Roma – Plextor ha annunciato quello che definisce il primo masterizzatore di DVD multistandard in grado di scrivere i dischi DVD+R alla velocità di 12x.
L’unità, denominata PX-712A, è poi in grado di masterizzare i DVD-R alla velocità di 8x, i DVD riscrivibili di entrambi i formati a 4x e i CD a 48x. le velocità di lettura sono invece di 16x per i DVD e di 48x per i CD.
Il PX-712A dovrebbe poi essere il primo drive DVD ad arrivare in una versione con interfaccia Serial ATA, la stessa ormai ampiamente diffusa nel settore degli hard disk per PC.
Sul mercato americano il nuovo masterizzatore di Plextor arriverà in aprile ad un prezzo di 209 dollari per la versione EIDE e di 229 dollari per quella Serial ATA.
Per il momento sul mercato sono ancora pochissimi i supporti DVD+R 8x che possono essere scritti a 12x: fra quelli certificati per la nuova velocità di scrittura vi sono i DVD+R prodotti da Maxell, Ricoh e Taiyo Yuden. Questi supporti vengono commercializzati anche con altre marche.
Il drive di Plextor sarà accompagnato da un corredo di software comprensivo di Roxio Easy CD & DVD Creator 6, PhotoSuite 5 e una versione dimostrativa di un software per fare i backup dell’hard disk su DVD. Nonostante questi applicativi siano solo in versione Windows, Plextor sostiene che il proprio masterizzatore è pienamente compatibile anche con i Mac.
Di recente alcuni produttori taiwanesi di masterizzatori DVD hanno annunciato l’intenzione di introdurre, entro la fine dell’anno, drive capaci di scrivere i DVD+R a 16x. Secondo alcuni esperti, la velocità di 16x potrebbe rappresentare l’estremo limite dell’attuale tecnologia di masterizzazione.
-
il clock non è tutto
il discorso è lungo e non basterebbero 7000 caratteri, pipeline, cache, TLB, operazioni superscalari ...il clock serve solo a farsi fighi con gli amici poveriAnonimoRe: il clock non è tutto
- Scritto da: Anonimo> il discorso è lungo e non> basterebbero 7000 caratteri, pipeline,> cache, TLB, operazioni superscalari ...> il clock serve solo a farsi fighi con gli> amici povericommento più inutile non poteva essere fatto ad un articolo che parla della STORICA ammissione da parte di INTEL sul fatto del clock, quanto conta e quanto no.sarai mica il solito PPCiano che deve dare contro X86 dalla mattina alla sera ? domando...AnonimoRe: il clock non è tutto
- Scritto da: Anonimo> commento più inutile non poteva> essere fatto ad un articolo che parla della> STORICA ammissione da parte di INTEL sul> fatto del clock, quanto conta e quanto no.> > sarai mica il solito PPCiano che deve dare> contro X86 dalla mattina alla sera ?> domando...ma che fumi per caso?io ho un AMD XP 1600+AnonimoRe: il clock non è tutto
- Scritto da: Anonimo> ma che fumi per caso?> io ho un AMD XP 1600+beh... il commento era polemico e provocatorio ugualmente.Anonimobogomips
perchè non usare i bogomips?AnonimoRe: bogomips
- Scritto da: Anonimo> perchè non usare i bogomips?Sapevo dei MIPS... ma cos'è un bogomips????ArkymedeRe: bogomips
- Scritto da: Arkymede> > - Scritto da: Anonimo> > perchè non usare i bogomips?> > Sapevo dei MIPS... ma cos'è un> bogomips????guarda il boot di un sistema linuxsi tratta di una unità di misura scherzosa con cui linuxmisura le prestazioni del sistema su cui giraAnonimoRe: bogomips
