Tokyo (Giappone) – La polizia nipponica ha comunicato di aver individuato ed arrestato i tre uomini che hanno tentato di ricattare la banca web giapponese SoftBank essendo entrati in possesso dei dati di una enorme quantità di clienti.
In particolare, stando a quanto riferisce il giornale finanziario Mainichi Shimbun , i dati erano contenuti su un DVD-Rom e riguardavano la bellezza di 4,6 milioni di abbonati a “Yahoo BB”, un servizio di accesso a banda larga che in Giappone viene promosso da Yahoo Japan in collaborazione, appunto, con SoftBank.
Lo scorso 21 gennaio uno dei tre, tale Teruaki Yuasa, si era presentato ai funzionari di SoftBank mostrando di essere in possesso dei dati personali di circa 140 clienti Yahoo BB. A loro avrebbe detto che se non volevano che queste informazioni venissero rese pubbliche o cedute a terzi, era necessario che SoftBank investisse tra i 2 e i 3 miliardi di yen in alcuni progetti all’estero. Un ricatto in piena regola. Successivamente, Yuasa avrebbe consegnato ai funzionari DVD e CD contenenti una copia dei dati di 4,6 milioni di utenti. I DVD comprendevano nomi e cognomi, numeri di telefono e indirizzi email degli abbonati.
L’arresto certo non basta a cancellare l’imbarazzo per la fuga di una mole così impressionante di dati e la polizia, al momento, sta cercando di sapere dai tre dove e come si sono procurati quelle informazioni. L’idea è che il DVD-Rom sia frutto di un’operazione di cracking interno alla rete commerciale di Yahoo BB.
Risalire alla fonte dei dati non dovrebbe infatti essere impossibile, visto che uno degli arrestati è un funzionario che a Tokyo gestisce una società che si occupa di rivendere accessi per Yahoo BB. Il terzo arrestato, poi, è stato a suo tempo coinvolto nella gestione dei reclami in SoftBank. L’ipotesi, dunque, è che uno dei due, o i due assieme, possano aver sottratto quei dati abusando dei network interni e li abbiano riprodotti su supporto ottico.
-
Si parte
L'articolo parte con buoni propositi e dove ti va a finire?"Adotta il sistema operativo Linux e le tecnologie IBM nel campo dell'autonomic computing: come noto, questa branca della ricerca informatica ha l'obiettivo di rendere i computer sempre meno dipendenti dall'uomo e in grado di autoripararsi, autoamministrarsi e autoconfigurarsi. "lasciate in pace i cantinari.AnonimoRe: Si parte
come mai questo commento? per caso ti rode che il sistema operativo dei linari cantinari comunisti sfigati ecc ecc è finito in un progetto cosi serio e quello punta e clikka viene usato solo per i videogames?brutta bestia l'invidiaAnonimoRe: Si parte
- Scritto da: Anonimo> come mai questo commento? > per caso ti rode che il sistema operativo> dei linari cantinari comunisti sfigati ecc> ecc è finito in un progetto cosi> serio e quello punta e clikka viene usato> solo per i videogames?quel sistema di cui parli viene utilizzato sull'ISS.AnonimoRe: Si parte
d'annamo ?AnonimoRe: Si parte
- Scritto da: Anonimo> come mai questo commento? > per caso ti rode che il sistema operativo> dei linari cantinari comunisti sfigati ecc> ecc è finito in un progetto cosi> serio e quello punta e clikka viene usato> solo per i videogames?> > brutta bestia l'invidiasi è visto come funziona bene con spirit il vostro super os ahahahahahahahah piantatato completamente x + di 20 giorni per problemi software ahahahahahahahah vai linux continua così che arrivi anche su giove ma a calci in c..o xò ahahahahahahahAnonimoRe: Si parte
