Brusaporto (BG) – Seguendo le orme dell’ iniziativa lanciata da Linspire.com lo scorso settembre, Questar offre la possibilità di ottenere una licenza gratuita e legale di Linspire e tre mesi di accesso al servizio CNR e a OpenICDL , il corso e-learning dedicato ai programmi open source.
Per ottenere i certificati di licenza è sufficiente collegarsi all’indirizzo www.linspire.it/linuxday e registrarsi. La promozione ha durata di una settimana e parte dal 26 Novembre 2005, il giorno dedicato a Linux Day 2006 . Molti LUG offriranno anche la possibilità di trasferire Linspire direttamente sul CD oppure di installarlo su PC e notebook degli interessati.
-
La soluzione e' molto semplice
Non farti derubare (che poi usano i tuoi soldi per corrompere politici e pagare aguzzini), scarica dal mulo :)AnonimoRe: La soluzione e' molto semplice
E ma poi deve cambiare nome al sito: Da "suonati" a "fattifurbi"AnonimoRe: La soluzione e' molto semplice
no, "ladri"AnonimoRe: La soluzione e' molto semplice
Senti... se i ladri devono essere loro, preferisco esserlo io!AnonimoRe: La soluzione e' molto semplice
- Scritto da: Anonimo> > > no, "ladri"ALLORA! Gli unici LADRI qui sono majors e associazioni parassite tipo siae e scf che SPECULANO sugli artisti e sui consumatori!!!E BASTA!!!! :@ :@ :@AnonimoRe: La soluzione e' molto semplice
> E ma poi deve cambiare nome al sito: > > Da "suonati" a "fattifurbi"e perche' non da "suonati" a "suonatori" ?il problema forse sta non solo nella stupidita' di chi compra porcheria ma anche e molto nell'ignoranza e assoluta mancanza di educazione musicale.se invece di piangere provaste a studiare un po' di musica potreste tutti felicemente ascoltare le vostre composizioni senza limitazioni di sorta e perfino con un certo grado di "piacere".il vero artista ha la capacita' di far vibrare le corde di tutti, ma per contro, ognuno di noi per quanto "cane" e' perfettamente in grado di far vibrare le proprie. qualcuno dira' che in questo caso piu' che di musica si tratta di produrre adio-pippe, e non avrebbe completamente torto, salvo che le audio-pippe condivise portano al raffinamento del gusto e della tecnica per cui oltre al piacere si aggiunge un fattore di crescita intellettuale con conseguente beneficio per tutti, mentre i calli no, quelli resteranno ma si riposizioneranno dal palmo al polpastrello.AnonimoRe: La soluzione e' molto semplice
- Scritto da: Anonimo> > > E ma poi deve cambiare nome al sito: > > > > Da "suonati" a "fattifurbi"> > e perche' non da "suonati" a "suonatori" ?> > il problema forse sta non solo nella stupidita'> di chi compra porcheria ma anche e molto> nell'ignoranza e assoluta mancanza di educazione> musicale.> > se invece di piangere provaste a studiare un po'> di musica potreste tutti felicemente ascoltare le> vostre composizioni senza limitazioni di sorta e> perfino con un certo grado di "piacere".> > il vero artista ha la capacita' di far vibrare le> corde di tutti, ma per contro, ognuno di noi per> quanto "cane" e' perfettamente in grado di far> vibrare le proprie. > > qualcuno dira' che in questo caso piu' che di> musica si tratta di produrre adio-pippe, e non> avrebbe completamente torto, salvo che le> audio-pippe condivise portano al raffinamento del> gusto e della tecnica per cui oltre al piacere si> aggiunge un fattore di crescita intellettuale con> conseguente beneficio per tutti, mentre i calli> no, quelli resteranno ma si riposizioneranno dal> palmo al polpastrello.> Che bravo che sei................adesso che ci hai fatto la tua sviolinata da primoattore??? che consiglio hai dato?.............niente...........AnonimoImbecilli.
Solo gli emeriti ed inetti imbecilli riescono a far incazzare così i loro migliori clienti.Signori, per favore, diciamoci le cose in faccia, e ad ogniuno il suo.Osso di SeppiaAnonimoRe: Dettagli mancanti
Purtroppo tutto oramai viaggia con la legge del mercato, una cosa si vende ci investiamo , l'altra non si vende l...che muoia pure !!! E sicuramente gli "squali" delle multinazionali non stanno certo a guardare se l'mp3 è meglio o peggio del CD o se quel titolo di nicchia abbia o meno una buona qualità musicale !!! ieri ho comprato il mio cd mensile ( purtroppo visti i prezzi) a 18.50 euri mentre scaricandolo dalla rete sicuramente avrei speso meno, ma sarò un nostalgico ma a me piace ancora toccare le cose che compro. Ma visto l'andazzo per quanto ancora potro permettermelo di questo passo un dischetto arriverà a 30 euri minimo !!! Quei dementi non hanno (o hanno interesse a non farlo !!???!!) che solo abbassando i prezzi potranno risolvere la crisi del disco e la pirateria !!! E' molto triste tutto ciò !!! :(==================================Modificato dall'autore il 24/11/2005 8.26.13PaperoliberoRe: Imbecilli.
- Scritto da: Anonimo> Solo gli emeriti ed inetti imbecilli riescono a> far incazzare così i loro migliori clienti.> > Signori, per favore, diciamoci le cose in faccia,> e ad ogniuno il suo.> > Osso di Seppianon so se mi sono capito signiori ué!AnonimoRe: Imbecilli.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Solo gli emeriti ed inetti imbecilli riescono a> > far incazzare così i loro migliori clienti.> > > > Signori, per favore, diciamoci le cose in> faccia,> > e ad ogniuno il suo.> > > > Osso di Seppia> > > non so se mi sono capito signiori ué!Vedi, il problema è proprio che, nonostante tutto, voi ancora comprate. Se iniziaste veramente uno sciopero dell'acquisto, e se iniziassero ad alzare la voce le associazioni dei consumatori, le cose cambierebbero in pochissimo tempo. Nessuno può obbligarti a comprare. E se non compri, loro sono costretti a scendere a patti. Se non compri, tutti i discorsi finora fatti perdono completamente di significato. Ma non comprare è un sacrificio troppo grande per molti. E allora tenetevi questo stato di cosa e smettetela di rompere.Anonimo9 --
AnonimoRe: Imbecilli.
