Gaudio e felicitazioni si diffondono in queste ore per tutti gli Intertubi allorché è stata resa nota la rinascita di Qtrax , discussa piattaforma “alternativa” al file sharing non autorizzato, che non ha dato particolari segni di vita dopo aver promesso mari, monti e il download musicale gratuito a mezzo advertising.
La società, rimasta al palo dopo un lancio anticipato rispetto alle previsioni e una spavalderia a cui sono seguiti zero fatti, avrebbe faticosamente riguadagnano il cammino perduto recuperando alla causa le Grandi Sorelle del disco e siglando accordi con EMI, Sony-BMG, Universal e buon’ultima Warner Music Group. Ora la piattaforma sarebbe pronta per ripartire, in grandissimo stile si dice, entro il mese prossimo.
Che cosa potranno aspettarsi dunque gli utenti, assieme ai 300mila che hanno già avuto modo di testare la versione beta del software al centro della nuova piattaforma di digital delivery autorizzata dall’industria musicale? Milioni di brani scaricabili gratuitamente, si promette, a spese dell’advertising visualizzato e nulla più.
Il particolare modello di revenue sharing applicato da Qtrax, fa sì che le canzoni più suonate all’interno del player software o dei lettori multimediali valgano per individuare gli artisti, e i detentori del copyright relativo, da foraggiare con una percentuale maggiore degli eventuali proventi della pubblicità.
Gli utenti, a ogni modo, dovranno anche aspettarsi altro: prima di tutto dei sistemi DRM. Tecnologie anticopia a presidio degli interessi dell’industria obbligheranno a suonare i brani solo su lettori compatibili Windows Media, lasciando fuori dalla porta le centinaia di milioni di iPod in giro per il mondo e costringendo a collegare, una volta al mese, il dispositivo su cui i brani saranno stati copiati per ri-autenticare l’esperienza di ascolto.
Come ciliegina sulla torta la piattaforma è al momento aperta solo per gli utenti statunitensi , un comportamento di esclusione che difficilmente si comprende alla luce di un iTunes Store disponibile in ogni angolo del pianeta.
Noncurante delle terrificanti lacune che ancora azzoppano Qtrax, il CEO Allan Klepfisz non teme l’aborto e assicura solenne e sicuro di sé che la piattaforma “incorpora un’esperienza unica di peer-to-peer legale che noi crediamo fortemente sarà in concorrenza con i siti illegali, e proverà che il modello dei download supportati dall’advertising è una valida e preziosa alternativa nella monetizzazione futura della musica gratuita”.
Alfonso Maruccia
-
e mò che si fa?
meglio il collaudato flash video, cavallo di battaglia di youtube, oppure questo nuovo moonlight?florianoRe: e mò che si fa?
- Scritto da: floriano> meglio il collaudato flash video, cavallo di> battaglia di youtube, oppure questo nuovo> moonlight?Meglio flash........PlutoRe: e mò che si fa?
Non sarà nè la prima nè l'ultima tecnologia non standard che M$ o qualche altra azienda perdigiorno cerca di lanciare sul mercato... con l'unico risultato di essere completamente ignorata.FedericoRe: e mò che si fa?
Tanto fra 3 anni esce "Microsoft nuova tecnologia superefficace che sostituisce l' oramai obsoleto e assai fallimentare Silverlight®"® e tutti si aggiorneranno...Ovviamente spero di sbagliarmi :DRagionare_p rima_di_pa rlareRe: e mò che si fa?
nemmeno flash è uno standardMyrddinEmrysRe: e mò che si fa?
- Scritto da: Federico> Non sarà nè la prima nè l'ultima tecnologia non> standard che M$ o qualche altra azienda> perdigiorno cerca di lanciare sul mercato... con> l'unico risultato di essere completamente> ignorata.sono convinto che moonlight funziona meglio di flash su linux.Anche perchè non credo esista niente che funzioni male come flash su linux ;)-ToM-Re: e mò che si fa?
Meglio flash per quali motivi? A me sembra molto più promettente silverlight...che poi non sia diffuso è un altro discorso (vedi mp3, ormai il più scarso tra i codec audio destinati alla musica in circolazione).GaussRe: e mò che si fa?
C'è Silverlight su MacOSX?Allora è meglio Flash.LucaRe: e mò che si fa?
Meglio nessuno dei due. Anche i siti in Flash li trovo pesanti e sono oggettivamente meno accessibili. Anche quando sono solo alcuni elementi in Flash, di solito si può ottenere lo stesso o un risultato equivalente, con tecniche ajax. L'unico uso di Flash che ha un qualche senso per me (sorvolando sui noiosi e pesanti banner che blocco all'istante) è lo streaming video, in buona parte così unificato; prima di questo dovevi avere: plugin Windows Media Player e relativi codec, plugin Quicktime, plugin Realplayer... avere solo Flash fa dannare molto meno. Ora il problema sta tornando e bisognerà avere anche Silver/Moonlight. D'altra parte un po' di concorrenza ci vuole, considerando che un'azienda, senza altri stimoli, tende a dormire sugli allori, Adobe inclusa. Solo di recente si sono dati da fare per redere decente il plugin per Linux: coincidenza?Io li spazzerei via tutti. Terrei Theora per i video e ajax per tutto il resto.nadaRe: e mò che si fa?
- Scritto da: nada> L'unico uso di Flash che ha un qualche> senso per me (sorvolando sui noiosi e pesanti> banner che blocco all'istante) è lo streaming> video, in buona parte così unificato; prima di> questo dovevi avere: plugin Windows Media Player> e relativi codec, plugin Quicktime, plugin> Realplayer... Scusami ma lì nacessità di accrocchi come flash/silverlight è ancora di meno. Basta usare streaming con formati aperti e poi ognuno usa i plugin che vuole.> > Io li spazzerei via tutti. Terrei Theora per i> video e ajax per tutto il> resto.Quoto.nifftRe: e mò che si fa?
sorvolando sui noiosi e pesanti banner che blocco all'istante -> molto spesso è proprio quello che dà l'appeal a un sitoavere solo Flash fa dannare molto meno -> eh si perchè scaricare e installare il plugin per silverlight/moonlight è di una complessità e perdita di tempo non sostenibile...quello che perdiamo troppo spesso di vista noi informatici è l'utente finale di un sito e l'obbiettivo di questo, non i nostri gusti personalinonhovoglia diloggarmiRe: e mò che si fa?
Silverlight si installa in meno di un minuto e per spesso non bisogno neanche riavviare il browser "pesa" 4mb...non mi sembra cosi insostenibile..Sulla pesantezza delle applicazioni....beh la tecnologia di per se non è pesante...è come viene implementanta ignorando le basilari regole di design pattern e di buona programmazione...davidsualRe: e mò che si fa?
Avere solo flash fa dannare molto meno? avere solo IE e windows fa dannare molto meno!Fai login o RegistratiRe: e mò che si fa?
- Scritto da: floriano> meglio il collaudato flash video, cavallo di> battaglia di youtube, oppure questo nuovo> moonlight?che si fa?semplice: al XXXXX tutti e dueusiamo software libero, usiamo TheoraCCCRe: e mò che si fa?
