Torino – Sono due gli studenti del Politecnico di Torino che con una sentenza delo scorso 28 febbraio depositata nelle scorse ore sono stati condannati rispettivamente a cinque e quattro mesi di reclusione per pirateria informatica.
Il caso era nato dall’individuazione di un’attività illecita condotta dai due sui server e sulle reti del celebre istituto torinese. In particolare, gli inquirenti hanno individuato la distribuzione attraverso un server FTP di programmi per computer copiati e diffusi illegalmente, di videogiochi per Playstation, videoCD, musica in formato mp3 e persino opere cinematografiche.
Nella sentenza, contro la quale si ritiene assai probabile il ricorso in appello, emerge come elemento di particolare gravità il fatto che i due fossero consapevoli della provenienza illecita e del significato dell’illecita distribuzione.
Secondo alcuni osservatori del settore con cui Punto Informatico è in contatto, la sentenza assume particolare rilevanza soprattutto nel mettere in evidenza gli effetti della sostituzione dello “scopo di lucro” con “fine di profitto” nella legge sul diritto d’autore (articolo 171 bis della 248/2000). Proprio il fine di profitto, infatti, ha consentito al Tribunale di Torino di considerare punibili le condotte poste in essere dagli imputati, anche in assenza di scambio di denaro – ma in presenza di file sharing e di downloading sul server – quale corrispettivo per il prelevamento di altro materiale protetto.
-
Domanda
Domanda: nel mondo ci sono milioni di persone ed appassionati che usano il software open-source e probabilmente migliaia di queste persone usavano i servizi offerti da questo sito. Perche queste migliaia di persone non si sono sentiti in dovere di supportare questo sito? Se schiattasse M$ non mi fregherebbe molto, mi frega invece molto che un ottimo sito che aveva bisogno della solidarieta del movimento open source non l'abbia avutaAnonimoRe: Domanda
Bravo! Così parla un vero Talebano.Allah è grande.- Scritto da: Linear> Domanda: nel mondo ci sono milioni di> persone ed appassionati che usano il> software open-source e probabilmente> migliaia di queste persone usavano i servizi> offerti da questo sito. Perche queste> migliaia di persone non si sono sentiti in> dovere di supportare questo sito? Se> schiattasse M$ non mi fregherebbe molto, mi> frega invece molto che un ottimo sito che> aveva bisogno della solidarieta del> movimento open source non l'abbia avutaAnonimoRe: Domanda
> offerti da questo sito. Perche queste> migliaia di persone non si sono sentiti in> dovere di supportare questo sito? Se> schiattasse M$ non mi fregherebbe molto, mi> frega invece molto che un ottimo sito che> aveva bisogno della solidarieta del> movimento open source non l'abbia avutaVeramente io prima di oggi manco l'avevo mai sentito nominare sto sito.E comunque qualsiasi squadra tieni (MS open o stracaz.com) se proprio bisogna fare una donazione meglio farla a chi ne ha bisogno (chi muore di fame e guerra) che la gente del mondo open sa come campare se vuole, i temerari ci sono ovunque e non sempre gli va bene.AnonimoRe: Domanda
SI certo...Ma intanto chi vuole (e sono in molti) dare i soldi a M$ non si pone certo questo problema.Il punto non e' se dare i soldi a iniziative Open o a chi muore di fame ma se darle all' Open oppure a M$ perche' dandole al primo soggetto POI ne potremmo risparmiare per darli anche a chi ne ha piu' bisogno senza fare in modo che, in mancanza di alternative la gente debba alimentare chi ne ha meno bisogno di tutti (M$).- Scritto da: Icex> > offerti da questo sito. Perche queste> > migliaia di persone non si sono sentiti in> > dovere di supportare questo sito? Se> > schiattasse M$ non mi fregherebbe molto,> mi> > frega invece molto che un ottimo sito che> > aveva bisogno della solidarieta del> > movimento open source non l'abbia avuta> > Veramente io prima di oggi manco l'avevo mai> sentito nominare sto sito.> E comunque qualsiasi squadra tieni (MS open> o stracaz.com) se proprio bisogna fare una> donazione meglio farla a chi ne ha bisogno> (chi muore di fame e guerra) che la gente> del mondo open sa come campare se vuole, i> temerari ci sono ovunque e non sempre gli va> bene.AnonimoRe: Domanda
