Roma – La crociata dell’Autorità garante per la concorrenza e il mercato contro gli operatori telefonici che troppo spesso “si lasciano trasportare” nelle pubblicità, finendo per ingannare gli utenti, ha prodotto anche ieri la sua sentenza. Una pubblicità Tele2 è stata dichiarata ingannevole.
Secondo l’Antitrust, da sempre molto attiva nel censurare le attività promozionali illecite degli operatori, promuovere il sito “www.everyday.com”, che fa capo a Tele2, come un sito che consente di accedere ad Internet gratuitamente ha costituito “un inganno”, perché all’utente sono comunque addebitati i costi del collegamento telefonico.
Va detto che questa pubblicità-promozione risale al giugno scorso, quindi a molti mesi fa, e la “formula” utilizzata era comune a numerose iniziative che in quel periodo, ma anche prima, spacciavano per gratuite connessioni che non lo erano. La decisione dell’Antitrust appare dunque decisamente in ritardo rispetto ai fatti ma anche priva di una reale utilità, non decretando nei confronti di Tele2 alcuna sanzione.
Ormai da tempo, inoltre, Everyday.com avverte i propri utenti che: “Everyday.com offre l’accesso a Internet in tutta l’Italia attraverso i suoi 675 nodi. L’accesso non prevede alcun canone di abbonamento annuale, ma solo il costo della telefonata”.
Situazione analoga si era avuta due giorni fa con la “condanna” di una pubblicità di Infostrada relativa all’opzione SpazioZero. La decisione di dichiarare ingannevole quella pubblicità comparativa è arrivata molto a posteriori rispetto alla diffusione della pubblicità stessa, né ha previsto sanzioni a carico dell’azienda colta in fallo.
Le sanzioni, in questi casi, scattano infatti soltanto se le imprese persistono nell’utilizzare quel linguaggio e quei mezzi per promuovere le proprie attività. Visto poi che pressoché tutti i grandi operatori di TLC sono finiti almeno una volta nel mirino dell’Antitrust, viene da chiedersi quale effetto si spera che abbiano decisioni di questo genere, che costano tempo e denaro all’erario…
-
GOOD ARTICLE
TNX.by AlienAnonimoGRANDIOSA IMMAGINE! COMPLIMENTI!
Sto ancora ridendo! Mi congratulo vivamente con l'autore dell'immagine Gates-Torvalds!!!Bravo!Lorenzo "TAD" Di GaetanoAnonimoRe: GRANDIOSA IMMAGINE! COMPLIMENTI!
Ah, l'altro era Torvalds? Grazie per l'informazione. Sai com'è è meglio guardare ora la sua foto. Tra un paio di anni sarà buona per "Meteore".- Scritto da: Lorenzo "TAD" Di Gaetano> Sto ancora ridendo! Mi congratulo vivamente> con l'autore dell'immagine Gates-Torvalds!!!> > Bravo!> > Lorenzo "TAD" Di GaetanoAnonimoRe: GRANDIOSA IMMAGINE! COMPLIMENTI!
- Scritto da: Darth Vader> Ah, l'altro era Torvalds? Grazie per> l'informazione. Sai com'è è meglio guardare> ora la sua foto. Tra un paio di anni sarà> buona per "Meteore".non ci scommetterei.> > - Scritto da: Lorenzo "TAD" Di Gaetano> > Sto ancora ridendo! Mi congratulo> vivamente> > con l'autore dell'immagine> Gates-Torvalds!!!> > > > Bravo!> > > > Lorenzo "TAD" Di GaetanoAnonimoRe: GRANDIOSA IMMAGINE! COMPLIMENTI!
- Scritto da: Darth Vader> Ah, l'altro era Torvalds? Grazie per> l'informazione. Sai com'è è meglio guardare> ora la sua foto. Tra un paio di anni sarà> buona per "Meteore".e l'altra per "un giorno in pretura"AnonimoRe: GRANDIOSA IMMAGINE! COMPLIMENTI!
- Scritto da: Darth Vader> Ah, l'altro era Torvalds? Grazie per> l'informazione. Sai com'è è meglio guardare> ora la sua foto. Tra un paio di anni sarà> buona per "Meteore".> Le meteore saranno i dinosauri che non sanno da che parte girarsi quando hanno in mano un sitema Linux.AnonimoRe: GRANDIOSA IMMAGINE! COMPLIMENTI!
- Scritto da: icarus> > > - Scritto da: Darth Vader> > Ah, l'altro era Torvalds? Grazie per> > l'informazione. Sai com'è è meglio> guardare> > ora la sua foto. Tra un paio di anni sarà> > buona per "Meteore".> > > > Le meteore saranno i dinosauri che non sanno> da che parte girarsi quando hanno in mano un> sitema Linux.I dinosauri si sono estinti a causa di una meteora ;)AnonimoRe: GRANDIOSA IMMAGINE! COMPLIMENTI!
- Scritto da: Lorenzo "TAD" Di Gaetano> Sto ancora ridendo! Mi congratulo vivamente> con l'autore dell'immagine Gates-Torvalds!!!sentitamente ringrazio ;)Luca SAnonimoFinalmente DEMOCRAZIO!!!!!
Questo ci voleva proprio. Era ora che finiva l'era dei sorridi maliziosi di tutti i Linuxisti ... ehehehe.Sto aspettando che qualche ragazzetto in gamba sviluppa un VERO virus multipiattaforma: Uno che include anche la grande mela ... così finalmente avremo peace on earth ;o)))AnonimoRe: Finalmente DEMOCRAZIA!!!!!
Scusate l'errore di battitura :o)- Scritto da: Anonimus> Questo ci voleva proprio. Era ora che finiva> l'era dei sorridi maliziosi di tutti i> Linuxisti ... ehehehe.> Sto aspettando che qualche ragazzetto in> gamba sviluppa un VERO virus> multipiattaforma: Uno che include anche la> grande mela ... così finalmente avremo peace> on earth ;o)))AnonimoRe: Finalmente DEMOCRAZIA!!!!!
Visto che la mia cara mela arcobaleno s'è appena Unix-izzata (aiut..), chissà... anche se un virus veramente cazzuto per SO unix based mi stupirebbe più di una nevicata in Agosto...AnonimoRe: Finalmente DEMOCRAZIA!!!!!
- Scritto da: Anonimus> Scusate l'errore di battitura :o)e non solo quello...> > - Scritto da: Anonimus> > Questo ci voleva proprio. Era ora che> finivache finisse, che finisse> > l'era dei sorridi maliziosi di tutti i> > Linuxisti ... ehehehe.> > Sto aspettando che qualche ragazzetto in> > gamba sviluppa sviluppi, vedi...> > un VERO virus> > multipiattaforma: Uno che includeincluda...> > anche la> > grande mela ... così finalmente avremo> peace> > on earth ;o)))forse quando avrai imparato a scrivere in italiano corretto, riuscirai anche a esprimere concetti unpo' più elevati....;-))ciaoAnonimoRe: Finalmente DEMOCRAZIO!!!!!
- Scritto da: Anonimus> Questo ci voleva proprio. Era ora che finiva> l'era dei sorridi maliziosi di tutti i> Linuxisti ... ehehehe.Be' io continuo a sorridere. :) Hanno già provato a fare virus per Linux, e il problema è il solito: se non hai i privilegi di root puoi al massimo infettare l'utente che ha scaricato il virus e basta, se cerchi di ottenere i privilegi di root fai un virus che è specifico per una certa versione del kernel o di un programma...Certo, in questo momento ci sono una serie di nuovi utenti che fanno tutto da root, "perché è più comodo"...saranno giustamente puniti. 8)A proposito, sono andato sul sito delle "specifiche tecniche": mentre le funzioni utilizzate dalla "parte Win32" (chiamiamola così ;) del virus sono chiaramente elencate, nulla si dice della "parte Linux"...ma siamo sicuri che quest'ultima funzioni 8) ?> Sto aspettando che qualche ragazzetto in> gamba sviluppa un VERO virus> multipiattaforma: Uno che include anche la> grande mela ... così finalmente avremo peace> on earth ;o)))AnonimoRe: Finalmente DEMOCRAZIO!!!!!
