New York (USA) – Creare dal nulla un impero del porno in chiave soft. Questa la meta da raggiungere in quello che sarà il primo videogioco firmato da Playboy Enterprises , controparte di quell’impero dell’intrattenimento per soli adulti che dovrà essere costruito nella nuova “simulazione interattiva”.
Il gioco, che dovrebbe uscire nel 2004 per PC, PlayStation 2 e Xbox, sarà sviluppato congiuntamente da Groove Games e Arush Entertainment (creatrice del recente “Duke Nukem: Manhattan Project”), e dovrebbe seguire le classiche linee guida dei giochi che hanno per capostipite SimCity: costruire un mondo virtuale attraverso l’attenta pianificazione di risorse e investimenti. In questo caso il giocatore dovrà ripercorrere le imprese di Hugh Hefner, fondatore di Playboy, e dar vita alla più grande azienda del porno mai apparsa nel mondo digitale.
Per il momento non si conoscono altri dettagli sul gioco in via di sviluppo, né è possibile sapere se questo conterrà foto o scene “osé”. In ogni caso, visto il tema trattato e il target di utenti a cui si rivolge, il titolo sarà quasi sicuramente vietato ai minori.
“Siamo molto contenti di lavorare con Arush e Groove per sviluppare questo gioco e fornire al bacino di utenti di Playboy un nuovo ed eccitante modo per interagire con il nostro brand”, ha affermato Alex Vaickus, presidente della global licensing di Playboy Entertainment. “Questo accordo segna l’ingresso di Playboy nella categoria dei videogiochi ed è una mossa significativa per espandere il nostro marchio nell’arena dell’entertainment”.
Playboy sostiene che sono 3,1 milioni i lettori della sua omonima e ben nota rivista vietata ai minori a possedere un PC o una console per il gioco: gli stessi che, lo scorso anno, avrebbero speso in videogiochi oltre 300 milioni di dollari. Cifre che, a quanto pare, hanno fatto intravedere a Playboy un nuovo filone d’oro per i propri affari.
-
Lavaggio del cervello!
Ottima strategia! Lavare il cervello in fase diapprendimento, per fare in modo che la capacitàdei nuovi professionisti dell'informatica sianofocalizzate all'arricchimento di una sola azienda.Diabolico! (Sigh! che tristezza!).enzogupiRe: Lavaggio del cervello!
- Scritto da: enzogupiGulp! E` mezzanotte e quaranta e mi sa che èche vada a nanna, perchè ho appena scritto uncommento alla notizia sbagliata!(Non ce la posso proprio fare!). :-))))))))enzogupiRe: Lavaggio del cervello!
- Scritto da: enzogupi> - Scritto da: enzogupi> > Gulp! E` mezzanotte e quaranta e mi sa che è> che vada a nanna, perchè ho appena scritto un> commento alla notizia sbagliata!> (Non ce la posso proprio fare!). :-))))))))E pensavo di essere io quello che doveva andare a nanna dopo aver passato 5 minuti a guardare il post cercando di capire cosa centrava con la notizia... :-)Comunque c'è un'altra cosa che non capisco: se io sto scrivendo il mio post a mezzanotte e venti...come hai fatto a scrivere il tuo secondo post a mezzanotte e quaranta ? :-)TeXRe: Lavaggio del cervello!
Uno di voi due ha l'orologio di sistema configurato male :)PiwiAnonimowindows non
ce l'avrebbe fatta!!!4000 processori su server biprocessore = 2000 nodi in cluster parallelo.windows crolla a l 2° nodo, basta metterlo a fare un pò di conti in cluster parallelo.E sarebbe un sistema operativo?Ai winmaniac: ma vi rendete conto che quella ciofeca di sistema operativo non è tra i 500 computer, che sono in cluster parallelo, più potenti del mondo?Non tiene il cluster. Ma che cavolo di fiducia può dare questo sistemaAnonimoRe: windows non
- Scritto da: Anonimo> Secondo me se qualcuno iniziasse seriamente> a pensare a standardizzare le GUI su Linux,> a render il sistema facile da usare così che> un utente piuttosto che passare una> settimana a cercare di configurare il modem> con una settimana abbia appreso il> funzionamento di tutto il SO...perche' secondo te chi parte da zero in win in una settimana apprende tutto. Ma ti rendi conto delle vaccate che dici?> Per far funzionare> "universalmente" un'applicazione GUI per> Linux si incontrano quasi gli stessi> problemi che si hanno per fare un porting su> un'altra piattaforma e questo è assudro!1) sei monotono e quasi un po' global. Sei talmente abituato a non avere scelta che non la vuoi nemmeno sotto linux.2) si vede che non sai un cazzo. Le applicazioni gnome girano sotto kde e viceversa. Basa solo avere installate le librerie giuste.fDiskoloRe: windows non
Io intendevo omogeineità a livello di codice, oltre che di interfaccia grafica (cosa che tuttora non esiste né in un senso e né nell'altro)Un'applicazione gnome gira sotto kde ma con l'interfaccia tipica di gnome o comunque col tema gtk selezionato per KDE.Se vuoi fare un programma che si adatta alla gui del window manager che vuoi non lo puoi fare e, come ho detto, l'unica opportunità che hai è fare il porting dell'applicazione da un WM ad un altro... (che sa un po' di ridicolo).Sono ANNI che gnome, kde & co non riescono ad accordarsi neanche per un sistema universale per gestire le iconette nelle aree di notifica nei diversi WM... figurarci se si raggiungerà un approccio universale almeno nell'estetica delle interfacce (dire nella programmazione vorrebbe dire troppo per gli sviluppatori linux, un po' troppo superstar ed egocentrici, specie i leader di progetti open source con scopo di lucro come KDE e GNOME... appro ma siete convinti che tutti i contributors vengano pagati, mi sa di no... leggetevi