Macche'!Il punto e' che non capisco perche' dovrei dare dei soldi per supportare l'open source, quando io uso solo prodotti closed source, ed in particolare i prodotti Microsoft: io compro le licenze e spero che con i soldi delle licenze le case si sostengano e continuino a sviluppare i loro prodotti...Tronchetto (della felicita')- Scritto da: Volta&Gabbana> SI certo...> Ma intanto chi vuole (e sono in molti) dare> i soldi a M$ non si pone certo questo> problema.> Il punto non e' se dare i soldi a iniziative> Open o a chi muore di fame ma se darle all'> Open oppure a M$ perche' dandole al primo> soggetto POI ne potremmo risparmiare per> darli anche a chi ne ha piu' bisogno senza> fare in modo che, in mancanza di alternative> la gente debba alimentare chi ne ha meno> bisogno di tutti (M$).AnonimoRe: Domanda
Risposta : Il mondo OpenSource NON ESISTE e' una bufala della quale alcuni sciocchi continuano a riempirsi la bocca. Esistono ovviamente alcune lodevoli iniziative che NON APPENA prendono la forma di qualcosa di valido ed escono dal mondo di nicchia (Vedi StarOffice p.es.) diventano prodotti a pagamento, come e' ovvio sia in un contesto in cui si ritiene che un lavoro debba essere pagato.Detto questo se Lwn.net non avesse imboccato la strada del portalone onnicomprensivo ma fosse rimasto un sito di News legate al mondo Linux magari avrebbe dovuto sostenere solo costi di hosting e ce la avrebbe fatta.SalutiPaolo Dell'Unto- Scritto da: Linear> Domanda: nel mondo ci sono milioni di> persone ed appassionati che usano il> software open-source e probabilmente> migliaia di queste persone usavano i servizi> offerti da questo sito. Perche queste> migliaia di persone non si sono sentiti in> dovere di supportare questo sito? Se> schiattasse M$ non mi fregherebbe molto, mi> frega invece molto che un ottimo sito che> aveva bisogno della solidarieta del> movimento open source non l'abbia avutaAnonimoRe: Domanda
> Risposta : Il mondo OpenSource NON ESISTE e'> una bufala della quale alcuni sciocchi> continuano a riempirsi la bocca. Io non sto usando Debian, io non sto usando mozilla io non sto usando openoffice io non sto usando the gimp....Cavoli devo rendermene conto, il mio hd e' vuoto e la bocca e' piena. ghghhghgh:-)> ovviamente alcune lodevoli iniziative che> NON APPENA prendono la forma di qualcosa di> valido ed escono dal mondo di nicchia (Vedi> StarOffice p.es.) diventano prodotti a> pagamento,Staroffice!=openofficeApache invece e' ancora di nicchia e a hollywood non hanno rimpiazzato gli sgi con i386linux, i supercomputer (anche in cluster) non li basa nessuno su roba open ghghghhgBenvenuto sul pianeta terra.Con questo nonvoglio dire che sia roba buona o migliore di altra pero' di sicuro esiste :-)P.S.Non parlare con la bocca pienaghghghghgh :-)AnonimoRe: Domanda
- Scritto da: PDU> Esistono> ovviamente alcune lodevoli iniziative che> NON APPENA prendono la forma di qualcosa di> valido ed escono dal mondo di nicchia (Vedi> StarOffice p.es.) diventano prodotti a> pagamentoUn altro. StarOffice NON E' MAI STATO open source, semplicemente freeware. Quello che è open è una parte di SO, che è stato il punto di partenza per OpenOffice.Per amor di precisioneAnonimoRe: Domanda
> > Esistono> > ovviamente alcune lodevoli iniziative che> > NON APPENA prendono la forma di qualcosa> di> > valido ed escono dal mondo di nicchia> (Vedi> > StarOffice p.es.) diventano prodotti a> > pagamentoe ora di smetterla... se non sapete quello che dite tacete, ogni 3 minuti qua salta fuori qualcuno che dice che open fa schifo, e come esempio cita programmi commerciali...AnonimoRe: Domanda
Giusto. Esempio sbagliato.PDU- Scritto da: Co.Bra.> > > - Scritto da: PDU> > Esistono> > ovviamente alcune lodevoli iniziative che> > NON APPENA prendono la forma di qualcosa> di> > valido ed escono dal mondo di nicchia> (Vedi> > StarOffice p.es.) diventano prodotti a> > pagamento> > Un altro. StarOffice NON E' MAI STATO open> source, semplicemente freeware. Quello che è> open è una parte di SO, che è stato il punto> di partenza per OpenOffice.> Per amor di precisioneAnonimoMa perche' non dei banner?
