San Francisco (USA) – Un Napster ridotto, stremato, filtrato, è uscito per la prima volta dall’aula del tribunale di San Francisco con qualche motivo di soddisfazione. Il giudice Marilyn Hall Patel, che a suo tempo aveva cercato la chiusura del sistemone, ha infatti disposto che Napster deve sì bloccare lo scambio di contenuti illegali, ma anche che le majors devono assumersi le proprie responsabilità.
In pratica, Patel ha riconosciuto che Napster deve porre i filtri annunciati, e applicati ormai da più di 24 ore con scarsi risultati, ma ha anche sottolineato che le case discografiche che vogliono salvaguardarsi devono fornire a Napster i nomi degli autori delle canzoni e dei titoli che devono essere “bloccati”.
Non solo, i dati forniti devono essere relativi a file che sono rilevati come effettivamente presenti e scambiati tra gli utenti del sistemone. Questo significa che le majors dovranno individuare le singole violazioni, farne rapporto a Napster ed attendere, si legge nell’ingiunzione, “non più di tre giorni” prima che Napster ponga i filtri necessari a bloccare quello specifico brano.
Altra novità riguarda il fatto che Napster riceverà dai discografici gli elenchi di tutti i nuovi brani in uscita, sui quali dovrà seguire una policy più severa, bloccandoli nel momento stesso in cui dovessero apparire all’interno del network.
Una soluzione, quella di Patel, molto al di sotto delle aspettative dell’associazione dei discografici, RIAA. Ma è una soluzione che dà nuovo respiro a Napster, perché per la prima volta nei processi a carico dell’azienda, Napster ne esce rafforzato. Si tratta, naturalmente, solo di un primo passo, perché la causa che vede Napster imputato per violazione di copyright di massa, con conseguenti richieste di danni, è lontana dal concludersi e potrebbe significare comunque la scomparsa del sistemone.
-
le idee non mancano
Vedete ormai bisogna seguire le idee di questi "genietti", ma osservarle anche quelle dei vari RIAA per creare un circolo vizioso che permetta a tutti di esprimersi ed arrivare ad equilibrare i vari interessi e premiare o meglio evidenziare i metodi migliori di ricerca e sviluppo di strumenti efficaci per un salto di qualità verso il futuro.Io penso che 14-15anni fa era difficile concepire la possibilità che c'è oggi di rapido perfezionamento delle tecniche accrescitive per l'uomo, e che magari non è oggi ad uno stato maturo ed equilibrato, ma certamente il meglio fin qui raggiunto in termini di occasioni alla portata di ognuno.GrazieAnonimoaggiunta da prima
è possibile altresi scaricare, e mi sembra che non sia segnato nell'articolo 45modi per non dire Napster, dal sito www.neo-modus.com un prg. assolutamente fenomenale, almeno io lo penso perchi ha la banda larga(io non c'é l'ho).Permette di scaricare file come altri prg. gratis, e da un numero di server connessi indipendenti inprecisati, ma con almeno 200giga di materiale disponibile in media.Una cosa vi chiedo: è possibile rivedere gli articoli dei forum in archivio? E se si chi mi sà indicare il percorso corretto?Ancora grazie dello spazio concessomi.AnonimoRe: aggiunta da prima
- Scritto da: steve grimmett> connessi indipendenti inprecisati, ma con> almeno 200giga di materiale disponibile in> media.200 giga è una "schifezza"... io sono su opennap31.musiccity.com: 5421568 utenti che condividono 21256 giga di materiale...Fai un po' i confronti!!!AnonimoRe: aggiunta da prima
- Scritto da: steve grimmett> è possibile altresi scaricare, e mi sembra> che non sia segnato nell'articolo 45modi per> non dire Napster, dal sito www.neo-modus.com> un prg. assolutamente fenomenale, difatti c'e' nello speciale ;)http://punto-informatico.it/p.asp?i=35095&p=3si chiama Direct Connectsaluti!AnonimoSi, Ottima Idea... ma.....
Non esiste solo la realtà da affrontare....Se credono che la riaa resti a guardare misà che si sbagliano.... al giorno d'oggi non è molto difficile ingaggiare qualcuno per far fuori suddetti server... con le buone o con le cattive...Cmq... buona fortuna anche a loro.Lunga vita (si spera) al file-sharing.AnonimoRe: Si, Ottima Idea... ma.....