Software libero sono d'accordo!Alessiok5053Finalmente rai.tv
Anche se il sito rai.tv rimane abbastanza becero almeno adesso posso vedermi la diretta.Sarebbe da indagare ma possibile che Silverlight fosse la via piu' indicata per fare un servizio del genere?mah...Intanto gioisco perche Moonlight sembra andare meglio di Silverlight (Provato in vm ovviamente!)fedeRe: Finalmente rai.tv
Penso che Youtube abbia dato una mano alla diffusione di Flash. Rai.tv potrebbe dare una mano a Silverlight in Italia, anche se i numeri di utilizzatori dei due siti è diverso (e usando solo Silverlight, immagino che Rai.tv, per ora, ne avrà ancora meno).Trojan HorseRe: Finalmente rai.tv
Beh lo scorso anno il sito rai ha avuto 1 miliardo di pagine visualizzate, un numero certamente importante.barra78Re: Finalmente rai.tv
- Scritto da: barra78> Beh lo scorso anno il sito rai ha avuto 1> miliardo di pagine visualizzate, un numero> certamente> importante.Mi spiace, ma le ho visitate tutte io nelle pause pranzoanonimoRe: Finalmente rai.tv
> Beh lo scorso anno il sito rai ha avuto 1> miliardo di pagine visualizzate, un numero> certamente> importante.Tutto il sito rai, non Rai.tv.advangeRe: Finalmente rai.tv
Si vede anche bene su rai.tv.L'installazione del plugin è a prova di idiota.Da utente Linux sono moderatamente felice :-DLitieRe: Finalmente rai.tv
Si è vero stranamente i siti rai funzionano abbastanza bene.Oddio forse è un po' discutibile l'adozione di questa tecnologia, ma immagino che abbiano avuto delle buone motivazioni (l'archivio rai era già tutto codificato in windows media). Sicuramente l'adozione della tecnologia flash al momento avrebbe garantito un supporto migliore.Da felice utilizzatore di ubuntu sia a casa che in ufficio, adesso perlomeno per visualizzare i contenuti rai non devo sbattermi come prima...Unico problema di moonlight 1.0 è che non riesco ad ingrandire a tutto schermo i contenuti, o meglio, la visualizzazione a schermo intero funziona in parte in quanto il video non viene scalato.Spero che nelle versioni successive il supporto sia sempre più vicino alla versione di silverlight disponibile per le altre piattaforme.Simone TRe: Finalmente rai.tv
- Scritto da: Simone T> Si è vero stranamente i siti rai funzionano> abbastanza> bene.> > Oddio forse è un po' discutibile l'adozione di> questa tecnologia, ma immagino che abbiano avuto> delle buone motivazioni (l'archivio rai era già> tutto codificato in windows media). Sicuramente> l'adozione della tecnologia flash al momento> avrebbe garantito un supporto> migliore.> > Da felice utilizzatore di ubuntu sia a casa che> in ufficio, adesso perlomeno per visualizzare i> contenuti rai non devo sbattermi come> prima...> > Unico problema di moonlight 1.0 è che non riesco> ad ingrandire a tutto schermo i contenuti,Io ormai uso compiz e buonanotte. Premo il tasto Super e seleziono l'area.anonimoRe: Finalmente rai.tv
- Scritto da: fede> Anche se il sito rai.tv rimane abbastanza becero> almeno adesso posso vedermi la> diretta.> > Sarebbe da indagare ma possibile che Silverlight> fosse la via piu' indicata per fare un servizio> del> genere?> > mah...> > Intanto gioisco perche Moonlight sembra andare> meglio di Silverlight (Provato in vm> ovviamente!)la rai, teoricamente un servizio pubblico pagato con il canone, dobrebbe utilizzare solo ed esclusivamente formati e standard liberi ed aperti...invece si fa tutto il contrario: servizio pubblico poco e nulla, servizio "privato" in abbondanza, pubblicità, uso di cag...te come RM e SL/ML...e hanno anche la faccia tosta di lamentarsi che la gente non paga il canone...CCCRe: Finalmente rai.tv
> la rai, teoricamente un servizio pubblico pagato> con il canone, dobrebbe utilizzare solo ed> esclusivamente formati e standard liberi ed> aperti...e perchè?> invece si fa tutto il contrario: servizio> pubblico poco e nulla, servizio "privato" in> abbondanza, pubblicità, uso di cag...te come RM e> SL/ML...> > e hanno anche la faccia tosta di lamentarsi che> la gente non paga il> canone...COOOME ??? Paghi il canone? Oddio dobbiamo batterci per un CanaleOpen, visto che hai pagato l'Hardware del tuo TV LCD da 40" mi sembra giusto che quello che ci gira dentro sia gratis.IttiointerpreteRe: Finalmente rai.tv
- Scritto da: Ittiointerprete> > la rai, teoricamente un servizio pubblico pagato> > con il canone, dobrebbe utilizzare solo ed> > esclusivamente formati e standard liberi ed> > aperti...> > e perchè?Perche` e` un servizio pubblico. Sai cosa significapubblico? O dobbiamo spiegarti anche questo?Silvio Berlusconisilverlight
Non se lo in***la nessuno.mikeRe: silverlight
- Scritto da: mike> Non se lo in***la nessuno.Non intendevi installa, vero? :DSetupRe: silverlight
Hanno creato Silverlight per fare compagnia a Vista nella bacheca dei flop storici.policyContento nella tristezza
Diciamo che ovviamente avrei preferito veder crescere ed espandersi una tecnologia non proprietaria. Tenendo però conto del fatto che Silverlight è rilasciato per Windows e OSX e che molti ne elogiano le caratteristiche (vado per sentito dire, accetto smentite argomentate), se deve prendere piede mi fa piacere avere la possibilità di sfruttarlo anche su Linux.ShibaUsare moonlight senza codec Microsoft
http://guiodic.wordpress.com/2009/02/11/usare-moonlight-senza-i-codec-microsoft/XilitoloRe: Usare moonlight senza codec Microsoft
Arrivi tardi amico, come sei arrivato tardi 2 giorni fa con un post identico a questo.Ma è arrivato tardi anche punto informatico, che non legge i commenti dei propri lettori:http://punto-informatico.it/2548498/PI/News/rai-ci-riprova-sul-web.aspx2 persone hanno postato 2 soluzioni differenti per vedere i filmati del portale RAI.tv, senza ricorrere a ffmpeg (che tra l'altro playa usando come driver di output video SDL, e non il + performante Xv: ffmpeg perciò è un ottimo "encoder", ma non altrettanto può dirsi come player. Se quelli di novell avessero pensato a utilizzare quanto di buono c'è in Linux, ovvero "Mplayer", avrebbero reso un servizio a tutti)In particolare un certo Tuxer, ha spiegato come sia possibile lanciare "da browser" la riproduzione degli stream col proprio player preferito: io l'ho provato su RAI.TV e funziona: sia con xine che con VLC.balubaRe: Usare moonlight senza codec Microsoft
nel caso di rai si, perchè di fatto lo streamings avviene ancora tramite il protocollo mms, quindi fruibile da vlc, mplayer e compagniain sostanza silverlight è stato usato solo per la ui del sito....cosa che rende il tutto ancora più inutile.....con flex non era difficile fare la stessa cosa e magari veicolare anche lo streaming tramite flashpabloskiRe: Usare moonlight senza codec Microsoft
