Francoforte (Germania) – Il Gruppo di Sviluppo Globale di PostgreSQL ha annunciato nelle scorse ore il lancio di PostgreSQL 8.1, nuova versione del noto sistema di gestione di database open source.
“Concepita, realizzata e testata da una comunità ampia e fiorente e supportata da un crescente numero di sponsor commerciali e compagnie del terziario, la versione 8.1 allargherà ulteriormente il raggio di azione di PostgreSQL nello sviluppo di applicazioni”, si legge in un comunicato.
La nuova versione promette migliorie nelle performance e caratteristiche avanzate di SQL che permetteranno il supporto a data warehouse più grandi ed a maggiori volumi di transazioni.
La versione 8.0 è stata scaricata circa un milione di volte nei primi sette mesi, ed ora il team di sviluppo spera che con la 8.1 si possa abbattere anche questo record.
Tra le maggiori novità di PostgreSQL 8.1 vi è il supporto ai ruoli, che semplificano la gestione di grandi gruppi di utenti con complessi intrecci di diritti sui database, i parametri IN/OUT per le funzioni del database, e il commit a due fasi, una funzionalità che rende possibili le transazioni ACID tra server separati da grandi distanze.
Le principali novità di PostgreSQL 8.1, insieme ai link per il download del software, sono elencate nelle note di rilascio in italiano .
-
si accomodino
i siori e le siore 'non ho nulla da nascondere io'.una lamentela anonima viene sezionata, scandagliata, ispezionata, studiata fino a che arrivano a trovarti e zac via il posto di lavoro e magri anche una bella denuncia.una volta c'erà liberta di espressione adesso è pieno di gente che non ha nulla da nascondere.speriamo che le telecamere usate nei parchetti per prevenire spaccio e prostituzione non abbiano il sonoro perchè una volta ho criticato il governo.se sparisco ricordatevi di me :Panonimo (per poco)AnonimoRe: si accomodino
> i siori e le siore 'non ho nulla da nascondere> io'.Chi l'ha detto? Le aziende private possono avere molte cose che ritengono segreti, e ne hanno molte in effetti.> una volta c'erà liberta di espressione adesso è> pieno di gente che non ha nulla da nascondere.Wow, che frase ad effetto, aspetta che la riscrivo dove mertia, nei cessi delle stazioni.> speriamo che le telecamere usate nei parchetti> per prevenire spaccio e prostituzione non abbiano> il sonoro perchè una volta ho criticato il> governo.C'entra nulla con la questione della notizia, ma accontentiamo la tua voglia di sentirti un po' vittima e protagonista.> se sparisco ricordatevi di me :P> anonimo (per poco)Come no, gia' sono pronte le statue...AnonimoRe: si accomodino
- Scritto da: Anonimo> > > i siori e le siore 'non ho nulla da nascondere> > io'.> > Chi l'ha detto? Le aziende private possono avere> molte cose che ritengono segreti, e ne hanno> molte in effetti.forse non hai capito che si trattava di giudizi sul management, non di furto di dati aziendali.> > > una volta c'erà liberta di espressione adesso è> > pieno di gente che non ha nulla da nascondere.> > Wow, che frase ad effetto, aspetta che la> riscrivo dove mertia, nei cessi delle stazioni.scrivici anche i tuoi dati nei cessi..... tanto non hai nulla da nascondere, ed è sicuramente il posto dove stanno meglio;)> > > speriamo che le telecamere usate nei parchetti> > per prevenire spaccio e prostituzione non> abbiano> > il sonoro perchè una volta ho criticato il> > governo.> > C'entra nulla con la questione della notizia, ma> accontentiamo la tua voglia di sentirti un po'> vittima e protagonista.la notizia tratta di protezione del diritto ad esprimere le proprie opinioni, tra le quali rientrano anche le critiche alla dirigenza aziendale..... ma che te lo dico a fare, tu COMUNQUE non hai nulla da nascondere.... anche se probabilmente non hai nemmeno letto l'articolo :DcastigoRe: si accomodino
sicuramente anche tu hai qualcosa da nascondere... vacci piano con la bonza, causa deliri di onnipotenza :-)AnonimoRe: si accomodino
Che problema c'è? Io non ho nulla da nascondere, nemmeno le mie opinioni sulla meravigliosa ditta in cui lavoro ;) :)AnonimoRe: si accomodino
> speriamo che le telecamere usate nei parchetti> per prevenire spaccio e prostituzione non abbiano> il sonoro perchè una volta ho criticato il> governo.> se sparisco ricordatevi di me :Psolo una volta??!!alora prima passan a prendere me...AkiroRedazioneeeeee
punto-informatico, non puntoinformatico, nell'ultimo link dell'articolo...Ma guarda cosa vi devo dire :|AnonimoRe: Redazioneeeeee
- Scritto da: Anonimo> punto-informatico, non puntoinformatico,> nell'ultimo link dell'articolo...> > Ma guarda cosa vi devo dire :|corretto, grazie !!! :) LucaSLuca SchiavoniCerto che...
poteva anche registrarsi con dati falsi su Yahoo, e connettersi tramite proxy...AnonimoRe: Certo che...
