI UTENTI. SE OFFICE COSTA 150.000 LIRE LO COMPREREI, SE IL GIOCO COSTASSE 35.000 LIRE LO COMPREREI, SE IL CD MUSICALE COSTASSE 20.000 LO COMPREREI ALLE CASE MUSICALI UN CD ROM COSTA POCO PIù DI MILLE LIRE SE NE CHIEDONO 60.000 NON è ECCESSIVO? RISPONDETEMI SE HO RAGIONE ANCOR PIù SE PENSATE CHE IO ABBIA TORTO VOI CHE NE PENSATE?CIAO E GRAZIE PER L'ATTENZIONE PRESTATAMIAnonimo"soluzione definitiva"
...Mi sembra che qualcuno lo abbia gia' detto in un momento storico nefando...AnonimoCervelli sprecati...
Ma dico io.. supponiamo che la protezione sia anche perfetta e insuperabile. Supponiamo che i file siano distribiuti solo in quel formato, in modo da evitare in toto la possibilità di copie.Ma secondo lor signori, anche in questo caso, qualcuno sarà talmente malato da comprare un brano o un film, pagarlo fior di quattrini e..buttarlo e doverlo ricomprare ogni volta che:a)deve riformattare l'HD (con WIn98.. ogni 3 mesi almeno!)b) cambia computer o parti rilevanti dell'hardwarePraticamente io spendo per potermi ascoltare/vedere un'opera SE VA BENE per un annetto scarso!! Se va male.. per poche ore! ^_^Vi pare una cosa commercialmente sensata? L'unico effetto realistico è semplicemnete la fine del mercato discografico/audiovisivo tout-court!Mi chiedo come questa banalità possa sfuggire alle strapagate menti delle majors! Mah!AnonimoRe: Cervelli sprecati...
- Scritto da: Upanisad> Ma dico io.. supponiamo che la protezione> sia anche perfetta e insuperabile.> Supponiamo che i file siano distribiuti solo> in quel formato, in modo da evitare in toto> la possibilità di copie.> Ma secondo lor signori, anche in questo> caso, qualcuno sarà talmente malato da> comprare un brano o un film, pagarlo fior di> quattrini e..buttarlo e doverlo ricomprare> ogni volta che:> a)deve riformattare l'HD (con WIn98.. ogni 3> mesi almeno!)> b) cambia computer o parti rilevanti> dell'hardware> > Praticamente io spendo per potermi> ascoltare/vedere un'opera SE VA BENE per un> annetto scarso!! Se va male.. per poche ore!> ^_^> > Vi pare una cosa commercialmente sensata?> L'unico effetto realistico è semplicemnete> la fine del mercato discografico/audiovisivo> tout-court!> > Mi chiedo come questa banalità possa> sfuggire alle strapagate menti delle majors!> Mah!Cervelli sprecati. Come dire...il tuo!Tu non paghi quando entri in una discoteca? Non paghi per andare al cinema? Non paghi per noleggiare una videocassetta? Certo che paghi. E quando ti dura tutto questo? Un paio d'ore. E poi che fai, chiedi indietro i soldi?Allora perchè ti incazzi se devi pagare per scaricare musica da Internet???AnonimoRe: Cervelli sprecati...
- Scritto da: > Cervelli sprecati. Come dire...il tuo!> Tu non paghi quando entri in una discoteca? Non> paghi per andare al cinema? Non paghi per> noleggiare una videocassetta?Tu paghi quando ascolti la radio ???> Allora perchè ti inXXXXX se devi pagare per> scaricare musica da Internet???perche' e' come la radio.kraneRe: Cervelli sprecati...
