Milano – La soglia psicologica della connessione mobile a 1 gigabit è stata varcata: lo hanno fatto assieme Qualcomm, Netgear, Ericsson e Telstar, in Australia. Ed è solo grazie alla collaborazione tra quattro player del settore – chi produce modem, chi hardware, chi infrastruttura di rete e infine un operatore – che è stato possibile arrivare a questo risultato : un esempio di quanto sarà necessario fare anche per arrivare al 5G, per il quale sono iniziate le prime sperimentazioni ufficiali.
Per iniziare, comunque, bisogna portare l’LTE all’estremo: Netgear ha piazzato il modem X16 di Qualcomm nel suo nuovo router mobile MR1100, che sfrutta in modo diverso l’aggregazione di bande e antenne multiple in configurazione MIMO per raggiungere la soglia annunciata di 1Gbit di velocità di connessione. Proprio come il 5G cambierà in modo significativo come viene gestito lo spettro assegnato , per raggiungere queste performance oggi si deve puntare molto su alcuni espedienti tecnici: in questo caso ci sono 3 bande in totale sfruttate, con 4×4 antenne su due di esse e 2×2 sulla terza, con una modulazione del segnale studiata apposta (256-QAM).
È bene specificare che si tratta di una tecnologia pronta per l’utilizzo da parte degli utenti: il modem Netgear sarà in vendita per i clienti dell’operatore australiano , anche se probabilmente la velocità massima non sarà sempre raggiungibile nelle aree più affollate e congestionate. I test condotti fin qui dicono che in media si raggiungono i 100 mega in upload e i 300 in download, con picchi di oltre 500 megabit. Per ora il modem X16 di Qualcomm è destinato , inoltre, a essere integrato presto anche nei SoC che il chipmaker statunitense produce per gli smartphone: nel 2017 anche i cellulari arriveranno alla velocità massima teorica da 1 gigabit, e agli operatori non resterà che adeguare le proprie reti di conseguenza.
È anche per questo che Ericsson è della partita: sono necessarie infrastrutture adeguate per supportare tutta questa banda (senza contare gli investimenti in backhauling, ovvero la rete dietro la rete: la parte in fibra o rame che sostiene il traffico delle antenne dei cellulari), e questa transizione verso l’LTE di nuova generazione (LTE-Advanced) costituisce un buon terreno di prova per il futuro aggiornamento alla tecnologia 5G.
In questa prospettiva, comunque, Qualcomm si sta portando avanti: non è ancora chiaro quale sarà la data esatta per il debutto commerciale del 5G , al momento ci sono alcuni paesi soprattutto in Asia che spingono per anticipare tutto al 2018 e altri che invece vorrebbero aspettare fino al 2020, ma tra due anni sarà comunque pronto un modem discreto capace di supportare la nuova generazione di connettività. Si chiamerà X50 e sarà messo alla prova coi primi test già alla fine del prossimo anno: sfrutterà lo stesso tipo di tecnologie di aggregazione e MIMO di cui abbiamo appena parlato per l’X16, anche se opererà su frequenze differenti e naturalmente farà un passo in più verso la massima velocità teorica di 5 gigabit del 5G.
Qualcomm sembra in grado di mantenere la leadership nel settore, con un buon vantaggio su tutta la concorrenza : questo si traduce di fatto nella necessità per tutti di fare affari con l’azienda statunitense, se vogliono offrire il massimo delle performance nei propri dispositivi, e forse sarà proprio la decisione di Qualcomm di fissare la scadenza 5G nel 2018 a decidere alla fine quale sarà il momento giusto nel quale la nuova tecnologia farà il suo debutto presso il grande pubblico.