> Vedi, il problema è proprio che, nonostante> tutto, voi ancora comprate. Se iniziaste> veramente uno sciopero dell'acquisto, e se> iniziassero ad alzare la voce le associazioni dei> consumatori, le cose cambierebbero in pochissimo> tempo. Nessuno può obbligarti a comprare. E se> non compri, loro sono costretti a scendere a> patti. Se non compri, tutti i discorsi finora> fatti perdono completamente di significato. Ma> non comprare è un sacrificio troppo grande per> molti. E allora tenetevi questo stato di cosa e> smettetela di rompere.Ben detto. La gente compra comunque quindi non vedo perchè loro dovrebbero cambiare politica...otacuL'unico disagio che può fregare loro
E' un ritocco negativo da 50 a 49 ferrari (squillo,ville,limousine, quello che volete) al mese, il resto non contaAnonimoRe: L'unico disagio che può fregare loro
- Scritto da: Anonimo> E' un ritocco negativo da 50 a 49 ferrari> (squillo,ville,limousine, quello che volete) al> mese, il resto non contaSe uno ha 50 Ferrari sono affari suoi, la gente vuole prezzi più bassi, non il comunismo sovietico.AnonimoRe: L'unico disagio che può fregare loro
- Scritto da: Anonimo > Se uno ha 50 Ferrari sono affari suoi, la gente> vuole prezzi più bassi, non il comunismo> sovietico.E piantatela di rompere con sta minchia di comunismo che è morto e sepolto e vive solo nella testa bacata del NANUS MALEFICUS ITALIOTA e dei suoi cin-cin boys.AnonimoRe: L'unico disagio che può fregare loro
Mi risulta che ci siano ancora in giro partiti comunisti in Italia. Non mi sembri molto aggiornato. Chi cazzo sono Rifondazione COMUNISTA oppure i COMUNISTI italiani?Che poi ci sia in giro un pistola che da qualche giorno trolleggia allegramente spacciandosi per anticomunista me ne sono accorto. Spara cazzate su cazzate. Basta non cagarlo. Come fai però a dire che in Italia non ci sono i comunisti?!!! Prodi (non uno sconosciuto) ci si è pure alleato! Bertinotti è sempre in TV.Cosa dobbiamo fare, far finta di non vedere? Le bandiere rosse con falce e martello nelle piazze sono fotomontaggi? La mentalità di tantissimi politici è per caso cambiata? I loro modi sono diversi? Non prendiamoci in giro!Da un pò c'è sto tipo che prima fa finta di leccare il culo alle major e poi da dei comunisti a tutti... (tradotto: sono un coglione e sono berlusconiano) che sia cominciata la campagna elettorale del centro sinistra? Ricominciamo a demonizzare l'avversario? Dopo scrivo un post, lecco il culo alle major e parlo male del centro sinistra, così siamo pari?Sulle questioni dell'open source (e del Free Software, che preferisco) e della lotta anti DRM siamo soli: destra, centro e sinistra sono esattamente uguali. A parole ti danno ragione, poi tutti fanno accordi sottobanco con major, grandi aziende, banche, assicurazioni ecc... per dei fondi da spendere in campagna elettorale (e visto che pagano tutti i partiti si coprono il culo). Pagano i politici grazie ai soldi che si spendono comperando i CD ed i DVD, noi non compriamoli e loro avranno meno da spendere. Questa è una battaglia che dobbiamo combattere noi ed il nostro portafoglio sarà la nostra arma. Contro le major e le multinazionali è l'arma definitiva, peggio di una bomba atomica. Non ti aspettare l'aiuto di qualsiasi governo, non ha nessun vantaggio ad aiutarti (il resto sono solo parole per farsi eleggere).Ripeto, a me quel tipo sembra un furbetto. O è un cretino "bipartisan" (e quanti ce ne sono da ambo le parti, putroppo!) oppure è un infiltrato che non vede l'ora di confondere le acque. Oramai non mi fido più di questa gente. Quando Microsoft ha capito che in rete si parlava male di lei ha cominciato ad assoldare bande di evangelizzatori troll da usare sui vari Slashdot & co. ed i politici cosa vuoi che facciano? Certo, i cinesi sono inarrivabili anche in queso (hanno bande di dipendenti statali!), però anche noi non scherziamo in campagna elettorale. Prevedo che di questi commenti Ladri vs. Stalinisti ne troverai sempre di più fino alle elezioni, purtroppo. Tu non cagarli, è unico modo per difendersi... ma non negare l'evidenza (i comunisti ci sono e sono pure orgogliosi di esserlo), altrimenti fai il loro gioco!AnonimoUtilizzare la CREATIVE-COMMONS
Cambiare licenza e far fallire le MAJOR che sono loro le responsabili del loro stesso FALLIMENTO.Ne sentivo proprio parlare questa sera su MTV della profonda crisi dlla MAJOR USA che stanno affondando xchè nessuno compra più i cd dei loro "beniamini" pagandoli a peso d' oro.AnonimoRe: Utilizzare la CREATIVE-COMMONS
Vallo dire a Dj Francesco di adottare la CC e magari di trovarsi pure un lavoro poi vediamo se sceglie CC o le majorAnonimoRe: Utilizzare la CREATIVE-COMMONS
- Scritto da: Anonimo> Vallo dire a Dj Francesco di adottare la CC e> magari di trovarsi pure un lavoro poi vediamo se> sceglie CC o le majorMa quello è un Deejay, fa i soldi con le serate, in teoria potrebbe anche adottarla la CC.AnonimoRe: Utilizzare la CREATIVE-COMMONS
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vallo dire a Dj Francesco di adottare la CC e> > magari di trovarsi pure un lavoro poi vediamo se> > sceglie CC o le major> > Ma quello è un Deejay, fa i soldi con le serate,> in teoria potrebbe anche adottarla la CC.E con quel piffero di tornentone di due anni fa credi non abbia fatto i soldi? E con il brano di sanremo? E con i brani di suo padre?AnonimoRe: Utilizzare la CREATIVE-COMMONS
- Scritto da: Anonimo> Vallo dire a Dj Francesco di adottare la CC e> magari di trovarsi pure un lavoro poi vediamo se> sceglie CC o le majorBe' dopo L'ISOLA DEI FAMOSI, può andare a LA TALPA o al GRANDE FRATELLO....... o ANDARE A ZAPPARE direttamente!!!!!!!Altro che MAJORS!!!! :sAnonimoRe: Utilizzare la CREATIVE-COMMONS
- Scritto da: Anonimo> Vallo dire a Dj Francesco di adottare la CC e> magari di trovarsi pure un lavoro poi vediamo se> sceglie CC o le majorPerché DJ francesco è un artista?Seconto te arriva a capire cosa signiffica CC?AnonimoMagnatune
Giustissimo!Non posso far altro che consigliare una ottima etichetta che utilizza CC come licenza base:www.magnatune.comAnonimoImparare ad usare iTunes ?