- Scritto da: Lollo> Certo, in questo momento ci sono una serie> di nuovi utenti che fanno tutto da root,> "perché è più comodo"...saranno giustamente> puniti. 8)..infatti..;-)Basta con ste cazzate di virus... il peggior virus e' l'utente che dice che fare tutto da r00t e' meglio! Cosi prima o poi fara' un bel rm -fr / e poi sara contento... magari avra' montata anche la partizione win cosi fara pulizia di tutto ;-)AnonimoRe: Finalmente DEMOCRAZIO!!!!!
- Scritto da: Anonimus> Questo ci voleva proprio. Era ora che finiva> l'era dei sorriSi maliziosi di tutti i> Linuxisti ... ehehehe.MI spiace veramente per i complessi di inferiorita' che ti abbiamo creato... pero' prima di parlare di un "certo" argomento dovresti almeno avere un "minimo" di cognizione di causa, ergo, prima di parlare informati e documentati... sai e' alla base di un minimo di intelligenza umana.E poi, devo ancora capire come mai ci sia radicata in certi utenti windows questa deleteria voglia di difendere tale OS, quando la tanto amata M$ cerca in tutti i modi di lucrare nella vendita di un OS che e' stato creato per tutt'altro motivo del "bene" comune... enjoynon si tratta di difendere Linux o WIndows... ognuno fa le sue scelte , le QUALI sono condividibilissime e NESSUNO (con un minimo di intelligenza) dice ad un utente Windows che non capisce niente solo perche' non usa Linux...Attenzione a non essere schiavizzati da un certo "SISTEMA DI MENTALITA'"... cerchiamo di aprire i propri orizzonti intellettuali, superando la classica etichetta che il mondo consumistico cerca di inculcarci nel cervello.AnonimoRe: Finalmente DEMOCRAZIO!!!!!
- Scritto da: Anonimus> Questo ci voleva proprio. Era ora che finiva> l'era dei sorridi maliziosi di tutti i> Linuxisti ... ehehehe.> Sto aspettando che qualche ragazzetto in> gamba sviluppa un VERO virus> multipiattaforma: Uno che include anche la> grande mela ... così finalmente avremo peace> on earth ;o)))Peccato che linux giri su piu' piattaforme...AnonimoNon è GPL
Non può essere rilasciato con licenza GPL, mancano i sorgenti. :PPPAnonimoRe: Non è GPL
- Scritto da: DPY> Non può essere rilasciato con licenza GPL,> mancano i sorgenti. :PPPCOOOSAAAAAA!????? I sorgenti???? Ma non hai letto l'articolo??? Il virus è stato scritto in assembler, non servono i sorgenti, lo decompili con un disassemblatore!Ma è possibile che ti senti un Hacker perchè usi Linux e non sai queste cose?!?AnonimoEppur si muove...
Ciò che è successo è la conferma che un sistema sicuro non esiste! Come ho già scritto + volte, il fatto che nascano virus per piattaforme Linux è solo questione di tempo, poi toccherà anche a Mac, Solaris, ecc... questi sistemi stanno diventando popolari, la gente si è stancata del solito Win che promette il mondo e ti regala un atlante e cerca alternative. Questo virus è opera di qualche giovane programmatore che vuole diventare famoso per aver creato il primo virus multipiattaforma... mah!?!Mi rivolgo ora a chi, come Alien (ciao, come va?), sostiene Linux in tutti i modi... cosa hai da dire? non voglio provocarti è solo che non è più possibile negare l'evidenza, Linux sta cominciando ad attirare l'attenzione di tutti, occhi aperti!AnonimoRe: Eppur si muove...
Il tuo cervello invece è fermo e statico come il tuo Windows! Ma non hai letto l'articolo? Il virus infetta Linux dopo essere passato per macchine Windows e non viceversa.E poi chi è quel pollo Linux lo usa come root?- Scritto da: Skin_Bracer> Ciò che è successo è la conferma che un> sistema sicuro non esiste! Come ho già> scritto + volte, il fatto che nascano virus> per piattaforme Linux è solo questione di> tempo, poi toccherà anche a Mac, Solaris,> ecc... questi sistemi stanno diventando> popolari, la gente si è stancata del solito> Win che promette il mondo e ti regala un> atlante e cerca alternative. Questo virus è> opera di qualche giovane programmatore che> vuole diventare famoso per aver creato il> primo virus multipiattaforma... mah!?!> Mi rivolgo ora a chi, come Alien (ciao, come> va?), sostiene Linux in tutti i modi... cosa> hai da dire? non voglio provocarti è solo> che non è più possibile negare l'evidenza,> Linux sta cominciando ad attirare> l'attenzione di tutti, occhi aperti!AnonimoRe: Eppur si muove...
- Scritto da: UNIX the S.O.> Ma non hai letto> l'articolo? Il virus infetta Linux dopo> essere passato per macchine Windows e non> viceversa.Rileggi l'articolo. Il virus porta con se le due versioni dell'eseguibile e da una piattaforma è in grado di infettare la seconda.Quindi il virus muta su quelle macchine che hanno il dualboot e condividono le partizioni.> E poi chi è quel pollo Linux lo usa come> root?L'era di Linux so per esperti è finita, tutta la gente che usa Linux pensi che abbia esperienza come sistemista? Basta leggere le cazzate di alcuni che si spacciano per linuxisti esperti su questo forum...AnonimoRe: Eppur si muove...
> Rileggi l'articolo. Il virus porta con se le> due versioni dell'eseguibile e da una> piattaforma è in grado di infettare la> seconda.> Quindi il virus muta su quelle macchine che> hanno il dualboot e condividono le> partizioni.In effetti l'articolo diceva proprio questo.Pero' un sistema dual-boot con due s.o. che condividono una partizione (FAT32 presumo ....) con sopra degli eseguibili per entrambi i s.o. ?Di peggio c'e' solo il lavorare abitualmente come root ...> > > E poi chi è quel pollo Linux lo usa come> > root?> > L'era di Linux so per esperti è finita,> tutta la gente che usa Linux pensi che abbia> esperienza come sistemista? Basta leggere le> cazzate di alcuni che si spacciano per> linuxisti esperti su questo forum...Me compreso.Pero' obiettivamente Linux favorisce piu' di Windows un approccio alla sicurezza nella gestione del sistema.AnonimoRe: Eppur si muove...
- Scritto da: UNIX the S.O.> E poi chi è quel pollo Linux lo usa come> root?l'utonto windows.AnonimoEvviva!
Ben vi sta Linuxiani! dovete schiattare con le vostre belle macchine stabili e sicure!AnonimoRe: Evviva!
- Scritto da: ____________> Ben vi sta Linuxiani! dovete schiattare con> le vostre belle macchine stabili e sicure!Non prima di avervi seppellito con tutta la M$!AnonimoRe: Evviva!
- Scritto da: UNIX the S.O.> > - Scritto da: ____________> > Ben vi sta Linuxiani! dovete schiattare> con> > le vostre belle macchine stabili e sicure!UHEI DRAGASACCOCCE.IL BANDITO DI REDMOND NON BECCA PIU' 1 PALANCA DA ME.> > Non prima di avervi seppellito con tutta la> M$!AnonimoRe: Evviva!
- Scritto da: ____________> Ben vi sta Linuxiani! dovete schiattare con> le vostre belle macchine stabili e sicure!Ci puoi girurare ... vedremo quando dovrai aggiornare per l'ennesima volta il tuo "serverino" Win2000 ... per mettere su Windows XP !!! ehm .. .mi raccomando ... spendi un po' di soldini anche per le licenze .. mi raccomando non fare come i bimbi cattivi che si duplicano i cd di installazione ....AnonimoRe: Evviva!
> mi raccomando ... spendi un po' di soldini> anche per le licenze .. mi raccomando non> fare come i bimbi cattivi che si duplicano i> cd di installazione .... 6 milioni all'anno e sono msdn universal subsriber e ricevo a casa tutto il software MS in comodi cd...non mi sembra una cifra esorbitante...qualcuno vuole Office in polacco? ;)AnonimoRe: Evviva!
