A muoversi è stata l’ Associação do Comércio Audiovisual de Portugal (ACAPOR), ovvero l’organizzazione che in Portogallo rappresenta gli interessi delle principali società specializzate nel noleggio dei film.
Insieme al ministero locale della Cultura, ACAPOR ha recentemente ufficializzato l’avvio di un’azione legale nei confronti della Baia più famosa del P2P. The Pirate Bay agevolerebbe ogni anno il completamento di 15 milioni di download illeciti .
Un danno enorme per l’intera industria del cinema a noleggio, che andrebbe così limitato attraverso il blocco generale del torrentismo . I legali di ACAPOR hanno infatti chiesto ai vari provider locali di chiudere qualsiasi accesso a disposizione dei pirati della Baia .
Un vero e proprio blocco nazionale, che dovrebbe estromettere dal web anche il sito Piratatuga.net , che ospita attualmente svariati link ad altrettanto svariate tipologie di contenuti audiovideo.
Secondo ACAPOR, Piratatuga.net avrebbe lo stesso impatto devastante di The Pirate Bay, dal momento che ha finora attirato almeno 50mila utenti al giorno . L’organizzazione ha chiesto che i proprietari del sito vengano identificati e processati.
Mauro Vecchio
-
Addio SUN, Addio Novell
La vedo dura per OpenOffice e l'open source in generale dopo Sun c'era Novell come maggiore contributore.anonimoRe: Addio SUN, Addio Novell
veramente redhat contribuisce più di sun e novell e google nemmeno scherzanovell ha fatto il patto col diavolo per rastrellare un pò di spiccioli, vendendosi pure l'anima e portandoci in famiglia quella bestia di monobeh se lo meritano il fallimentocollioneRe: Addio SUN, Addio Novell
- Scritto da: collione> veramente redhat contribuisce più di sun e novell> e google nemmeno> scherza> Sì ma non è che se c'è il primo allora gli altri non contano. Novell ha contribuito tantissimo all'open source, e se sparisce è una grave perdita. Così come la cessione di SUN a Oracle non è una bella cosa.Il patto col diavolo ha portato loro soldi, ma ha creato una cattiva immagine di Novell e di Suse che sino a quel momento era superiore a Ubuntu come facilità di installazione e utilizzo.Mono non è una bestia, ma è Free Software e fra l'altro ha convinto Microsoft a utilizzare licenze aperte e fornire anche quel patto di non aggressione di cui non ricordo il nome per quanto riguarda la parte dello stack di .NET che è stata standardizzata ECMA/ISO.Alla fine Java che sembrava meglio di Mono ha portato alla causa Oracle vs Google.Comunque so già come chi critica Mono la pensi, inutile discutere oltre, tanto si dicono sempre le stesse cose.anonimoRe: Addio SUN, Addio Novell
Se SUSE finisce a VMware, non dovrebbero esserci problemi, anche loro contribuiscono molto software open, soprattutto in ambito grafico (kms, ttm, gallium3d...). La stessa Tungsten è confluita in VMware, ed i suoi sviluppatori hanno continuato il loro lavoro.r1348Re: Addio SUN, Addio Novell
> Mono non è una bestia, ma è Free Software e fra> l'altro ha convinto Microsoft a utilizzare> licenze aperte e fornire anche quel patto di non> aggressione di cui non ricordo il nome per quanto> riguarda la parte dello stack di .NET che è stata> standardizzata> ECMA/ISO.> Alla fine Java che sembrava meglio di Mono ha> portato alla causa Oracle vs> Google.> Comunque so già come chi critica Mono la pensi,> inutile discutere oltre, tanto si dicono sempre> le stesse> cose.Sì, è inutile: MONO è LA bestia.E Novell deve morire.Anti MonoRe: Addio SUN, Addio Novell
- Scritto da: anonimo> Sì ma non è che se c'è il primo allora gli altri> non contano. Novell ha contribuito tantissimo> all'open source, e se sparisce è una grave> perdita. Così come la cessione di SUN a Oracleovviamente non è una cosa buona, ma se opensuse finisce nelle mani di vmware tanto megliovmware usa linux per i suoi sistemi di virtualizzazione high-end ed è la società che sta dietro galliuminsomma tra vmware e novell credo che vmware sia più in sintonia con lo spirito dell'opensource> > Il patto col diavolo ha portato loro soldi, ma ha> creato una cattiva immagine di Novell e di Suse> che sino a quel momento era superiore a Ubuntu> come facilità di installazione e> utilizzo.