Web – Ha 15 anni il cracker del gruppo Electronic Souls che è stato individuato dalla polizia americana e che è accusato di essere entrato illegalmente in tre siti della NASA.
Il ragazzo, che con il suo gruppo aveva firmato anche una incursione sul sito dell’Università italiana de L’Aquila, aveva in almeno una occasione sfidato le autorità, sostenendo che avrebbe dimostrato la vulnerabilità dei siti istituzionali. E si era reso protagonista, stando alle ricostruzioni della NASA e a quanto a suo tempo “firmato” dagli Electric Souls, della clamorosa intrusione nei server web dei Sandia National Laboratories, il secondo più importante centro di ricerca governativo americano.
A quanto pare, il ragazzo è del Michigan e stando ai responsabili NASA le accuse che gli vengono rivolte potrebbero portarlo ad una condanna a cinque anni di carcere. Questo sebbene nelle loro incursioni gli Electric Souls non abbiano avuto accesso, almeno ufficialmente, ad alcun dato “sensibile”.
Nel complesso, agli Electric Souls si ascrive un totale di 26 incursioni in altrettante agenzie governative negli Stati Uniti. ma anche in Gran Bretagna e in Australia effettuate in gennaio a brevissima distanza l’una dall’altra.
La NASA è da sempre uno degli obiettivi più “interessanti” per crackers di tutto il mondo e ogni anno registra numerosissimi tentativi di intrusione. Nei giorni scorsi un server NASA è stato bucato dai crackers di Prime Suspectz.
L’intrusione più clamorosa era stata condotta da un 16enne, noto come c0mrade, che aveva avuto accesso ai sistemi informativi interni della NASA buttando giù una porzione dei sistemi e costringendo gli addetti ad un lavoro di recupero di tre settimane. In quel caso il ragazzo, individuato dalle autorità, se l’è cavata con sei mesi di carcere stabilendo anche un record negativo, essendo il più giovane cracker mai arrestato e condannato a pene detentive.
-
Ahahahah
don't stop the war!I'm not a lamer, i only want have fun. :)AnonimoSCUSA MA....
DOVE CHE LO SCARICO ???????????????VIVA LE TROJAN !!!AnonimoRe: SCUSA MA....
nella tazza del cesso. Lascia perdere che rischi SOLO di fare kasiniAnonimoRe: SCUSA MA....
Se gia il problema e' al primo passaggio, cioe sapere dove si scarica..... hai ragione polhacker- Scritto da: polhacker> > > nella tazza del cesso. Lascia perdere che> rischi SOLO di fare kasiniAnonimoRe: SCUSA MA....
- Scritto da: LO_HACKER> DOVE CHE LO SCARICO ???????????????> > > > > VIVA LE TROJAN !!!E' proprio vero allora che non avete un ca##o da fare nella vita e dovete rompere solo i baloni!Scarica, scarica; tanto sono tutte backdoor quelle in rete.P.s.Per fortuna che qualcumno vi scheda.AnonimoMa ke kaz..... dite?
Ma non lo avete ankora kapito ke sti kazzo di trojan sono ormai superati da anni? E poi soprattutto solo i LAMER possono giokare kon ste kakatine......ora mi sembra di aver gia detto tutto su kuesta fetekkie di kose....Anonimolamer? non sempre
è ovvio che la maggior parte degli utenti sono lamer e usano i trojan per fare cazzate. Ma sono anche strumenti importanti per la conoscenza delle tecniche, difese, buchi dei sistemi su cui girano! Personalmente penso che nessun programma sia un "buon" programma... basta pensare al fatto che c'è chi si è inventato un utilizzo malizioso di MWord (i "macro")... DIPENDE SEMPRE DALL'USER, MAI DAL PROGRAMMA. -è GIUSTO penetrare nel computer del mio prof per leggere la versione del test domani-è SBAGLIATO penetrare nel computer del mio prof per formattarloLe due cose posono essere fatte con gli identici programmi.... ho reso l'idea?AnonimoRe: lamer? non sempre
sono perfettamente daccordo!!!Provate a pensare al funzionamento di un trojan:un server che infetta un PC (si mette nel registro, come ogni prog che viene installato) e quando la vittima si connette a internet tiene una determinata porta aperta. Grazie a questo la persona che lo ha infettato può connettersi al PC, ma non è lo stesso funzionamento di una rete??Sbaglio o anche un server web funziona così (in una maniera un pò più complicata perchè apre più porte ma più o meno il funzionamento è quello!!!), non pensate si possa imparare da questi prog considerati tanto maligni???AnonimoRe: lamer? non sempre
- Scritto da: Iron Bishop> -è GIUSTO penetrare nel computer del mio> prof per leggere la versione del test domaniSe penetri il prof è un idiot e questo vale per tutti i newbie che sono tanti, sono in aumento... aiut chi li ferma più questi! > -è SBAGLIATO penetrare nel computer del mio> prof per formattarlo> > Le due cose posono essere fatte con gli> identici programmi.... ho reso l'idea?Certo programmi contro idiot o newbie che non sanno cosa sia la sicurezza.Bel ragionamento...AnonimoRe: lamer? non sempre
> -è GIUSTO penetrare nel computer del mio prof per> leggere la versione del test domani> > -è SBAGLIATO penetrare nel computer del mio prof> per formattarlo> > Le due cose posono essere fatte con gli identici> programmi.... ho reso l'idea?Veramente è da lamer in tutti e due casi...AnonimoRe: lamer? non sempre
- Scritto da: Anonimo> > -è GIUSTO penetrare nel computer del mio prof> per> > leggere la versione del test domani> > > > -è SBAGLIATO penetrare nel computer del mio prof> > per formattarlo> > > > Le due cose posono essere fatte con gli identici> > programmi.... ho reso l'idea?> > Veramente è da lamer in tutti e due casi...D'accordissimo.AnonimoMi dite come?
Qualcuno sa dirmi come entrare in un server passando per RPC dopo avere deviato il flusso SYN dell'Host che risponde con un Nick differente dalle regole impostate nel Firewall?Grazie.Anonimocome posso scaricare i virus
indicatemi la procedura x trojan horseAnonimoSubSeven fa paura
Subseven è il trojan più potente che conosco, con esso si possono fare più azioni di quanto possa la vittima seduta davanti al pc.Devo farla pagare ad una certa persona, ha subseven maqualche lamer idiota ci ha messo la password.Mi potete dire la password universale?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 03 2001
Ti potrebbe interessare