Molti utenti negli ultimi mesi hanno insistito perché Punto Informatico rendesse pubblici una serie di dati, da quelli del traffico a quali sono i browser utilizzati dai lettori, con quale sistema operativo accedano a PI e con quale frequenza, e via dicendo. Ecco allora un nuovo aggiornamento su numeri ed altre info, per la prima volta supportati dalle elaborazioni di Google Analytics . Li pubblichiamo proprio oggi, 7 febbraio, anche per festeggiare il compimento dell’undicesimo anno di attività e l’avvio del dodicesimo, sotto gli auspici dei molti che via email e sui forum testimoniano l’apprezzamento per il lavoro svolto fin qui.
Sono quei messaggi ciò che alimenta la passione di chi lavora su queste pagine e presentare dei dati statistici, per loro natura “freddi”, cozza con la vivacità dei rapporti a cui lettori e redazione si sono abituati e che consentono a PI di crescere. Questi numeri vanno quindi considerati un termometro parziale ma per alcuni aspetti significativo su “cosa succede” dentro e intorno a Punto Informatico.
Nel leggere i dati qui sotto si tenga presente che le stats non comprendono l’attività di bot e spider (motori di ricerca) e sono espressi per difetto. È impresa impervia determinare con assoluta precisione quanti utenti abbiano effettivamente visitato un sito e quante pagine siano state realmente lette e non semplicemente aperte : le statistiche qui riportate sono un dato da considerare come vicino alla realtà.
Tra i numeri più significativi quelli dei lettori: in media quanti nel corso del 2006 hanno seguito Punto Informatico?
Media utenti unici giorno: 88.719
Media numero di sessioni al giorno: 146.102
Media pagine viste al giorno: 431.448
Su base mensile abbiamo rilevato:
Media utenti unici al mese: 1.302.148
Media pagine viste al mese: 13.123.210
Un altro dato di interesse è quello del numero di diversi indirizzi email che ricevono le newsletter di PI: 73.844. Gli utenti registrati alla Community di PI a fine 2006 erano 81.915. A questi dati andrebbero aggiunti quanti utilizzano i feed RSS e gli altri strumenti a disposizione di chi vuole esportare i titoli delle notizie pubblicate dalla redazione. Dato che al momento non è però disponibile.
La giornata del 2006 in cui si è registrato il maggior numero di utenti unici è stato il 20 novembre scorso , quando sono arrivati sulle pagine di PI 118.346 naviganti. A far conteggiare il più alto numero di pagine viste è stato invece il 2 novembre , a quota 626.257.
Tanti lettori, tante pagine visualizzate. Ma la domanda che nasce spontanea è: “Come?”, ovvero quali strumenti utilizzano gli utenti che si collegano a Punto Informatico? Per rispondere ed offrire dei dati aggiornati presentiamo alcuni grafici realizzati con Google Analytics che, come avranno notato i più attenti, Punto Informatico ha implementato nelle proprie pagine dallo scorso mese di dicembre.
Di seguito i dati di gennaio 2007, il primo mese intero passato al setaccio dal sistemone di Google, in formato grafico perché più facilmente apprezzabili. Cliccando sulle miniature si accede all’immagine completa.
-
Jobs è buono!
non è come quel dragasaccocce che vuole solo spillarvi + soldi con il drm!!!AnonimoRe: Jobs è buono!
- Scritto da: > non è come quel dragasaccocce che vuole solo> spillarvi + soldi con il> drm!!!Jobs e Gates sono amanti.AnonimoRe: Jobs è buono!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > non è come quel dragasaccocce che vuole solo> > spillarvi + soldi con il> > drm!!!> > Jobs e Gates sono amanti....direi che più che altro sono CULO e CAMICIA, solo che lo zio Cancelli fa la camicia! :Puguccione500Re: Jobs è buono!
- Scritto da:> non è come quel dragasaccocce che vuole solo> spillarvi + soldi con il> drm!!!Ma sei lo stesso che scrive che è meglio comprare Zune?Ritorna nell'oscurità.FDGNON FIDATEVI DI JOBS
NON fidatevi della MELA MARCIA... non fidatevi di jobs ed il suo marketing da 4 soldi!!! Il suo IM3R_ ha il drm!!! Passate a Zune che è molto meglio ed è drm-freeAnonimoRe: NON FIDATEVI DI JOBS
hahahahah, certo, come sta Gargamella? e i minipony? sono sempre bassi?AnonimoRe: NON FIDATEVI DI JOBS
- Scritto da: > hahahahah, certo, come sta Gargamella? e i> minipony? sono sempre> bassi?cosa c'entra??? hai una carenza di neuroni???AnonimoRe: NON FIDATEVI DI JOBS
Certo, meglio ingrassare l'uomo piu' ricco del mondo (e monopolista di fatto) e le schifezze spacciate da software che vende...Ma cosa volte... la madre degli imbecilli e' sempre incinta...AnonimoRe: NON FIDATEVI DI JOBS
- Scritto da: > NON fidatevi della MELA MARCIA... non fidatevi di> jobs ed il suo marketing da 4 soldi!!! Il suo> IM3R_ ha il drm!!! Passate a Zune che è molto> meglio ed è> drm-freeStai trolleggiando o ti sei fumato una piantagione di marujana??? e magari Stallman soffre di sdoppiamento della personalità e ha inventato Palladium...AnonimoRe: NON FIDATEVI DI JOBS
- Scritto da: > - Scritto da: > > NON fidatevi della MELA MARCIA... non fidatevi> di> > jobs ed il suo marketing da 4 soldi!!! Il suo> > IM3R_ ha il drm!!! Passate a Zune che è molto> > meglio ed è> > drm-free> > Stai trolleggiando o ti sei fumato una> piantagione di marujana??? e magari Stallman> soffre di sdoppiamento della personalità e ha> inventato> Palladium...Eh perche' no? Magari lo becchiano in una bisca clandestina in compagnia di Ballmer a bluffare come un matto....AnonimoRe: NON FIDATEVI DI JOBS
- Scritto da:> Passate a Zune che è molto> meglio ed è> drm-freeE chi se lo incula Zune?AnonimoRe: NON FIDATEVI DI JOBS
- Scritto da: > NON fidatevi della MELA MARCIA... non fidatevi di> jobs ed il suo marketing da 4 soldi!!! Il suo> IM3R_ ha il drm!!! Passate a Zune che è molto> meglio ed è> drm-freeahhaahaaasei un mitoappena esco da lavoro butto via il mio ipod e vado a comprare quel gioello di tecnologia e design che è lo zune.ahahahahaahahahhahahahahahahhps nello zune, si vede il logo di windows (tipo lo start dei WC) in alto a sx....brrrrrmi fa venire i conati...(apple)(linux)AnonimoRe: NON FIDATEVI DI JOBS
Davvero ? E da dove si evince che è DRM free ? Zune ha invece un bel DRM, che si chiama PlayforSure, e la musica che si scarica da Zune MarketPlace contiene il DRM, esattamente come tutti i negozi di musica digitale online. Questo perchè LO VOGLIONO LE CASE DISCOGRAFICHE, non i negozi.AnonimoJOBS NON CAPISCE!
IL DRM È UNA COSA BUONA!Se COMPRATE i cd e la musica NON vi succede niente con il drm! Invece voi volete fare i comunisti con i soldi degli altri e continuare a rubare impuniti... ma sapete benissimo che siete dei ladriAnonimoRe: JOBS NON CAPISCE!
- Scritto da: > IL DRM È UNA COSA BUONA!> > Se COMPRATE i cd e la musica NON vi succede> niente con il drm! Invece voi volete fare i> comunisti con i soldi degli altri e continuare a> rubare impuniti... ma sapete benissimo che siete> dei> ladriAHAHHAHA! Certo, è come se compri la Croma e scopri che puoi solo andarci al lavoro e non uscire dalla tua città sennò si bloccano i freni! BELLA CAZZATA che hai detto!uguccione500Re: JOBS NON CAPISCE!
>IL DRM È UNA COSA BUONA!>>Se COMPRATE i cd e la musica NON vi succede niente con il drm! Invece voi volete fare i >comunisti con i soldi degli altri e continuare a rubare impuniti... ma sapete benissimo >che siete dei ladriAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!scusate, mi presento... mi chiamo g.G'gstallman e il giradischi
altro che drmAnonimoRe: stallman e il giradischi
- Scritto da: > altro che drmBravo. Sforzati ancora un po' e la prossima volta magari riuscirai a mettere insieme anche una frase sensata.AnonimoSecondo me...
secondo me se mandiamo una lettera di protesta a Rutelli perchè il drm ci limita la copia dei brani, come minimo finisce in una clinica psichiatrica dopo averci mandato affanculo in massa: ma sai che caxxo gliene frega a quelli a Roma se il brano acquistato non posso leggerlo dove voglio? C'hanno DA RUBBA', mica da FACCE GUADAGNA' UN NOSTRO DIRITTO!!!uguccione500Io l'avevo scritto...
Agli sviluppatori del DRM non importa un fico secco:http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1868275&m_id=1869751"...vorrei far notare una cosa. Premessa: ho lavorato su software su cui si doveva aggiungere un sistema di DRM. Non sto a spiegarvi di che si tratta. Comunque, gli sviluppatori di solito non scelgono di fare lavoro in più se non è strettamente necessario. Il problema infatti non sta in chi fa il software. Se decidi di fornire uno strumento software per il delivery di contenuti audio/video non puoi pensare di andare da chi questi contenuti li produce e li possiede senza presentare il tuo software privo di DRM. Perché se lo fai i produttori di contenuti manco ti prendono in considerazione. Può essere giusto o sbagliato (per me è sbagliato, come per tanti), ma è un dato di fatto. Per cui chi fa questo tipo di software necessariamente si deve porre il problema del DRM. Poi, si può essere più zelanti nello sviluppo delle funzionalità di DRM, principalmente perché si vuol attirare di più chi offre contenuti per far diventare il proprio sistema uno standard. Ma questo non vuol dire che gli sviluppatori vogliano prendere il controllo su tutte le attività che l'utente svolge sul proprio computer".Edit: l'ultima parte era riferita al DRM di Vista. Per generalizzare si può dire che a chi fa software e/o hardware interessa far utilizzare il proprio software e/o hardware, non il DRM.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 febbraio 2007 00.29-----------------------------------------------------------FDGRe: Io l'avevo scritto...
