Roma – Secondo il Governo sarebbe una piccola ma importante rivoluzione il fatto che l’email possa con facilità essere certificata, e quindi equivalere a tutti gli effetti ad una comunicazione scritta come, per esempio, la raccomandata tradizionale. Non stupisce dunque che su questo mercato, aperto dal decreto del Presidente della Repubblica dello scorso 25 marzo , si stiano fiondando operatori e softwarehouse.
Per sfruttare la posta elettronica certificata, amministrazioni pubbliche o aziende devono avvalersi di un sistema in grado di registrare in maniera univoca il traffico dei messaggi in entrata e in uscita, di assicurare l’integrità e la riservatezza delle informazioni trasmesse e di attestare l’effettivo recapito del messaggio, come avviene con una raccomandata con ricevuta di ritorno con il servizio di posta tradizionale. Il sistema di posta elettronica firma con un proprio certificato la “busta digitale” che contiene il messaggio inviato, garantendo in questo modo al destinatario la perfetta integrità dei contenuti ricevuti, e invia al mittente in automatico, tramite server, una ricevuta di avvenuta consegna del messaggio non appena questo è stato recapitato.
Il CNIPA , l’agenzia governativa incaricata di dare il via libera alle imprese che intendono certificare l’email e fornire supporto allo sviluppo del nuovo ambiente, ha già pubblicato sul proprio sito una serie di materiali, come la lista dei client di posta elettronica che possono essere usati per l’invio e la ricezione dell’email certificata. Tra questi anche Mozilla, Opera, Eudora e Microsoft Outlook .
Proprio Microsoft nei giorni scorsi ha lanciato la propria soluzione per l’email certificata realizzata in collaborazione con EDS. Basata su Exchange 2003, è un ambiente rivolto ad enti e aziende e che comprende, ha spiegato, l’adozione di tecnologie di firma digitale per garantire l’identità del mittente e la confidenzialità della comunicazione.
Va detto, però, che sono molte le imprese, anche softwarehouse italiane, che stanno lavorando per proporre al mercato le proprie soluzioni. Aumentano, peraltro, anche il numero degli operatori di posta certificata che hanno superato i test previsti dal DPR per poter fornire i servizi relativi. La lista è disponibile su questa pagina , dove sono presenti anche i contatti delle imprese interessate. Da segnalare che non si tratta soltanto di imprese ma anche, come è ovvio vista la centralità dell’email certificata per la pubblica amministrazione, di enti locali, come la Regione Lazio o la Regione Campania.
-
COPERTURA!!!!!
Quella ci vuole, altro che sconti ....AnonimoRe: COPERTURA!!!!!
esatto:(AnonimoRe: COPERTURA!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Quella ci vuole, altro che sconti ....A chi non può avere l'ADSL serve la copertura.A chi ce l'ha servono gli sconti.Sono due bisogni distinti, per due settori di mercato distinti.AnonimoRe: COPERTURA!!!!!
> A chi non può avere l'ADSL serve la> copertura.> A chi ce l'ha servono gli sconti.> > Sono due bisogni distinti, per due settori> di mercato distinti.Sono un'unico mercato a due velocità, il maggior costo del servizio di chi ha copertura potrebbe finanziare la copertura delle zone scoperte:Nulla di nuovo è la base economica del prezzo di molti servizi di pubblica utilità.AnonimoRe: COPERTURA!!!!!