- Scritto da: @#$#%^%> > - Scritto da: masterizzatore> > > > > > > > > > 6 milioni all'anno e sono msdn> > universal> > > > subsriber e ricevo a casa tutto il> > > software> > > > MS in comodi cd...> Uhmm ... li paga lui ?! ... > a casa vuol dire dove vuoi...ovvio che se li compri per l'ufficio li fai arrivare in ufficio..> Uhmm .. ho questo dubbio ... ma Win2000 ci> gira su questa macchina ... che prendo a> "calci" :( uhmm .. aspe' che quardo meglio> ... uhm .. qua' dice> E450 .. mah ... sara' 'na fetecchia ... come> la scheda grafica ... gFX mi pare ... mah> ... > > :)))))io ho speso poco piu di 2 milioni per un pc dicui 1.250 solo per il monitor...e 2000 advanced server ci gira da dio...certo ci sono 768 mega di ram... ma la ram ormai te la tirano> > > > > e poi tanto.. mica pago io ;)> > Beh ... che ti porti a casa l'MSDN e ti> installi> sul PC di casa Win2000 ADVsrv che hai> "ciulato" dal lavoro !?!??! ... uhm ... mi> puzza di losco ... attento che la BSA ci> spia :))))> no.. le copie casalinghe vengono da altri ehm... lidi ;)ma quasi nessuno paga il software che usa a casa.. o no? ;Pe poi non sono un libero professionista.. al massimo posso lavorare sul mio sitarello ;)> > se stai sempre a scrivere sul forum.. e'> un> > po' difficile..> > mica cadono dal cielo quelli come me ;)))> > > Gia' ... vanno a fare i sistemisti .... :)> hahahahaha 8| ehmm .. > > :)))))> dio ce ne scampi e liberi! ;)i sistemisti in Italia sono visti come quelli che installano i driver per la stampante al commerciale di truno... purtroppo..io + modestamente faccio il programmatore ;)AnonimoRe: Evviva!
che diavolo vai dicendo?sei contento che il fesso di turno abbia tirato fuori il nuovo virus di turno?> Ben vi sta Linuxiani! dovete schiattare con> le vostre belle macchine stabili e sicure!AnonimoLinux non e' infettabile
Al contrario degli utenti Windows, che sono inevitabilmente dei lamer, Linux non puo' essere infettato, perche' chi lo usa ha inevitabilmente testa, e dunque col cavolo che fa entrare quel virus...AnonimoRe: Linux non e' infettabile
Certo perchè sono tutti sistemisti esperti! Prendi l'utente medio che trova Linux in una rivista, lo installa, anche con qualche difficoltà ma lo installa, ed inizia ad usarlo. Come password di root usa il suo nome o addirittura la parola root, manda in esecuzione tutto ciò che trova, senza curarsi di cosa succederà... non imposta demoni di sicurezza perchè non lo sa fare, non si cura di ciò che scrive a riga di comando sparando comandi random presi da qualche libro su Linux... mi fermo qui? E' la gente come questa che al mondo incrementa la diffusione dei virus.- Scritto da: Linus> Al contrario degli utenti Windows, che sono> inevitabilmente dei lamer, Linux non puo'> essere infettato, perche' chi lo usa ha> inevitabilmente testa, e dunque col cavolo> che fa entrare quel virus...AnonimoRe: Linux non e' infettabile
- Scritto da: Skin_Bracer> Certo perchè sono tutti sistemisti esperti!> Prendi l'utente medio che trova Linux in una> rivista, lo installa, anche con qualche> difficoltà ma lo installa, ed inizia ad> usarlo. Come password di root usa il suo> nome o addirittura la parola root, manda in> esecuzione tutto ciò che trova, senza> curarsi di cosa succederà... non imposta> demoni di sicurezza perchè non lo sa fare,> non si cura di ciò che scrive a riga di> comando sparando comandi random presi da> qualche libro su Linux... mi fermo qui? E'> la gente come questa che al mondo incrementa> la diffusione dei virus...e di Linux!!> > - Scritto da: Linus> > Al contrario degli utenti Windows, che> sono> > inevitabilmente dei lamer, Linux non puo'> > essere infettato, perche' chi lo usa ha> > inevitabilmente testa, e dunque col cavolo> > che fa entrare quel virus...AnonimoRe: Linux non e' infettabile
- Scritto da: Skin_Bracer> Certo perchè sono tutti sistemisti esperti!> Prendi l'utente medio che trova Linux in una> rivista, lo installa, anche con qualche> difficoltà ma lo installa, ed inizia ad> usarlo. Come password di root usa il suo> nome o addirittura la parola root, manda in> esecuzione tutto ciò che trova, senza> curarsi di cosa succederà... non imposta> demoni di sicurezza perchè non lo sa fare,> non si cura di ciò che scrive a riga di> comando sparando comandi random presi da> qualche libro su Linux... mi fermo qui? E'> la gente come questa che al mondo incrementa> la diffusione dei virus.Hai fatto l'identikit dell'utente windows.AnonimoRe: Linux non e' infettabile
- Scritto da: icarus> > > - Scritto da: Skin_Bracer> > Certo perchè sono tutti sistemisti> esperti!> > Prendi l'utente medio che trova Linux in> una> > rivista, lo installa, anche con qualche> > difficoltà ma lo installa, ed inizia ad> > usarlo. Come password di root usa il suo> > nome o addirittura la parola root, manda> in> > esecuzione tutto ciò che trova, senza> > curarsi di cosa succederà... non imposta> > demoni di sicurezza perchè non lo sa fare,> > non si cura di ciò che scrive a riga di> > comando sparando comandi random presi da> > qualche libro su Linux... mi fermo qui? E'> > la gente come questa che al mondo> incrementa> > la diffusione dei virus.> > Hai fatto l'identikit dell'utente windows.Certo! E'l'utente Windows che si comporta così, ma ragionate un attimo: dite che Linux implica la profonda conoscenza dell'informatica, OK! Però dovete ammettere che anche il + ignorante in materia possa avere un PC con Linux installato e fare casini! mi riferisco alla brutta abitudine degli utenti Win di installare tutto ciò che trovano in riviste e in rete senza sapere perchè lo fanno; queste persone farebbero lo stesso con Linux, credetemi! E' di loro che si deve avere paura e non del sistemista che vive in Linux, per chè costui sa benissimo cosa deve fare (si spera!)AnonimoRe: Linux non e' infettabile
> > non si cura di ciò che scrive a riga di> > comando sparando comandi random presi da> > qualche libro su Linux... mi fermo qui? E'> > la gente come questa che al mondo> incrementa> > la diffusione dei virus.> > Hai fatto l'identikit dell'utente windows.No. Ha fatto l'identikit dell'utente medio. Altrimenti occorre ammettere che Linux non è per l'utente medio.Ciao.AnonimoRe: Linux non e' infettabile
> Hai fatto l'identikit dell'utente windows.Ha fatto l'identikit di uno che il computer lo usa. Uno che controlla attentamente qualsiasi cosa e poi non la installa perche' ha un dubbio e' un paranoico (utente linux? ) .AnonimoRe: Linux non e' infettabile
Ok,poi magari si accorge di avere il virus,oppure no ma se ne accorgerà quando una variazione ipotetica del virus gli spianerà gli inode,e allora cosa pensi che farà dopo avere reinstallato il pinguino?che continuerà a usare le pratiche deprecabili di prima?beh,se è così,peggio per lui!!ma se ha un minimo di sale comincerà a comportarsi da utente e non da utonto!!!e linux ha sempre un adepto in + ;^))- Scritto da: Skin_Bracer> Certo perchè sono tutti sistemisti esperti!> Prendi l'utente medio che trova Linux in una> rivista, lo installa, anche con qualche> difficoltà ma lo installa, ed inizia ad> usarlo. Come password di root usa il suo> nome o addirittura la parola root, manda in> esecuzione tutto ciò che trova, senza> curarsi di cosa succederà... non imposta> demoni di sicurezza perchè non lo sa fare,> non si cura di ciò che scrive a riga di> comando sparando comandi random presi da> qualche libro su Linux... mi fermo qui? E'> la gente come questa che al mondo incrementa> la diffusione dei virus.> > - Scritto da: Linus> > Al contrario degli utenti Windows, che> sono> > inevitabilmente dei lamer, Linux non puo'> > essere infettato, perche' chi lo usa ha> > inevitabilmente testa, e dunque col cavolo> > che fa entrare quel virus...AnonimoRe: Linux non e' infettabile
Ha fatto entrare Linux, credendo che fosse un SO, e quindi può fare di tutto.- Scritto da: Linus> Al contrario degli utenti Windows, che sono> inevitabilmente dei lamer, Linux non puo'> essere infettato, perche' chi lo usa ha> inevitabilmente testa, e dunque col cavolo> che fa entrare quel virus...AnonimoRe: Linux non e' infettabile
fammi capire: secondo te basta guardare che so uno usa per decidere se e' un lamer o no?mah,.....- Scritto da: Linus> Al contrario degli utenti Windows, che sono> inevitabilmente dei lamer, Linux non puo'> essere infettato, perche' chi lo usa ha> inevitabilmente testa, e dunque col cavolo> che fa entrare quel virus...Anonimo... e OS/400?
