Duri di orecchio? C’è chi ha pensato di costruire un corno in silicone per amplificare il suono che esce dalla casse integrate di iPhone.
Questo supporto in silicone per il melafonino, che ne permette il posizionamento in verticale od in orizzontale, è in realtà un oggetto che riprende la tecnologia dei grammofoni dei nostri bisnonni per amplificare il suono.
Senza nessun tipo di elettronica integrata e quindi senza la necessità di essere alimentato, il Bone Horn Stand convoglia il suono del dispositivo in uno speciale condotto a tromba dalla quale si ha un guadagno compreso fra 12 e 13 decibel, con una resa ed una qualità del suono che lasciamo siate voi a scoprire.
Con il Horn Stand prodotto da Bone Collection Fruitshop potrete quindi amplificare la musica o le conversazioni in vivavoce, vantandovi di essere perfettamente sordi alle mode del momento, preferendo gli amplificatori di una volta.
È possibile acquistarlo sul portale Cyberguys.com dove troverete un corno… venduto a 24,95 dollari.
( via GIZMODO )
-
Perche', perche' ?!?
Io puntavo su IBM, perche' proprio Oracle ha acquistato SUN :'( !Pasticcioni maledetti :@ !GiamboRe: Perche', perche' ?!?
> Io puntavo su IBM, perche' proprio Oracle ha> acquistato SUN :'(> !> > Pasticcioni maledetti :@ !ah ah ahbevetevi il vostro caffe avvelenato :DpippORe: Perche', perche' ?!?
- Scritto da: Giambo> Io puntavo su IBM, perche' proprio Oracle ha> acquistato SUN :'(> !> > Pasticcioni maledetti :@ !A chi lo dici! Se si riuscisse a staccarsi da Oracle...FDGRe: Perche', perche' ?!?
- Scritto da: FDG> > Pasticcioni maledetti :@ !> > A chi lo dici! Se si riuscisse a staccarsi da> Oracle...IMHO Oracle e' esperta in Database. Poi si e' trovata tra le mani Java, applicazioni Java, sistemi operativi e hardware, senza avere idea di come gestire il tutto.Nonostante sia sempre stato un po scettico nei confronti di IBM, credo che se lei avesse acquistato SUN ora staremmo in una situazione migliore: IBM ha dimostrato piu' volte di voler collaborare con la comunita' OpenSource e non la ringraziero' mai abbastanza per aver donato Eclipse :$ (love)GiamboRe: Perche', perche' ?!?
> Nonostante sia sempre stato un po scettico nei> confronti di IBM, credo che se lei avesse> acquistato SUN ora staremmo in una situazione> migliore: IBM ha dimostrato piu' volte di voler> collaborare con la comunita' OpenSource e non la> ringraziero' mai abbastanza per aver donato> EclipseLe aziende 'donano' solo per il loro tornaconto, non si tratta mica di Onlus!bubuRe: Perche', perche' ?!?
- Scritto da: Giambo> Io puntavo su IBM, perche' proprio Oracle ha> acquistato SUN :'(> !> > Pasticcioni maledetti :@ !Dai che a natale la fidanzatina ti farà trovare un bel libro su .NET sotto l'albero ;-)Dead BangPerché stupirsi?
E' dal secolo scorso che Oracle non crea più nulla di buono, prospera per la sua forza finanziaria che le permette di acquisire, acquisisre, acquisire.Chiaro che non sia una fodazione benefica e che tiri a far fruttare i propri investimenti.byeFrancescoRe: Perché stupirsi?
- Scritto da: Francesco> Chiaro che non sia una fodazione benefica e che> tiri a far fruttare i propri> investimenti.Li facesse fruttare! Invece sta facendo scappare tutte le comunità che partecipavano allo sviluppo degli ottimi progetti Sun, che si sono sentite costrette a creare fork dei progetti originali: prima MySQL (http://mariadb.org/), poi OpenSolaris (http://www.illumos.org/), per continuare con OpenOffice (http://www.documentfoundation.org) e adesso Java. E sicuramente dimentico qualcuno.Mi sembra che comunità di sviluppatori che abbandonano un progetto siano risorse perse e valore perso per il progetto. E insieme agli sviluppatori, stanno perdendo anche la fiducia degli utenti.Non mi sembra affatto un buon modo di far fruttare un investimento. Evidentemente non apprezzano o non capiscono il modello del software libero.gerlosRe: Perché stupirsi?