Anch'io penso che una software house aspiri essenzialmente all'affermazione dei propri prodotti, per una questione di soldi. Se l'appoggio delle major può essere determinante per raggiungere tale scopo, allora la ditta in questione dovrà convincerle che i suoi sistemi anticopia siano i più affidabili sulla piazza.Cobra RealeRe: Io l'avevo scritto...
dici cose giuste.Strano non ci sia ancora stato trollaggio su Vista.AnonimoRe: Io l'avevo scritto...
- Scritto da: > dici cose giuste.> Strano non ci sia ancora stato trollaggio su> Vista.Non è scritto nel titolo, tanti troll leggono solo quello. :pFidechRe: Io l'avevo scritto...
- Scritto da: FDG> Agli sviluppatori del DRM non importa un fico> secco:Il problema caro mio è se chi vende i "prodotti" che ha sviluppato crede o non crede nel prodotto stesso!In parole povere il prodotto "vale in sè" o è solo un mezzo per veicolare un certo contenuto?Perche se vale l'ipotesi uno (e punti sulla qualità del tuo prodotto) non hai alcun bisogno delle major e te ne sbatti dei loro ricatti!Se invece vale l'ipotesi numero due e in realtà il tuo prodotto attrae solo perchè attrae il contenuto che tu distribuisci con esso allora è ovvio che tu debba stare al ricatto delle major!In parole povere cosa è che vale per il tuo customer il TUO prodotto o quello delle MAJOR?Se rispondi con coerenza a questa domanda ed evitando inutili trollate vinci una bambolina gialla (presumibilmente con occhi amandorla)!Okkkey okkeyyy ho esagerato non considerare l'ultima parte sulla bambolina... troppo complicata e troppo fraintendibile! :) :) :) :)AnonimoRe: Io l'avevo scritto...
- Scritto da: > In parole povere il prodotto "vale in sè" o è> solo un mezzo per veicolare un certo> contenuto?Il prodotto non vale mai da se. Che te ne fai di un player hardware/software senza video, film e quant'altro? Un iPod senza musica? Che fai, lo usi come arma impropria? Lo tiri in testa a qualcuno per ammazzarlo?> Perche se vale l'ipotesi uno (e punti sulla> qualità del tuo prodotto) non hai alcun bisogno> delle major e te ne sbatti dei loro> ricatti!Torniamo ai contenuti, il punto fondamentale della discussione è che contenuti ci puoi mettere. Puoi fare come youtube, dove ci metti quello che gli utenti caricano, lecito o meno? E' una possibilità. Un'altra è che metti contenuti pagandoli, perché è quello che la gente vuole vedere. E' possibile avere contenuti di qualità senza dover sottostare a certe richieste? Forse si. Però se i contenuti che devi mettere sulla tua piattaforma di delivery per renderla di successo sono in mano a chi vuole il DRM, non hai altro da fare che aggiungere il supporto al DRM. Mi pare chiaro che il problema sia quindi se ci sia un'offerta adeguata di contenuti DRM free. Ricordatevi, il DRM segue il contenuto, non il software; il DRM non è uno strumento che funziona per tutto, ma solo per quelle cose che qualcuno richiede che siano protette. Il DRM è stato aggiunto nell'iPod solo nel momento in cui Apple ha aperto il negozio online. Fino a quando la musica se la procuravano gli utenti non era necessario. Quando l'ha voluta vendere, siccome la musica è delle major... > Se invece vale l'ipotesi numero due e in realtà> il tuo prodotto attrae solo perchè attrae il> contenuto che tu distribuisci con esso allora è> ovvio che tu debba stare al ricatto delle> major!Non necessariamente se ci si può permettere di distribuire contenuti liberi. Ci sono? Sono adeguati a soddisfare le richieste del pubblico di fruitori? Perché in tal caso questo vorrebbe dire che i produttori identificati come major sono marginali nel momento in cui non riescono a competere con gli altri produttori dal punto di vista della fruibilità dei contenuti. Però io non penso che siamo ancora a questo (magari ci fossimo!). Per cui non gli si può dire: "noi non ci occupiamo di DRM, vendeteveli voi se ci riuscite". Il giorno che sarà così forse riusciremo a vedere col c*lo per terra questi, il cui scopo non è proteggere i loro diritti ma massimizzare il profitto rivendendoti la stessa cosa più volte.> Okkkey okkeyyy ho esagerato non considerare> l'ultima parte sulla bambolina... troppo> complicata e troppo> fraintendibile!> :) :) :) :)Anche perché preferisco donne in carne ed ossa :)FDGRe: Io l'avevo scritto...
Hai pienamente ragione in tutto..AnonimoRe: Io l'avevo scritto...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: > > > In parole povere il prodotto "vale in sè" o è> > solo un mezzo per veicolare un certo> > contenuto?> > Il prodotto non vale mai da se. Che te ne fai di> un player hardware/software senza video, film e> quant'altro? Un iPod senza musica? Che fai, lo> usi come arma impropria? Lo tiri in testa a> qualcuno per> ammazzarlo?Che ne dici come risposta di questa?Ci suono o ci vedo quello che voglio senza alcun DRM!Per inciso ti risulta che i videoregistratori o i registratori (analogici o digitali che siano) abbiano avuto successo di mercato perchè le majors avevano deciso di vendere videotape?A me risulterebbe il contrario!Cioè che solo molto tempo dopo che si sono accorte del successo di mercato si sono dovute "accontentare" e anzi hanno trovato lo sbocco commerciale per meccanismi di distribuzione che prima non avevano a disposizione!Questo non è un problema di uovo e di gallina i fatti sono noti e documentati e tutti sanno cosa è arrivato prima e cosa è arrivato dopo!> > Torniamo ai contenuti, il punto fondamentaleE torniamoci pure....Purchè ci torniamo a proposito e senza confondere lucciole e lanterne!> della discussione è che contenuti ci puoi> mettere. Puoi fare come youtube, dove ci metti> quello che gli utenti caricano, lecito o meno? E'> una possibilità. Un'altra è che metti contenuti> pagandoli, perché è quello che la gente vuole> vedere. E' possibile avere contenuti di qualità> senza dover sottostare a certe richieste? Forse> si. Però se i contenuti che devi mettere sulla> tua piattaforma di delivery per renderla di> successo sono in mano a chi vuole il DRM, non hai> altro da fare che aggiungere il supporto al DRM.Uhhh! ecco che arriva la LUCCIOLA!ummmmh piattaforma di delivery dicevi?Delivery di cosa?....Il delivery si fa di un SERVIZIO non (ripeto NON) di un prodotto consumer!Infatti youtube è un servizio così come l'intero paragrafo lo hai dedicato al SERVIZIO.Non avevamo detto lanterne? :) :) :)> Mi pare chiaro che il problema sia quindi se ci> sia un'offerta adeguata di contenuti DRM free.No mi dispiace! il problema è se il mercato del prodotto induce o meno (come è stato con registratori & Co.) la produzione di contenuti! FREE o non FREEE dato che senza DRM non significa affatto FREE!Lo dimostano i dati del mercato stesso, a tutt'oggi oltre l'80% del mercato dei contenuti non è FREE (nel senso di gratis o libero) ma in compenso è senza DRM!!!!> Ricordatevi, il DRM segue il contenuto, non il> software; il DRM non è uno strumento che funzionaBhe qui mi pare che tu sia esageratamente ottimista!il DRM funziona???Ma quando mai?Il DRM è la macchina di propaganda più costosa, inutile e clamorosamente non funzionante dell'intero millennio precedente!Non ci sono "success stories" ma solo FLOP paurosi!Non uno dicasi uno che abbia resistito lo spazio di un mattino!Funziona?....Ma per favoreeeee!snip> ha aperto il negozio online. Fino a quando la> musica se la procuravano gli utenti non era> necessario. Quando l'ha voluta vendere, siccome> la musica è delle> major...La musica è delle major?... ma quando ma dove? in che film?.. manco in MATRIX!La musica (se di qualcuno è) è degli autori (nei casi in cui lo è e nei limiti in cui lo permette il copyright) Le major casomai hanno acquistato i diritti commerciali (se e quando lo hanno fatto invece di rubarli come nel caso di certi autori) a certe condizioni contrattuali!Le major tengono più che altro a controllare la "distribuzione" e quindi voglione essere loro a dettare la legge che riguarda tale meccanismo è per questo che quando non distribuiscono loro ma qualche altro "intermediario" (vedi Ueppolz) i titoli e il "catalogo" lo centellinano a loro piacimento DRM oppure NO!Altro che BALLE!Ma tu la mattina cosa ti fumi?Non hai mai pensato di cambiare pusher?> > > Se invece vale l'ipotesi numero due e in realtà> > il tuo prodotto attrae solo perchè attrae il> > contenuto che tu distribuisci con esso allora è> > ovvio che tu debba stare al ricatto delle> > major!> > Non necessariamente se ci si può permettere di> distribuire contenuti liberi. Ci sono? Sono> adeguati a soddisfare le richieste del pubblico> di fruitori? Perché in tal caso questo vorrebbe> dire che i produttori identificati come major> sono marginali nel momento in cui non riescono a> competere con gli altri produttori dal punto di> vista della fruibilità dei contenuti.Ancora non hai capito che l'80% dei contenuti le major lo distribuiscono senza DRM?Come sarebbe a dire se i contenuti ci sono?ma se proprio "de coccio"!snip..> riusciremo a vedere col c*lo per terra questi, il> cui scopo non è proteggere i loro diritti ma> massimizzare il profitto rivendendoti la stessa> cosa più> volte.Maddai! davvero il loro scopo è di rivendere più volte (a seconda del canale distributivo) lo stesso contenuto facendoselo pagare più volte?Allora devo correggermi stamattina non hai fumato!Hai mangiato pane e volpe! :) :)> > > Okkkey okkeyyy ho esagerato non considerare> > l'ultima parte sulla bambolina... troppo> > complicata e troppo> > fraintendibile!> > :) :) :) :)> > Anche perché preferisco donne in carne ed ossa :)Meno male! almeno quelle spero che tu le possa vedere senza DRM!Ciao... :)AnonimoMa Jobs ha l' AIDS?
