Roma – Sono molti i motivi che possono indurre un utente a lasciare il telefonino acceso anche quando dorme, anche di notte, non ultimo quello di garantire un contatto a parenti ed amici ammalati o in difficoltà. Anche per questo non è sempre apprezzabile la premura con cui gli operatori mobili, a volte senza riguardo per l’orario, trasmettono offerte, opzioni e conferme via SMS.
Ne parla questa volta Alberto P. che scrive a Punto Informatico : “Alle ore 01.49 della notte tra il 9 ed il 10 gennaio 2009 (data 10.01.09) ricevo da Wind SMS di notifica rinnovo opzione Pieno Wind. Vengo pertanto svegliato nel cuore della notte dal rumore del cellulare che tenevo sul comodino con la sveglia puntata”.
Ricevuta la sveglia inattesa, Alberto ha deciso di evitare che si potesse ripetere. “Il canale telefonico 155 – scrive – come soluzione al problema propone ridendo la disattivazione dell’opzione. Incredulo richiamo ed un’operatrice diversa mi conferma l’impossibilità per loro d’intervenire in questi casi che sembrano ricorrenti”.
Per gli operatori il problema è sempre lo stesso: gestire una grande quantità di comunicazioni all’utenza, cosa che spesso, indipendentemente dal carrier, non consente di stabilire in anticipo l’orario di consegna di certi messaggi. Ma forse una qualche flag sulla delivery potrebbe essere utile a risolvere il problema. “Chiedo – scrive Alberto – di evitare l’invio di messaggi di rete ed evitare così conseguenze moleste dalle 21 e le 9”. Una richiesta che molti, probabilmente, vorrebbero estendere a tutti gli operatori di telefonia mobile, vista anche la centralità assunta dalla telefonia mobile nella vita, e nella notte, degli italiani.
-
anti iphone?
i sono un felice possessore di un htc universal nato 3 anni prima dell'iphone, aggiorno l'os, ho tutti i programmi che desidero connettivita' ancora oggi dignitosa... Apple non ha come al solito tracciato nulla. E' piu' brava nelle "rifiniture" di device e software e nella pubblicita' il resto e' propaganda. La strada viene tracciata' da altre societa' anche se nominarle non sempre e' possibile dato che e' tabu' parlare di microsoft e delle sue ricerche senza parlare di: posizione dominante di mercato, antistrust, scorrettezza commerciale.C'est la vie!Salvatore CeroneRe: anti iphone?
C'est la vie, esattamente quella che Microsoft ha imposto...rockrollRe: anti iphone?
- Scritto da: Salvatore Cerone> Apple non ha come al> solito tracciato nulla.ah si? e dove sarebbe un simile AppStore prima di Apple?e dov'erano i negozi di musica online (musica della major, s'intende...) prima di iTunes Store?malandrinoRe: anti iphone?
- Scritto da: Salvatore Cerone> i sono un felice possessore di un htc universal> nato 3 anni prima dell'iphone, aggiorno l'os, ho> tutti i programmi che desidero connettivita'> ancora oggi dignitosa... Apple non ha come al> solito tracciato nulla.Come al solito... come al solito Apple traccia la strada, dal lontano 1977.Che a te piaccia o meno. Lo stesso acronimo PDA lo ha coniato Apple.Sono contento per te che tu sia felice possessore dell'HTC, ma il tuo HTC appartiene ad una generazione precedente. Il che non ti cambia nulla, le cose cha facevi prima le fai anche adesso, ma non venire qui a dire che Apple non traccia la strada.ruppoloUn mondo falsato dal consumismo
Per me un telefono cellulare, o come diavolo volete chiamarlo, resta uno strumento mobile tascabile per comunicare, ovviamente a prezzo onestamente superiore a quello di telefonia fissa, e non c'entrano niente tutti i gadget aggiunti come se fosse un computer ( di infime prestazioni dati i limiti inevitabilmente pagati alla sua "tascabilità") . Comunicare appunto, essenzialmente in condizioni d' emergenza ed in tutti i casi in cui non è disponibile una postazione fissa (o cordless). Passi che lo si voglia utilizzare anche come strumento informativo al giusto prezzo per brevi flash di acXXXXX ad Internet, ma deve restare strumento informativo d'emergenza, e mai e poi mai ha senso utilizzarlo come strumento di fruizione massiva on-line di contenuti salatamente pagati (e godibili inevitabilmente nelle condizioni qualitative di cui sopra...)! Ne plaudo sicuramente le funzioni calcolatrice, orologio, sveglia..., che sono ormai funzioni di base incluse nel prezzo; e passi al limite l'uso come lettore MP3 e Radio FM, pagate il giusto prezzo supplementare (pochi euro, o no?) a patto di avere a disposizione l'alimentazione da auto ovvero connessione a superbatteria ausiliaria, perchè mai e poi mai concepirei di restare impossibilitato a comunicare in condizioni di emergenza per esaurimento batteria usata futilmente! Se proprio vogliamo, possiamo aggiungere la funzione minifoto digitale (o meglio minimovie su SSD) visto il possibile impiego in emergenza e non certo per scambirsi cavolate... ovviamente al costo supplementare di pochi euro (una HW web-cam non costa di più!).Tutto il resto è CONSUMISMO indotto da plagio pubblicitario sulle menti più deboli, inutili gadget per ragazzotti viziati figli di babbo.Allora, per tutto quanto può servire per uno strumento tascabile del genere, ditemi voi che cavolo di cosiddetto Software ci dovrebbe essere dentro oltre quel che regola le funzioni suddette e non vedo perchè debba essere SW anzichè HW cablato o al più Firmware essenziale di base, fisso e definitivo ed ovviamente funzionante, in quanto non è ammissibile che vengano messi in circolazione prodotti non perfetti per funzioni ormai da anni ampiamente acquisite e certificate!Ma per favore, non distogliamo l'attenzione degli sviluppatori da quel che realmente serve a questa misera umanità purtroppo in balia della pubblicità più spietata, e sopratutto non infanghiamo il SOFTWARE confondendolo con la fornitura a prezzi da furto di gadget e giochetti per ragazzotti esibizionisti nonchè viziati figli di babbo...rockrollRe: Un mondo falsato dal consumismo