qualche news su linux.org degli abusi - tali da far attivare l'antitrust americano - del leader di KDE:..). Basterebbe poco, un common framework, magari sia in C che in C++ visto che di retrogradi il mondo linux è pieno, che poi abbia strategie implementative diverse a differenza dei vari WM... Anche se a parte guerre di religione non capisco come si possa ancora sostenere il C quando KDE ha dimostrato in pratica che un buon framework in C++ oltre che più veloce da programmare e mantenere (nell'ordine di 10:1) può essere anche molto più performante di un dinosauro scritto in C come Gnome... (mi spiace che chi sosterrà il contrario ma test obiettivi su siti e riviste di Linux hanno sempre sostenuto quello che sto dicendo... certo poi il gusto estetico e le esigneze personali possono far propendere per uno o per l'altro ma le cifre li stanno...)Chi è che non sa un cazzo? Invece di far finta di non capire e di girarti dall'altra parte abbi almeno il buon senso di capire quello che ti si dice, cocchetto!Ah, già tu sei uno di quelli che sostiene che se non hai il codice non ti fidi ma poi al massimo fai ./configure make e make install...AnonimoRe: windows non
- Scritto da: Anonimo> Anche se> a parte guerre di religione non capisco come> si possa ancora sostenere il C quando KDE > ha dimostrato in pratica che un buon > framework> in C++ oltre che più veloce da programmare e> mantenere (nell'ordine di 10:1) può essere> anche molto più performante di un dinosauro> scritto in C come Gnome... NON è una novità che un programma ben *PROGETTATO* ed implementato in C++ può essere anche più performante di un arrosto di brontosauro scritto coi piedi in C. Come accadeva anni fa con i wannabe demomakerz che scrivevano sempre e solo in assembly-spaghetti, dove con trecento righe di C ben scritto e la birra delle ottimizzazioni Watcom o BC gli si volava sopra allegramente. Salvo poi metter mano all'assembly dove e quando ci vuole davvero, ZEN_TIMER alla mano.La differenza sta solo nel manico... e nella capacità di *PROGETTARE*, scegliere a monte gli algoritmi migliori, implementare con idiomi standard puliti e testare rigorosamente il tutto. In due parole, software engineering. Roba che, purtroppo, non fa proprio parte della tradizione opensource, a nessun livello. Altrimenti si scambierebbero la documentazione analitica e progettuale in qualche serio linguaggio formale come Trio, LOTOS, Z o VDM, e i sorgenti come optional, se avessero capito qualcosa. Peccato che l'80% di questi paladini della qualità (siamo buoni e crediamo a Pareto) non sappia neanche da che parte si legge un sistema di equazioni di Hoare.AnonimoRe: windows non
- Scritto da: Anonimo> ce l'avrebbe fatta!!!Non ti viene in testa che win non c'entra un cazzo col supercalcolo, i cluster ed i supercomputer ?Qui linux+intel stanno facendo concorrenza a sistemi di nicchia e macchine dedicate di fascia alta, tutto qui. Qualcuno ha finamente scoperto che un PC offre ormai una potenza inutilmente esuberante. Mettendone assieme poche centinaia, possono fare (quasi) gli stessi lavori di un supercomputer, con tempi più lunghi, occupando molto più spazio, dissipando assai più calore e con qualche guasto in più; ma spendendo molti meno soldi, senza comprare un Cray, usando hardware da supermercato e un SO a costo (quasi) zero. Quantità e ridondanza controbilanciano la scarsa qualità intrinseca dei singoli componenti, come in tutti gli aggregati noti in natura ed emulati artificialmente.Normalissime leggi di mercato, ed una sana dose d'incoscienza proporzionale al risparmio immediato conseguito (tipo un ordine di grandezza o giù di lì).Non mi pare un trionfo di linux in particolare (e non sono affatto convinto che quel kernel sia il più adatto per questo tipo di applicazioni, anzi: un buon microkernel se lo mangerebbe vivo), è solo un'ennesima conferma della cialtroneria e della spinta al risparmio insite nell'uomo medio d'azienda o nel ricercatore burocrate con pochi soldi e tanti problemi.AnonimoRe: windows non
non avrei saputo trovare parole migliori....ciaomaksRe: windows non
- Scritto da: Anonimo> E pensa a due cose: in questo caso L sta la> per i soldi, alla faccia di tutti i nobiliE chi lo vieta? E chi ha detto che deve essere usato solo per nobili scopi? E tu cosa usi per andare a lavoro, la bicicletta o la macchina?> ideali di cui si ricopre (ce l'avete tanto> con la MS perché è una multinazionale> monopolista che vi snobba e poi le multi delIl monopolio fa MALE all'economia, ai consumatori e alle altre aziende (quindi pure ai loro dipendenti).> petrolio ben + dannose all'economia e alla> salute del mondo vi stanno bene?) e cheNo comment.> siete comunque fermi all'1% dell'utenza> mondiale.rotfl...AnonimoRe: windows non
Hai perfettamente ragione e chi ti da torto e' il solito estremista linuxaro che non fa altro che danneggiare linux.AnonimoRe: windows non
