New York (USA) – Il 2004 sarà l’anno di Linux su CPU Power. A dirlo è IBM , che dal palco del LinuxWorld Expo ha svelato come l’accoppiata Linux/Power giocherà un ruolo sempre più importante nelle sue strategie.
La piattaforma “Power Linux” offre a IBM l’opportunità di ampliare ulteriormente il business legato a Linux e, nell’ugual tempo, promuovere con più decisione la propria tecnologia hardware a 64 bit come rivale delle architetture a basso costo di Intel e AMD.
Seguendo la sua nuova strategia, IBM ha annunciato la disponibilità di SuSE Linux e Red Hat Linux sui sistemi Power-based della linea pSeries e iSeries, macchine che si vanno ad aggiungere al recente modello di eServer BladeCenter JS20, anch’esso basato su architettura Power, con SuSE Linux preinstallato.
IBM afferma di aver firmato una serie di nuovi contratti con vendor indipendenti interessati a supportare la piattaforma Power Linux, la stessa che, secondo il colosso, sta incontrando l’approvazione di un crescente numero di clienti, dalle piccole organizzazioni non profit alle medie e grandi aziende.
In risposta a questo interesse, Big Blue sta espandendo la sua offerta di software per Power Linux, offerta che si affiancherà alle oltre 300 applicazioni già fornite dalle terze parti.
Sui suoi server pSeries e iSeries IBM offre l’opportunità agli utenti di far girare Linux in modalità nativa oppure in una partizione logica a fianco dei suoi sistemi operativi AIX 5L (pSeries) o OS/400 (iSeries).
Durante il LinuxWorld, Big Blue ha mostrato una versione preliminare di Stinger, nome in codice del suo prossimo database DB2 in grado di girare sull’architettura Power e trarre vantaggio dal nuovo kernel 2.6 di Linux.
Oggi Linux gira, nella stragrande maggioranza dei casi, su processori x86 prodotti da Intel o da AMD. I chip Power trovano impiego in una certa varietà di sistemi non-PC, fra cui server, supercomputer, sistemi di archiviazione, la console da gioco GameCube di Nintendo e i personal computer di Apple.
-
la licenza di Mysql :-O
.....la licenza di Mysql x sviluppare applicazioni, che vendono vendute dovrebbe essere una licenza a pagamento...... se non sbaglio.........tant'e che c'e' una menata di contratto da leggere, per capire che tipo di licenza devi usare, se non vendi il prodotto che crei con mysql, o se lo vendi.in entrambi i casi il mysql e' identico.AnonimoDue schifezze...
Anzi tre schifezze:linux + jboss + mysql = panico...AnonimoRe: Due schifezze...
- Scritto da: Anonimo> Anzi tre schifezze:> > linux + jboss + mysql = panico...Perche?lord_cascoRe: Due schifezze...
- Scritto da: Anonimo> Anzi tre schifezze:> > linux + jboss + mysql = panico...Si, lo so che possa generare il panico negli omini foraggiati dalla Micro$oft.Piccoli omini, la pacchia e' finita, diventera' sempre piu' difficile vendere software di dubbia qualita' a prezzi esorbitanti !AnonimoRe: Due schifezze...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Anzi tre schifezze:> > > > linux + jboss + mysql = panico...> > Si, lo so che possa generare il panico negli> omini foraggiati dalla Micro$oft.> Piccoli omini, la pacchia e' finita,> diventera' sempre piu' difficile vendere> software di dubbia qualita' a prezzi> esorbitanti !> come dire che Mysql è un prodotto di qualità...è talmente a pezzi che potrebbe essere definito come software arlecchino....AnonimoRe: Due schifezze...
