Roma – C’è un Potter dietro al robot comandato da un topolino, ma a differenza del celeberrimo ragazzino prodigio della letteratura, questo non si è avvalso della magia per plasmare quello lui chiama “l’hybrot”, il robot ibrido, ma delle più avanzate conoscenze fornite oggi dalla neuroelettronica.
Seguendo i recenti successi maturati in questo campo della ricerca, Steve Potter è riuscito a costruire un robot della dimensione di una tazzina da caffè in grado, all’interno di un piccolo box, di sfruttare una rete neurale composta da cellule di topo per superare ostacoli, scegliere la strada migliore e raggiungere una meta attraverso intricati labirinti.
Per costruire il “cervello” del suo robot, Potter ha impiantato migliaia di neuroni di un embrione di topo in un chip in silicio integrante una sessantina di elettrodi connessi ad un amplificatore. I segnali che le cellule si trasmettono fra loro vengono rilevati dagli elettrodi e inviati all’amplificatore, che a sua volta li trasmette ad un computer: questo, una volta elaborati i dati, li rimanda al robot attraverso una connessione wireless.
Da questo connubio fra biologia ed elettronica Potter sostiene che un giorno sarà possibile costruire computer o robot ibridi in grado di imparare, svolgere compiti molto complessi, curarsi e rigenerare autonomamente le proprie parti organiche.
Il robot di Potter rappresenta attualmente l’esperimento più complesso dopo quelli che, in passato, hanno visto la creazione di robot comandati da neuroni di lampreda e reti neurali composte da chip in silicio e cellule nervose di lumaca.
-
Pero', ce ne hanno messo...
...di tempo, eh?Fino alla versione 6.04 c'erano ancora i vecchi difettucci nel parser e proprio (guarda caso) nello stylesheet validator. Come le pessime intrerpretazioni dei tables, le tag che chiudevano anche attributi aggiuntivi del font tipo il grassetto aperto con , il colore del font ecc, ecc... gli errori sulla determinazione delle anchors (delle loro aree cliccabili, per la precisione)... be', pero` li hanno corretti tutti con la 7, in effetti. Ma ci hanno messo piu` di un anno, questo e` bene farlo presente, soprattutto perche` non si tratta di un prodotto puramente gratuito (fosse gratis, non ci baderei a questi dettagli).uhm... io personalmente uso Mozilla, ma Opera 7 ce l'ho, e mi assicuro che il mio sito sia compatibile col suo parser, ed e` e rimane un buon browser, tutto sommato. Infatti non sto criticando... al massimo puntualizzo il ritardo subito (forse) in favore di cose dubbiamente utili come le mouse gestures...AnonimoRe: Pero', ce ne hanno messo...
uhm... a quanto pare m'ha preso la tag di apertura del grassetto... sorry, era involontria...AnonimoRe: Pero', ce ne hanno messo...
- Scritto da: Alex¸tg> corretti tutti con la 7, in effetti. Ma ci> hanno messo piu` di un anno, questo e` bene> farlo presente, soprattutto perche` non si> tratta di un prodotto puramente gratuito> (fosse gratis, non ci baderei a questi> dettagli).Prova tu a riscrivere un browser da cima a fondo con gli standard che ci sono in giro adesso... Quanto ci ha messo ad uscire Netscape 6? E dire che sotto c'era Mozilla che come progetto OS aveva un bel po' di gente a collaborare...SalutiMaurizioBRe: Pero', ce ne hanno messo...
Per un prodotto che considero ammazza IE aspetto anche 2 anni :-) E ricordiamoci che questa è solo la beta 2 e tra la beta 1 e beta 2 passano 3000 anni luce.......Se queste sono le premesse non oso immaginare cosa sarà Opera 7 Final........AnonimoRe: Pero', ce ne hanno messo...
