Roma – Mi guardo bene dal dichiarare se Radio Vaticana sia o meno colpevole di danni alla salute o di specifici disturbi in cui sono incorsi i romani che abitano la campagna tra Anguillara e Cesano, laddove quella Radio da molti anni opera nella sostanziale quiete giuridica garantita dal suo status territoriale, Vaticano appunto.
Certo potrei criticare l’incapacità della Radio di arrivare ad una mediazione con le popolazioni circostanti che per anni hanno manifestato, anche a colpi di denunce, per cercare di liberarsi dal bombardamento dei potentissimi impianti dell’emittente vaticana. Epperò evito qualsiasi considerazione del genere, perché la sentenza con cui il Tribunale di Roma ha voluto condannare i vertici della Radio, con dieci giorni di reclusione e un 18mila euro di danni, sarà una magra consolazione per quelle genti ma è più che sufficiente a segnare un punto: la condanna infatti, dovendo tener conto dello status vaticanensis della Radio, verte sul concetto di “getto pericoloso di cose”.
Il ricorso a questa definizione, che certo non racconta l’aspro e annoso scontro tra la Radio e chi vive in quelle campagne, è frutto di un compromesso, eppure evidenzia con chiarezza di cosa possa essere accusato chi diffonde via etere quello che è stato definito inquinamento elettromagnetico.
Viviamo in un mondo sempre più avviluppato nelle onde elettromagnetiche: non una fonte, ma cento diverse fonti, di tipo diverso, di scopo e uso diverso, le cui emissioni trapassano le nostre case e i nostri organismi in qualsiasi momento del giorno e della notte, persino decuplicandosi nei pressi di fonti particolarmente potenti, come accaduto alle popolazioni di Cesano ed Anguillara. Ce ne sono alcune, come i dispositivi mobili che ci portiamo appresso, che abbiamo persino imparato a tenere a distanze minime o a nessuna distanza dal nostro corpo.
Ora questa sentenza, che parla di “getto pericoloso di cose”, indica forse l’approccio più razionale al grande mondo dell’elettromagnetismo: se non ci sono prove certe dei danni derivanti dalla moltiplicazione delle fonti, se la comunità scientifica si divide sugli effetti dell’esposizione, allora a tutti gli altri, a chi è condannato a coltivare inevitabili inquietudini, rimane almeno la possibilità di chiedere alla giustizia di verificare se quelle cose da cui è bombardato non possano essere considerate pericolose.
-
Microsoft ha rotto le p....
Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.DRAGA! E' ora che te ne vai in pensione!Qui sei un rimba ormai.AnonimoRe: Microsoft ha rotto le p....
pensi ti leggano ??cerca di inviare messaggi piu' sensati e costruttivi.Con in tuoi messaggi da invasato e poco intelligenti, non fai altro che dar manforte a coloro che tu tanto insulti.....e loro ringrazianoAnonimoRe: Microsoft ha rotto le p....
- Scritto da: Anonimo> pensi ti leggano ??> > cerca di inviare messaggi piu' sensati e> costruttivi.> > Con in tuoi messaggi da invasato e poco> intelligenti, non fai altro che dar manforte a> coloro che tu tanto insulti.....e loro> ringrazianosi vede cosa combinate coialtri con i vostri messaggi "intelligenti" e "costruttivi".....avete rotto!AnonimoRe: Microsoft ha rotto le p....
> DRAGA! E' ora che te ne vai in pensione!> Qui sei un rimba ormai.ma hai 8 anni?Anonimoma se non paga?
Domanda seria: se Bill Gates dicesse "non voglio adeguarmi e non voglio neanche pagare la multa" che gli fanno? Lo obbligano a togliere tutti i prodotti microsoft dall'Europa (e qui gli amanti di linux faranno urrà urrà)?Seriamente, a parte le trollate che molti spareranno, se dall'oggi al domani non si potesse più usare windows cosa accadrebbe? Secondo me un danno economico senza precedenti visto che bisognerebbe portare tutti i servizi, software e periferiche su linux oltre a dover riscrivere gran parte del codice, addestrare nuovi impiegati e programmatori, scrivere i grandi software come photoshop, convertire tutta la documentazione. Insomma, secondo me ci saranno almeno 10000 miliardi di euro di danni. Sarei curioso di vedere una cosa del genere e cosa effettivamente potrebbe accadere e quanto tempo ci vorrebbe per ammortizzare il colpoAnonimoRe: ma se non paga?
Non credo che neppure MS possa arrischiarsi di perdere il mercato europeo...non sono proprio bruscolini quelli che gli arrivano da qui....pensa a come si sbattono a girare per i governi a cercare consensi...Poi se MS non si adegua alla legge europea perchè la legge dovrebbe preservare i diritti di MS? quindi copie pirata di windows legali per tutti!(questo ovviamente è un esempio estremo)Certo che quello che ipotizzi sarebbe uno scenario tra l'apocalittico ed il paradisiaco: creare la necessità di avere prodotti informatici europei di qualità...E gli europei non sono certo secondi agli americani come teste, anzi.Sarebbe una possibile catastrofe, ma gestita bene sarebbe la manna dal cielo per la nostra supremazia o almeno indipendenza...ci pensi???Ma purtroppo è pura fantascienza.... nella realtà MS pagherà la multa,magari a rate, darà le specifiche richieste in maniera sufficientemente inutilizzabile e si tirerà a campare...AnonimoRe: ma se non paga?