Caro autore della lettera:visto che dici di spenderci i soldi su iTunes, potresti fare un "minimo" di sforzo per capire come funziona il DRM di Apple è davvero moooolto permissivo.Lo sai che puoi masterizzare su CD Audio lo stesso brano 5 volte ?Lo sai che, anche se la PRIMA delle 5 copie in CD Audio la devi fare per forza con iTunes, da questa ne puoi derivare INFINITE copie con qualsiasi programma di masterizzazione, perchè i CD Audio che fa iTunes dai brani con DRM sono comunque normalissimi CD Audio senza nessuna protezione, quindi anche il limite di 5 volte, è in realtà una barzelletta ?Se ti fai i tuoi backup, in eredità puoi lasciare i CD Audio...Che dovevano fare di più, scrivere grosso come una casa queste istruzioni, se no la gente non ci arriva da sola ?AnonimoRe: Imparare ad usare iTunes ?
come sempre da un motivo di discussione si scade nel più becero dei replay, come se l'autore della lettera abbia fatto solo un post.Non mi sembra faccia una grinza quanto scritto dalosvizzero, anzi, anche io sono convinto sia proprio così.E' inconfutabile che la qualità di un CD sia superiore eche i prezzi siano sempre gonfiati a dismisura.Tra quello che frettolosamente si marchia con un "già detto già sentito" ha detto una cosa che anche a me sembra inspiegabile. Come mai gli autori non esconomai allo scoperto e fanno un bel "baccano" tipo Live Aid?Vuoi vedere che sotto sotto si ha il timore di perdere "il posto" er... la voce?ilromanoAnonimoRe: Imparare ad usare iTunes ?
- Scritto da: Anonimo> Caro autore della lettera:> > visto che dici di spenderci i soldi su iTunes,> potresti fare un "minimo" di sforzo per capire> come funziona il DRM di Apple è davvero moooolto> permissivo.> > Lo sai che puoi masterizzare su CD Audio lo> stesso brano 5 volte ?> > Lo sai che, anche se la PRIMA delle 5 copie in CD> Audio la devi fare per forza con iTunes, da> questa ne puoi derivare INFINITE copie con> qualsiasi programma di masterizzazione, perchè i> CD Audio che fa iTunes dai brani con DRM sono> comunque normalissimi CD Audio senza nessuna> protezione, quindi anche il limite di 5 volte, è> in realtà una barzelletta ?> > Se ti fai i tuoi backup, in eredità puoi lasciare> i CD Audio...> > Che dovevano fare di più, scrivere grosso come> una casa queste istruzioni, se no la gente non ci> arriva da sola ?i cd devono morire, e i drm, se proprio vogliono essere acquistati, devono tenere conto delle esigenze di flessibilità dell'acquirente senza che si pensi al cd. E' una questione di princìpio, dal momento che quando uno paga desidera essere servito, e non essere costretto ad arrangiarsi.avvelenatoRe: Imparare ad usare iTunes ?
> i cd devono morirePerchè? Se tu non hai le orecchie per sentire la differenza tra AAD e DDD, magari su tracce di musica classica, non mi pare che debba adattarmici anch'io, che invece sento se la posizione dei microfoni in un concerto per piano è corretta (non vanno messi per terra, dove capita..!).Mio padre ha due casse elettrostatiche non ibride. Prova ad ascoltarci un Mp3 (benchè il lettore CD non lo supporti)! Già con CD di ottima qualità si può sentire se si tratti davvero di "ottima qualità"..Io, che vivo in condominio e non posso permettermi di far morire i miei vicini (oltre al fatto di ascoltare principalmente di notte..) ho delle cuffie che all'epoca pagai la bellezza di quasi 400 mila lire. Anche li la differenza si sente (benché le casse - ed una buona acustica di stanza - di certo possano fare meglio) eccome..!Eppure mi rippo i miei Mp3 (quasi 20 Gb tutti da roba di mia proprietà) e me li passo sul player portatile (in vita mia ho avuto più walkman che piatti di spaghetti..), o li "ascolto" sul pc.. Pensa che mi sono fatto uno streaming domestico con cui posso ascoltare dall'ufficio un random della mia musica di casa con Winamp..Ma E' TUTTA UN'ALTRA COSA dal mettersi li e godersi, ad occhi chiusi, una bella esecuzione (anche dei Metallica, perchè no..) altrettanto ben registrata, su CD..Per essere meno OT aggiungo solo che anch'io ho scaricato, scarico e scaricherò. Recentemente mi sono scaricato un intero album che all'epoca mi era stato rubato (ho ancora la confezione) assieme ad altri e che, sfortunatemente, in Italia (ma non fuori.. Grazie Amazon!), non è più in listino. Altra roba che scarico poi me la compro (abbastanza normale: terresti le fotocopie di un libro in biblioteca???) se la reputo interessante, altrimenti patisce il tasto CANC (non lo faccio per "etica", solo perchè mi pare stupido tenermi un qualcosa che non ha nemmeno le chances per piacaremi in futuro..). E' l'unica soluzione da quando hanno bloccato (10 e passa anni fa) i noleggi di CD per poter saggiare davvero un LP prima di acquistarlo..DachodachoRe: Imparare ad usare iTunes ?
> Perchè? Se tu non hai le orecchie per sentire la> differenza tra AAD e DDD, magari su tracce di> musica classica, non mi pare che debba> adattarmici anch'io, che invece sento se la> posizione dei microfoni in un concerto per piano> è corretta (non vanno messi per terra, dove> capita..!).Ma piantiamola di tirarcela con ste menate da musicofili, allora un campionamento digitale è comunque una operazione molto ma molto invasiva (documentarsi, prego) che da origine a qualcosa di molto ma molto diverso dall'originale che potresti sentire dal vivo.E se proprio vogliamo tirarcela come si faceva 90 anni fa, anche una registrazione analogica per quanto possa teoricamente essere ottima introduce una assoluta artificialità della registrazione.E se vogliamo andare ancora oltre, molti musicisti non si contentano di sentire una bella esecuzione dal vivo perchè tenere in mano lo strumento e sentirne le vibrazioni attraverso il corpo è tutt'altra cosa...AnonimoRe: Imparare ad usare iTunes ?
- Scritto da: dacho> Mio padre ha due casse elettrostatiche non> ibride. Prova ad ascoltarci un Mp3 E allora si può comprare i CD a 20 Euro.AnonimoRe: Imparare ad usare iTunes ?