- Scritto da: rockroll> Per me un telefono cellulare, o come diavolo> volete chiamarlo, resta uno strumento mobile> tascabile per comunicare,Come l'accendino è uno strumento tascabile per accendere il fuoco, il telecomando del cancello è uno strumento per aprire il cancello, la pila tascabile è uno strumento per fare luce, la calcolatrice tascabile è uno strumento per far di conto, il palyer mp3 è uno strumento per ascoltare la musica e la fotocamera compatta è uno strumento per fare le foto.Ovvero, non ti piacerebbe avere un unico strumento tascabile che fa tutto? Oppure tale strumento non deve essere costruito per conflitti di nome (la pila deve fare la pila eccetera)?> ovviamente a prezzo> onestamente superiore a quello di telefonia> fissa, e non c'entrano niente tutti i gadget> aggiunti come se fosse un computer ( di infime> prestazioni dati i limiti inevitabilmente pagati> alla sua "tascabilità") .Che le prestazioni siano infime è una tua deduzione o scaturisce da una esperienza?> Comunicare appunto, essenzialmente> in condizioni d' emergenza ed in tutti i> casi in cui non è disponibile una postazione> fissa (o cordless).E perché questa regola? Perché dovremmo usare questo strumento di comunicazione solo in caso di emergenza?> Passi che lo si voglia> utilizzare anche come strumento informativo al> giusto prezzo per brevi flash di acXXXXX ad> Internet,Beh, grazie per la gentile concessione :D> ma deve restare strumento informativo> d'emergenza, e mai e poi mai ha senso utilizzarlo> come strumento di fruizione massiva on-line di> contenuti salatamente pagati (e godibili> inevitabilmente nelle condizioni qualitative di> cui sopra...)!Scusa ma tra l'emergenza e la fruizione massiva, i due estremi, esiste anche un semplice utilizzo mobile. Esempio, sono a cena tra amici, stiamo discutendo su una cosa in cui nessuno di noi è ferrato, prendiamo un momento lo "strumento informativo" e recuperiamo l'informazione. Non si tratta di emergenza (se non ci fosse non muore nessuno) né di uso massivo, ma del semplice "sapere" in tasca.> Ne plaudo sicuramente le funzioni> calcolatrice, orologio, sveglia..., che sono> ormai funzioni di base incluse nel prezzo; e> passi al limite l'uso come lettore MP3 e Radio> FM, pagate il giusto prezzo supplementare (pochi> euro, o no?) a patto di avere a disposizione> l'alimentazione da auto ovvero connessione a> superbatteria ausiliaria, perchè mai e poi mai> concepirei di restare impossibilitato a> comunicare in condizioni di emergenza per> esaurimento batteria usata futilmente!Quando resti senza benzina è perché l'hai usata tutta per andare al lavoro? Oppure una parte l'ai usata per andare a spasso?Ad ogni modo io uso un semplice adattatore spina accendisigari. E tengo in tasca qualche banconota per un distributore automatico, non si sa mai...> Se proprio> vogliamo, possiamo aggiungere la funzione> minifoto digitale (o meglio minimovie su SSD)> visto il possibile impiego in emergenza e non> certo per scambirsi cavolate... ovviamente al> costo supplementare di pochi euro (una HW web-cam> non costa di> più!).Noto una certa fissazione sul soldo...> Tutto il resto è CONSUMISMO indotto da plagio> pubblicitario sulle menti più deboli, inutili> gadget per ragazzotti viziati figli di> babbo.Ah ecco, la sindrome del "fighetto".Sono d'accordo con te sulla negatività del consumismo, ma non sulle fissazioni sul denaro & fighetti, che ritengo pura espressione di invidia.> Allora, per tutto quanto può servire per uno> strumento tascabile del genere, ditemi voi> che cavolo di cosiddetto Software ci dovrebbe> essere dentro oltre quel che regola le> funzioni suddette e non vedo perchè debba essere> SW anzichè HW cablato o al più Firmware> essenziale di base, fisso e definitivo ed> ovviamente funzionante, in quanto non è> ammissibile che vengano messi in circolazione> prodotti non perfetti per funzioni ormai da anni> ampiamente acquisite e> certificate!Di prodotti non perfetti è pieno il mercato, purtroppo. Quanto al software... ti chiedi cosa cavolo ci dovrebbe essere... difficile rispondere. Io ti posso rispondere quando vedo un software se questo è una buona idea, se è utile o meno. Ma non posso rispondere su ciò che verrà inventato, di la a venire.L'AppStore di Apple straripa di software ludico e software per fare due risate con gli amici. È inutile? Se il divertimento è inutile, allora anche questi programmi lo sono.Oltre a questi ci sono però alcuni programmi utili. Ovviamente non utili a tutti, ma per alcune persone sono molto utili. Quelli utili a tutti ci ha già pensato Apple a metterli.Faccio un esempio banale: un dizionario bilingue sarà utile a chi viaggia all'estero, ma inutile a chi all'estero non ci va. A tal proposito ti rammento l'esistenza di dizionari elettronici tascabili, che fanno solo quella funzione.Un altro esempio è un programma che ti dice in tempo reale dove ci sono interruzioni sulle strade, utile ad un agente di commercio. Oppure un programma che ti elenca i programmi TV di prima serata sui canali a te preferiti, senza che tu debba sfogliare giornali o menù sul televisore. Un appassionato di musica troverà invece utile un programma che ascoltati pochi secondi di un brano ti dice tutto di quel brano. Un turista troverà comodo, ad esempio, un programma che sbroglia un percorso a Parigi tra bus, treno e metrò, oppure un programma che ti dice cosa sono i punti di interesse intorno a te (basandosi sulla tua posizione, indicata dal GPS integrato).Insomma, nulla di indispensabile, solo tante piccole cose utili, in tasca.> Ma per favore, non distogliamo l'attenzione degli> sviluppatori da quel che realmente serve a questa> misera umanità purtroppo in balia della> pubblicità più spietata, e sopratutto non> infanghiamo il SOFTWARE confondendolo con la> fornitura a prezzi da furto di gadget e> giochetti per ragazzotti esibizionisti nonchè> viziati figli di> babbo...Dai su, vai a prenderti una cioccolata calda con un buona pastina, dopo il mondo ti sembrerà migliore :DruppoloRe: Un mondo falsato dal consumismo
analisi retro.non ci sono regole. io credo che la comunicazione sia profondamente cambiata. il software è necessario e questi strumenti di comunicazione non sono piu semplici cellulari. In futuro potrebbero diventare uno strumento di base per vivere e fare anche le cose piu banali senza di loro sara difficilissimo e poi semplicemente impossibile come è impossibile vivere oggi senza auto o senza corrente. La centralizzazione degli strumenti cioe l'avere un solo dispositivo al posto di molti differenti è una necessità. Nell'era moderna è meglio avere un solo aggeggio con cui fare tutto che tanti dispositivi ognuno da mantenere da imoparare ad usare eccetera. Anche in questo caso la scelta della massa alla fine è la più logica e razionale. Siamo nell'era del post consumismo la gente ha gia tutto e compera solo ciò che da evidenti vantaggi altrimenti resta nel negozio.vrobyRe: Un mondo falsato dal consumismo
Perdonami, ma la tua analisi un po' troppo personale. Probabilmente per te avere un lettore di MP3 nel cellulare può essere utile mentre per me è assolutamente inutile. Al contrario per me è essenziale avere la posta e il calendario delle attività compresa la possibilità di organizzare riunioni allineando i miei colleghi, visualizzare documenti etc, mentre probabilmente a te tutto questo non serve. (come avrai capito uso il cel principalmente per lavoro).Comunque sia, data la diversità di usi che ognuno di noi, per svago o per lavoro, fa del proprio cellulare, ovvero l'unica cosa che mi porto sempre dietro, non possiamo ridurre le necessità degli altri a puro consumismo di massa...E' corretta l'attuale tendenza, servizi specializzati che si integrano su una base comune (ovvero dispositivo + s.o.).alessandro.ceccarelliAnalisi scorretta!