Ma perche' non dei banner, pure banneroni che e'piu' adatto direi, pubblicitari stile Punto Informatico per intenderci, all'interno del famoso sito?Certo, come accade su PI, 'sti banner con relativamusichetta sono fastidiosi e invadenti, ma dopoun po ci si fa' l'abitudine e non li si nota piu',e il volume si puo' anche escludere.Ma in questo modo, con la pubblicita' intendo, si puo' continuare ad avere i fondi e gli utili per sostenere l'editoria on-line, esattamente come avviene per quella cartacea.Ciao a tutti.AnonimoRe: Ma perche' non dei banner?
Il mercato dei banner e' defunto da tempo, sopravvive credo solo in Italia, ma durera' poco.CiaoMia opinione naturalmente.Paolo Dell'Unto- Scritto da: Simplex> Ma perche' non dei banner, pure banneroni> che e'> piu' adatto direi, pubblicitari stile Punto> Informatico per intenderci, all'interno del> famoso sito?> Certo, come accade su PI, 'sti banner con> relativa> musichetta sono fastidiosi e invadenti, ma> dopo> un po ci si fa' l'abitudine e non li si nota> piu',> e il volume si puo' anche escludere.> Ma in questo modo, con la pubblicita'> intendo, si puo' continuare ad avere i fondi> e gli utili per sostenere l'editoria> on-line, esattamente come avviene per quella> cartacea.> Ciao a tutti.AnonimoRe: Ma perche' non dei banner?
- Scritto da: PDU> Il mercato dei banner e' defunto da tempo,> sopravvive credo solo in Italia, ma durera'> poco.> Ciao> Mia opinione naturalmente. Difatti lo e', e lo rimane, solo una Tua opinione. Scusa la domanda, ma Tu ultimamente navighi solo su siti ".it"? La domanda mi sporge spontanea, visto che qual si voglia sito di qual si voglia nazione, che e' presente in rete, e strapieno di banner, banneri, e pubblicita' varie.AnonimoRe: Ma perche' non dei banner?
> La domanda mi sporge spontanea, visto> che qual si voglia sito di qual si voglia> nazione, che e' presente in rete, e> strapieno> di banner, banneri, e pubblicita' varie.> > ci puoi anche tappezzare il bagno se ti piace...bisogna vedere se opi tutto sto ciarpame genera introiti.E, a giudicare dalla dimensione e dalla quantita' di banner che si vedono, direi di no.AnonimoRe: Ma perche' non dei banner?
- Scritto da: Simplex> Certo, come accade su PI, 'sti banner con> relativa> musichetta sono fastidiosi e invadenti, ma> dopo> un po ci si fa' l'abitudine e non li si nota> piu',> e il volume si puo' anche escludere.A parte che io li trovo già fastidiosi cosi.I banner su PI hanno la musichetta??? sicuro?Io non l'ho mai sentita.AnonimoRe: Ma perche' non dei banner?
- Scritto da: yuptost> - Scritto da: Simplex> > Certo, come accade su PI, 'sti banner con> > relativa> > musichetta sono fastidiosi e invadenti, ma> > dopo> > un po ci si fa' l'abitudine e non li si> nota> > piu',> > e il volume si puo' anche escludere.> > A parte che io li trovo già fastidiosi cosi.> > I banner su PI hanno la musichetta??? sicuro?> Io non l'ho mai sentita. Main( Stereo_ON )AnonimoMa guarda un po', stranamente non mi stupisce!
ciao,adesso i nodi cominciano a venire al pettine vero?i grandi sostenitori dei progetti Open in cui una minoranza di volontari si fa un c... come una capanna e una maggioranza di sciacalli sbavano per avere gratis le notizie e gli updates dei software.Dove sono tutti questi estimatori che attribuiscono un valore al lavoro degli sviluppatori Open Source e dovrebbero essere ben felici di pagare un simbolico abbonamento annuale per continuare a supportare il progetto?????E invece no, abbassanola testa, fanno finta di nulla, stanno già bussando alla porta di qualche altro portale Open al quale succhiare gratuitamente ogni risorsa utile fino alla sua scomparsa per dissanguamento.Ma tanto a loro che frega? Se sono ingenui gli sviluppatori Open è giusto che ne paghino le conseguenze...(ironico)Ciao a tutti e viva l'ipocrisia...TamerlanoAnonimoRe: Ma guarda un po', stranamente non mi stupisce!