- Scritto da: FreeMind.> [...]> Se credono che la riaa resti a guardare misà> che si sbagliano.... al giorno d'oggi non è> molto difficile ingaggiare qualcuno per far> fuori suddetti server... con le buone o con> le cattive...Dal sito di HeavenCo (a proposito di quello che offrono, http://www.havenco.com/products_and_services/index.html):"Tamper-resistant computing hardware, designed to protect customer transactions from all possible attackers, including HavenCo and its staff"Come vedi, l'off-shore business non è preso sottogamba... questi signori di HeavenCo SANNO di cosa ha bisogno il tipico loro cliente e glielo danno. Magari gli hacker che la RIAA potrà assumere saranno "cazzuti", ma avranno a che fare con squali ancora più agguerriti di loro (per mettere su la rete Gigabit Ethernet di HeavenCo... ma sai quanti soldi gireranno dentro quella piattaforma????).Io sono ottimista.E al contempo un po' triste... perchè per garantire un diritto più che legittimo alle masse, sia necessario portarsi al di fuori dei confini della cosiddetta legalità. :-(((In ogni caso non dimentichiamoci che c'è il network Gnutella (ancora molto immaturo, ma diamogli il tempo di crescere...)> Lunga vita (si spera) al file-sharing.Pace e lunga vita! ^_^Ciao!AnonimoRe: Si, Ottima Idea... ma.....
- Scritto da: Wes> - Scritto da: FreeMind.> > [...]> > Se credono che la riaa resti a guardare> misà> > che si sbagliano.... al giorno d'oggi non> è> > molto difficile ingaggiare qualcuno per> far> > fuori suddetti server... con le buone o> con> > le cattive...> Dal sito di HeavenCo (a proposito di quello> che offrono,> http://www.havenco.com/products_and_services/> "Tamper-resistant computing hardware,> designed to protect customer transactions> from all possible attackers, including> HavenCo and its staff"Ma scusa, è ovvio che sul sito parlano bene del LORO servizio, mentre non sarebbe meglio un giudizio imparziale a riguardo? Magari sapere chi li controlla questi serveroni. > Come vedi, l'off-shore business non è preso> sottogamba... questi signori di HeavenCo> SANNO di cosa ha bisogno il tipico loro> cliente e glielo danno. Magari gli hacker> che la RIAA potrà assumere saranno> "cazzuti", ma avranno a che fare con squali> ancora più agguerriti di loro (per mettere> su la rete Gigabit Ethernet di HeavenCo...> ma sai quanti soldi gireranno dentro quella> piattaforma????).Leggi su. > Io sono ottimista.> E al contempo un po' triste... perchè per> garantire un diritto più che legittimo alle> masse, sia necessario portarsi al di fuori> dei confini della cosiddetta legalità. :-(((Sono d'accordo, anche perchè la rete è nata anarchica, e deve rimanere cosi', penso che sia un dovere di tutti non farla affondare. :-)> In ogni caso non dimentichiamoci che c'è il> network Gnutella (ancora molto immaturo, ma> diamogli il tempo di crescere...)Devono cambiarlo, ultimamente è più instabile del solito.. se lo usi non chiedermi il perchè :) cmq ha vita breve anche gnutella, secondo me. > > Lunga vita (si spera) al file-sharing.> Pace e lunga vita! ^_^> > Ciao!Sempre, lunga vita a tutti i mezzi di scambio, che siano o fisici o virtuali non importa ;-)Ciao!Anonimo[OT] vi ha fregati il TG2!
amici di PI... sono stupefatto...per quanto inesatto fosse il servizio tel TG2 di IERI SERA, vi ha anticipato!!!!!!bella la foto della piattaforma... sembra una di quelle di WarCraft IIciao!Anonimoma usate opennap
ma napster è una tecnologia... chiudono i server napster? e chi si ne frega.. io mi attacco ai server di opennap o di djnap. tanta musica gratis, e daltronde io, a chi pubblica un demente come eminem io i soldi non gle li dò.byebye!AnonimoRe: ma usate opennap
> ma napster è una tecnologia... chiudono i> server napster? e chi si ne frega.. io mi> attacco ai server di opennap o di djnap.> tanta musica gratis, e daltronde io, a chi> pubblica un demente come eminem io i soldi> non gle li dò.OpenNap ad esempio lo uso già, non è quello il problema..il fatto è che sono cmq server centralizzati e se venisse condannato napster diventerebbero illegali anche loro.AnonimoRe: ma usate opennap
> OpenNap ad esempio lo uso già, non è quello> il problema..> il fatto è che sono cmq server centralizzati> e se venisse condannato napster> diventerebbero illegali anche loro.> la causa riguarda Napster come compagnia, quindi i propri server, se chiudono o mettono sotto password i server di napster, chi mi impedisce di montare su una mia macchian opennap... certo, si rischierebbe... ma quanti server ftp pirata esistono al mondo???AnonimoRe: ma usate opennap
potresti dirmi qualcosa di più su questi server?- Scritto da: napparello> ma napster è una tecnologia... chiudono i> server napster? e chi si ne frega.. io mi> attacco ai server di opennap o di djnap.> tanta musica gratis, e daltronde io, a chi> pubblica un demente come eminem io i soldi> non gle li dò.> > byebye!AnonimoIl problema è la connessione.
