Roma – Caro Punto Informatico, ti scrivo per segnalare una piccola iniziativa a favore dell’accessibilità, compiuta grazie al lavoro volontario di alcuni lettori dei forum di Diodati.org.
Si tratta di questo. Da alcuni giorni,l’Unione ha reso pubblico il suo programma di governo 2006-2011, in vista delle elezioni politiche del 9 aprile. A quanto pare, però, tale programma è disponibile solo in formato PDF , cioè in un formato orientato alla stampa, che richiede l’installazione del plug-in Adobe Reader e che, insomma, non brilla per accessibilità né per semplicità di consultazione, soprattutto se si naviga usando tecnologie assistive.
E’ inoltre facile immaginare che saranno ben pochi quelli che avranno la pazienza, il tempo e i mezzi per stampare in proprio le 281 pagine del documento in PDF, così da leggersi comodamente su carta il voluminoso programma dell’Unione.
Fatte tali riflessioni, insieme con gli amici Gianluca Affinito, Elisabetta Corazza, Vittorio Bica e Giambattista Mameli, abbiamo deciso di creare una versione accessibile in XHTML del programma dell’Unione.
Detto fatto, nel giro di meno di una settimana il lavoro è stato terminato ed è ora disponibile, suddiviso in capitoli, sul mio blog, “Il Pesa-Nervi”, a partire da questa pagina .
Ci tengo a precisare che non si tratta di un’iniziativa a sfondo politico, di sostegno all’Unione, ma di un’iniziativa per l’accessibilità. Non appena sarà disponibile il programma della Casa delle Libertà, qualora fosse reso pubblico anch’esso solo in formato PDF, provvederemo a realizzarne una versione in XHTML, che sarà pubblicata sul mio blog con gli stessi criteri adoperati per il programma dell’Unione.
Con i migliori saluti,
Michele Diodati
http://www.diodati.org
-
Ma come puoi crearlo
Un sistema di protezione che risulti invisibile al os senza però che possa agire per costringere il sistema stesso a non notarlo ?AnonimoAnche Starforce
Sarebbe da mettere al bando.Volevo prendere l'ultimo Rainbow Six, ma se lo tengano, ho fatto due riformattazioni al mio PC di casa, entrambe per Starforce.AnonimoRe: Anche Starforce
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe da mettere al bando.> Volevo prendere l'ultimo Rainbow Six, ma se lo> tengano, ho fatto due riformattazioni al mio PC> di casa, entrambe per Starforce.vallo a dire sul sito di ubisoft secondo loro non da problemi e lo metteranno anche in heroes of might and magic Vhttp://forums-it.ubi.com/groupee/forums/a/tpc/f/4311038204/m/8291001704AnonimoRe: Anche Starforce
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Sarebbe da mettere al bando.> > Volevo prendere l'ultimo Rainbow Six, ma se > > lo tengano, ho fatto due riformattazioni al mio > > PC di casa, entrambe per Starforce.> vallo a dire sul sito di ubisoft secondo loro non> da problemi e lo metteranno anche in heroes of> might and magic V> http://forums-it.ubi.com/groupee/forums/a/tpc/f/43...E io che volevo comprarlo originale.... Pazienza, vorra' dire che foraggero' la pirateria comprando la versione pirata ripulita dalla protezione.In fondo pago per un servizio il pirata sotto casa.AnonimoRe: Anche Starforce
Purtroppo è veramente triste.Anche io volevo comprarlo, ma non lo farò.Ho (sfortunatamente) comprato Splinter Cell Chaos Theory (nuovo a 14? spedito a casa dall'Inghilterra) e spesso il mio lettore DVD impazziva.Ho (ancora, sfortunatamente... e, ammetto, stupidamente) installato Trackmania Nations e con questa versione della Starforce il lettore DVD non ne vuole sapere più di funzionare.Il paradosso è che se lo prendete copiato non avrete questi problemi.Secondo il mio parere l'industria dell'intrattenimento si sta affossando da sola.TheMad77Re: Ma come puoi crearlo
visto che fai questa domanda, magari non te ne intendi tantissimo, e quindi cerchero' di spiegartelo in parole semplici evitando tecnicismi. ;) Immagina che ci siano tanti 'livelli' all'interno di un sistema operativo. Una parte di bassissimo livello, che 'parla' direttamente con l'hardware del tuo pc (scheda grafica, scheda audio, scheda di rete, hard disk....) e via via livelli sovrastanti, separati tra loro, che 'dialogano' tra loro tramite apposite chiamate. Ora, i programmi 'normali' (a parte eccezioni in cui c'e' bisogno di maggiore controllo su certi parametri) in genere non hanno bisogno di funzioni che 'dialoghino' direttamente con le parti piu' sottostanti del sistema, ma si limitano ai livelli piu' 'medi-alti'. Un rootkit e' un programma che cerca di accedere al livello piu' basso del sistema, ed impedire / modificare le modalita' del 'dialogo' tra le varie parti del sistema. Alterando questi messaggi, e' possibile nascondere molti parametri di un sistema operativo agli strati sovrastanti (non far visualizzare file, cartelle, porte di connessione....) proprio perche' tali segnali vengono modificati. Tutto cio' spiegato molto alla larga. Mi perdonino i puristi e gli affermati informatici presenti....Spero che sia un po' piu' chiara la situazione... se vuoi ulteriori informazioni, sicuramente molto piu' tecniche, Google ha piu' o meno tutte le risposte ;)AnonimoRe: Ma come puoi crearlo
Ma è quello che ho detto io. Non puoi fare qualcosa che l'os non preveda e se lo fai lo modifichi di straforo quindi crei un rootkit. Deduzione logica: DRM invisible = rootkitAnonimoQuindi ...
Dovranno mettere al bando anche la Microsoft ....AnonimoRe: Ma come puoi crearlo
> Ma è quello che ho detto io. Non puoi fare> qualcosa che l'os non preveda e se lo fai lo> modifichi di straforo quindi crei un rootkit.> Deduzione logica: DRM invisible = rootkitEhmm non proprio, lascia stare :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 feb 2006Ti potrebbe interessare