>infatti, suse era la miglior distribuzione prima che novell la comprassericordo quando ancora redhat si chiamava redhat e non esisteva fedora e c'era caldera e suse già allora era di una facilità incredibile rispetto alle altrenovell l'ha un pò mortificata quella distribuzione, infatti è da un bel pezzo che ad ogni release escono fuori bug vergognosi ( l'ultima release mi è crashato più volte durante l'installazione ) > Mono non è una bestia, ma è Free Software e fra> l'altro ha convinto Microsoft a utilizzare> licenze aperte e fornire anche quel patto di non> aggressione di cui non ricordo il nome per quanto> riguarda la parte dello stack di .NET che è stata> standardizzata> ECMA/ISO.beh sul fatto che mono sia free software posso citarti uno della microsoft su un caso simile http://arstechnica.com/microsoft/news/2010/09/microsoft-patent-infringing-android-isnt-really-free.arsse sei pieno di minacce di infrazione di brevetti che razza di open sei?riguardo .net, ms ha formalizzato le specifiche di c# ( che è al 100% implementabile e royalty free ) ma rimangono un bel pò di brevetti sul cli che è il cuore di .net, brevetti che non sono coperti nemmeno dalla community promise, per cui un domani ms potrebbe venire a battere cassa> Alla fine Java che sembrava meglio di Mono ha> portato alla causa Oracle vs> Google.java aveva una situazione legale al limite dell'assurdo e mi meraviglia che la comunità ci si sia buttata a capofittoStallman però l'ha sempre detto che java non era open nè free e infatti lui ha spinto lo sviluppo di openjdk che è protetta da un contratto stipulato con Sun ( prevedere che java può essere implementato liberamente a patto che segua pari pari le specifiche )google non ha seguito le specifiche perchè dalvik è java così come babbo natale è buddista, però google non usa nemmeno il marchio java e quindi imho oracle non otterrà un tubo da questa querelle> Comunque so già come chi critica Mono la pensi,> inutile discutere oltre, tanto si dicono sempre> le stesse> cose.io non critico il software mono, io critico la posizione legale in cui versase de Icaza lanciasse un progetto di porting di mono a llvm, cioè c# e gli altri linguaggi .net ma su un backend llvm e quindi senza il runtime .net, allora sarei pienamente con luiusare il motore .net ( che è coperto da brevetti ) ti espone a futuri problemi legali e ms non è una società che fa beneficenza ed è famigerata per le pugnalate alle spalle che negli anni ha inflitto ad amici e nemicidel resto la storia di ms comincia quando Bill ruba letteralmente la gui da macos per farci windowscollioneRe: Addio SUN, Addio Novell
> Mono non è una bestia, ma è Free Software e fra> l'altro ha convinto Microsoft a utilizzare> licenze aperte....Da leggersi:...fra l'altro ha convinto M$ a dire a tutti che utilizza licenze aperte...> Alla fine Java che sembrava meglio di Mono ha> portato alla causa Oracle vs> Google.Grazie al cielo sono pronte alternative OSS per Java nel caso succeda qualcosa all'originale...poke 36879 virgola 27Re: Addio SUN, Addio Novell
Novell merita massimo rispetto ma è una di quelle aziende che non ha capito come sfruttare l'opensource per FARE SOLDI (da reinvestire nell'opensource per fare ALTRI soldi ecc)....RH in questo è la regina. Mono è geniale e continuerà a campare bene (se De Icaza e gli altri del progetto gnome guadagnano soldi a palate è perchè in Novell ENTRANO SOLDI A PALATE) e non soffrirà per la situazione in essere (Il ramo "ex-ximian" vale oro e lo riconoscono tutti, MS per prima).Non mi preoccupa il futuro dell'opensource, anzi sono certo che questo "scremarsi" non potrà che giovare al mondo dell'open. troppe distro per un mercato troppo piccolo.Scompare Mandriva (vedi la fuga di programmatori), scompare suse/opensuse, quelli che restano (Rh e Canonical) avranno più risorse....barra78Re: Addio SUN, Addio Novell
- Scritto da: barra78> Novell merita massimo rispetto ma è una di quelle> aziende che non ha capito come sfruttare> l'opensource per FARE SOLDI (da reinvestire> nell'opensource per fare ALTRI soldi> ecc)....> > RH in questo è la regina. > > Mono è geniale e continuerà a campare bene (se De> Icaza e gli altri del progetto gnome guadagnano> soldi a palate è perchè in Novell ENTRANO SOLDI A> PALATE) e non soffrirà per la situazione in> essere (Il ramo "ex-ximian" vale oro e lo> riconoscono tutti, MS per> prima).> > Non mi preoccupa il futuro dell'opensource, anzi> sono certo che questo "scremarsi" non potrà che> giovare al mondo dell'open.> > troppe distro per un mercato troppo piccolo.> Scompare Mandriva (vedi la fuga di> programmatori), scompare suse/opensuse, quelli> che restano (Rh e Canonical) avranno più> risorse....SUSE non scompare, la prende VMWare e (magari) la riporta ai fasti che furono. Benché abbia dei bug grossolani a volte, openSUSE per certi versi è una delle distribuzioni linux più avanzate a nostra disposizione.La sua totale scomparsa porterebbe solo male (soprattutto a KDE, visto che tra le big è l'unica ad averlo come DE di default)MatteoRe: Addio SUN, Addio Novell
