Un documento di quasi 10 pagine, diramato dai vertici di Facebook per un breve periodo di consultazione pubblica, per rastrellare commenti e feedback da parte degli utenti. E se gli iscritti giapponesi o coreani non hanno mostrato il minimo interesse per la nuova privacy in blu, i netizen tedeschi sembrano ormai sul piede di guerra .
Le modifiche apportate dal social network nel suo Statement of Rights and Responsibilities non hanno affatto soddisfatto i garanti della Germania: le regole aggiornate di Facebook introdurrebbero più oneri che diritti . Le autorità tedesche hanno infatti illustrato alcuni esempi sulla scarsa adesione delle policy alle leggi europee sulla privacy degli utenti.
Il sito in blu ha dunque consigliato ai suoi iscritti di “non taggare quegli amici che non vogliono essere riconosciuti in una determinata foto”. Ma cosa significa? Secondo il garante tedesco, dovrebbe essere Facebook – e non l’utente – a determinare e proteggere con specifiche opzioni gli utenti non vogliono essere taggati .
La stessa piattaforma di Mark Zuckerberg ha ammesso di non aver introdotto “modifiche così ampie”. Ad esempio, l’espressione “privacy policy” è stata modificata in “data use policy”. A detta del social network, una mossa per rendere più chiare e trasparenti le condizioni d’uso per gli utenti.
“Non credo che cambieranno alcunché”, ha sottolineato un portavoce dell’authority tedesca per la protezione dei dati personali. Il nuovo documento dovrebbe entrare in vigore nel prossimo mese di aprile. Da Berlino arriva comunque un messaggio forte: la data use policy di Facebook non sarebbe allineata con le leggi nazionali e comunitarie .
Mauro Vecchio
-
Quindi non è Altroconsumo che disinforma
Siccome giusto ieri mi ero imbattuto in un dipendente Apple che ci teneva a dimostrare che la sua azienda fosse in diritto di comportarsi così, oggi il TAR conferma le multe.Altroconsumo non disinforma, è Apple che deve ravvedersi.Vuoi vedere che tutte le grandi corp alla fine sono eguali? :)Gianluca70Re: Quindi non è Altroconsumo che disinforma
- Scritto da: Gianluca70> Siccome giusto ieri mi ero imbattuto in un> dipendente Apple che ci teneva a dimostrare che> la sua azienda fosse in diritto di comportarsi> così, oggi il TAR conferma le> multe.Se il macaco si impegna per dogma di fede a difendere apple dovunque e comunque, non voglio immaginare fino a dove debba spingersi il dipendente.La cosa vergognosa e' che mentre i markettari M$ mentono sapendo di mentire, questi CI CREDONO!!!panda rossaRe: Quindi non è Altroconsumo che disinforma
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Gianluca70> > Siccome giusto ieri mi ero imbattuto in un> > dipendente Apple che ci teneva a dimostrare> che> > la sua azienda fosse in diritto di> comportarsi> > così, oggi il TAR conferma le> > multe.> > Se il macaco si impegna per dogma di fede a> difendere apple dovunque e comunque, non voglio> immaginare fino a dove debba spingersi il> dipendente.> > La cosa vergognosa e' che mentre i markettari M$> mentono sapendo di mentire, questi CI> CREDONO!!!e che speravi, che riuscissero a pensare in maniera autonoma? non sarebbero la barzelletta del mondo informatico altrimenti, un cliente apple è prima di tutto un idiota, poi viene tutto il restocereal KRe: Quindi non è Altroconsumo che disinforma
- Scritto da: cereal K> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Gianluca70> > > Siccome giusto ieri mi ero imbattuto in un> > > dipendente Apple che ci teneva a dimostrare> > che> > > la sua azienda fosse in diritto di> > comportarsi> > > così, oggi il TAR conferma le> > > multe.> > > > Se il macaco si impegna per dogma di fede a> > difendere apple dovunque e comunque, non voglio> > immaginare fino a dove debba spingersi il> > dipendente.> > > > La cosa vergognosa e' che mentre i markettari M$> > mentono sapendo di mentire, questi CI> > CREDONO!!!> > e che speravi, che riuscissero a pensare in> maniera autonoma? non sarebbero la barzelletta> del mondo informatico altrimenti, un cliente> apple è prima di tutto un idiota, poi viene tutto> il> restoSai cosa penso io? che a voi antiapple vi rode il XXXX.Altrimenti non riesco a capire perchè ce l'avete sempre in bocca..Il cliente Apple è contento dei suoi prodotti e neanche ci pensa a voi, non glie ne frega niente di splare XXXXX sulla concorrenza, sono contenti così...Rizzo MasterRe: Quindi non è Altroconsumo che disinforma