Si però anche di questo Flash bisogna dirla tutta.Su Linux non va assolutamente bene. Basta fare un semplice test con l'animazione che c'è nella home del sito ufficiale nvidia.A parità di hardware (obsoleto, per la verità, un Pentium 4 a 1,7Ghz), su XP quell'animazione è fluida, perfetta, mentre su Linux andrà a 1-3 fotogrammi al secondo.Senza considerare che in Debian Etch, ad esempio, l'ultima versione di flash 10 nemmeno funziona:non parte perché quelli di ADOBE hanno compilato il plugin "sulle libc 2.7", quando la stable di Debian viaggia ancora con le 2.6. Dunque puntando Firefox-Iceweasel sull'url "about:plugins" ti rendi conto che Flash nemmeno è installato, e su console ottieni l'output del succitato problema della libreria "obsoleta".Insomma, se flash dovrebbe essere il futuro e il presente, certamente allo stato attuale lo è solo per chi usa determinati OS.La soluzione adottata dalla RAI a questo punto - sebbene 'fallata' per certi aspetti - accontenta tutti, perché individuando gli URI tu puoi vedere le dirette e i video on demand col tuo player preferito.Io avrei streammato in theora/vorbis per fare le cose x bene, ma che ti devo dire: secondo me non sanno nemmeno che è sta roba.inetRe: Usare moonlight senza codec Microsoft
è moonlight che non usa xv, non c'entra nulla ffmpeg.l'uscita video è roba dei player, mica dei decoderGuido IodiceRe: Usare moonlight senza codec Microsoft
allora ti do un terzo metodo, non ti serve manco il browser.usa questo script qui:http://www.slacky.eu/forum/viewtopic.php?f=2&t=27719&start=30e puoi selezionare il programma da vedere con un menu e guardarlo con il tuo player preferito senza problemi.Lks ewPerché non bisogna usare Silverlight
Premessa: utilizzo Linux1: (tratto dall'articolo)... Va detto che non tutti i siti che utilizzano Silverlight funzionano anche con il plug-in per Linux: c'è ad esempio chi lamenta l'impossibilità di visualizzare i contenuti video presenti sulle pagine di NBC Olympics e di Netflix. Spesso questa incompatibilità, affermano gli esperti, è dovuta semplicemente ad un errato design del sito, e può essere risolta dagli sviluppatori web con pochi minuti di lavoro ...Negli ultimi anni, con Flash non mi è mai capitato.2: il sito della Rai con Moonlight non funziona granché bene. Bisogna arrabattarsi per far funzionare le cose e non sempre funzionano. Con Youtube non ho mai avuto problemi.3: I siti che utilizzano Silverlight 2.0 con Moonlight (che è ancora fermo alla 1.0 e la 2.0 è in beta) non funzionano.Questi sono i risultati dell'affidarsi a una tecnologia sviluppata da una ditta (Microsoft) e scimmiottata da un'altra (Novell). Flash è sviluppato solo da Adobe che ne rilascia le versioni per tutte le piattaforme. Le incompatibilità tra le varie versioni per le diverse piattaforme sono ridotte al minimo.Meglio ancora sarebbe avere tecnologie basate su standard...kakkolaRe: Perché non bisogna usare Silverlight
Io uso Mac ed i siti sviluppati con Silverlight mi FUNZIONANO BENISSIMO !Ho il fondato sospetto che gli sviluppatori linux NON ABBIANO IN PRIORITA' la compatibilità con tecnologie Microsoft, tecnologie che tentanto per quanto gli è possibile di boicottare ed osteggiare con ogni mezzo !Io uso MacRe: Perché non bisogna usare Silverlight
in verità a me è capitato che con moonlight di ottenere la miglior esperienza dal sito raisu windows e ie ho crash randomici, su macos tiger ancora peggiopabloskiRe: Perché non bisogna usare Silverlight
Anch'io ho installato il plug-in "moonlight" su FF in OpenSuse. Scaricato i codec microsoft e ho visto AnnoZero (RAI on demand) benissimo.Devo anche dire che su OpenSuse anche Flash Player 9 è molto fluido (vecchio portatile con Turion 64 ML, 1 giga di Ram a sistema e 64 mega di ram video). Non noto differenze con la visualizzazione di filmati da FF in WinXP.Su OpenSuse l'aggiornamento è stato elementare.Mastro CiliegiaRe: Perché non bisogna usare Silverlight
- Scritto da: Io uso Mac> Io uso Mac ed i siti sviluppati con Silverlight> mi FUNZIONANO BENISSIMO !Bravo il giorno che vorrai sviluppare contenuti per Silverlight però sarai costretto a comprati un PC Windows (o perlomeno una licenza di Windows e Fusion).E tanti saluti al tuo caro Mac... > Ho il fondato sospetto che gli sviluppatori linux> NON ABBIANO IN PRIORITA' la compatibilità con> tecnologie Microsoft, tecnologie che tentanto per> quanto gli è possibile di boicottare ed> osteggiare con ogni mezzo !E fanno anche bene... (apple)(linux)PS: te lo dico da utente Mac...FinalCutRe: Perché non bisogna usare Silverlight
A me sembrano tutti motivi per continuare ad usarlo in modo che possa migliorare!Valutare una tecnologia in base a chi la produce e non in base a quello che vale veramente mi sembra una gran fesseria.Togliamoci i prosciutti dagli occhi!UbyRe: Perché non bisogna usare Silverlight
- Scritto da: Uby> A me sembrano tutti motivi per continuare ad> usarlo in modo che possa> migliorare!Sarà anche così ma attualmente ho grossi problemi di fruizione con Moonlight dei siti che necessitano di Silverlight > Valutare una tecnologia in base a chi la produce> e non in base a quello che vale veramente mi> sembra una gran> fesseria.Non valuto in base al produttore, ma al fatto che il produttore produce software che non si basa su standard aperti e privilegia alcune architetture a scapito di altre.Se Microsoft producesse Silverlight per Windows oppure si imepgnasse insieme a Novell per avere Un Moonlight che va di pari passo con Silverlight allora lo userei tranquillamente, ma a queste condizioni non mi pare proprio il caso!> > Togliamoci i prosciutti dagli occhi!Esatto. La tecnologia Moonlight su Linux non funziona granché bene.kakkolaRe: Perché non bisogna usare Silverlight
- Scritto da: kakkola> Sarà anche così ma attualmente ho grossi problemi> di fruizione con Moonlight dei siti che> necessitano di Silverlight> Non lo metto in dubbio, ma per far sì che migliori non si può far altro che testarlo e "fare pressione" a Novell perchè lo migliori.> Non valuto in base al produttore, ma al fatto che> il produttore produce software che non si basa su> standard aperti e privilegia alcune architetture> a scapito di> altre.In questo momento la scelta è fra Silverlight e Flash. Nessuno dei 2 è uno standard aperto.Inoltre il fatto che il produttore privilegi una *propria* architettura è la normalità.> Se Microsoft producesse Silverlight per Windows> oppure si imepgnasse insieme a Novell per avere> Un Moonlight che va di pari passo con Silverlight> allora lo userei tranquillamente, ma a queste> condizioni non mi pare proprio il> caso!In realtà è quello che vuole fare, mette a disposizione di Novell il necessario per permettere a Moonlight di stare al passo di Silverlight. Il problema è che Novell procede a rilento (per un motivo o per un altro).> > > > Togliamoci i prosciutti dagli occhi!> > Esatto. La tecnologia Moonlight su Linux non> funziona granché> bene.Concordo, ha problemi, ma da qui a dire "non si deve usare" ce ne passa :PUbyRe: Perché non bisogna usare Silverlight
tutto molto bello, peccato che poi flash su linux è qualcosa di abominevole.-ToM-Ma chi l'ha mai usato!!!
Io "vivo" sulla rete, e non ho mai avuto l'esigenza di installare Silverlight. Quindi questi grandi numeri citati da Microsoft mi sembrano un po' strani...PinoRe: Ma chi l'ha mai usato!!!