- Scritto da: Alex¸tg> ...di tempo, eh?[STRA-CUT]>... al massimo> puntualizzo il ritardo subito (forse) in> favore di cose dubbiamente utili come le> mouse gestures...Spero tu stia scherzando.... da quando ho provato le mouse gestures su mozilla la barra dei pulsanti mi serve solo a digitare l'indirizzo, secondo me migliorano la navigazione in maniera notevole.Saluti, Ryo Takatsuki*** Vuoi diventare piu' forte? ***Jabbawackil 1° brow X c64
il primo VERO browser per c64 è uscito gia da tempo, è HiperLink, scaricabile da www.armory.com/~spectre/cwi/hl/Tra l'altro con il c64 si può anche realmente navigare in rete; su internet sono disponibili alcuni documenti su come connettersi.saluti-HiryuhiryuRe: il 1° brow X c64
Un Modem 6499 in cantina ce l'ho ... prima o poi, ci provo !Saluti e auguri,PiwiAnonimoPerche' ho abbandonato Opera
E sono passato a Internet Explorer per due motivi:1) Opera e' molto lento nella gestione delle immagini (almeno sulla mia configurazione hardware decisamente scarsa) e quando ne doveva mostrare di grandi le prestazioni scadevano in maniera esponenziale alla dimensione dell'immagine;2) Opera si e' rallentato molto nell'uso nel tempo, forse per l'accumulo di informazioni nei suoi database (history eccetera).Per questo sono passato a IE. Non che sia piu' performante ma perche' permettendomi di disabilitare parecchie cose (java, javascript, flash, gif animate) sono arrivato a renderlo piu' veloce di Opera.AnonimoRe: Perche' ho abbandonato Opera
> 2) Opera si e' rallentato molto nell'uso nel> tempo, forse per l'accumulo di informazioni> nei suoi database (history eccetera).> Per questo sono passato a IE. Non che sia> piu' performante ma perche' permettendomi di> disabilitare parecchie cose (java,> javascript, flash, gif animate) sono> arrivato a renderlo piu' veloce di Opera.Scusa ma...Non puoi dire che l'hai abbandonato, perchè non hai neanche iniziato ad usarlo, se non sai come ripulirlo (Delete Private Data) e configurarlo (Quick Preferences F12)AnonimoRe: Perche' ho abbandonato Opera
- Scritto da: Anonimo> Per questo sono passato a IE. Non che sia> piu' performante ma perche' permettendomi di> disabilitare parecchie cose (java,> javascript, flash, gif animate) sono> arrivato a renderlo piu' veloce di Opera.Cose disattivabili normalmente da Opera molto più agevolmente rispetto a IE, tra l'altro...SalutiMaurizioBRe: Perche' ho abbandonato Opera
ma che pc hai???o è un VIC20 ?? ;)AnonimoRe: Perche' ho abbandonato Opera
piu' o meno. Pentium 133. Mica sono tutti ricchi a 'sto mondo.AnonimoRe: Perche' ho abbandonato Opera
Si va be mo vuoi dirmi che un PC usato tipo 300 Mhz che va già benissimo per navigare veloce te lo fanno pagare 2 miliardi....diciamo che hai preferito spendere in altro piuttosto che nel PC, ma sembra esagerato dire "Mica sono tutti miliardari" !!!CiaoAnonimoRe: Perche' ho abbandonato Opera
> piu' o meno. Pentium 133.mah...stranino no? anch'io uso un P133 con solo 64ram e sono passato ad Opera proprio perchè è mooooooolto più velocissimo di IE!!! e posso disabilitare il cacchio che mi pare...boh!?...deve essere roba forte quella che usi eh?...ma guarda che non fa mica tanto bene :))aripijati ciaoAnonimoRe: Perche' ho abbandonato Opera
Ecco, appunto (vedi la mia risposta più in alto) !PiwiAnonimoRe: Perche' ho abbandonato Opera
Non c'è bisogno di scomodare un Vic : sul mio secondo computer, un P133@166 Opera 6 dorme. Sul P200 MMX che uso all'uni, le cose vanno meglio, ma non troppo. Son dovuto ritornare alla versione 5.Sul K7/945 è una scheggia !PiwiAnonimoE' bello ma forse qualche ha magagna
A me esce il messaggio:The proxy server requested a login authentication method that is nt supportedCredo che continuerò ad usare IEVairaRe: E' bello ma forse qualche ha magagna
ciao,supponendo che opera lo hai correttamente configurato questa dovrebbe essere una magagna del proxy microsoft (isa server) che rende possibile la navigazione solo con IE. il metodo di autenticazione è infatti NTLM che è proprietario (quindi lo stesso problema lo hanno tutti i browser non microsost).in questo caso dovresti installare un proxy per il proxy che interpreta le richieste di opera e le trasforma in richieste di IE in modo che freghi il proxy.io ho fatto così e navigo con Opera che è una meraviglia.ciaogengishRe: E' bello ma forse qualche ha magagna
- Scritto da: gengish> in questo caso dovresti installare un proxy> per il proxy che interpreta le richieste di> opera e le trasforma in richieste di IE in> modo che freghi il proxy.> io ho fatto così e navigo con Opera che è> una meraviglia.> ciaoma ne vale la pena? Per poi avere altri problemi su alcuni siti?Non ho molto tempo e voglia da perdere su certe cose.AnonimoDipendenza completa...
Devo dire che da quando uso Opera, ne sono diventato completamente dipendente....è anni luce lontano da qualsiasi IE, una comodità incredibile.Putroppo ha ancora dei notevoli difetto, anche se bisogna dire che il più incisivo (e non è neppure un difetto) è prorio il suo attaccamento agli standard W3C.Ma questa è colpa dei webmaster lamaz che non capiscono che devono realizzare siti compabitili col gli standard, e non fatti solo per IE che di standard non ha niente.....AnonimoRe: Dipendenza completa...
anche per me la dipendenza è cominciata....ottimo è sopratutto il gesto di download integrato!solo una cosa non funziona e mi dispiace.....non sempre riesce a caricare ed eseguire correttamente leapplet java.... per esempio non visualizza i filmati su internet.per il resto MICROZOZZ ha tutto da imparare....qualcuno sà come si risolve stò problema???AnonimoRe: Dipendenza completa...