Il fatto che le applicazioni serie manchino è legato semplicemente all'uso che la maggioranza degli utenti fa con terminali tipo l'Iphone.... ci giochicchia!E' ovvio quindi che il mercato delle applicazioni sia orientato a produrre varie inutility appariscenti, è quello che cerca l'utente tipo.Diciamo pure una volta per tutte la verità, al 99% degli utenti uno smartphone non serve a nulla... a parte telefonare, cosa risolta brillantemente da cellulari da 30 euro!Le funzioni "evolute" di uno smartphone utili alla fine quali sono? 1. Integrare un'agenda?2. Gestire alla meno peggio le mail?3. Consentire una navigazione di fortuna sul Web? (di fortuna perchè la navigazione su un microschermo, per quanto agevolata da zoom intelligenti non è agevole e per i costi consistenti della navigazione in mobilità)4. Le funzioni di navigazione? Queste si se fossero complete e non monche come ad esempio su l'IphoneE tutto questo vale 500 e passa euro? quando per meno si può avere ad esempio un netbook dalle funzioni assai più complete?Enjoy with UsRe: Analisi scorretta!
Un utente normale non farà mai tutti questi ragionamenti.BLahRe: Analisi scorretta!
- Scritto da: Enjoy with Us> E tutto questo vale 500 e passa euro? quando per> meno si può avere ad esempio un netbook dalle> funzioni assai più complete?Non puoi paragonare un netbook con uno smartphone per lo stesso motivo che non puoi paragonare un notebook con un netbook: sono strumenti diversi.Detto ciò, concordo con il tuo pensiero: personalmente ritengo gli smartphone troppo scomodi per sfruttare tutte le funzionalità che tentano di offrire e alla maggior parte delle persone basterebbe un cellulare "normale".Io ho un SonyEricsson K530i, cellulare di fascia media, che mi permette di telefonare, leggere e inviare sms, mms ed email, leggere i feeds rss, ascoltare la radio e gli mp3 e fare qualche foto a 2MP.Se mi servono funzioni più evolute preferisco strumenti più specifici come la compatta digitale per le foto, un netbook per la navigazione web o un iPod per la musica.BrandoRe: Analisi scorretta!
Appunto, avresti 4 oggetti da portarti dietro, non è fattibile. Forse basteranno 1 o 2 pollici in più agli smartphone attualiFrancesco DAmbrosioRe: Analisi scorretta!
Provate iPhone con una decina di applicazioni serie e capirete dove stanno andando questi smartphone.Ad esempio lintegrazione del gps/geolocalizzazione con la rete internet, oltre ai software sempre più originali cambierà il modo di intendere i dati in mobilità. :)Francesco DAmbrosioRe: Analisi scorretta!
- Scritto da: Francesco DAmbrosio> Provate iPhone con una decina di applicazioni> serie e capirete dove stanno andando questi> smartphone.> Ad esempio lintegrazione del> gps/geolocalizzazione con la rete internet, oltre> ai software sempre più originali cambierà il modo> di intendere i dati in mobilità.> :)ah 500 e passa euro per un GPS monco che manco sostituisce il navigatore tradizionale! Un affarone!E i software originali quali sarebbero I- scorreggio o la spada laser?Enjoy with UsRe: Analisi scorretta!
Infatti le applicazioni di terze parti sono molto meglio di quella inclusa di default in iPhone. Ma non stavo parlando dei navigatori, è questo il punto. Col GPS ed il collegamento internet si riescono a fare una moltitudine di cose...e finchè non si provano non se ne ha idea.Inoltre un navigatore con comani vocali è quasi pronto ed anche Tom Tom è quasi pronta. L'unico ostacolo ora sarà verificare la strategia commerciale di Apple.FrancescoRe: Analisi scorretta!
Sveglione, pensa ad applicazioni tipo "sono in zona X, voglio un ristorante"... invece di chiamare le pagine gialle ti colleghi alla pagina di un qualunque motore di ricerca di ristoranti, che riesce a sapere dove sei, ti dice un elenco di ristoranti nel raggio di X metri (che scegli tu) e X prezzo (che scegli tu) e ti fa prenotare con un paio di click, oltre a darti la mappa di dove stia effettivamente il ristorante.Un esempio stupido ma è già qualcosa di nuovo, diverso... integrato.Nol il tuo solito XXXXXXX GPS che gli devi mettere l'indirizzo che hai trovato sulle pagine gialle cartacee cercando un ristorante che ti sembra stia in zonaSveglioneRe: Analisi scorretta!
- Scritto da: Enjoy with Us> Il fatto che le applicazioni serie manchino è> legato semplicemente all'uso che la maggioranza> degli utenti fa con terminali tipo l'Iphone....> ci giochicchia!> E' ovvio quindi che il mercato delle applicazioni> sia orientato a produrre varie inutility> appariscenti, è quello che cerca l'utente tipo.io credo invece che l'utente tipo voglia semplicemente spendere poco, e non puoi certo realizzare un editor d'immagini simil-serio (per quanto possa essere serio un simile software su un device portatile), o un foglio di calcolo, per poi venderlo a 79 centesimi> Diciamo pure una volta per tutte la verità, al> 99% degli utenti uno smartphone non serve a> nulla... a parte telefonare, cosa risolta> brillantemente da cellulari da 30 euro!peccato che nell'altro forum sul Palm Pre hai opinioni entusuastiche sul prodotto...> Le funzioni "evolute" di uno smartphone utili> alla fine quali sono?> 1. [...]sono tutte quelle che l'utente richiede, visto che le dovrai "vebdere" all'utente... o forse tu lavori per hobby?> E tutto questo vale 500 e passa euro? quando per> meno si può avere ad esempio un netbook dalle> funzioni assai più complete?certo... chi non si mette un notebook nel taschino per usarlo come telefono... mapperfavore... sono mesi che continui a ripetere le solite cose insensatemalandrinoRe: Analisi scorretta!
- Scritto da: malandrino> - Scritto da: Enjoy with Us> > Il fatto che le applicazioni serie manchino è> > legato semplicemente all'uso che la maggioranza> > degli utenti fa con terminali tipo l'Iphone....> > ci giochicchia!> > E' ovvio quindi che il mercato delle> applicazioni> > sia orientato a produrre varie inutility> > appariscenti, è quello che cerca l'utente tipo.> > io credo invece che l'utente tipo voglia> semplicemente spendere poco, e non puoi certo> realizzare un editor d'immagini simil-serio (per> quanto possa essere serio un simile software su> un device portatile), o un foglio di calcolo, per> poi venderlo a 79> centesimi> > > Diciamo pure una volta per tutte la verità, al> > 99% degli utenti uno smartphone non serve a> > nulla... a parte telefonare, cosa risolta> > brillantemente da cellulari da 30 euro!> > peccato che nell'altro forum sul Palm Pre hai> opinioni entusuastiche sul> prodotto...> Se hai letto bene plaudivo all'iniziativa di adottare un SO "Open" da parte di Palm, ma sottolineavo anche come il costo di un tale dispositivo per essere appetibile debba essere tenuto sotto i 250-300 euro!> > Le funzioni "evolute" di uno smartphone utili> > alla fine quali sono?> > 1. [...]> > sono tutte quelle che l'utente richiede, visto> che le dovrai "vebdere" all'utente... o forse tu> lavori per> hobby?> Come al solito quando si parla di smartphone e di funzioni "serie" utili al lavoratore il silenzio! Non si riesce mai a capire quali sarebbero ste funzioni "evolute" indispensabili, a parte mail e agenda contatti!> > E tutto questo vale 500 e passa euro? quando per> > meno si può avere ad esempio un netbook dalle> > funzioni assai più complete?> > certo... chi non si mette un notebook nel> taschino per usarlo come telefono...> mapperfavore... sono mesi che continui a ripetere> le solite cose> insensateEnjoy with UsRe: Analisi scorretta!