Per farti un esempio pratico, il nuovo sito della RAI si basa su silverlight che gestisce le dirette di tutti i canali.Stessa cosa per le principali TV starniere come FRANCETV.boloboloRe: Ma chi l'ha mai usato!!!
stranamente tutte le tv europee, nessuna americana....chissà come mai :DpabloskiRe: Ma chi l'ha mai usato!!!
> stranamente tutte le tv europee, nessuna> americana....In verità lo usa il sito NBA per lo streaming, se non sbaglio. Ed è stato usato per trasmettere le olimpiadi negli USA (non ricordo il network)advangeRe: Ma chi l'ha mai usato!!!
Ti basta il discorso di inaugurazione di Obama o tutte le partite NBA? Roba da poco, qualche miliardo di persone.PaoliniRe: Ma chi l'ha mai usato!!!
Se per questo c'è gente che evita anche l'esecuzione di javascript e di flash quindi non ci trovo nulla di strano nella tua affermazione.Fai login o RegistratiRe: Ma chi l'ha mai usato!!!
- Scritto da: Fai login o Registrati> Se per questo c'è gente che evita anche> l'esecuzione di javascript e di flash quindi non> ci trovo nulla di strano nella tua> affermazione.Per flash posso essere d'accordo, ma evidentemente non ti è chiara l'importanza di Javascript.PinoRe: Ma chi l'ha mai usato!!!
Ajax="Asynchronous JavaScript and XML". Se vuoi fare una richiesta di tutta la pagina invece di solo una porzione o solo di alcuni dati non c'è problema.Io mio era un commento del tipo "vivo senza silverlight"="c'è chi vive senza js e flash"... Io personalmente voglio un esperienza completa e quindi installo silverlight, flash e tutto il resto. Se quelli che non permetto l'esecuzione di javascript si ritencono furbi che facciano pure.Fai login o Registratiio ho vista ma...
non ho mai avuto la necessità di installarlo...non mi sembra una gran mancanza.ad ogni modo evitare un monopolio di adobe potrebbe fare bene..ilmassiRe: io ho vista ma...
Si ma a me sembra che Microsoft voglia avere il monopolioLucaRe: io ho vista ma...
Al contrario,l'interesse di Microsoft èpreservare la concorrenza.Poichè Linux sarebbe stato troppoindietro senza silverlight,ecco che Microsoft ha contribuitoallo sviluppo di MoonlightMAHRe: io ho vista ma...
MS che pensa alla concorrenza? questa è grossaMS vuole solo far credere agli opensorciari di essere cambiata, così come fece credere a Jobs di accettare il ruolo di piccolo sviluppatore 3rd party per Maccredi che se .NET si allargherà ancora di più e silverlight annienterà flash, MS non chiuderà tutto facendo valere i suoi diritti? ci sono dei brevetti sotto .NET, CLR, silverlight....Novell è stupida perchè collabora con un nemico che gli ha puntato una pistola alla tempiai nemici non vanno trasformati in amici, vanno semplicemente annientatipabloskiRe: io ho vista ma...
mmm... in effetti il supporto a silverlight è assolutamente determinante, specie in questa fase, affinchè linux possa essere competitivo... non so se osx supporta silverlight.... altrimenti ciò segnerà il suo rapido e inesorabile declino!!!Forse se implementassero una versione di silverlight pure per il c64 potrei riesumarlo dalla cantina perchè diventerebbe dinuovo concorrenziale con windows!!cvbSilverlight batte flash per una ragione.
come velocità di esecuzione e d effetti siamo li...anche io ero tra quelli che preferivano la strada vecchia (flash) ma mi sono ricreduto totalmente appena ho notato che silverlight è una spanna sopra per la gestione dell'audio...il primo player per web integrato che mi fa sentire l'audio anche dalle casse posteriori e non come flash x il quale dalla sua alba gli utenti più smaliziati ne richiedevano un opzione per spostare i flussi audio anche su directsound (che ci voleva? bastava una tickbox cacchio!)e parlo per esperienza di websurfer e non come programmartore sia ben inteso!PACORe: Silverlight batte flash per una ragione.
non so su windows, e nemmeno su mac, ma su linux la situazione è ben diversa...Darkatnè silverlight nè flash... CSS ANIMATION
http://webkit.org/blog-files/leaves/index.htmlWebkit ha aperto una strada, e se passerà finalmente anche il tag video, potremo liberarci di tutti sti flash inutili che riempiono le pagine web appesantendo tutta la ricerca, spero che presto firefox voglia seguire la strada di webkit, visto che anche alla mozilla co. mi pare che siano abbastanza stufi di avere flash tra le pallemelamarciaRe: nè silverlight nè flash... CSS ANIMATION
Condivido, ne ho piene le palle di installare plug-in per ogni singola fesseria che salta in mente ai webmaster della domenica (una volta era shockwave, un'altra è flash, un'altra è javą un'altra è sto silvercess, per carità ...).Volete ofrire un servizio particolare? fate in modo che l'esecuzione dei XXXXXlli che servono sia lato server ... ci vuole tanto?MortauccRe: nè silverlight nè flash... CSS ANIMATION
Ci vuole tanto???Se hai tanti accessi si...La gente ora possiede computer dual core etc... solo per vedere facebook?????A mio parere è giusto spostare un pò di carico sul client...Con l'esplosione di Ajax già è iniziata questo cambio di password..con silverlight s inizia a completare..Altro che server....davidsualRe: nè silverlight nè flash... CSS ANIMATION
flash è più che sufficente, robusto e ampiamente testato anche se preferisco di granlunga l'alternativa ajax a qualsiasi plugin.salutaci i tuoi capi, venditoreSamuele C.Re: nè silverlight nè flash... CSS ANIMATION
- Scritto da: Mortaucc> Condivido, ne ho piene le palle di installare> plug-in per ogni singola fesseria che salta in> mente ai webmaster della domenica (una volta era> shockwave, un'altra è flash, un'altra è javą> un'altra è sto silvercess, per carità> ...).> > Volete ofrire un servizio particolare? fate in> modo che l'esecuzione dei XXXXXlli che servono> sia lato server ... ci vuole> tanto?Lato Server? Ma hai capito bene la differenza tra client e server?Vediamo un po' concettualmente come si potrebbe fare... dunque.. Chi legge i dati binari del video? Domanda da 100 milioni di dollari. Vuoi vedere che sei un genio?ciaccioRe: Chiarimenti su Silverlight
il silverlight di adobe si chiama AIR e FlexpabloskiRe: Chiarimenti su Silverlight
non conosco a fondo questi framework per il web, però ho trovato un pò di info, incuriosito da questo articolose ho ben capito l'actionscript di silverlight è javascriptpoi ho trovato un post in cui si mettono a confronto silverlight e flash...è questo http://silverlight.net/forums/t/3015.aspxè un pò vecchiotto, mi chiedo oggi cosa sia cambiato rispetto alla versione 1.1 di silverlightpabloskiRe: Chiarimenti su Silverlight
Da silverlight 1.1 in poi (siamo al 2.0) "l'actionscript" è i linguaggi supportati dal framework .Net ovvero C# vb.net,c++ etc etc.. Cosi da rendere anche di facile reperimento gli sviluppatori (basta conosce i linguaggi del framework)questo perchè il codice diventa compilato e rinchiuso in un assembly(dll) che viene scaricato sul browser.Le prestazioni ovviamente sono estremamente diverse e sopratutto ci si toglie da javascript (uno degli obiettivi di silverlight è proprio avere un proprio box di runtime svincolandosi dal browser che diventa solo il contenitore)davidsualRe: Chiarimenti su Silverlight
E' vero, le due cose sono paragonabili. Tuttavia posso confermare che rispetto a flex3.0, silverlight è decisamente un passo avanti soprattutto (parlo da sviluppatore) per il framework .net alle spalle (quindi parlo della versione 2.0).Per le animazioni varie non mi espongo dato che non ne so nulla, però da ciò che vedo online non mi sembra malvagio.Fai login o RegistratiEcco perchè permettono Moonlight