qui trovi tutto quantohttp://www.tldp.org/HOWTO/BogoMips.htmlse non hai tempo di leggerlo ti riassuno io:è un unità di misurazione fittizia delle prestazioni di un processore che viene visualizzata al boot di linux e che si basa su un programmino sgrauso che calcola quanto tempo ci mette il processore a fare un certo numero di operazioni e da li viene fuori un numero di riferimento ma che poteva andare bene solo sui vecchi processori dall'architettura lineare mentre adesso non è più da prendere sul seriocomunque se sono stati fatti dei tentativi di rinnovarlo e li trovi nel link sopra- Scritto da: Arkymede> Sapevo dei MIPS... ma cos'è un> bogomips????AnonimoRe: bogomips
I bogomips sono un vecchio metodo per misurare la velocità del processore su Linux.Al giorno d'oggi però è completamente inaffidabile, cioè dà risultati sbagliati.Per fare un esempio, affidandosi al numero di bogomips, l'Athlon 2400+ dovrebbe andare più veloce dell'Athlon "Barton" 2500+ in che naturalmente non è vero!AnonimoRe: bogomips
void __init calibrate_delay(void){ unsigned long ticks, loopbit; int lps_precision = LPS_PREC; loops_per_jiffy = (1 <<12); printk("Calibrating delay loop... "); while (loops_per_jiffy <<= 1) { /* wait for "start of" clock tick */ ticks = jiffies; while (ticks == jiffies) /* nothing */; /* Go .. */ ticks = jiffies; __delay(loops_per_jiffy); ticks = jiffies - ticks; if (ticks) break; }/* Do a binary approximation to get loops_per_jiffy set to equal one clock (up to lps_precision bits) */ loops_per_jiffy > >= 1; loopbit = loops_per_jiffy; while ( lps_precision-- && (loopbit >>= 1) ) { loops_per_jiffy |= loopbit; ticks = jiffies; while (ticks == jiffies); ticks = jiffies; __delay(loops_per_jiffy); if (jiffies != ticks) /* longer than 1 tick */ loops_per_jiffy &= ~loopbit; }/* Round the value and print it */ printk("%lu.%02lu BogoMIPSn", loops_per_jiffy/(500000/HZ), (loops_per_jiffy/(5000/HZ)) % 100);}... I bogomips sono una misura interna usata dal kernel per calibrare meglio cose legate allo scheduler. Non tengono conto di accellerazioni varie del processore perchè queste non vengono usate nel contesto in cui questa misura viene usata.In pratica i bogomips non sono mai stati intesi come una misura della prestazione globale del processore, ma solo di un suo aspettoAnonimoErrore
dall'articolo:[...]prestazionali (ad esempio, "3000+") che non esprimono l'effettiva frequenza di clock della CPU ma, invece, un valore da comparare con le prestazioni di un Athlon di prima generazione[...]gli athlon con il TPI sono paragonati ad ipotetici Thunderbird con clock ipotetico pari all'identificativo numerico che viene assegnato.Un athlonXP 3000+ ha prestazioni pari a quelle di un ipotetico thunderbird a 3000Mhz ed il processore in questione fa parte della SECONDA generazione degli athlon e non della prima riportata nell'articolo :Dsaluti.PODAnonimoRe: Errore
Corretto, grazie ;-)- Scritto da: Anonimo> dall'articolo:> > [...]> prestazionali (ad esempio, "3000+") che non> esprimono l'effettiva frequenza di clock> della CPU ma, invece, un valore da comparare> con le prestazioni di un Athlon di prima> generazione> [...]> > gli athlon con il TPI sono paragonati ad> ipotetici Thunderbird con clock ipotetico> pari all'identificativo numerico che viene> assegnato.> > Un athlonXP 3000+ ha prestazioni pari a> quelle di un ipotetico thunderbird a 3000Mhz> ed il processore in questione fa parte della> SECONDA generazione degli athlon e non della> prima riportata nell'articolo :D> > saluti.> > PODla redazioneE' una dimostrazione...