:-)AnonimoUn sistema Linux gestito "con la testa"
E' stupenda la risposta all'osservazione"un disinformato o incauto utente potrebbe credere che il virus W32.Winux rappresenti l'inizio di quella grande valanga di virus per Linux".Se la risposta alla domanda "perché su Windows girano così tanti virus e su Linux no?" è che non si devono "eseguire file di incerta origine" - ma non è sempre stato così anche per Windows? - è evidente che, se Linux si diffonderà a livello di Windows, ci saranno altrettanti virus anche per Linux.Corollario ISe Windows ha tanti virus è perché è molto diffuso.Corollario II (con riserve)L'apparente assenza di difetti nei sistemi Linux è dovuta solamente alla sua scarsa diffusione.Corollario IIIPrima di paragonare Windows con Linux ottenere la diffusione dei sistemi Linux sul 92% dei PC, e osservarla per 5 anni.Giampaolo BellaviteAnonimoRe: Un sistema Linux gestito
Osservazione intelligente! Finalmente!- Scritto da: Giampaolo Bellavite> E' stupenda la risposta all'osservazione> "un disinformato o incauto utente potrebbe> credere che il virus W32.Winux rappresenti> l'inizio di quella grande valanga di virus> per Linux".> > Se la risposta alla domanda "perché su> Windows girano così tanti virus e su Linux> no?" è che non si devono "eseguire file di> incerta origine" - ma non è sempre stato> così anche per Windows? - è evidente che, se> Linux si diffonderà a livello di Windows, ci> saranno altrettanti virus anche per Linux.> > Corollario I> Se Windows ha tanti virus è perché è molto> diffuso.> > Corollario II (con riserve)> L'apparente assenza di difetti nei sistemi> Linux è dovuta solamente alla sua scarsa> diffusione.> > Corollario III> Prima di paragonare Windows con Linux> ottenere la diffusione dei sistemi Linux sul> 92% dei PC, e osservarla per 5 anni.> > Giampaolo BellaviteAnonimoRe: Un sistema Linux gestito
- Scritto da: Skin_Bracer> Osservazione intelligente! Finalmente!> > - Scritto da: Giampaolo Bellavite> > E' stupenda la risposta all'osservazioneSbagliato. Un utente non puo' infettare glieseguibili di sistema. Se si considera che molti"comandi" non sono ELF...AnonimoRe: Un sistema Linux gestito
Ciao,- Scritto da: Giampaolo Bellavite> > Se la risposta alla domanda "perché su> Windows girano così tanti virus e su Linux> no?" è che non si devono "eseguire file di> incerta origine" - ma non è sempre stato> così anche per Windows? - è evidente che, se> Linux si diffonderà a livello di Windows, ci> saranno altrettanti virus anche per Linux.Errore di fondo: in windows tutti gli utenti posso fare tutto in linux no solo root puo' fare tutto per cui se uno ha la testa di usare un utente con pochi dirritti per le cose di tutti i giorni e a posto al massimo il virsu potra' infettare pochi file e non prendere il possesso del sitema. Se poi si ha l'accortezza di mettere tutti gli eseguibili di proprirta' diversa di chi li usa o cosa simili si e posto.Ci vuole solo testa e' divrso il meccanismo di fondo.> > Corollario I> Se Windows ha tanti virus è perché è molto> diffuso.Errore ha molti virus perhce:1)Tutti posso fare tutto2)Non ha protezione di nessun tipo vedi i virsu in vbs o gli activeX> > Corollario II (con riserve)> L'apparente assenza di difetti nei sistemi> Linux è dovuta solamente alla sua scarsa> diffusione.Non conosci ne Linux ne i permessi di Linux o di unix in genreale. Sai cos'e' la Multiutenza?Ciao Francesco Da RivaAnonimoRe: Un sistema Linux gestito
- Scritto da: Francesco Da Riva> > Ciao,> - Scritto da: Giampaolo Bellavite> > > > Se la risposta alla domanda "perché su> > Windows girano così tanti virus e su Linux> > no?" è che non si devono "eseguire file di> > incerta origine" - ma non è sempre stato> > così anche per Windows? - è evidente che,> se> > Linux si diffonderà a livello di Windows,> ci> > saranno altrettanti virus anche per Linux.> > Errore di fondo: in windows tutti gli utenti> posso fare tutto in linux no solo root puo'> fare tutto per cui se uno ha la testa di> usare un utente con pochi dirritti per le> cose di tutti i giorni e a posto al massimo> il virsu potra' infettare pochi file e non> prendere il possesso del sitema. Se poi si> ha l'accortezza di mettere tutti gli> eseguibili di proprirta' diversa di chi li> usa o cosa simili si e posto.> > Ci vuole solo testa e' divrso il meccanismo> di fondo.> > > > > Corollario I> > Se Windows ha tanti virus è perché è molto> > diffuso.> > Errore ha molti virus perhce:> 1)Tutti posso fare tutto> 2)Non ha protezione di nessun tipo vedi i> virsu in vbs o gli activeX> > > > > Corollario II (con riserve)> > L'apparente assenza di difetti nei sistemi> > Linux è dovuta solamente alla sua scarsa> > diffusione.> > Non conosci ne Linux ne i permessi di Linux> o di unix in genreale. Sai cos'e' la> Multiutenza?> > > Ciao> Francesco Da RivaLa concessioni di permessi esiste anche in Windows2000, è possibile vietare agli utenti di eseguire file, installare o rimuovere periferiche, insomma Windows2000 è gestibile come Linux. Se però fate un paragone fra Linux e Windows98... no comment!AnonimoRe: Un sistema Linux gestito
> ..> La concessioni di permessi esiste anche in> Windows2000, è possibile vietare agli utenti> di eseguire file, installare o rimuovere> periferiche, insomma Windows2000 è gestibile> come Linux. Beh, non proprio come Linux ...Intanto sotto windows puoi proteggere le directory e non i singoli files, poi sotto Windows non c'e' il meccanismo della proprieta' di un file o una directory per un utente, infine sotto Windows non e' possibile cambiare utente senza fare il logout (se non ho capito male sara' pero' possibile farlo con XP) quindi se tu fai il login con un utente generico e poi ti accorgi che hai bisogno di qualche privilegio in piu' (per installare un sw o per gestire il sistema) devi uscire da tutti i programmi, eseguire il logout,fare il login come administrator, fare quello che vuoi, rifare il logout, rifare il login ed infine ricaricare i programmi che stavi utilizzando originariamente. Ovvio che alla fine ti rompi le balle e lavori come administrator.Sotto Linux invece puoi in qualsiasi momento aprire un file manager o un terminale con i privilegi di un altro utente, compreso l'utente root.AnonimoRe: Un sistema Linux gestito
> Errore di fondo: in windows tutti gli utenti> posso fare tutto in linux no solo root puo'> fare tutto per cui se uno ha la testa di> usare un utente con pochi dirritti per le> cose di tutti i giorni e a posto al massimo> il virsu potra' infettare pochi file e non> prendere il possesso del sitema. Se poi si> ha l'accortezza di mettere tutti gli> eseguibili di proprirta' diversa di chi li> usa o cosa simili si e posto.E' giusto, ma pensa un attimo al perché della diffusione di Windows. Se Windows (parlo anche del 2000) necessitasse sempre di un utente "Amministratore" per poter eseguire dei file e dei programmi, mi dici come farebbe l'utente casalingo? Deve rivolgersi sempre a "chi se ne intende di più"? Windows si usa anche a casa, ed è largamente diffuso tra persone che non sanno nemmeno cosa sia un "utente", ed è questo il motivo della sua diffusione, e del perché per sviluppare dei programmi per Windows non è necessario chissà quale conoscenza informatica.Ovvio che lo svantaggio di tutto questo è una maggiore facilità di accesso al sistema operativo (e in cinque anni è stata brillantemente risolta con Windows ME e Windows2000) anche da parte di mani inesperte. E che proprio perché Windows è così diffuso allora ha "senso" creare dei virus informatici. Ma d'altra parte è anche vero che, proprio grazie ad una diffusione così elevata e nonostante Windows non sia open source, il patch per un bug, la protezione da un virus, etc. vengono sviluppati in maniera veloce tanto quanto la correzione di un file sorgente di un'applicazione open source.Per non contare che lo svantaggio della maggior "bucabilità" di Windows viene equilibrato dalla vastità di risorse on line per risolvere o aggirare ogni difetto del sistema.Se Windows ha un problema, al 99% dei casi lo riesce a risolvere anche un inesperto cercando informazioni su Internet, anche perché non ha bisogno di un accesso "root". Possiamo dire la stessa cosa per i sistemi MacOS, Linux o - ancora peggio - OS/2 e quelli ancor meno diffusi?