- Scritto da: Anonimo> > Seriamente, a parte le trollate che molti> spareranno, se dall'oggi al domani non si potesse> più usare windows cosa accadrebbe? Secondo me un> danno economico senza precedenti visto cheil tuo bel windows non morira' dall'oggi al domani, piuttostocomincia a guardare meglio negli scaffali di software: troverai linspire a 60 euro, soluzioni server a 90 euro, ecc... ecc...> bisognerebbe portare tutti i servizi, software e> periferiche su linux oltre a dover riscriverehanno inventato i virtual PC x questo, comprati VMWare, prova wine... se parli e non fai niente avrai sempre lo spauracchio e potresti in un futuro non trovarti preparato al giorno del giudizio... ;)> Sarei curioso di vedere una cosa del genere e> cosa effettivamente potrebbe accadere e quantoFinalmente il mondo girerebbe meglio imho...> tempo ci vorrebbe per ammortizzare il colpo Beh, gli utenti (gia' attivati) potrebbero restare x1 anno a Windows e potrebbero installarsi (o acquistare) un firewall linux, di certo non arriverebbe la fine del mondo.Gli utenti non attivati possono trovare il crack dal marocchino di fiducia... :)E poi guardate che esistono implementazioni linux di VB e dot.net (non so' a che livello sono ma da quello che leggo in giro i risultati sono buoni) quindi non e' sempre vera l'equazione linux = c .Mazinga@gliela si fa pagare
>10000 miliardi di euro di danni. No, solo 10 miliardi, l'equivalente della tangenteannua che l'europa è costretta a dare a ms perdelle stronzate, quindi: fosse vero.Ma billy non è scemo, paga, eccome se paga.Però sempre piu gente non ne vuole mezza daquesto personaggio che ha fatto veramente ilsuo tempo. Interi continenti ormai non lo caganopiu e solo in europa, e soprattutto nel terzo mondodell'europa, l'Italia, ci sono fanatici di windows a iosa.Una cosa veramente di cattivo gusto.AnonimoRe: ma se non paga?
- Scritto da: Anonimo> Domanda seria: se Bill Gates dicesse "non voglio> adeguarmi e non voglio neanche pagare la multa"> che gli fanno? Lo obbligano a togliere tutti i> prodotti microsoft dall'Europa (e qui gli amanti> di linux faranno urrà urrà)?Vuoi dire che siamo governati dalla Microsoft? C'e' chi dice che in Italia non esiste la democrazia....Diciamo che uno stato sovrano deve avere il modo di farsi rispettare. Se non paga la multa, grazie anche ad accordi esistenti fra Europa e USA, vi saranno adeguate sanzioni.> > Seriamente, a parte le trollate che molti> spareranno, se dall'oggi al domani non si potesse> più usare windows cosa accadrebbe? Secondo me un> danno economico senza precedenti visto che> bisognerebbe portare tutti i servizi, software e> periferiche su linux oltre a dover riscrivere> gran parte del codice, addestrare nuovi impiegati> e programmatori, scrivere i grandi software come> photoshop, convertire tutta la documentazione.Anche gli altri sistemi operativi piu' diffusi hanno gia' una ricca dotazione di software, di qualita' sicuramente non inferiore a win.Fra l'altro e' proprio bello l'esempio che hai portato, poiche' Photoshop e' un prodotto per Macintosh e solo in tempi recenti e' stato portato su Win.Addirittura Microsoft Word era un programma per Macintosh ed e' stato scritto PRIMA che Win nascesse. Cosi' come Excel e tanti altri programmi.Ovviamente anche Linux ha dei fiori all'occhiello.Insomma: VIVE LE DIFFERENCE!> Insomma, secondo me ci saranno almeno 10000> miliardi di euro di danni. Volevo commentare ma sono spiazzato. Come hai fatto la stima?AnonimoRe: ma se non paga?
> Seriamente, a parte le trollate che molti> spareranno, se dall'oggi al domani non si potesse> più usare windows cosa accadrebbe? Secondo me un> danno economico senza precedenti visto che> bisognerebbe portare tutti i servizi, software e> periferiche su linux oltre a dover riscrivere> gran parte del codice, addestrare nuovi impiegati> e programmatori, scrivere i grandi software come> photoshop, convertire tutta la documentazione.> Insomma, secondo me ci saranno almeno 10000> miliardi di euro di danni. > > Sarei curioso di vedere una cosa del genere e> cosa effettivamente potrebbe accadere e quanto> tempo ci vorrebbe per ammortizzare il colpo Ciao,mi stavo proprio chiedendo esattamente la stessa cosa e con questo rispondo anche a questo post:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=995733&tid=995733&p=1Una delle ipotesi di reazione all'arrogante indifferenza Microsoft alle richieste dell' UE sarebbe proprio quella di bloccare totalmente l'ingresso di qualsivoglia prodotto Microsoft (Xbox2 compresa) all'interno dell' UE fino a quando quest'azienda non decide di mettersi in regola.Ogni giorno di "blocco" significherebbe per M$ un enorme danno, non tanto economico quanto d'immagine. Questi signori della multa se ne fregano, la quantità di soldi a loro disposizione è gigantesca, potrebbero pagare qualsiasi cifra. Se il blocco durasse pochi giorni niente di male, ma se cominciasse a durare mesi allora si che i produttori di PC sarebbero costretti a trovare un escamotage. O installare qualcosa di non M$ o non vendere. Con le conseguenze del caso.Riguardo al discorso che facevi per quanto riguarda riscrivere servizi, software, periferiche su linux con relativo addestramento del personale... Beh... Sarebbe solo una velocizzazione disperata di quello che già sta avvenendo. Non passa giorno che non si senta parlare di migrazioni a Linux con relativo abbandono di "soluzioni" M$. La paura è che, se questa migrazione fosse fatta in fretta e furia, potrebbero venir fuori degli aborti.Riguardo all'utenza consumer, invece, non cambierebbe quasi niente nel breve periodo. L'inerzia e la pigrizia dell' utente medio abituato al solito triste trittico Windows+IE/Outlook+Office resterebbe tale e il mulo metterebbe a disposizione le solite iso pirata. Quindi niente di nuovo.Ovviamente tutto questo non succederà, perchè M$ si mettera in regola e/o troverà un compromesso che le permetterà di continuare a perpetrare la sua truffa planetaria.TADTADsince1995Re: ma se non paga?