... di come la tecnologia sia arrivata al fatidico "limite del silicio".Intel, con la sua generazione di processori P IV, ha puntato su di un'architettura altamente scalabile in mhz in quanto questo era il modello di MARKETING vincente. Ha raggiunto frequenze di clock da record ma per uno strano caso da circa 1 anno a questa parte le medesime frequenze non sono piu' aumentate.Questo e' un chiaro segno di come ci siamo spinti fino ai limiti tecnologici dei processori basati su silicio. Ora, per migliorare, si devono cercare nuove strade.Sotto questo punto di vista AMD ha il vantaggio: non ha spinto tecnologicamente (tecniche di produzione dei materiali) come Intel, ma ha spinto architetturalmente (progettazione delle cpu) ed ha raggiunto i medesimi risultati (se non migliori).Speriamo pero' che anche AMD non sia arrivata alla frutta!!AnonimoRe: E' una dimostrazione...
- Scritto da: Anonimo> ... di come la tecnologia sia arrivata al> fatidico "limite del silicio".> > Intel, con la sua generazione di processori> P IV, ha puntato su di un'architettura> altamente scalabile in mhz in quanto questo> era il modello di MARKETING vincente. Ha> raggiunto frequenze di clock da record ma> per uno strano caso da circa 1 anno a questa> parte le medesime frequenze non sono piu'> aumentate.> > Questo e' un chiaro segno di come ci siamo> spinti fino ai limiti tecnologici dei> processori basati su silicio. Ora, per> migliorare, si devono cercare nuove strade.> > Sotto questo punto di vista AMD ha il> vantaggio: non ha spinto tecnologicamente> (tecniche di produzione dei materiali) come> Intel, ma ha spinto architetturalmente> (progettazione delle cpu) ed ha raggiunto i> medesimi risultati (se non migliori).> > Speriamo pero' che anche AMD non sia> arrivata alla frutta!!secondo me sarebbe anche il caso di concentrarsi su dissipazione del calore & consumo energetico...macisteRe: E' una dimostrazione...
- Scritto da: Anonimo> ... di come la tecnologia sia arrivata al> fatidico "limite del silicio".> > Intel, con la sua generazione di processori> P IV, ha puntato su di un'architettura> altamente scalabile in mhz in quanto questo> era il modello di MARKETING vincente. Ha> raggiunto frequenze di clock da record ma> per uno strano caso da circa 1 anno a questa> parte le medesime frequenze non sono piu'> aumentate.> > Questo e' un chiaro segno di come ci siamo> spinti fino ai limiti tecnologici dei> processori basati su silicio. Ora, per> migliorare, si devono cercare nuove strade.> > Sotto questo punto di vista AMD ha il> vantaggio: non ha spinto tecnologicamente> (tecniche di produzione dei materiali) come> Intel, ma ha spinto architetturalmente> (progettazione delle cpu) ed ha raggiunto i> medesimi risultati (se non migliori).> > Speriamo pero' che anche AMD non sia> arrivata alla frutta!!secondo me hai "cantato vittoria" troppo presto: al massimo il limite è quello dell'architettura netburst, un'architettura volgarissima capace di scalare in frequenza in maniera fenomenale, grazie ad una semplificazione totale e a pipelines di lunghezza estrema.il silicio ancora per morire.. ce ne vuole.. ma prima deve morire l'x86... e anche questo.. ce ne vorrà perché muoia....tanto per darti un idea, i piani di Intel prevedevano il raggiungimento di frequenze d'operamento pari a 10ghz nel 2015.. con processo di produzione a 0.045nm mi pare.avvelenatoRe: E' una dimostrazione...