> Ci vuole solo testa e' divrso il meccanismo> di fondo.Il meccanismo di fondo stesso spiega perché Windows sia così diffuso.> > Corollario I> > Se Windows ha tanti virus è perché è molto> > diffuso.> > Errore ha molti virus perhce:> 1)Tutti posso fare tuttoTutti possono fare tutto.Conseguenze positive: enorme diffusione, informatizzazine veloce, facilità di risolvere problemi, facilità di programmazione.Conseguenze negative: ampliamento della possibilità di diffusione di virus e di errori di programmazione.> 2)Non ha protezione di nessun tipo vedi i> virsu in vbs o gli activeXNon è vero.Il VisualBasic Scripting e gli ActiveX possono essere controllati facilmente con le protezioni di Internet Explorer.> > Corollario II (con riserve)> > L'apparente assenza di difetti nei sistemi> > Linux è dovuta solamente alla sua scarsa> > diffusione.> > Non conosci ne Linux ne i permessi di Linux> o di unix in genreale. Sai cos'e' la> Multiutenza?Certo che so cos'è, ma non c'entra. Windows non è solo un sistema a multiutenza. E' molto di più.Giampaolo BellaviteAnonimoRe: Un sistema Linux gestito
- Scritto da: Giampaolo Bellavite> > 2)Non ha protezione di nessun tipo vedi i> > virsu in vbs o gli activeX> > Non è vero.> Il VisualBasic Scripting e gli ActiveX> possono essere controllati facilmente con le> protezioni di Internet Explorer.Hai ragione, peccato che le protezioni possonoessere saltate agevolmente...AnonimoRe: Un sistema Linux gestito
> Ma d'altra parte è anche vero che, proprio> grazie ad una diffusione così elevata e> nonostante Windows non sia open source, il> patch per un bug, la protezione da un virus,> etc. vengono sviluppati in maniera veloceSiiii veloce,patch x linux veloci e fatte da chiunque e gratis,patch x windows devi aspettare un sacco di tempo e le fà solo la microsoft> Per non contare che lo svantaggio della> maggior "bucabilità" di Windows viene> equilibrato dalla vastità di risorse on line> per risolvere o aggirare ogni difetto del> sistema.Peccato che a volte certe risorse online o non servono a nulla o fanno anche casini> Se Windows ha un problema, al 99% dei casi> lo riesce a risolvere anche un inesperto> cercando informazioni su Internet, anche> perché non ha bisogno di un accesso "root".Anche se è una cavolata risolvere i problemi,gli inesperti possono darsi la mazzata sul piede facendo da soli> > > Corollario I> > > Se Windows ha tanti virus è perché è> molto> > > diffuso.> > > > Errore ha molti virus perhce:> > 1)Tutti posso fare tutto> > Tutti possono fare tutto.> Conseguenze positive: enorme diffusione,> informatizzazine veloce, facilità di> risolvere problemi, facilità di> programmazione.> Conseguenze negative: ampliamento della> possibilità di diffusione di virus e di> errori di programmazione.E ti pare poco ?Informatizzazione veloce ?Peccato che poco ci manca che ms non elimini il java,già vanno lenti gli applet ........> > > 2)Non ha protezione di nessun tipo vedi i> > virsu in vbs o gli activeX> > Non è vero.> Il VisualBasic Scripting e gli ActiveX> possono essere controllati facilmente con le> protezioni di Internet Explorer.Altrettanto facilmente possono essere tolti> > > > Corollario II (con riserve)> > > L'apparente assenza di difetti nei> sistemi> > > Linux è dovuta solamente alla sua> scarsa> > > diffusione.Anche se è poco diffuso non vuol dire che sia x questo che sia quasi esente da virus> non è solo un sistema a multiutenza. E'> molto di più.> > Giampaolo BellaviteMa lavori alla ms che lecchi tanto così ?AnonimoRe: Un sistema Linux gestito
- Scritto da: Giampaolo Bellavite> Se la risposta alla domanda "perché su> Windows girano così tanti virus e su Linux> no?" è che non si devono "eseguire file di> incerta origine" - ma non è sempre stato> così anche per Windows? - è evidente che, se> Linux si diffonderà a livello di Windows, ci> saranno altrettanti virus anche per Linux.Sicuramente hai ragione, ma non sarei cosi' sicuro del contagio...Linux, come tutti gli Unix, e' un sistema per gente "esperta" e chi lo usa lo sa benissimo.Non credo che, nonostante tutti i vari programmi per semplificare la vita, l'utente "tapino" di Windows possa migrare agevolmente a un sistema Unix.Questo per dire che, anche se svilupperanno Virus per Linux (e sono praticamente certo che, appena Linux avra' ottenuto una buona percentuale dell'installato questo avverra'), l'utente sapra' come prevenirlo molto meglio dell'utente Windows.Conosco tante persone "all'inizio" con Linux, ma nessuna usa il sistema come "root", quindi le possibilita' di contagio sono ridotte.> Corollario I> Se Windows ha tanti virus è perché è molto> diffuso.Non si puo' replicare! Hai perfettamente ragione!> Corollario II (con riserve)> L'apparente assenza di difetti nei sistemi> Linux è dovuta solamente alla sua scarsa> diffusione.Non e' vero! Chi si tiene informato del mondo Linux, sa che anch'esso di bugs ne ha una valanga... Solo vengono corretti piu' velocemente di quelli di Windows...> Corollario III> Prima di paragonare Windows con Linux> ottenere la diffusione dei sistemi Linux sul> 92% dei PC, e osservarla per 5 anni.Non credo proprio sia possibile... Come ho detto nell'introduzione, hanno due mercati differenti.Anche se, ultimamente, Linux viene usato spesso anche come macchina Workstation, e' e resta sempre un sistema studiato per i server, dove Windows ha poco da controbattere. WinNT e Win2000 sono TOTALMENTE inaffidabili per un sistema Server con un minimo di pretese.Conclusione:- Sono praticamente certo che questo e' solo il primo di una lunga serie di Virus che girano anche su Linux.- Sono altresi' praticamente certo che solo pochi sprovveduti potranno essere infettati, poiche' chi installa Linux (specie se e' un "novellino") si ricordera' per molto tempo le fatiche dell'installazione e, prima di eseguire un programma sconosciuto, ci pensera' su una dozzina di volte.AnonimoRe: Un sistema Linux gestito
> > Sicuramente hai ragione, ma non sarei cosi'> sicuro del contagio...> Linux, come tutti gli Unix, e' un sistema> per gente "esperta" e chi lo usa lo sa> benissimo.> Non credo che, nonostante tutti i vari> programmi per semplificare la vita, l'utente> "tapino" di Windows possa migrare> agevolmente a un sistema Unix.> Questo per dire che, anche se svilupperanno> Virus per Linux (e sono praticamente certo> che, appena Linux avra' ottenuto una buona> percentuale dell'installato questo> avverra'), l'utente sapra' come prevenirlo> molto meglio dell'utente Windows.> Conosco tante persone "all'inizio" con> Linux, ma nessuna usa il sistema come> "root", quindi le possibilita' di contagio> sono ridotte.>non c'e' niente che possa fermare una scimmia parlante dal cliccare su pamela.jpg(.vbs) se il sistema nasconde l'estensione o non guardi l'icona....e se linux diverra desktop ready andra' in contro agli stessi problemi di windows.. > > Non si puo' replicare! Hai perfettamente> ragione!in realta' si puo' replicare.. win e' molto diffuso fra i non esperti...e questo fa la differenza> Non e' vero! Chi si tiene informato del> mondo Linux, sa che anch'esso di bugs ne ha> una valanga... Solo vengono corretti piu'> velocemente di quelli di Windows...