- Scritto da: dacho> Perchè? Se tu non hai le orecchie per sentire la> differenza tra AAD e DDD, magari su tracce di> musica classica, Per la musica classica sono d'accordo. E anche per il Jazz.Ma la stragrande maggioranza dei dischi di musica "leggera" moderni, suonano DA CANI anche su CD, perchè per farli risaltare quando passano alla radio ( soprattutto per chi ascolta in macchina ), in studio comprimono a palla, così suona tutto fortissimo, ma senza più dinamica. Alla fine sembrano proprio degli MP3.Se vuoi sentire un CD inciso come si deve, non devi comprare nulla uscito dopo il 1990...Perchè in DVD Audio e in SACD si trovano soprattutto riedizioni di dischi famosi anni 70/80 ? Perchè le registrazioni attuali fanno talmente pena all'origine ( per motivi di marketing ), che non vale neanche la pena usare i supporti ad alta risoluzione...AnonimoRe: Imparare ad usare iTunes ?
- Scritto da: dacho> > i cd devono morire> > Perchè? Se tu non hai le orecchie per sentire la> differenza tra AAD e DDD, magari su tracce di> musica classica, non mi pare che debba> adattarmici anch'io, che invece sento se la> posizione dei microfoni in un concerto per piano> è corretta (non vanno messi per terra, dove> capita..!).> > Mio padre ha due casse elettrostatiche non> ibride. Prova ad ascoltarci un Mp3 (benchè il> lettore CD non lo supporti)! Già con CD di ottima> qualità si può sentire se si tratti davvero di> "ottima qualità"..> > Io, che vivo in condominio e non posso> permettermi di far morire i miei vicini (oltre al> fatto di ascoltare principalmente di notte..) ho> delle cuffie che all'epoca pagai la bellezza di> quasi 400 mila lire. Anche li la differenza si> sente (benché le casse - ed una buona acustica di> stanza - di certo possano fare meglio) eccome..!> > Eppure mi rippo i miei Mp3 (quasi 20 Gb tutti da> roba di mia proprietà) e me li passo sul player> portatile (in vita mia ho avuto più walkman che> piatti di spaghetti..), o li "ascolto" sul pc..> Pensa che mi sono fatto uno streaming domestico> con cui posso ascoltare dall'ufficio un random> della mia musica di casa con Winamp..> > Ma E' TUTTA UN'ALTRA COSA dal mettersi li e> godersi, ad occhi chiusi, una bella esecuzione> (anche dei Metallica, perchè no..) altrettanto> ben registrata, su CD..> > Per essere meno OT aggiungo solo che anch'io ho> scaricato, scarico e scaricherò. Recentemente mi> sono scaricato un intero album che all'epoca mi> era stato rubato (ho ancora la confezione)> assieme ad altri e che, sfortunatemente, in> Italia (ma non fuori.. Grazie Amazon!), non è più> in listino. Altra roba che scarico poi me la> compro (abbastanza normale: terresti le fotocopie> di un libro in biblioteca???) se la reputo> interessante, altrimenti patisce il tasto CANC> (non lo faccio per "etica", solo perchè mi pare> stupido tenermi un qualcosa che non ha nemmeno le> chances per piacaremi in futuro..). E' l'unica> soluzione da quando hanno bloccato (10 e passa> anni fa) i noleggi di CD per poter saggiare> davvero un LP prima di acquistarlo..> > Dachochi ha parlato di mp3?i cd devono morire a prescindere.poi a te non cambierà niente se ascolti un cd AAD o un Flak AAD. E puoi usare la line-out (o connessioni più professionali su schede audio più adatte all'audiofilia) per collegare l'uscita del tuo pc alle casse elettrostatiche non ibride di tuo pa'.avvelenatoRe: Imparare ad usare iTunes ?
Feghete! 5 masterizzazioni allo stessoprezzo, un lusso. itunz è proprio un benefattore di noi gioviniAnonimoRe: Imparare ad usare iTunes ?
- Scritto da: Anonimo> Feghete! 5 masterizzazioni allo stessoprezzo, un> lusso. itunz è proprio un benefattore di noi> gioviniAnche su rosso alice mi pare che hai la possibilità di masterizzare 5 volte ogni singola traccia.Dopo aver masterizzato un CD con clone CD puoifarne quanti vuoi praticamente con la stessa qualità.Ad esempio acquisti le 12 tracce di un album le masterizzi e dopovai giù di Clone CD 10 20 30 40 volte per te e tutti gli amici parenti conoscenti colleghi e capi. Ma a che servono i marocchini?AnonimoRe: Imparare ad usare iTunes ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Feghete! 5 masterizzazioni allo stessoprezzo, un> > lusso. itunz è proprio un benefattore di noi> > giovini> Anche su rosso alice mi pare che hai la> possibilità di masterizzare 5 volte ogni singola> traccia.> > Dopo aver masterizzato un CD con clone CD puoi> farne quanti vuoi praticamente con la stessa> qualità.> Ad esempio acquisti le 12 tracce di un album le> masterizzi e dopo> vai giù di Clone CD 10 20 30 40 volte per te e> tutti gli amici parenti conoscenti colleghi e> capi. Ma a che servono i marocchini?ma a che servono le protezioni allora??quello che si chiede non è la libertà di copiare, ma la libertà d'uso! perché si continua a cedere campo ai pirati e non si capisce che la vera flessibilità è la possibilità di cambiare formato, e non essere quindi condizionati da brevetti e formati chiusi?avvelenatoSu Planet...