Luca Annunziata
-
A proposito di spionaggio
In attesa che qualcuno si accorga della notizia:http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/20/nsa-documenti-segreti-in-vendita-sul-web-nuovo-scandalo-per-intelligence-usa/3111057/"Nsa, documenti segreti in vendita sul web: nuovo scandalo per intelligence UsaHarold Martin III, contractor della National Security Agency, ha trafugato e tentato di vendere online in una mole di materiale classificato che rischia di far impallidire le informazioni rubate da Edward Snowden o i Panama Papers, trasformando questo caso nella più grande fuga di file segreti"In effetti sarebbe un ottimo momento per scoprire dati dello spyCloud sul mercato nero: molte aziende sono ancora indecise tra i winzozz cloudless (win 7 e precedenti) e la spyEdition.-
Re: A proposito di spionaggio
- Scritto da: xx tt
In effetti sarebbe un ottimo momento per scoprire
dati dello spyCloud sul mercato nero: molte
aziende sono ancora indecise tra i winzozz
cloudless (win 7 e precedenti) e la spyEdition.Ancora sta storia?Guarda che bastano giusto un paio di accorgimenti e win non spia più nulla.-
Re: A proposito di spionaggio
Guarda che bastano giusto un paio di accorgimenti
e win non spia più
nulla.Quindi la telemetria non è più disattivabile?-
Re: A proposito di spionaggio
- Scritto da: xx tt
Quindi la telemetria non è più disattivabile?E' tutto disattivabile in punta di click:http://pxc-coding.com/portfolio/donotspy10/https://www.oo-software.com/en/shutup10-
Re: A proposito di spionaggio
E' tutto disattivabile in punta di click:
http://pxc-coding.com/portfolio/donotspy10/
https://www.oo-software.com/en/shutup10Ma questi sono tools da installare, non impostazioni native della spyEdition... -
Re: A proposito di spionaggio
- Scritto da: xx tt
Ma questi sono tools da installare, non
impostazioni native della
spyEdition...A parte che non c'è nulla da installare, si eseguono e basta.Ma anche fossero da installare, che c'entra? Forse che su linux non vai pigliarti roba che ti serve, ma che non è inclusa di default nella distro di turno? -
Re: A proposito di spionaggio
Forse che su linux non vai pigliarti roba che ti
serve, ma che non è inclusa di default nella
distro di
turno?Su Linux non mi serve nulla per NON farmi spiare -
Re: A proposito di spionaggio
- Scritto da: xx tt
Su Linux non mi serve nulla per NON farmi spiareInclusi vpn, adblock, et similia?Certo, ci saranno distro che li includono già di default, ma di sicuro non tutte. E in quel caso ti devi andar a pigliare gli strumenti che ritieni utili, così come su win. -
Re: A proposito di spionaggio
Inclusi vpn, adblock, et similia?
Certo, ci saranno distro che li includono già di
default, ma di sicuro non tutte. E in quel caso
ti devi andar a pigliare gli strumenti che
ritieni utili, così come su
win.-Su Linux mi devo proteggere solo dallo spionaggio esterno: gli "strumenti utili" non devono fare molto, dato che i pericoli vengono solo da fuori.-Su win10 mi devo proteggere dallo spionaggio interno: stiamo parlando di un SO maligno e non sappiamo fino a che punto: il codice di win10 è notoriamente chiuso, quindi anche con tutti i tools del mondo non sarò mai sicuro di nulla.E non sarò mai sicuro di COSA il SO raccolga: parlano di telemetria ma non posso vedere il codice sorgente per saperlo.La cogli la differenza?Tutto ciò che so di win10 è la cultura aziendale della ditta che lo produce: e tanto mi basta per rifiutare. Non mi fido dei gangsters, sorry. -
Re: A proposito di spionaggio
- Scritto da: xx tt
-Su win10 mi devo proteggere dallo spionaggio
interno: stiamo parlando di un SO maligno e non
sappiamo fino a che punto: il codice di win10 è
notoriamente chiuso,Aridaje con sta menata del codice chiuso...Forse che ti metti a scandagliare da cima a fondo il codice di ogni distro linux? No, e allora non puoi essere sicuro nemmeno lì.E non venirmi a dire che l'hanno già controllato altri il codice, perché a quel punto stai semplicemente riponendo la tua fiducia nel controllo altrui. Con il rischio quindi di rimanerci fregato.
quindi anche con tutti i tools del mondo
non sarò mai sicuro di nulla.Cos'è questa, la fiera delle ovvietà?A questo mondo non si può mai essere sicuri al 100% di nulla, nemmeno di linux.Come ebbe a dire qualcuno tempo fa: solo i pazzi vivono di certezze assolute.
E non sarò mai sicuro di COSA il SO raccolga:
parlano di telemetria ma non posso vedere il
codice sorgente per saperlo.Non è necessario sapere cosa raccolga, è sufficiente monitorare le connessioni in entrata/uscita con appositi tools, e XXXXre quello che non ti convince.
La cogli la differenza?Colgo che ti ostini a non capire che bastano una manciata di tools e pochi clicks per poter essere sicuri al 99% che win10 non spia più nulla. -
Re: A proposito di spionaggio
E non venirmi a dire che l'hanno già controllato
altri il codice, perché a quel punto stai
semplicemente riponendo la tua fiducia nel
controllo altrui. Con il rischio quindi di
rimanerci
fregato.Che ne sai tu se l'ho controllato oppure no?E poi il fatto che si possa scoprire le fregature è un disincentivo che winzozz non ha.
A questo mondo non si può mai essere sicuri al
100% di nulla, nemmeno di
linux.Ma dovendo scegliere il rischio minore...meglio andare dove si può conoscere quello che succede.
Non è necessario sapere cosa raccolga, è
sufficiente monitorare le connessioni in
entrata/uscita con appositi tools, e XXXXre
quello che non ti
convince.Ceeerto, perché se il SO ti fotte qualche segreto industriale o i dati bancari, li fa passare in chiaro in uscita. Come no.E ovviamente un SO non può asssssssolutamente creare connessioni fittizie che poi ti nasconde. Oppure generare traffico random dove mettere, quando serve, dei dati criptati.Tra i tools e il SO vincono ovviamente i tools, giusto?