Se non permettessero Moonlight gli utenti Free si arrabbierebbero molto per i contenuti Silverlight (ad esempio nei siti istituzionali) e farebbero una rivolta.Invece così' si installano Moonlight e gli passa la rabbia.E nei siti istituzionali rimane Silverlight, con un costo non indifferente di licenze per lo sviluppo e un motivo in meno per rendere Free la PA.Marcellino PanevinoRe: Ecco perchè permettono Moonlight
non è solo questo, permettono moonlight perchè quest'ultimo sarà sempre un passo indietro a silverlight, cioè nominalmente compatibile, ma vetrina virtuale di un mercato in cui microsoft sarà sempre superiore all'opensource.littlegaussRe: Ecco perchè permettono Moonlight
Quale costo non indifferente per lo sviluppo?Fai login o RegistratiRe: Ecco perchè permettono Moonlight
- Scritto da: Fai login o Registrati> Quale costo non indifferente per lo sviluppo?Già, lo vorrei sapere anche io.BlackstormRe: Ecco perchè permettono Moonlight
Non ce ne sono.... =)GeneRe: Ecco perchè permettono Moonlight
Quale costo di sviluppo???nome e cognomeRe: Ecco perchè permettono Moonlight
OK Micro Boys, siete riusciti a spostare l'attenzione.:PMarcellino panevinoRe: Chiarimenti su Silverlight
Visto che ci stai lavorando su da tempo e io non conosco silverlight e wpf, ne approfitto per chiederti qualche dettaglio- Scritto da: davidsual> Silverlight 1.1/2.0 si basa sui linguaggi> supportati da .NET quindi il codice è compilato e> scaricato sul client sotto forma di assembly> (dll)Ma succede come per Java, in cui le versioni mobile sono basate su Java ma supportano un set di librerie così limitato (ed ottimizzato per device mobili) da rendere impossibile lo sviluppo di un'applicazione che funzioni bene sia sui palmari che sul pc?(Del resto non vedo come possano far entrare tutto il .NET in device con poca RAM)> Silverligt è nato per le RIA smarcandosi dalla> compatibilità tra browser in quanto il motore di> rendering è il plug in quindi cadano tutti i> problemi di compatibilità tipici del web> (html/css/javascript).Ma come fa a scalare bene a diverse risoluzioni dello schermo? Anche flash, PDF viewer, jvm, ecc. possono usare dei plugin per i contenuti ma non li vedrai mai bene su device con risoluzione limitata, senza supporto adeguato ai font previsti, ecc. (che sono poi gli stessi problemi che sorgono con html/css)Non è che cade il problema della compatibilità tra browser, ma si crea quello di compatibilità con il sistema operativo? (ovvero plugin che funzionano bene solo se sotto c'è solo windows/win mobile e tanti saluti a symbian/mac/linux/android/webOS/ecc.?)> Per qualsiasi domanda su questa tecnologia> chiedete pure.. ci sto lavorando da circa 1 anno> su un progetto per la sanità pubblica italiana> che doterà i medici di palmari touch-screen dove> la UI è tutta WPF e la stessa UI va anche sul web> con silverlightMa a parte essere un'indubbia "comodità" per lo sviluppatore, ho l'impressione che così leghino un grosso progetto pubblico come al solito a tecnologie microsoftiane (e la storia insegna che non è un bene..).Sarà mai possibile dotare i medici di dispositivi che non siano windows mobile senza dover rifare tutto il client?Non era possibile ottenere lo stesso risultato con strumenti standard ed aperti, forse con un investimento un po' maggiore sulle UI (palmare + web)?Immagino che questa parte alla fine rappresenti sì e no il 5% di tutto il progetto tra analisi, DB, infrastrutture di rete, hardware/palmari, installazioni/avviamenti, formazione, ecc. ecc.the_mRe: Chiarimenti su Silverlight
Silverlight come silverlight per mobile è ovviamente un subset del framework .Net. Rispetto al framework .Net completo il subset non contiene le librerie di acXXXXX ai dati (consuma solo WS) e per la parte di presentation non supporta ad oggi il 3d e l'utilizzo dei temi e le api di windows (ovviamente siamo cross-broser) ma c'è tutto e per creare applicazioni cross-plataform..anzi ti dirò..uno dei limiti è che lo sviluppatore si fà prendere dalle potenzialità "sovraccaricando" l'applicazione e rendendola "pesante". XALM si auto adatta e scala anche sui font IN AUTOMATICO a seconda della risoluzione al momento di scrivere xaml (linguaggio xml based) bisogna inserire alcuni tag che fanno scalare in tal senso (XAML e WPF è tra l'altro anche il linguaggio di WINDOWS SURFACE) nel subset del framework si porta i controlli BASE e i font..per ogni controllo che vogliamo aggiungere (es una griglia) è un assembly da tirare giu!!!Per il resto delle domande parti dal presupposto che Open is better.. esistono realtà dove la legacy delle applicazioni e' SOLO MICROSOFT..ci sono dei pre-requisiti che le aziende si danno e per molte non comprende un'applicazione per TUTTI ma target ben precisi (WINDOWS e MAC per OS) (Firefow e IE,Opera,Safari) per i browser!LA sanità non ha interesse che le sue applicazioni scalino su altre piattaforme...e quindi MS è lo strumento che permette minori costi d'implementazione e ovviamente la garanzia che se qualcosa del framework non funziona MS è OBBLIGATA a risolvere il problema con una patch fatta ad OCdavidsualRe: Chiarimenti su Silverlight
- Scritto da: davidsual> sono dei pre-requisiti che le aziende si danno e> per molte non comprende un'applicazione per TUTTI> ma target ben precisi (WINDOWS e MAC per OS)> (Firefow e IE,Opera,Safari) per i> browser!e questo secondo me è male..come se la sanità pubblica di un paese si dovesse servire solo di mercedes per le autoambulanzecome fai a decidere di farti controllare da una sola azienda?questa è l'antitesi del capitalismo (liberale), è masochismo puro!per silverlight.. non so, non sono certo anti-microsoft (conviene avere maggiore concorrenza), ma anche lì, premettendo che no so poco, mi sembra una tecnologia che si deve ancora sviluppare e che deve essere più diffusaper questo mi fa ben arrabbiare che la rai lo utilizzi così massicciamente, potevo capire se lo utilizzava in alcuni parti dei suoi siti, più sperimentalinon sempre si può installare qualcosa di nuovo ovunque, per linux credo che sia ancora ben limitato il supporto (non l'ho provato)sul portatilino eeepc con xandrox non posso usarlo..cioè io sono uno di quei pochi XXXXX che paga il canone e grazie tante che fai un sito visualizzare non per la maggior parte delle persone possibile, dalla casalinga di voghera a chi viaggia a chi guarda da un internet pointtante grazie che per te sviluppatore è comodo, ma per l'utente? ve bene se riesci ad imporglielo, ma non sempre puoi farlo, e un programmatore che sviluppa solo pensando di imporre all'utente le sue scelte secondo me non vale granchèè un'abitudine che va disimparataspero di non essere stato troppo reciso, ma al momento mi sembra ancora assai prematuro il suo utilizzo massicciomi sbaglierò, chissàfilobertoRe: Chiarimenti su Silverlight
>come se la sanità pubblica di un paese si dovesse servire >solo di mercedes per le autoambulanze>come fai a decidere di farti controllare da una sola >azienda?>questa è l'antitesi del capitalismo (liberale), è >masochismo puro!Guarda della cosidetta filosofia non parlo e non me ne frega niente..L IT non ha niente a che fare con filosofie da 4 soldi.. Si parla di modelli di delivery.. ci sono aziende che decidono che il target per OS e browser è di un certo tipo e cosi si sviluppa..si decide solo MS o solo JAVA e cosi si fà...Non ho mai visto un'applicazione che sia veramente cross-broser cross-platform etc etc.. forse e dico fose una pagina statica html... Quindi è VITALE scegliere dei target per le Enterprise application..L'utente si adegua a chi gli dà il servizio.. se la sanità decide sono MS l'utente utilizzerà sistemi microsoft piuttosto che usare java e viceversa...non ci vedo niente sono SCELTE TECNOLOGICHEdavidsuale opera con l'1% si attacca al tram?