che e' un canale un pelo meno "allineato" (SKy) ho visto un'inchesta molto molto molto interessante.Non e' che le major non sanno o non capiscono.sanno sannosanno bene che il loro modelolo di business e' morto e si stanno agrappando coi denti al cadavere.Le loro "fabbriche di successi" stanno morendo perche a fronte di investimenti ENORMI (piglia una sfigata, rivestila, rendila presentabile, PREPARAGLI LE CANZONI, paga autori, musicisti, sla aincisione, CREA IL CASO SPENDENDO UNA FORTUNA IN PUBBLICITA' in uno stagno che si sta facendo sempre piu piccolo e incazzoso) non c'e' "ritorno"La dicevano che i CD non li riescono manco piu a distribuire, che le grandi catene li trattano come appestati, che fanno fatica a piazzare la robba.Loro sanno benissimo cos'e' internet, come funziona, E COME SI EVOLVERA' il mercato.Vogliono solo ancora un po' di tempo per essere pronti a gestire E COMANDARE il cambiamento...Sarebbe figo ribeccare questo documentario.Se lo avete lo potete condividere? :-DAnonimoLa pirateria
Secondo me basta guardare i prezzi dei giochi per ps2.Premettendo che le consolle di nuova generazione non hanno subito la massiccia "modifica" che rese famosa la psx in tutto il mondo.Non mi pare opportuno vendere a 50/60 euro un gioco per ps2 o xbox,secondo me questo istiga alla pirateria :@AnonimoOldNew Musiconomy
Ma quale sarebbe la New Economy per i musicisti?Quella di finire sugli scaffali dei commercianti?Quella posizione è l'industria, che ha il preciso compito di piazzare negli scaffali quei prodotti che fanno felici i venditori.Quella di saggiare il successo?Quella posizione è sempre l'industria, che capisce subito che a poco si può già comprare un buon ottimo investimento.Allora la Musiconomy dove sta?Forse sta nei concerti nei bar,nella promozione col proprio sito,nella collaborazione ;-)tra musicisti ed ascoltatori.Anche se poi di mezzo c'è la SIAE... E la Old Economy.AnonimoRe: OldNew Musiconomy
- Scritto da: Anonimo> Ma quale sarebbe la New Economy per i musicisti?> > Quella di finire sugli scaffali dei commercianti?> Quella posizione è l'industria, che ha il preciso> compito di piazzare negli scaffali quei prodotti> che fanno felici i venditori.> Quella di saggiare il successo?> Quella posizione è sempre l'industria, che> capisce subito che a poco si può già comprare un> buon ottimo investimento.> > Allora la Musiconomy dove sta?> Forse sta nei concerti nei bar,> nella promozione col proprio sito,> nella collaborazione ;-)> tra musicisti ed ascoltatori.> > Anche se poi di mezzo c'è la SIAE... E la Old> Economy.Non sei un musicista vero? altrimenti sapresti che la siae ti da molto di più di quanto paghi e quando i tuoi diritti vengono violati (plagio, pirateria) e l'unica chi si muove a fare qualcosa per difenderli con i suoi avvocati, mentre le forze dell'orAnonimoRe: OldNew Musiconomy
- Scritto da: Anonimo.> > Non sei un musicista vero? altrimenti sapresti> che la siae ti da molto di più di quanto paghi e> quando i tuoi diritti vengono violati (plagio,> pirateria) e l'unica chi si muove a fare qualcosa> per difenderli con i suoi avvocati, mentre le> forze dell'orHo un dubbio che tu non sappia nemmeno di cosa tu stia parlando. La SIAE tutela l' industria in primis, non l' autore.nattu_panno_damRe: OldNew Musiconomy
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: Anonimo.> > > > Non sei un musicista vero? altrimenti sapresti> > che la siae ti da molto di più di quanto paghi e> > quando i tuoi diritti vengono violati (plagio,> > pirateria) e l'unica chi si muove a fare> qualcosa> > per difenderli con i suoi avvocati, mentre le> > forze dell'or> > Ho un dubbio che tu non sappia nemmeno di cosa tu> stia parlando. La SIAE tutela l' industria in> primis, non l' autore.informati meglio prima di parlare a vanveraLa SIAE è la Società italiana degli AUTORI e editori e difende anche i diritti degli autori.Del resto io oggi per aver scritto un testo di una canzone di discoteca del 94, che ancora oggi ogni tanto viene passata nelle discoteche prendo circa 7-800 euro all'anno di diritto d'autore (in quanto AUTORE) per quella canzone dalla siae.Una volta è stata pubblicato in spagna un palese plagio di un mio brano "Ignoto" ma che avevo registrato alla SIAE come deposito d'opera 2 anni prima e che avevo mandato in giro per tutte le etichette come demo tape.Quando è stato pubblicato anche in italia l'ufficio legale SIAE a provveduto a far valere il mio diritto d'autore, il brano è stato ristampato con il mio nome tra gli autori e ho ricevuto ciò che mi era dovuto come autore della musica. E tutte le beghe legali me le hanno fatte loro!AnonimoRe: OldNew Musiconomy
> > Non sei un musicista vero? altrimenti sapresti> che la siae ti da molto di più di quanto paghi e> quando i tuoi diritti vengono violati (plagio,> pirateria) e l'unica chi si muove a fare qualcosa> per difenderli con i suoi avvocati, mentre le> forze dell'orMi spieghi perchè se compongo una canzone mia e decido di suonarla in mezzo alla strada devo pagare la SIAE anche se non l'ho registrata alla SIAE e non sono iscritto alla SIAE?AnonimoRe: OldNew Musiconomy
> > Mi spieghi perchè se compongo una canzone mia e> decido di suonarla in mezzo alla strada devo> pagare la SIAE anche se non l'ho registrata alla> SIAE e non sono iscritto alla SIAE?A che io sappia puoi suonarla liberamente e nessuno ti dice niente.Solo che se un'altra persona la suona, la incide, la vende, tu non puoi vantare nessun diritto se non l'hai registrata, se non a fronte di lunghi contenziosi legali e sempre che riesci a dimostrare che sia stata frutto del tuo ingengo.E anche se ne trai profitto in qualsiasi modo devi registrarla (ma qui saresti stupido tu a non farlo)ma non sono un'esperto e potrei sbagliarmiAnonimoRe: OldNew Musiconomy
