L’intensa battaglia legale che si sta consumando in tribunale tra Apple e Psystar vive un nuovo capitolo: la richiesta dell’azienda di Cupertino di ottenere tutti i documenti necessari a chiarire il quadro economico e logistico del clonatore della Florida è stata accolta, il giudice ha dato ragione al collegio di avvocati della Mela. Ora Psystar è obbligata a fornire, senza indugi, tutto il materiale: oppure dovrà prepararsi a subire le conseguenze della sua inadempienza.
L’azienda della Florida, incalzata dalle pressanti richieste di fornire una documentazione adeguata al proseguio della disputa alza le spalle: “I documenti richiesti non sono mai stati prodotti” sarebbe stato il commento di Rudy Pedraza, CEO di Psystar. Inoltre, sembra essere svanito nel nulla altro materiale necessario al caso, che secondo il clonatore sarebbe andato perduto durante il trasloco della piccola startup dalla sede precedente a quella attuale.
I legali di Cupertino hanno chiesto ed ottenuto dalla corte un ordine che obbliga Psystar a fornire invece la documentazione completa, relativa sia al fatturato che alla lista di componenti necessari per costruire i suoi prodotti, entro il 18 di maggio. In caso di mancato rispetto dei termini, il giudice potrebbe decretare l’obbligo di sostenere le spese legali di Apple a Psystar.
In attesa degli sviluppi della vicenda, che dovrebbe arrivare al suo culmine al processo fissato per novembre, Psystar non sembra voler allentare la morsa su Apple, accusandola di fare di tutto per smantellare ogni sua difesa prima ancora dell’inizio effettivo delle udienze. D’altra parte l’azienda di Cupertino vorrebbe di sicuro chiudere la faccenda prima, dal momento che un’eventuale sconfitta potrebbe permettere una vera e propria invasione di cloni legalmente riconosciuti.
-
finalmente....
finalmente qualcosa di standard che eliminerà la necessità di utilizzare flash per visualizzare i video, ma un unico player interno al browser che tutti (ie10 o 11?) supporteranno...qualcuno sa quant'è la differenza di spazio richiesto dagli flv confrontato con gli ogv ?myselfRe: finalmente....
flash o non, le parole forti sono "standard" e "royalties free"Samuele C.Re: finalmente....
- Scritto da: Samuele C.> flash o non, > le parole forti sono "standard" e "royalties free"anche :).......standard e ie..... considerando che a redmond stanno puntando su silverlight............... lo vedremo con ie10 o ie11? il 9 mi sa che è troppo presto (nell'8 non hanno nemmeno incluso il corner-round del css3 perchè non è stato definito ancora come "standard"....)myselfRe: finalmente....
ma perchè usare windows ? e se proprio si deve usare winzozz o macozz perchè non usi firefox ?paolo del beneRe: finalmente....
Dipende da tante cose...ma posso assicurarti che la differenza c' è ed è sostanziale.FLV è un dinosauro.-HCK-Re: finalmente....
- Scritto da: -HCK-> Dipende da tante cose...ma posso assicurarti che> la differenza c' è ed è> sostanziale.> > FLV è un dinosauro.al momento per avere compatibilità su tutti i browser senza che l'utente debba fare niente sto usando flash (flv+flash player), e per andare va... secondo te quanto si risparmia mediamente in dimensione con ogv (stessi bitrate, risoluzione, etc) ? altri consigli per dimuinuire la dimensione nell'attesa che i browser si adeguano all'ogv (mi preoccupa ie :) )myselfRe: finalmente....
Anche a me preoccupa IE.Ma se YouTube passasse a OGV, fidatevi che miriadi di persone passerebbero a un browser compatibile.Ma non accadrà mai, purtroppo.labarraRe: finalmente....
Stesso bitrate = stessa dimensione del file..Paolino PaperinoRe: finalmente....
- Scritto da: -HCK-> Dipende da tante cose...ma posso assicurarti che> la differenza c' è ed è> sostanziale.> > FLV è un dinosauro.Di che Flash Video stai parlando?Sorenson? VP6? H264?Già ho dubbi sul primo (con ffmpeg si ottengono ottimi flv con h263), VP6 non credo proprio sia inferiore alle attuali implementazioni di Theora (e conto quelle stabili) e H264 non lo è di certo.La differenza sostanziale semmai c'è al contrario.GeniusATWor kRe: finalmente....