> Evidentemente non apprezzano o non capiscono il> modello del software> libero.Esatto. Probabilmente è un modello che non frutta molto denaro (almeno a chi finanzia il progetto da zero) e alla Oracle non sono interessati.Probabilmente è difficile far fruttare software che non solo regali, ma addirittura fornisci i sorgenti che poi i concorrenti sfruttano facendoti concorrenza (vedi google android vs tecnologie oracle j2me)FaiRe: Perché stupirsi?
- Scritto da: Fai> > Evidentemente non apprezzano o non capiscono il> > modello del software> > libero.> > Esatto. Probabilmente è un modello che non frutta> molto denaro (almeno a chi finanzia il progetto> da zero) e alla Oracle non sono> interessati.> Probabilmente è difficile far fruttare software> che non solo regali, ma addirittura fornisci i> sorgenti che poi i concorrenti sfruttano> facendoti concorrenza (vedi google android vs> tecnologie oracle> j2me)Beh, e allora come campa RedHat, che praticamente fornisce solo software libero???Il problema è che probabilmente loro fanno il tuo stesso ragionamento, senza vedere occasioni di guadagno immediato. È un problema di miopia.Il fatto che il software libero sia pervasivo, permette a tutti di "salire" sui prodotti di tutti, aumentando l'interdipendenza e l'interazione tra le varie soluzioni. Il problema è nel vedere una minaccia nel fatto che altri usino il tuo software, quando invece è un'opportunità.Se ad esempio Google "sfrutta" Java su Android, è anche vero che Oracle potrebbe "sbarcare" su Android con una soluzione basata su Java che traini o aggiunga valore alle altre soluzioni o servizi che l'azienda fornisce a pagamento.Potrebbe essere un nuovo mercato.È che ci vuole molta inventiva e desiderio di scommettere su soluzioni nuove e innovative, e non è detto che Oracle abbia una tale inventiva o un tale desiderio.gerlosAlternative a Java
La butto li...ma perchè Google ed altri non puntano su un'alternativa a Java basata su LLVM?Senza NomeRe: Alternative a Java
- Scritto da: Senza Nome> La butto li...> ma perchè Google ed altri non puntano su> un'alternativa a Java basata su> LLVM?Perché c'è già OpenJDK che è libero (mi pare che ci sia solo qualche componente proprietario, ma se ci fosse la necessità lo si sostituirà).Comunque, per molte applicazioni anche Python può essere considerato un'alternativa validissima a Java, con il vantaggio che è totalmente libero.gerlosRe: Alternative a Java
> Comunque, per molte applicazioni anche Python può> essere considerato un'alternativa validissima a> Java, con il vantaggio che è totalmente> libero.e ugualmente lento...pippORe: Alternative a Java
- Scritto da: pippO> > Comunque, per molte applicazioni anche Python> può> > essere considerato un'alternativa validissima a> > Java, con il vantaggio che è totalmente> > libero.> e ugualmente lento...Dipende. Per i calcoli "pesanti" puoi sempre usare insieme a python linguaggi di più basso livello come C per migliorare le prestazioni.Ci sono molti moduli già pronti per questi scopi, per cui non ti devi neanche preoccupare di scrivere una riga di C, qualcuno lo ha già fatto per te.Ad esempio: se devi fare calcolo numerico, puoi usare i moduli numpy e scipy, che sono scritti direttamente in C, e le prestazioni non sono affatto male.ciaogerlosRe: Alternative a Java
- Scritto da: pippO> > Comunque, per molte applicazioni anche Python> può> > essere considerato un'alternativa validissima a> > Java, con il vantaggio che è totalmente> > libero.> e ugualmente lento...Non so Python, ma Java non e' lento 8)GiamboRe: Alternative a Java
Mah... non vorrei azzardare... ma tu Python non lo hai mai provato vero?zuzzurroRe: Alternative a Java
Python è la risposta.Anche se gli oggetti in Python hanno qualche "differenza concettuale" con la maggior parte degli altri linguaggi è un linguaggio elegante, rapido da apprendere e con codice (se scritto bene, ma è lo stesso linguaggio che ti porta a scrivere codice bene) facilmente mantenibile.Pecche: ci sono nmila IDE, ma nessuno veramente valido.zuzzurroRe: Alternative a Java
- Scritto da: zuzzurro> Anche se gli oggetti in Python hanno qualche> "differenza concettuale" con la maggior parte> degli altri linguaggi è un linguaggio elegante,> rapido da apprendere e con codice (se scritto> bene, ma è lo stesso linguaggio che ti porta a> scrivere codice bene) facilmente> mantenibile.Peccato che non sia strong typed :(GiamboRe: Alternative a Java