Colgo che ti ostini a non capire che bastano una
manciata di tools e pochi clicks per poter essere
sicuri al 99% che win10 non spia più
nulla.Dato che winzozz è una scatola marr...ehm...nera, ovvero NON sai cosa faccia, mi spieghi come fai a dire che qualsiasi tool funziona anche solo al 50% di probabilità?Basta un aggiornamento di winzozz che prenda contromisure per i tuoi tools (dei quali M$ credo sia a conoscenza...) e il tuo amato SO ti mena per il naso come e quando vuole.Ma tu sei il più furbo e quindi che te lo dico a fare?
-
-
-
Re: A proposito di spionaggio
- Scritto da: ...
- Scritto da: xx tt
In effetti sarebbe un ottimo momento per
scoprire
dati dello spyCloud sul mercato nero: molte
aziende sono ancora indecise tra i winzozz
cloudless (win 7 e precedenti) e la spyEdition.
Ancora sta storia?
Guarda che bastano giusto un paio di accorgimenti
e win non spia più
nulla.Ancora con sta storia? No la storia è SEMPRE quella! Per M$, il suo OS deve fare, è lo fà lo spione h24 7x7.Poi grazie a dei tools di terze parti è NON per volontà di M$, c'è la possibilità di poterla disattivare, almeno sino al nuovo update da redmond.Quindi non vendete la lana ovina per lana caprina.-
Re: A proposito di spionaggio
Poi grazie a dei tools di terze parti è NON per
volontà di M$, c'è la possibilità di poterla
disattivare, almeno sino al nuovo update da
redmond.Vista l'onestà in casa M$ mi sarei anche aspettato dei tools farlocchi fatti da qualche loro sussidiaria, che permettesse il monitoraggio dei winari che si credono furbi.Che poi...se serve un tool di terze parti per non farsi spiare dal SO che si è acquistato, possibile che non venga spontanea qualche domanda al winaro di turno?A volte la psicologia di questi personaggi mi risulta incomprensibile.
-
-
-
-
viva la regina!
Non per niente l'inghilterra è stata la patria di orwell; il big brother ce l'hanno nel sangue... -
ha però
E se pensiamo che tutto questo avveniva in tempi come dire... pre bin laden, pre 2001, pre isis, e i veri terroristi liberi e felici giravano per il Mondo intero.E poi ci sono le scimmie che hanno il coraggio di dare del complottista a quanti hanno occhi per vedere, e cervello per essere imparziali.Continuate a sbraitare al gomblottismo voi povere scimmie!!! @^-
Re: ha però
Loro vanno in giro senza cappello di stagnola e sono tutti clienti soddisfatti di Veracrypt ... (rotfl)-
Re: ha però
Vero -
Re: ha però
- Scritto da: prova123
Loro vanno in giro senza cappello di stagnola e
sono tutti clienti soddisfatti di Veracrypt ...
(rotfl)Perché cosa ti aspettavi dai parenti più prossimi alla scimmia?-
Re: ha però
- Scritto da: Il fuddaro
- Scritto da: prova123
Loro vanno in giro senza cappello di stagnola e
sono tutti clienti soddisfatti di Veracrypt ...
(rotfl)
Perché cosa ti aspettavi dai parenti più prossimi
alla
scimmia?in tutto questo discorso a contenuto informativo zero che avete fatto non mi è chiaro se nell'insieme ti ci metti dentro anche tu o se fai parte dell'elite che è più furba di tutti gli altri-
Re: ha però
- Scritto da: luigi
- Scritto da: Il fuddaro
- Scritto da: prova123
Loro vanno in giro senza cappello di stagnola
e
sono tutti clienti soddisfatti di Veracrypt
...
(rotfl)
Perché cosa ti aspettavi dai parenti più
prossimi
alla
scimmia?
in tutto questo discorso a contenuto informativo
zero che avete fatto non mi è chiaro se
nell'insieme ti ci metti dentro anche tu o se fai
parte dell'elite che è più furba di tutti gli
altriSono un uomo Moltooo democratico, ti permetto di decidere per me, l' importante è che ovunque tu scelga la mia appartenenza ci devi fare parte pure tu! :) -
Re: ha però
- Scritto da: Il fuddaro
in tutto questo discorso a contenuto informativo
zero che avete fatto non mi è chiaro se
nell'insieme ti ci metti dentro anche tu o se
fai
parte dell'elite che è più furba di tutti gli
altri
Sono un uomo Moltooo democratico, ti permetto di
decidere per me, l' importante è che ovunque tu
scelga la mia appartenenza ci devi fare parte
pure tu!
:)Bene allora è facile basta che dici la "tua appartenenza"Aspettiamo fiduciosi dato che sei "Moltooo democratico".Dunque? :D
-
-
-
-