> Già ho dubbi sul primo (con ffmpeg si ottengono> ottimi flv con h263)che sintassi usi con ffmpeg quando crei flv?myselfRe: finalmente....
Non parlo di certo delle implementazioni di H.264 che al momento è imbattuto IMO. Ma Theora non se la cava male affatto.I grandi vantaggii di FLV sono sempre stati la versatilità e il basso requisito di potenza necessaria per la decodificazione. La tecnologia progredisce, i codec invecchiano in fretta (VP6).-HCK-Re: finalmente....
non è solo un dinosauro è una schifezza che non rende le immagini a tutto schermopaolo del beneRe: finalmente....
Quello dipende da come lo codifichi...FLV può raggiungere una qualità altissima, il problema è che il file sarà pesantissimo...-HCK-Re: finalmente....
lo so benissimo ed è un vantaggio non da poco, se quanto è stato registrato è stato convertito in quei formati assurdi di microsoft, la qualità del video non sarà delle migliori, dopo l'ennesimo conversione.basti vedere la schifezza di *.flv = Flash video di Adobe supportato da Myspace, Youtube.... avi, wmv, mpeg-1, mpeg-2, ......se si registrasse direttamente in *.ogv il problema sarebbe bello che risolto.io già registro da fonti radio in *.ogg e *.flac salutip.s: qualcuno dice che *.ogv fa XXXXXX, come dice lui, certo è facile sputare nel piatto di una community che ha creato qualcosa da zero senza chiedere nulla a nessuno, mica c'è dietro microsoft od Apple Computer Cupertino.Inc che finanziano.se avranno deciso di utilizzarli come standard del W3C un motivo pure ci sarà, mi dispiace solo che mia madre non può apprendere la notizia, non perchè gli interessasse la cosa, ma perchè parlandone una volta con lei le dissi vedrai che verrà adottato, ora si sono decisi.inoltre ne parlai recentemente all'incontro con PD-PDL-UDC alla Camera dei Deputati, chiedendo appunto che si eliminassero una volta per sempre tutti i formati audio e video che sono software non libero e non servono a niente, servono solo a foraggiare l'industria della pirateria informatica e della Camorra.paolo del beneCompatibilità?
Sarà compatibile con H264 o ci ritroveremo come con i DVX - XVid che a seconda delle versioni non girano con un determinato player o ancora presentano problemi di sincronismo audio/video?Enjoy with UsRe: Compatibilità?
mah io spero solo che ogg theora sia semplice da usare via codice, come ogg vorbis e lo stesso formato ogg, sennò per me è gia morto come formato...Re: Compatibilità?
Un po' presto per parlare di compatibilità non credi?lucapasRe: Compatibilità?
Dubito che sia "compatibile" con h264, visto che non c'entra niente con h264. Diverso codec, diverso container...XviD è un "Open-source compression codec based on MPEG-4 ISO format." (dal sito). Per cui cerca di essere compatibile con lo standard ISO MPEG-4.Tehora usa un suo container (ogg) e un suo codec video (theora appunto) e un suo codec audio (vorbis o FLAC).Quello che dovrai fare per leggere gli ogg sarà installare un player tipo vlc, o se usi un player basato su directshow, un codec directshow che legga ogg/theora.FabrixRe: Compatibilità?
http://www.xiph.org/dshow/Filtri DirectShowRe: Compatibilità?
il fatto è che non ci saranno più Dvix e Xvid, che si basano su *.mpeg ma su *.ogv, dunque prendi la fonte e la converti in *.ogv e non puoi certo vederlo nel masterizzatore dvd di casa, ma te ne devi comprare uno che supporti *.ogvpaolo del beneWDT?
Volendo proporre un sistema alternativo allo standard di mercato, perché non puntare subito su una "matematica" più efficace, cioè la trasformata Wavelet?passabassoRe: WDT?
Vedi il progetto Dirac, che ha obiettivi leggermente differenti (video in alta definizione).Mario PippondioRe: WDT?