Dalla foto sembrerebbe di sì, è pallido e emaciato, e c' ha pure dei foruncoli.Mi sa che presto i MACACHI resteranno orfani.RIPAnonimoRe: Ma Jobs ha l' AIDS?
- Scritto da: > Dalla foto sembrerebbe di sì, è pallido e> emaciato, e c' ha pure dei> foruncoli.> Mi sa che presto i MACACHI resteranno orfani.> RIPGuarda che sono in buona compagnia:[img]http://www.kgt.de/projekte/ag2002/pc/ramona/bill-gates-mogilka.jpg[/img]Morto causa troppi cancari mandati gentilmente da mezzo mondo! :DAnonimoRe: Ma Jobs ha l' AIDS?
ahahhahmitico!!ue du yù wont tu go tudeei ?AnonimoRe: Ma Jobs ha l' AIDS?
- Scritto da: > Dalla foto sembrerebbe di sì, è pallido e> emaciato, e c' ha pure dei> foruncoli.> Mi sa che presto i MACACHI resteranno orfani.> RIPLa chemioterapia fa anche di peggio.Jobs è stato operato di cancro.Uno dei fortunati che ce l'ha fatta... beato lui...AnonimoProprio il giorno dopo che Wal Mart...
Wal-Mart lancia il suo servizio di download con titoli di tutte le major ai prezzi che queste pretendono ed impongono...(alti abbastanza da non farti passare la voglia di comprare dvd)INIZIA LA GUERRA!!ERA ORA!!!http://arstechnica.com/news.ars/post/20070206-8776.htmlAnonimoCome no!
Se lo dice Jobs, ci credo!Peccato che se VERAMENTE fosse stato contro i DRM, avrebbe QUANTOMENO reso interoperabile il suo schifo lucchetto che si puo' aprire solo con l'iPod.Questo di fatto rende una gigantesca presa per il culo quello che questo personaggio ha detto al mondo, un po' come fanno quelli che vendono enciclopedie, stiamo su quel livello.La cosa triste e' che molta gente ci crederà pure. :( :( :( :(AnonimoRe: Come no!
> > La cosa triste e' che molta gente ci crederà pure.La cosa triste é che nella lettera é spiegato perché ci sono i DRM solo per iPod, peccato che tu non ti sia nemmeno dato la pena di leggerla (o forse non capisci l'inglese e questo é ancora peggio nel mondo informatico)AnonimoRe: Come no!
- Scritto da: > > > > La cosa triste e' che molta gente ci crederà> pure.> > La cosa triste é che nella lettera é spiegato> perché ci sono i DRM solo per iPod, peccato che> tu non ti sia nemmeno dato la pena di leggerla (o> forse non capisci l'inglese e questo é ancora> peggio nel mondo> informatico)Non sa nemmeno l'italiano perché la cosa in questione è pure nell'articoloLaNbertoRe: Come no!
- Scritto da: LaNberto> > - Scritto da: > > > > > > La cosa triste e' che molta gente ci crederà> > pure.> > > > La cosa triste é che nella lettera é spiegato> > perché ci sono i DRM solo per iPod, peccato che> > tu non ti sia nemmeno dato la pena di leggerla> (o> > forse non capisci l'inglese e questo é ancora> > peggio nel mondo> > informatico)> > Non sa nemmeno l'italiano perché la cosa in> questione è pure> nell'articoloMa poi nessuno si ferma a riflettere sul fatto che se anche Apple potesse rendere interoperabile fairplay significherebbe semplicemente che dovrebbe venderne la licenza ad altri produttori, quindi io mi compro un creative e devo pagare la licenza a Apple per poter riprodurre i file che eventualmente comprerei su iTunes.Evidentemente se apple rendesse interoperabile fairplay, dovrebbero farlo anche sony, microsoft e chiunque abbia un negozio online con un proprio drm, quindi mi compro un iPod o un Creative , e devo pagare svariati euro di licenza a Apple, Sony, Microsoft, anche se magari non intendo comprare nei loro store, insomma si otterrebbe solo un aumento di prezzi.Tra l'altro a Apple, Sony e Microsoft ciò converrebbe perchè si ritroverebbero a ricavare soldi della licenza per ogni player venduto, anche se magari il compratore del lettore audio non comprerà mai musica online.PaoloAnonimoRe: Come no!
Apple non fa beneficenza e il "lucchetto" le consente di fare lauti guadagni ed è giusto che sia così!AnonimoSperiamo che Altroconsumo riesca !
Di recente volevo acquistare musica online... ecco, ci ho rinunciato.Contratti lunghissimi e astrusi, decine di protezioni anticopia, sistemi incompatibili tra di loro, musica che una volta ascoltata su un pc non puo' essere riprodotta altrove... ho pensato : chi me lo fa fare ?E infatti ho lasciato perdere.Chi ha messo in vendita musica di questo tipo ha perso il mio contributo (per poco che fosse, mi pare che avrei speso in tutto non piu' di 50, fatti i conti dovuti).Ora...ovviamente non me la vado a scaricare sul p2p questa musica, l'ascolto alla radio... pero' e' sicuro che una firma alla petizione la metto, cosi' come immagino faranno quanti hanno a cuore il download legale e libero ;)AnonimoRe: Speriamo che Altroconsumo riesca !
- Scritto da: > Di recente volevo acquistare musica online...> ecco, ci ho> rinunciato.> > Contratti lunghissimi e astrusi, decine di> protezioni anticopia, sistemi incompatibili tra> di loro, musica che una volta ascoltata su un pc> non puo' essere riprodotta altrove... ho pensato> : chi me lo fa fare> ?Hai guardato i servizi fairplay tipo napster? Fairplay lo supportano una marea di lettori e in più ci sono pure servizi ad abbonamento (tipo URGE, che però in italia non credo uscirà mai).AnonimoRe: Speriamo che Altroconsumo riesca !
www.emusic.comAnonimoRe: Speriamo che Altroconsumo riesca !
> Hai guardato i servizi fairplay tipo napster?> Fairplay lo supportano una marea di lettori e in> più ci sono pure servizi ad abbonamento (tipo> URGE, che però in italia non credo uscirà> mai).Ho trovato un sito russo che vende a brezzi bassissimi e senza rompere con strani blocchi alla copia !...vedi a volte quando si cerca bene... :DAnonimoRe: Speriamo che Altroconsumo riesca !
- Scritto da: > > Hai guardato i servizi fairplay tipo napster?> > Fairplay lo supportano una marea di lettori e in> > più ci sono pure servizi ad abbonamento (tipo> > URGE, che però in italia non credo uscirà> > mai).> > Ho trovato un sito russo che vende a brezzi> bassissimi e senza rompere con strani blocchi> alla copia> !> > ...vedi a volte quando si cerca bene... :DGià ne abbiamo parlato prima, sulla legalità ci sono dubbi, quello che è certo è che questo sito non paga un cent ai dententori dei diritti, autori e case discografiche.Secondo me a questo punto meglio il p2p, perchè dovrei pagare qualcuno che vende roba di altri senza riconoscere loro quanto è dovuto?http://en.wikipedia.org/wiki/AllOfMP3.comPaoloAnonimoChe balla !
- Scritto da: > Di recente volevo acquistare musica online...> ecco, ci ho> rinunciato.> > Contratti lunghissimi e astrusi, decine di> protezioni anticopia, sistemi incompatibili tra> di loro, musica che una volta ascoltata su un pc> non puo' essere riprodotta altrove... ho pensato> : chi me lo fa fare> ?> mi pare una balla. Se hai provato l' iTunesMusic Store sai che non è affatto così ed è semplicissimo da usare. E' compatibile Mac e Windows e puoi ascoltare il brano su 5 macchine diverse non scelte definitivamente. Se vhai provato roba tipo Napster e simili ci credo invece.Quindi chiedo: te cosa hai visto?> Ora...ovviamente non me la vado a scaricare sul> p2p questa musica, l'ascolto alla radio... pero'> e' sicuro che una firma alla petizione la metto,> cosi' come immagino faranno quanti hanno a cuore> il download legale e libero> ;)Se vuoi il download legale (forse) e libero intanto usa allofmp3 e scegli quello che vuoi, oppure compera il CD e rippalo (se non è protetto si può)LaNbertoRe: Che balla !
> Quindi chiedo: te cosa hai visto?Napster.> Se vuoi il download legale (forse) e libero> intanto usa allofmp3 e scegli quello che vuoiInfatti ci sono arrivato e ci rimango pure :)AnonimoRe: Che balla !