Se leggi PI noti che falliscono tutti, anche i commerciali (per tutti intendo da tutte le parti non che domani non esiste piu' il .com).Su una cosa hai ragione, bisogna pensare a come sostentarsi prima di buttarsi a capofitto in una qualsiasi impresa.Non tifare contro "il gratis" ne va a svantaggio di tutti.AnonimoRe: Ma guarda un po', stranamente non mi stupisce!
ci sono tanti modi di sostenere l'open, il piu piccolo e elementare e far capire a chi ci sputa sopra che fa un danno a se stesso e basta...AnonimoRe: Ma guarda un po', stranamente non mi stupisce!
- Scritto da: Tamerlano> Dove sono tutti questi estimatori che> attribuiscono un valore al lavoro degli> sviluppatori Open Source e dovrebbero essere> ben felici di pagare un simbolico> abbonamento annuale per continuare a> supportare il progetto?????E se adesso iniziasero a fioccare non gli abbonamenti ma le sottoscrizioni te che fai torni e scrivi un nuovo post?PS nel mondo esistono diverse esperienze del genere (non solo open source chiaramente , anch radio libere), alcune che si basano integralmente sul lavoro volontario, altre sull'autotassazione, altre su semplici rimborsi spesa , altre su sottoscrizioni volontarie, altre che promuovono iniziative per auto finanziarsi.Ne esistono miriadi, alcune nascono , altre muoiono o si sciolgono per i più diversi motivi, altre durano da anni se non da decadi, altre si trasformano, altre sono sul punto di morire ma poi si riprendono, altre si istituzionalizzano.Tu senti parlare di una che FORSE non c'è la fà e ci tiri sopra una legge.Altri arrivano e dicono era "inevitabile".No l'unica cosa inevitabile è che qualcuno lasci un commento idiota, sfottendo quelli che sono tristi perchè una cosa a cui tenevano sta scomparendo.AnonimoRe: Ma guarda un po', stranamente non mi stupisce!
Bbeh, non mi pare che i siti dedicati a SW closed (da Wintricks, per dirne uno, ai rami Mac e Win di Tucows e simili) stiano in piedi grazie ad abbonamenti annuali tipo quelli che tu paventi, giusto? Quindi il "vivere a rimorchio" non è prerogativa degli utenti di software open. Alcuni siti chiudono, altri prosperano, indipendentemente dal tipo di SW che sostengono. Capita.AnonimoRe: Ma guarda un po', stranamente non mi stupisce!
Ciao,rispondo un po' a tutti, siccome vi vedo abbastanza allineati. La verità è che il software gratis è una pacchia per tutti e io sono il primo a dirlo, ma non mi stupisco se un sito che fornisce risorse gratuite sparisce da un giorno all'altro proprio perchè chi ci lavora deve pur mangiare e sviluppare software costa tempo e soldi.Per cui se davvero attribuisco un valore al lavoro altrui, anche se fatto per passione, sono ben felice di sostenerlo economicamente, anche solo simbolicamente, a meno che io non sia solo un parassita, come ce ne sono tanti.Certo, anche siti commerciali spariscono, ma proprio perchè anche siti che riescono in una qualche modo a ottenere un ritorno economico talvolta falliscono, pensate quali salti mortali deve fare un sito che per definizione è Free.Poi si continui pure a fare i parassiti, finchè qualcuno si smazza per noi checcefrega? (ironico)Ciao!TamerlanoAnonimopeccato
era uno dei miglioriAnonimoEHEHEHeh....
Aria di dismissioni dalle parti del pinguino, eh?ZioBillAnonimoRe: EHEHEHeh....
ZioBill non ti smentisci mai.Dopotutto anche gli estremisti servono a dare equilibrio :-)AnonimoRe: EHEHEHeh....
:-)Scherzi a parte, e dico la verita', un po' mi dispiace: quando un pezzo di storia dell'informatica, con una comunita' che ci lavora dietro e ci crede scompare, e' sempre una cosa triste...Che poi io non usi il pinguino sul mio desktop, e' un'altra questione...ZioBill*** no linux or opensource software was used to make this post ***- Scritto da: Icex> ZioBill non ti smentisci mai.> Dopotutto anche gli estremisti servono a> dare equilibrio :-)AnonimoRe: EHEHEHeh....