A parte che l'errore di spirit era dovuto ad un prg non al s.o.(ma capisco che non riusciate a vedere la differenza...), peròalmeno è stato preso in considerazione e su marte c'è.Altre zozzerie invece sono rimaste sulla terra :DAnonimoRe: Si parte
- Scritto da: Anonimo> A parte che l'errore di spirit era dovuto ad> un prg non al s.o.> (ma capisco che non riusciate a vedere la> differenza...), però> almeno è stato preso in> considerazione e su marte c'è.> Altre zozzerie invece sono rimaste sulla> terra :Dscusami perchè se un programma non va su linux dite che è colpa del programma e se non va su win dite che è colpa di win????? questa spiegamela pls xchè non riesco proprio a capirla o forse vi rode troppo che linux ha toppato alla grande!!!!AnonimoRe: Si parte
mai detto, se un prg non funge è colpa di chi lo scrive, il prob è che su win spesso un prg ha più possibilità che su linux di modificare il s.o. per scelte di progettoAnonimoRe: Si parte
Il motivo è semplice, se sotto win si blocca un programma se ti va bene puoi terminarlo con il task manager se ti va male devi premere il quel bottoncino piccolino che stà sotto il Power... il che vuol dire che s'è impallato tutto. Con linux faccio un kill e torna tutto a posto. Quindi il problema di win sono sia le applicazioni che il SO, su linux solo le applicazioni. (linux)AnonimoInformarsi please...
- Scritto da: Anonimo> Il motivo è semplice, se sotto win si> blocca un programma se ti va bene puoi> terminarlo con il task manager se ti va male> devi premere il quel bottoncino piccolino> che stà sotto il Power... il che vuol> dire che s'è impallato tutto. Con> linux faccio un kill e torna tutto a posto.Per piacere, il kill esiste anche in Windows, informati...Solo che invece di dare "kill -9 pid" fai "kill -f pid" ... > Quindi il problema di win sono sia le> applicazioni che il SO, su linux solo le> applicazioni. (linux)Gia' gia'...AnonimoRe: Informarsi please...
certo come no ..il kill esiste, ma tu riesci ad aprire una finestra di testo su un sistema piantato?auguriAnonimoRe: Si parte
humm ...cosa mi tocca sentire...non solo l'Invidia è una brutta bestia, : ma Ignoranza e Supponenza sono le sue ancelle più fedeli...Le sonde MER (Spirit e Opportunity) hanno on board un sistema operativo real time di nome VxWorks, della Wind River...http://www.space.com/businesstechnology/technology/mer_computer_040128.html(troll) :@AnonimoRe: Informarsi please...
- Scritto da: Anonimo> certo come no ..il kill esiste, ma tu riesci> ad aprire una finestra di testo su un> sistema piantato?> auguriguarda che la cosa vale soprattutto per linux, che per mia esperienza si blocca più spesso... ma non mi riferisco alle applicazioni, ma al sistema stesso o all'interfaccianon sono molto espero di linux, ma per quello che vedo, si blocca spessisimo irrimediabilmente e devi riavviare...sotto windows, succede più raramente e poi windows è molto più veloce e leggeroAnonimoRe: Informarsi please...
senti ma perchè lo usi ? sei masochista?è evidente che non sei in grado e che windows, parole tue"è più leggero" , fai pure...AnonimoRe: Informarsi please...
- Scritto da: Anonimo> certo come no ..il kill esiste, ma tu riesci> ad aprire una finestra di testo su un> sistema piantato?> auguri1. non sapevi/sapeva che il kill esiste2. se il sistema e' piantato, allora e' piantato il sistema, qualunque esso sia, non l'applicazione (leggi il post, di questo si parlava)3. se l'applicazione si pianta, non uso il task manager ma il kill...Auguri anche a te, a girar la frittata non sei ancora pratico...AnonimoRe: Informarsi please...