> Non sei un musicista vero? altrimenti sapresti> che la siae ti da molto di più di quanto paghi e> quando i tuoi diritti vengono violati (plagio,> pirateria) e l'unica chi si muove a fare qualcosa> per difenderli con i suoi avvocati, mentre le> forze dell'orIl fatto è che è stato scritto, che sia giusto che un ente, raccolga il denaro di tutti i diffusori di musica, per distribuirli agli autori.In quanto agli autori dava tanto fastidio che si ascoltasse la loro musica, senza percepire compensi.Ed essendo poi impossibile ridistribuire a tutti il malloppo, allora si è deciso per il listone di successo, a cui far percepire l'introito.Il fatto è che il musicista, che studia studia e vende vende, non è diverso da qualsiasi altro lavoratore o dirigente che sia.Certo che si sperava che la NewMusiconomy fornisse nuova vita, ai musici meritevoli.E che molto spesso sono stati incastrati dagli industriali della musica...Anonimoemusic
L'autore dell'articolo scrive:> Esistono store che non utilizzano il DRM (vedi: emusic.com)> e consentono di scaricare più volte ed in qualsiasi momento un brano acquistatoNon solo. Su emusic i brani costano tra i 0.2 ed i 0.4 USD a seconda della forma di acquisto che si sceglie.Esatto: dai 20 ai 40 centesimi di dollaro (e non di euro se siè in Italia o sterline in Inghilterra).Certo, niente musica major, ovviamente. Ma per me che amo la musica indipendente è un vero sogno.AnonimoUn consiglio all'autore dell'articolo
NON COMPRARE PIU'!!!!!Mandiamo falliti loro e gli artisti che si appoggiano a loro!!!Quando gli artisti capiranno che è possibile NON APPOGGIARSI AI LADRONI e vendere a prezzi ONESTI allora RICOMINCIA A COMPRARE!!!! ;)AnonimoRe: Un consiglio all'autore dell'articol
http://www.museekster.com/legalmusic.htmse proprio devi comprare online ti consiglio allofmp3, prezzi decenti, buona disponibilità di materiale, nessun drm ma sopratutto la possibilità di scegliere il tipo di compressione al volo compresi tutti i formati lame alt preset fino all'insane generalmente considerati pari alla qualità cd (vedi hydrogenaudio.org)AnonimoRe: Un consiglio all'autore dell'articol
>>> vendere a prezzi ONESTI99c a canzone per gli ultimi successi e meno per gli altri sono tanti??certo... è sempre più che pagarle 0 rubando.AnonimoRe: Un consiglio all'autore dell'articol
Ti pare poco 99 c a pezzo:13 pezzi 12.83 ? + 0.7 ? per il cd vergine + 2-3 euro per copertana e banda impiegata,15-16 euro senza contare lammortamento del pc e del masterizzatore.AnonimoRe: Un consiglio all'autore dell'articol
- Scritto da: Anonimo> Ti pare poco 99 c a pezzo:> 13 pezzi 12.83 ? + 0.7 ? per il cd vergine + 2-3> euro per copertana e banda impiegata,15-16 euro> senza contare lammortamento del pc e del> masterizzatore.quindi mi dici che un album che costa come una pizza e una birra, o 3 pacchetti di sigarette, o 11 litri di benzina, o 2 biglietti del cinema, o un kg di carne di manzo seconda scelta, o 10 kg di mele prima scelta, o un etto di funghi porcini al mercato quanto è stagione, o 10 litri di latte centrale del latte di milano costa tanto????qui si è perso il lume, se adesso un album di un'artista deve valere meno di 3 pacchetti di sigarette.......AnonimoRe: Un consiglio all'autore dell'articol
- Scritto da: Anonimo> 99c a canzone per gli ultimi successi e meno per> gli altri sono tanti??Si sono tanti. E poi il modello che le major stanno cercando di imporre è 99c per le canzoni normali e di più per gli ultimi successi, che è ancora di più.> certo... è sempre più che pagarle 0 rubando.O più che comperare musica indipendente a 30c. Forse le etichette indipendenti sono masochiste? O forse guadagnano comunque di più che immettendo un CD nel circuito di distribuzione fisica?Pensa poi ai numeri. Gli artisti major pompati dalla pubblicità vendono milioni di copie. A te pare normale che se uno vende 1 milione di download di un album incassi 10 milioni di dollari? Contando che con il download non ci sono intermediari il netto che rimane è piuttosto alto, credo.Bah...AnonimoRe: Un consiglio all'autore dell'articol
Contando che con il download non ci sono> intermediari il netto che rimane è piuttosto> alto, credo.> > Bah...Chi guadagna 1 mln va a pagare anche parte di chi guadagna 10, ha un pubblico di nicchia ma che si pubblica ugualmente per soddisfare questo pubblico pur perdendoci.AnonimoRe: Un consiglio all'autore dell'articol
- Scritto da: Anonimo> > >>> vendere a prezzi ONESTI> > 99c a canzone per gli ultimi successi e meno per> gli altri sono tanti??> certo... è sempre più che pagarle 0 rubando.Non è ONESTO 99c che sono pari a 1 EURO pari a circa 2000 LIRE!!!!!UN PREZZO ONESTO SONO 10c pari a circa 200 LIRE!!!!Così se io acquisto 20 brani mi costano 2 euro + il supporto su cui PAGO IL PIZZO SIAE circa 80c + la copertina CHE DEVO STAMPARE A MIE SPESE il CD mi costa circa 3 EURO (e mi accontento della qualità scadente)! Senza considerare il costo di abbonamento ADSL e CORRENTE ELETTRICA!NON CHE CON I LORO PREZZI MI DEVE COSTARE PIU' CHE AL NEGOZIO perché 1*20=20 EURO solo di BRANI (con la stessa qualità scadente)!!!POI UNO SE NON VENDE NON RUBA UN CAXXO A NESSUNO!!!!Fin quando continueranno così LA GENTE SI RIVOLGERA' ALTROVE!!!! :@ :@ :@AnonimoRe: Un consiglio all'autore dell'articol
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > >>> vendere a prezzi ONESTI> > > > 99c a canzone per gli ultimi successi e meno per> > gli altri sono tanti??> > certo... è sempre più che pagarle 0 rubando.> > Non è ONESTO 99c che sono pari a 1 EURO pari a> circa 2000 LIRE!!!!!> UN PREZZO ONESTO SONO 10c pari a circa 200> LIRE!!!!> Così se io acquisto 20 brani mi costano 2 euro +> il supporto su cui PAGO IL PIZZO SIAE circa 80c +> la copertina CHE DEVO STAMPARE A MIE SPESE il CD> mi costa circa 3 EURO (e mi accontento della> qualità scadente)! Senza considerare il costo di> abbonamento ADSL e CORRENTE ELETTRICA!> NON CHE CON I LORO PREZZI MI DEVE COSTARE PIU'> CHE AL NEGOZIO perché 1*20=20 EURO solo di BRANI> (con la stessa qualità scadente)!!!> POI UNO SE NON VENDE NON RUBA UN CAXXO A> NESSUNO!!!!> Fin quando continueranno così LA GENTE SI> RIVOLGERA' ALTROVE!!!!> :@ :@ :@Finalmente un commento azzeccato.........sono loro che devo vendere, loro devono pubblicizarsi, loro pagarsi le spese.............tutto questo invece viene addebitato a noi pubblicita', tasse, diritti d'autore.........ma stiamo scherzando????? 20 euro a cd e' un costo allucinante chiedete negli altri paesi cosa costano...........loAnonimoRe: Un consiglio all'autore dell'articol