> Io invece non mi fido di un chirurgo che> taglia in un punto perchè ha letto che deve> fare così, ma in realtà non sa bene quello> che sta facendo...> e questo sarebbe sinonimo di windows?metti linux sul 90% dei pc e avrai una marea di scimmie punta e clicca...la differenza non la fa l'os, ma il manico...> > con la MS perché è una multinazionale> > monopolista che vi snobba e poi le multi> del> > petrolio ben + dannose all'economia e alla> > salute del mondo vi stanno bene?) e che> > No. Non perchè è una multinazionale. Ma> perchè è monopolista e distrugge con i suoi> metodi ogni forma di concorrenza. E questo a> danno anche degli stessi utenti Microsoft.> invece le multinazionali del petrolio sono meno distruttive...ricordate Mattei, ucciso dalle 7 sorelle del petrolio...ricordate che la guerra in Iraq si puo' fare perche' le multinazionali americane non hanno interessi li'...ma se sadahm fosse stato in arabia saudita, ce lo avrebbero spacciato come il nuovo messiah...sono quelle che hanno imposto a Bush il pagamento delle cambiali elettorali, con l'azzeramento del protocollo di kyoto, l'innalzamento delle tolleranze riguardo le emissioni di sostanze nocive e, dulcis in fundo, un'ampia revisione della normativa che impone l'obbligo dei filtri...considerando il fatto che gli USA sono responsabili almeno al 25% delle emissioni inquinanti da idrocarburi.....> > Secondo me se qualcuno iniziasse> seriamente> > a pensare a standardizzare le GUI su> Linux,> > E perchè ?> Il bello di Linux è appunto l'estrema> configurabilità...> Ogni window manager ha i suoi pregi e i suoi> difetti, e ogni utente può scegliere il> window manager che preferisce.> Non vedo cosa ci sia di sbagliato in ciò.> perche' c'e' gente che ha studiato delle regole base per l'utilizzabilita' delle guiseguire quegli standard sarebbe gia' cosa buona...> > è se si vogliono copiare dei file (ma> > nessuna shell explorer-like che ho usato> dà> > messaggi che spiegano il perché un utente> > normale non può copiare e cancellare i> file> > in "/bin" e non esiste un sistema rapido> ed> > Beh, io mi sono sempre chiesto perchè un> utente normale possa entrare nella directory> c:winnt e spianare tutto...> liberta' di scelta.... :)ciaomaksRe: windows non
tu ed fdiskolo di sopra bisogna che iniziate a uscire dalla vostra spocchia di linux POWER USERS e iniziate ad entrare nei panni un po' più qualificanti di linux hackers.non mi riferivo al fatto che programmi di diversi WM non possano girare in altri WM ma che 1) non esiste alcuna interfaccia di programmazione comune tra diversi WM a meno che di non rimanere sulle basi estreme di XFree86 cosa ormai non considerata più fattibile tranne che dai retrogradi linux taleban (che anche se fossero windows taleban andrebbero eliminati lo stesso in quanto l'informatica è sinonimo di untensile e un utensile è per forza di cose definito dalla sua facilità d'uso).2) non esiste alcuna omogeneità se un binario si un WM viene eseguito su un altro WM: se uso un eseguibile KDE su gnome esso ha il L&F di KDE "secondo gnome" neanche il look and feel del KDE che ho installato su quella macchina, stessa cosa per come KDE gestisce i temi GTK. Se seleziono un tema gtk in gnome, le app gnome che girano in KDE non se lo cagano di pezza e usano quello di default per KDE3) portare un'applicazione da una gui ad un'altra è un vero e proprio porting. ogni WM ha una concezione radicalmente diversa di come programmare un'applicazione. Si va dall'approccio razionale, veloce e produttivo di KDE ad approcci + contorti e cervellotici in primis quello di GTK+ che non si è mai evoluto più di tanto da accozzzaglia ad un vero e proprio development framework (e infatti ancora paga un grosso peso in termini di velocità e produttività).Se si va a vedere, le (poche) applicazioni GUI di un certo peso per linux preferiscono sviluppare un loro framework piuttosto che appoggiarsi a quelli forniti dalle varie "alternative" come le chiamate voi. In realtà si tratta di guerre di potere vere e proprie che presto o tardi vedranno un unico vincitore a spartirsi la torta pay, sta già succendendo... Daltronde il gioco è semplice: si fa diventare la gente (in questo caso aziende che vorrebbero risparmiare, ma se così fosse IBM non avrebbe chiesto l'appoggio di suse per sostenere gli enormi costi di manutenzione e sviluppo per le piattaforme linux, cosa che tra le altre cose lo ha portato a dover guadagnare meno di quanto non faceva con MS, in quanto Suse costa un pelino in più di una licenza per un Win2000...) dipendente da te e poi, improvvisamente si chiede di essere pagati profumatamente. Non è una novità succede con tutto, perché Linux dovrebbe essere diverso?D'altronde un buon 1% dei suoi sviluppatori prospera (a livello di milonari in euro) sul lavoro gratuito di un buon 99% di illusi.Tornando al discorso dei WM: non ci vorrebbe tanto a mettersi d'accordo e creare un framework comune per la programmazione delel interfacce grafiche garantendo omogeneità visuale e a livello di codice, poi se proprio ci tengono ognuno potrebbe dare al framework una differente soluzione implementativa... Invece sono da anni a fare sterili discussioni su come gestire le iconette di notifica nei vari WM... ne devono fare di strada!Il problema secondo me è sulla scarsa attitudine dei programmatori OS a trattare problemi complessi. I tempi del tizio che si chiudeva in una stanza e dopo un paio di giorni tirava fuori l'applicazioncina carina e rivoluzionaria sono finiti, ora bisogna fare i conti con ergonomia, ingegneria del software, facilità di manutenzione e processi produttivi. Quando vedo qualcuno dei miei progetti OS preferiti che almeno una volta l'anno viene riscritto da capo piango al pensiero di come una progettazione accurata avrebbe potuto allocare molto meglio quei mesi sprecati a riscrivere qualcosa già fatto piuttosto che aggiungere nuove funzionalità... Ma sono cose che a boi non interessano vero? Sono discorsi campati in aria, meglio centinaia di progetti mediocri che una decina ben fatti e destinati a durare (anche perché la gente di rifare sempre le stesse cose aggratis si scazza sempre prima o poi). Voglio sviluppatori meno rockstar e più preparati.AnonimoRe: windows non
