San Francisco (USA) – Dopo varie anticipazioni sul futuro dei chip per workstation e server, Intel ha ora fornito qualche dettaglio anche sull’erede degli attuali Pentium 4 desktop: Prescott.
Questo chip, la cui produzione in volumi dovrebbe partire dalla seconda metà del 2003, sarà costruito con un processo a 0,09 micron e, primo fra le CPU desktop, integrerà HyperThreading.
Hyper Threading è una tecnologia grazie alla quale un singolo processore fisico viene visto, dal sistema operativo, come due processori logici: questo, secondo Intel, dovrebbe migliorare sensibilmente i tempi di risposta, le transazioni e le prestazioni del carico di lavoro.
Per realizzare questo obiettivo, ha spiegato Intel, i processori abilitati per la tecnologia HyperThreading gestiscono i dati in arrivo da due diversi processi di esecuzione (thread), in modo simile ad una persona che ascolta e risponde simultaneamente a due telefonate.
Questa stessa tecnologia verrà incorporata nel processore Xeon MP destinato ai sistemi multiprocessore previsti per la fine di questo trimestre.
“I test iniziali – si legge in un comunicato di Intel – hanno dimostrato che la tecnologia HyperThreading consente di aumentare in modo significativo il numero di transazioni Web e di utenti simultanei che i server sono in grado di gestire. Questa tecnologia offre inoltre un miglioramento della velocità e della qualità delle funzionalità multitasking per gli utenti di server che eseguono più applicazioni specifiche contemporaneamente”.
Intel non ha sepcificato con quale frequenza di clock verrà inizialmente introdotto Prescott, ma gli esperti sostengono che questa dovrebbe aggirarsi sui 4 GHz, la stessa velocità con cui Intel ha dimostrato, presso l’Intel Developer Forum, un Pentium 4 raffreddato con una tecnologia che Louis Burns, vice presidente e co-general manager dell’Intel Desktop Platform group, ha definito “esotica”.
La piattaforma di riferimento per Prescott prevede il supporto alle reti wireless e gigabit ethernet, all’USB 2.0 e al Serial ATA.
-
bella cazzata...
Sulla nota mailing-list di sicurezza BugTraq qualcuno ha già riportato l'esistenza di un file di musica che, una volta aperto, genera una serie di finestre pop-up che pubblicizzano un sito pornografico. ====immaginiamo pero un codice un po piu maligno...ed un file multimediale spedito da un'amico, il file viene "intercettato" e cambiato per poi essere rispedito...bello no ???Anonimousate quicktime
Questo sarebbe possibile perché molti dei più diffusi lettori software, fra cui il Windows Media Player ed il RealPlayer, sono in grado di interpretare, all'interno dei file multimediali, indirizzi Web e piccoli script.AnonimoRe: usate quicktime
- Scritto da: quick> Questo sarebbe possibile perché molti dei> più diffusi lettori software, fra cui il> Windows Media Player ed il RealPlayer, sono> in grado di interpretare, all'interno dei> file multimediali, indirizzi Web e piccoli> script.Veramente quicktime è in grado di fare ben di più, in quanto permette l'utilizzo completo del formato che NON è soltanto riproduzione audio/video, ma anche interazione e non solo. Certo il rischio non è così grande come nel WMP, visto che se mai lancia un'URL lo fa con il browser di default e non propriamente utilizzando l'OCX di Iexplore e altre amenità...AnonimoRe: usate quicktime
Unico difetto del Quicktime: la prima volta che lo lanci, ti mostra un bel "Compra Quicktime Pro!", e non puoi toglierlo. Almeno in RealPlayer in dieci minuti seghi via tutte le vaccate.E poi la finestra del player e' orribile.Usate il BeOS, l'unico OS che vi permette di vedere 2 DivX contemporaneamente su un comune PC (minimo 1 GHz, ovviamente, non fa miracoli, pero' ci va vicino).Anonimobasterebbe tanto poco...
via avanti... continuate ad usare Real Player o Media player mi raccomando...basterebbe un semplice WinAmp:-Apre TUTTO-Fa solo quello che deve fare-Lo fa bene-Non si intoppa-Occupa poco quasi niente in termini di risorse-the best 4 da music per quanto mi riguarda..AnonimoRe: basterebbe tanto poco: STP!