... mi piacerebbe che queste affermazioni fossero argomentate in maniera più seria...io per parte mia posso dire che MySql nel campo del Web (che è proprio l'ambito dell'accordo tra Jboss e MySQL)funziona più che bene... mai un problema (serio), stabilità, velocità e praticità d'uso...come fai a dire che è un software a pezzi?- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Anzi tre schifezze:> > > > > > linux + jboss + mysql = panico...> > > > Si, lo so che possa generare il panico> negli> > omini foraggiati dalla Micro$oft.> > Piccoli omini, la pacchia e' finita,> > diventera' sempre piu' difficile vendere> > software di dubbia qualita' a prezzi> > esorbitanti !> > > > come dire che Mysql è un prodotto di> qualità...> è talmente a pezzi che potrebbe> essere definito come software arlecchino....dustyRe: Due schifezze...
- Scritto da: Anonimo> > > Anzi tre schifezze:> > > > > > linux + jboss + mysql = panico...> > > > Si, lo so che possa generare il panico> negli> > omini foraggiati dalla Micro$oft.> > Piccoli omini, la pacchia e' finita,> > diventera' sempre piu' difficile vendere> > software di dubbia qualita' a prezzi> > esorbitanti !> > > come dire che Mysql è un prodotto di> qualità...Forse non hai ben in chiaro in che fascia si posiziona MySQL. Non e' che sei uno di quelli che cominciano con "Ma Oracle qua' e Oracle la'" ?> è talmente a pezzi che potrebbe> essere definito come software arlecchino....Motivazione chiara, lucida e brillante.Aspettiamo con trepidazione l'analisi tecnica di JBoss e Linux.AnonimoRe: Mysql
- Scritto da: Anonimo> non è un db serio...> > ili migliore in assoluto è Access:> piccolo, leggero, compatto, supporta le> transazioni, è relazionale, non> è MAI down.> > Insomma, il db ideale (access) con un> application server ideal (IIS) sulla> piattaforma ideale (Windows Xp Server).Windows Xp Server.... ROTFL !!!! :-)AnonimoRe: Mysql
Mysql è uno strumento come tutto il sw in ceri casi è ottimo in altri c'è di meglio, la bravura del programmatore è nello scegliere i strumenti giustiAccess è ottimo se sei su win e devi farti una picola applicazione non in rete, infatti all'aumentare dei client diventa sepre più instabile.In rete, sopratutto se wan, Access non è il meglio.MySql invece è ottimo (ed economico) per applicazioni dove il programmatore non ha troppi bisogni di fuzioni su DB ma gli basta la velocità del motore. PS> hanno ripreso lo sviluppo di mysql front (www.mysqlfront.de) come dicono a BULDOZER su rai due:Grazie signore grazie!.. Grazie signore grazie .. grazie...Anonimocontinuo con Zope...
Anche se considero jboss un ottimo prodotto, e programmare in java e' velocissimo.Rimango ancora con Python e Zope ma data la disponibilita' di codice ed oggetti gia' pronti in java credo che presto saro' costretto a cambiare. :'(AnonimoRe: Mysql
BUAHAHAHAHAHAH sto ancora rotolandomi a terra dalle risate, confrontare Access con Mysql, BUHAHAHAHAHAAnonimoRe: Mysql
ragazzi, ma dov'è il vostro senso dell'umorismo?? stava scherzando.AnonimoRe: Chi usa jboss per applicazioni web?
ma non si possono confrontare Jboss e IIS, sono prodotti differenti. Fanno cose completamente diverse.Al limite fai paragoni fra IIS e Apache.AnonimoRe: Chi usa jboss per applicazioni web?
Anonimoironia questa sconosciuta
ragazzi siete troppo seri! allegria!!AnonimoRe: Mysql
> Prova a dare un'occhiata qui:> www.rekallrevealed.org/index.php > E' un frontand "stile access" ma con> supporto per diversi DB. E' sotto GPL> (tranne un paio di plugin per interfacciarsi> a Oracle e, se non ricordo male, Interbase).> Mai provato personalmente, ma ne ho sentito> parlar beneDavvero non sembra male, ma manca il supporto per i report... comunque non male davvero... :)AnonimoRe: Mysql
Prova anchehttp://www.pgaccess.org/index.php?page=PgAccessforWindowsNon e' esattamente per mysql ma comunque...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 gen 2004Ti potrebbe interessare