Roma – Alcune segnalazioni sono giunte in redazione in questi minuti in riferimento alla difficoltà di accedere al sito di Poste Italiane, www.poste.it .
Al momento il sito risulta effettivamente irraggiungibile. Poste non ha rilasciato commenti ma non c’è motivo, al momento, per ritenere che il guasto possa durare a lungo.
update ore 19.20 : il sito di Poste sembra tornato a funzionare normalmente.
-
Il 27 a Catania
http://catania.linux.it/stuffs/events/2006/rms@ct/rms@ct.jpgSpero di poterci andare...TADTADsince1995Re: Il 27 a Catania
- Scritto da: TADsince1995> http://catania.linux.it/stuffs/events/2006/rms@ct/> > Spero di poterci andare...> > TADle tappe del viaggio sono:18/3 torino - GPL321-22/3 cosenza - copyright / linux 27/3 catania - pericolo brevettiAnonimoDiciamolo...
dietro al calduccio e all'asciutto di un bel cattedrone universitario, chi non discuterebbe di GPLv3? Poi qualche succosa consulenza non ci sta male...tanto per mantenere fresca l'abbronzatura...Chi?! I correntisti dietro allo sportello?! ASPETTINO,NO ?! I muli stanno elaborando per loro! Tze !...AnonimoEkleptical
Ti stiamo aspettando! (rotfl)AnonimoRe: Diciamolo...
- Scritto da: Anonimo> dietro al calduccio e all'asciutto di un bel> cattedrone universitario, chi non discuterebbe di> GPLv3? Poi qualche succosa consulenza non ci sta> male...tanto per mantenere fresca> l'abbronzatura...> Chi?! I correntisti dietro allo sportello?!> ASPETTINO,NO ?! I muli stanno elaborando per> loro! Tze !...??????????????????????AnonimoUN PINGUINO NELLA TANA DEL LUPO!!!
proprio al politecnico di torino!! ah ah ah dove non c'e' un briciolo di software open neanche a trovarlo!!! Firefox....macche internet explorerOpen Office....figuriamoci usiamo wordmacchinetta per accesso a internet....con linux sarebbe costata 50 volte meno e in poiu' senza licenze...contando che naviga solo sul portale del poli!ah ah inoltre la cosa buffa che si sbandiera la sezione del sito in cinese...ma le macchine windoze non hanno i caratteri!!! Inoltre ogni volta che da esse si entra nel sito del poli, ti compare un avviso che ti informa della inattendibilita' del sito stesso!!! ecc ecc eccbasta vedere la tristezza infinita e l'arroganza smisurata che dimostrata da certi "tecnici informatici", per affermare caldamente.... non ce da meravigliarsene!AnonimoW i professoroni
Giusto che sti professoroni hanno lo stipendione senza fare nulla se non maltrattare i ragazzi possono permettersi di parlare di software regalato e farsi belli con Stallman.Bravi bravi...proprio ora che manca il lavoro regaliamo!!PS: non ho nominato microsoft, non ho nominato windows e non programmo in visual studio.... fondamentalmente di microsoft me ne frego.Notate che non ho manco parlato male di linux come prodottoAnonimoRe: W i professoroni
in compenso hai dimostrato un'ignoranza enorme, complimentiAnonimoRe: W i professoroni
illuminami.... ah in cosa sei laureato e che lavoro fai inoltre?AnonimoRe: Il 27 a Catania
vattene a ballare in discoteca che magari becchiAnonimoRe: UN PINGUINO NELLA TANA DEL LUPO!!!
> proprio al politecnico di torino!! ah ah ah dove> non c'e' un briciolo di software open neanche a> trovarlo!!! prova qui:http://linux.studenti.polito.itAnonimoRe: UN PINGUINO NELLA TANA DEL LUPO!!!
- Scritto da: Anonimo> > > proprio al politecnico di torino!! ah ah ah dove> > non c'e' un briciolo di software open neanche a> > trovarlo!!! > > prova qui:> > http://linux.studenti.polito.ithai ragione...scusa ma comunque questo progetto e' una torre d'avorio..una oasi protetta impenetrabile e incomunicabile.Io vorrei che si usi linux e software open dentro i laib...non come esperimento del dopo scuola di certi studenti!AnonimoRe: W i professoroni
Prima di tutto se si va a fare un discorso sul lavoro che manca, dovresti eliminare gli informatici del tutto, sai quanti lavori di archivista e segretari verrebbero fuori (sto scherzando ma fino a un certo punto)In secondo luogo conosco gente che riesce a lavorare grazie a linux in team medio piccoli. Se decollasse il modello tutto closed e brevettato, con la complessita' dei software attuali le uniche aziende che potrebbero permettersi di sviluppare sarebbero le grandi, che inquadrerebbero il minimo numero di dipendenti al minimo stipendio possibile visto che non avrebbero concorrenza. Ti ricordo che non siamo piu' ai tempi dei computer e software fatti nel garage.AnonimoRe: UN PINGUINO NELLA TANA DEL LUPO!!!
> hai ragione...scusa ma comunque questo progetto> e' una torre d'avorio..una oasi protetta> impenetrabile e incomunicabile.sono tutti ragazzi giovani e disponibili ad aiutare gli altri studenti, se passi in quell'ufficio te ne accorgerai :) > Io vorrei che si usi linux e software open dentro> i laib...non come esperimento del dopo scuola divero, ai laib ci sono solo postazioni windows putroppo.se vai al labinf (www.labinf.polito.it) trovi pero' una 40ina di macchine dual boot windows/linux fedora.ciao!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 03 2006
Ti potrebbe interessare