Theora è derivato da VP3, un codec di On2 Technologies (la stessa che ha scritto vp6, codec usato in flash player 8, dopo il soreson)Se vuoi un codec opensource allineato allo "standard di mercato", punta a Dirac http://diracvideo.org , un codec in via di sviluppo supportato da BBC ("Dirac is a royalty-free video compression system developed by the BBC utilising wavelet transforms and motion compensation.") e alla sua implementazione per GStreamer, "Schrödinger"FabrixRe: WDT?
perchè è un formato non liberopaolo del benegoogle è uno dei princpali finanziatori
c'è da sperare se c'è un supporter di questo calibro..gonzoRe: google è uno dei princpali finanziatori
fonti?Mario PippondioRe: google è uno dei princpali finanziatori
No, i principali finanziatori sono Mozilla e Wikimedia:http://blog.wikimedia.org/2009/01/26/mozilla-and-wikimedia-join-forces-to-support-open-video/...e i risultati cominciano a vedersi.Dopo, è vero, la Xiph partecipa ogni anno ai vari G-W/SoC:http://wiki.xiph.org/index.php/Summer_of_Code_2009Diciamo però che Google è (per ora) un finanziatore indiretto.-->>Forward AgencyIn progress we (always) trust.Marco RavichRe: google è uno dei princpali finanziatori
speriamo proprio di no, dove ci si è sempre infilata google, ha solo che combinato XXXXXX, spero che siano capaci di camminare con i loro piedi e se google li vorrà supportare lo farà di sua spontanea volontà, senza versargli soldi, percepire soldi da una fondazione che sviluppa software non libero ?paolo del beneThusnelda ???
Ma che è? La bisnonna di qualche sviluppatore??? ;-PPinoRe: Thusnelda ???
- Scritto da: Pino> Ma che è? La bisnonna di qualche sviluppatore???> ;-PE' una parola svedese che vuol dire "soldi buttati".nome e cognomeRe: Thusnelda ???
così come "nome e cognome" è una parola italiota per dire troll :DpabloskiRe: Thusnelda ???
- Scritto da: pabloski> così come "nome e cognome" è una parola italiota> per dire troll> :D(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)muraSfida decisiva
Quella di Theora è una questione di fondamentale importanza riuscire ad imporre uno standard libero e con implementazioni open source è un passo fondamentale verso la piena libertà dell'informatica.Non è semplice retorica: pensate a quanto dobbiamo pagare oggi a causa dell'uso di formati proprietari. Come qualcuno ha già detto, se Theora vince la sfida e viene anche adottato come standard per l'HTML 5 (purtroppo le cose non stanno così bene come l'articolo farebbe presupporre: http://en.wikipedia.org/wiki/HTML_5#Ogg_controversy) allora potremmo davvero definitivamente fare a meno dell'ultimo residuo di formato chiuso e proprietario esistente sul web: Flash e Silverlight.Il vero colpo lo si otterrebbe con il pieno appoggio di Google: se Chrome (così come FF 3.5 e Opera 10) supporterà Theora, allora potrebbe pensare di convertire l'intero youtube a questo standard. Un colpo mortale a Flash, Silverlight e anche ad IE (se ce ne fosse ancora bisogno).Se a questo aggiungiamo l'adozione di uno standard di scripting unico e condiviso (ancora oggi ci si deve barcamenare tra decine di dialetti), raggiungeremo finalmente lo scopo di avere una rete libera, con formati liberi e con implementazioni libere degli stessi.advangeRe: Sfida decisiva
- Scritto da: advange> Il vero colpo lo si otterrebbe con il pieno> appoggio di Google: se Chrome (così come FF 3.5 e> Opera 10) supporterà Theora, allora potrebbe> pensare di convertire l'intero youtube a questo> standard. Un colpo mortale a Flash, Silverlight e> anche ad IE (se ce ne fosse ancora> bisogno).Come no.Flash e in futuro Silverlight supportano H264, H264 è accelerato via hardware da DXVA e simile. H264 è più efficiente (meno banda da utilizzare) quindi in realtà a Youtube costerebbe comunque meno di uno standard meno efficiente ma open.Per l'utente sarebbe un male perché si scorderebbe l'accelerazione hardware, per chi fornisce i contenuti sarebbe un male perché sprecherebbe banda a parità di qualità.Do penguins dream of open source sheep?GeniusATWor kRe: Sfida decisiva