- Scritto da: LaNberto> Se vuoi il download legale (forse) e libero> intanto usa allofmp3 e scegli quello che vuoi,> oppure compera il CD e rippalo (se non è protetto> si> può)Anche se è "protetto" ... deve essere CD-AUDIO (seguirne le specifiche per aver il permesso di usare il bollino) ... ovviamente non lo rippi da un PC :)... stanno uscendo dei simpatici scatolotti che metti il CD, rippa, e te lo uppa su ipod tutto in pochi minuti :pBasta guardarsi attorno :DAnonimoFacciamo togliere i DRM ad Apple
CIAO A TUTTIse la gente non comperasse i prodotti Apple, che sono intrisi di DRM, la Apple se ne fregherebbe dell'industria discografica e venderebbe prodotti senza DRM.Dato che la Apple e` leader dei prodotti di questo genere, se le Major non danno piu` i brani alla Apple perche` non usa i DRM, preso le loro vendite calerebbero a zero perche` nessunopiu` potrebbe comperare i loro brani, quindi, le Major sarebbero costrette ad accettare di vendere senza DRM.E` un gioco molto semplice, il coltello dalla parte del manico ce lo ha chi ha i soldi, ma i loro soldi, arrivano da noi, quindi, siamo noi coloro che hanno piu` soldi, i Consumatori.Se la gente smette di comperare i prodotti con DRM, ben poco ci vorra` prima che le varie aziende che per ora insistono con l'utilizzare tali tecnologie, eliminino tali funzionalita` per riprendere ad avere fiato, ossia soldi che arrivano dal mercato.Io e` da anni che non compero prodotti con DRM, e consiglierei a tutti di fare la stessa cosa, non preoccupatevi, Steve Jobs non impieghera` tanto tempo a passare dalla nostra parte.DISTINTI SALUTICrazyRe: Facciamo togliere i DRM ad Apple
CIAO CRAZYè vero, si dice sempre che il consumatore ha il coltello dalla parte le manico, eppure ogni volta si infilza da solo...io non posso che quotarti, è come chi pirata office per un uso casalingo: quand'ero pischello lo facevo pure io, però da quando ho scoperto openoffice, cerco di diffonderlo il più possibile, perchè è un progetto che vale.allo stesso modo non posso che quotarti sui drm: evito come la peste le major in questo periodo, ma probabilmente siamo troppo pochi a far questo: ne ho esempi in famiglia..."ipod è figo" etc, è questo che fa infilzare da solo chi ha il coltello dalla parte del manico, purtroppo..UN SALUTONEAnonimoRe: Facciamo togliere i DRM ad Apple
- Scritto da: Crazy> Steve Jobs non impieghera` tanto> tempo a passare dalla nostra> parte.> DISTINTI SALUTIJobs l'avrebbe fatto da tempo, erano le majors da convincere e sembra che adesso ci stiano pensando.AnonimoRe: Facciamo togliere i DRM ad Apple
Difficile non offenderti...comunque, o non hai capito nulla dell'articolo o sei proprio di coccio....AnonimoFalla logica
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> se la gente non comperasse i prodotti Apple, che> sono intrisi di DRM, la Apple se ne fregherebbe> dell'industria discografica e venderebbe prodotti> senza> DRM.Errore: come dovresti sapere l'iPod suona diversi formati senza DRM (AAC, Mp3, Waw, AIFF, Apple lossless) e uno con DRM (AAC).Se leggi l'articolo noterai che viene ammesso che solo 22 brani per ipod (nel mio sono di più) hanno il DRM, gli altri no.Dove vedì l'intrisione di DRM? Nessuno ti obbliga per ascoltare musica a comperarla con DRM.> Dato che la Apple e` leader dei prodotti di> questo genere, se le Major non danno piu` i brani> alla Apple perche` non usa i DRM, preso le loro> vendite calerebbero a zero perche` nessunopiu`> potrebbe comperare i loro brani, quindi, le Major> sarebbero costrette ad accettare di vendere senza> DRM.qui non capisco il ragionamento, forse è scritto male> Io e` da anni che non compero prodotti con DRM, e> consiglierei a tutti di fare la stessa cosa, non> preoccupatevi, Steve Jobs non impieghera` tanto> tempo a passare dalla nostra> parte.Mi spieghi quale lettore non ha almeno una forma di DRM? (PlaysForSure, Zune o altre porcherie equivalenti?)LaNbertoRe: Falla logica
- Scritto da: LaNberto> > - Scritto da: Crazy> > CIAO A TUTTI> > se la gente non comperasse i prodotti Apple, che> > sono intrisi di DRM, la Apple se ne fregherebbe> > dell'industria discografica e venderebbe> prodotti> > senza> > DRM.> > Errore: come dovresti sapere l'iPod suona diversi> formati senza DRM (AAC, Mp3, Waw, AIFF, Apple> lossless) e uno con DRM> (AAC).> Se leggi l'articolo noterai che viene ammesso che> solo 22 brani per ipod (nel mio sono di più)> hanno il DRM, gli altri> no.> Dove vedì l'intrisione di DRM? Nessuno ti obbliga> per ascoltare musica a comperarla con> DRM.> > > Dato che la Apple e` leader dei prodotti di> > questo genere, se le Major non danno piu` i> brani> > alla Apple perche` non usa i DRM, preso le loro> > vendite calerebbero a zero perche` nessunopiu`> > potrebbe comperare i loro brani, quindi, le> Major> > sarebbero costrette ad accettare di vendere> senza> > DRM.> > qui non capisco il ragionamento, forse è scritto> male> > > > Io e` da anni che non compero prodotti con DRM,> e> > consiglierei a tutti di fare la stessa cosa, non> > preoccupatevi, Steve Jobs non impieghera` tanto> > tempo a passare dalla nostra> > parte.> > Mi spieghi quale lettore non ha almeno una forma> di DRM? (PlaysForSure, Zune o altre porcherie> equivalenti?)Il mio Gumstix ad esempio? :p :p :p :p :pAnonimoRe: Falla logica
- Scritto da: > > - Scritto da: LaNberto> > Mi spieghi quale lettore non ha almeno una forma> > di DRM? (PlaysForSure, Zune o altre porcherie> > equivalenti?)> > Il mio Gumstix ad esempio?> :p :p :p :p :pE c'è da vantarsi se mancano funzionalità?Beh allora ci provo anche io: il mio cellulare non ha Bluetooth.AnonimoRe: Facciamo togliere i DRM ad Apple
Certo, perché bastano 1, 2, o 3 persone a far fallire le Major.È il cliente medio che fa guadagnare alle Major, quello che compra senza né leggere né pensare. Compra e basta.Quello che devono capire le Major è che il DRM non rende, né ha mai dato la resa che vogliono, anzi non è altro che una spina nel fianco nella vendita di musica online. Allofmp3 docet... :pE comunque quoto tutti quelli che ti hanno risposto che il DRM è una possibilità dei player, al limite si dovrebbe boicottare la musica protetta, ma un piccolo boicottaggio non serve a niente...FidechRe: Facciamo togliere i DRM ad Apple
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> se la gente non comperasse i prodotti Apple, che> sono intrisi di DRM, la Apple se ne fregherebbe> dell'industria discografica e venderebbe prodotti> senza> DRM.> Dato che la Apple e` leader dei prodotti di> questo genere, se le Major non danno piu` i brani> alla Apple perche` non usa i DRM, preso le loro> vendite calerebbero a zero perche` nessunopiu`> potrebbe comperare i loro brani, quindi, le Major> sarebbero costrette ad accettare di vendere senza> DRM.> E` un gioco molto semplice, il coltello dalla> parte del manico ce lo ha chi ha i soldi, ma i> loro soldi, arrivano da noi, quindi, siamo noi> coloro che hanno piu` soldi, i> Consumatori.> Se la gente smette di comperare i prodotti con> DRM, ben poco ci vorra` prima che le varie> aziende che per ora insistono con l'utilizzare> tali tecnologie, eliminino tali funzionalita` per> riprendere ad avere fiato, ossia soldi che> arrivano dal> mercato.> Io e` da anni che non compero prodotti con DRM, e> consiglierei a tutti di fare la stessa cosa, non> preoccupatevi, Steve Jobs non impieghera` tanto> tempo a passare dalla nostra> parte.> DISTINTI SALUTIma non rompere i coglioni analfabeta!!pufffettaRe: Facciamo togliere i DRM ad Apple
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> se la gente non comperasse i prodotti Apple, che> sono intrisi di DRM, la Apple se ne fregherebbe> dell'industria discografica e venderebbe prodotti> senza> DRM.Io sinceramente non ci vedo nulla di male nel produrre hardware che supporti il DRM... Nessuno ti vieta di ignorare la musica che utilizza il DRM stesso. Semmai il boicottaggio va fatto nei confronti dei negozi di musica online (e non esiste solo iTunes).Ho un iPod e l'ho sempre usato con gli mp3 che ho creato dai miei CD: è l'unico modo per scegliere bitrate e opzioni di conversione ogni volta che voglio. E già questa è una forma di boicottaggio...gmacarGATES aveva detto LE STESSE COSE...
http://www.techcrunch.com/2006/12/14/bill-gates-on-the-future-of-drm/a quanto pare Steve Jobs non si limita a sfornare OS le quali features magicamente assomigliano a quelle delle previews dei competitori uscite ai PDC precedenti, ma a quanto pare sforna pure opinioni spiccicate al concorrente #1!Quando lo vedrete saltare su un palco strillando "Developers!" allora cari miei, sarà ora di abbandonare la barca.AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
gatez pero' ha prodotto lo zune, il piu' grande furto (oltre che flop colossale) ai danni di qualunque consumatore di qualunque parte del mondo, se metti un pezzo mp3 royalty free nello zune dopo 3 giorni te lo *cancella* cioe' aggiunge un drm dove non c'e' HAHAAHAHAAHAHAHAHAHAAHHAHAHAHAAHAHHAHHAHAHA:D :D :Dquesto in violazione della licenza creative common che spesso accompagna i pezzi, e' andata bene che noi sostenitori dell'open source siamo brava gente e non la denunceremoipod invece funziona benissimo con drm ma soprattutto senza (linux)(apple)(amiga)AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
> (lo zune)> mondo, se metti un pezzo mp3 royalty free nello> zune dopo 3 giorni te lo *cancella* cioe'> aggiunge un drm dove non c'e'Ah si?Avevo capito che capitava per quelli trasferiti da unita' a unita'....Se e' cosi' e' assurdo...mikeUSRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
Anche io pensavo che il DRM venisse applicato solo a quei pezzi scambiati via wifi tra due zune.In effetti mi sembra un trollaggio (troll2) il discorso del tipo del 2° post...Non credo proprio che lo Zune applichi dei DRM a file mp3 "free"...salutiAnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
- Scritto da: mikeUS> > (lo zune)> > mondo, se metti un pezzo mp3 royalty free nello> > zune dopo 3 giorni te lo *cancella* cioe'> > aggiunge un drm dove non c'e'> > Ah si?> Avevo capito che capitava per quelli trasferiti> da unita' a> unita'....> Se e' cosi' e' assurdo...No, e' che hai risposto ad un troll. La limitazione e' solo per gli mp3 "scambiati" tramite wi-fi.AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