non hanno ancora sviluppato per opera?AlcatrazRe: e opera con l'1% si attacca al tram?
Si mi sembra che il plug in di silverlight c'è per IE/Firefox/Opera/SafariControllo..davidsualRe: e opera con l'1% si attacca al tram?
- Scritto da: davidsual> Si mi sembra che il plug in di silverlight c'è> per> IE/Firefox/Opera/Safari> Controllo..Nei requisiti di SilverLight Opera non viene nemmeno contemplato, però sembra funzionare tranquillamente.SgabbioRe: e opera con l'1% si attacca al tram?
Per Silverlight... o c'è il PLUG-IN installabile per Opera o non c'è!!!!Se puoi installarlo allora è supportato altrimenti nodavidsualRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
Dunque,a mio parere rimarranno prodotti "inferiori",e "manovrati" da Microsoft,ma non di nicchia, inteso come numero di utenti.Ad esempio per quanto riguarda i SO desktopl'obiettivo di Microsoft è chiaramente portare Linux&Amici ad almeno il 10%.MAHRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
- Scritto da: MAH> Ad esempio per quanto riguarda i SO desktop> l'obiettivo di Microsoft è chiaramente portare> Linux&Amici ad almeno il 10%.Ma sei ancora veramente convinto di queste stupidaggini che scrivi?the_mRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
Si' certo,ad esempio è notizia di oggi il lanciodei MICROSOFT STORE,chiaramentecreati apposta per eliminare apple.MAHRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
http://it.wikipedia.org/wiki/Abbraccia,_estendi_ed_estinguie con questo ho detto tuttoGianni PinottoRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
Tutto quello che dici è plausibile ma non profetico.Esistono tanti esempi in cui è valsa la direzione opposta del tuo discorso..Ad esempio.. qualcuno ricorda vb script? rimpiazzato in nemmeno tanto tempo da ecmascript aka javascript.Non è detto che MS riesca a imporre silverlight come uno standard de facto e che lo usi per "domare" l'utenza.Tantomeno è detto che moonlight non supporti (se gia' non lo facesse) appieno tutto il supportabile..Altro esempio? la jvm.. qualcuno usa l'implementazione di ms?Altro esempio.. .net è diffuso ma nato come concorrente di java non si attesta che su piccole quote del mercato di programmazione. E guarda caso.. java è ora interamente open source...insomma... ms non è legge e non doma nessuno.Presenta le proprie tecnologie al pubblico cosi' come fanno sun, ibm, fsf, ecc...Se poi hanno sucXXXXX tanto di cappello.. ma è il mercato a decidere che fine fa una tecnologia, raramente capita il contrario.MyrddinEmrysRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
- Scritto da: MyrddinEmrys> Esistono tanti esempi in cui è valsa la direzione> opposta del tuo discorso..Secondo me sono molto pochi> > Ad esempio.. qualcuno ricorda vb script?> rimpiazzato in nemmeno tanto tempo da ecmascript> aka javascript.Per forza, vbscript era la negazione completa di ciò che rappresentava il web e lo scopo per cui era stato creato.. è stato solo uno dei tanti tentativi di creare una internet fruibile solo da sistemi operativi e browser microsoft.> Non è detto che MS riesca a imporre silverlight> come uno standard de facto e che lo usi per> "domare"> l'utenza.> Tantomeno è detto che moonlight non supporti (se> gia' non lo facesse) appieno tutto il> supportabile..Non si può dire cosa accadrà in futuro, per ora Mono rincorre .net (restando sempre indietro di 1-2 versioni e non supportando tutte le funzioni) e lo stesso fa Moonlight. Rimanere allineati è tecnicamente impossibile.> > Altro esempio? la jvm.. qualcuno usa> l'implementazione di ms?Microsoft fu CONDANNATA e pagò milioni di dollari a Sun per aver farcito di proposito la sua JVM di schifezze e dovette toglierla da Windows.Se fosse preinstallata come avrebbero voluto in ms, ora l'80% degli utenti avrebbe quella JVM (cioè almeno tutti quelli che hanno sempre usato e continuano ad usare IE)> > Altro esempio.. .net è diffuso ma nato come> concorrente di java non si attesta che su piccole> quote del mercato di programmazione. Questo da sviluppatore posso dirti che è vero, ma solo perchè si stanno ancora facendo aggiornamenti e manutenzione su applicazioni di anni fa quando .net non esisteva.Io vedo ancora il 90% di gestionalini personalizzati (tipicamente osceni) in uso nelle aziende che sono stati fatti in VB6, puoi immaginare in che direzione andranno queste "software house" per le loro future applicazioni.Tra l'altro, veniva scelto VB6 quando ai tempi Delphi/C++Builder erano talmente superiori da rendere il confronto *imbarazzante*.Ora che .NET è anche valido immagino che non ci sarà più spazio per nessuno. Poi se gli utenti devono installarsi 100 MB di librerie e avere applicazioni che usano DIECI volte le risorse rispetto ad un'applicazione nativa, poco importa.> > insomma... ms non è legge e non doma nessuno.> Presenta le proprie tecnologie al pubblico cosi'> come fanno sun, ibm, fsf, ecc...> Se poi hanno sucXXXXX tanto di cappello.. ma è il> mercato a decidere che fine fa una tecnologia,> raramente capita il contrario.Nel settore IT il mercato decideva forse 20-30 anni fa, adesso non sceglie proprio nullathe_mRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
- Scritto da: the_m> Ora che .NET è anche valido immagino che non ci> sarà più spazio per nessuno. Poi se gli utenti> devono installarsi 100 MB di librerie e avere> applicazioni che usano DIECI volte le risorse> rispetto ad un'applicazione nativa, poco importa.Mi hai fatto venire in mente che per installare un componente .NET 3.5 che permette di aggiungere ai Ribbon di Microsoft Office 2007 delle funzioni aggiuntive pesa ben 350MB!iRobyRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
Piu' o meno tutto vero, ma non cambia lo stato delle cose..Mi hai esplicato i motivi per cui quegli standard non si sono affermati, ma rimane il fatto che non si sono affermati. Cio' dimostra che è sempre il mercato a decidere, e in qualche caso l'autorità giudiziaria per salvaguardare il mercato..MyrddinEmrysSu mac funziona
Su mac funziona perfettamente, su Windows funziona perfettamente (anche con firefox).L'implementatazione Moonlight (per linux) FA XXXXXX !!!Non è che perchè trattandosi di un prodotto Microsoft gli sviluppatori linux lo boicottano o quanto meno vi si dedicano con risorse inadegaute ?Io uso MacRe: Su mac funziona
Non sarà che a parte le specifiche, Microsoft non ha dato documentazione sufficiente e non si riesce ad implementare al 100% le specifiche?Le cause antitrust della UE servono proprio a questo, obbligare Microsoft a rilasciare documentazione perché si faccia software che funzioni esattamente come il loro.iRobyRe: Su mac funziona