Flash e Silverlight?Uhuh ... perdonami ma mi scappa da ridere :-DAccelerazione in hardware con DXVA?E su MacOs e Linux com'è accelerato?Col culø mi verrebbe da dire :-)Suvvia, prima ci liberiamo di entrambi è meglio è per il web e per tutti noi.omonimoRe: Sfida decisiva
Prego Theora è sotto una delle tante BSD License, che viene riconosciuta dalla Free Software Foundation come software libero e fra open source e software libero c'è di mezzo il mare.sono due cose ben distinte fra loro: leggasi What's Free Software su gnu.org e leggasi cos'è l'Open Source opensource.org/docs/osd nel movimento del Free Software si da importanza alla libertà dell'Utente, nel movimento dell'Open Source si da importanza all'uso del software indipendentemente dai termini di licenza.se analizzassimo la parola open source = sorgente aperto si dovrebbero distribuire solo quei software che mettono a disposizione il sorgente, non mi sembra che Tivoli, DB2, Oracle, WebSphere.... siano open, anzi non ci pensano proprio a dare il loro sorgente, dunque perchè chiamarli open source quando sarebbe giusto chiamarli software non libero ?paolo del beneRe: Sfida decisiva
Ti ringrazio per la giusta precisazione: spesso nello scrivere i post prendiamo pericolose scorciatoie...advangeLibertà
Avete rotto la XXXXXXX con questo concetto da punkabbestia!BASTAAAAAAAAPensate a lavorare che il PIL per colpa vostra crolla!nonsenepuop iuNesimo formato fallito
Che palle eccone un altro. Ormai c'è h264 contenuto in un mp4 o a volte mov ed ha anche la sua controparte open x264 che altro vogliono di più?E' con cose come l'iPhone che si impongono formati, Google rende disponibili i video in mp4 proprio per la fruizione tramite iPhone/iPod Touch eccetera, basta con sti formati open o meno che stanno sempre a rincorrere quelli ormai diffusi e utilizzati da tutti.non se ne può più, prima stava divx, no non andava bene hanno sfornato xvid, poi h264 e va bene poi ora questo? Per non parlare della pletora di robaccia micrososft con tutte le sue versioni del wmv...Che palle...RunAwayRe: Nesimo formato fallito
> Che palle eccone un altro. Ormai c'è h264> contenuto in un mp4 o a volte mov ed ha anche la> sua controparte open x264 che altro vogliono di più?> E' con cose come l'iPhone che si impongono> formati, Google rende disponibili i video in mp4> proprio per la fruizione tramite iPhone/iPod> Touch eccetera, basta con sti formati open o meno> che stanno sempre a rincorrere quelli ormai> diffusi e utilizzati da tutti.Fammi capire, Google sta dietro ad iPhone, un browser (sì, non èun browser, ma penso che ci siamo capiti) che ha una quota inferiore all'1% e non deve stare dietro ad un formato che è supportato da browser come Opera e FF?> non se ne può più, prima stava divx, no non> andava bene hanno sfornato xvid, poi h264 e va> bene poi ora questo? Per non parlare della> pletora di robaccia micrososft con tutte le sue> versioni del> wmv...> Che palle...Sottoscrivo la parte relativa alla robaccia :)advangeRe: Nesimo formato fallito
- Scritto da: advange> Fammi capire, Google sta dietro ad iPhone, un> browser (sì, non èun browser, ma penso che ci> siamo capiti) che ha una quota inferiore all'1% e> non deve stare dietro ad un formato che è> supportato da browser come Opera e> FF?Non ha molto senso che riconverta ulteriormente i video avendo quindi 3 copie normali, + quelle hd...Ma in quel dell'open ormai il senso pratico è evaporato da parecchio.ogg e theora faranno la fine dei formati potenziati dell'mp3, del jpg eccetera: li useranno in 4 gatti.Già ora molti siti più o meno grandi forniscono la controparte quicktime del video (sempre perchè è stato l'iPhone a promuovere questo formato) davvero vi aspettate che rifacciano il lavoro di conversione sapendo che comunque li vedranno in 4 gatti?Anche perchè per l'html5 Apple e Nokia hanno già fatto cambiare le specifiche