Disinformazione... ma quanto vi pagano "quelli là" per disinformare??- Scritto da: mikeUS> > (lo zune)> > mondo, se metti un pezzo mp3 royalty free nello> > zune dopo 3 giorni te lo *cancella* cioe'> > aggiunge un drm dove non c'e'> > Ah si?> Avevo capito che capitava per quelli trasferiti> da unita' a> unita'....> Se e' cosi' e' assurdo...AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
- Scritto da: > gatez pero' ha prodotto lo zune, il piu' grande> furto (oltre che flop colossale) ai danni di> qualunque consumatore di qualunque parte del> mondo, se metti un pezzo mp3 royalty free nello> zune dopo 3 giorni te lo *cancella* cioe'> aggiunge un drm dove non c'e'vedo che non capisci niente di quello che leggi.Vai ad informarti invece di fare della disinformazione.AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > gatez pero' ha prodotto lo zune, il piu' grande> > furto (oltre che flop colossale) ai danni di> > qualunque consumatore di qualunque parte del> > mondo, se metti un pezzo mp3 royalty free nello> > zune dopo 3 giorni te lo *cancella* cioe'> > aggiunge un drm dove non c'e'> > vedo che non capisci niente di quello che leggi.> Vai ad informarti invece di fare della> disinformazione.Perché, puoi forse confutarlo?No, e allora stai zitto.AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
... quindi, se io la penso come te, allora ti ho copiato!:-)Ma chi, tra noi due, l'ha pensato prima?:-)))P.S. Lasciamo perdere il discorso relativo ad Apple che copia M$. Una cosa è certa: Bill annuncia, Apple fa. M$ investe in marketing, Apple in ricerca e sviluppo. Questi son fatti, incontrovertibili. Apple ha comprato il primo os grafico da Xerox, per poi svilupparlo ulteriormente e commercializzarlo con Lisa, mentre M$ l'ha copiato da Apple. Questa è l'origine. Il seguito, è storia, è stato un continuo "pescaggio" di M$ negli OS di Apple. Il ritardo tecnologico di M$ rispetto ad Apple è sempre stato di circa 5 anni (buon ultimo, Zune).AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
dunque in fondo siam d'accordo che non serve reinventare la ruota, nemmeno per GateslevmRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
Apple ha comprato il primo os> grafico da Xerox, Precisazione per dire che cosa ha mutuato (non comperato) Apple: il manu a discesa e l'uso del cestino (e tante altre cose) sono stati inventati alla AppleLaNbertoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
http://www.jmusheneaux.com/index24.htmapple ha copiato da xerox star, apple viene dopo xerox star, apple non ha inventato una fava ha cambiato solo le icone e la grafica(*)ma lo volete capire che se anche vi regalassero la gioconda NON SIETE VOI CHE L'AVETE INVENTATA!!!!!!quello che viene dopo ok, però l'idea iniziale è una sola!come dire che la fiat ha inventato il JTS, ma il motore a scoppio chi l'ha inventato?http://www.barsantiematteucci.it/(*)relativo a lisawinaro_trollRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
- Scritto da: > ... quindi, se io la penso come te, allora ti ho> copiato!> > :-)> > Ma chi, tra noi due, l'ha pensato prima?> > :-)))Lascia perdere loro sono ossessionati dalla copia!Sono così presi da questa ossessione che non riescono più a pensare ad altro!Anzi credono di non aver più bisogno di pensare gli basta aquistare il pensiero col DRM per essere contenti! :s :( :s:'(AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
> Apple ha comprato il primo os> grafico da XeroxComprato proprio non direi.AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
- Scritto da: > > > Apple ha comprato il primo os> > grafico da Xerox> > Comprato proprio non direi.Infatti, Apple si basò sulla GUI del Xerox PARC ( http://en.wikipedia.org/wiki/Xerox_PARC ) (a quel tempo solo teorizzata) per creare il suo OS a icone, e questo grazie a Jeff Raskin ( http://jef.raskincenter.org/ ) che, lavorando appunto in Apple, inventò alla fine il Mac (1984).http://en.wikipedia.org/wiki/Jef_Raskinhttp://jef.raskincenter.org/home/curriculum_vitae.htmlMicrosoft invece ricattò l'allora CEO di Apple John Sculley (1985) per avere il codice del System 1 (o mi dài il codice o non ti sviluppo più Excal per Mac), e gli fu dato.E nacque Windows 1, IDENTICO a System 1 (famosa la foto d'epoca di Gates sulla sua scrivania con in fondo un Mac)In quel periodo Jobs era già stato allontanato da Apple.Quando, dopo 9 anni di processi, Microsoft fu scagionata e la vinse su Apple (perché questa l'aveva portato in tribunale), Microsoft fu libera di fare mercato del suo Windows come sistema operativo e non più come programma per DOS, e poco dopo uscì Windows 95.Vedi come la storia è particolare?alexjennRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
Come no, poi ha varato i fallimentari DRM più restrittivi del mercato, promosso la truffa altrettanto fallimentare della musica a noleggio e blindato completamente sVista per la riproduzione dei filmati HD...Niente da dire: un paladino della libertà-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 febbraio 2007 10.39-----------------------------------------------------------LaNbertoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
- Scritto da: > http://www.techcrunch.com/2006/12/14/bill-gates-on> > a quanto pare Steve Jobs non si limita a sfornare> OS le quali features magicamente assomigliano a> quelle delle previews dei competitori uscite ai> PDC precedenti, ma a quanto pare sforna pure> opinioni spiccicate al concorrente> #1!> > Quando lo vedrete saltare su un palco strillando> "Developers!" allora cari miei, sarà ora di> abbandonare la> barca.NON CI CREDO PERCHE' SEMBRA IMPOSSIBILE CHE ESISTE CERTA GENTE...Adesso è Apple che sta copiando M$!!!Ma perché devi disinformare tutti, mi chiedo io.Quella "feature" di Vista dove appaiono finestre 3D E' APPARSA DOPO che Apple aveva presentato Time Machine tramite il suo sito.A meno che tu non l'abbia visto molti mesi fa, perché M$ la presentò due settimane dopo!Ma si può essere così ignoranti?Ma non vedi che ciò che ti offre M$ per il futuro, per chi usa il Mac è solo il passato?E non ti rendi conto che qualsiasi cosa fa Apple, subito dopo sarà ripreso da M$?alexjennRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
> E non ti rendi conto che qualsiasi cosa fa Apple,> subito dopo sarà ripreso da> M$?Le campagne commerciali di apple funzionano a meraviglia! :@AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
- Scritto da: alexjenn> NON CI CREDO PERCHE' SEMBRA IMPOSSIBILE CHE> ESISTE CERTA> GENTE...> > Adesso è Apple che sta copiando M$!!!> > Ma perché devi disinformare tutti, mi chiedo io.> > Quella "feature" di Vista dove appaiono finestre> 3D E' APPARSA DOPO che Apple aveva presentato> Time Machine tramite il suo> sito.> > A meno che tu non l'abbia visto molti mesi fa,> perché M$ la presentò due settimane> dopo!> > Ma si può essere così ignoranti?E' quello che mi chiedo anche io.Infatti qui abbiamo un bell'articolo che parla di una delle milestones di Longhorn (la build 4074):http://www.dotnethell.it/articles/WindowsLonghorn4074.aspxOps... il penultimo screenshot è una versione preliminare di Flip3D.La build in questione è datata Maggio 2004.Qui invece abbiamo un articolo che parla di Time Machine appena svelato da Apple:http://www.macworld.com/2006/08/firstlooks/leotimemac/index.phpOppalà... ma è datato 2006!! 8)Forse facevi meglio a tacere... perchè così torna d'attualità la tua domanda finale:Ma si può essere così ignoranti?!! :DZerossRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: alexjenn> > NON CI CREDO PERCHE' SEMBRA IMPOSSIBILE CHE> > ESISTE CERTA> > GENTE...> > > > Adesso è Apple che sta copiando M$!!!> > > > Ma perché devi disinformare tutti, mi chiedo io.> > > > Quella "feature" di Vista dove appaiono finestre> > 3D E' APPARSA DOPO che Apple aveva presentato> > Time Machine tramite il suo> > sito.> > > > A meno che tu non l'abbia visto molti mesi fa,> > perché M$ la presentò due settimane> > dopo!> > > > Ma si può essere così ignoranti?> > > E' quello che mi chiedo anche io.> > Infatti qui abbiamo un bell'articolo che parla di> una delle milestones di Longhorn (la build> 4074):> http://www.dotnethell.it/articles/WindowsLonghorn4> > Ops... il penultimo screenshot è una versione> preliminare di> Flip3D.> La build in questione è datata Maggio 2004.> > Qui invece abbiamo un articolo che parla di Time> Machine appena svelato da> Apple:> http://www.macworld.com/2006/08/firstlooks/leotime> > Oppalà... ma è datato 2006!! 8)Ovvio, stai rispondendo a un post in cui c'è un EVIDENTE lapsus: Flip3D è la copia (ergonomicamente inutile) di Exposé , non di Time Machine, che fa tutt'altro.> Forse facevi meglio a tacere... perchè così torna> d'attualità la tua domanda> finale:> > Ma si può essere così ignoranti?!! :DSi PUÒ essere così ignoranti e si può essere astroturfer Microsoft.Le due cose insieme potrebbero essere motivo di suicidio: ci mancherai...AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: alexjenn> > NON CI CREDO PERCHE' SEMBRA IMPOSSIBILE CHE> > ESISTE CERTA> > GENTE...> > > > Adesso è Apple che sta copiando M$!!!> > > > Ma perché devi disinformare tutti, mi chiedo io.> > > > Quella "feature" di Vista dove appaiono finestre> > 3D E' APPARSA DOPO che Apple aveva presentato> > Time Machine tramite il suo> > sito.> > > > A meno che tu non l'abbia visto molti mesi fa,> > perché M$ la presentò due settimane> > dopo!> > > > Ma si può essere così ignoranti?> > > E' quello che mi chiedo anche io.> > Infatti qui abbiamo un bell'articolo che parla di> una delle milestones di Longhorn (la build> 4074):> http://www.dotnethell.it/articles/WindowsLonghorn4> > Ops... il penultimo screenshot è una versione> preliminare di> Flip3D.> La build in questione è datata Maggio 2004.> La build in questione e datata aprile 2004 e riprende dal progetto "Looking Glass" di sun in sviluppo dai primi del 2003.> Qui invece abbiamo un articolo che parla di Time> Machine appena svelato da> Apple:> http://www.macworld.com/2006/08/firstlooks/leotime> > Oppalà... ma è datato 2006!! 8)> Forse facevi meglio a tacere... perchè così torna> d'attualità la tua domanda> finale:> > Ma si può essere così ignoranti?!! :Dsenza dare dell'ignorante a nessuno.AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
- Scritto da: ma a quanto pare sforna pure> opinioni spiccicate al concorrente> #1!La differenza fondamentale è che se Gates dice che il DRM in Vista è un'opzione che ha dovuto inserire per adattarsi ai produttori di contenuti nessuno gli crede.Se lo dice Jobs è una vittima.A pensarla così è ancora una fascia minoritaria (e il mercato lo dimostra) ma il marketing ci sta puntando sempre di più. A quanto pare gli spot Apple stanno seducendo sempre più gente a cui piace sentirsi "figa".AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