- Scritto da: Anonimo> 1) non esiste alcuna interfaccia di> programmazione comune tra diversi WM a meno> che di non rimanere sulle basi estreme di> XFree86 cosa ormai non considerata piùCos'è XFree86?AnonimoRe: windows non
>Ogni cosa ha il suo utilizzo. Io non mi fiderei troppo di>un chirurgo che opera con un coltello da tavola o di un>ristorante che ti fa mangiare coi bisturi.Per mangiare il bisturi è ok. E' questa caXXo di mascherina sulla bocca, credimi, è insopportabile :)))AdessoBastaRe: windows non
- Scritto da: Anonimo> ce l'avrebbe fatta!!!> 4000 processori su server biprocessore => 2000 nodi in cluster parallelo.> windows crolla a l 2° nodo, basta metterlo a> fare un pò di conti in cluster parallelo.Scusa, sior SuperMCSE_Anonimo_dell'IperSpazio, e con quale prodotto riesci a costruire un cluster di calcolo parallelo con Windows 2000 ?Sarei interessato, grazie, perche' MS non l'ha nemmeno a listino ...Ops, avrai mica usato Windows95 e qualche sconosciuto accrocchio ??? ;-D> E sarebbe un sistema operativo?Cavolo, non sapevo che , se un O.S. non supporta il cluster di calcolo parallelo, allora non puo' essere definito O.S. !!E saresti un sistemista, tu ?> Ai winmaniac: ma vi rendete conto che quella> ciofeca di sistema operativo non è tra i 500> computer, che sono in cluster parallelo, più> potenti del mondo?Ma se sei ignorante (nel senso che ignori la mancanza di un supporto MS per il cluster di calcolo parallelo ;-), perche' insisti in paragoni non pertinenti ? > Non tiene il cluster.Analisi tecnica precisa e circoncisa, al limite della cripticita' e del ridicolo piu' assoluti ...> Ma che cavolo di> fiducia può dare questo sistemaPer come lo hai analizzato e valutato, la stessa fiducia che si dovrebbe avere nelle tue doti oggettive di consulente tecnico...Piantala di fare lo sponsor del mondo open source a questo modo, gli fai perdere punti... ;-)Gianluca70AnonimoNon c'e` niente di cui vantarsi
E cosi` Linux e` usato dalle lobbies petrolifere che inquinano il pianeta e mantengono alla fame i paesi in via di sviluppo, grazie ai loro degni compagni di merende del FMI.Wow, che bello, vantatevi.AnonimoRe: Non c'e` niente di cui vantarsi
Sembra che tu mi abbia letto nel pensiero....Con tutto quello a cui può servire Linux, vanno a impiegarlo per cercare il prodotto più inquinante del pianeta....Basterebbe avere tutti una "Testatika" in casa....AnonimoAnonimoRe: Non c'e` niente di cui vantarsi
- Scritto da: Anonimo> Sembra che tu mi abbia letto nel pensiero....> Con tutto quello a cui può servire Linux,> vanno a impiegarlo per cercare il prodotto> più inquinante del pianeta...."Se fosse per me abolirei tutti i mezzi di trasporto inquinanti e manderei tutti a piedi... Oddio, devo scappare altrimenti perdo l'autobus!!!" Visto che bene o male dipendiamo tutti da questi prodotti inquinanti sarebbe il caso di stare un po' zitti o perlomeno affrontare il discorso da un altro punto di vista: cosa si può fare per ridurre la dipendenza da questi prodotti inquinanti .DPYRe: Non c'e` niente di cui vantarsi
Come se gli altri produttori di sistemi aperativi negassero l'utilizzo dei loro prodotti all' industria petrolifera.Posso farti una domanda?Cosa usi per andare in giro al posto della macchina, e cosa usi a casa tua per il riscaldamento e l'illuminazione?Sai, queste cose sono tutti derivati dal petrolio e dal metano, per cui non mi sembra il caso di fare tanto i moralisti.VairaRe: Non c'e` niente di cui vantarsi
- Scritto da: Vaira> Come se gli altri produttori di sistemi> aperativi negassero l'utilizzo dei loro> prodotti all' industria petrolifera.Pare che la comprensione del testo non sia un vostro forte, ma posso capirvi, a forza di leggere delle man pages avete perso l'abitudine a comprendere costrutti del linguaggio piu` elaborati.Non e` ne` un discorso ipocrita ne` moralista. Tutti sappiamo quanto il petrolio sia indispensabile al mondo industrializzato, nostro malgrado (piu` o meno).Ciononostante, e` negativo che proprio per Linux (che riveste indubbiamente un ruolo di positivo "moralizzatore" nell'ambito dell'industria del software) si sbandieri un'applicazione del genere. Di solito quando si pubblicizza un prodotto si riporta un caso esemplare, non uno pressappoco spregevole, sebbene inevitabile.Se poi non ci arrivate, e fate i paladini della liberta` e gli intransigenti della cultura "free" soltanto i giorni dispari, beh, mi dispiace, ma gli ipocriti siete voi.AnonimoRe: Non c'e` niente di cui vantarsi
- Scritto da: Anonimo> Ciononostante, e` negativo che proprio per> Linux (che riveste indubbiamente un ruolo di> positivo "moralizzatore" nell'ambito> dell'industria del software) si sbandieri> un'applicazione del genere. Di solito quando> si pubblicizza un prodotto si riporta un> caso esemplare, non uno pressappoco> spregevole, sebbene inevitabile.Questa mi fa proprio morire dal ridere! Linux "moralizzatore"? Ma quando mai! Linux è SO (anzi un kernel, per la precisione). E' solo un mezzo. Non prende decisioni. Non giudica. Poi parlando dell'applicazione in particolare, mi sembra un utilizzo molto lodevele: se invece di bucare qua e là per cercare petrolio prima fai un po' di simulazioni al calcolatore (che magari utilizza linux oppure no, non importa) che così risparmi soldi e ne trovi di più (il petrolio costa meno -> anche per i paesi in via di sviluppo), inquini meno perchè non ci ritroviamo la terra un colabrodo, mi sembra tutto ciò "moralmente" accetabile.P.s. linux, come dice Linus, è JFF (just 4 fun)!AnonimoRe: Non c'e` niente di cui vantarsi