- Scritto da: cereal K> > e che speravi, che riuscissero a pensare in> maniera autonoma? non sarebbero la barzelletta> del mondo informatico altrimenti, un cliente> apple è prima di tutto un idiota, poi viene tutto> il restoe tu, che continui a cambiare nick per la vergogna,cosa saresti? :) SFIGATOOOOO!!!!!! (rotfl)bertucciaRe: Quindi non è Altroconsumo che disinforma
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Gianluca70> > Siccome giusto ieri mi ero imbattuto in un> > dipendente Apple che ci teneva a dimostrare> che> > la sua azienda fosse in diritto di> comportarsi> > così, oggi il TAR conferma le> > multe.> > Se il macaco si impegna per dogma di fede a> difendere apple dovunque e comunque, non voglio> immaginare fino a dove debba spingersi il> dipendente.> > La cosa vergognosa e' che mentre i markettari M$> mentono sapendo di mentire, questi CI> CREDONO!!!I markettari di qualsiasi marca e prodotto hanno sempre e solo un padrone = +$+£Qui si tratta di far rispettare una direttiva europea, 1 anno di garanzia lo possono offrire solo agli acquirenti business, un privato ha diritto a 2 anni, senza dover pagare.Gianluca70Re: Quindi non è Altroconsumo che disinforma
- Scritto da: Gianluca70> Siccome giusto ieri mi ero imbattuto in un> dipendente Apple che ci teneva a dimostrare che> la sua azienda fosse in diritto di comportarsi> così, oggi il TAR conferma le> multe.Ma e' come chiedere a un prete di dimostrarti che dio esiste...I macachi pensano che la parola dell'ormai defunto Steve sia legge. Ma non hanno capito che la legge vera vale di più :DharveyQuindi non è Altroconsumo che disinforma
Siccome giusto ieri mi ero imbattuto in un dipendente Apple che ci teneva a dimostrare che la sua azienda fosse in diritto di comportarsi così, oggi il TAR conferma le multe.Altroconsumo non disinforma, è Apple che deve ravvedersi.Vuoi vedere che tutte le grandi corp alla fine sono eguali? :)Gianluca70in effetti non ha senso
non ha senso che apple si rifiuti di dare il secondo anno di garanzia su un telefono che costa oltre 600 euro. Ma hanno così poca fiducia sull'affidabilità dei loro prodotti? con quello che costano poi...David RRe: in effetti non ha senso
- Scritto da: David R> non ha senso che apple si rifiuti di dare il> secondo anno di garanzia su un telefono che costa> oltre 600 euro. Ma hanno così poca fiducia> sull'affidabilità dei loro prodotti? con quello> che costano> poi...Hanno giocato sull'abiguità della legge europea sulla garanzia: un anno il produttore e un anno il venditore.SgabbioRe: in effetti non ha senso
In più il secondo anno e' molto meno restrittiva la garanzia.Vuol dire che proprio hanno paura di perdere, perche' sono convinti di far prodotti scadentiharveyE la gente sbò
Speriamo che la gente faccia delle querele....ma fooooorti!DAAAAAAVIDERe: E la gente sbò
- Scritto da: DAAAAAAVIDE> Speriamo che la gente faccia delle querele....ma> fooooorti!Sei un acoltatore dello ZOO di 105? (rotfl) ;)Dimentica la graranzia di un anno!!beckerRe: E la gente sbò
uahahahaahahahaha +1 per lo zoo di 105rappoloQuanto godo!
Guarda come gongolo...guarda come gongolo...... con il TAR!Così imparate a rifilarmi un telefono intelligente che, per carità, fa tante cose belle belle belle, ma per le telefonate vale 1/10 di un Nokia 3310!ThEnOrai commenti dei fan di mac nell'altro 3d
MexApple ha sempre onorato il secondo anno di garanzia, tant'è che la causa non riguardava certo il mancato supporto nel secondo anno, informati.123456apple non è mai stata multata per non aver rispettato il secondo anno di garanzia.no stanno facendo una cosa sbagliata, stanno mistificando...garanzia legale di due anni per legge europeagaranzia commerciale di durata arbitraria decisa dal costruttorealla faccia dell'associazione dei consumatorikokokoApple non è l'unica
Mi si è rotto l'hard disk del mio portatile acquistato il 18 febbraio 2011 e HP me l'ha segnalato fuori-garanzia (dicendomi che il secondo anno lo copre il negoziante???...). Non so' se questa multa vale solo per il cellulari, ma HP dovrebbe essere la prossima... infami! (In compenso mi sono comprato un SSD)DanieleRe: Apple non è l'unica
- Scritto da: Daniele> Mi si è rotto l'hard disk del mio portatile> acquistato il 18 febbraio 2011 e HP me l'ha> segnalato fuori-garanzia (dicendomi che il> secondo anno lo copre il negoziante???...). Non> so' se questa multa vale solo per il cellulari,> ma HP dovrebbe essere la prossima... infami! (In> compenso mi sono comprato un> SSD)mi sucXXXXX la stessa cosa con il mio HP,ho dovuto sostituirlo da solo ma comunque a garanzia,non ho dovuto pagare nulla e ho avuto anche il disco in anticipo,è se non disco western digital chi anticipano un disco,e dopo spedisci il tuo conto e per di più il mio computer basato 320 a 750 visto che non ispira più la disponibilità del discoFabrizioRe: Apple non è l'unica