- Scritto da: iRoby> Non sarà che a parte le specifiche, Microsoft non> ha dato documentazione sufficiente e non si> riesce ad implementare al 100% le> specifiche?> > Le cause antitrust della UE servono proprio a> questo, obbligare Microsoft a rilasciare> documentazione perché si faccia software che> funzioni esattamente come il> loro.Se mai saranno i programmatori linux a non riuscire a fare il software a livello dei programmatori microsoft.Tant'è che SU MAC FUNZIONA !!!Funzionasse male anche su mac ti darei ragionelolloRe: Su mac funziona
> > Se mai saranno i programmatori linux a non> riuscire a fare il software a livello dei> programmatori> microsoft.> > Tant'è che SU MAC FUNZIONA !!!> > Funzionasse male anche su mac ti darei ragionequeste le architetture supportatehttp://mono-project.com/MoonlightSupportedPlatformstui quando dici che su Mac funziona intendi dire che usi Silverlight o Moonlight???E poi, hai un Mac Intel? Si, perche' sbaglio o per i PowerMac non c'e' possibilita'? Se cosi' Silverlight per MacOS è il solito porting "XXXXXta" alla wine.. o sbaglio?oligoRe: Su mac funziona
- Scritto da: Io uso Mac> Su mac funziona perfettamente, su Windows> funziona perfettamente (anche con> firefox).> L'implementatazione Moonlight (per linux) FA> XXXXXX> !!!> > Non è che perchè trattandosi di un prodotto> Microsoft gli sviluppatori linux lo boicottano o> quanto meno vi si dedicano con risorse inadegaute> ?De Icaza ha avuto la collaborazione di MS. Da molti commenti che ho letto, sembra comunque che SL sia decisamente migliore rispetto a flash, sotto linux.BlackstormRe: Su mac funziona
beh non direi...specialmente facendo il confronto tra la versione 10 di flash e la versione 1 di moonlight...c'è almeno un mare di differenza di stabilità e fluidità...e anche di potenzialità direiDarkatRe: Su mac funziona
Su Debian Lenny 64bit finziona DA PAPA. Almeno a me.Fai il login o RegistratiRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
concordo con la necessità di usare standard seri come javascript, html5 e le animazioni via css.....sul fatto che ms rilasci le specifiche, beh, sappiamo come fanno, alla meno peggio, proprio come hanno fatto con ooxml di cui è stata fornita una documentazione incompleta e a tratti erratariguardo il discorso gpl e compagnia, hai ragione sul codice, ma purtroppo moonlight dipende da mono che è un'implementazione del framework e del CLR .NET, i quali sono sotto brevettoquindi MS può un domani chiudere il tutto e bam mono e moonlight vanno gambe all'aria o meglio saranno costretti a pagare il pizzo....quando il pizzo diventerà troppo alto semplicemente sparirannonon è una mossa intelligente fidarsi di MS nè dei formati chiusi e brevettati in generepabloskiRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
Scusa ma... Linux, in pratica, è costretto a inseguire... se si vuole guadagnare mercato. Per inseguire DEVE fornire le stesse opportunità di ms fornendo un valore aggiunto(basterebbe l'essere FREE da qualunque parte lo si veda)Quindi meglio un moonlight funzionante all'80% o l'incompatibilità completa?Linux continua a non avere le percentuali (in quest'ambito) per poter dire "silverlight è incompatibile con linux quindi meglio non usarlo" Semmai.... moonlight è un'ottima opportunità di avere betatester capaci in grado di migliorare la piattaforma e di correggere gli errori presenti in qualche misura sia in moonlight che in silverlight...Questa la vedo più probabile....sfruttare la comunità opensource concedendole le briciole delle tecnologie che si intende costringere l'utenza mondiale a utilizzare....cvbRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
Gi' ma si potrebbe parlare anche di quella cosa chiamata "accessibilita'" ... o no ...MortauccRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
cioè??cvbRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
Concordo, anche 'sta robą come mono e come openXML di office resta sempre indietro rispetto all'originale, e gli utenti non windows saranno sempre i parenti poveriMortauccRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
perderesti la scommessa subito , i programmi di cui alcuni lamentano il mancato funzionamento con silverlaght plugins x firefox3.x in linux in relatà di silverlight neppur ne han bisogno , è sufficente xine .E ciliegina sulla torta volendo dirla tutta , di silverlight non ne han bisogno neppure xp e svista.sia per linux che per windows i codec in uso sono stradatati e disponibili da lungo tempo.C'è invece molto bisogno da parte di utenti come te di imparare a spare meno ca..te e limitarsi ad aprir bocca con un briciolo di competenza acquisita.francofaitRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
- Scritto da: francofait> perderesti la scommessa subito , i programmi di> cui alcuni lamentano il mancato funzionamento con> silverlaght plugins x firefox3.x in linux in> relatà di silverlight neppur ne han bisogno , è> sufficente xine> .> E ciliegina sulla torta volendo dirla tutta , di> silverlight non ne han bisogno neppure xp e> svista.> sia per linux che per windows i codec in uso sono> stradatati e disponibili da lungo> tempo.> C'è invece molto bisogno da parte di utenti come> te di imparare a spare meno ca..te e limitarsi ad> aprir bocca con un briciolo di competenza> acquisita.Io mi riferivo alle tecnologie MS in generale...LEGGI MEGLIOtecnologie che in genere su linux sono perennemente 1-2 versioni indietro...Competenze su che? Silverlight? Non me ne frega una FAVA LESSA, grazie per il pensiero... hahahaAlessandroxRyanair
La pagina destinazioni del sito ryanair continua a non funzionare :(PreparedSta tementinteressante confronto
è in inglese http://www.philterdesign.com/blog/2008/09/silverlight_vs_flash_redux.htmlcomunque il confronto riguarda la beta di silverlight 2 ( quindi si tratta dell'attuale 2 ) e flash 9c'è un punto in cui vengono elencate alcune mancanze di silverlight rispetto a flash"hings like bitmap manipulation, advanced text rendering, printing, skinning, 3D engine, and sound generation"ho cercato altri confronti in rete, ma tutti replicano come pappagalli che silverlight usa tutti i linguaggi .net, che silverlight c'ha ms dietro, che silverlight c'ha visual studio....ma non dicono mai silverlight ha questa e quest'altra feature in più rispetto a flashdunque se ho ben capito in termini di feature flash è decisamente avantiho notato inoltre questa cosa contro flash che invece vabbè non è chissà che, però l'installazione di flash può avvenire automaticamente, che poi si traduce in un avviso del browser ad installare il flash playerè mai possibile che MS non abbia pensato ad una cosa simile per silverlight?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 febbraio 2009 20.06-----------------------------------------------------------pabloskiRe: interessante confronto