Il problema è che, cosa a voi ignota, windows non è un sistema multiutente, ma serve solo un utente alla volta,ergo quando si pianta la sessione,causa qualche baco,o causa qualche applicazione che si porta appresso tutto il S.O. , c'è poco da fare,ci si trova nella situazione ben nota a tutti in cui l'unica uscita è il tasto "power".Su un qualsiasi sistema unix o linux basta aprire una,due, 10 ,100 altre sessioni,sessioni SLEGATE dalla prima, e da queste terminare gli eventuali processi che hanno bloccato la prima.Per tua info kill esisteva su NT previa installazione A PARTE dell'ennesimo package di amministrazione,su win2000 non esiste,semmai esiste Tskill, su altri giocattolini tipo win95 e 98 NON è mai esistito.Io non rigiro la frittata, forse sei tu che non conosci molto bene le uova.AnonimoAh la disinformazione...
- Scritto da: Anonimo> Il problema è che, cosa a voi ignota,> windows non è un sistema multiutente,> ma serve solo un utente alla volta,Tsk tsk, i Terminal Services (da NT4 in poi) ti sono sconosciuti, vero?La multiutenza di WinXP Home pure?Meno male che e' ignota a noi...> ergo> quando si pianta la sessione,causa qualche> baco,o causa qualche applicazione che si> porta appresso tutto il S.O. , c'è> poco da fare,ci si trova nella situazione> ben nota a tutti in cui l'unica uscita> è il tasto "power".Sparata gigantesca: se si blocca una sessione (ovvero explorer.exe), il task manager ti permette [Menu File|New Task(Run..)] :1. aprire una sessione comandi (cmd.exe)2. killare explorer.exe3. se non riparte in automatico (default), riavviare un'altra sessione di explorer.exeSe il sistema e' piantato, allora, RIPETO, e' il sistema, qualunque esso sia, NON L'APPLICAZIONE (explorere E' una applicazione...)> Su un qualsiasi sistema unix o linux basta> aprire una,due, 10 ,100 altre> sessioni,sessioni SLEGATE dalla prima, e da> queste terminare gli eventuali processi che> hanno bloccato la prima.Ma va? Certo che se non me lo spiegavi tu non lo sapevo, quanto tempo perso sui libri di Unix...> Per tua info kill esisteva su NT previa> installazione A PARTE dell'ennesimo package> di amministrazione,su win2000 non> esiste,Studiare ed applicarsi, prima di scrivere: se invece di usare il CD piratatodi WIN2K tu avessi comprato quello originale, nella cartella Support avresti trovato il Support Kit, gratis, che contiene il Kill...> semmai esiste Tskill, su altri> giocattolini tipo win95 e 98 NON è> mai esistito.Se citi Win9x per confrontarlo con Linux, non solo ti nascondi dietro ad un dito, ma non sai neanche la differenza tra i vari Win> Io non rigiro la frittata, forse sei tu che> non conosci molto bene le uova.Io le mie si', quelle della controparte abbastanza, ma non vado a farci le pulci e a sputar sentenze, pare invece che sia tu ad avere MOLTE e PROFONDE lacune...AnonimoRe: Informarsi please...
> > Per piacere, il kill esiste anche in> Windows, informati...> Solo che invece di dare "kill -9 pid" fai> "kill -f pid" ... Scusate se mi intrometto, ma ho Win XP Pro e ho provato a fare il kill, ma il comando non esiste.Come si fa' a usarlo?AnonimoNel Support Kit
- Scritto da: Anonimo> > > > Per piacere, il kill esiste anche in> > Windows, informati...> > Solo che invece di dare "kill -9 pid"> fai> > "kill -f pid" ... > > Scusate se mi intrometto, ma ho Win XP Pro e> ho provato a fare il kill, ma il comando non> esiste.> Come si fa' a usarlo?Su Windows NT 4.0 era nel Resource Kit, con Windows 2000 e' stato inserito nel Support Kit, che trovi nella cartella Support del CD di installazione.Devi solo installare tutto l' SK.AnonimoRe: Ah la disinformazione...