- Scritto da: Enjoy with Us> Il fatto che le applicazioni serie manchino è> legato semplicemente all'uso che la maggioranza> degli utenti fa con terminali tipo l'Iphone....> ci> giochicchia!> E' ovvio quindi che il mercato delle applicazioni> sia orientato a produrre varie inutility> appariscenti, è quello che cerca l'utente> tipo.> Diciamo pure una volta per tutte la verità, al> 99% degli utenti uno smartphone non serve a> nulla... a parte telefonare, cosa risolta> brillantemente da cellulari da 30> euro!> Le funzioni "evolute" di uno smartphone utili> alla fine quali sono?> > 1. Integrare un'agenda?> 2. Gestire alla meno peggio le mail?> 3. Consentire una navigazione di fortuna sul Web?> (di fortuna perchè la navigazione su un> microschermo, per quanto agevolata da zoom> intelligenti non è agevole e per i costi> consistenti della navigazione in> mobilità)> 4. Le funzioni di navigazione? Queste si se> fossero complete e non monche come ad esempio su> l'Iphonehttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2521034&m=2521554&is=0#p2521554(linux)(apple)FinalCutRe: Analisi scorretta!
Scusami, ho sbagliato a postare, riporto qui quanto gia' scritto.-----------Per carita' senza polemica!Ti faccio un esempio pratico.Mettiamo che io voglia usare:_telefono_posta elettronica_lettore mp3_GPS_funzionalita' internet base (per vedere "al volo" un paio di cose tipo l'orario del treno senza troppe pretese)Oggi come oggi ho tre possibilita' (correggimi se sbaglio)1) portarmi in giro: telefono + GPS + lettore mp3 + netbookVantaggi:_ogni singolo dispositivo costa meno di uno smartphone_ogni dispositivo e' ottimizzato per una funzione specifica (netbook a parte)Svantaggi:_peso maggiore_ingombro maggiore_lettore mp3 + GPS + netbook + telefono tutti insieme in tasca non ci stanno_per usarli insieme (anche solo due alla volta mentre stai facendo altro) dovresti avere 6 mani come la dea Kali'_prezzo complessivo uguale o maggiore di uno smartphone, diciamo circa 350 per il nb + diciamo 50 per un telefono base + diciamo 100 per un GPS e diciamo 30 per un lettore mp3 = tra 500 ed 5502) portarmi in giro uno smartphoneVantaggi:_hai tutto in un singolo dispositivo che sta in tasca_peso complessivo uguale o poco superiore a quello di un normale telefonoSvantaggi:_alcuni problemi nel visualizzare pagine Internet_costo maggiore di un normale telefono ed in molti casi anche di quello di un netbook a cui aggiungere un buon software GPS tipo il Garmin (http://www8.garmin.com/mobile/smartphones/)3) portarmi in giro un telefono ed un netbook da usare anche come GPS e lettore mp3Vantaggi:_costi, facciamo tra 350 ed 400 (e non sto contando i costi di una antenna GPS bluetooth e del software)_facilita' d'uso e potenza di calcolo del nb confrontato ad uno smartphone_navigazione Internet "normale"Svantaggi:_per quanto piccolo un nb usato come mp3 e' necessariamente piu' scomodo da maneggiare_un nb non sta in tascaOra: visto quanto ho prospettato all'inizio non c'e' una grande differenza sia come costi che come risultato finale tra il punto 2 ed il punto 3.Nel punto 2 sacrifichi qualcosa in termini di navigazione Internet ed hai un costo leggermente maggiore a fronte di un dispositivo molto piu' pratico da maneggiare.Nel punto 3 sacrifichi qualcosa in mobilita' e facilita' d'uso contro una maggior versatilita' ed un costo leggermente minore.Alla fine della fiera io continuo a vedere spazio di mercato per entrambe, che poi a te non piacciano gli smartphone va benissimo ma e' una tua scelta.The PunisherRe: Analisi scorretta!
- Scritto da: Enjoy with Us> Il fatto che le applicazioni serie manchino è> legato semplicemente all'uso che la maggioranza> degli utenti fa con terminali tipo l'Iphone....> ci> giochicchia!> E' ovvio quindi che il mercato delle applicazioni> sia orientato a produrre varie inutility> appariscenti, è quello che cerca l'utente> tipo.> Diciamo pure una volta per tutte la verità, al> 99% degli utenti uno smartphone non serve a> nulla... a parte telefonare, cosa risolta> brillantemente da cellulari da 30> euro!> Le funzioni "evolute" di uno smartphone utili> alla fine quali sono?> > 1. Integrare un'agenda?> 2. Gestire alla meno peggio le mail?> 3. Consentire una navigazione di fortuna sul Web?> (di fortuna perchè la navigazione su un> microschermo, per quanto agevolata da zoom> intelligenti non è agevole e per i costi> consistenti della navigazione in> mobilità)> 4. Le funzioni di navigazione? Queste si se> fossero complete e non monche come ad esempio su> l'Iphone> > E tutto questo vale 500 e passa euro? quando per> meno si può avere ad esempio un netbook dalle> funzioni assai più> complete?BASTA con queste tue scemenze! Ogni volta a rompere le palle su iPhone che NON CONOSCI e sui netbook CHE NON CONOSCI.Tu parli solo per sentito dire, non hai alcuna esperienza di alcun tipo di smartphone né di computer portatili di qualsiasi tipo.Torna ai tuoi bandoni di lamiera!ruppoloRe: Analisi scorretta!