Scusa, tu blocci i prodotti M$ in europa fino a quando non si adeguano, ma loro hanno il monopolio del software, ergo LORO possono ricattare le EU "se non la finite di rompere, vi lascio senza software per un anno".Che succederebbe all'europa se all'improvviso i pc non si potessero più vendere con Windows? Pensi che migrerebbero in un baleno tutte le applicazioni in GNU/Linux? E che dire delle patch a Windows? Ci bloccherebbe anche quelle...Il bello di avere un monopolio, e pure straniero, è proprio questo: si è nelle sue mani!!!Per questo quelli contro il software Libero mi fanno tanta tristezza...AnonimoRe: ma se non paga?
- Scritto da: Anonimo> Scusa, tu blocci i prodotti M$ in europa fino a> quando non si adeguano, ma loro hanno il> monopolio del software, ergo LORO possono> ricattare le EU "se non la finite di rompere, vi> lascio senza software per un anno".> Che succederebbe all'europa se all'improvviso i> pc non si potessero più vendere con Windows?> Pensi che migrerebbero in un baleno tutte le> applicazioni in GNU/Linux? E che dire delle patch> a Windows? Ci bloccherebbe anche quelle...> Il bello di avere un monopolio, e pure straniero,> è proprio questo: si è nelle sue mani!!!> Per questo quelli contro il software Libero mi> fanno tanta tristezza...>Poi mi spieghi il nesso fra monopolio e open/close.AnonimoSe non paga la U.E. avverte di nuovo M$!
Se non paga la U.E. avvertira' di nuovo M$!!!!!!!!HHhahhahhahahahhahahahahhahaa!!!!!!!!!!!!Anonimorisolto il problema economico in europa
Prendiamo i soldi dalle aziende americane a forza di multe ed ostruzioni in favore delle aziende più deboli. Domani cosa ci inventiamo? Che Intel e AMD devono darci gli schemi dei loro processori e distribuire processori senza qualche pezzo con le scritte Intel Pentium3.5 e Athlon 59certo che stiamo passando proprio per piagnoniInvece di pensare a Microsoft che non fa regalare (perchè alla fine di questo si parla, di aziende che regalano player visto che sfido chiunque a trovare qualcuno che utilizzi la versione a pagamento di winamp) dei player a 4 aziende mi m.. pensiamo ai brevetti, quelli si che bloccano la competitivitàChe figura che stiamo facendo:DAnonimoRe: eccolo...
- Scritto da: AnonimoEvidentemente se parli cosi' lavori x la Microsoft...Benvenuto nel campo minato bello @^AnonimoRe: risolto il problema economico in europa
se dopo mesi sei ancora qui a scrivere ste idiozie non vale neppure la pena di perdere tempo a darti una risposta esaustiva...Smettila di fare i pomp**i agli americani e ringrazia di vivere dove vivi!AnonimoRe: risolto il problema economico in europa
l'Italia è un bel paese per carità, ma siamo indietro tecnologicamente rispetto ad americani, giapponesi ed ora anche asiatici. Sarà i paese del sole, del turismo, dell'arte e della natura, ma per il resto. Se non fosse per la mia splendida città in cui abito (Roma) me ne sarei andato già da un pezzo a cercare fortuna all'estero in aziende che non fanno solo databaseAnonimoRe: risolto il problema economico in europa
- Scritto da: Anonimo> Prendiamo i soldi dalle aziende americane a forza> di multe ed ostruzioni in favore delle aziende> più deboli. > Domani cosa ci inventiamo? Che Intel e AMD devono> darci gli schemi dei loro processori e> distribuire processori senza qualche pezzo con le> scritte > Intel Pentium3.5 e Athlon 59> > certo che stiamo passando proprio per piagnoni> Invece di pensare a Microsoft che non fa regalare> (perchè alla fine di questo si parla, di aziende> che regalano player visto che sfido chiunque a> trovare qualcuno che utilizzi la versione a> pagamento di winamp) dei player a 4 aziende mi> m.. pensiamo ai brevetti, quelli si che bloccano> la competitività> > Che figura che stiamo facendo> :Dche vuoi che ti dica tutta questa mania di ditruggere la ms verra solo sfruttata da altri pescicani mettendola nel didietro a tutti i farneticanti sostenitori dell'open source che pur di vincere un'improbabile guerra santa sono disposti ad appogiare qualsiasi scelta anti-msio ci vedo veramente un futuro nero in questa scelta che più che antitrust puzza davvero di ostruzionismo..ma i tempi non sono maturi ora è di moda la guerra alla ms e cercare di far capire che certe scelte andrebbero fatte secondo etica e non secondo fanatismo religioso (dal basso cioè i vari sostenitori anti-ms) o secondo vantaggi di cartello (dall'alto chi come la commissione tenta di ostacolare società esterne all'ue per poter avantaggiare quelle interne senza pensare ai meriti) e fuori luogo.mi dispiace che tutto si debba tradurre in guerra santa anti-ms perchè dietro certe scelte sono nascoste insidie molto pericolose..maaaaa staremo a vedereAnonimoRe: risolto il problema economico in eur
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=7AnonimoRe: risolto il problema economico in eur
interessante come un compasso...era politicamente corretto per quel periodo?AnonimoRe: risolto il problema economico in eur
- Scritto da: Anonimo> http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=7Grazie, questo me lo sono "stampato" in PDF! ;)AnonimoRe: risolto il problema economico in europa
