Milano – Il noto locale milanese Area Zelig, trampolino di lancio e palco privilegiato di alcuni fra i più famosi comici e cabarettisti italiani, avrà come sponsor unico per il 2002 Xbox, la console di Microsoft attesa per il 14 marzo.
Il pubblico del locale avrà l’opportunità. grazie ad una demo-station Xbox, di provare la console e tutti i più recenti giochi usciti per lo scatolotto nero di Microsoft.
“L’arrivo di Xbox segnerà una rivoluzione nell?esperienza di gioco delle persone, coinvolgendo fasce sempre più eterogenee di consumatori e favorendo l?ampliamento del mercato dei videogiochi, e contribuirà, nel contempo, a conferire al videogame un ruolo e un valore ancora più importanti nel mondo dell?intrattenimento”, ha dichiarato Maurizio Zazzaro, Country Manager Home & Retail Division di Microsoft Italia. “Per questo, la campagna di marketing legata al lancio europeo di Xbox ruota intorno al concetto “Play More”: Xbox vuole incoraggiare le persone a giocare sempre di più?.
?Essendo da sempre un amante di Zelig, non potevo non sceglierlo come partner e simbolo di ciò che Xbox vuole rappresentare nel mondo dell?entertainment?, ha concluso Maurizio Zazzaro.
-
Idiota?
Lo sbaglio sull'indirizzo può essere tollerato ... il fatto di aver mandato una mail in chiaro no.E poi ci si lamenta della facilità con cui 4 beduini spadroneggiano in occidente, se questa è la gente che ci protegge siamo a posto.AnonimoRe: Idiota?
Concordo pienamente...altro che echelon..non serve spendere fior di miliardi in programmi di decrittazione..basta leggere in chiaro dal server.AnonimoRe: Idiota?
Infatti... che storia assurda ! Spero che l'ingegnere americano non sia sotto processo tanto per aver sbagliato una "vocale", ma quanto per aver mandato una mail riservata in chiaro, dimenticandosi di crittografarla prima !AnonimoRe: Idiota?
ma perche' credete davvero a questa storia??AnonimoPer una sola lettera?
Spero che i nostri militari non usino un provider free per le loro connessioni a Internet... come avrebbe fatto altrimenti un utente comune a ricevere dati militari sbagliando una sola lettera?AnonimoRe: Per una sola lettera?
- Scritto da: biffuz> Spero che i nostri militari non usino un> provider free per le loro connessioni a> Internet... come avrebbe fatto altrimenti un> utente comune a ricevere dati militari> sbagliando una sola lettera?Più probabilmente ha sbagliato il nome del dominio, NON dell'utente...SalutiAnonimoRe: Per una sola lettera?
questa mi sembrava l'unica osservazione non-del-cazzo(hanno detto tutti che le comunicazioni vengono sottoposte a MAGGIOR scansione se crittate, e poi si lamentano perché gli altri non usano PGP)... come diavolo fa a finire ad un indirizzo di un privato?facciamo delle provefingiamo che esista un alberto.larocca@cara.binieri.mil.gov.cazio sbaglio ... ma DOVE sbaglio per finire da un privato????????Anonimoora sapete che non dovete fare i bastardi
dato che sapete che un poveretto per un semplice errore di digitazione (UNA VOCALE!!!!!!!) può finire in merda, mi raccomando, avvertite LUI e poi casomai le autorità ... poveretto!!!!!AnonimoRe: ora sapete che non dovete fare i bastardi
> dato che sapete che un poveretto per un> semplice errore di digitazione (UNA> VOCALE!!!!!!!) può finire in merda, mi> raccomando, avvertite LUI e poi casomai le> autorità ... poveretto!!!!!macchè poveretto! uno che manda dei segreti militari senza crittografarli, e come se non bastasse, all'indirizzo sbagliato lo chiami poveretto? io direi #####!e se quello che ha ricevuto la email avesse avvertito prima il mittente che le autorità, sai che poteva essere denunciato?AnonimoRe: ora sapete che non dovete fare i bastardi
si cosi viene personalmente a casa tua a scusarsi e a darti un bel po di botte sulla schiena se ti va bene...senno...belli gli angeli vero ???;-0)> dato che sapete che un poveretto per un> semplice errore di digitazione (UNA> VOCALE!!!!!!!) può finire in merda, mi> raccomando, avvertite LUI e poi casomai le> autorità ... poveretto!!!!!AnonimoMail crittate? Mail server riservati?
Non si usano molto queste cose.. io lo faccio, per mio scrupolo personale, e quando mando documenti restricted verifico 10 volte il destinatario... ma penso sia raro...Comunque questa vicenda, mi incute un certo timore...LuViAnonimoLeggenda Metropolitana ???
Ma ragazzi, questa è una bufala secondo me !!! Dai, prima di tutto i militari non mandano in giro documenti riservati così, via mail senza cifrare i dati. Secondo, una giusta osservazione sollevata in precedenza, i militari userebbero Libero (per esempio) ??? Cavoli, altro che prendersela con la CIA o l'FBI perchè non hanno saputo prevedere l'attentato alle Torri, qui siamo arrivati all'assurdo !E statisticamente è quasi impossibile che sbagliando una lettera in un nome di dominio si arrivi a un altro nome di dominio corretto, e per di più con lo stesso id utente......AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 02 2002
Ti potrebbe interessare