SeaLand si trova nel canale della manica. Pur essendo uno stato, da qualche parte dovrà pur connettere i suoi server. Immancabilmente, o lo fa via satellite, o si connette con i cavi in Inghillerra, Francia, Olanda, o Belgio.Se le mani della RIAA arriva li, mettono dei Firewall sulle loro connessioni, bloccando da questi stati le richieste verso quel particolare server Napster, e possono anche inserire 80 miliardi di Gb di Mp3, ma gli utenti devono arrivarci pure a SeaLand.Se bloccano le porte di accesso, è come se il server non esistesse, quindi potrebbe funzionare fino a quando un tribunale, non potendo agire su SeaLand, si rivolgerà direttamente ai nodi adiacenti, imponendo il blocco del traffico verso quel particolare server e/o IP e/o dominio.Penso.AnonimoRe: Il problema è la connessione.
no. rifletti prima di parlare. grazie.P.S. impara il funzionamento dei protocollo di trasmissione e fatti un corso di telecomunicazione.AnonimoRe: Il problema è la connessione.
- Scritto da: h0_ll_3_H_U_nD> no. rifletti prima di parlare. grazie.> > P.S. > impara il funzionamento dei protocollo di> trasmissione e fatti un corso di> telecomunicazione.Disponibilissimo.A parte che il protocollo IP mi sembra di poca competenza di telecomunicazioni, in quanto si appoggia su un livello OSI più alto di quello fisico, sono contentissimo di imparare cose nuove e non ho mai la pretesa di sapere tutto. Però ascolto solo chi mi dice "hai sbagliato perchè....." e mi snocciola il perchè le mie affermazioni sono sbagliate. Così, il forum diventa un posto di arricchimento.Chi parla dicendo, "non hai capito nulla, vai a studiare" e non mi spiega il perchè lo ritengo un presuntuoso e basta, a livello di Alien.Spiegami il perchè non si può bloccare l'accesso ad un indirizzo IP a livello di nodo.A me e a tutti i frequentatori di questo Forum.AnonimoRe: Il problema Ela connessione.
rifletti prima di scrivere. grazie.P.S.impara il funzionamento di un forum e fatti un corso di educazione :-)- Scritto da: h0_ll_3_H_U_nD> no. rifletti prima di parlare. grazie.> > P.S. > impara il funzionamento dei protocollo di> trasmissione e fatti un corso di> telecomunicazione.AnonimoIo li fermerei
Una mossa come questa significherebbe morte sicura della libertà, quella vera, in internet.E non mi meraviglierei che dietro a questa trovata ci fosse dietro qualcuno di molto grosso, che voglia tracciare qualcosa che assomigli a dei confini virtuali ... magari per entrare su web.com fra un anno ci vorrà il passaporto.ciaoAnonimoRe: Io li fermerei
sinceramente non capisco proprio il tuo disappunto... io credo invece che l'eventualità di spostare napster in un luogo inaccessibile giuridicamente alle case discografiche sia una soluzione eccezionale... anzi non vedo perchè no ci abbiano già pensato prima...- Scritto da: K> Una mossa come questa significherebbe morte> sicura della libertà, quella vera, in> internet.> > E non mi meraviglierei che dietro a questa> trovata ci fosse dietro qualcuno di molto> grosso, che voglia tracciare qualcosa che> assomigli a dei confini virtuali ... magari> per entrare su web.com fra un anno ci vorrà> il passaporto.> > ciaoAnonimoViva il Napster!!!
Come disse il mitico Bono Vox (cantante degli U2) Il napster è l'ultima frontiera per la musica libera, perchè è un modo per combattere i continui aumenti di prezzo de CD originali, quindi secondo tantissimi musicisti, deve rimanere aperto così i prezzi dei Cd abbasseranno e vuoi mettere la qualità dei CD originali rispetto a gli mp3 scaricati da napster o chicchessia che spesso si sentono male? sarebbe un guadagno per tutti, se solo lo capissero invece di fare quello che stanno facendo, per colpa di Britney Spears e dei Metallica visto che è partito tutto da loro!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mar 2001Ti potrebbe interessare