- Scritto da: Anonimo> poteva anche registrarsi con dati falsi su Yahoo,> e connettersi tramite proxy...> bello come poi ci siano mille persone pronte a dare contro a Marco Calamari, di Cassandra Crossing , quando ci ricorda che l'anonimato ci serve.AnonimoCos'è la subpoena?
E' un errore di batitura, se no cosa significa?AnonimoRe: Cos'è la subpoena?
E' uno specie di mandato di comparizione per i testimoni.ZywRe: Cos'è la subpoena?
No, e' latino :) credo si possa tradurre con "mandato di comparizione".Anonimoper la redazione
- Scritto da: Anonimo> > No, e' latino :)> > credo si possa tradurre con "mandato> di comparizione".Più ceh latino, a me sembra inglese (che a sua volta usa il latino, per altro con un significato storpiato, e comprenibile solo dalla consuetudine d'uso dei giuristi inglesi) per la redazione Ma già che la notizia è stata scritta in Italiano(presumo rpendendola da fonti inglesi, anzi stati-uniti-d'america-esi)non si poteva tradurre anche quel termine?Non è il nome di qualche divinità degli Urali, o il nome di una montagna nel Ciad. L'equivalente italiano esiste ...chemicalbitRe: Cos'è la subpoena?
- Scritto da: Anonimo> E' un errore di batitura, se no cosa significa?http://en.wikipedia.org/wiki/SubpoenaAnonimoRe: Cos'è la subpoena?
Per la precisione è un obbligo ad adempiere altrimenti vi sarà una condanna automatica già predeterminata. Gli americani la pronunciano "supina" come mi accorsi ad un congresso in CaliforniaAnonimoRe: Cos'è la subpoena?
Sarebbe interessante sapere in virtu' di cosa sia stato pronunciata questa ordiannza.La societa' ha forse dimostrato che le affermazioni sono false?AnyFilemolti oggi doicono "non puoi dire che"
moltissimi usano questo "modo di dire".eppure nella sua forma errata (sicuramente chi lo dice VORREBBE dire "quel che dici secondo me è errato per questo e quest'altro motivo") trasporta una voglia di tappare la bocca agli altridi questo siamo circondativiolenza.AnonimoRe: molti oggi doicono "non puoi dire ch
- Scritto da: Anonimo> moltissimi usano questo "modo di dire".> > eppure nella sua forma errata (sicuramente chi lo> dice VORREBBE dire "quel che dici secondo me è> errato per questo e quest'altro motivo")> trasporta una voglia di tappare la bocca agli> altri> > > di questo siamo circondati> > violenza.Non puoi dire che è una forma di violenza.Anonimoma come hanno fatto?
Ma come hanno fatto ad identificarlo?Yahoo! avrà avuto un'indirizzo email ...chemicalbitRe: ma come hanno fatto?