> e' vero..ma tutte le societa' emettono le patch a scadenzeovvero collezionano una serie di bug non gravi e li risolvono tutti insiemequelli risolti in fretta riguardano i critical updates.. > Non credo proprio sia possibile... Come ho> detto nell'introduzione, hanno due mercati> differenti.> Anche se, ultimamente, Linux viene usato> spesso anche come macchina Workstation, e' e> resta sempre un sistema studiato per i> server, dove Windows ha poco da> controbattere. WinNT e Win2000 sono> TOTALMENTE inaffidabili per un sistema> Server con un minimo di pretese.> sul totalmente non sono d'accordolinux e' ottimo come server di posta, come server web, ma sempre come stand alone server...prova a dare un'occhiata a come puoi gestire le risorse di un intero network tramite Active Directory che per quanto fuori standard proprietario quello che vuoi, funziona una meraviglia e ti da immediatamente una visione globale delle risorse in gioco siano esse utenti, pc, virtual web di ISS, zone dns e tutto quello che ti viene in mente.Puoi impostare policy del tipo "tutti gli utenti del gruppo sales devono avere word e excel installati" e, al primo logon, su QUALSIASI macchina della rete, se non ci sono gli vengono automaticamente installati.Mi pare una cosa non da poco...> Conclusione:> - Sono praticamente certo che questo e' solo> il primo di una lunga serie di Virus che> girano anche su Linux.> - Sono altresi' praticamente certo che solo> pochi sprovveduti potranno essere infettati,> poiche' chi installa Linux (specie se e' un> "novellino") si ricordera' per molto tempo> le fatiche dell'installazione e, prima di> eseguire un programma sconosciuto, ci> pensera' su una dozzina di volte.io invece penso che i virus su linux avranno vita breve per due motivi: 1) pine non supporta scripting ;)) non digersice neanche l'html!2) se mi serve qualcosa faccio apt-get jesus e me la trovo installata.. non ho bisogno di eseguire programmi sconosciuti per vedere cosa fanno...baibaiAnonimoRe: Un sistema Linux gestito
> > Anche se, ultimamente, Linux viene usato> > spesso anche come macchina Workstation,> e' e> > resta sempre un sistema studiato per i> > server, dove Windows ha poco da> > controbattere. WinNT e Win2000 sono> > TOTALMENTE inaffidabili per un sistema> > Server con un minimo di pretese.> > > > sul totalmente non sono d'accordo> linux e' ottimo come server di posta, come> server web, ma sempre come stand alone> server...> > prova a dare un'occhiata a come puoi gestire> le risorse di un intero network tramite> Active Directory che per quanto fuori> standard proprietario quello che vuoi,> funziona una meraviglia e ti da> immediatamente una visione globale delle> risorse in gioco siano esse utenti, pc,> virtual web di ISS, zone dns e tutto quello> che ti viene in mente.> Puoi impostare policy del tipo "tutti gli> utenti del gruppo sales devono avere word e> excel installati" e, al primo logon, su> QUALSIASI macchina della rete, se non ci> sono gli vengono automaticamente installati.> Mi pare una cosa non da poco...> Queste sono cose riproducili facilmente sotto unqualsiasi UNIX.AnonimoRe: Un sistema Linux gestito
- Scritto da: MaKs> > io invece penso che i virus su linux avranno> vita breve per due motivi: > 1) pine non supporta scripting ;)) non> digersice neanche l'html!Neppure mutt o slrn :-P > 2) se mi serve qualcosa faccio apt-get jesus> e me la trovo installata.. non ho bisogno di> eseguire programmi sconosciuti per vedere> cosa fanno...Eh eh eh ... Debian docet!> baibaigudbaiAnonimoRe: Un sistema Linux gestito
- Scritto da: Luca Bertoncello> Questo per dire che, anche se svilupperanno> Virus per Linux (e sono praticamente certo> che, appena Linux avra' ottenuto una buona> percentuale dell'installato questo> avverra'), l'utente sapra' come prevenirlo> molto meglio dell'utente Windows.No, perché non tutti gli utenti di Windows sono dei tecnici. Si parla tanto di rendere più ampia la diffusione di Linux, realizzando interfacce e installazioni meno ostiche. Benissimo, ma se l'utente che installerà Linux nel futuro sarà lo stesso che installa Windows oggi, quanti di questi si sbaglieranno ad eseguire il file che è arrivato via mail?Un'ipotetico futuro potrebbe prevedere Linux e Windows con le parti invertite. E' ovvio, perché chi sa usare Windows, non si fa certo gabbare facilmente da un eseguibile inviato in una mail, e anche se così non andasse saprebbe già come risolvere il problema.Esattamente come fanno gli utenti "root" in Linux.> Non e' vero! Chi si tiene informato del> mondo Linux, sa che anch'esso di bugs ne ha> una valanga... Solo vengono corretti piu'> velocemente di quelli di Windows...Non ne sarei così sicuro. Vengono corretti velocemente anche perché le variabili da tenere in considerazioni sono minori. E perché sono minori? Perché è meno diffuso.(PS. il mio corollario II era più rivolto ai "deificatori" (da non confondere con defecatori :-) di Linux.)> Anche se, ultimamente, Linux viene usato> spesso anche come macchina Workstation, e' e> resta sempre un sistema studiato per i> server, dove Windows ha poco da> controbattere. WinNT e Win2000 sono> TOTALMENTE inaffidabili per un sistema> Server con un minimo di pretese.No, come ti hanno già scritto, non sono totalmente inaffidabili - anzi. Bisogna solo essere capaci. Come sempre, d'altronde.> - Sono praticamente certo che questo e' solo> il primo di una lunga serie di Virus che> girano anche su Linux.Beh, è buon segno per Linux.> - Sono altresi' praticamente certo che solo> pochi sprovveduti potranno essere infettati,> poiche' chi installa Linux (specie se e' un> "novellino") si ricordera' per molto tempo> le fatiche dell'installazione e, prima di> eseguire un programma sconosciuto, ci> pensera' su una dozzina di volte.Spero però che "le fatiche dell'installazione" siano presto annullate. Ma ci ricorderemo di quante volte abbiamo insultato Windows, quando avremo gli stessi problemi con Linux?Giampaolo BellaviteAnonimoRe: Un sistema Linux gestito
- Scritto da: Giampaolo Bellavite> > Non e' vero! Chi si tiene informato del> > mondo Linux, sa che anch'esso di bugs ne> ha> > una valanga... Solo vengono corretti piu'> > velocemente di quelli di Windows...> > Non ne sarei così sicuro. Vengono corretti> velocemente anche perché le variabili da> tenere in considerazioni sono minori. EE quali sono queste variabili di cui non si tieneconto?> perché sono minori? Perché è meno diffuso.> (PS. il mio corollario II era più rivolto ai> "deificatori" (da non confondere con> defecatori :-) di Linux.)E il bug di Active Directory che M$ ha deciso dinon correggere fino a XP?AnonimoRe: Un sistema Linux gestito
- Scritto da: Giampaolo Bellavite> No, perché non tutti gli utenti di Windows> sono dei tecnici. Si parla tanto di rendere> più ampia la diffusione di Linux,> realizzando interfacce e installazioni meno> ostiche. Benissimo, ma se l'utente che> installerà Linux nel futuro sarà lo stesso> che installa Windows oggi, quanti di questi> si sbaglieranno ad eseguire il file che è> arrivato via mail?> Un'ipotetico futuro potrebbe prevedere Linux> e Windows con le parti invertite. E' ovvio,> perché chi sa usare Windows, non si fa certo> gabbare facilmente da un eseguibile inviato> in una mail, e anche se così non andasse> saprebbe già come risolvere il problema.> Esattamente come fanno gli utenti "root" in> Linux.Mmmmh....Linux si diffonderà veramente come ipotizzi tu a livello desktop, solo se e quando la maggior parte degli utenti di PC avranno acquisito una maggiore "Cultura informatica". Questo non perchè "Linux è più bello e più intelligente", ma perchè, essendo nato come sistema server, ed essendo ancora un sistema server, richiede all'utente una maggiore conoscenza "di base" per fare cose che con windows sono più immediate (non ho detto semplici).E' anche vero che esistono strumenti per Linux che si avvicinano sempre di più a quelli che ci sono per Windows, ma io credo poco alla loro diffusione.Credo però che questa maggiore "Cultura informatica" non si instaurerà mai, non perchè le persone sono stupide, ma perchè altrimenti le grandi mulitnazioneli dell'Hardware (e del software) non possono venderci un PC nuovo ogni 2 anni.> Non ne sarei così sicuro. Vengono corretti> velocemente anche perché le variabili da> tenere in considerazioni sono minori. E> perché sono minori? Perché è meno diffuso.> (PS. il mio corollario II era più rivolto ai> "deificatori" (da non confondere con> defecatori :-) di Linux.)Vengono corretti più rapidamente, perchè i "beta tester" e gli sviluppatori sono di più.> No, come ti hanno già scritto, non sono> totalmente inaffidabili - anzi. Bisogna solo> essere capaci. Come sempre, d'altronde.Sono mediamente meno affidabili degli equivalenti server *nix sui servizi di rete.CiaoDiegoAnonimoRe: Un sistema Linux gestito