- Scritto da: Anonimo> Sotto questo punto di vista AMD ha il> vantaggio: non ha spinto tecnologicamente> (tecniche di produzione dei materiali) come> Intel, ma ha spinto architetturalmente> (progettazione delle cpu) ed ha raggiunto i> medesimi risultati (se non migliori).L'unica volpata di AMD fu quella di acquistare la tecnologia Alpha da Digital e metterci un traduttore X86. Era ottima la tecnologia Alpha perche' era semplice. Un RISC scalabile in numero di pipeline, con tanta cache...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoApple docet (anche in questo)
(apple)Dopo una vita a dire (inascoltati?) che misurare solo i megahertz senza curarsi dell'architettura della macchina e' come parlare di un motore di formula uno e valutarlo solo per il numero di giri, ecco che prima amd ed ora anche intel danno ragione ad apple.Decisamente e' una stagione d'oro per Jobs, questa.cordiali saluti.AnonimoRe: Apple docet (anche in questo)
- Scritto da: Anonimo> (apple)> Dopo una vita a dire (inascoltati?) che> misurare solo i megahertz senza curarsi> dell'architettura della macchina e' come> parlare di un motore di formula uno e> valutarlo solo per il numero di giri, ecco> che prima amd ed ora anche intel danno> ragione ad apple.> Decisamente e' una stagione d'oro per Jobs,> questa.> cordiali saluti.Ma se apple è così forte, perché allora i suoi prodotti sono di nicchia? Forse è troppo brava? Forse vuole tenersi i 4 gatti di utenti che si ritrova?AnonimoRe: Apple docet (anche in questo)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > (apple)> > Dopo una vita a dire (inascoltati?) che> > misurare solo i megahertz senza curarsi> > dell'architettura della macchina e' come> > parlare di un motore di formula uno e> > valutarlo solo per il numero di giri,> ecco> > che prima amd ed ora anche intel danno> > ragione ad apple.> > Decisamente e' una stagione d'oro per> Jobs,> > questa.> > cordiali saluti.> > Ma se apple è così forte,> perché allora i suoi prodotti sono di> nicchia? Ma se le Porsche e le Maserati sono così forti, come mai sono prodotti di nicchia?Forse è troppo brava? Forse> vuole tenersi i 4 gatti di utenti che si> ritrova?E' brava in tutto tranne che nel marketing, altrimenti non si spiega come mai esistono centinaia di milioni di persone che spendono migliaia di Euro per un piccì con Windows....e poi passano il tempo a cercare di farlo funzionare....AnonimoRe: Apple docet (anche in questo)
> Ma se le Porsche e le Maserati sono> così forti, come mai sono prodotti di> nicchia?Paragone errato, io dovrei avere una 500 allora, che dà la polvere a un mac di pari costo.AnonimoRe: Apple docet (anche in questo)
- Scritto da: Anonimo> Decisamente e' una stagione d'oro per Jobs,> questa.Cosa cacchio centra Apple che acquista CPU e le installa sulle sue macchine, con IBM e Motorola che gliele producono e che quindi sono coloro che detengono le tecnologie sulla CPU e le decisioni sulle caratteristiche (anche di marketing) di queste?--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: il clock non è tutto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > al consumatore dei clock deve fregar> poco,> > quel che deve interessare è il> > rapporto prestazioni/prezzo (/consumi> e/o> > dissipazione termica in alcuni casi tipo> > utilizzo prettamente multimediale)> > deh... allora si ritorna punto e a capo...> il prescott scalda in maniera allucinante...> paradossalmente oggi ci si sente più> tranquilli con gli AMD...a me quel che gira del prestcott è che venga venduto a prezzo = al northwood di pari frequenza.avvelenato(OT) mi preoccupo o no ?
Ho un portatile con processore (in teoria) Pentium M 1.4 GHz, ma dal System Information di Windows e dal dmesg di Linux pare che abbia circa 598 MHz. Mi preoccupo o no ?AnonimoRe: (OT) mi preoccupo o no ?
E' normale, il clock varia automaticamente in base a utilizzo cpu e temperatura.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 03 2004
Ti potrebbe interessare