- Scritto da: Enjoy with Us> Diciamo pure una volta per tutte la verità, al> 99% degli utenti uno smartphone non serve a> nulla... a parte telefonare, cosa risolta> brillantemente da cellulari da 30> euro!> Le funzioni "evolute" di uno smartphone utili> alla fine quali sono?> > 1. Integrare un'agenda?Calendario e appuntamenti sincronizzabili via web (e qui dico che su iphone una mancanza di sincronizzazione OTA c'è, per il momento sopperita da applicazioni disponibili via XXXXXXXXX) personalmente lo uso con i servizi di google e Remember the milk, sia tramite programmi dedicati che interfaccia web> 2. Gestire alla meno peggio le mail?Beh spiegami cosa manca ad un client come quello dell'iphone per gestire le email...> 3. Consentire una navigazione di fortuna sul Web?> (di fortuna perchè la navigazione su un> microschermo, per quanto agevolata da zoom> intelligenti non è agevole e per i costi> consistenti della navigazione in> mobilità)> 4. Le funzioni di navigazione? Queste si se> fossero complete e non monche come ad esempio su> l'Iphone> Ci sono siti e applicazioni web ottimizzate per dispositivi mobili, e questo non vale solo per iphone, che cmq riesce a visualizzare molto bene la maggior parte dei siti, nonostante le dimensioni del display grazie allo zoom> E tutto questo vale 500 e passa euro? quando per> meno si può avere ad esempio un netbook dalle> funzioni assai più> complete?Ti faccio la solita domanda, un netbook ti sta in tasca? lo puoi usare per almeno una giornata intera? lo puoi usare con una mano sola senza doverlo appoggiare da qualche parte?nomeRe: Analisi scorretta!
Proprio un discorso lungimirante. Con il miglioramento della tecnologia gli smartphone potrebbero ospitare applicazioni molto più serie di quelle che ci sono adesso in circolazione. Ma con il moltiplicarsi delle piattaforme. Ogni applicazione utile o no adesso dovrà avere una versione per iPhone, una per Nokia una per Palm etc. Il risultato sarà disperdere le risorse, un sacco di persone che fanno e rifanno le stesse cose. Questo andrà a discapito della qualità.Oltretutto quando una società decide di investire su una nuova applicazione valuta il numero di potenziali utilizzatori e il rischio legato al fallimento della piattaforma. Questo significa che anche in futuro si punterà su applicazioni sviluppate da poche persone e con pochi investimenti.guastE il Palm?
Scusa...ma dove parli del Palm?Intendo oltre le 20 righe iniziali...Il Apple si è risollevata grazie a iPhone e iPod, è stata la prima e quindi era ovvio che volesse tenere tutto chiuso. Sei il primo ad arrivare in un posto, lo conquisti e tenti di farlo tuo il più possibile.Chi viene dopo DEVE avere una mente più aperta (soprattutto per sperare di tagliare i costi) e deve un po' rincorrere.Consiglio a tutti di vedere i video della presentazione. il webOS si presenta veramente bene.lascolto del venerdiRe: E il Palm?
Concordo, ho visto il vedio del Palm e devo dire che il sistema opereativo è un passo avanti a Iphone os 2.2 !Premetto che ho un Iphone 3G e quindi lo conosco.Si, esteticamente Iphone è più bello, ma manca di funzionalità banali. Sinceramente non capisco perchè Apple deve essere così chiusa !!Cmq. ben venga la concorrenza, complimenti PALM !!MauroRe: E il Palm?
Pochi mesi e vedremo la nuova versione di iPhone e del firmware 3 :)FrancescoRe: E il Palm?
- Scritto da: Francesco> Pochi mesi e vedremo la nuova versione di iPhone> e del firmware 3> :)Sinceramente... speriamo... adoro l'iphone di cui sono entrato in possesso domenica... ma ho troppi problemi (si... tipo sincronizzare i miei contatti e il mio calendario di outzozz) e al momento non posso che usarlo come telefono di backup... anche se ha delle caratteristiche veramente uniche e fantascientifiche!quotoRe: E il Palm?
- Scritto da: lascolto del venerdi> Il Apple si è risollevata grazie a iPhone e iPod,Giusto una correzione: Apple si è risollevata grazie alle scelte del ritornato Steve Jobs, che vanno dall'iMac al G3 (concetti nuovi di integrazione e design) e al Mac OS X. Ovvero alcuni anni prima di iPod e 10 anni prima di iPhone.ruppoloVisione storica
Temo ci sia il vizio di fondo di una prospettiva storica limitata agli ultimi 4 anni.Se cominciassimo a valutare l'interfaccia utente sviluppata dalla Palm a suo tempo, la modalità di distribuzione software spinta dalla stessa (es. Palmgear) e quanto ha funzionato tale meccanismo per determinare l'installato utente, le problematiche di sviluppo incrociato Palm, Symbian, PocketPC (e poi WM)... non vedremo nulla di sostanzialmente nuovo sotto il sole. Tranne una cosa: la percentuale di crescita, fisiologica, che il terminale mobile sta rosicchiando e l'ovvia maturazione tecnologica dei dispositivi. Ovviamente quando esplode un mercato sorge magicamente il problema di spartirselo, puntuali analisti e giornalisti iniziano il loro tam tam mediatico :)Daniele TononRe: Visione storica
Il problema di fondo è che fino all'avvento di iPhone qualunque funzione caratteristica dei palmari e smartphone (esclusa quindi la parte telefonica) ha avuto valenza di gadget, questo a causa del software inadeguato alla potenza di questi dispositivi. Se pensiamo che la CPU dell'iPhone non è molto dissimile da quella degli altri apparecchi di questo tipo e al fatto che l'iPhone gestisce le informazioni a velocità 10, 100 e anche 1.000 volte superiori, possiamo capire come il problema di questi apparecchi sta nel sistema di sviluppo inefficiente utilizzato, simile a quello dei personal computer (solo che i personal computer hanno la potenza per sopperire a tale inefficienza).Qualcosa del genere la vedremo ancora nei nuovi Palm, visto che il software aggiuntivo avrà la forma delle applicazioni web.ruppoloRe: Visione storica
- Scritto da: ruppolo> Il problema di fondo è che fino all'avvento di> iPhone qualunque funzione caratteristica dei> palmari e smartphone (esclusa quindi la parte> telefonica) ha avuto valenza di gadget, Ribadisco che probabilmente avete una visione limitata sotto il profilo storico. Sui Palm dei tempi d'oro hanno creato prima di tutto strumenti software con target marcatamente business che non avevano proprio nulla di gadget. E ricordo che un Palm V aveva un proXXXXXre 16 MHz Dragonball EZ :)Questo non toglie il fatto che l'iPhone sia un dispositivo notevolissimo, ma non è genio puro, si tratta del frutto di un percorso iniziato 10 anni fa. E ora Palm sta facendo un altro passettino in avanti.Daniele TononRe: Visione storica
- Scritto da: Daniele Tonon> - Scritto da: ruppolo> > Il problema di fondo è che fino all'avvento di> > iPhone qualunque funzione caratteristica dei> > palmari e smartphone (esclusa quindi la parte> > telefonica) ha avuto valenza di gadget, > > Ribadisco che probabilmente avete una visione> limitata sotto il profilo storico. Sui Palm dei> tempi d'oro hanno creato prima di tutto strumenti> software con target marcatamente business che non> avevano proprio nulla di gadget. E ricordo che un> Palm V aveva un proXXXXXre 16 MHz Dragonball EZ> :)> Questo non toglie il fatto che l'iPhone sia un> dispositivo notevolissimo, ma non è genio puro,> si tratta del frutto di un percorso iniziato 10> anni fa. E ora Palm sta facendo un altro> passettino in> avanti.QuotoLexRe: Visione storica