- Scritto da: Anonimo> Prendiamo i soldi dalle aziende americane a forza> di multe ed ostruzioni in favore delle aziende> più deboli. Non si tratta di aziende americane, ma di monopolio. Se non fosse stato monopolio avresti avuto perfettamente ragione, ma con questa premessa cambia tutto.Esempio: se ora tu riuscissi ad inventare qualcosa di nuovo ed innovativo, avresti tutti i diritti a sfruttare la cosa. Con tutto il cuore, in tal caso ti augurerei di diventare ricco, lo diventeresti per merito.Se pero' quello che hai inventato fa gola alla Microsoft, sempre x fare un esempio, potrebbe succederti che:1 - ti verrebbe fatta una proposta di collaborazione con loro a condizioni inaccettabili; in alternativa, si offrirebbero di acquistare il tuo prodotto e di commercializzarlo. Ovviamente, rifiuteresti visto che l'idea e' tua ed e' tuo diritto farci i soldi;2 - A questo punto, ti vedresti i canali distributivi chiusi. Nessuno vorrebbe comprare piu' il tuo prodotto. Ti chiederesti perche', salvo poi accorgerti che i tuoi distributori si sono trovati davanti ad una scelta: o vendere il tuo prodotto o i prodotti Microsoft. Tu protesteresti dicendo che i due prodotti sono completamente diversi (hai inventato qualcosa di utile), ma i produttori sono stati terrorizzati dall'innalzamento spaventoso dei prezzi di MS e dalle mancate forniture nel caso si offrissero di continuare a vendere il tuo oggetto;3 - Uscirebbe una nuova versione di Window con la tua invenzione integrata. Si chiamera' "Windows con qualcosa di utile INSIDE". Tu protesteresti, vorresti andare per vie legali ma ci vogliono circa 10 anni, tanti soldi (che tu non hai), tanti avvocati (tu 1 solo, MS 40 - gia' successo). Nel frattempo chiudi la baracca e scrivi un libro sulle tue memorie e dando consigli alle aziende start-up di informatica.Il libro avra' un discreto successo, e potrai passare il resto della tua vita godendo dei proventi della vendita di tale libro.> > Che figura che stiamo facendo> :DSperiamo che siano in buona fede: stiamo facendo un'ottima figura. Per quanto riguarda i brevetti, hai perfettamente ragioneCiaoAnonimoRe: risolto il problema economico in europa
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Prendiamo i soldi dalle aziende americane a> forza> > di multe ed ostruzioni in favore delle aziende> > più deboli. > > Non si tratta di aziende americane, ma di> monopolio.SBAGLIATO!!e tutto contestabile cmq si parla di abuso di posizione dominate non di monopolio...al convegno anti-ms si sono sbagliati visto che continuamente confondete le cose! Se non fosse stato monopolioarghh...abuso di posizione dominante avresti> avuto perfettamente ragione, ma con questa> premessa cambia tutto.> infatti o visto il mazzo che hanno fatto a telecom...come? a telecom non hanno fatto niente?e perchè mai?qualche dubbio mi viene!altri dubbi mi vengono pensando che apple fa lo stesso con osx e quicktime...pensando che prima di leggiferare su come dovrebbe essere sviluppato un o.s. bisognerebbe conoscere l'informatica e non solo le leggi..al max convocare un tavolo di esperti (guarda caso parecchie sw di grande calibro hanno appogiato ms e non chi leggifera su materiale che non conosce; non parliamo poi di distributori hw che hanno proprio sputtanato la comissione)qui l'abuso di posizione dominate a proprio poco a che fare...molto più ha a che fare la volonta di indebollire il mercato europeo di ms, non a caso alcune delle nazioni che maggiormente hanno fatto pressioni per una sentenza anti-ms erano francia e germania....che sw ci saranno mai da quelle parti interessate ad indebollire il mercato ms nei tribunali invece che con prodotti altrettando appetibili...la r.h?la s.?:D:D:D:D:D:D:DAnonimoRe: risolto il problema economico in eur
e che male c'è a voler indebolire (magari fosse vero...) questeaziende americane? loro lo fanno da quando ci hanno percosì dire "liberato"... :|AnonimoRe: risolto il problema economico in europa
- Scritto da: Anonimo> Prendiamo i soldi dalle aziende americane a forza> di multe ed ostruzioni in favore delle aziende> più deboli. > ...> certo che stiamo passando proprio per piagnoni> Invece di pensare a Microsoft che non fa regalare> (perchè alla fine di questo si parla, di aziende> che regalano player visto che sfido chiunque a> trovare qualcuno che utilizzi la versione a> pagamento di winamp) dei player a 4 aziende mi> m.. pensiamo ai brevetti, quelli si che bloccano> la competitivitàNon stiamo facendo brutta figura, e questa e' la cosa piu' corretta. Anzi sarebbe meglio essere piu' drastici e dare un ultimatum oltre il quale viene bloccata la possibilita' a M$ di vendere qualsiasi suo prodotto nella CEE se non rispetta il provvedimento.Cio' che si chiede a M$ e' sacrosanto.Eliminare il Media Player perche' e' una manovra commerciale sporca quella di approfittare del monopolio nel campo dei sistemi operativi per regalare un prodotto che tramite i suoi formati DRM proprietari potrebbe instaurare presto un monopolio nel campo della distribuzione di contenuti digitali multimediali.Dare informazioni sul funzionamento del proprio sistema operativo per permettere a tutte le software house di costruire programmi efficienti.Non esiste la scusante che non si puo' obbligare un'azienda a svelare informazioni sui suoi prodotti. Perche' un sistema operativo fa parte di un'infrastruttura, e' il software di base (le fondamenta) su cui poi costruire applicazioni di vario genere. E come tale vanno date tutte le informazioni su come funziona tale infrastruttura.Vorrei ben vedere nel campo dei microcontrollori industriali se non ci fossero tutte le specifiche di interfacciamento con sensori, motori, periferiche e fonti dati di una scheda CPU.Sarebbe un'idiozia produrre un microcontrollore per inventare nuove applicazioni e poi non spiegare come funziona.Questo e' il nodo cardine della questione. L'antitrust USA non ha mai smembrato la Micro$oft nella zienda che produce il solo sistema operativo e in quella che fa le applicazioni, ed e' stata la peggiore delle maledizioni per il resto del mondo che usa questi prodotti.Chi non vuole capire questa differenza o e' stupido o e' in malafede.AnonimoRe: risolto il problema economico in eur