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Vaira> > > Come se gli altri produttori di sistemi> > aperativi negassero l'utilizzo dei loro> > prodotti all' industria petrolifera.> > Pare che la comprensione del testo non sia> un vostro forte, ma posso capirvi, a forza> di leggere delle man pages avete perso> l'abitudine a comprendere costrutti del> linguaggio piu` elaborati.Prego accomodati :D> Non e` ne` un discorso ipocrita ne`> moralista. Tutti sappiamo quanto il petrolio> sia indispensabile al mondo> industrializzato, nostro malgrado (piu` o> meno).Infatti.> Ciononostante, e` negativo che proprio per> Linux (che riveste indubbiamente un ruolo di> positivo "moralizzatore" nell'ambito> dell'industria del software) si sbandieri> un'applicazione del genere. Di solito quando> si pubblicizza un prodotto si riporta un> caso esemplare, non uno pressappoco> spregevole, sebbene inevitabile.ROTFL !Quindi non ti sta bene la notizia, non il fatto :DTipo: uno di noi consuma come 40 cinesi, ma se nessuno lo dice forse non è vero :DCarina la battuta dell'elemento moralizzatore, due risate ogni tanto non fanno male.> Se poi non ci arrivate, e fate i paladini> della liberta` e gli intransigenti della> cultura "free" soltanto i giorni dispari,> beh, mi dispiace, ma gli ipocriti siete voi.Già.Molto meglio lamentarsi delle implicazioni morali di un'articolo tecnico su un forum tecnico, atteggiamento intelligente, costruttivo e arguto a cui gli utenti Windows di questo forum ci hanno abituato a forza di commenti tecnici e argomentazioni vincenti :DUmorista !AnonimoRe: Non c'e` niente di cui vantarsi
Che la ricerca di giacimenti petroliferi sia un'attività spregevole è una tua opinione,altamente opinabile.La problematica dell'inquinamento e della ricerca di fonti di energia alternative, sicuramenteimportatntissima, prescinde nel modo più assoluto dall'uso di un sistema operativo.salutiProsperoAnonimoRe: Non c'e` niente di cui vantarsi
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Vaira> > > Come se gli altri produttori di sistemi> > aperativi negassero l'utilizzo dei loro> > prodotti all' industria petrolifera.> > Pare che la comprensione del testo non sia> un vostro forte, ma posso capirvi, a forza> di leggere delle man pages avete perso> l'abitudine a comprendere costrutti del> linguaggio piu` elaborati.> > Non e` ne` un discorso ipocrita ne`> moralista. Tutti sappiamo quanto il petrolio> sia indispensabile al mondo> industrializzato, nostro malgrado (piu` o> meno).> > Ciononostante, e` negativo che proprio per> Linux (che riveste indubbiamente un ruolo di> positivo "moralizzatore" nell'ambito> dell'industria del software) si sbandieri> un'applicazione del genere. Di solito quando> si pubblicizza un prodotto si riporta un> caso esemplare, non uno pressappoco> spregevole, sebbene inevitabile.> Ma che cavolo dici??? Linux è solo un SO che funziona, non è mica il salvatore del mondo. Semplicemente, paragonandolo a quella zozzeria di Windows Linux fa la figura del paladino sul destriero. Ma nessuno ha mai detto che Linux deve girare solo sui computer di Greenpeace.Però magari utilizza meno la CPU e fa risparmiare energia,così sei contento, no? :)> Se poi non ci arrivate, e fate i paladini> della liberta` e gli intransigenti della> cultura "free" soltanto i giorni dispari,> beh, mi dispiace, ma gli ipocriti siete voi.AnonimoRe: Non c'e` niente di cui vantarsi
Soliti commenti ipocriti ala 'non usiamo Linux per salvare il mondo'.Come per Blender: invece di dare soldi a Blender.org dateli all'unicef :-)Certo poi avete il riscaldamento bello alto e la macchina parcheggiata in cortile, l'importante è fare un po' di demagogia da 300 lire :DQuante risate.AnonimoRe: Non c'e` niente di cui vantarsi
- Scritto da: Anonimo> E cosi` Linux e` usato dalle lobbies> petrolifere che inquinano il pianeta e> mantengono alla fame i paesi in via di> sviluppo, grazie ai loro degni compagni di> merende del FMI.> > Wow, che bello, vantatevi.Smetti di usare la macchina, p1rla.AnonimoRe: Non c'e` niente di cui vantarsi
- Scritto da: Anonimo> E cosi` Linux e` usato dalle lobbies> petrolifere che inquinano il pianeta e> mantengono alla fame i paesi in via di> sviluppo, grazie ai loro degni compagni di> merende del FMI.> > Wow, che bello, vantatevi.Usi oggetti di plastica?la tua macchina e' a gasolio, benzina, gpl, metano?usi una auto elettrica (l'elettricita' la si ricava anche da centrali termoelettriche, che bruciano petrolio)?il riscaldamento in casa tua e' con caldaie a metano o gasolio?usi elettricita' (stesso discorso dell'auto elettrica)?se hai risposto "si" a una di queste domande, allora evita di sparare giudizi a destra e a manca, stai inquinando anche tu.VertigoRe: Non c'e` niente di cui vantarsi
> usi elettricita' (stesso discorso dell'auto> elettrica)?Non credo che il computer con cui ha scritto quel post funzioni a vapore, a carbonella o a pedali, quindi...VairaQuesto Linux che p...e
