Che l’accoppiata Google e privacy fosse un binomio imperfetto è un fatto oramai notorio. Ma che a Mountain View capitino cose come impiegati che spiano negli account e nei log degli utenti è un evento molto meno noto, molto più preoccupante e rivelatore dei rischi concreti dei servizi che trafficano in informazioni sensibili e personali.
David Barksdale, l’impiegato di cui sopra, era assunto con l’incarico di Site Reliability Engineer e aveva accesso agli account privati degli utenti su tutti i servizi di Google. Nel corso della sua “carriera” presso Google, oltre a verificare l’affidabilità dei servizi Barksdale avrebbe violate più e più volte la policy interna dell’azienda spiando negli account privati.
Almeno quattro episodi riguarderebbero account appartenenti a minori , e nel caso di un quindicenne di cui era diventato amico Barksdale avrebbe scartabellato tra i log di Google Voice per scoprire il numero di telefono della fidanzata del ragazzino e in seguito si sarebbe preso gioco di lui minacciando di chiamarla.
Casi di violazione gravi, sconcertanti, che Google conferma senza problemi ribadendo la solita linea della fermezza nei confronti della riservatezza dei dati degli utenti: “Controlliamo accuratamente il numero di impiegati che hanno accesso ai nostri sistemi – dice il vicepresidente di Google Bill Coughran – e aggiorniamo con regolarità i nostri controlli di sicurezza”.
Nonostante i controlli, casi come quelli di Barksdale possono sempre capitare, dice il manager di Mountain View, e in passato almeno in un altro caso si è registrata una breccia simile. Dopotutto dietro le macchine che controllano l’infrastruttura telematica di Google ci sono pur sempre degli esseri umani , e contro il rischio di comportamenti dolosi o illegittimi c’è solo da incrementare il numero dei controlli. O magari cambiare provider di servizi telematici: se ci fosse qualcuno in cui riporre la più cieca fiducia…
Alfonso Maruccia
-
E poi c'è VMWare
Come da oggetto.Nome e cognomeRe: E poi c'è VMWare
VMWare è piu' stabile, è molto migliore se usi Linux come guest, ma con le prestazioni 3d e windows in generale rimane piu' indietro.Se vuoi usare la VM per giocare, parallels è d'obbligo.cagnuzRe: E poi c'è VMWare
- Scritto da: cagnuz> VMWare è piu' stabile, è molto migliore se usi> Linux come guest, ma con le prestazioni 3d e> windows in generale rimane piu'> indietro.> > Se vuoi usare la VM per giocare, parallels è> d'obbligo.Molto probabile, però con lultimo aggiornamento di Fusion ad agosto ho notato un netto miglioramento come prestazioni generali (non so se riguardi anche i giochi perché non li ho mai usati).Teo_Re: E poi c'è VMWare
- Scritto da: cagnuz> > Se vuoi usare la VM per giocare, parallels è> d'obbligo.Sì ma perché comprare un mac tre volte più potente per giocare in modo accettabile in VM quando con poco sforzo e BootCamp puoi installare Windows nativo con prestazioni nettamente superiori?PalinRe: E poi c'è VMWare
Lo sai che puoi mischiare VM e bootcamp? :)no noRe: E poi c'è VMWare
- Scritto da: cagnuz> VMWare è piu' stabile, è molto migliore se usi> Linux come guest, ma con le prestazioni 3d e> windows in generale rimane piu'> indietro.> > Se vuoi usare la VM per giocare, parallels è> d'obbligo.MAh...non so perchè dici più stabile, da dove tiri fuori sto dato?Uso parallels da anni e non ho mai avuto ne un singolo crash ne rallentamenti degni di nota...urrrMa quanto è diventato mac frendly
Ma quanto è diventato mac frendly sto punto informatico....UnoRe: Ma quanto è diventato mac frendly
Si è vero, finalmente è diventato un bel posto.valerivsRe: Ma quanto è diventato mac frendly
Sei oltre i normali fanboys.Siamo alle soglie di una nuova specie? Come potremmo rinominarti... mactroll? macborg (metà fanboy e metà cyborg... o borg...)?MACchecivieniafarequi? Mah...zuzzurroRe: Ma quanto è diventato mac frendly
Umorismo zuzzurro, umorismovalerivsha senso? sì.
Se per lavoro sei costretto ad usare un software che nativo per Mac non esiste (e molto probabilmente non esisterà mai), sì: ha senso eccome.DennyRe: ha senso? sì.
L'ho visto fare in una nota catena di venditori di occhiali.Ha senso? Non proprio... è più la dimostrazione che certi software ad-hoc continuano ad essere presenti su windows e basta (non che questo per me sia positivo, intendiamoci...)zuzzurroRe: ha senso? sì.
- Scritto da: Denny> Se per lavoro sei costretto ad usare un software> che nativo per Mac non esiste (e molto> probabilmente non esisterà mai), sì: ha senso> eccome.Esempio: Explorer... :(FDGC'è anche VirtualBox
E' gratis e funziona bene.Ha meno cazzatine (integrazioni) rispetto ai 2 a pagamento, ma fa il suo sXXXXX lavoro senza problemi.MacBoyRe: C'è anche VirtualBox
se lo usi per lavoro non è neanche lontanamente paragonabile a parallels....La differenza in velocità e reattività è imbarazzante....urrrGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 15 09 2010
Ti potrebbe interessare