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Prendiamo i soldi dalle aziende americane a> forza> > di multe ed ostruzioni in favore delle aziende> > più deboli. > > ...> > certo che stiamo passando proprio per piagnoni> > Invece di pensare a Microsoft che non fa> regalare> > (perchè alla fine di questo si parla, di aziende> > che regalano player visto che sfido chiunque a> > trovare qualcuno che utilizzi la versione a> > pagamento di winamp) dei player a 4 aziende mi> > m.. pensiamo ai brevetti, quelli si che bloccano> > la competitività> > Non stiamo facendo brutta figura, e questa e' la> cosa piu' corretta. Anzi sarebbe meglio essere> piu' drastici e dare un ultimatum oltre il quale> viene bloccata la possibilita' a M$ di vendere> qualsiasi suo prodotto nella CEE se non rispetta> il provvedimento.> > Cio' che si chiede a M$ e' sacrosanto.> Eliminare il Media Player perche' e' una manovra> commerciale sporca quella di approfittare del> monopolio nel campo dei sistemi operativi per> regalare un prodotto che tramite i suoi formati> DRM proprietari potrebbe instaurare presto un> monopolio nel campo della distribuzione di> contenuti digitali multimediali.> > Dare informazioni sul funzionamento del proprio> sistema operativo per permettere a tutte le> software house di costruire programmi efficienti.> > Non esiste la scusante che non si puo' obbligare> un'azienda a svelare informazioni sui suoi> prodotti. Perche' un sistema operativo fa parte> di un'infrastruttura, e' il software di base (le> fondamenta) su cui poi costruire applicazioni di> vario genere. E come tale vanno date tutte le> informazioni su come funziona tale> infrastruttura.> > Vorrei ben vedere nel campo dei microcontrollori> industriali se non ci fossero tutte le specifiche> di interfacciamento con sensori, motori,> periferiche e fonti dati di una scheda CPU.> Sarebbe un'idiozia produrre un microcontrollore> per inventare nuove applicazioni e poi non> spiegare come funziona.> > Questo e' il nodo cardine della questione.> L'antitrust USA non ha mai smembrato la Micro$oft> nella zienda che produce il solo sistema> operativo e in quella che fa le applicazioni, ed> e' stata la peggiore delle maledizioni per il> resto del mondo che usa questi prodotti.> > Chi non vuole capire questa differenza o e'> stupido o e' in malafede.> spero tu stia scherzandoAdesso xkè nel Windows c'è il MPlayer uccidiamo la concorrenza??? Allora immagino ke tu la macchina la compri senza ruote, senza radio, senza aria condizionata!!!In fondo se la macchina ha gia delle ruote xkè comprare le Michelin???Tutto questo nasce xkè il produttore di un player osceno si lamenta senza capire ke il suo prodotto è pessimo....Ma allora voglio farti una domanda... visto ke nel Windows c'è il Paint e l'Imaging(ohhh stupore ben DUE programmi) come mai l'adobe non denuncia la ms x concorrenza sleale??'con 2 programmi di grafica di certo nessuno si compra il photoshop....ma ti dico di piu: c'è il notepad....xkè comprarmi il dreamweaver quando posso programmare col blocco note???in compenso nel Mac os X c'è il Quicktime ma nessuno fiataAllora il punto è: o si fa una legge ke mi dice che nell'os nn ci deve essere nemmeno un programma preinstallato(nemmeno il notepad) e lo si fa x tutti gli os, o si sta zitti e si cerca di usare la testa x creare un prodotto migliore di quello ms invece di perdere tempo a piagnucolareRicordo a tutti che prima del monopolio MS c'era quello Apple...e come è finito quello puo finire quello MS!Nel mio pc uso winamp 2.91, firefox, thunderbird, metapad, tutti programmi freeware migliori di quelli forniti da msSe altra gente usa quelli MS vuol dire che gli van bene, xkè nessuno è cosi masochista da usare una cosa che nn gli piacex cui basta frignare, bastare tirare addosso a una societa x moda, smettiamola di dire che la MS deve dare i codici del suo OS x la concorrenza (ma siamo impazziti??? secondo voi qlsiasi societa che VENDE software darebbe mai il codice x vederselo copiato?) e se proprio qlcuno odia cosi tanto la MS invece di sperare in multe e vedere passivamente la situazione (una multa significa che win 2005 lo si paga di piu, ma i frignoni di solito nn usano il cervello) cambiate os, smettetela di dare i soldi a MS, e vedrete ke il monopolio crolla da solo!!PS: @chiunque dica ke la MS deve fallire vorrei sapere che sistema operativo usano...se han mac os, linux, beos o quant'altro tanto di cappello....se usano un Win che colleghino il cervello prima di parlareAnonimoRe: risolto il problema economico in eur
- Scritto da: Anonimo> spero tu stia scherzandolo scherzo lo fai tu.io parlo seriamente > Adesso xkè nel Windows c'è il MPlayer uccidiamo> la concorrenza??? esattamente>Allora immagino ke tu la> macchina la compri senza ruote, senza radio,> senza aria condizionata!!!esempio sballato eincurante del mercato: nel caso delle automobili non c'è alcun monopolio.Nel caso dei sistemi operativi desktop il monopolio c'èQuando c'è un monopolio, questo deve sottostare alle limitazioni previste.> Tutto questo nasce xkè il produttore di un player> osceno si lamenta senza capire ke il suo prodotto> è pessimo....le opinioni sono sempre bene accette ma sono questioni soggettive. non è soggettivo, invece il rispetto delle regole della libera concorrenza (libera dalle angherie dei mnonopoli)> Ma allora voglio farti una domanda... visto ke> nel Windows c'è il Paint e l'Imaging(ohhh stupore> ben DUE programmi) come mai l'adobe non denuncia> la ms x concorrenza sleale??'argomento sballato ancora: se un operatore non denunzia, questo non significa che non ci sia una situazione di illeicità.> in compenso nel Mac os X c'è il Quicktime ma> nessuno fiatainfati non esistealcuna posizione monopolistica di Apple universalmente conosciuta come quella di Microsoft.e' Microsoft a essere in colpa, non altri> invece di perdere tempo a> piagnucolarecome avrai notato qui non si piagnucola, ma si chiede il rispetto di decisioni prese in sede internazionale-EU> Ricordo a tutti che prima del monopolio MS c'era> quello Apple...a quale sentenza ti riferisci?> e come è finito quello puo finire> quello MS!campa cavallo...> Nel mio pc uso....la tua esperienza personale NON definisce alcun mercato, che invece è stato ampiamente analizzato da tregradi di giudizio USA e in base alla quale analisi è stata riconocisciuta la posizione dominante e oppressiva di Microsoft> PS: @chiunque dica ke la MS deve fallire vorrei> sapere che sistema operativo usano...> se han mac> os, linux, beos o quant'altro tanto di> cappello....se usano un Win che colleghino il> cervello prima di parlared'accodissimo. ecco il risultato del mio uname -a :Linux linus 2.6.8.1-12mdk #1 Fri Oct 1 12:53:41 CEST 2004 i686 AMD Athlon(tm) XP 1800+ unknown GNU/LinuxAnonimoRe: risolto il problema economico in eur