Linux sarà bello, stupendo, efficente,il massimo per un SO ma non è standardizzato; usarlo non è immediato (Windows lo imparano tutti e subito), installarlo, configurare le periferiche è cosa complicata.E' roba da smanettoni, esperti di informatica o per gente che lavora professionalmente sui PC.La maggior parte degli esseri umani che usa un PC svolge un altro lavoro o professione, ha bisogno di un computer che gli faccia ciò che serve e non può perdere ore in masturbazioni informatiche.AnonimoRe: Questo Linux che p...e
Bello, hai raccolto insieme quasi tutte le FUD che Microsoft ti propina da un paio di anni.Manca solo "Linux non ha un'interfaccia grafica", "in Linux le periferiche hardware non vanno", "Linux non e' plug & play".Dimenticavo: il tuo commento non centra un figo con la notizia.AnonimoRe: Questo Linux che p...e
- Scritto da: Anonimo> Bello, hai raccolto insieme quasi tutte le> FUD che Microsoft ti propina da un paio di> anni.Sarà come dici tu, ma chiediti perchè si continua ad usare quasi solo WIndows; ah scusa, dimenticavo, siamo tutti "troll" e "utonti"> Manca solo "Linux non ha un'interfaccia> grafica", appunto, non l'ho detto "in Linux le periferiche hardware> non vanno", non ho detto neanche questo"Linux non e' plug & play". questo si che l'ho detto. E ne ho avuto la conferma in più occasioni di amici "non utonti" che riuscivano, a prezzo di grande fatica, a far funzionare uno scanner, una stampante o altre periferiche. > > Dimenticavo: il tuo commento non centra un> figo con la notizia.Allora sono in buona compagnia, leggiti tutti gli altri commenti.Senza rancore, ti amo così come sei anche se preferisci Linux.AnonimoRe: Questo Linux che p...e
OT per OT ti rispondo ugualmente, visto che mi sei sembrato meno idiota di prima con questo post :)Per prima cosa non e' vero che "tutti continuano ad usare windows". Ogni giorno sono sempre di piu' le persone che staccano il cordone ombellicale da mamma Micros... poi io piu' che sostenere Linux sostengo l'open source (se vedessi che browser uso...), ad esempio come puoi leggere proprio oggi ci sono dipendenti Microsoft che usano vim!p.s. mai provato knoppix? La usano pure i lamer!AnonimoRe: Questo Linux che p...e
> "Linux non e' plug & play".> questo si che l'ho detto. E ne ho avuto la> conferma in più occasioni di amici "non> utonti" che riuscivano, a prezzo di grande> fatica, a far funzionare uno scanner, una> stampante o altre periferiche. se ci sono i driver li prendi e li installi...tutto qua...se non ci sono, non ci sono...se uno ci mette tanto un po utonto lo e...by: blahAnonimoRe: Questo Linux che p...e
Giusto per fare un esmpio:l'altro giorno ho buttato sui la Mandarke 9.0, molto carina una volta installata, peccato che non ne vuole sapere di riconoscere il mio MouseWare iFeel Logitech USB.Ho trovato un hint con tutti i passaggi per poter configurare da solo manualmente i vari file di testo di configurazione affinchè riuscissi a settare correttamente il mouse....Behcercando id caricare uno dei driver necessari (modprobe usb-uhci) mi da uino strano errore che mi indica il mancato caricamento del driver...??Il colmo è che lo stesso mouse sulla 8.0 non funziona e sulla 8.1 si...Per non parlare delle differenze tra le varie distro....Come partenza è peggio del Registry di Windows, ma a chi vogliamo darla a bere..???Che due p***e dover star sempre lì fare googling.....- Scritto da: Anonimo> Bello, hai raccolto insieme quasi tutte le> FUD che Microsoft ti propina da un paio di> anni.> Manca solo "Linux non ha un'interfaccia> grafica", "in Linux le periferiche hardware> non vanno", "Linux non e' plug & play".> > Dimenticavo: il tuo commento non centra un> figo con la notizia.KyrRe: Questo Linux che p...e
- Scritto da: Anonimo> Linux sarà bello, stupendo, efficente,il> La maggior parte degli esseri umani che usa> un PC svolge un altro lavoro o professione,> ha bisogno di un computer che gli faccia ciò> che serve e non può perdere ore in> masturbazioni informatiche.Pero' sembra che possa perdere tempo in :1. Aspettare che l'antivirus (obbligatorio) scansioni tutto quello che si fa2. Interrompere il lavoro e riavviare ogni mezzora3. Aggiornare l'antivirus 2 volte al giorno4. Reinstallare i programmi una volta a settimana perche' improvvisamente hanno smesso di funzionare5. Chiamare qualcuno che rimetta a posto tutto perche' di punto in bianco non funziona piu' niente6. Formattare ogni 6 mesi perche' il sistema non ce la fa piu'Inoltre, lavorare almeno un mese all'anno SOLO per potersi permettere le licenze dai prezzi stratorferisci che ti propinano....Ognuno e' libero di investire il proprio tempo come meglio crede...KerNivoreRe: Questo Linux che p...e
- Scritto da: KerNivore> Pero' sembra che possa perdere tempo in :> > 1. Aspettare che l'antivirus (obbligatorio)> scansioni tutto quello che si faballa n.1 > 2. Interrompere il lavoro e riavviare ogni> mezzoraAltra balle e sono 2.> 3. Aggiornare l'antivirus 2 volte al giornose lo usi lo fai in automatico con un click... balla 3.> 4. Reinstallare i programmi una volta a> settimana perche' improvvisamente hanno> smesso di funzionarema che esperienze hai avuto con win?? Balla n. 4> 5. Chiamare qualcuno che rimetta a posto> tutto perche' di punto in bianco non> funziona piu' nienteincredibbbile! Balla n. 5> 6. Formattare ogni 6 mesi perche' il sistema> non ce la fa piu'se installi tonnellate di monnezza lo credo.. su linux non installi nulla e si deve reinstallare ogni nuova release di linux.> Inoltre, lavorare almeno un mese all'anno> SOLO per potersi permettere le licenze dai> prezzi stratorferisci che ti propinano....caro mio, i prodotti si pagano.... le cazzate sono gratis.> Ognuno e' libero di investire il proprio> tempo come meglio crede...AnonimoRe: Questo Linux che p...e