Rispondo riguardo cosa ha in più Silverlight rispetto flash:Per l'utente:1) Non lo so. Sinceramente non lo so. Da punto di vista utente mi pare più una rogna dato che deve installare 2 cose invece che una. Potrei citare (il sopracitato) streaming adattivo, però è un beneficio preso un po' per le pinze imho (non voglio dire che è inutile anzi).Per lo sviluppatore:1) Visual Studio express + plugin silverlight = Costo 0 e sei a posto con la legge il che non mi pare una cosa da sottovalutare.2) Usi strumenti a cui sei già abituato. Visual studio, wpf, binding, .net framework... Il che non è poco.2.x) Se vuoi sono più specifico: In Silverlight puoi usare Linq. Puoi usare il multithreading che flex non ha. Hai un linguaggio OOP quale C# o VB.net o qualsiasi altro managed, mentre in flex mancano alcuni costrutti. Hai i generics e flex non ce li ha (ed è una rogna questa)...Insomma... quando rispondono "il framework .net" o "visual studio" una base di verità c'è.Ovvio che se sei un figo in flash e fai animazioni spettacolari puoi studiarti un po' silverlight però penso che rimarrai su flash. E poi io di animazioni non me ne intendo per niente.Fai login o RegistratiRe: interessante confronto
- Scritto da: Fai login o Registrati> Ovvio che se sei un figo in flash e fai> animazioni spettacolari puoi studiarti un po'> silverlight però penso che rimarrai su flash. E> poi io di animazioni non me ne intendo per> niente.siamo in due allora> Per lo sviluppatore:> 1) Visual Studio express + plugin silverlight => Costo 0 e sei a posto con la legge il che non mi> pare una cosa da> sottovalutare.effettivamente flex builder lascia un tantinello a desiderare, ma è il problema comune a tutti gli ide basati di eclipse di non avere uno straccio di autocompletion veramente completo> 2) Usi strumenti a cui sei già abituato. Visual> studio, wpf, binding, .net framework... Il che> non è> poco.> 2.x) Se vuoi sono più specifico: In Silverlight> puoi usare Linq. Puoi usare il multithreading che> flex non ha. Hai un linguaggio OOP quale C# o> VB.net o qualsiasi altro managed, mentre in flex> mancano alcuni costrutti. Hai i generics e flex> non ce li ha (ed è una rogna> questa)...> il vantaggio di poter usare qualsiasi linguaggio .net ( python compreso che è bene non sottovalutare ) è senz'altro un punto a favore di silverlightinoltre per i programmatori è più logico ragionare in termini di eventi che di timeframe....flex è un passo enorme in questo senso, ma c'è pur sempre la necessità di usare flash insieme a flex per ottenere applicazioni grafiche avanzateper i designer flash è ottimo, ma per i programmatori è un incubopoi se ho ben capito il passaggio da silverlight a wpf e alle applicazioni RIA è lineare e abbastanza immediatopersonalmente non lavoro nel settore internet però mi ha sempre affascinato questa cosa delle RIA....AIR, nativecode, prism, silverlightinoltre mi interessano perchè vedo sempre più che si va verso quel tipo di applicazione, cosa un pò fastidiosa in verità per chi come me è abituato all'informatica vecchia maniera....ma si sa l'evoluzione in questo settore è tuttoin ogni caso credo che non avremo un unico framework dominante....senza contare che altri stanno entrando in scena...google con native code, mozilla con prism....in fondo ci sarà una forte competizione e cosa più importante la possibilità di applicazioni realmente multipiattaforma, motivo per cui MS sta spingendo Mono e MoonlightpabloskiRe: FIGLI DI UN DIO MINORE
quoto questa parte- Scritto da: Alessandrox> Sempre saranno gli utenti delle tecnologie MS> portate su altre piattaforme (tranne> MacOS);> e' la strategia tipicamente usata per i passaggi> da una piattaforma ad un altra (rendere> momentaneamente e parzialmente compatibile l' una> e offrire il passaggio completo all' altra per le> funzionalita' PIENE) e NON per creare una vera e> piena compatibilita' "cross> plataform".> > Come si doma un cavallo? Ve lo siete mai chiesti?> MAI con la forza bruta ma si prende al lazo> lasciando una corda lunga, si lascia correre un> po' girando intorno e ad ogni giro si avvolge e> si accorcia la corda... pian piano fino a che il> cavallo si assuefa', si abitua e si acquieta. MA> alla fine diventa PROPRIETA'> altrui.>Samuele C.ma son l'unico a cui .net fa ca..re?
Come da oggetto odio questa tecnologia.Silver si appoggia su di esso e gia per questosecondo me sarebbe da scartare.Credo che cmq sia silver che flash sarebberoda sostituire con qualcosa di open in quantole multinazionali prima o poi stringeranno ilcappio intorno ai nostri colli ...vedi gia che moon e' compatibile pero sfruttacode proprietari dati in concessione a novell...quindi in futuro potrebbero chiedere delle royaltyper l'uso e faranno pagare gli strumenti per la creazionedei contenuti.Ora concedano un po per far si che la tecnologiasi diffonda, ma poi quando sara uno standard di fattoallora inizieranno a stringere il cappio.come faccio ad essere sicuro di questo?MS hai fatto silver per il bene del web, lo vuoirendere fruibile a tutti,gratuito e perfettamente compatibile???niente di piu facile... Rilascia il codice sotto GPL!non lo fai ? allora non sei in buona fede e vuoi fregarci ...SalutiAlex del vieroRe: ma son l'unico a cui .net fa ca..re?
beh su .net non saprei che dirti visto che non l'ho mai vista ma sono profondamente contrariato sul progetto mono, che non solo fa pena come progetto di per se ma basa il suo futuro sulla sabbia...e sono ancora più contrariato per la decisione di gnome di sfruttare mono...DarkatRe: ma son l'unico a cui .net fa ca..re?
MMM puoi esprimerti con qualche dettaglio un po' più tecnico anzichè utilizzare discorsi da "Bar dello Sport"?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 febbraio 2009 17.50-----------------------------------------------------------IttiointerpreteRe: ma son l'unico a cui .net fa ca..re?
sei un'utilizzatore gnome? hai testato le integrazioni basate su mono? puoi parlare di questo prima di andarmi contro? se le avessi provate non avresti neanche fatto l'inutile domandaDarkatRe: ma son l'unico a cui .net fa ca..re?
Ma tu ci pensi che grazie a Mono possiamo avere su Linux oltre Silverlight(Moonlight) anche Paint.NET!!!!! :Dhttp://guiodic.wordpress.com/2009/01/29/non-sopportate-gimp-ecco-paintdotnet-per-gnulinux-con-mono/Basta vedere come Novell Ha ridotto OpenSuse con Mono, trasformandola nelle distro Linux più pesante in assoluto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 febbraio 2009 21.39-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: ma son l'unico a cui .net fa ca..re?
A me fa XXXXXX altro. Esplica per favore.Dammi una alternativa a .net, con pregi di quest'ultima rispetto .net.Fai login o registratiRe: ma son l'unico a cui .net fa ca..re?
Ps: a quanto mi pare neanche java era opensource fino a poco tempo fa, quindi eliminiamo anche java giusto?Fai login o registratiRe: ma son l'unico a cui .net fa ca..re?
java ha cambiato radicalmente il metodo di programmazione e ha creato un mondo alternativo solido che ancora adesso fa sentire il suo peso(basta vedere la presenza di javascript su internet), .net ha creato...beh....iniziamo con paint.net e poi...beh...mono!