E' inutile rispettare gli standard...dal punto di vista di un webmaster si possono solo rispettare i browser, che piacciano o no.AnonimoRe: Dipendenza completa...
Speriamo che tutti i webmaster miei concorrenti ragionino come te ... è il modo più facile per non avere competitors, fare in modo che si uccidano con le loro stesse mani :-)ClaclaRe: Dipendenza completa...
- Scritto da: Anonimo> compabitili col gli standard, e non fatti> solo per IE che di standard non ha> niente.....e basta con 'sto lamento!AnonimoRe: Dipendenza completa...
- Scritto da: Anonimo> Ma questa è colpa dei webmaster lamaz che> non capiscono che devono realizzare siti> compabitili col gli standard, e non fatti> solo per IE che di standard non ha> niente.....Esisteranno pure tutti gli standard che vuoi ma lo standard reale da seguire e IE.Sul mio sito entra lo 0.76% di utenti con Opera... cosa me ne puo' fregare di investire tempo e soldi in quella direzione?dalle statistiche risulta IE lo standard il resto sono inutili lamenti. La cosa importante e' leggere bene le pagine e usare Opera vuol dire perdersi dei contenuti e incorrere in errori di visualizzazione quindi...AnonimoRe: Dipendenza completa...
- Scritto da: Anonimo> Esisteranno pure tutti gli standard che vuoi> ma lo standard reale da seguire e IE.> Sul mio sito entra lo 0.76% di utenti con> Opera... cosa me ne puo' fregare di> investire tempo e soldi in quella direzione?> > dalle statistiche risulta IE lo standard il> resto sono inutili lamenti. La cosa> importante e' leggere bene le pagine e usare> Opera vuol dire perdersi dei contenuti e> incorrere in errori di visualizzazione> quindi...Diciamo la verità: ti fa comodo, è differente. Voglio vedere se il tuo meccanico ti gira il bullone della ruota 3 volte invece che 10 (esempio)... funziona? sì, e allora che me ne frega se poi lo 0.76% di automobilisti perde una ruota per strada, mica posso perdere tutto quel tempo solo per fare una cosa fatta bene, no?Se vogliamo fare i webmaster (termine tra l'altro non troppo preciso) sul serio, facciamolo sul serio. Il buon muratore ti fa il muro solido e completo, non ti lascia i buchi sulla strada che poi si mette a coprire con il gesso perché "tanto è chiuso".Continuando a ragionare con la mentalità del "sì tanto va bene con IE" l'evoluzione della rete ce la possiamo ficcare in quel posto. Se non vi sta bene, andate a vendere panini. Il w3c non esiste perché qualche decina di idioti sta lì a farsi le pippe inventandosi standard che vengono ignorati dagli addetti ai lavori... Vediamo di trovare il tasto "off" dell'ipocrisia (o della pigrizia).SalutiMaurizioBRe: Dipendenza completa...
- Scritto da: MaurizioBLa realta' delle cose e' IE. Gli standard del w3c sono standard solo sulla carta. Se poi ti piace usare opera per far dispetto alla Ms sono affari tuoi ma a me interessano i fatti e pregiudizi verso IE non ne ho.AnonimoRe: Dipendenza completa...
- Scritto da: Anonimo> Putroppo ha ancora dei notevoli difetto,> anche se bisogna dire che il più incisivo (e> non è neppure un difetto) è prorio il suo> attaccamento agli standard W3C.> Ma questa è colpa dei webmaster lamaz che> non capiscono che devono realizzare siti> compabitili col gli standard, e non fatti> solo per IE che di standard non ha> niente.....Ma hai letto gli standard W3C per il DTD 4.01?E quelli per il CSS 2?Non sono standard che indicano proprio tutti i dettagli, e molti dei dettagli in cui Opera differisce da IE non rappresentano affatto violazioni degli standards. Sono per lo piu` dettagli di implementazione delle routines di rendering. Ma soprattutto: IE, come Opera, ha si alcuni dettagli del genere, pero` non e` fuori dagli standard. Non ha nulla di standard? Ma da quando?Anonimo[Semi-OT] Un problema di Opera
Uso Opera 6 con Windows XP Pro, e ho questo problema : quando avvio un'applicazione che parte in full screen (da un gioco alla console), Opera crasha e si arresta. Qualcuno di voi ha un problema simile ? PiwiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 12 2002
Ti potrebbe interessare