> Ma allora voglio farti una domanda... visto ke> nel Windows c'è il Paint e l'Imaging(ohhh stupore> ben DUE programmi) come mai l'adobe non denuncia> la ms x concorrenza sleale??'> con 2 programmi di grafica di certo nessuno si> compra il photoshop....te ne fò una pure io, anzi, permettimi di fartene 2 (irish double is best): hai mai visto cosa c'è nel codice delle immagini di Adobe? e nella schermata iniziale di Acrobat?> PS: @chiunque dica ke la MS deve fallire vorrei> sapere che sistema operativo usano...se han mac> os, linux, beos o quant'altro tanto di> cappello....se usano un Win che colleghino il> cervello prima di parlare+ che la M$ il wto... ma vedo che i tuoi brodini (che continui a bere a nastro) ti impediscono di capire :|AnonimoRe: risolto il problema economico in eur
tu dici? temo che ti stia sbagliando su chi ha una politica protezionistica o aperta a seconda di quando gli fa comodo, ma impone agli altri di una politica economica sempre apertahttp://www.report.rai.it/2liv.asp?s=7AnonimoRe: risolto il problema economico in eur
- Scritto da: Anonimo> Che figura che stiamo facendoquella di chi difende il proprio mercato proprio come fanno gli USAgli USA hanno fatto un ACCORDO con MS (accordo giudicato estremamente conveniente per MS) in seguito al processo che l'ha vista _condannata_.Se non cercassimo di difendere i nostri interessi di europei, faremmo la figura della provincia succubeAnonimoRe: risolto il problema economico in eur
"provincia succube" è un eufemismo!non altrettanto il ritorno in termini di potere o pecunia (e chi + neha + ne metta) per qualche figlio di... non importa se il nomesia $ilvio o romano o fassino (quant'è brutto) o gianni. Sonotalmente tanti che non basta una vita per elencarli... :|enjoy itagliaAnonimoarrivano i sorci !!
come dissi un annetto fa i sorci di windowsin un modo o nell'altro i sorcetti devono cacciareAnonimoms forse si salva comprando redhat
In un articolo sulle news di zdnet.com, si ipotizzaun'acquisizione di rh da parte di ms. Che aria tira ?Non erano solo giochetti da smanettoni ? Dopo chei finanziamenti arcimilionari a SCO sono fallitimiseramente cos'altro proveranno a fare questirabbini pur di fregare la gente ?Fanno veramente schifoAnonimoRe: ms forse si salva comprando redhat
O forse è Red Hat che sta miseramente fallendo?AnonimoRe: ms forse si salva comprando redhat
- Scritto da: Anonimo> In un articolo sulle news di zdnet.com, si> ipotizza un'acquisizione di rh da parte di ms. Che aria> tira ?Comprare RedHat non significa automaticamente comprare anche Linux.Il bello del software libero e' anche questo... :-)AnonimoComandano gli americani
ma cosa pensano di fare gli europei?zio bill non paga la multa e non si adegua a nulla, che vuoi che gli facciano?la terza guerra mondiale per colpa di windows? ormai windows è troppo usato, non possono toccarlo, il danno sarebbe enorme, non sanno più dove prendere i soldi e mettono multe alle aziende americane.E se i soldi non li trovano qui dovrebbero fare come gli americani, una guerra ogni 2 / 3 anni che frutta un bel po'di grano, il problema è che il petrolio ce l'hanno fregato, ci restano i salmoni in antartide, evvai, guerra agli eschimesi.MargheritaRe: Comandano gli americani
i...salmoni... in antartide....AnonimoRe: Comandano gli americani
- Scritto da: Anonimo> i...salmoni... in antartide....quelli che... quelli che ripetono oh yee :|AnonimoRe: Comandano gli americani
- Scritto da: Margherita> ci restano i> salmoni in antartideChe dici se ci spostiamo un po più in basso dai... Facciamo il Canada che è meglioAnonimola multa non dannegga MS...
"La nostra pazienza - ha affermato - è questione di settimane e non di mesi. Fino ad oggi hanno avuto più di un anno. Microsoft sa - ha avvertito - che se non agiscono nel modo da noi richiesto possiamo arrivare a multarli per una somma pari ad un quinto del loro fatturato mondiale quotidiano per ogni giorno di ritardo".Ok, i soldi di questa megamulta dove andranno a finire? MA il vero punto secondo me non e' colpirli sui soldi (per quanto pesante sia la multa) perche' bene o male li ammortizzano nel giro di 2 anni, aumentando i costi delle licenze MS in europa... (ed ecco che i soldi ritornano in cassa) diciamo che L'antitrust avrebbe MOOOOOLTO piu' successo a bandire la commercializzazione di windows (in tutte le salse - licenze full - bundle - legate all'hardware - trasferimenti di licenze - blocco dell'import fisico dei container ceh contengono windows dentro, etcetera...) in tutta europa per tutto il periodo nel quale MS non si adegua alle normative europee... Tenendo conto che come minimo impiegera' un paio di mesi (un anno lo hanno gia' bruciato) saranno 2 mesi dove non sara' possibile acquistare - vendere prodotti MS in tutta Europa...Vedrai poi le scelte dei produttori hardware, che trovandosi improvvisamente senza licenze (e con le chiappe scoperte) che fine faranno o che alternative proporranno... lo so va a danneggiare anche aziende esterne alla MS, ma sarebbe una scossa incredibile per Microsoft avere il panico di perdere in blocco e quasi istantaneamente una fetta di mercato grossa come tutta l'UE... (mica ciccioli)e vedrai come righeranno dritto al prossimo richiamo UE...awerellwvRe: la multa non dannegga MS...