dell'html5 che prevedevano l'uso di theora e ogg con una indicazione più generica da aggiornare con i formati quando le cose si saranno risolte.Questo per dire che non basta essere open e pieni di belle ideologie per contare qualcosa, bisogna essere anche appetibili commercialmente e attualmente è h264 che va per la maggiore dato il suo supporto crescente anche nei dispositivi hardware non Apple.Quuindi basta con la solita farsa dove tizio propone il formato X o la tecnologia Y che funzionano e oramai sono diffusi che la community open si sveglia e propone openW e openZ che magari funzionano anche ma sono o ancora immaturi o comunque utilizzati soloda 4 gatti...Perchè non hanno proposto loro in primis un formato paragonabile ad h264 quando h264 non c'era? Forse perchè sono solo capaci di lagnarsi quando vedono che sono i giocattolini di altri ad essere usati e non l'OpenGiocattolino...RunAwayRe: Nesimo formato fallito
> Non ha molto senso che riconverta ulteriormente i> video avendo quindi 3 copie normali, + quelle hd...Certo, ha più senso pagare royalties.> Ma in quel dell'open ormai il senso pratico è> evaporato da parecchio.Ma nel closed il senso logico non è praticamente mai esistito.> ogg e theora faranno la fine dei formati> potenziati dell'mp3, del jpg eccetera: li> useranno in 4 gatti.Stai parlando di PNG? Il formato di immagini che su web sta facendo fuori JPG e GIF?> Già ora molti siti più o meno grandi forniscono> la controparte quicktime del video (sempre perchè> è stato l'iPhone a promuovere questo formato)> davvero vi aspettate che rifacciano il lavoro di> conversione sapendo che comunque li vedranno in 4 gatti?Vatti a vedere le statistiche di FF e Opera e poi ripensa al tuo concetto di 4 gatti.> Anche perchè per l'html5 Apple e Nokia hanno già> fatto cambiare le specifiche dell'html5 che> prevedevano l'uso di theora e ogg con una> indicazione più generica da aggiornare con i> formati quando le cose si saranno risolte.Questo lo so e l'ho anche postato (vedi più su): è una battagli in corsa, siamo al draft. L'indicazione comunque c'è e recita: It would be helpful for interoperability if all browsers could support the same codecs. However, there are no known codecs that satisfy all the current players: [] This is an ongoing issue and this section will be updated once more information is available. Vedremo come procederà l'update.> Questo per dire che non basta essere open e pieni> di belle ideologie per contare qualcosa, bisogna> essere anche appetibili commercialmente e> attualmente è h264 che va per la maggiore dato il> suo supporto crescente anche nei dispositivi> hardware non Apple.Ti prego di argomentare in maniera appropriata questa affermazione.> Quuindi basta con la solita farsa dove tizio> propone il formato X o la tecnologia Y che> funzionano e oramai sono diffusi che la community> open si sveglia e propone openW e openZ che> magari funzionano anche ma sono o ancora immaturi> o comunque utilizzati soloda 4 gatti...> Perchè non hanno proposto loro in primis un> formato paragonabile ad h264 quando h264 non> c'era? Forse perchè sono solo capaci di lagnarsi> quando vedono che sono i giocattolini di altri ad> essere usati e non l'OpenGiocattolino...L'OpenGiocattolino è quella cosa che oggi fa girare il mondo. Il closed è quella cosa che sta tentando in tutti i modi di affossarla. La scelta è libera ed è vostra: volete incatenarvi? Liberi di farlo. Io, se permettete, la penso in maniera differente.advangeRe: Nesimo formato fallito
non è così scontato, se il formato offrirà vantaggi si diffonderàalla fin fine è un formato open no? lo può implementare chiunque, quindi perchè farsi tanti problemi?alla fine a te utente che danno ne viene? ti ritroverai con un player che riuscirà a riprodurre gli altri formati più quest'ultimoseguendo questa linea di ragionamento gli inventori di mp3 potevano starsene fermi, perchè tanto c'era il formato wavpabloskiRe: Nesimo formato fallito
