New York (USA) – L’annuncio è di quelli che piacciono all’industria della musica e dell’audiovideo: pronto un nuovo player digitale portatile capace di codificare e decodificare tecnologie di gestione dei diritti sui file con tecnologie biometriche .
La notizia arriva da Thinking Materials , società che ha lavorato sul nuovo dispositivo perché richiesto da VeriTouch , società specializzata in sistemi di autenticazione basati su rilevamenti biometrici.
Il nuovo iVue , questo il nome del dispositivo, stando al produttore consente di scattare fotografie con un sensore da 1,5 milioni di pixel, di riprodurre video di qualità DVD, di ascoltare musica e di trasmettere e ricevere contenuti attraverso sistemi di connettività wireless tradizionali. La differenza rispetto ad altri prodotti in circolazione sta tutta nel sistema di Digital Rights Management.
“L’architettura unica di iVue – dichiara il produttore – elimina la pirateria e impedisce che vengano realizzate copie illegali di musica, video e videogiochi via wireless o attraverso dischi mini-DVD”. Una dichiarazione ambiziosa che di certo sposa gli interessi delle major ma non è detto che riesca ad avere lo stesso appeal presso i consumatori.
Il cuore della tecnologia di blindatura è tutto di VeriTouch: un sistema di cifratura biometrica che è stato integrato in un piccolo dispositivo portatile. Rimane evidentemente da capire come avverrà la distribuzione dei contenuti cifrati e la loro successiva decifrazione, probabilmente basata sulle impronte digitali di utenti registrati.
“Grazie al device più ricco di funzionalità e più facile da usare sul mercato – ha dichiarato VeriTouch – combinato con le tecnologie di download Wireless-on-Demand e quelle di sicurezza per eliminare la pirateria e il file sharing illegale , VeriTouch sta in effetti preparando il rilascio di contenuti video e musicali agli utenti iVue in tutto il mondo non appena il prodotto raggiungerà il mercato alla fine dell’anno”.
-
Firewall
Explet BLOCK always Any Any Never Ciauz Explet! :)AnonimoPHP
che cercherà in questi file?bhooooAnonimoRe: Firewall
- Scritto da: Anonimo> Explet BLOCK always Any Any Never > > Ciauz Explet! :)bhò ma non è meglio mettere una regola finale tipoany BLOCK always Any Any NeverAnonimoRe: Firewall
Si, in ingresso...ma questa e' in uscita! ;)AnonimoRe: PHP
- Scritto da: Anonimo> che cercherà in questi file?> bhoooonei file php come in quelli html e txt è facile trovare indirizzi email, magari se ti stai facendo un sito in php da pubblicare, nella home page scriverai l'indirizzo dove è possibile contattarti.AnonimoFiltri
Per filtrare worm e virus gli isp vanno spinti a calci nel c... Per filtrare siti pedo-super-ultra-mega-porno quasi quasi si offrono volontari.Mah...Anonimoio ho conosciuto NetskyC il figlio del B
come da titolo!8)Anonimolo sapete, vero?
L'unica soluzione è gettare nel cestino tutto quel sistema operativo e poi fare vuota cestino:)Una volta rimosso il problema alla radice, si dà una bella piallata all'HDformat C: o come si dice oggi nell'era delle nuove XPerienze... Oh, non so come funziona oggi!! Ne sono passati di anni da quando uso Linux.E poi http://www.linuxiso.org,anzi questo fatelo prima di tutto il resto.(linux)(apple)AnonimoRe: Filtri
- Scritto da: Anonimo> Per filtrare worm e virus gli isp vanno> spinti a calci nel c...Purtroppo, concordo! Per filtrare siti> pedo-super-ultra-mega-porno quasi quasi si> offrono volontari.> Mah...Era meglio se trovavi un altro paragone!Ciao!AnonimoRe: lo sapete, vero?
- Scritto da: Anonimo> format C: > E poi www.linuxiso.org ,> anzi questo fatelo prima di tutto il resto.> :D:D:DAnonimoDisattivare DCOM con......
...........DCOMmbulator:http://grc.com/dcom/Altri tools qui:http://grc.com/default.htmSalutiAnonimoRe: lo sapete, vero?
- Scritto da: Anonimo> L'unica soluzione è .............imparare ad usare il pc.Altrimenti si finisce come quei linari che solo per essere riusciti ad installare la suse pensano di essere novelli Torvalds.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 06 2004
Ti potrebbe interessare