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: KerNivore> > Pero' sembra che possa perdere tempo in :> > > > 1. Aspettare che l'antivirus> (obbligatorio)> > scansioni tutto quello che si fa> > balla n.1 Ottima argomentazione!> > > 2. Interrompere il lavoro e riavviare ogni> > mezzora> > Altra balle e sono 2.Anche qui le parole si sprecano!> > > 3. Aggiornare l'antivirus 2 volte al> giorno> > se lo usi lo fai in automatico con un> click... balla 3.scusa??? che intendi? anche la mia debian si aggiorna interamente da sola con un click! ed è un'intera distro, non un programmino come l'antivirus!> > > 4. Reinstallare i programmi una volta a> > settimana perche' improvvisamente hanno> > smesso di funzionare> > ma che esperienze hai avuto con win?? Balla> n. 4Ottima argomentazione! vai cosi!> > > 5. Chiamare qualcuno che rimetta a posto> > tutto perche' di punto in bianco non> > funziona piu' niente> > incredibbbile! Balla n. 5> anche qui ti sei sprecato, balla una fava! non sai quanta gente ho mandato a quel paese perche non mi finiva piu di suonare il cellulare! non faro' mai piu lo sbaglio di dire in giro che lavoro nel campo!!! troppi utonti windozzari col pc in pappa!!!> > 6. Formattare ogni 6 mesi perche' il> sistema> > non ce la fa piu'> > se installi tonnellate di monnezza lo> credo.. su linux non installi nulla e si> deve reinstallare ogni nuova release di> linux.ma senti le vaccate che devo leggere..1) non essendoci quella porcheria del registro di windows, in linux puoi installare quanti cavolo di programmi vuoi, il sistema non ne risente affatto! Quello che conta è cio che stai facendo girare in memoria! Per windows invece vale la regola: + prog installi + il registro si ingrossa + l'os diventa pesante!2) suppongo che quando parli di "linux" ti riferisci al kernel vero? dove l'hai letto che va reinstallato ogni volta scusa?? In ogni modo niente di piu falso! Io ho aggiornato il kernel la settimana scorsa senza reinstallare nulla! > > > Inoltre, lavorare almeno un mese all'anno> > SOLO per potersi permettere le licenze dai> > prezzi stratorferisci che ti propinano....> > caro mio, i prodotti si pagano.... le> cazzate sono gratis.Che ti devo dire, è ormai un po che ho completamente abbandonato windows e con linux faccio quello che facevo prima, non ho sborsato un euro! un caso? puo' darsi..> > > Ognuno e' libero di investire il proprio> > tempo come meglio crede...esatto, come puoi notare io il mio l'ho investito per risponderti e per _argomentare_ ogni mia risposta ad ogni tua ehm.. "vakkata"? :)))) Ma si sa, sparare a zero è una vostra specialita', Ballmer insegna! saluti!SkavenRe: Questo Linux che p...e
> 1. Aspettare che l'antivirus (obbligatorio)> scansioni tutto quello che si faReal time trasparente all'utente...a meno che non percepisci i millisecondi...> 2. Interrompere il lavoro e riavviare ogni> mezzoraQuesta lo sai anche tu che è una leggenda ... specie con NT/2000/XP> 3. Aggiornare l'antivirus 2 volte al giornoUna volta a settimana(norton) automaticamente.....Ma se per star dietro agli aggiornamenti debian ha dovuto creare un software dedicato apt(tra l'altro bellissimo....)> 4. Reinstallare i programmi una volta a> settimana perche' improvvisamente hanno> smesso di funzionareAnche questa leggenda.... a meno che non installi tutte le porcate che trovi nei cd in edicola/internet...a quel punto sai a cosa puoi andare incontro....> 5. Chiamare qualcuno che rimetta a posto> tutto perche' di punto in bianco non> funziona piu' niente??? > 6. Formattare ogni 6 mesi perche' il sistema> non ce la fa piu'A fare che? siamo noi che non ce la facciamo più con queste idiozie....> Inoltre, lavorare almeno un mese all'anno> SOLO per potersi permettere le licenze dai> prezzi stratorferisci che ti propinano....Licenza WinXp = 2 giochi Ps2 ...stratosferica? > Ognuno e' libero di investire il proprio> tempo come meglio crede...Magari avendo una vita normale anzichè vivere davanti al PCAnonimoRe: Questo Linux che p...e
- Scritto da: Anonimo> Linux sarà bello, stupendo, efficente,il> massimo per un SO ma non è standardizzato;> usarlo non è immediato (Windows lo imparano> tutti e subito), installarlo, configurare le> periferiche è cosa complicata.Peccato che questo non c'entri nulla con il tono dell'articolo: si parla di una applicazione ove un cluster di macchine linux, utilizzando software scritto appositamentee in grado di sfruttare la quantità di processori paralleli , riesce a fare cose che un normale computer eseguirebbe in tempi biblici . Prima dei cluster come questo si usavano i supercomputer, come i conosciutissimi Cray , tuttavia nessuno consigliava di mettersi un Cray in casa solo perché l'MIT ne aveva uno (sto facendo un esempio, non so se all'MIT ne avessero). Stessa cosa per Linux: per impieghi come cluster dedicato al calcolo apparentemente Linux è un sistema particolarmente adatto, PUNTO. Da qui a dedurre che Linux sia la scelta ideale per uso casa o ufficio ce ne corre, e molto. Pertanto, meglio lasciare stare il discorso ed evitare i soliti concetti sempre uguali e sempre ripetuti, che ormai si conoscono a memoria meglio dell'Ave Maria.DPYRe: E mac os x???