Ti ho risposto quà.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=995793&tid=995339&p=1#995793TADTADsince1995Re: la multa non dannegga MS...
- Scritto da: TADsince1995> Ti ho risposto quà.> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9957> > TADGrazie infinite ! ;)awerellwvRe: la multa non dannegga MS...
> diciamo che L'antitrust avrebbe MOOOOOLTO piu'> successo a bandire la commercializzazione di> windows (in tutte le salse - licenze full -> bundle - legate all'hardware - trasferimenti di> licenze - blocco dell'import fisico dei container> ceh contengono windows dentro, etcetera...) in> tutta europa per tutto il periodo nel quale MS> non si adegua alle normative europee... > > Tenendo conto che come minimo impiegera' un paio> di mesi (un anno lo hanno gia' bruciato) saranno> 2 mesi dove non sara' possibile acquistare -> vendere prodotti MS in tutta Europa...> > Vedrai poi le scelte dei produttori hardware, che> trovandosi improvvisamente senza licenze (e con> le chiappe scoperte) che fine faranno o che> alternative proporranno... > > lo so va a danneggiare anche aziende esterne alla> MS, ma sarebbe una scossa incredibile per> Microsoft avere il panico di perdere in blocco e> quasi istantaneamente una fetta di mercato grossa> come tutta l'UE... (mica ciccioli)> > e vedrai come righeranno dritto al prossimo> richiamo UE... Certo sarebbe una mossa efficace... sai qual'è il problema? Il problema è che questa mossa ha già un nome e questo nome è embargo. Ora tu sai vero cosa succede quando si fa un embargo a qualcuno, sopratutto quando quel qualcuno ha una bandiera a stelle e striscie? (non dimenticare che Guglielmo Cancelli è culo e camicia, e se mi censurate questa siete solo dei beceri, con Giorgio Doppiavu Cespuglio) Oltretutto ti ricordo che solo per la multa quando ancora avevamo un Monti in Europa, una certa parlamentare americana aveva dato in escandescenze invocando "sanzioni" contro L'UE. Per inciso siamo già colpiti da sanzioni, avvallate dal WTO, per qualche bella montagnola di milioni, anche se non per la storia Microsoft, ma per qualcosa legato al commercio con l'estremo oriente mi pare di ricordare, eventualmente correggetemi. In sostanza una misura del genere sarebbe parecchio pesante e non farebbe che aprire una bella guerra commerciale con gli Stati Uniti. (Sempreché Giorgio Doppiavù Cespuglio, preso da manie di onnipotenza, non decida di dichiarare anche il Belgio uno "Stato Canaglia") P.S. Com'è che questo mi dice che possono rispondere i soli utenti registrati?AnonimoRe: la multa non dannegga MS...
> P.S. Com'è che questo mi dice che possono> rispondere i soli utenti registrati?E' una delle nuove feature dei forum di PI, chi è registrato e apre un thread può decidere se a rispondere debbano essere solo utenti registrati. Ciò per limitare insulti e/o flame chilometrici, molto facili quando l'argomento è Microsoft...TADTADsince1995Re: la multa non dannegga MS...
- Scritto da: sammily76> > Certo sarebbe una mossa efficace... sai qual'è> il problema? Il problema è che questa mossa ha> già un nome e questo nome è embargo. Ora tu sai> vero cosa succede quando si fa un embargo a> qualcuno, sopratutto quando quel qualcuno ha una> bandiera a stelle e striscie? non sarebbe un embargo vero e proprio, sarebbero solo vietati i prodotti MS, cmq la situazione politica tra Europa e USA precipiterebbe in ogni caso, ma se Ms si mette a fare la dura d'orecchi....> (non dimenticare> che Guglielmo Cancelli è culo e camicia, e se mi> censurate questa siete solo dei beceri, con> Giorgio Doppiavu Cespuglio)lo so benissimo... ma tanto il cancelli non dura molto... al massimo 3 anni.... > Oltretutto ti ricordo che solo per la multa> quando ancora avevamo un Monti in Europa, una> certa parlamentare americana aveva dato in> escandescenze invocando "sanzioni" contro L'UE.qui ho bisogno di saperne di piu'... non so di questo fatto... [cut]> In sostanza una misura del genere sarebbe> parecchio pesante e non farebbe che aprire una> bella guerra commerciale con gli Stati Uniti.no, non si bloccherebbero i prodotti statunitensi, ma solo quelli MS ... non e' meglio ma e' diverso... > (Sempreché Giorgio Doppiavù Cespuglio, preso da> manie di onnipotenza, non decida di dichiarare> anche il Belgio uno "Stato Canaglia")> > P.S. Com'è che questo mi dice che possono> rispondere i soli utenti registrati?come ha gia' risposto TAD, chi crea il post ha l'opzione di renderlo "rispondibile" (scusami l'italiano poco corretto) ai soli utenti registrati, per evitare i soliti trolloni anonimi...awerellwvCredo che Bill Gates
non sia ancora riuscito a riprendersi dal ridedere dopo l'ultima "sparata" europea.Forse ci sfugge un pochino chi tra l'america e l'europa ha il coltello dalla parte del manico. :D :DAnonimoperchè mediaplayer ed IE si, e paint no?