Infatti. Bisogna andare di "type" a manina per evitare XXXXXXX e la robustezza va un pochettino a donnine allegre.Però d'altro canto questa cosa può essere vista come un punto di forza SE la si riesce a sfruttare bene.Diciamo che imho un oggetto scritto in Python deve avere dei metodi veramente "esaustivi" se si vuole intendere lo sviluppo Python su progetti di una certa complessità. D'altronde anche lo scope "ridotto" delle variabili rende a volte un oggetto un po' "complesso" da interfacciare... anche se a questo possiamo opporre la facilità di documentare classi e metodi.Insomma... c'è da rivedere un po' di cosette quando si parla di Python a questi livelli, cosette nella propria mentalità di sviluppatore intendo.Il prossimo anno (anzi, direi 2012 a questo punto) ho intenzione di fare dei corsi all'Università della Terza Età della mia città... voglio vedere come se la cava Python a livello di "informatizzazione" di "non-informatici"... vi saprò dire :DzuzzurroRe: Alternative a Java
LLVM è un compilatore/virtual machine, non un linguaggio. Google ha creato il simil-Java Dalvik per attrarre i già numerosi sviluppatori Java.r1348Re: Alternative a Java
- Scritto da: Senza Nome> La butto li...> ma perchè Google ed altri non puntano su> un'alternativa a Java basata su> LLVM?Naaa, molto meglio .NET di Microsoft!Se volete posso parlarvi degli esclusivi vantaggi nell'effettuare il passaggio alla Microsoft Platform. E' gratis!Parola di Winaro! ;)WinaroAlternative a Java
La butto li...ma perchè Google ed altri non puntano su un'alternativa a Java basata su LLVM?Senza NomeRe: Alternative a Java
- Scritto da: Senza Nome> La butto li...> ma perchè Google ed altri non puntano su> un'alternativa a Java basata su> LLVM?android native development kit...pippORe: Alternative a Java
:DNon demordi direi ...zuzzurroRe: Alternative a Java
- Scritto da: zuzzurro> :D> > Non demordi direi ...Anche tu ;)pippOCambiare linguaggio o aspettare?
Passare a Scala? O a C#?O rimanere javisti finché un altro linguaggio non diventa standard?E poi non è detto che java debba impantanarsi e diventare il COBOL del 2000, no?vituzzoJava è MORTO!
Java è stato un buon linguaggio, quasi a livello di VisualBasic diciamo.Ora però è definitivamente morto.Se volete entrare nel mondo professionale vi consiglio di passare a .NET, il framework di Microsoft dedicato ai VERI professionisti!Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Java è MORTO!
Ma che cavolo stai dicendo???Con java vengono realizzati molte applicazioni mission critical, come console di comando e controllo, sistemi radar, e servizi LBS....java stesso è il linguaggio di sviluppo principe di Android....per non parlare di tutte le applicazioni di classe Enterprise che esistono sul mercato....Prima informarsi e poi parlare....QuonnRe: Java è MORTO!
- Scritto da: Quonn> Ma che cavolo stai dicendo???> Con java vengono realizzati molte applicazioni> mission critical,ROTFL ROTFL ROTFL> come console di comando e> controllo, sistemi radar, e servizi LBS....java> stesso è il linguaggio di sviluppo principe di> Android...E certo: con il mio cellulare controllo due reattori nucleari e l'aereoporto di malpensa!P.S. e telefona pure!!!> Prima informarsi e poi parlare....Avviare il cervello prima di aprirla la bocca :DpippORe: Java è MORTO!
Il cervello aprilo tu, io personalmente ho realizzato la console per il Radar Millimetrico dell'aereoporto di Linate, scritta in java...quindi aprilo bene il cervello prima di parlare...pippoRe: Java è MORTO!
Guarda che stava scherzando...DanieleRe: Java è MORTO!
- Scritto da: Daniele> Guarda che stava scherzando...Attenzione agli integralisti fanatici!! :-DbubuRe: Java è MORTO!
ma tu lo sai cosa vuol dire mission critical? ma sei fuori? quel ciarpame di java per ste cose non e' adatto....asdRe: Java è MORTO!
per te realizzare l'interfaccia di un sistema di comando e controllo per un sistema d'arma è mission critical? Realizzare un sistema per il monitoraggio e la verifica del segnale GALILEO è mission critical?...secondo me non avete proprio idea di cosa si può e non si può fare in Java.....QuonnRe: Java è MORTO!