> ..> Se la risposta alla domanda "perché su> Windows girano così tanti virus e su Linux> no?" è che non si devono "eseguire file di> incerta origine" - ma non è sempre stato> così anche per Windows? - è evidente che, se> Linux si diffonderà a livello di Windows, ci> saranno altrettanti virus anche per Linux.Ovvio che non bisogna eseguire programmi di incerta origine con nessun s.o.Detto questo Linux (e Unix in genere) offre maggiori protezioni di Windows non per arcani motivi ma semplicemente perche', se non sei cosi' fesso da lavorare sempre come utente root, al massimo riesci ad infettare la home dell'utente attivo. Se vuoi far girare programmi dubbi puoi anche creare un utente bidone diverso dall'utente che usi normalmente. Anche in Windows 2000 e' possibile impostare delle protezioni alle directory (non pero' ai singoli files !!!) che rendono impossibile l'accesso ad un utente generico, pero' l'impossibilita' di cambiare utente "al volo" rende abbastanza scomodo lavorare con un utente normale, quindi alla fine uno crea un utente con i privilegi di administrator infischiandosene delle protezioni. Sotto Linux invece e' possibile fare il login come utente generico e poi aprire un terminale o un file manager come utente di root digitando la relativa password.> > Corollario I> Se Windows ha tanti virus è perché è molto> diffuso.> Sicuramente.Ma anche perche' funzionano bene. (meglio di molti applicativi :-) )>> Corollario II (con riserve)> L'apparente assenza di difetti nei sistemi> Linux è dovuta solamente alla sua scarsa> diffusione.> Nulla e' senza difetti !>> Corollario III> Prima di paragonare Windows con Linux> ottenere la diffusione dei sistemi Linux sul> 92% dei PC, e osservarla per 5 anni.Beh, i paragoni si possono sempre fare, anche perche' ormai Linux, almeno in ambito server, ha gia' una certa diffusione (come web server Linux supera io 50% del mercato !!!)Linux arrivera' al 92% delle installazioni su PC ?Tutto sommato spero di no !!Vorrebbe dire rifare lo stesso errore che e' stato fatto con Windows.Io spero che un giorno si arrivi ad un numero di installazioni significative di Windows, Mac OS, Linux, BSD, BeOS e magari anche altro.In tal modo si avrebbe una grande possibilita' di scelta ed un regime di concorrenza a tutto vantaggio per l'utente.AnonimoRe: Un sistema Linux gestito
Scusa, dici delle cose sensate ma fai un grosso errore: in Windows NT e Windows 2000 i permessi li hai anche a livello file, per l'esattezza tutte le operazioni di tutti i tipi passano prima per un modulo che ne verifica se l'operazione è lecita o meno (non entro nei particolari). Non per niente i due SO sono classificati in base all'Orange Book al livello C2. Qualcuno potrebbe obbiettare che per arrivare a quella classe bisogna avere una configurazione particolare e tra queste è inclusa la formattazione del file system in NTFS, ma questo mi sembra implicito in una installazione server.Ci sono tante altre cose da dire, io volevo solo specificare il discorso sulle permission sui file e non fare una crociata pro Windows.- Scritto da: TeX> > > > ..> > Se la risposta alla domanda "perché su> > Windows girano così tanti virus e su Linux> > no?" è che non si devono "eseguire file di> > incerta origine" - ma non è sempre stato> > così anche per Windows? - è evidente che,> se> > Linux si diffonderà a livello di Windows,> ci> > saranno altrettanti virus anche per Linux.> > Ovvio che non bisogna eseguire programmi di> incerta origine con nessun s.o.> Detto questo Linux (e Unix in genere) offre> maggiori protezioni di Windows non per> arcani motivi ma semplicemente perche', se> non sei cosi' fesso da lavorare sempre come> utente root, al massimo riesci ad infettare> la home dell'utente attivo. Se vuoi far> girare programmi dubbi puoi anche creare un> utente bidone diverso dall'utente che usi> normalmente. > Anche in Windows 2000 e' possibile impostare> delle protezioni alle directory (non pero'> ai singoli files !!!) che rendono> impossibile l'accesso ad un utente generico,> pero' l'impossibilita' di cambiare utente> "al volo" rende abbastanza scomodo lavorare> con un utente normale, quindi alla fine uno> crea un utente con i privilegi di> administrator infischiandosene delle> protezioni. > Sotto Linux invece e' possibile fare il> login come utente generico e poi aprire un> terminale o un file manager come utente di> root digitando la relativa password.> > > > > Corollario I> > Se Windows ha tanti virus è perché è molto> > diffuso.> > > > Sicuramente.> Ma anche perche' funzionano bene. > (meglio di molti applicativi :-) )> > >> > Corollario II (con riserve)> > L'apparente assenza di difetti nei sistemi> > Linux è dovuta solamente alla sua scarsa> > diffusione.> > > > Nulla e' senza difetti !> > >> > Corollario III> > Prima di paragonare Windows con Linux> > ottenere la diffusione dei sistemi Linux> sul> > 92% dei PC, e osservarla per 5 anni.> > Beh, i paragoni si possono sempre fare,> anche perche' ormai Linux, almeno in ambito> server, ha gia' una certa diffusione (come> web server Linux supera io 50% del mercato> !!!)> Linux arrivera' al 92% delle installazioni> su PC ?> Tutto sommato spero di no !!> Vorrebbe dire rifare lo stesso errore che e'> stato fatto con Windows.> Io spero che un giorno si arrivi ad un> numero di installazioni significative di> Windows, Mac OS, Linux, BSD, BeOS e magari> anche altro.> In tal modo si avrebbe una grande> possibilita' di scelta ed un regime di> concorrenza a tutto vantaggio per l'utente.> > > >AnonimoRe: Un sistema Linux gestito
- Scritto da: Alessandro> Scusa, dici delle cose sensate ma fai un> grosso errore: in Windows NT e Windows 2000> i permessi li hai anche a livello file, per> .. > Ooopss !!!Ho appena verificato su NT !!!Hai ragione. Sorry.AnonimoRe: Un sistema Linux gestito
.....> (non entro nei particolari). Non per niente> i due SO sono classificati in base> all'Orange Book al livello C2. .....Vorrei corregerti nell'affermare che le "particolari" condizioni per cui NT ha ricevuto il livello C2 praticamente si basano sul fatto che questo non sia connesso ad una rete.Per 2000 non so se invece ha ottenuto la certificazioneAnonimoRe: Un sistema Linux gestito
- Scritto da: Giampaolo Bellavite> Corollario I> Se Windows ha tanti virus è perché è molto> diffuso.Questo è uno e non l'unico dei motivi per il quale Win ha tanti di virus.> Corollario II (con riserve)> L'apparente assenza di difetti nei sistemi> Linux è dovuta solamente alla sua scarsa> diffusione.Linux ha dei difetti e vengono corretti costantemente (attualmente 13 patch del kernel 1.2, 38 patch del kernel 2.0, 19 del kernel 2.2 e quasi 3 per il kernel 2.4). > Corollario III> Prima di paragonare Windows con Linux> ottenere la diffusione dei sistemi Linux sul> 92% dei PC, e osservarla per 5 anni.Non vedo l'ora :)Anonimoaltra considerazione...