Guarda che è un post del 2001. La mentalità era diversa, all'epoca.Ormai gli utenti che scrivono cose del genere sono praticamente estinti.uno qualsiasiLa pirateria va gestita
Mio figlio aveva un gioco craccato che non avrebbe mai comprato perchè costava troppo.Un suo amico l'ha visto , gli è piaciuto ed ha comprato l'originale e in + l'espansione.Se lo poteva permettere e non ha voluto una copia pirata.In questo modo si crea un mercato adatto alle esigenze delle persone in maniera spontanea.Bloccare completamente la pirateria è stupido anche perchè il rischio e che finisca in mano ad organizzazioni malavitose come sta succedendo per i CD delle Playstation.Questo si potrebbere essere un vero problema.AnonimoRe: La pirateria va gestita
- Scritto da: un genitore scemo> Mio figlio aveva un gioco craccato che non> avrebbe mai comprato perchè costava troppo.> Un suo amico l'ha visto , gli è piaciuto ed> ha comprato l'originale e in + l'espansione.> Se lo poteva permettere e non ha voluto una> copia pirata.> In questo modo si crea un mercato adatto> alle esigenze delle persone in maniera> spontanea.> Che messaggio edificante: come insegnare al proprio figlio a frodare la legge (e poi ci si stupisce se da grandi ammazzano i genitori: fanno bene!)AnonimoRe: La pirateria va gestita
- Scritto da: Sergio> Mio figlio aveva un gioco craccato che non> avrebbe mai comprato perchè costava troppo.> Un suo amico l'ha visto , gli è piaciuto ed> ha comprato l'originale e in + l'espansione.> Se lo poteva permettere e non ha voluto una> copia pirata.> In questo modo si crea un mercato adatto> alle esigenze delle persone in maniera> spontanea.> > Bloccare completamente la pirateria è> stupido anche perchè il rischio e che> finisca in mano ad organizzazioni malavitose> come sta succedendo per i CD delle> Playstation.> Questo si potrebbere essere un vero problema.Mi sembra un comportamento "all'italiana".isole compreseAnonimohaha (il nuovo Dalla?)
20 di esperienza................................................................................................e non hai ancora imparato che e' + utile spiegarsi invece di criticare.del resto anch'io dal basso dei miei 22 anni faccio fatica a non rispondere ai troll come te.ognuno ha i suoi problemi-- "telfona tra 20 anni, io adesso non so cosa dirti, non so risponderti e non ho voglia di capirti" - Lucio DallaAnonimoUAHUAHUAHUAHUAHUAHUAHUAH
MA CHE E' OGGI LA FESTA DELLE KAZZATE...NON ESISTE E NON ESISTERA' MAI QUALCOASA D'INVIOLABILE...QUESTI ANNUNCI SERVONO SOLO A F4RCI FARE GROSSE RISATE...lolllllllllllllllllllLLAnonimoRe: UAHUAHUAHUAHUAHUAHUAHUAH
- Scritto da: bayticol*> MA CHE E' OGGI LA FESTA DELLE KAZZATE...NON> ESISTE E NON ESISTERA' MAI QUALCOASA> D'INVIOLABILE...QUESTI ANNUNCI SERVONO SOLO> A F4RCI FARE GROSSE> RISATE...lolllllllllllllllllllLLSi, divertente hahahahahaahh, cosa hanno dettoINVIOLABILE , ahahahaahahahahahahaAnonimocosa è una barzelletta?
Non ho paroleAnonimoMa siete pazzi? E' una figata!!!!
Ma pensate che figata... Prendi questi 300k di software te li installi, trovi il tuo crack, e poi puoi scaricare da databese immensi di musica, libri, film, software ecc in maniera totalmente gratuita!!!! Sarebbe un napster con 1000 persone dietro a gestire il tutto, per rendere il servizio veloce ed efficente!! Un sogno!E non ditemi che sara' impossibile aggirare la protezione. Si diceva la stessa cosa dei dvd e ora ne ho una pila alta cosi' a casa...AnonimoChe strano...
I soldi sono soldi, ma la cosa più assurda e che si tende a non trovare un proprio equilibrio. Ho è esagerata la pirateria o lo sono le regole per i prodotti originali. Molta gente non la capisco. Se provo un gioco (una copia pirata, una demo, guardare dei wakhtrough e leggere delle recensioni) e mi piace, ma per i miei standard posso farne pure a meno poichè poco originale, allora evito di comprarlo. Se ne provo un altro e mi sembra una pietra miliare, un capolavoro, e ho abbastanza soldi da poterla considerare una piccola spesa (pochi ma buoni, il collezionismo toglie molto tempo e denaro), allora lo compro. Essere onesti, vedere quello che si vuole e anche perchè. Invece molti sembrano abituati ad essere superficiali. Problemi loro e liberi di esserlo. Comunque sia, non li capisco e non li voglio capire.GiulianoRe: Che strano...
Guarda che il sistema descritto è pura spazzatura. Ed il motivo è semplice: questa è una notizia del 2001: sono passati 11 anni, e la pirateria è cresciuta, non è calata. E di tale sistema antipirateria non c'è neanche l'ombra. Quindi, i fatti hanno dimostrato che non funziona.uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 mar 2001Ti potrebbe interessare