Londra – Iain McCulloch, ricercatore presso i laboratori Merck nel Regno Unito, è l’inventore di un nuovo tipo di plastica polimerica che garantisce una conduttività elettrica sei volte maggiore rispetto a quella del cosiddetto silicio amorfo , utilizzato soprattutto nei monitor LCD.
Il polimero, descritto in una pubblicazione di McCulloch apparsa sul prestigioso Nature , è completamente organico e naturale . La sua struttura permette un impiego realmente rivoluzionario: come una sorta di vernice elettronica , il polimero potrà essere “spruzzato” per avvolgere semplici materiali e renderli elettroconduttivi.
In futuro, dice McCulloch, “arriveremo alla creazione di componenti più avanzati basati su strutture polimeriche”. L’attuale processo produttivo nella filiera elettronica, a detta di McCulloch, rischia di essere “completamente stravolto” dall’arrivo di questo pigmento elettroconduttivo.
“Questa scoperta può cambiare i processi produttivi nella microelettronica”, sostiene McCulloch. Il polimero scoperto dai ricercatori Merck è inoltre di gran lunga più ecocompatibile rispetto agli attuali materiali semiconduttori di silicio. Inizialmente la plastica verrà “impiegata nella produzione di monitor ultrapiatti”, al posto dei cristalli liquidi . I monitor polimerici potranno essere arrotolati e trattati esattamente come un semplice strato di pellicola per alimenti.
-
chissà se è trusted network computing
cdoAnonimoPaypal? ben venga
Lo uso su ebay e funziona a meraviglia. Le tariffe? accettabili mentre è ebay che dovrà rivedere le proprie.Personalmente però penso che il grid computing deve ancora maturare per raggiungere l'utenza consumer.Come al solito la $un sbaglia i tempi per diffondere nuova tecnologia all'essere umano.AnonimoRe: Paypal? ben venga
Il grid computing non è proprio destinato al mercato consumer. Il mercato di base dovrebbero essere le piccole-medie aziende che non possono permettersi un bluegene o similari. Sbaglio?StefanosbittanteE poi Sun si fregò i codici degli utenti
Tu metti i tuoi codici sui loro server.. e loro ti fregano il tuo lavoro... Questi sono peggio di Bill Gates e Steve Jobs...Neanche Gates con .NET avrebbe sperato di ottenere un simile risultatoAnonimoMa per esempio
Posso passare a questo sistema una mia animazione in 3d e far fare il render in un attimo?AnonimoRe: E poi Sun si fregò i codici degli ut
che troll...AnonimoRe: E poi Sun si fregò i codici degli ut
- Scritto da: Anonimo> che troll...Beh veramente uno il dubbio se lo pone, ma non tanto che loro direttamente, intendo la sun, guardino il codice, quanto al fatto che qualcuno da fuori potrebbe attaccare quei servers e vedere cosa c'e' dentro.Gia' se, ma questo non c'e' scritto da nessuna parte, sun prevedesse criptazione a manetta su ogni spazio dato ad un "utente" la cui chiave la conosce solo l'utente, e non utente + sun, gia' potrebbe essere un pelo + sicura.Ovviamente anche la transazione dei dati tra l'utente e sun dovrebbe essere criptata e idem le comunicazioni tra i vari supercomputers.Forse in questo caso un po' di TC potrebbe dare maggiore sicurezza.Che ne pensate ?Super_TrejeRe: E poi Sun si fregò i codici degli ut
- Scritto da: Super_Treje> Che ne pensate ?Penso che se la SUN mette un servizio del genere si può stare tranquilli. Il resto sono i soliti pipponi mentali.AnonimoRe: Paypal? ben venga
- Scritto da: sbittante> Il grid computing non è proprio destinato al> mercato consumer. Il mercato di base dovrebbero> essere le piccole-medie aziende che non possono> permettersi un bluegene o similari. Sbaglio?> > StefanoNo non sbagli ma includici anche le universita' anche loro hanno bisogno di fare calcoli specialmente in quegli ambiti medico/scentifici in cui tutti i giorni ricercatori mal pagati o addirittura a gratis lavorano per scoprire qualche cosa e fare ricerca che purtroppo in italia e' stata azzoppata.Super_TrejeRe: Ma per esempio