- Scritto da: Daniele Tonon> Ribadisco che probabilmente avete una visione> limitata sotto il profilo storico.Non io, che sono utente Palm da quando il palmare lo vendeva la US Robotics.> Sui Palm dei> tempi d'oro hanno creato prima di tutto strumenti> software con target marcatamente business che non> avevano proprio nulla di gadget.Il sapore? No, ti sbagli. La foto sulla confezione aveva il target business. Il sapore invece era quello del gadget.> E ricordo che un> Palm V aveva un proXXXXXre 16 MHz Dragonball EZ> :)Il punto non è il proXXXXXre, per quel mi concerne poteva anche non esserci, il proXXXXXre.> Questo non toglie il fatto che l'iPhone sia un> dispositivo notevolissimo, ma non è genio puro,> si tratta del frutto di un percorso iniziato 10> anni fa.Più di 20 anni, altro che 10, il percorso inizia con il Knowledge Navigator. Ed è genio puro. E nulla ha a che spartire con palmari e smartphone che si sono succeduti, fallimentari tentativi di replicare il personal computer in forma tascabile.> E ora Palm sta facendo un altro> passettino in> avanti.Quello non si chiama "passo in avanti", quello si chiama "abbiamo sbagliato tutto, buttiamo Palm OS alle ortiche e facciamo un sistema come iPhone". Solo che mentre il mondo si accinge a replicare iPhone, iPhone va avanti e, soprattutto, il Knowledge Navigator si concretizza un pezzo alla volta.ruppoloRe: Visione storica
- Scritto da: ruppolo> Il problema di fondo è che fino all'avvento di> iPhone qualunque funzione caratteristica dei> palmari e smartphone (esclusa quindi la parte> telefonica) ha avuto valenza di gadget,Semmai è proprio il contrario. Infatti per iPhone non esistono funzioni come copia e incolla, bluetooth aperto, navigatore gps, possibilità di usarlo come modem per il portatile, multitasking completo etc. etc. che esistono da anni sulle altre piattaforme. E tutto ciò non per il sistema operativo che è sicuramente ben fatto ma per le assurde politiche di castrature hardware e software di Apple.Quindi è molto più "gadget" l'iPhone di altre piattaforme.> questo a> causa del software inadeguato alla potenza di> questi dispositivi.Guarda che TomTom girava su un palm 500/505 con proXXXXXre da 33 MHz. Come vedi il problema non sono tanto l'hardware o il software.> Se pensiamo che la CPU> dell'iPhone non è molto dissimile da quella degli> altri apparecchi di questo tipo e al fatto che> l'iPhone gestisce le informazioni a velocità 10,> 100 e anche 1.000 volte superiori,1000 volte superiori? Ma scusa, cosa ti sei fumato?> possiamo> capire come il problema di questi apparecchi sta> nel sistema di sviluppo inefficiente utilizzato,> simile a quello dei personal computer (solo che i> personal computer hanno la potenza per sopperire> a tale> inefficienza).Infatti i primi i Palm 505 facevano girare TomTom con 33 MHz... Infatti con i palm vecchi esistevano anche compilatori Assembly.> > Qualcosa del genere la vedremo ancora nei nuovi> Palm, visto che il software aggiuntivo avrà la> forma delle applicazioni> web.Come no. Scommetto che tu hai già provato il Mojo sdk e sai esattamente quanto saranno veloci una volta compilati. Non saranno efficienti come quelli scritti in C ma insomma... Tra l'altro Palm ha già annunciato che per applicazioni particolari come i giochi 3D ci saranno soluzioni apposite quindi probabilmente compilatori per linguaggi più a basso livello come C/Assembly.LexRe: Visione storica
- Scritto da: Lex> - Scritto da: ruppolo> > Il problema di fondo è che fino all'avvento di> > iPhone qualunque funzione caratteristica dei> > palmari e smartphone (esclusa quindi la parte> > telefonica) ha avuto valenza di gadget,> > Semmai è proprio il contrario. Infatti per iPhone> non esistono funzioni come copia e incolla,> bluetooth aperto, navigatore gps, possibilità di> usarlo come modem per il portatile, multitasking> completo etc. etc. che esistono da anni sulle> altre piattaforme.Appunto, non fai che confermare quanto ho detto.> E tutto ciò non per il sistema> operativo che è sicuramente ben fatto ma per le> assurde politiche di castrature hardware e> software di> Apple.> Quindi è molto più "gadget" l'iPhone di altre> piattaforme.Al contrario. Un gadget è una funzione, non la sua assenza.Le funzioni di iPhone sono tutte usabili.Le funzioni degli altri, no. Per cui sono gadget.Come vedi ti risparmio pezzi di frase del tipo "quasi tutti", "la maggior parte" eccetera. Il mio discorso si applica sul 100% delle funzioni di iPhone e sul 100% delle funzioni dei pre-iPhone.Il copia incolla non c'è perché NON CI DEVE ESSERE. Non è una mancanza. Del resto mi pare poco credibile che l'inventore del copia-incolla si dimentichi del copia-incolla...> Guarda che TomTom girava su un palm 500/505 con> proXXXXXre da 33 MHz.Senza andare nella preistoria, il Treo 650 viaggia intorno i 400MHz. E ha prestazioni a dir poco ridicole se paragonate all'iPhone.> Come vedi il problema non sono tanto l'hardware o> il> software.Certo che è il software. Il software è sempre il problema. Se usi Windows lo dovresti sapere bene, ora che puoi fare confronti tra XP, Vista e Windows 7: Il più lento è il più nuovo o il più vecchio? È quello del 2001, del 2007 o del 2009?> 1000 volte superiori? Ma scusa, cosa ti sei> fumato?Prima di tutto devo avvisarti che parlo per esperienza sulla mia pelle.Quindi ti svelo dove la velocità dell'iPhone è mille volte maggiore: nello scroll delle foto. Sul Treo 650, uno smartphone tra i "migliori".Ebbene, sul Treo le foto le scrolli a circa una riga di 4 foto (16 foto sul display quadrato, per capirci) ogni 4 secondi. Sull'iPhone scrolli circa 200 foto al secondo. D'accordo, non è mille volte più veloce, solo 200 volte.Altri esempi te li posso fare sul foglio elettronico, più o meno la stessa differenza, sui filmati: il Treo con il suo browser visualizza un filmato di 5 secondi, 320x240 30fps a... primo fotogramma e ultimo fotogramma. Se sei fortunato riesci a vederne anche uno in mezzo. Anni luce dall'iPhone che traina a 30fps anche filmati di risoluzione superiore a quella del display, facendo pure il downscaling.Dopo questa esperienza (ah, non solo del Treo, ma anche del Sony Ericsson P910i, altro pezzo da 700 e passa euro) non posso che definire "gadget" ogni funzione dei apparecchi dell'era pre-iPhone.Dimenticavo il BT: velocità da telescrivente, compatibilità vicina allo zero, stabilità inesistente.Multitasking? Riavvii automatici in piena notte e durante le telefonate (il caro Symbian) per "migliorare le prestazioni"... da prendere e fracassare sul muro.Ogni volta che ricordo queste cose mi fumano i cosiddetti per i MIGLIAIA di euro che ho speso per questi apparecchi.Ora finalmente l'iPhone, il primo VERO apparecchio di telecomunicazioni multi mediale tascabile.> Infatti i primi i Palm 505 facevano girare TomTom> con 33 MHz... Infatti con i palm vecchi> esistevano anche compilatori> Assembly.Io sono alla fine della catena produttiva: caccio la grana e voglio che funzioni quello per cui ho pagato. Il resto non mi interessa.> Come no. Scommetto che tu hai già provato il Mojo> sdk e sai esattamente quanto saranno veloci una> volta compilati. Non saranno efficienti come> quelli scritti in C ma insomma...Ma insomma cosa? Nel 1977 Peter Jennings scrisse un programma di scacchi che dava filo da torcere, grafica 80x50, CPU a 8 bit a 1 MHz (UN MEGAHERTZ, non 500) e 8KB di RAM (OTTO KILOBYE, non Mega o Giga!)E vorresti dirmi che il problema non è software?> Tra l'altro Palm ha già annunciato che per> applicazioni particolari come i giochi 3D ci> saranno soluzioni apposite quindi probabilmente> compilatori per linguaggi più a basso livello> come> C/Assembly.Gli annunci sono come le scuse e il buco del c.... tutti ne hanno uno.A tal proposito:http://www.wired.com/culture/culturereviews/news/2008/12/YE8_vaporware?currentPage=allruppoloL'iphone logora...