- Scritto da: chemicalbit> Ma come hanno fatto ad identificarlo?> > Yahoo! avrà avuto un'indirizzo email ...Si vede che il babbeo si era registarto con dati veri.AnonimoProblema nel contratto
Il problema sta ovviamente nel contratto.Nel contratto viene imposto al dipendente di non poter fare affermazioni che possano nuocere alla societa'. Questo e' palesamente una limitazione dei diritti costituzionali statunitensi.Forse sarebbe stato piu' utile che la societa' dimostrasse che quento detto non corrispondesse al vero.Bisognerebbe decidere se e' piu' importante che qualcuno abbia detto una cosa o non e' forse piu' grave quello che accade in quella societa' se el accuse sono vere.AnyFileRe: Problema nel contratto
So che negli Stati Uniti questo tipo di clausole sono molto comuni ma la cosa mi pare veramente mostruosa. Il comportamento di Yahoo poi è riprovevole ed andrebbe boicottataAnonimoRe: Problema nel contratto
Perchè si pensa che il posto di lavoro sia un diritto senza alcun dovere? Perchè un dipendente può arrecare danno all'azienda impunemente? Il suo stipendio viene ricavato dagli incassi della società per cui lavora, se si diletta ad arrecargli danno beh... è giusto che ci rimetta anche lui e non solo l'azienda.AnonimoRe: Problema nel contratto
Ma stai bene?AnonimoRe: Problema nel contratto
Perche' negli Stati Uniti (molto meno in Italia) esiste il diritto costituzionale di esprimere il proprio pareree perche' mai una ditta non dovrebbe volere che si sappia qeullo che combina? Ha qualcosa da nascondere?Finche' si tratta di non diffondere segreti industriali posso capire, ma questo non puo' arrivare a negare la possibilita' di violazione di diritti (come quelli sulla diversita')Il problema non e' che lo ha denunciato in forma anonima, ma che nonostante quanto previsto dalla legge, non sarebbe stato possibile fare una denuncia formale.AnyFileRe: Problema nel contratto
- Scritto da: Anonimo> So che negli Stati Uniti questo tipo di clausole> sono molto comuni ma la cosa mi pare veramente> mostruosa. Il comportamento di Yahoo poi è> riprovevole ed andrebbe boicottataNegli stati uniti? quasi tutte le aziende italiane contrattualizzano il fatto che qualsiasi conoscenza, informazione, fatto che il dipendente venga a conoscere nel corso della sua attività lavorativa non può essere utilizzato in alcun modo dal dipendente per creare, direttamente o indirettamente, danno economico, di immagine o altro alla società...==================================Modificato dall'autore il 07/11/2005 15.42.29brabraRe: Problema nel contratto
> Bisognerebbe decidere se e' piu' importante che> qualcuno abbia detto una cosa o non e' forse piu'> grave quello che accade in quella societa' se el> accuse sono vere.son squali... con i soldi e gli stessi diritti del cittadino (se non di più!)per cui figurati se a loro sta a cuore la verità.AkiroIn generale...
Chi ha qualcosa da dire di serio non ha problemi a fare il suo nome.Chi spara merd@ a volonta' forse qualcuno ce l'ha.In ogni caso e' normale e giusto che uno si prenda la responsabilita' di quello che fa.Per caso qualcuno non legge anche su PI che il suo IP è registrato? Cosa credete, che sia per giocare gli ottetti all'enalotto?AnonimoAnonimoresponsabilita'
nei diversi post mi sembra che non si colga il punto della questione.forse non e' chiaro a tutti ma se io scrivo su un giornale (o dico alla televisione):>mi prendo una responsabilita' evidente. tizio infatti, qualora ritenga che le mie affermazioni siano mendaci o offensive, puo' adire a vie legali per ottenere riparazione del torto. Si va in tribunale e un giudice decide se tizio ha ragione, nel qual caso verro' condannato a pagare un tot o addirittura (diffamazione grave) rischio la galera. non si capisce perche' internet dovrebbe essere diverso e costituire un porto franco in cui tutto e' permesso, vi piacerebbe venire sputtanati senza possibilita' di difendervi? e' questa la vostra idea di liberta' d'espressione?La cosa che trovo insensata e' che la giustizia privata si sostituisca a quella pubblica. Non esiste che yahoo consegni dati privati su ingiunzione di chiunque a meno che il chiunque non sia un giudice... Personalmente questa puo' essere una buona ragione per chiudere la mia email personale su yahoo...AnonimoRe: responsabilita'
- Scritto da: Anonimo> nei diversi post mi sembra che non si colga il> punto della questione.> > forse non e' chiaro a tutti ma se io scrivo su un> giornale (o dico alla televisione):> TIZIO HA FATTO QUESTO E QUEST'ALTRO> > mi prendo una responsabilita' evidente. > > tizio infatti, qualora ritenga che le mie> affermazioni siano mendaci o offensive, puo'> adire a vie legali per ottenere riparazione del> torto. Si va in tribunale e un giudice decide se> tizio ha ragione, nel qual caso verro' condannato> a pagare un tot o addirittura (diffamazione> grave) rischio la galera. > > non si capisce perche' internet dovrebbe essere> diverso e costituire un porto franco in cui tutto> e' permesso, vi piacerebbe venire sputtanati> senza possibilita' di difendervi? e' questa la> vostra idea di liberta' d'espressione?> > La cosa che trovo insensata e' che la giustizia> privata si sostituisca a quella pubblica. Non> esiste che yahoo consegni dati privati su> ingiunzione di chiunque a meno che il chiunque> non sia un giudice... Personalmente questa puo'> essere una buona ragione per chiudere la mia> email personale su yahoo...>AnonimoRe: responsabilita'
- Scritto da: Anonimo> Si va in tribunale eManca questo passaggio nella vicenda, non concordi?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 11 2005
Ti potrebbe interessare