- Scritto da: Anonimo> Posso passare a questo sistema una mia animazione> in 3d e far fare il render in un attimo?Se non ho inteso male l'articolo, direi proprio di si, a patto di avere un renderer da installare sulla tua partizione del Grid...Ciao, V.AnonimoRe: Ma per esempio
- Scritto da: Anonimo> Se non ho inteso male l'articolo, direi proprio> di si, a patto di avere un renderer da installare> sulla tua partizione del Grid...> > Ciao, V.Potrebbero permettere con un'opzione di avere già attivo Blender sullo spazio concesso.AnonimoRe: Ma per esempio
Ah sicuro, altrimenti lo puoi installare tu stesso...tanto alla fine si tratterà di lavorare su Solaris, Grid o meno, immagino identico ad uno unix domestico dal punto di vista dell'utente...Ciao, V.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se non ho inteso male l'articolo, direi proprio> > di si, a patto di avere un renderer da> installare> > sulla tua partizione del Grid...> > > > Ciao, V.> > Potrebbero permettere con un'opzione di avere già> attivo Blender sullo spazio concesso.AnonimoRe: chissà se è trusted network computin
ma per cortesia...AnonimoRe: E poi Sun si fregò i codici degli ut
- Scritto da: Super_Treje> Ovviamente anche la transazione dei dati tra> l'utente e sun dovrebbe essere criptata e idem le> comunicazioni tra i vari supercomputers.> Forse in questo caso un po' di TC potrebbe dare> maggiore sicurezza.> Che ne pensate ?IBM faceva provare i suoi computer una volta.. il login era possibile solo generando una coppia di chiavi ed installando la propria chiave sul server, se si perdeva la chiave privata, bisognava contattare l'amministratore del sistema, rigenerare le chiavi e reinstallare nuovamente la chiave pubblica. Così dovrebbe essere anche sul grid di SUN.AnonimoRe: E poi Sun si fregò i codici degli ut
- Scritto da: Super_Treje> Che ne pensate ?Che sei uno dei pochissimi utenti che ho visto porre questa domanda su Punto Informatico ;-) Complimenti per l'apertura mentale! :-)xander2kRe: E poi Sun si fregò i codici degli ut
CRITTAZIONE !!!!!AnonimoRe: E poi Sun si fregò i codici degli ut
- Scritto da: Super_Treje> - Scritto da: Anonimo> > che troll...> Forse in questo caso un po' di TC potrebbe dare> maggiore sicurezza.> Che ne pensate ?che dipende da come viene fattoAnonimoMa qual è la potenza di calcolo ?
Ma a quanto va questa rete di computer (in teraflop ) ?AnonimoRe: Ma qual è la potenza di calcolo ?
Mi pare di aver letto che hanno, al momento, 7000 cpu nella loro rete...Ciò che mi piacerebbe sapere è però la seguente cosa:1$/Cpu hour... ma che CPU è ?cioè un conto è pagare 1$ l'ora per avere un modernissimo processore, un altro conto è pagare 1$ l'ora per un 486.Mi pare di aver letto che i processori sono, al momento, AMD Opteron .. ma che frequenza? Di preciso non ho trovato nessun riferimento.Inoltre non mi è chiaro quale sia il metodo per sfruttare la possibilità di scrivere codice concorrente... Loro suggeriscono la libreria jini (che personalmente non conosco) e altre ma ci sono un sacco di linguaggi che sfruttano le loro tecniche per la concorrenza ed il parallellismo..Inoltre in rete ho trovato poca documentazione CHIARA e SEMPLICE...Credo si debba aspettare ancora un bel pò, anche perchè in ogni caso il servizio è attualmente disponibile sono in USAAnonimoRe: Paypal? ben venga
Su paypal c'e' un metodo sicuro per fregare i soldi a chi compra qualcosa, fossi in te starei piu' in campanaAnonimoRe: Paypal? ben venga
- Scritto da: Anonimo> Su paypal c'e' un metodo sicuro per fregare i> soldi a chi compra qualcosa, fossi in te starei> piu' in campanaMa che dici ? Di che parli ? Con l'assicurazione di PayPal ho riavuto i miei soldi in 5 transazioni in cui il venditore non ha spedito il prodotto. I tempi dell'assicurazione sono nell'ordine di 7-15gg. Quindi se incappi in un venditore disonesto basta aprire un reclamo e se non sei tu quello disonesto non hai da temere, i soldi ti verranno restituiti.AnonimoRe: E poi Sun si fregò i codici degli ut
- Scritto da: Anonimo> CRITTAZIONE !!!!!HASTA IL PUEBLO!!!!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 03 2006
Ti potrebbe interessare