...chi non ce l'ha! 8)achille95Re: L'iphone logora...
- Scritto da: achille95> ...chi non ce l'ha! 8)Bah dipende...Ha il suo fascino perche' viene considerato "dalla massa" un oggetto "cool".In realtà, chi ce l'ha, lo utilizza giusto per fare il fighetto con gli amici e non per il suo potenziale.Comunque, io mi sono legato al Nokia 6680 e seppur datato, ha tutte le funzioni che mi occorrono.Mi scoccio di loggareRe: L'iphone logora...
Ciao, quali funzioni utilizzi del nokia?FrancescoRe: L'iphone logora...
- Scritto da: Francesco> Ciao, quali funzioni utilizzi del nokia?Beh, oltre a telefonare, inviare sms ( raramente ) e a fare foto ( raramente ), lo utilizzo come navigatore attraverso l'installazione di TomTom con un'antenna gps esterna.Ogni tanto giochicchio con qualche giochetto java ( quando sono ad attendere in qualche ufficio ) e basta.Essenzialmente mi occorre solo per telefonare, e mi e' ritornato molto utile anche come navigatore.Certo l'antenna esterna e' un fastidio da dover portare dietro quando occorre, ma funziona bene e questo e' l'importanteMi scoccio di loggareRe: L'iphone logora...
- Scritto da: Mi scoccio di loggare> - Scritto da: achille95> > ...chi non ce l'ha! 8)> > Bah dipende...> > Ha il suo fascino perche' viene considerato> "dalla massa" un oggetto> "cool".> > In realtà, chi ce l'ha, lo utilizza giusto per> fare il fighetto con gli amici e non per il suo> potenziale.se è per questo il 99% delle persone utilizza il PC per navigare e chattare...malandrinoRe: L'iphone logora...
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Mi scoccio di loggare> > - Scritto da: achille95> > > ...chi non ce l'ha! 8)> > > > Bah dipende...> > > > Ha il suo fascino perche' viene considerato> > "dalla massa" un oggetto> > "cool".> > > > In realtà, chi ce l'ha, lo utilizza giusto per> > fare il fighetto con gli amici e non per il suo> > potenziale.> > > > Comunque, io mi sono legato al Nokia 6680 e> > seppur datato, ha tutte le funzioni che mi> > occorrono.> > > Ieri cercavo una farmacia a Roma in un quartiere> che non> conoscevo....ieri = domenica giorno festivo ndr (linux)(apple)(love)FinalCutRe: L'iphone logora...
esattom, intendevo proprio questo tipo di applicazioni. Bastano, e non si scherza, 2 sole "touchate" per arrivare all'obiettivo...FrancescoRe: L'iphone logora...
Tom Tom per pda ver. 6 costa 129 euro.FrancescoRe: L'iphone logora...
CHe poi per quelle funzionalità non serve il Gps. Basta l'iPhone 2G da 300euro.FrancescoRe: L'iphone logora...
tomtom non serve. basta usare nokia maps, che è integrato e fornisce indicazioni su negozi ristoranti farmacie stazioni di metropolitana etc etc intorno alla tua posizione, ordinandole per distanza. gratis..ppRe: L'iphone logora...
- Scritto da: achille95> ...chi non ce l'ha! 8)sisi vedo come sono logoratii possessori di nokia n95 pagato 270euroche fa il triplo delle cose di iponee meglio per giuntaaaaaah ma era una battuta la tua, spiritosone! :$asdRicerche di mercato
Penso che la guida per comprendere l'evoluzione dei moderni cellulari non passi tanto da Apple ma da Google Facebook e il Web 2.0..Apple è famosa per trovare occasioni di business coraggiose che spianano la strada verso soluzioni innovative, poi volge il tutto verso l'interoperabilità (abbastanza esclusiva) con i propri prodotti di qualità lasciando spazio a prodotti compatibili con gli altri 9/10 del cielo.Non sono d'accordo sul fatto che l'IPHONE abbia tracciato la linea di sviluppo tecnologico (del design si ... anche perché sono tra i pochi che ancora si curano di quell'aspetto), piuttosto questa è stata tracciata dal nuovo modo di vedere l'informatica moderna, che con il WEB 2.0 si è spostata dalla fornitura dell'HW/SW alla fornitura del servizio. Se trascuriamo il caso italiano dove di fatto non esiste la libera concorrenza e quindi la diffusione dell'innovazione, per gran parte del mondo di oggi e del prossimo domani, il messaggio informatico è quella della tecnologia WEB e non ha più senso parlare di sistemi operativi ma di browser, VOIP e connessioni internet. Per molti consumatori moderni gli appuntamenti si danno via Facebook e le EMail si leggono da GOOGLE e se proprio ci si deve sentire lo si fa con SKYPE, quindi ecco che i cellulari diventano tutti palmari con collegamento flat.Apple ha solo anticipato i tempi perché sa di potersi rivolgere ad una platea di consumers con un elevato budget finanziario.il gelato che uccideRe: Ricerche di mercato
- Scritto da: il gelato che uccide> Non sono d'accordo sul fatto che l'IPHONE abbia> tracciato la linea di sviluppo tecnologico (del> design si ... anche perché sono tra i pochi che> ancora si curano di quell'aspetto)Qualche domanda: ma tu lo sviluppo di un sistema di cover intercambiabili e lo sviluppo dei temi, li metti tra gli sviluppi tecnologici o relativi all'aspetto?Il telefono di Valentino, reclamizzato in questo momento da Fastweb, in quale categoria lo metti?Il recente Motorola che ha avuto uno strabiliante sucXXXXX, lo ha avuto grazie a qualche sviluppo tecnologico o per il design?ruppoloRe: Ricerche di mercato
- Scritto da: ruppolo> Il recente Motorola che ha avuto uno strabiliante> sucXXXXX, lo ha avuto grazie a qualche sviluppo> tecnologico o per il> design?Scusa... quanti tasti ha il motosola?quotoRe: Ricerche di mercato
- Scritto da: quoto> - Scritto da: ruppolo> > Il recente Motorola che ha avuto uno> strabiliante> > sucXXXXX, lo ha avuto grazie a qualche sviluppo> > tecnologico o per il> > design?> > Scusa... quanti tasti ha il motosola?Non lo so e non me ne puo'.... continua tu.ruppoloMa quale App Store...
