Novità dal Giappone riservata a tutti i possessori di iPod Shuffle di ultima generazione: le cuffie senza fili.
Gli auricolari commercializzati dalla nipponica Elecom possono essere definite wireless nel senso stretto della parola, in quanto non utilizzano WiFi o Bluetooth per collegarsi alla fonte sonora, ma presentano, invece, un connettore mini-jack incastonato proprio in uno degli auricolari.

È sufficiente, quindi, collegare il proprio iPod Shuffle al connettore, agganciare il device con un’apposita clip ed iniziare ad ascoltare la musica preferita, magari proprio mentre si fa attività sportiva.
Le cuffiette Actrail sono proprio studiate per coloro che normalmente ascoltano musica mentre fanno jogging o altri sport, durante i quali è sempre meglio non avere fili che possano impedire o rendere difficoltosi alcuni movimenti.
Inoltre, sarà come avere alle orecchie un auricolare Bluetooth: per interagire con l’iPod sarà sufficiente portare la mano all’orecchio, cliccando direttamente sui comandi del player. Grazie al peso di soli 46 grammi delle Actrail di Elecom e alle dimensioni contenute dell’iPod Shuffle, non ci si accorgerà neanche di averle addosso.
Per chi fosse interessato, le Actrail sono prenotabili su GeekStuff4U , al prezzo di 51,24 euro. Le consegne partiranno da fine novembre.
-
indipendenza
Ma certo, resterai il caro vecchio Steve che tutti conosciamo, che passava il compito di matematica a tutti e che andava in giro a tracciare mappe tutte le domeniche mattina. OpenStreetMap resterà assolutamente indipendente e non obbedirà mai agli ordini di Microsoft. Sarà una collaborazione fruttuosa per entrambi.Naturalmente Microsoft potrebbe avere qualcosa da obiettare, oppure dei consigli da dare, sull'operato di OSM. Ma OSM non sarà obbligata a seguirli. Certo, se non li seguirà Steve potrebbe essere casualmente licenziato, beninteso che tra i due fatti non vi sarà alcuna relazione di causaeffetto. E proprio per questo OSM potrebbe casualmente fare esattamente e con grande dedizione tutto ciò che vuole Microsoft. Ma si tratta di una casualità. I due fatti sono assolutamente indipendenti. Steve potrebbe giurarlo sui suoi figli e su PierSteve.uno nessuno centomilam ilionidimi liardiRe: indipendenza
- Scritto da: uno nessuno centomilam ilionidimi liardi> Ma certo, resterai il caro vecchio Steve che> tutti conosciamo, che passava il compito di> matematica a tutti e che andava in giro a> tracciare mappe tutte le domeniche mattina.> OpenStreetMap resterà assolutamente indipendente> e non obbedirà mai agli ordini di Microsoft. Sarà> una collaborazione fruttuosa per> entrambi.> > Naturalmente Microsoft potrebbe avere qualcosa da> obiettare, oppure dei consigli da dare,> sull'operato di OSM. Ma OSM non sarà obbligata a> seguirli. Certo, se non li seguirà Steve potrebbe> essere casualmente licenziato, beninteso che tra> i due fatti non vi sarà alcuna relazione di> causaeffetto. E proprio per questo OSM potrebbe> casualmente fare esattamente e con grande> dedizione tutto ciò che vuole Microsoft. Ma si> tratta di una casualità. I due fatti sono> assolutamente indipendenti. Steve potrebbe> giurarlo sui suoi figli e su> PierSteve.non credo, se la grafica di openstreetmap sarà uguale a quella di bing credo che l'utente vedrà bing soprattutto come la versione deluxe e magari avrà una qualche forma di fidelizzazionebancaRe: indipendenza
Bah devo dire che appena ho letto la notizia pensavo fosse un refuso e che invece di "Google" avessero scritto "Microsoft" per sbaglio :-DDiciamo che è un'anomalia per Microsoft, effettivamente i sospetti ci stanno tutti, ma chissà che abbiano davvero imparato qualcosa dagli altri. In effetti se l'avesse fatta Google nessuno avrebbe avuto sospetti, come d'altra parte a nessuno verrebbe in mente di dire che Firefox segue le linee di Google solo perchè è foraggiata con svariati milioni ogni anno da Mountain View...Quindi per una volta voglio dare fiducia a Microsoft, se OSM potesse fare affidamento su mappe più dettagliate e quindi avere una migliore mappatura di molti luoghi potrebbe essere una grande rivoluzione per la navigazione gps come oggi la conosciamo, e i vari Navteq e Teleatlas lo sanno e non staranno di certo con le mani in mano. Prevedo azioni di lobbying degne delle major musicali nel prossimo futuro, ci sarà da ridere...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 novembre 2010 11.56----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 novembre 2010 11.57-----------------------------------------------------------bitblasterBing sarà Creative Commons?
Perché io ho scelto di contribuire a mappare intorno a casa mia OpenStretMap (ed ora OSM è il più affidabile fra i vari servizi in questa zona) proprio perché non mi andava di dare regalare il mio lavoro a Waze o simili.Dalla licenza di OpensStreetMap http://www.openstreetmap.org/copyright :"You are free to copy, distribute, transmit and adapt our maps and data, as long as you credit OpenStreetMap and its contributors. If you alter or build upon our maps or data, you may distribute the result only under the same licence."Teo_casa
non lo sofilippoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 nov 2010Ti potrebbe interessare