- Scritto da: > - Scritto da: > ma a quanto pare sforna pure> > opinioni spiccicate al concorrente> > #1!> > La differenza fondamentale è che se Gates dice> che il DRM in Vista è un'opzione che ha dovuto> inserire per adattarsi ai produttori di contenuti> nessuno gli> crede.> Se lo dice Jobs è una vittima.Beh vedi, Jobs è notoriamente una testa di razzo, lo ammette anche la maggior parte dei macachi, però la storia ci dice che chi NON crede a Gates fa bene a NON credergli. Jobs magari "gioca" ora a fare la vittima ma la Apple lo è stata veramente nei confronti di M$, come TUTTI, in realtà.> A quanto pare gli spot> Apple stanno seducendo sempre più gente a cui> piace sentirsi> "figa". Ecco, qui ho da ridire sulla forma dela tua frase, che in questo caso diventa sostanza: io vedo che c'è sempre più gente a cui piace smettere di sentirsi sfigata! Se permetti, la differenza è fondamentale.E quasi quasi domani divento macaco anch'io, ho spippolato con un macbucco in un Mediaworld e console e terminale sono VERI, senza contare le 3 o 4 chicche che mi ha mostrato il venditore/evangelista del reparto...Chi vuole un Athlon64 a prezzo di vera occasione? Venghino siori venghino!AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
> Jobs magari "gioca" ora a fare la vittima ma la> Apple lo è stata veramente nei confronti di M$,> come TUTTI, in> realtà.cosa vuol dire vittima? è proprio l'uso di questi termini che mi lascia allibito. Come sentir dire che Gates è un ladro, o usare M$ col simbolo del dollaro.Mi spiegate perché? Apple con l'iPod fa la stessa identica cosa, diventando monopolista di fatto. E se non gli riesce fino in fondo non è perché non voglia o non ci stia provando con tutti i mezzi.Fare i soldi è l'obiettivo di ogni azienda, ancor più nel settore IT. Anche i paladini dell'open source, anche Google sono mossi in primis dal profitto. Invece sembrano che facciano regali. Come dire che Berlusconi è un benefattore perché Canale 5 è gratis. > vedo che c'è sempre più gente a cui piace> smettere di sentirsi> sfigata! > Se permetti, la differenza è fondamentale.anche qui avrei da ridire. L'immagine sfigata di Ms è un'immagine di marketing. Nessuno si sogna, parlando di Linux o di Mac di rinfacciare disfunzioni (la totale incopatibilità hw, il mouse con un pulsante, etc) di vecchi prodotti. Si parla sempre della versione ultima uscita o di quella che ancora dovrà uscire.Incece parlando di Windows c'è sempre tanto spam.AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
Forse sarà esagerato la dedizione per Apple, ma molti "macachi", come me, vengono dal mondo PC DOS e Windows.Se siamo rimasti stregati dal Mac è perché ci siamo resi conto di essere stati fregati per molto, molto tempo.alexjennRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
- Scritto da: > E quasi quasi domani divento macaco anch'io, ho> spippolato con un macbucco in un Mediaworld e> console e terminale sono VERI, senza contare le 3> o 4 chicche che mi ha mostrato il> venditore/evangelista del> reparto...Sìììì dai, unisciti anche tu all'esercito dei portatili col touchpad MONOBOTTONE!!!Tra una chicca e l'altra ti ha percaso detto che:1. OS X non è OpenGL 2.0 compliant fino alla 10.5 (che naturalmente ti dovrai pagare)2. Il finder fa schifo, e ti tocca a usare applicazioni di terze parti come QuickSilver3. Spesso ti si freeza il cursore a clessidra e ti lascia la traccia per tutto lo schermo (ha!)4. Ancora non è 64bit, e devi aspettare 10.5 (che non è gratis) per avere vero 64bit.6. Non tutto ha universal binaries e quindi molti programmi te li ritrovi con performance cessose7. I giochi te li sogni8. Ruby preinstallato ha problemi su OS X e ci devi perdere ore a fixarlo.9. Python idem, non sta messo meglio10. Quando escono versioni nuove le tecnologie nuove non vengono backportate alle versioni precedenti (al contrario di windows dove ad es. WDS e NETFX li hai gratis pure su XP) e appena dei programmi iniziano ad utilizzarle ti ritrovi costretto a upgradare per continuare a usare tali programmiAnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
- Scritto da: > - Scritto da: > ma a quanto pare sforna pure> > opinioni spiccicate al concorrente> > #1!> > La differenza fondamentale è che se Gates dice> che il DRM in Vista è un'opzione che ha dovuto> inserire per adattarsi ai produttori di contenuti> nessuno gli> crede.La differenza fondamentale sta nelle restrizioni di Zune e quelle di fairPlay (cioè nei fatti), prova a confrontarle e guarda un po'... Ma significherebbe ridurre la percentale di trollaggio> A pensarla così è ancora una fascia minoritaria> (e il mercato lo dimostra) ma il marketing ci sta> puntando sempre di più. A quanto pare gli spot> Apple stanno seducendo sempre più gente a cui> piace sentirsi> "figa".Veramente il mercato premia al 70% e passa iPod.Io credo invece che la gente voglia un prodotto che funzioni come dovrebbe, e non c'è nulla paragonabile all'iPod sotto questo punto di vista. Prova a selezionare alla svelta un brano su 1000 con gli altri player e vediamo quanto ci mettiLaNbertoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
Probabilmente non mastichi neme la lingua o leggi troppo superficialmente (e da quello che hai scritto su Apple e sul "copiare" si evince che il problema è proprio questo...); Gates afferma soltanto di non essere soddisfatto degli attuali DRM mentre Steve Jobs, viceversa, si spinge oltre, definendo delle soluzioni, tra cui l'eliminazione dei DRM, che non è esattamente una proposta in stile Microsoft...AnonimoRe: GATES aveva detto LE STESSE COSE...
- Scritto da: > Probabilmente non mastichi neme la lingua o leggi> troppo superficialmente (e da quello che hai> scritto su Apple e sul "copiare" si evince che il> problema è proprio questo...); Gates afferma> soltanto di non essere soddisfatto degli attuali> DRM mentre Steve Jobs, viceversa, si spinge> oltre, definendo delle soluzioni, tra cui> l'eliminazione dei DRM, che non è esattamente una> proposta in stile> Microsoft...Ma hai letto almeno l'articolo? Forse non mastichi bene l'inglese ma a me sembra chiaro e tondo che Gates abbia detto che l'idea di DRM è una stupidata.AnonimoGATES è solo un opportunista!
- Scritto da: > http://www.techcrunch.com/2006/12/14/bill-gates-on> > a quanto pare Steve Jobs non si limita a sfornare> OS le quali features magicamente assomigliano a> quelle delle previews dei competitori uscite ai> PDC precedenti, ma a quanto pare sforna pure> opinioni spiccicate al concorrente> #1!> > Quando lo vedrete saltare su un palco strillando> "Developers!" allora cari miei, sarà ora di> abbandonare la> barca.Gates è solo un opportunista, parla bene ma razzola male, lo Zune rispetto all'iPod è molto più restrittivo come DRM, se proprio la M$ ci teneva ai suoi clienti si sarebbe battuta per ottenere un DRM MENO RESTRITTIVO! e invece no!ne ha creato uno nuovo!!! il PlayForSure NON GLI BASTAVA!!!la storia del 3x3 già è assurda, sommaci anche quella che il 50% dei brani neanche puoi farla per il DRM, METTE PURE IL DRM ELLA TUE FOTO O AI TUOI MP3!!!vogliamo parlare della stori a dei punti? una presa per il culo del Marketing che ti fa credere che 77 punti sono più economici di 99 cent!! e poi quando acquisti il credito di 5000 punti ri rimangono sul groppone 72 che non spenderai MAI!!! quindi è un furto legalizzato!Jobs dal canto suo diede degli AVARI e INGORDI alle major della musica in tempi non sospetti! Gates su questo non si è mai pronunciato anzi PAGA un dollare per ogni ZUne venduto alle major!!! un assurdo!!!Il signor Gates cominciasse ad aprire il formato della sua suite Office se proprio ci tiene all'interoperabilità!!!!(apple)(linux)AnonimoRe: GATES è solo un opportunista!
> Il signor Gates cominciasse ad aprire il formato> della sua suite Office se proprio ci tiene> all'interoperabilità!!!!> > (apple)(linux)Prova a leggere qui, chi sta rompendo le scatole al riguardo:http://blogs.msdn.com/sripod/archive/2007/02/07/the-ecma-open-xml-submission-to-iso-contradiction-period-arguments.aspxAnonimoRe: GATES è solo un opportunista!
- Scritto da: > > Il signor Gates cominciasse ad aprire il formato> > della sua suite Office se proprio ci tiene> > all'interoperabilità!!!!> > > > (apple)(linux)> Prova a leggere qui, chi sta rompendo le scatole> al> riguardo:> http://blogs.msdn.com/sripod/archive/2007/02/07/thricominciamo da capo con il Java 'enhanced' by Microsoft?ci abbiamo messo 15 anni per uscire dallo schifo dei siti ottimizzati per Internet Exploder...PS: se M$ avesse avuto il 70% del mercato con lo Zune ...SAI QUANTO GLIENE FREGAVA DEI DRM???!!!Anonimowww.allofmp3.com
Visto che di Altroconsumo si parla, ottima rivista alla quale sono abbonato, visto che di mp3 si parla, allora non posso non consigliare www.allofmp3.com di cui Altronconsumo fece a suo tempo una recensione in un suo articolo e grazie alla quale ho scoperto questo bellissimo sito dove non ci sono barriere, dove la musica costa secondo me quello che dovrebbe costare e che, per quanto se ne discuta, il sito e' sempre li.Consiglio pure l'affiliato www.alltunes.com.Il buon Isaac Newton diceva "ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria."DRM è un'azione molta dura verso l'utente finale, sono convinto che altrettanto dura sara' la reazione.Un saluto,Alessandro MarziniAnonimoRe: www.allofmp3.com
> non posso non consigliare www.allofmp3.com > Consiglio pure l'affiliato www.alltunes.com.vai a dirlo al maestro che rischia la galera se veramente sono cose da consigliare. Lui non é accusato di aver acquistato musica da questi due siti, ma é grazie a questi se ora anche in russia rompono sui copyrightAnonimoRe: www.allofmp3.com
- Scritto da: > > > non posso non consigliare www.allofmp3.com > > Consiglio pure l'affiliato www.alltunes.com.> > vai a dirlo al maestro che rischia la galera se> veramente sono cose da consigliare.Fai confusione, allofmp3.com nel caso da te citato non c'entra nulla. Infatti allofmp3.com è legale.AnonimoRe: www.allofmp3.com
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > non posso non consigliare www.allofmp3.com > > > Consiglio pure l'affiliato www.alltunes.com.> > > > vai a dirlo al maestro che rischia la galera se> > veramente sono cose da consigliare.> > Fai confusione, allofmp3.com nel caso da te> citato non c'entra nulla. Infatti allofmp3.com è> legale.in russia. tu sei russo?AnonimoMa secondo voi?