... o se vuoi, puoi mettere tutto su avi, video in h264 e audio in mp3.. e funziona.Il problema è che tutti i container da te citati e gli stessi formati audio e video sono proprietari.Youtube ad es. dovrà pagare per ogni stream messo on line se farà uso di quei codec.Di qui la necessità di un buon codec video per il web, che non scalzerà gli altri per altri usi, inclusi quelli professionali. Non credo che alla Warner avranno problemi a pagare i diritti d'uso del mpeg2video, se la qualità vale il prezzo. Diverso è il discorso per chi ha un sito web, che magari incassa solo dalla pubblicità.Theora nasce per queste esigenze, ma è sempre stato troppo indietro rispetto ai codec chiamiamoli cosi... "professionali". Ben venga quindi un codec video "free" e di qualità, e - perché no - anche un container. Cosi uno può decidere di farsi pagare solo per i contenuti, e non anche per il "contenente".nemoRe: Nesimo formato fallito
vorrei far notare che diversi videogiochi hanno audio OGG e video Theora, per cui qualcuno ha trovato vantaggioso non dover sottostare alle royalties non solo nel mondo dell'open source ma anche nel mondo commercialebrightRe: Nesimo formato fallito
appunto leviamo la XXXXXccia e lasciamo solo i formati liberi !paolo del beneMKV + h.264 + aac
Mica bastano queste tecnologie per avere una qualità eccellente (dipende anche dai settaggi)?mkv -> contenitore sofisticato, con anche capitoli, incorporazione di font e sottotitoli.h.264 -> ottimo compromesso tra qualità e spazio su disco.aac -> buon formato per l'audio (anche 5:1).Stein FrankenRe: MKV + h.264 + aac
Tutto bello se non fosse per l' H.264/MPEG-4 AVC Patent License di cui all'articolo in questione.nemoRe: MKV + h.264 + aac
Stupido io che ho dato per scontato che non c'erano problemi (oltre al fatto di leggere superficialmente l'articolo).Mea culpa :)Stein FrankenRe: MKV + h.264 + aac
puoi sostituirli entrambi con *.flacpaolo del beneTheora fa letteralmente XXXXXX
Basta andare a leggere questo topic su Doom9 per rendersene conto:http://forum.doom9.org/showthread.php?t=146893x264 è IMMENSAMENTE superiore.E.puratorRe: Theora fa letteralmente XXXXXX
x264 è IMMENSAMENTE superiore. immensamente tanto da farti scucire quanti soldi per un encoder? cosi' tanto per sapere :)vuotoRe: Theora fa letteralmente XXXXXX
- Scritto da: vuoto> x264 è IMMENSAMENTE superiore.> > immensamente tanto da farti scucire quanti> soldi per un encoder? cosi' tanto per sapere> :)x264 è il miglior encoder per la specifica h.264 ed è pure free. Non lo sapevi?E.puratorRe: Theora fa letteralmente XXXXXX
Fino al 2011, quando dovranno iniziare a pagare le royalty...DomokunRe: Theora fa letteralmente XXXXXX
è free software = GNU General Public License ? quale GPL versione 1, 2 o 3 ?paolo del beneRe: Theora fa letteralmente XXXXXX
Prima di tutto complimenti per il titolo della discussione. La finezza prima di tutto.La trollata comunque è di quelle buone ;-)Però il tentativo di linkare a sostegno delle tue conclusioni è miseramente fallito, e ti sei smascherato con le tue stesse mani. In quel forum si discute, parla anche gente con i contro c++, ma di certo nessuno ha affermato ciò che dici tu o concluso allo stesso modo.La parte che personalmente ho trovato più interessante e pertinente con l'articolo che stiamo commentando è questa:"H.264 is the devil we know.[....]Theora is the devil we don't know. Nobody has any idea what patents it covers. Nobody has done a real analysis. All we have is Xiph's word that it doesn't violate anything, which is pretty much meaningless".Troll DetectorRe: Theora fa letteralmente XXXXXX