99 cents a canzone sono un'enormità per certa MERDAAnonimoRe: Un consiglio all'autore dell'articol
- Scritto da: Anonimo> 99 cents a canzone sono un'enormità per certa> MERDAMica sei costretto a comprare qualcosa che non ti piaceAnonimoRe: Un consiglio all'autore dell'articol
> > 99c a canzone per gli ultimi successi e meno per> gli altri sono tanti??> certo... è sempre più che pagarle 0 rubando.Non sarebbero nemmeno tanti i 15-20 Euro per il CD se si potesse disporre liberamente della musica (copie di backup, riproduzione su qualsiasi media senza limitazioni, ecc.).Una curiosità: con ITunes e simili si sta diffondendo una certa filosofia "comunista" in base alla quale il brano dell'artista più prezzolato vale quanto quello dell'artista ad inizio carriera :-)Anonimonew economy
questa è la vera new economy: spendere ma non avere più ne prodotti ne dirittiquello che vogliono è che tu compri la "possibilità" di scaricare un brano, da ascoltarsi possibilmente solo con il pc autorizzatoi tuoi eredi che si arrangino, lo ricomprino....vedi anche altri settori: WIndows XP voleva legarsi all'hw e quindi toglierti o limitarti la possibilità di modificarlo (se cambi hd, scheda video etc..)la tv da satellite o dtt vorrebbe che tu pagassi ma che non potessi neppure registrati i programmidopo la smaterializzazione dei contenuti anche la smaterializzazione della memoria: tutto si fa solo per l'oggi. se domani lo rivuoi lo ricompriishitawaRe: new economy
- Scritto da: ishitawa> questa è la vera new economy: spendere ma non> avere più ne prodotti ne diritti> quello che vogliono è che tu compri la> "possibilità" di scaricare un brano, da> ascoltarsi possibilmente solo con il pc> autorizzato> i tuoi eredi che si arrangino, lo ricomprino....> No.. a dire il vero funziona che puoi spendere molto poco ma sentirlo con solo il tuo pc e spendere di più e sentirlo con cosa vuoi.Prima avevi solo la seconda possibilitàAnonimoDisintossicatevi!
Fate come me, un paio di anni fa ho compratoil mio ultimo cd, naturalmente protetto con cactus ds(ebbene si', non me n'ero accorto...).Da allora solo radio ogni tanto...Anche la musica puo' essere una droga, si puo' vivere benissimo anche senza...Non lapidatemi, vi prego :) ciao a tutti.AnonimoRe: Disintossicatevi!
Puoi fare ancora meglio.Comprati una chitarra, o qualche altro strumento, e impara a suonare, possibilmente con un maestro. (ri)scoprirai qualcosa di incredibile. MadderMadderUn consiglio per tutti
Risparmiate i vostri quattini, ragazzi. Ma che ve ne frega di spendere un bigliettone da 20 per comprare una merda come l'ultimo di madonna? Ma manco in copia pirata a 5 euro.Il mercato discografico è appunto un mercato, e dunque i dischi non sono espressione della creatività di un artista, che incidentalmente vengono anche venduti, ma sono merce da vendere indipendentemente dal contenuto artistico. Non è un caso se da una quindicina ventina d'anni vengono fatti gli spot pubblicitari dei dischi.Il prodotto che vale veramente contiene creatività, e non ha bisogno di convincere nessuno a comprarlo perchè va da se. E di prodotti così, credetemi, ne esce meno di uno al mese, ne escono 3/4 all'anno. Per cui se non ascoltate la MERDA il problema del costo non esiste, parliamo di al massimo 100 euro l'anno.Anonimoe un ricordo di vita
Si, ricordo che ai tempi di squola, nei favolosi annisettanta, io e i miei amici andavamo da ricordi e messaggerie musicali a inculare gli lp, no dico, avete presente le dimensioni di un ellepi? Mica te lo potevi mettere nella patta dei calzoni!Certo una volta ci hanno preso e ci hanno pure gonfiato di botte, ma erano rischi del mestiere di minorenne...Favolosi, gli annisettanta...AnonimoA me il rootkit sony ha distrutto il pc!
Non scherzo! Ho dovuto riformattare tutto perchè non riuscivo ad eliminarlo! Ci ho passato una giornata d'inferno! Giuro che non comprerò mai più un prodotto sony!AnonimoRe: A me il rootkit sony ha distrutto il
- Scritto da: Anonimo> > Non scherzo! Ho dovuto riformattare tutto perchè> non riuscivo ad eliminarlo! Ci ho passato una> giornata d'inferno!> > Giuro che non comprerò mai più un prodotto sony!Ma che cd te lo ha installato? Non mi sembra che i cd incriminati siano mai stati distribuiti in italia nella versione con rootkitAnonimoRe: A me il rootkit sony ha distrutto il
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Non scherzo! Ho dovuto riformattare tutto> perchè> > non riuscivo ad eliminarlo! Ci ho passato una> > giornata d'inferno!> > > > Giuro che non comprerò mai più un prodotto> sony!> > > Ma che cd te lo ha installato? Non mi sembra che> i cd incriminati siano mai stati distribuiti in> italia nella versione con rootkitQuesta è una palla. C'è chi ha monitorizzato il traffico generato dai PC infetti e si vede chiaramente che l'Italia è affetta.http://www.doxpara.com/planetsony2_europe.jpgLa metodologia usata è spiegata quì:http://www.doxpara.com/?q=AnonimoRe: A me il rootkit sony ha distrutto il
> > Questa è una palla. C'è chi ha monitorizzato il> traffico generato dai PC infetti e si vede> chiaramente che l'Italia è affetta.> http://www.doxpara.com/planetsony2_europe.jpg> > La metodologia usata è spiegata quì:> http://www.doxpara.com/?q=> > > non volevo essere polemico.Ero curioso di sapere se hanno detto una palla rispetto ai cd incriminati cioè se ci sono rootkit in giro oltre a quelli dichiarati (e che hanno detto che in italia non hanno distribuito)http://cp.sonybmg.com/xcp/english/titles.htmlche cd hai usato? uno di questi o altri?AnonimoRe: A me il rootkit sony ha distrutto il
- Scritto da: Anonimo> > Non scherzo! Ho dovuto riformattare tutto perchè> non riuscivo ad eliminarlo! Ci ho passato una> giornata d'inferno!Veramente sul sito sysinternals c'è descritta la procedura per eliminarlo completamente senza riformattare.... e non mo sembra molto difficile farlo seguendo le istruzioni!AnonimoA tutti i musicisti che legeranno...