Vedi il mio dubbio resta: VMWARE avrà voglia/tempo/interesse nel riportare opensuse ai vecchi fasti?e anche se fosse: è un'azienda più vicina a GTK, se mollano KDE o cmq lo supportano poco (come Canonical....)?barra78azienda che va bene
novell è un'azienda che va bene, fa profitto, vende molto bene nel mondo business, fa degli ottimi server.. diversi fra i più grandi supercomputer utilizzano suse come sistema operativo (nessuno ubuntu...).. quindi a chi scrive che sta fallendo dico che non è così.. sta vendendo, non fallendo.. Mandriva stava fallendo, Canonical sta fallendo, non red hat o novell, le uniche due che hanno saputo fare business con linux.. Opensuse 11.3 è largamente la migliore distro linux mai realizzata, la installerebbe anche un bimbo e funziona bene... l'apporto di novell è stato determinante e dire che era meglio prima qunado se ne occupava la comunità è una cosa di una falsità quasi esilarante, visto che suse è stata closed fino 3 anni fa.. e le comunità sanno partorire solo progetti tutti uguali e tutti mediocri.. se non ci fossero red hat e novell, linux sarebbe ancora alle installazioni via shell... Detto questo, credo che vmware possa continuare in questo lavoro egregiogeppettoRe: azienda che va bene
veramente al 90% i 200 milioni di dollari d'incasso sono legati ai coupon di microsoftin pratica il 90% dei guadagni di novell viene dai finanziamenti elargiti da Ballmeril perchè lo facciano è ovviocollioneRe: azienda che va bene
- Scritto da: geppetto> novell è un'azienda che va bene, fa profitto,> vende molto bene nel mondo business, fa degli> ottimi server.. diversi fra i più grandi> supercomputer utilizzano suse come sistema> operativo (nessuno ubuntu...).. quindi a chi> scrive che sta fallendo dico che non è così.. sta> vendendo, non fallendo.. Mandriva stava fallendo,> Canonical sta fallendo, non red hat o novell, le> uniche due che hanno saputo fare business con> linux.. Opensuse 11.3 è largamente la migliore> distro linux mai realizzata, la installerebbe> anche un bimbo e funziona bene... l'apporto di> novell è stato determinante e dire che era meglio> prima qunado se ne occupava la comunità è una> cosa di una falsità quasi esilarante, visto che> suse è stata closed fino 3 anni fa.. e le> comunità sanno partorire solo progetti tutti> uguali e tutti mediocri.. se non ci fossero red> hat e novell, linux sarebbe ancora alle> installazioni via shell... Detto questo, credo> che vmware possa continuare in questo lavoro> egregioCanonical non sta fallendo, è in perdita, fallimento è un'altra cosa.anonimoRe: azienda che va bene
Bisogna essere lungimiranti, investire per riguadagnare in futuro.Assistenza, gadget, Ubuntu ONE, Ubuntu Music Store e tra poco anche software a pagamento nei repository man mano daranno a Canonical tutto ciò che ha speso e anche di più.Francesco_Holy87Re: azienda che va bene
Ma non sono in perdita comunque, avevano detto che sono diventati "profittevoli" :DSgabbioRe: azienda che va bene
- Scritto da: geppetto> e le comunità sanno partorire solo progetti tutti> uguali e tutti mediocri.. Hai dimenticato di dire che non ci sono più le mezze stagioni e si stava meglio quando si stava peggio....ThescareRe: azienda che va bene
> la comunità è una> cosa di una falsità quasi esilarante, visto che> suse è stata closed fino 3 anni fa.. e le> comunità sanno partorire solo progetti tutti> uguali e tutti mediocri.. se non ci fossero red> hat e novell, linux sarebbe ancora alle> installazioni via shell...Siamo seri per favore! il kernel che usi è fatto dalla comunità, Novell fa parte della comunità e anche l'utente.riguardo la shell, se sei un professionista non dovrebbe spaventarti ...anzi dovrebbe essere il tuo pane.lolGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 set 2010Ti potrebbe interessare