Psystar ha annunciato di voler rendere disponibile sotto licenza le proprie tecnologie di virtualizzazione grazie alle quali è possibile far girare Mac OSX anche in computer non prodotti da Apple.
Hardware certificato dal clone di Cupertino sul quale altre aziende potranno utilizzare Darwin Universal Boot Loader , il programma spesso al centro della disputa legale fra le due aziende.
Da Apple ancora non giungono commenti in merito, ma Psystar sembra voler fare sul serio: “La nostra idea – spiega l’azienda in una nota – è quella di fornire all’utente finale la libertà di scegliere quale sistema operativo utilizzare sul proprio computer”.
Il licensing program avviato da Psystar prevede in effetti il supporto per Windows 7 , Vista, varie distro Linux e, ovviamente, anche per Snow Leopard.
Non sono ancora stati definiti i costi dell’operazione ma è indubbio che Apple risponderà in quale modo, andando ad infoltire gli incartamenti presenti nei tribunali. Da tempo, ormai, terreno di scontro prediletto tra Psystar e la Mela originale.
Giorgio Pontico
-
insomma: meglio Google
BBC News has seen two lists that detail more than 30,000 names and passwords from e-mail providers, including Yahoo and AOL, that were posted online.The lists also include details of thousands of Microsoft Hotmail users. Google said that less than 500 of its accounts had been affected by the scam.lista 1 e 2 500 su 30000 = 1.7 % lista 3 non si sa ma goole dice di avere già provveduto ..insomma c'è da fidarsi di più della gente che usa Google :-)4luglioRe: insomma: meglio Google
- Scritto da: 4luglio> insomma c'è da fidarsi di più della gente che usa> Google> :-)Non e' una cosa tanto sorprendente: google e' una scelta consapevole, a differenza di hotmail.panda rossaRe: insomma: meglio Google
grazie per la risposta e complimenti per la macchina :-) http://web.mclink.it/MC3393/4lugliolista
è possibile avere la lista? vorrei vedere la mail della mia excreme cameramanRe: lista
Si, io ce l'ho... come te la mando?ggiannicoRe: lista
- Scritto da: ggiannico> Si, io ce l'ho... come te la mando?Ti do l'indirizzo io di un servizio sicuro, basta che ci entri con la tua password della posta e ci salvi il fie ;-)Mr. XRe: lista
- Scritto da: ggiannico> Si, io ce l'ho... come te la mando?publicarla da qualche parte, omettendo ovviamente le password?nessunoRe: lista
Per chi non lo avesse capito.. era ironicoggiannicoRe: lista
La tua ex sta benone... ;-)GoldenBoyRe: lista
L'ho già letta io la mail della tua ex, oggi non ci sono nuovi messaggi quindi vai tranquillo :)Starneowin
è un blog tanto quanto lo è piil texanokeyloggers
è sucXXXXX anche a me e l'unica cosa che posso pensare (visto che ho sempre usato https (pop3s e imaps) con gmail, è che sia stato un keylogger. Magari avrò controllato la posta da qualche internet cafè o dal pc di un collega e trac!Quindi cambiatevi la password al più presto. Rimuovete la lista dei contatti e se potete, non usate più quell'account.AcheronRe: keyloggers
Ma scusate: qua si sta parlando di Phishing e quindi una mail che ti arriva e sulla quale, per forza, devi cliccare un link perchè ti rubino dei dati, è corretto? Quindi non c'è stata alcuna "forzatura" nella lista di cui si parla. L'utilizzatore di Gmail deve per forza aver cliccato su un link! Dico bene?BenzeneRe: keyloggers
- Scritto da: Benzene> Ma scusate: qua si sta parlando di Phishing e> quindi una mail che ti arriva e sulla quale, per> forza, devi cliccare un link perchè ti rubino dei> dati, è corretto? Quindi non c'è stata alcuna> "forzatura" nella lista di cui si parla.> L'utilizzatore di Gmail deve per forza aver> cliccato su un link! Dico> bene?A quanto ho capito io, perche' la notizia e' stata lanciata col solito intento scandalistico pure da P.I., pare che questi account siano tutti provenienti da phishing e non da un attacco al database degli account.Quindi si suppone che le vittime siano tutte utonti boccaloni.panda rossaRe: keyloggers
l' anno scorso ho aperto un conto on line con banco posta on line il giorno dopo mi arriva una mail caro cliente bla bla bla ho pensato cakkio come sono veloci a banco posta klicco sul link e mi ritrovo in bancoposta on line li mi si chiede di inserire etc etc a quel punto vedo in fondo a firefox che l' indizzo è koreano .... c' ero quasi cascato adesso vedo a distanza di mesi che ogni volta che faccio qualche operazione di rilievo mi arriva un tentativo di phishing .. non potrebbero avere qualche macchina che sniffa le connessioni a bancoposta? O sono solo casuali coincidenze?4luglioRe: keyloggers
Quindi se non hai cliccato nessun link in qualche mail strana ne sei "esente"?BenzeneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 06 10 2009
Ti potrebbe interessare