- Scritto da: asd> ma tu lo sai cosa vuol dire mission critical? ma> sei fuori? quel ciarpame di java per ste cose non> e'> adatto....Dimenticavo un pò di link sull'argomento visto che non sapete di cosa parlate....http://rtcmagazine.com/articles/view/100068http://newsdesk.inl.gov/press_releases/2004/08-12supercomputing.htmhttp://www.springerlink.com/content/t688t52477546461/http://www.militaryaerospace.com/index/display/article-display/325785/articles/military-aerospace-electronics/online-news-2/2008/04/sun-java-rtos-selected-for-space-surveillance-radar.htmlPoi ci sono altri progetti interni su cui lavoro e su cui non posso riferire...QuonnRe: Java è MORTO!
Java è il COBOL del 2010.Confrontate le righe di codice necessarie per fare semplicissime operazioni rispetto a C# o Python :-)Java 1.6 fa fatica a competere con .NET 2.0.- Scritto da: Winaro> Java è stato un buon linguaggio, quasi a livello> di VisualBasic> diciamo.> Ora però è definitivamente morto.> > Se volete entrare nel mondo professionale vi> consiglio di passare a .NET, il framework di> Microsoft dedicato ai VERI> professionisti!> > Parola di Winaro! ;)PaulRe: Java è MORTO!
Ma la finite di (s)parlare di linguaggi che usate per il 30% delle loro potenzialità?Vi siete mai sbattuti veramente su un linguaggio per riuscire a fare quello che fate con il vostro "linguaggio preferito"? Potrebbero saltare fuori interessanti sorprese...zuzzurroRe: Java è MORTO!
- Scritto da: zuzzurro> Ma la finite di (s)parlare di linguaggi che usate> per il 30% delle loro> potenzialità?e chissenefrega?> Vi siete mai sbattuti veramente su un linguaggio> per riuscire a fare quello che fate con il vostro> "linguaggio preferito"? Potrebbero saltare fuori> interessanti> sorprese...Perchè se NON so l'inglese devo scrivere un romanzo in inglese?Uso l'itaGliano o no?pippORe: Java è MORTO!
- Scritto da: zuzzurro> Ma la finite di (s)parlare di linguaggi che usate> per il 30% delle loro> potenzialità?> > Vi siete mai sbattuti veramente su un linguaggio> per riuscire a fare quello che fate con il vostro> "linguaggio preferito"? Potrebbero saltare fuori> interessanti> sorprese...Ma che razza di significato ha questo commento?Se io utilizzo un linguaggio di alto livello è evidente che voglio sacrificare le prestazioni del mio applicativo per scrivere codice più semplice, pulito e facilmente mantenibile.Che senso ha quindi utilizzare Java se poi per fare operazioni banali (come aprire un file e leggerlo riga per riga, o instanziare una classe ed invocare un metodo dinamicamente attraverso la reflection) devo scrivere il doppio delle righe di codice e creare oggetti inutili da dare in pasto al garbage collector?Un linguaggio di alto livello deve essere in continua evoluzione, altrimenti finisce per diventare obsoleto. Java purtroppo ha fatto questa fine qui.C# invece è partito come "clone" di Java ma, a differenza di quest'ultimo, ha saputo evolversi nel corso degli anni, introducendo moltissime caratteristiche tipiche di linguaggi dinamici.PaulRe: Java è MORTO!
Non ci siamo. :@Cari Javisti,mi avete deluso profondamente.Mi aspettavo una veemente reazione di orgoglio, e invece a parte alcuni che hanno tenuta alta la bandiera...Bah... forse è la diretta conseguenza dell'usare un linguaggio nato per fare di tutto ma che "bene" non ha mai fatto un fico secco. Roba da falliti. Pure PHP è meglio di Java, almeno serve a qualcosa.A tal proposito vorrei evidenziare la collaborazione di Microsoft col mondo open source ed il finanziamento di svariati congressi PHP, nonché la sponsorizzazione di Joomla. Grazie Microsoft per la tua misericordia anche verso gli open sorci.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: che linguaggio è libero da tutto?
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_open-source_programming_languagesPaulGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 ott 2010Ti potrebbe interessare