Ma cari lettori la testa dove l'avete? Ma soprattutto gli italiani e gli europei dove ce l'hanno? Basta con questa stronzate, sono tempo perso.. Non ti sta bene Windows Media Player allora non usarlo, non chiediamo a MS di toglierlo, dargli pure una multa e poi tutti in fila a comprare Windows Vista (che il media player ce l'ha). Vogliamo comprare musica online? Ok facciamolo, scarichiamo qualche file compresso mp3 o chissà altro quale formato.. resta sempre un file compresso e come tale qualitativamente inferiore. La compressione in campo audio è sempre una perdita. E cmq non esiste solo ITMS ce ne sono altri ben più forniti, non veniamoci a raccontare che compriamo un ipod solo per acquistare da media store dai... siamo veramente alle cozzeAnonimoRe: Ma secondo voi?
quoto quotosi riesce solamente a parlare male perche' si ha la bocca, lo stesso vale per il monopolio microsoft, nessuno è mai stato obbligato ad utilizzare prodotti microsoft, vedi stallman, linus e tutti i sostenitori del software libero che dagli anni 90 utilizzano gnu/linux....AnonimoRe: Ma secondo voi?
- Scritto da: > quoto quoto> si riesce solamente a parlare male perche' si ha> la bocca, lo stesso vale per il monopolio> microsoft, nessuno è mai stato obbligato ad> utilizzare prodotti microsoft, vedi stallman,> linus e tutti i sostenitori del software libero> che dagli anni 90 utilizzano> gnu/linux....Questo è un post satirico vero?AnonimoRe: Ma secondo voi?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > quoto quoto> > si riesce solamente a parlare male perche' si ha> > la bocca, lo stesso vale per il monopolio> > microsoft, nessuno è mai stato obbligato ad> > utilizzare prodotti microsoft, vedi stallman,> > linus e tutti i sostenitori del software libero> > che dagli anni 90 utilizzano> > gnu/linux....> > Questo è un post satirico vero?(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ovvio che sì.Ormai il confine tra astroturfers e comici è molto labile... nel sistema previdenziale sono perfino inquadrati allo stesso modo... ;)AnonimoREDAZIONE: teesca
E' scritto " da Bertelsmann, teesca"al posto di ... " da Bertelsmann, germanica"o " da Bertelsmann, crucca"javascript:void(0);AnonimoRe: REDAZIONE: teesca
Significa che è un errore nell'articololo so che è un OT :DAnonimochi detta le condizioni?
le major? i produttori? ma mi faccino il piacere diceva Toto'ma non era il mercato a dettare le condizioni? se c'e' chi nonostante tutto le accetta... non siamo ipocriti!ciaoAnonimoRe: chi detta le condizioni?
esempio semplici, chi detta le condizioni per la vendita di ipod, il mercato o la apple, lo stesso vale per la musica, itunes, zune store....sono solamente distributori di prodotti altrui.... ma fammi il piacere tuAnonimoTogliere l'arte dalle mani delle major
E' evidente che il problema e' nella legge: e' ingiusto che alcune societa' si impadroniscano del frutto del genio altrui per un tempo virtualmente illimitato, e impediscano a chiunque di fruirne se non alle condizioni irragionevolmente limitative ed ai prezzi esorbitanti imposti da loro.A maggior ragione con le tecnologie attuali che permettono la fruizione senza la necessita' di intermediari che producano e distribuiscano un supporto fisico.Il copyright attuale va rifatto da zero: - condivisione libera senza fini di lucro della cultura - diritti di sfruttamento commerciale limitati a 15-20 anni dalla prima pubblicazione. Mai piu' l'assurdo blocco fino a 70 anni dopo la morte dell'autore, continuamente prolungato man mano che qualche opera lucrosa rischia di sfuggire dalle grinfie dei detentori dei diritti.In ogni caso il primo punto e' la situazione de facto, nessuno ci trova niente di male (a parte chi ha interessi economici, certo), e i legislatori prima o poi dovranno prenderne atto.Funzmala informazione
ATTENZIONE ! IO POSSO comprare su itunes, masterizzare un cd audio, importarlo in mp3 e distribuire i file ovunque (anche su zune e altri lettori)!!! semplicemente pero' se faccio un utilizzo illegale del file lo faccio IO e non APPLE!AnonimoAma il prossimo tuo ...
Come abbia potuto un sito che produce testi così buoni catalizzare una tale concentrazione di flamers, fanboys e haters mi disarma ogni giorno di più ... ma tant'è.Per chi ha ancora preservato un briciolo di curiosità, di volontà di capire e di mettersi in ascolto esistono molti altri luoghi civili dove discutere nella Rete (per fortuna) ...Si trovano mille discussioni sulla lettera di Jobs in rete e in gran parte tornano tutte buone per farsi un'opinione al riguardo:http://osnews.com/comment.php?news_id=17187http://apple.slashdot.org/apple/07/02/06/2014217.shtmlhttp://blog.wired.com/cultofmac/2007/02/steve_jobs_appl.htmlhttp://www.boycott-riaa.com/article/21238http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/steve-jobs-il-drm-controproducente_20058.htmlhttp://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=44770e via googolando ...Possibile che PI non riesca a moderare gli interventi in modo che le discussioni siano costruttive? E non solo filtrando gli interventi inutilmente offensivi - che sarebbe già un gran cosa - no ... questo sarebbe comunque troppo poco per una testata come questa. Con tutta la visibiltà che ha PI spingere i propri lettori ad essere civili e partecipativi dovrebbe essere per gli autori una sorta di imperativo morale, cazzo.PietroAnonimoIl Grande Steve!
Visto? Lui è un buono, un puro di spirito! Dove lo trovate un altro così! Ce lo invidiano tutti il nostro grande Stevee!!!Steeeeeveeeeee!! STEEEEEVEEEEEEEEEE!!Lui ... lui è ... lui è ...Ahhh ... lui è ...[img]http://www.brandflakesforbreakfast.com/uploaded_images/steve%20jobs-709522.jpg[/img] Trema, il regno di Bill Gates e Di Ballmer,da Cupertino California arrivacon la voce tonante èSteve joobs ... il CEOOOO!Steve joobs ... il CEOOOO!Salta, si tuffa sopra il palco del MacWoorld,se sei winaro prega è già finita,il windows ti s'impalla, c'èSteve Joobs ... il CEOOOO!Steve Joobs ... il CEOOOO! [ Mac OS Tigeer! ]Steve Joobs ... il CEOOOO! [ iTunes Music Stooore! ]Steve Joobs ... il CEOOOO! [ iPod Videooo! ]Ha un esercito di schiavi ma tutto il resto fa da sé,non conosce schermo blu né sa il reset che cos'è,ti fa guadagnare in borsa e sempre vinceràSteve Joobs ... il CEOOOO!Steve Joobs ... il CEOOOO! [ AirPort Extremee! ]Steve Joobs ... il CEOOOO! [ iMac MacBook! ]Steve Joobs ... il CEOOOO! [ Ipod shuffle! ]Steve Joobs, Steve Joobs, Steve Joobs, STEVE JOOBS! [img]http://www.punto-informatico.it/punto/20070207/n2.jpg[/img] Forte, con una mano spacca una montagna,dagli occhi sputa fuori raggi gamma,non c'è chi è forte più di teSteve Joobs ... il CEOOOO!Steve Joobs ... il CEOOOO!Ha un esercito di schiavi ma tutto il resto fa da sé,non conosce schermo blu né sa il reset che cos'è,lotta, cade, si rialza e sempre vinceràSteve Joobs ... il CEOOOO!Steve Joobs ... il CEOOOO!Steve Joobs ... il CEOOOO! [ Mac OS Leopard! ]Steve Joobs ... il CEOOOO! [ Spotlight! ]Steve Joobs ... il CEOOOO! [ Core Animation! ]Steve Joobs ... il CEOOOO! [ Exposé! ]Steve Joobs ... il CEOOOO! [ Lava Atomica! ]Steve Joobs ... il CEOOOO! [ Dashboard! ]Steve Joobs ... il CEOOOO! [ Pugni Rotanti! ]Steve Joobs ... il CEOOOO! [ A San Valentino, ditelo con iPod! ]Steve Joobs ... il CEOOOO! [ Onda di Fuoco! ]Steve Joobs ... il CEOOOO! [ Incisione al laser gratuita. Spedizione gratuita. Visitate la guida ai regali! ]Steve Joobs ...AnonimoRe: Il Grande Steve!
uno dei migliori post mai fatti... sembra ironico ma non lo èAnonimoDRM anche su Apple: alla faccia di chi..
alla faccia di chi diceva di passare a Mac OS XAnonimoRe: DRM anche su Apple: alla faccia di c
eh si, perchè se uno sta per passare al mac ma poi scopre il drm non lo fa? io uso il mac per lavorare, non per giocare.hai paura che sul mac non puoi farci girare le robe illegali? nessuno si è mai lamentato per questo, ci fai TUTTO. sta storia è solo una stronzata. non vuoi la musica con il drm? non la compri.non è difficile.NESSUNO obbliga NESSUNO a fare qualcosa.(almeno nel mondo mac e nel poco spronato mondo linux)non vui pagare nulla?usa linuxperò poi non lamentarti perchè non ti puoi più lamentare....AnonimoRe: DRM anche su Apple: alla faccia di c
- Scritto da: > alla faccia di chi diceva di passare a Mac OS XFortuna che tu hai letto e capito la notizia :D !AnonimoRe: DRM anche su Apple: alla faccia di c
- Scritto da: > > - Scritto da: > > alla faccia di chi diceva di passare a Mac OS X> > Fortuna che tu hai letto e capito la notizia :D !Forse da piccolo doveva mangiare più pesce, il fosforo è importante, si sa...PaoloAnonimoNon capisco il perchè della denuncia...