Ma io certe volte proprio non mi capacito, mi sembra di venire da un altro mondo.Ma XXXXX zozza, era il 1998 quando "giocavo" col mio Palm Pilot e lo riempivo di programmi fino all'orlo, poi era il 2000 quando "giocavo" col mio Palm IIIc (a colori!) e lo inzeppavo di software mentre navigavo su Internet collegandolo via infrarossi ad un Nokia 6210, poi era il 2003 quando col mio Sony Ericsson P800 facevo rimanere tutti a bocca aperta, col suo tutto-touchscreen e una libreria software sterminata tutta da scaricare ed installare, era il 2005 quando col mio Qtek 2020 facevo il salto in Windows Mobile e scoprivo che c'era tutto un'altro mondo ancora più sterminato e divertente, e poi e poi e poi....E poi, nel 2008, arriva un cretino su un palco che se ne esce con la panzana di... udite udite... aver inventato un telefono tutto touchscreen che c'ha pure un sito di software da scaricare! E sta pure cinque anni avanti! E giù ululati orgasmici.E questo non è manco il peggio: il peggio è che da allora è tutto un coro ed una gara a chi gli va pià appresso! Si! E' vero! E' nata l'era del touchscreen! E' l'epoca degli app store! Oh meraviglia! Oh gaudio! GRAZIE STEVE!!Ma poveri noi... Quanta ignoranza pur di riempire qualche pagina per farsi belli con i gonzi.Amen.afiorilloL'importante è non involvere ancora...
Non ho intenzione di prendere parte a guerre di religione, mi limito a fare due o tre considerazioni. Anni fa presi un PALM Vx con qualche dubbio: avevo avuto con estrema delusione una agenda elettronica e non ero sicuro che sarebbe stato diverso. Ci volle una settimana per rendermi conto che era un altro mondo, specialmente per la sincronizzabilità. Finalmente avevo una rubrica che non rischiavo di perdere e che era sempre in ordine, finalmente non solo potevo ricordare gli appuntamenti ma anche ricercarli a distanza di tempo sul computer o sul palm per ricordarmi quando avevo fatto cosa. Poi avevo utilità come la pianificazione dei viaggi in metropolita di varie città in cui ero spesso (Londra, Berlino, Monaco, Barcellona etc). La chiave era l'estrema pulizia e velocità dell'interfaccia: il calendario dava una visualizzazione della settimana e del mese che erano perfetti e chiarissimi, permetteva di spostare rapidamente gli appuntamenti da un giorno all'altro etc etc.Anni dopo decisi di passare al PalmT3: ancora una volta non mi pentii della scelta. Lo schermo a colori permetteva di codificare gli appuntamenti sulla base della loro categoria, così a colpo d'occhio era facile capire se erano di lavoro o meno, la visione mese e settimana risultavano così molto più immediate. Ancora una volta interfaccia pulita, rapida estremamente funzionale. T3 permetteva l'uso di TomTom (con ricevitore bluetooth esterno) e permetteva anche la registrazione audio con un solo tasto, e, ovviamente, l'eventuale ascolto di musica da file su SDcard.Col passare del tempo ho cominciato a pensare che sarebbe stato comodo avere un dispositivo che integrasse anche un telefono all'interno, in modo da avere un solo dispositivo e non due. Nel frattempo Palm era andata a fette, un dispositivo peggio dell'altro e mi sono convinto che windows mobile forse non era così negativo come temevo inizialmente.Il dispositivo che ho preso, HTC p3300, sulla carta ha tutto: palmare, GPS e telefono. Ma i risultati sono deludentissimi, e non è meglio il Glowfish di un mio caro amico. Due dispositivi lenti. Lenti ad accedere al telefono, a volte più a volte meno: dipende dalla voglia di WM6. Il calendario RIDICOLO, senza codice colore! Ce ne sono di terze parti, sono anche peggio!! Cercano di "inzeppare" informazioni inutili con scritte piccolissime. La velocità d'uso è infinitesima. Un search lungo i miei appuntamenti di questi anni (non li cancello mai) nel T3 era rapida qui ci mette una vita. Poi si lamenta della memoria. Non tengo nessun file nella memoria del dispositivo: le cose pesanti (tomtom maps) sono nella scheda da 6Gb, ma lui si lamenta ugualmente (il T3 aveva 4Mb!)Ovviamente non ho mai usato internet, non l'ho preso per quello visto i costi, le dimensioni dello schermo e immagino della lentezza del browser.Certo lo sto ancora usando, ma non posso dire "con soddisfazione". Finanche l'interfaccia del telefono è assurda: uno cominicia a battere i tasti virtuali del telefono e compare la lista di contatti (fin qui ok!) peccato che per sceglierli bisogna premere in uno spazio ridottissimo (col dito di solito non si è sufficientemente precisi) e il sistema non risponde subito, a volte risponde dopo due o tre secondi di pressione ininterrotta: mette fuori un menu (anche se c'è un solo numero) e bisogna premere di nuovo sul numero per chiamarlo. La pressione del tasto OK corrisponde a chiusura quella dell'invio chiamata (telefono verde) fa partire la chiamata al numero composto dalla tastiera battendo le lettere per cercare il contatto invece che al contatto mostrato nella lista.Il risultato è: al semaforo rosso provi a chiamare qualcuno (hai l'auricolare ma non hai memorizzato il comando vocale per quella persona) schiacci rapidamente i tasti, compare la lista di contatti possibili con quelle iniziali o con quel numero, premi nella lista il contatto: sbagli di un millimetro parte una chiamata sbagliata. Tasto rosso tasto rosso. Non sempre si interrompe subito la comunicazione (di solito poi il chiamato si farà risentire... mi avevi cercato... no, sai scusa... il telefono). Riprovi. Premi sulla lista: non compare nulla, si dovrebbe aver più pazienza ma ormai è verde. Telefonerò dopo.Spero che Palm pre mi "renda" quello che WM6 mi ha sottratto: un calendario decente che funzioni davvero e che funzioni come telefono nello stesso modo in cui i palm funzionavano come palmari. In modo pulito e veloce.Se non andare avanti, speriamo non sia un ulteriore involuzione in favore di gadget da decerebrati.kurubseGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 01 2009
Ti potrebbe interessare