- Scritto da: ZioBill> *** no linux or opensource software was used> to make this post ***mah... direi che per qualche router o gateway è passato di sicuro... ;)AnonimoRe: EHEHEHeh....
> Scherzi a parte, e dico la verita', un po'> mi dispiace: quando un pezzo di storia> dell'informatica, con una comunita' che ci> lavora dietro e ci crede scompare, e' sempre> una cosa triste...Infatti, figurati se sparisse PI, come faremmo??!> Che poi io non usi il pinguino sul mio> desktop, e' un'altra questione...Ma guarda che ti capisco, anche io sarei incaxxato nero se Linus mi avesse tamponato in autostrada e non mi avesse pagato i danni.(eddai era solo un fanalino)Anonimoando vai se i sordi non ce lai (chiedeteli a ibm e
sun) saranno felici di sborsare soldi ma la parola d'ordine è attaccare MS.provateci e vedreteAnonimoRe: Il mercato prende forma!
- Scritto da: Ciao> Sei utente linux? Allora comincia no?> Raccogli gente, metti su una mailing list,> un sito, lavora ... salva lwn... ma che serve er sito la mailing list ce vonno i sordi............AnonimoRe: Il mercato prende forma!
Se ti accontenti ci son ancora spazi web gratuiti e anche le Ml le puoi metter su gratuitamente.Quelo che costa davvero sono i contenuti e il tempo per produrli.A meno che questi contenui non trovino il modo di ripagarsi.AnonimoRe: Il mercato prende forma!
- Scritto da: Icex> Se ti accontenti ci son ancora spazi web> gratuiti e anche le Ml le puoi metter su> gratuitamente.> Quelo che costa davvero sono i contenuti e> il tempo per produrli.> A meno che questi contenui non trovino il> modo di ripagarsi.Appunto, se OpenSource mi fa fare i soldi va bene, se no uso il sistema software che me li fa fare.Se qualcuno i soldi li fa con OpenSource, bene che usi OpenSource. Se uno invece vuole una fondazione (senza scopi di lucro) che metta su una fondazione. (In america ci sono moltissime fondazioni, tra cui anche mediche, scientifiche, senza contare il CICAP, che è una fondazione con scopi di andare a scovare verità sull'occulto ecc... .)AnonimoRide bene chi ride ultimo
Io non ironizzerei troppo. Oggi su LWN.net potete leggere:"Yesterday we announced the end of the LWN.net Weekly Edition due to financial problems. The response to that announcement has been tremendous; our readers have shown us a great deal of support through mail and donations. You have forced us to rethink things one more time."In bocca al lupo a LWN (alla faccia dei gufacci)!AnonimoRe: Ride bene chi ride ultimo
> "Yesterday we announced the end of the> LWN.net Weekly Edition due to financial> problems. The response to that announcement> has been tremendous; our readers have shown> us a great deal of support through mail and> donations. You have forced us to rethink> things one more time."> > In bocca al lupo a LWN (alla faccia dei> gufacci)!Ciao,ne sarei felice, sarebbe una dimostrazione di correttezza da parte di tutti coloro che usano gratuitamente software open e frequentano il sito, alla faccia degli sciacalli del software free.TamerlanoAnonimoRe: Ride bene chi ride ultimo
> Ciao,> ne sarei felice, sarebbe una dimostrazione> di correttezza da parte di tutti coloro che> usano gratuitamente software open e> frequentano il sito, alla faccia degli> sciacalli del software free.> > Tamerlano> Seeee avete visto un film, chi è così deficente da poter lavorare per rendere le cose free (senza alcun guadagno?).va, chiedete se rendono free anche le rutine dei calcoli simbolici di matlab e derive :PPPSi chiude una porta, si apre un portone, chi vince è sempre il più scaltroAnonimoRe: Ride bene chi ride ultimo
> va, chiedete se rendono free anche le rutine> dei calcoli simbolici di matlab e deriveper ora preferisco le routine di calcolo simbolico di octave che sono gplAnonimoRe: Ride bene chi ride ultimo
ma sei forse xela la sorella di xian?- Scritto da: Xela> Io non ironizzerei troppo. Oggi su LWN.net> potete leggere:> > "Yesterday we announced the end of the> LWN.net Weekly Edition due to financial> problems. The response to that announcement> has been tremendous; our readers have shown> us a great deal of support through mail and> donations. You have forced us to rethink> things one more time."> > In bocca al lupo a LWN (alla faccia dei> gufacci)!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 07 2002
Ti potrebbe interessare