Non discuto che ci debba essere un meccanismo di tutela dei vostri legittimi interessi.... che si chiami SIAE o pinco pallino ok sta bene...ma vi pare giusto che la gente debba pagare per qualcosa che non fa', che non usa? Vi pare giusto far pagare una tassa sui supporti di memorizzazione anche a chi li usa senza ledere i diritti di nessuno?Vi pare giusto che le case discografiche aummentino i prezzi dei files musicali scaricabili da internet?Perche' dovrebbero farlo se produrre e distribuire musica , con gli strumenti informatici ha oggi dei costi irrisori?Vi sembra sacrosanto che un disco da 1GB di musica (o video o e-book) venga a costare quasi quanto un' appartamento in centro? Dato che i costi di produzione e distribuzione sono diminuiti, dato che in poco tempo e con poca spesa si possono raggiungere molti piu' utenti di una volta (potendo contare quindi su una diffusione media piu' ampia delle proprie opere), non vi pare che possa esserci un modo diverso e piu' equo per retribuire gli artisti del loro lavoro? Non sarebbe l' ora di rivedere il meccanismo del copyright e dei compensi adeguandolo ai nuovi mezzi?Vi pare giusto tenere per il collo cosi' tanta gente solo perche' e' innato nell' essere umano il bisogno di trarre appagamento dalle arti? Vi pare giusto percepire denaro anche quando chi usa le vostre opere in pubblico non lo fa a scopo di lucro (escludendo ovviamente dal lucro il rientrare nelle spese) o addirittura quando si tratta di ONLUS?Non vi rimorde la coscienza quando dei download illegali vengono definiti reati seri e puniti piu' che per aver spacciato droga?Non vi rimorde la coscienza quiando mentre cosi' tante energie vengono profuse dai governi per il blocco del P2P (oramai sia illegale che non) e per star dietro alle richieste di parte delle Majors la GIUSTIZIA langue nella mancanza di risorse, personale,fondi e strutture?Non vi rimorde la coscienza quando per cercare le prove di download illegali vengono sequestrati tutti i PC, tutto il materiale informatico sia dei diretti interessati che dei malcapitati che hanno magari avuto la sfortuna di trovarsi con loro praticamente distruggendo lavori e carriere mentre e' sufficente fare 1 copia dell' HDD?Non vi siete mai posti il problema del rapporto con i vostri clienti o vi basta attaccare un prezzo sulle vostre operette e buonanotte? Non vi interessa niente altro ceh questo? Se e' cosi' la vostra arte allora vale proprio poco.... ma voglio credere e sperare che non sia cosi'.Ma soprattutto... perche' il piu' delle volte i portavoce delle vostre istanze sono quasi sempre le Majors?==================================Modificato dall'autore il 28/11/2005 11.39.32AlessandroxDalla FIMI ora aspetto
un chiarimento.TG5 ore 2030 di oggi 24 Novembre 2005 viene dato l'annuncio che la FIMI ha dichiarato che la vendita dei CD musicale ha segnato un +2,4%...Ma come, appena ieri sosteneva che il p2p uccide le vendite dei CD musicali...(newbie)(newbie)(newbie)In un giorno avete fatto +2,4%?O ci prendete in giro?? @^ @^Rex1997Re: Dalla FIMI ora aspetto
- Scritto da: Rex1997> un chiarimento.> TG5 ore 2030 di oggi 24 Novembre 2005 viene dato> l'annuncio che la FIMI ha dichiarato che la> vendita dei CD musicale ha segnato un +2,4%...> Ma come, appena ieri sosteneva che il p2p uccide> le vendite dei CD musicali...> (newbie)(newbie)(newbie)> In un giorno avete fatto +2,4%?> O ci prendete in giro?? @^ @^Il fatto che le vendite crescano di un misero 2,4% non vuol dire niente. Magari senza p2p potevano crescere del 12%.AnonimoRe: Dalla FIMI ora aspetto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Rex1997> > un chiarimento.> > TG5 ore 2030 di oggi 24 Novembre 2005 viene dato> > l'annuncio che la FIMI ha dichiarato che la> > vendita dei CD musicale ha segnato un +2,4%...> > Ma come, appena ieri sosteneva che il p2p uccide> > le vendite dei CD musicali...> > (newbie)(newbie)(newbie)> > In un giorno avete fatto +2,4%?> > O ci prendete in giro?? @^ @^> > Il fatto che le vendite crescano di un misero> 2,4% non vuol dire niente. > Magari senza p2p potevano crescere del 12%.Si, sarebbe logico se prima non avessero detto che per colpa del p2p non vendevano più niente.Ora asseriscono che non solo non hanno il tanto decantato crollo delle vendite, ma che a dispetto dei prezzi elevati hanno avuto un aumento medio delle vendite, ripetto all'anno scorso, di tale portata...continuo a sentirmi preso in giro: a seconda di coloro con cui dialogano o sono in perdita totale, oppure il mercato tira.O ci sono o ci fanno...(personalmente propendo per la seconda.. :( .)==================================Modificato dall'autore il 25/11/2005 8.49.02Rex1997Re: Dalla FIMI ora aspetto
- Scritto da: Rex1997> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Rex1997> > > un chiarimento.> > > TG5 ore 2030 di oggi 24 Novembre 2005 viene> dato> > > l'annuncio che la FIMI ha dichiarato che la> > > vendita dei CD musicale ha segnato un +2,4%...> > > Ma come, appena ieri sosteneva che il p2p> uccide> > > le vendite dei CD musicali...> > > (newbie)(newbie)(newbie)> > > In un giorno avete fatto +2,4%?> > > O ci prendete in giro?? @^ @^> > > > Il fatto che le vendite crescano di un misero> > 2,4% non vuol dire niente. > > Magari senza p2p potevano crescere del 12%.> Si, sarebbe logico se prima non avessero detto> che per colpa del p2p non vendevano più niente.> Ora asseriscono che non solo non hanno il tanto> decantato crollo delle vendite, ma che a dispetto> dei prezzi elevati hanno avuto un aumento medio> delle vendite, ripetto all'anno scorso, di tale> portata...continuo a sentirmi preso in giro: a> seconda di coloro con cui dialogano o sono in> perdita totale, oppure il mercato tira.> O ci sono o ci fanno...(personalmente propendo> per la seconda.. :( .)> > ==================================> Modificato dall'autore il 25/11/2005 8.49.02Ah, allora QUANDO DICONO AL TG che il tal cantante ha vinto il DISCO DI PLATINO per le vendite dicono solo un pacco di kazzate???? O un disco di platino lo regalano anche a chi non raggiunge LE 100.000 COPIE VENDUTE????? :@AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 11 2005
Ti potrebbe interessare