Che ti devo dire, mac os X non vale nemmeno la spesa delle parole.Anonimolinux is not the best
but windows I detestAnonimoRe: E mac os x???
- Scritto da: Anonimo> Nelle solite polemiche che fate tra Linux e> Windows nessuno tira mai in ballo apple. > Qualche flame su questo, niente???Mac OS è per quegli utonti che farebbero guai anche pigiando sul tasto di espulsione del floppy disk ;))AnonimoRe: E mac os x???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Nelle solite polemiche che fate tra Linux> e> > Windows nessuno tira mai in ballo apple. > > Qualche flame su questo, niente???> > Mac OS è per quegli utonti che farebbero> guai anche pigiando sul tasto di espulsione> del floppy disk ;))...ma che alla fine sono più produttivi di quelli che perdono mezza giornata a sistemare windows quando non gli va.E forse tu ti riferisci a classic, prova osx e forse cambi idea.MaxesseRe: E mac os x???
- Scritto da: Maxesse> ...ma che alla fine sono più produttivi di> quelli che perdono mezza giornata a> sistemare windows quando non gli va.> E forse tu ti riferisci a classic, prova osx> e forse cambi idea.che palle.. dicevate le stesse cose anche prima di OSX.Proveremo OSX quando la apple lo vendera' per X86.. e da quanto ne so io, stanno finalmente pensado di mollare quel chiodo di superprocessore e quella poco interessata azienda buona a fare telefonini.Invece di giudicare win dal pc con win95 e 32 mega che avete in ufficio da 8 anni.. provatene uno vero.AnonimoRe: E mac os x???
Io iinvece non parlo di mac perchè ci ho lavorato per mesi e adesso più ne sono lontano più sono felice.Altf4Re: E mac os x???
- Scritto da: Altf4> Io iinvece non parlo di mac perchè ci ho> lavorato per mesi e adesso più ne sono> lontano più sono felice.Boooom!!!Eccone un altro...visto che ci hai "lavorato per mesi" mi dici come ti trovavi con le cartelle a impulso e se, secondo te, era meglio la scelta risorse di appleshare o rendezvous?AnonimoRe: E mac os x???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Altf4> > Io iinvece non parlo di mac perchè ci ho> > lavorato per mesi e adesso più ne sono> > lontano più sono felice.> > Boooom!!!> Eccone un altro...visto che ci hai "lavorato> per mesi" mi dici come ti trovavi con le> cartelle a impulso e se, secondo te, era> meglio la scelta risorse di appleshare o> rendezvous?Ti sembra così incredibile sentire gente che si trova male sugli Apple?? Anche io mi sono sempre trovato male da MacOS a OSX.Non siamo tutti innamorati di Steve Jobs.AnonimoRe: E mac os x???
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Altf4> > > Io iinvece non parlo di mac perchè ci> ho> > > lavorato per mesi e adesso più ne sono> > > lontano più sono felice.> > > > Boooom!!!> > Eccone un altro...visto che ci hai> "lavorato> > per mesi" mi dici come regolavi la velocità delle> > cartelle a impulso e se, secondo te, era> > meglio la scelta risorse di appleshare o> > rendezvous?> > Ti sembra così incredibile sentire gente che> si trova male sugli Apple?? Anche io mi sono> sempre trovato male da MacOS a OSX.Si, è incredibile. Però mi sembra normalissimo trovare chi non ha MAI usato un mac e ne parla male...se tu "veramente" ti sei trovato male sarai anche in grado di rispondere a quella semplice domanda di cui sopra;))) Dubito che tu sappia di cosa si tratti...> Non siamo tutti innamorati di Steve Jobs.Steve chi? SvegliateviAnonimoporc! e il pinguin col capp da cowboy??!
Mannaggia'.. E l'immaggine di linuxo ritoccata dov'e' ?!?!anarchicoAnonimoRe: porc! e il pinguin col capp da cowboy??!
- Scritto da: Anonimo> Mannaggia'.. E l'immaggine di linuxo> ritoccata dov'e' ?!?!ovviamente qui!http://linuxcowboy.net/ciao ! ;)LucaSLuca SchiavoniRe: E mac os x???
- Scritto da: Maxesse> Vorrei ricordare che in macos in generale si> fa molto più uso delle scorciatoie di> tastiera che sotto windows o linux. C'è un> mela+qualche tasto per qualsiasi cosa. Ogni> mac user ne conosce a menadito almeno una> trentina di ste scorciatoie.Te credo... con un solo tasto e' fondamentale conoscere a memoria almeno una trentina di scorciatoie :))AnonimoRe: E mac os x???
> MICROSOFT Windows XP Home CD Ital. OEM > Euro 121,20 > IVATO.> > MICROSOFT Windows XP Professional CD Ital.> OEM Euro 183.60 sempre ivato.> > Prezzi di ESSEDI> > Ed hai detto cmq una balla.> Infatti mi sono sbagliato quello era il prezzo in promozione appena uscito (con in regalo la maglietta). Ora sull'apple store costa 166,80 ?.Che è comunque meno di xp professional.E se lo compri da www.personal-system.com ti danno pure in regalo 128 mb di ram allo stesso prezzo.Cmq io mi tengo osx, voi tenetevi windows.MaxesseRe: E mac os x???
- Scritto da: Anonimo > MICROSOFT Windows XP Home CD Ital. OEM > Euro 121,20 > IVATO.> > MICROSOFT Windows XP Professional CD Ital.> OEM Euro 183.60 sempre ivato.> > Prezzi di ESSEDISono prezzi OEM. Il prezzo ufficiale di windowsXP "Profescional" è sopra i 400 ?uro...Jaguar ne costa 168 di ?uro.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 12 2002
Ti potrebbe interessare