Sottoscrivo...Sono 2 anni che ho la copertura ferma a 2km da casa.riddlerCOPERTURA
S E R V E C O P E R T U R A!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: COPERTURA
Anonimo wrote:> S E R V E C O P E R T U R A!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Se ti puo' consolare, io invece sono coperto dalla possibilita' d' effettuare unbundling fisico da Telecom Italia Wireline ancora dal lontano 2001.Quando son cadute le Twin Tower ho fatto rikiesta ad Infostrada e da allora sono ancora qui ke aspetto.Se va avanti cosi', finisce ke costruiscono il nuovo condominio, lo abbattono un' altra volta, ed io sono ancora qui a pagare il canone a TIW. :(Se mi staccassero, oltre a non pagare piu' il canone, avrei anke l' upgrade gratuito dell' ADSL a 1280 kbaud e tutti i servizi inclusi da Infostrada nei 35 ke gia' le pago al mese per il servizio di telefonia fissa (identificazione del numero kiamante, conversazione a tre, ...). :(:(:(DKDIBRe: COPERTURA
- Scritto da: DKDIB> Anonimo wrote:> > S E R V E C O P E R T U R> A!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > Se ti puo' consolare, io invece sono coperto> dalla possibilita' d' effettuare unbundling> fisico da Telecom Italia Wireline ancora dal> lontano 2001.> Quando son cadute le Twin Tower ho fatto> rikiesta ad Infostrada e da allora sono> ancora qui ke aspetto.> Se va avanti cosi', finisce ke costruiscono> il nuovo condominio, lo abbattono un' altra> volta, ed io sono ancora qui a pagare il> canone a TIW. :(> > Se mi staccassero, oltre a non pagare piu'> il canone, avrei anke l' upgrade gratuito> dell' ADSL a 1280 kbaud e tutti i servizi> inclusi da Infostrada nei 35 ke gia' le pago> al mese per il servizio di telefonia fissa> (identificazione del numero kiamante,> conversazione a tre, ...). :(:(:(Carissimo DKDIB, ti auguro di riuscire a risolverei tuoi problemi.Quanto a me, ti diro' che la sfiga degli altri non mi consola (e perche' mai dovrebbe)?;-)Ciao, e in bocca al doppino!!Anonimotelecom
Quando Telecom-Italia non è MONOPOLISTAapplica questi prezzi:46,95 EURO / mese iva inclusa2048 Kbps in download e 256 Kbps in upload 24/24Telefonate illimitate rete fissa INCLUSEhttp://www.aliceadsl.fr/portal/ep/programView.do?programPage=/jsp/demand/browse/prodContent.jsp&channelId=-10441&programId=2021829,95 EURO / mese iva inclusa1024 Kbps in download 24/24http://www.aliceadsl.fr/portal/ep/programView.do?programPage=/jsp/demand/browse/prodContent.jsp&channelId=-10441&programId=2021715,95 EURO / mese iva inclusa512 Kbps in download 24/24Telefonate rete fissa 12 cent per chiamatahttp://www.aliceadsl.fr/portal/ep/programView.do?programPage=/jsp/demand/browse/prodContent.jsp&channelId=-10441&programId=2021410,95 EURO / mese iva inclusa 512 Kbps in download 24/24Telefonate rete fissa 1 cent locali, 3.1 cent nazionali.http://www.aliceadsl.fr/portal/ep/programView.do?programPage=/jsp/demand/browse/prodContent.jsp&channelId=-10441&programId=20212AnonimoRe: telecom
PERO'...........E NOI INVECE PAGHIAMO UNO SPROPOSITO:@:@:@:@AnonimoRe: telecom
è uno schifoAnonimoRe: telecom
Che schifo.La cosa preferita per le aziende italiane pare sia di metterlo a quel posto ai propri connazionali.AnonimoAncora 256k
ad oggi 19/04/04 la mia connessione adsl è ancora ferma a 256 in downdei mitici 640k neanche l'ombraprovincia barichi altro è nelle mie stesse condizioni?e io pagoooooo..........AnonimoRe: Ancora 256k
E telefona no? Rompigli le palle giorno per giorno, io ho fatto cosi e mi hanno aumentato la banda.Ciao;)AnonimoRe: Ancora 256k
Anch'io vado ancora a 256 in download, ma dal 15 marzo l'upload me l'hanno alzato da 128 a 256. Vivo a Castellana Grotte (BA) dove gli utenti ADSL di Telecom ancora vanno a 256, quelli di Tin e Libero(Wind-Infostrada ) vanno a 640. Porc%$%$£%! Eppure ne abbiamo fatte di telefonate ai vari numeri Telecom io ed i miei compaesani !!!AnonimoRe: Ancora 256k
oggi 25 aprile 2004...adsl 640??? neamche l'ombra!!aspetto fino sl 15 maggio poi disdico telecomAnonimo[OT]Telecom sinonimo di sicurezza :D
http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/scienza_e_tecnologia/telecomhack/telecomhack/telecomhack.htmlLeggete qua!P.s. x la redazione : perche' non c'e' un'articolo a riguardo?ryogaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 04 2004
Ti potrebbe interessare