Qualcuno traduce?RoverRe: Apple non è l'unica
mah credo sia andato in discoteca a farsi sostituire dei dischi.... ma poi gli hanno dato un disco western, siccome a lui la musica country non gli piace lo ha mandato sul suo conto e il computer non si è piu' sentito ispirato....CottonRe: Apple non è l'unica
io tarzan tu janejackfolla2012Re: Apple non è l'unica
- Scritto da: jackfolla2012> io tarzan tu janeAHAHAHAHH Oddio!!Sto morendo(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 marzo 2012 08.54-----------------------------------------------------------sbrotflRe: Apple non è l'unica
Invece HP ha ragione perchè il secondo anno (solo per privati) lo copre il venditore.Apple sales e apple retail non mi sembrano produttori.Comunque l'unica soluzione, soprattutto con i portatili, è fare un'estensione aggiuntiva tramite assicurazione che alcuni grossi retailer propongono, e che può arrivare a 5 anni con poche decine di euro.Ci si rimette l'IVA, ma 5 anni di estensione non mi sembra male.RoverRe: Apple non è l'unica
Una volta i produttori di hard disk offrivano da 2 a 3 anni di garanzia...che è sucXXXXX?Mela avvelenataRe: Apple non è l'unica
anche 5 anni, se l'HDD è retail.Se è OEM invece ti dicono di rivolgerti al produttore del PC.Prendi un portatile qualsiasi, anche mac, prendi i dati dell'HDD e vai sul sito del produttore. Se cerchi di aprire una RMA o di verificare la scadenza della garanzia ti diranno di rivolgerti al produttore del PCRoverRe: Apple non è l'unica
Se non lo hai comprato in un negozio HP hanno ragione loro!!Il problema e' che apple ha i negozi !harveyRe: Apple non è l'unica
il problema è che non hai capito na cippa....CottonRe: Apple non è l'unica
In realtà sei tu a non avere capitoRoverRe: Apple non è l'unica
- Scritto da: Cotton> il problema è che non hai capito na cippa....La garanzia di due anni è sì obbligatoria, ma da parte del negoziante.Se compri un HP da Mediaworld, Euronics, ecc.... lo devi riportare da loro e non alla casa madre.In effetti il negoziante è costretto a comprare con garanzia 1 anno e rivendere a due anni.Young&NerdRe: Apple non è l'unica
dovevano cambiartelo, comunque se vai dal tuo negoziante sarà poi lui a occuparsi di tutto (per legge è obbligato).Nome e cognomeCome al solito è un falso problema...
900000 euro di multa dal TAR Italiano, no problem ... aumentiamo i prezzi dei dispositivi italiani, tanto sono sempre tutti contenti dei nostri prodotti :Dprova123Re: Come al solito è un falso problema...
Se aumentano i prodotti apple e' solo un bene :DTanto la gente per moda lo compra lo stesso ...Ma scusa, se loro sono dei truffatori perche' non dovrebbero esser multati?Il secondo anno e' un dovere darlo per ogni negoziante, pure quelli ricchi!Ci sono altri negozianti che lo fanno, ma non lo pubblicizzano e non sono mai dovuto andar a richiedere garanzia (altrimenti o mi fanno una dichiarazione scritta o chiamano i carabinieri che me lo sostituisco da solo)harveyRe: Come al solito è un falso problema...
Io negli ultimi 15 anni ho avuto guasti a 2 dispositivi in garanzia, uno dopo i fatidici 7 giorni (2 mesi), ed il secondo dopo il fatidico 1 anno (18 mesi). Sono acquisti fatti in catene dell'elettronica: nel primo caso ho fatto vedere il difetto e me l'ha sostituito immediatamente anche se erano passati 2 mesi. Il secondo un televisore a led l'hanno accettato e riparato in garanzia, anche se non erano tenuti a farlo, in quanto la garanzia era a carico del produttore. Le aziende che ci tengono al cliente si comportano in questo modo, ed io acquisterò sempre da loro. Per quelli che si barricano dietro la carta è sufficiente non acquistare più nulla, altrimenti alla fine i furbi sono loro ed il concetto di furbo e fesso non è assoluto, ma relativo ai due contendenti.prova123Re: Come al solito è un falso problema...
Ma che dici ....Hanno semplicemente fatto quello che dovevano fareLa garanzia da parte del produttore non e' dovuta!Tu hai fatto un contratto con il negoziante e lui e' tenuto a garantirti la garanzia di 2 anni. Per legge, non per bontà!Non dar retta a quello che dicono i commercianti, che spesso sono dei totali incompetentiharveyIl vero macaco
è quello che paga a parte una cosa che gli spetta per legge!FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mar 2012Ti potrebbe interessare