- Scritto da: Ombra> via avanti... continuate ad usare Real> Player o Media player mi raccomando...> > basterebbe un semplice WinAmp:> -Apre TUTTOCon gli appositi plugin. Ricordiamocelo.> -Fa solo quello che deve fareCirca. La versione 3 è decisamente troppo pesante per fare solo quello, visto che di skinning (per quanto ben realizzato) occupa troppe risorse.> -Occupa poco quasi niente in termini di> risorseBeh questo sempre che ti tieni i pochi plugin installati di default. Se vuoi che ti apra anche tutti i formati (come dicevi prima) ovviamente le risorse sono molte di più (visto che deve caricare anche tutti i plugin che utilizza)> -the best 4 da music per quanto mi riguarda..Se permettete, per quanto riguarda gli MP3 vi consiglio un lettore, STP. Piccolo, semplice.Fa "poco": legge gli MP3 ed i CD audio (protezioni permettendo, ma questo non è un problema suo!). Stop. Non vi apre la pagina dell'artista/gruppo, non vi fa il caffè, eccetera...Resta lì nella tray ed è utilizzabile completamente con scorciatoie da tastiera (così anche se state facendo altro basta una semplice combinazioni di tasti scelta da voi per fare quel che volete, tipo cambiare traccia, mettere in pausa, aumentare o diminuire il volume ecc), un microsupporto skin (giusto il menu) e tutto questo in un player di poco più di 200kbLa pagina ufficiale è offline perchè l'autore è a far servizio militare, ma un fan ne ha messa una "non ufficiale" in modo da poter scaricare comunque il programma:http://www.netean.com/stp/Provatelo, non fa 52390568376 cose: fa poco, ma lo fa benissimo.SalutiAnonimoRe: basterebbe tanto poco: STP!
x Win* c'e' anche XmP, e' anche open source. e brutto e bacato (pero' e' solo in beta) ma siccome lo fatto io e' bello :D.Osti! ho spammato.. PERDONO!AnonimoRe: basterebbe tanto poco...
Quasi niente in termini di risorse ?Avvialo su un P75, poi vedi :)AnonimoIl solito viziaccio...
E' mai possibile che un file musicale debba svolgere altre funzioni che NON SONO il suonare?A cosa serve un MP3 o un Wav? A sentire musica, parole, suoni. Perchè c'è sempre qualche programmatore demente che decide che dovrà pure interpretare linguaggi, lanciare applicazioni o navigare il web?AnonimoRe: Il solito viziaccio...
Cos'e' matrix? Matrix e' controllo...AnonimoRe: Il solito viziaccio...
- Scritto da: Stefano> Cos'e' matrix? Matrix e' controllo...No, no. Non si tratta di controllo. Si tratta di "dementiae programmatoris". Con la scusa di voler rendere POTENTI le 'cose'... Prendiamo per esempio Outlook Express... A chi REALMENTE serve che possa interpretare VBScript????AnonimoQuotato
Dal testo dell'articolo: "È dai tempi dei macro-virus di Word che gli utenti hanno imparato a diffidare non soltanto dei file eseguibili".La ca%%ata più galattica che io abbia mai letto.AnonimoRe: Quotato
Ok, illuminaci, avanti...- Scritto da: Fedr0> Dal testo dell'articolo: "È dai tempi dei> macro-virus di Word che gli utenti hanno> imparato a diffidare non soltanto dei file> eseguibili".> > La ca%%ata più galattica che io abbia mai> letto.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 mar 2002Ti potrebbe interessare