ammettiamo per un attimo che win possa accedere alle partizioni ext2. Ovviamente, non avendo lo stesso meccanismo di acl, non rispettera' i permessi, e probabilmente (in una ipotetica winME/linux dual boot con suppoto ext2 sotto win) li rendera' tranquillamente leggibili e alterabili dall'utente.L'utente che usa win, e' sostanzialmente root della partizione linux. Un virus che infetta win puo' riconoscere la partizione linux, modificarsi per lavorare sull'elf e infettare tutti gli eseguibili.Possiamo considerarla una vulnerabilita' di linux? sicuramente no. Sul fatto che una macchina single boot linux non possa essere infettata non ci piove. Il kernel sega le gambe alla possibilita' di replicazione del virus su altri eseguibili, a meno che voi non siate root. Ovviamente, installando (come root) software non fidato, si puo' avere un virus. Mettere un rm -rf / in un rpm o in un make install e' possibile e fattibile, ed e' ben piu' distruttivo di un virusino. Siamo perfettamente d'accordo che un sistema di qualsiasi tipo (linux win macos eccetera) e' potenzialmente vulnerabile a questo tipo di attacchi. Come difendersi? - con l'intelligenza in primis (che dovrebbe esserci con tutti i sistemi operativi)- con un minimo di certificazione di cio' che si installa (la verifica della firma digitale esiste su linux come su windows, anche se su windows il meccanismo passa comunque sempre per un solo soggetto (verisign, che e' controllata da M$) mentre sotto linux passa da soggetti diversi ma sempre autorevoli, come redhat suse caldera eccetera)- con un minimo di autoprotezione: uso di account di test (tutto il software che non controllo gira sotto un utente diverso dal mio utente normale) e non eseguo mai roba come root a meno che non sia veramente necessario.- Con la gestione dell'installazione di nuovi pacchetti da parte di un personale esperto (una tipa mi ha fatto penare 2 giorni fa perche' non riusciva a vedere una png, le ho detto di cliccare sul menu' avvio e mi ha chiesto "cos'e' il menu' avvio?".. credete davvero che sia capace di installare qualcosa? se ha un problema lo porta al negozio. Se installa qualcosa lei deve farlo da root sia sotto linux sia sotto win, ma al contrario di win, sotto linux hai la possibilita' di relocare i pacchetti, e installare gli rpm come utente non privilegiato, nella tua home.)- con la garanzia di poter vedere i sorgenti. Un troiano sotto win e' un compilato che funziona in un certo modo. Sotto linux se hai i sorgenti puoi controllare visivamente se fa qualcosa di pericoloso, e quindi non installarlo se vedi che al make install ti pialla tutto l'hd. Su pacchetti non trusted, questa possibilita' e' fondamentale, e puoi sempre accertarti dell'esistenza di qualcosa che non va. Se non hai i sorgenti invece, puoi solo scaricare il binario, eseguirlo, e sperare che non faccia nulla. Certo che se un sito un domani si mette a dare via rpm che piallano tutto l'hd quando li installi, i polli che lo scaricheranno e lo installeranno sicuramente ci saranno. Con linux hai un qualche meccanismo di protezione in piu' e puoi usarlo se sai usarlo. Se non sai usarlo vai incontro agli stessi rischi che affronti se ti metti alla guida di un'auto a 10 anni.Regola ultima: chi sa fare, faccia. Chi non sa fare, lo faccia fare a chi e' esperto. Questo vale per win e per linux. Con Linux pero' metti l'utente nella condizione di non fare danni (almeno al sistema stesso) e di non affrontare tentativi azzardati se non ne e' in grado.AnonimoRe: altra considerazione...
questa non è una considerazione, ma un papiro :)cmq, perchè immaginare un sistema win98 che accede a ext2 e non un sistema w2k?Anonimoi veri virus
sono outlook e la stupidita' di chi ancora credealle catene di sant'antonio e ai vari britneyspearsfucking.mpeg.exepero', nonostante tutto questo, Evolution, il client di posta sviluppato per Ximiam gnome ha praticamente copiato outlook...non capisco... ma mi adeguosapporoAnonimoRe: i veri virus
- Scritto da: maks> pero', nonostante tutto questo, Evolution,> il client di posta sviluppato per Ximiam> gnome ha praticamente copiato outlook...è stato copiato l'aspetto e l'integrazione ad es del calendario, ma nelle funzioni sono molto diversi.AnonimoDubbi...
1)Ma voi che scrivete che Linux è più sicuro di Windows perchè è più configurablie, siete sicuri che tutti gli utenti Linux riescano a configurarlo alla perfezione?2)Sul fatto che un problema, in un sistema Linux, possa essere risolto anche "a casa" sono d'accordo con voi, ma siete sicuri che tutti sappiano dove e come mettere le mani?3)Chi sparla di Windows2000 lo ha usato qualche volta? Ha provato a configurarlo? O si è limitato a giocarci un pò in un centro commerciale?Con stimaSkin_BracerAnonimoRe: Dubbi...
- Scritto da: Skin_Bracer> 1)> Ma voi che scrivete che Linux è più sicuro> di Windows perchè è più configurablie, siete> sicuri che tutti gli utenti Linux riescano a> configurarlo alla perfezione?No> 2)> Sul fatto che un problema, in un sistema> Linux, possa essere risolto anche "a casa"> sono d'accordo con voi, ma siete sicuri che> tutti sappiano dove e come mettere le mani?No> 3)> Chi sparla di Windows2000 lo ha usato> qualche volta? Ha provato a configurarlo? O> si è limitato a giocarci un pò in un centro> commerciale?Lo sto usando tutti i giorni, ed è molto instabile, ma credo sia colpa del mio PC.Quanto ai punti 1 e 2 ti rivolgo questa domanda:1a)Tu che dici che la ferrari F1 è più veloce della mia Peugeot 205, sei sicuro che tutti sappiano guidare una macchina da F1?Conclusione: il fatto che molti non sappiano fare una cosa, non vuol dire che quella cosa non vada fatta.CiaoDiegoAnonimocmq non viene detto come...
...come farebbe un virus di ELF a infettare un sistema con permessi rigidi come linuz.Non mi pare una roba meritevole di tanta pubblicita`, un simile viruz non ha alcuna chance di diffondersi.Sara` da applaudire piuttosto quello che scoprira` un modo per fregare i permessi.AnonimoRe: cmq non viene detto come...
- Scritto da: last boyscout> ...come farebbe un virus di ELF a infettare> un sistema con permessi rigidi come linuz.> > Non mi pare una roba meritevole di tanta> pubblicita`, un simile viruz non ha alcuna> chance di diffondersi.> > Sara` da applaudire piuttosto quello che> scoprira` un modo per fregare i permessi.Secondo me prima o poi accadrà! Non sono contro Linux perchè lo uso anch'io però non mi ostino a dire che è inviolabile. Anche il Titanic era inaffondabile!AnonimoRe: cmq non viene detto come...
- Scritto da: last boyscout> ...come farebbe un virus di ELF a infettare> un sistema con permessi rigidi come linuz.> > Non mi pare una roba meritevole di tanta> pubblicita`, un simile viruz non ha alcuna> chance di diffondersi.> > Sara` da applaudire piuttosto quello che> scoprira` un modo per fregare i permessi.si chiama exploit, ed esiste anche quello su tutti i sistemi operativi... tuttavia se sei un paranoico della sicurezza, oppure non puoi permetterti il lusso di essere bucato, allora puoi installare medusaDS9 (http://medusa.fornax.sk) e li' nemmeno gli exploit ce la fanno. Ovviamente, solo sotto linuxAnonimoRe: cmq non viene detto come...
- Scritto da: munehiro> si chiama exploit, ed esiste anche quello su> tutti i sistemi operativi... No scusa eh ma si exploitano le applicazioni, quello che fanno Ramen e Lion, ma si parlava di un semplice viruz che possa diffondersi senza bisogno di questo o quell'altro daemon attivo.AnonimoRe: cmq non viene detto come...
- Scritto da: last boyscout> ...come farebbe un virus di ELF a infettare> un sistema con permessi rigidi come linuz.è sottointeso che l'autore del virus approfitta di tutti quegli utenti che non avendo alcuna nozione sistemistica usano il root per leggere la posta elettronica..Anonimoa quando sui cellulari ?
sono molto ansioso di vedere quando ricevere un sms potrà cambiare il codice pin del telefono.. chissà se qualcuno riuscirà a dare la colpa a ZioBill ... ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 03 2001
Ti potrebbe interessare