mediaplayer ed IE sono odiati dalla concorrenza.Photoshop non si lamenta di paintPinnacle non si lamenta di movie makerNorton non si lamenta di scan disk, defrag e windows firewallCome mai? Semplice, quei prodotti sono superati. Da un lato la gente si lamenta dei prodotti microsoft osannando altri prodotti, poi quando quelli mcrosoft iniziano a diventare buoni allora si vuole nasconderli, in modo che la gente non sappia nulla di loro. Ricordo che windows lo produce la microsoft, e credo che abbia diritto di metterci quello che vuole dentro. Del resto si vede che se ci si impegna la gente sostituisce il prodotto microsoft con uno diverso (uso winamp e avant, non per politica ma perchè li preferisco)Il problema è che mentre microsoft lavorava gli altri dormivano, ed ora vorrebbero colmare la differenza a forza di leggi. Create un lettore con i contro maroni, vedrete la differenza. A parte winamp cosa offre la concorrenza? Real e quick time? Andiamo beneAnonimoRe: perchè mediaplayer ed IE si, e paint
Come player video ? A me Quicktime e Real Player fanno ribrezzo. Preferisco utilizzare Crystal Player, BS Player, Media Player Classic, o il buon vecchio Windows Media Player 6 ...Saluti,PiwiAnonimoRe: perchè mediaplayer ed IE si, e paint no?
- Scritto da: Anonimo> mediaplayer ed IE sono odiati dalla concorrenza.e chi se ne frega..ovvio che la concorrenza vede di cattivo occhio chi ha un mercato più florido.> > Photoshop non si lamenta di paintforse perchè adobe ha fatto un prodotto di gran qualità e non ha bisogno di nascondersi dietro lo spauracchio dell'antitrust o del movimento open source per cercare di guadagnare fette di mercato?> Pinnacle non si lamenta di movie makerforse perchè pinnacle ha fatto un prodotto di gran qualità e non ha bisogno di nascondersi dietro lo spauracchio dell'antitrust o del movimento open source per cercare di guadagnare fette di mercato?> Norton non si lamenta di scan disk, defrag e> windows firewallforse perchè norton ha fatto un prodotto di gran qualità e non ha bisogno di nascondersi dietro lo spauracchio dell'antitrust o del movimento open source per cercare di guadagnare fette di mercato?> > Come mai? > > Semplice, quei prodotti sono superati. > Da un lato la gente si lamenta dei prodotti> microsoft osannando altri prodotti, poi quando> quelli mcrosoft iniziano a diventare buoni allora> si vuole nasconderli, in modo che la gente non> sappia nulla di loro. Ricordo che windows lo> produce la microsoft, e credo che abbia diritto> di metterci quello che vuole dentro.esatto!considera anche che grandi produttori hardware hanno espresso indigniazione per la sentenza ue lamentando una presa di posizione che di fatto allontana dalle richieste di mercato (ibm,hp,dell mica pizza e fichi)considera che osx fornisce quick time nelle stesse condizione e nelle stesse modalità con cui ms fornisce wmp eppure nessuno a trovato niente da ridire (fornire un media player insieme all'o.s. o è fattibile oppure è vietato a tutti, non si può vietarlo a ms perchè e di moda rompere le balle a ms)considera i paesi europei che più hanno fatto pressioni perchè la sentenza volgesse in questa direzione: francia e germania (legassi suse e red hat)..forse più che antitrust abbiamo a che fare con ostruzionismo del mercato americano e favoritismo... Del resto si> vede che se ci si impegna la gente sostituisce il> prodotto microsoft con uno diverso (uso winamp e> avant, non per politica ma perchè li preferisco)come tantissima gente che usa altri prodotti...infatti escluso red hat, suse e comunità di linari (disposti a vendersi la mamma pur di far dispetto a ms) tutti gli altri non hanno mai avuto problemi ad usare un'altro player se necessario> > Il problema è che mentre microsoft lavorava gli> altri dormivano,quoto ed ora vorrebbero colmare la> differenza a forza di leggi.quoto Create un lettore> con i contro maroni, vedrete la differenza. A> parte winamp cosa offre la concorrenza? Real e> quick time? Andiamo bene> si ma ms è m$ cioè il male, satana colei che ti lobotomizza il cervello, non molto tempo fà noti esponenti dell'open source (noti nel senso di illustri) incitavano alla guerra santa (articolo su p.i.) contro m$..da questo background culturale (direi religioso) cosa ti aspetti salti fuori..l'informatica è sempre più un luogo dove si parla di politica e filosofia, sempre meno di informatica (ghost)....sono perplessoAnonimoRe: perchè mediaplayer ed IE si, e paint
paint NON impone standard assurdi , come hanno fatto invece ie e windowsmediaplayer !!!!!!!! veddi www.rossoalice.it e capirai....io con linux sono tagliato fuori per colpa di questi standard del ca@@@! i.e. no supporta una marea di formati ed impone i SUOI standard....AnonimoRe: perchè mediaplayer ed IE si, e paint
- Scritto da: Anonimo> paint NON impone standard assurdi , come hanno> fatto invece ie e windowsmediaplayer !!!!!!!!> veddi www.rossoalice.it e capirai....io con linux> sono tagliato fuori per colpa di questi standard> del ca@@@! i.e. no supporta una marea di formati> ed impone i SUOI standard....>Sii di esempio e inizia ad usare la lingua italiana standard.AnonimoAh, be', e` un'ingiustizia, si`.
E` proprio cosi`: la multa e` ingiusta, non ha molto senso.Ma MS di ingiustizie ne ha commesse tante, e anche se probabilmente non ce la faranno a scucirgli quattrini e/o a fargli introdurre davvero questa versione ridotta, come si fa a non sogghignare? Forse la sorgente di questa multa e` un accordo: a qualcuno dava fastidio media player. Bene, il sistema che gli si ritorce contro, ogni tanto, da` una piccola soddisfazione.Paghi, signor Gates, lei e` in debito per la carne e per lo spirito.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 mag 2005Ti potrebbe interessare