> Tsk tsk, i Terminal Services (da NT4 in poi)> ti sono sconosciuti, vero?> La multiutenza di WinXP Home pure?> Meno male che e' ignota a noi... Terminal Services?si si come no, chissà come mai non li usa mai nessuno a parte qualche amministratore di rete per gestire le macchine in remoto...che cosa strana...Multiutente winXP Home ...vabbè va.... allora è multiutente pure la playstation quando si gioca in due.... > Sparata gigantesca: se si blocca una> sessione (ovvero explorer.exe), il task> manager ti permette [Menu File|New> Task(Run..)] :> > 1. aprire una sessione comandi (cmd.exe)> 2. killare explorer.exe> 3. se non riparte in automatico (default),> riavviare un'altra sessione di explorer.exe> > Se il sistema e' piantato, allora, RIPETO,> e' il sistema, qualunque esso sia, NON> L'APPLICAZIONE (explorere E' una> applicazione...)E qui bisogna che leggi però eh, killare explorer lo sanno fare già in terza elementare chissà come mai a volte ho dovuto spegnere di brutto il computer, mah..sarà per le mie lacune...chissà...vuoi vedere che era perchè non riuscivo ad aprire NEANCHE il task manager?????????? > Studiare ed applicarsi, prima di scrivere:> se invece di usare il CD piratatodi WIN2K tu> avessi comprato quello originale, nella> cartella Support avresti trovato il Support> Kit, gratis, che contiene il Kill...Ma dai davvero?MA allora CAMBIA TUTTO!Ora che lo so sono pronto a spendere qualche milione per un sistema che mi tocca reinstallare ogni 6 mesi se lo voglio usare seriamente...> Se citi Win9x per confrontarlo con Linux,> non solo ti nascondi dietro ad un dito, ma> non sai neanche la differenza tra i vari WinForse ti riesce un po' ostico l'italiano...ho detto "giocattolini"leggere prego, leggere > > Io non rigiro la frittata, forse sei tu> che> > non conosci molto bene le uova.> > Io le mie si', quelle della controparte> abbastanza, ma non vado a farci le pulci e a> sputar sentenze, pare invece che sia tu ad> avere MOLTE e PROFONDE lacune...non ho bisogno di sputare sentenze, ci sta pensando il mercato dell'IT ad abbandonare prodotti scadenti per altri decisamente migliori, semplicemente aspetto, guardo e mi diverto, come in questo caso ("il kill ce l'ho pure io,il kill ce l'ho pure io...." )...ho lasciato perdere l'affermazione sui libri di unix..va da se....AnonimoOK, sei un troll...
- Scritto da: Anonimo> > > > Terminal Services?si si come no,> > > chissà come mai non li usa> mai> > > nessuno a parte qualche> amministratore> > di> > > rete per gestire le macchine in> > remoto...che> > > cosa strana...> > > > Passi dal "NON ESISTE" alla> minimizzazione> > tecnica: sei fuori tema...> > O si puo' fare o non si puo', inutile> menare> > il can per l'aia.> > Oppure sei disinformato, e non e' colpa> > tua...> > Ok allora guarda,se la pensi così la> multiutenza su winnt la posso implementare> pure io.> Una cosa è mettere in piedi una> baracca e dire "Winnt è multiutente",> una cosa è che lo sia davvero, sono> curioso di vedere 100 utenti usare i> terminal services su una macchina...E con questa hai detto tutto...Ci hai provato o sbroffi perche' hai letto Aristotele ?E che strano, dicevi pure che non esisteva... Ipse dixit?A questo punto e' inutile andare avanti: sei partito negando le funzionalita', ora ti arrampichi sugli specchi, pur essendo evidente che non ti sei mai cimentato ne' impegnato con tali sistemi.E' chiaro che ho dato da mangiare fin troppo a lungo ad un troll...A proposito di manutenzione: data la tristezza della battuta, e' proprio evidente che tu ed il mondo del lavoro non avete punti di contatto, pero' ricordati di far revisionare ogni tanto il motorino che ti ha comprato paparino, fosse anche il BMW cupolato...[cut]AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 02 2004
Ti potrebbe interessare