Si sapeva che il DRM non é colpa di Apple. Altroconsumo dovrebbe denunciare le case discografiche... servono leggi che fermino questi magnaccia dell'arte. Ma é troppo difficile, no? Prendersela invece con la Apple é facile... ormai denunciarla é diventata disciplina olimpica! Apple ha sì posizione dominante nel campo dei player multimediali ma NON E' UN MONOPOLIO... Apple é tra i più grossi rivenditori di musica online ma NON E' UN MONOPOLIO: nessuno ti costringe a comprare iPod o i brani dal suo iTMS!Apple come Microsoft come tante altre aziende fanno giustamente quanto in loro potere per guadagnare il più possibile e fintanto che questo viene messo in pratica in base alle leggi della normale concorrenza io non ci vedo nulla di male: se la loro politica é fallimentare ci penseranno i consumatori a condannarla.Il mio non é tanto un trollaggio pro-Apple quanto un discorso pro-produttori di tecnologie: loro stanno tra l'incudine degli azionisti e il martello dei detentori dei diritti e sono soprattutto questi ultimi che bisogna ammorbidire!soulistaRe: Non capisco il perchè della denuncia
Concordo! Mi pare inoltre che Altroconsumo ultimamente stia perseguendo certe politiche poco chiare per guadagnare visibilità trascurando altre questioni importanti (vogliamo per esempio parlare della pubblicità in TV?) Questo, unito a iniziative discutibili come il numero di consultazione ipercostoso, penso mi spingerà a non rinnovare l'iscrizione.LaNbertoRe: Non capisco il perchè della denuncia
Ciao,scusa ma non capisco perché generalizzi una critica abbastanza condivisibile verso UNA SOLA azione di Altroconsumo con la serietà e competenza dell'associazione nel suo complesso.L'hanno scorso, dopo anni passati all'estero, ho sottoscritto in maniera convinta l'abbonamento ad Altroconsumo, non pentendomene assolutamente finora.Mi sembra che la questione della pubblicità in TV sia trattata sempre, ad ogni numero (giustamente, direi). In Italia purtroppo, queste riviste hanno talmente tanti temi da trattare, che non tutti possono interessare il singolo lettore.Riguardo la "lotta" di Steve Jobs, beh....FORZA!! (apple) ;)Grazie,FabriBirzioRe: Non capisco il perchè della denuncia
- Scritto da: Birzio> Ciao,> > scusa ma non capisco perché generalizzi una> critica abbastanza condivisibile verso UNA SOLA> azione di Altroconsumo con la serietà e> competenza dell'associazione nel suo> complesso.Stavo leggendo in un altro forum di un'altra cappellata di Altroconsumo, cappellata che ricordo anch'io in quanto motociclista da decenni. La rivista è gestita da gente completamente ignorante su certi argomenti ma che insiste a volerne trattare.Anni fa hanno fatto una prova comparativa sui caschi da moto e, forse PAGATI dalla casa italiana forse solo ignoranti, hanno decretato come "miglior acquisto" un Nolan in policarbonato e bollato un Arai in fibracome "troppo caro visto che è monocolore"!!!Eh già, per la sicurezza conta il colore, non il materiale con cui è fatto un casco. I Nolan di quel periodo non passavano i test di omologazione americani e giapponesi perché nel test di caduta verticale le calotte in policarbonato si aprivano in due come una mela, mentre gli Arai sono tra i pochi caschi al mondo ad avere tutte le omologazioni. In Italia quei caschi in policarbonato NON SI FABBRICANO PIÙ da anni per motivi di sicurezza ma Altroconsumo li premiò come MIGLIORE ACQUISTO!!!La stessa cosa per tutto quello di cui sono "ignoranti": computer, stampanti, lettori mp3...AnonimoDalle parole ai fatti
Per ora tante belle parole, anche condivisibili ma... quando passerà dalle parole ai fatti?gmacarAssurdo, inaudito!
Quest'uomo è a un passo dalla santità e invece il suo processo di beatificazione ancora in vita viene fermato da leggi ingiuste e l'avidità delle major! :'(:'(:'( O)(idea) ;) :p 8) :D :D :DAnonimoRe: Assurdo, inaudito!
- Scritto da: > Quest'uomo è a un passo dalla santità e invece il> suo processo di beatificazione ancora in vita> viene fermato da leggi ingiuste e l'avidità delle> major! :'(:'(:'( O)(idea) ;) :p 8) :D :D> :D Santo subito!!! O) O) O) O) O) :p :p :p :p :p :p :p :p :p(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)KirisutoRe: Assurdo, inaudito!
- Scritto da: Kirisuto> - Scritto da: > > Quest'uomo è a un passo dalla santità e invece> il> > suo processo di beatificazione ancora in vita> > viene fermato da leggi ingiuste e l'avidità> delle> > major! :'(:'(:'( O)(idea) ;) :p 8) :D :D> > :D> > Santo subito!!! > > O) O) O) O) O)> :p :p :p :p :p :p :p :p :p> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Sempre sia lodato! :pfenrirRe: Assurdo, inaudito!
- Scritto da: > Quest'uomo è a un passo dalla santità e invece il> suo processo di beatificazione ancora in vita> viene fermato da leggi ingiuste e l'avidità delle> major! :'(:'(:'( O)(idea) ;) :p 8) :D :D> :D :D :D :DCerto fa pero' paura vedere che cosi' tanta gente gli crede davvero come se fosse la bibbia. :( :( :(AnonimoLa risposta di Microzzoz a Apple sui DRM
Jason Reindorp, marketing director for Zune at Microsoft, said Mr. Jobss call for unrestricted music sales was 'irresponsible'http://www.nytimes.com/2007/02/07/technology/07music.htmloppure c'è un sunto qui:http://macdailynews.com/index.php/weblog/comments/12552/AnonimoSono tutti responsabili...
Steve Jobs accusa le major, FIMI però ribatte dicendo che il DRM usato da Apple è un danno per la distribuzione in quanto limita i brani ad un solo player, cioè l'ipod.Jobs nel suo discorso cita le major come effettive responsabili per poter distribuire i brani musicali a patto che ci sia il DRM a quelle condizioni.Poco fa ho letto su webnews.html.it che FIMI risponde che è Apple la sola responsabile perchè le major sarebbero molto più contente se i brani fossero interoperabili e che possano essere letti da tutti i player, citando di fatto che il DRM serve solo come misura antipirateria e per tenere d'occhio il numero di copie vendute e ripagare gli autori.Secondo FIMI, Apple è andata ben oltre le reali intenzioni sull'uso del DRM, chiudendo ogni interoperabilità e che quindi le major non possono essere chiamate in causa.Secondo me Steve Jobs invece ha fatto vedere l'aspetto più brutale del DRM e per me sta cercando di mostrare a tutti le carte più negative, se a qualcuno balzasse la stessa idea, cioè finalizzare i brani ad un lettore specifico, può farlo senza problemi.Steve Jobs ha voluto forse dimostrare in pratica come il DRM da un potere di controllo ben superiore e spera di convincere così tutti che bisogna farne a meno e liberare i brani dal DRM proprio perchè possono nascere dei conflitti, abuso di potere nel suo utilizzo e non so che altro.Una cosa che ci tengo far presente è che nutro seri dubbi che lui voglia cancellarlo veramente...però sono contento che stia mostrando le carte più diaboliche sul come possa essere usato perchè così la gente si convince che il DRM è male e un abuso di chiunque ne faccia uso.D'accordo che bisogna proteggere i diritti d'autore ma, prima di tutto, il DRM è stato craccato, non ha raggiunto gli obiettivi sperati e quindi è inutile continuare su una strada dove ancora una volta la pirateria (cracker) ha avuto di nuovo la capacità di stroncare una protezione, per altro hardware perchè sappiamo che il DRM collabora col TPM, quindi se hanno eluso pure l'hardware credo sia difficile che non riescano a non eludere altre protezioni...Esistono dei crack che emulano l'inserimento di una chiave di protezione hardware per far partire i programmi, hanno ingannato Windows Vista creando finti server per farlo andare e il suo DRM, le protezioni HD-DVD e ovviamente tutte le protezioni create sino ad ora...avete bisogno di qualche altra dimostrazione dai pirati?Inoltre le vendite DRM non vanno, la gente ha già dato il suo parere negativo, il mercato sta andando a rotoli sia nella musica, film e software.I pirati sono riusciti ad emulare una chiavetta usb inserita nel pc per far andare alcuni programmi, hanno ammazzato pure quello che io e moltissimi altri consideravano la fine certa della libertà invece è appena nato e il DRM è già colmo di difficoltà, è stato eluso e quindi siamo tornati al punto di partenza: trovare un'altra protezione per i contenuti digitali, a questo punto però dubito ci sia perchè hanno ingannato hardware e software insieme, insomma è un chiaro messaggio in cui è ora di legalizzare i download e rendere tutto accessibile a tutti o tramite P2P o tramite specifici software che comunicano direttamente coi server delle case produttrici di musica, software e film.Il DRM non ha iniziato la sua corsa perchè è già finita da un pezzo, come quella di Windows Vista che non è neppure iniziata.La vita è cambiata, internet e le esigenze degli utenti sono cambiate, è inutile imporre limitazioni perchè ormai non si può fare altro se non agire sugli apparecchi su cui tali contenuti vengono usati e che sono indispensabili per leggere quei contenuti.Tassare internet è una follia.La cosa più giusta è legalizzare i download per scopi privati e tassare gli apparecchi di qualunque genere in corrispettiva dei contenuti digitali, senza contare che qualcuno scaricherà e magari comprerà i prodotti con tanto di copertina, manuale, vantaggi di supporto e offerte che senz'altro saranno vantaggiosi per chi acquista il programma, gioco o film.Lo so che molti sono contrari anche al fatto di tassare gli apparecchi ma meglio quelli che internet anche perchè ancora non si sa nulla sulle intenzioni.Una cosa però è certa: il DRM deve sparire.