Come troll detector fai un po' pena, dato che ho scritto varie volte qua.Vedo che hai problemi con l'inglese, lì si parla della questione dei brevetti e dicono che Theora potrebbe COMUNQUE infrangerne qualcuno.Ripeto: x264 è IMMENSAMENTE superiore a Theora ed è pure free (non a caso il quote che hai riportato è stato scritto dal suo main developer).- Scritto da: Troll Detector> La parte che personalmente ho trovato più> interessante e pertinente con l'articolo che> stiamo commentando è> questa:> > "H.264 is the devil we know.[....]> > Theora is the devil we don't know. Nobody has any> idea what patents it covers. Nobody has done a> real analysis. All we have is Xiph's word that it> doesn't violate anything, which is pretty much> meaningless".E.puratorRe: Theora fa letteralmente XXXXXX
- Scritto da: E.purator> Come troll detector fai un po' pena, dato che ho> scritto varie volte> qua.> Uhuh, questa è un'ottima battuta :-D> Vedo che hai problemi con l'inglese, lì si parla> della questione dei brevetti e dicono che Theora> potrebbe COMUNQUE infrangerne> qualcuno.Tu invece hai problemi con l'Italiano. Infatti ho detto che questa è la parte + interessante di quella discussione. Ma diciamo che per ora sappiamo con certezza che H264 ha parti che sono sotto brevetto. Di Theora possiamo solo "SUPPORLO" se non ci fidiamo di chi lo sviluppa, ma prove non ce ne sono. Ma ripeto, nessuno in quel forum ha detto che Theora è una cag@ta come hai scritto tu.> > Ripeto: x264 è IMMENSAMENTE superiore a Theora ed> è pure free (non a caso il quote che hai> riportato è stato scritto dal suo main> developer).Eh bhà, e io che pensavo che quel tizio si firmava come sviluppatore di x264 per prendere per i fondelli.Forse non sai che X264 ha le stesse "patent issues" di H264. Perché non è altro se non la sua variante open source. Cosi come XVID ha problemi coi brevetti per via del supporto ai b-frames, giusto per fare un esempio. E anche XVID è open source e 'a gratis'. O ancora il codec open source mpeg4 di ffmpeg/mplayer|mencoder.Troll DetectorRe: Theora fa letteralmente XXXXXX
a prescindere da ciò che vuoi dire riguardo al codec, ti scrivo perchè leggendo il titolo che hai dato al tuo post ho riso come un pazzo.grazie.uccio2Re: Theora fa letteralmente XXXXXX
Prego. D'altronde la mia è solo una banale traduzione di quanto è stato scritto nel forum di Doom9 :)D'altronde qualche volta PI canna i suoi articoli...- Scritto da: uccio2> a prescindere da ciò che vuoi dire riguardo al> codec, ti scrivo perchè leggendo il titolo che> hai dato al tuo post ho riso come un> pazzo.> > grazie.E.puratorRe: Theora fa letteralmente XXXXXX
Canna anche i suoi utenti se per questo, ma non può e-purarli :DDomokunRe: Theora fa letteralmente XXXXXX
allora è da prendere molto in considerazione, visto che sviluppano softwares non liberi, ovvero non GNU General Public License, ecco il motivo di così tanto astio verso Theora, perchè non lo vogliono supportare altrimenti la pappa è finita.paolo del beneRe: Theora fa letteralmente XXXXXX
per chi le cose non le sa usare certo, soprattutto per chi usa winzozz e macozz :-)paolo del benetheora e ogg
avete appena fatto voi della redazione di Punto Informatico, la scoperta dell'acqua calda, questa notizia ha già fatto il giro del mondo diversi mesi fa e se la cerco in una delle mie e-mailes sicuramente la trovo.comunque per convertire i formati non liberi in *.ogv ci vuole molto poco:1computer con GNU/linux e con una distribuzione totalmente software libero : GNU/linux Blag, GNU/linux Deb-Ian, GNU/linux Dragora, GNU/linux gNewSense, GNU/linux Ututo.si va su http://v2v.cc/~j/ffmpeg2theora/ffmpeg2theora-0.24.linux32.bin.bz2 e si scarica sul desktop, poi lo si sposta nella home foldersi accederà da shell e si farà: bunzip2 ffmpeg2theora-0.24.linux32.bin.bz2 e si batterà inviosi prenderà il formato appena scompattato e digiterete chmod +x ffmpeg2theora-0.24.linux32.bin e batterete invioa questo punto prenderete il Vostro filmato e sposterete nella home folder se si chiamerà pippo.avi scriverete./ffmpeg2theora-0.24.linux32.bin pippo.avi e batterete inviocomunque non esiste solo Vorbs *.ogg ma anche *.flac come formati liberi e non saà stato necessario inserire nessun codec non libero.paolo del beneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare