Milano – Toshiba ha annunciato di aver identificato un potenziale problema riguardante alcuni moduli di memoria utilizzati all’interno di alcuni suoi modelli di notebook venduti in tutto il mondo.
“In alcune condizioni e solo se utilizzati in combinazione con altri componenti”, ha spiegato il produttore in un comunicato divulgato ieri, “i moduli interessati (dal difetto) possono causare schermi blu, saltuari blocchi del PC o corruzione dei dati in memoria”.
Toshiba ha sottolineato che “la possibilità di insorgenza di tali eventi è molto bassa”, e ha elencato fra i modelli di notebook potenzialmente difettosi i seguenti: TECRA S1, 9100, M1, M2; Satellite 2400, 1110, Pro M10, M30; Portege R100, M200.
L’azienda non ha fornito una stima del numero di macchine contenenti le RAM potenzialmente difettose, limitandosi a dire che “non tutti i PC in elenco sono equipaggiati con componenti difettosi”.
Toshiba ha incoraggiato i propri clienti a scaricare una utility (richiedibile anche su CD presso i centri di assistenza) con cui poter effettuare il test della memoria: nel caso venisse rilevato un modulo malfunzionante, il software fornisce tutte le informazioni necessarie per ricevere gratuitamente il componente sostitutivo. Il programma di richiamo rimarrà valido fino al 30 aprile 2005.
Toshiba ha detto che le memorie difettose sono state fabbricate da “produttori terzi”. Un caso simile si è verificato di recente anche con alcuni notebook di HP, che contenevano memorie difettose prodotte da una società esterna.
-
che perdita di tempo...
come al solito alla Intel pensano solo al marketing feroce...fanno cpu con elevati ghz/mhz e sono adirittura più lente di quelle più vecchie.Che presa per i fondelli queste cpu Intel.AnonimoMotherboard e CPU
Negli ultimi mesi P4 e Xeon non si capisce più che cosa installare su che cosa.P4 Prescott, P4 socket 775 con 1MB, P4 con 512K, Xeon 1MB, Xeon FSB 800, Xeon EM64T (nocona), socket 603, socket 604.Ovviamente da nessuna parte trovi tutte le versioni disponibili.Non sarebbe meglio passare ad un socket diverso e chiamare uno P5 e l'altro Xeon P5?AnonimoRe: Motherboard e CPU
Ti poni i problemi sbagliati. Quello che conta realmente in un computer oggi e': - Due processori (prova ad usare Windows con un processore che si occupa dell'I/O e un altro libero per il programma che usi, non tornerai piu' ad una macchina singolo processore, garantito) - Molta memoria (Le prestazioni dipendono dalla memoria, non dai Mhz. Mai provato a lavorare con 8 giga di ram? Lavorare sui documenti word o ppt con immagini che non siano 64x64 non richiede piu' la pazienza di giobbe). - Un alimentatore professionale (Hai mai sentito parlare di stabilizzatori di tensione? Ripassa quando ti accorgi che la vita media dei pezzi del tuo computer si e' dimezzata...) - I 64 bit (Hai provato Windows a 64 bit? Non e' piu' veloce della versione a 32 se non usi applicativi nativi a 64 bit che sfruttano i registri addizionali, ma lo scarichi gratis e legalmente dal sito Microsoft). Allo stesso prezzo di un pc con cpu intel a 3 Ghz, ci compri un bel dual opteron come ho fatto io: http://shop.divisioneinformatica.it/AMAZING/customkititems.asp?CartId={ED3512D9-F408-EVEREST4953-99E1-A8C48A997067}&kc=SPTK8WBTO Sfido chiunque a trovare un computer migliore del modello Septron qui sopra per rapporto prezzo/affidabilita'/prestazioni. Continuate a guardare Intel, e a non vedere che AMD offre di meglio OGGI, non domani, e alla meta' del prezzo.AnonimoRe: Motherboard e CPU
- Scritto da: Anonimo> > Ti poni i problemi sbagliati. Quello> che conta realmente in un computer> oggi e':> > - Due processori (prova ad usare Windows> con un processore che si> occupa dell'I/O> e un altro libero per il> programma che usi,> non tornerai piu' ad una> macchina singolo> processore, garantito)Secondo me tu non sai manco come funziona un OS.....> - Molta memoria (Le prestazioni dipendono> dalla memoria, non dai> Mhz. Mai provato> a lavorare con 8 giga di> ram? Con quale OS li usi 8 Giga? Con Windows XP a 32 bit no di sicuro. Forse con un Windows 2003 Enterprise Edition o qualche Linux taroccato.>Lavorare> sui documenti word o ppt> con immagini> che non siano 64x64 non> richiede piu'> la pazienza di giobbe).> > - Un alimentatore professionale (Hai mai> sentito parlare di> stabilizzatori di tensione?> Ripassa quando ti accorgi> che la vita media> dei pezzi del tuo computer> si e' dimezzata...)> > - I 64 bit (Hai provato Windows a 64 bit?> Non e' piu' veloce della> versione a 32> se non usi applicativi> nativi a 64 bit che> sfruttano i registri> addizionali, ma lo scarichi> gratis e legalmente dal> sito Microsoft).Se hai la licenza di XP. Se non la hai la vedo dura.... > Allo stesso prezzo di un pc con cpu intel a> 3 Ghz,> ci compri un bel dual opteron come ho fatto> io:Boh, io un Prescott a 3Ghz + 1 Gb di RAM + ASUS P4P800E deluxe li ho pagati 450 euro.AnonimoRe: Motherboard e CPU
- Scritto da: Anonimo> > Ti poni i problemi sbagliati. Quello> che conta realmente in un computer> oggi e':> > - Due processori (prova ad usare Windows> con un processore che si> occupa dell'I/O> e un altro libero per il> programma che usi,> non tornerai piu' ad una> macchina singolo> processore, garantito)Un processore che si occupa dell' I/O ?? Dove, su sistemi desktop e su sistemi Intel ? Qualcosa del genere esiste per sistemi Itanium e neanche Xeon, neppure i sistemi SMP di AMD hanno realmente un arbitraggio intelligente sulle motherboard disponibili di norma, a parte le versioni più costose e dedicate a compiti specifici che non compri nei negozi.Non credo tu abbia chiaro come funziona l' SMP...> - Molta memoria (Le prestazioni dipendono> dalla memoria, non dai> Mhz. Mai provato> a lavorare con 8 giga di> ram? Lavorare> sui documenti word o ppt> con immagini> che non siano 64x64 non> richiede piu'> la pazienza di giobbe).Giusto, tuttavia se uno a un P2-350 con 512MB di RAM sarà comunque meno veloce di un P4-2.80HT con 256MB di RAM... dopo un certo numero di versioni la differenza c'è in base alla frequenza del clock ed all'architettura sia di CPU che chipset/motherboard/RAM. > - Un alimentatore professionale (Hai mai> sentito parlare di> stabilizzatori di tensione?> Ripassa quando ti accorgi> che la vita media> dei pezzi del tuo computer> si e' dimezzata...)Giusto. Gli Antec sono i migliori sul mercato desktop. > - I 64 bit (Hai provato Windows a 64 bit?> Non e' piu' veloce della> versione a 32> se non usi applicativi> nativi a 64 bit che> sfruttano i registri> addizionali, ma lo scarichi> gratis e legalmente dal> sito Microsoft).Gratis? In beta dirai... ? Comprare ora CPU per i 64bit è una stupidaggine, quando l' OS uscirà chi ha comprato ora le CPU per OS a 64bit avrà la brutta sorpresa di vedere che sono obsolete e lente.> Allo stesso prezzo di un pc con cpu intel a> 3 Ghz,> ci compri un bel dual opteron come ho fatto> io:> > > shop.divisioneinformatica.it/AMAZING/customki> > Sfido chiunque a trovare un computer> migliore del modello Septron qui sopra per> rapporto prezzo/affidabilita'/prestazioni.> > Continuate a guardare Intel, e a non vedere> che> AMD offre di meglio OGGI, non domani, e alla> meta' del prezzo.Preferisco un Dual Xeon ad un Dual Opteron di sistema.AnonimoRe: Motherboard e CPU
Porcavacca non mi va il tuo link. Proverò dopo!Permettimi di dissentire in parte sui seguenti punti.8Gb ram ?!?!?!?! : davvero sono un po' troppi! se vai su swzone.it ti accorgi che per molte applicazioni già non si vede la differenza tra 512 e 1Gb.Io non ho mai messo più di 1 gb a chi fa rendering ed ha super - mega proci. Inoltre il vero collo è l'HD, quindi vado di SCSI, anche se mi sta incuriosendo un bel ATA RAID 0, più un terzo disco come backup etc. (3DH x 160 GB, magari un paio di raptor!)Hai mai provato le memorie di marca, quelle veloci con tempi d'accesso al limite? COstano almeno il 60% di più, ma ti accorgi della velocità già dal BIOS!Certo che 8 G di ram veloce ... !!! che prezzo! mi metto 2 PC!!!64 bit XP:è solo in inglese, servono gli applicativi scritti per 64 bit. Ci sono? Poi è beta: quanto è stabile? I driver li trovi per tutto ???Allora preferisco linux, che ... ha i suoi limiti. Nota che non sto perlando del MIO computer, ma di uno vendibile o di un utente medio - generico, che prima di mollare i suoi applicativi .. oppure di spedere milioni per upgradare il suo sw ci pensa 3 volte!Per quanto riguarda il dual procio ... porei essere daccordo, ma per un singolo utente medio mi sembra ancora un po' troppo. Tu hai descritto, HD a parte, una macchina server!==================================Modificato dall'autore il 02/11/2004 10.14.52==================================Modificato dall'autore il 02/11/2004 10.16.56The RaptusRe: Motherboard e CPU
AnonimoRe: che perdita di tempo...
vedi il lenteron (celeron) che vanno a 3GHz e rendono quanto un Duron 1.3GHz :DOrmai anche gli utonti hanno capito che i MHz nudi e crudi non servono.AnonimoRe: Motherboard e CPU
AnonimoRe: Motherboard e CPU
che bello vedere Intel che insegue AMD.Hanno passato anni ad aproffittare della loro posizione di "monopolio" e hanno perso di vista quello che serve veramente in un porcessore.8 GB di RAM, Bi processori? Per un server sono necessari ma per un desktop "da office e videogiochi.." è troppo.Credo che un AMD da 3.5 GHz (magari FX), con 1 GB di RAM, HD SATA (meglio 2 così da gostarli...visti i casini di aggiornamenti e drivers), SV di penultima generazione sia un ottima macchina senza spendere capitali. In più si possono usare le VirualMachines (VirtualPC o VMWare) per aver più sistemi.AnonimoRe: che perdita di tempo...
già, ma a molti continua a storcersi il naso. Sopratutto se vanno a comprare i PC nei centri commerciali dove chi solitamente li vende sa solo dirti che più è alto il clock è meglio è.Poi ti rifila un P4 a 3GHz con HT e solo 256 mb di RAM con WIN XP... volpe!!!Si vedono certe cose nei centri commerciali...Un mio amico si è fatto rifilare un P4 3,2 con 1Gb di RAM, 160 GB di disco lettore DVD, master DVD multi, SV. Radeon 9200. Tutto Fujitsu SiemensUn macchina più che buona...peccato che lui non se ne faccia un cavolo e quando arriverà a sfruttarla saeà ora di porenderne una nuova e non può metterci le mani fino alla fine della garanzia.A lui bastava un Sempron a 2.5, 512MB ram, una geforce 4 integrata e un disco da 80 Gb. Spendendo 1/3 e sfruttado meglio la macchina.AnonimoINTEL come INTER
tanto capitale a disposizione , molti talenti ma tanto caos e squadra perdente. Il balletto continuo di chipset e chip di INTEL mi ricorda da vicino il continuo avvicendarsi sulla panchina dell?inter di nuovi allenatori e il vorticoso flusso di nuovi giocatori . Conclusione? niente scudetto...e tanto rammarico.AnonimoGli Opteron stanno spazzando via intel
La vera killer cpu di AMD e' l'Opteron. Non soloperche' a differenza degli Athlon 64 supportaram oltre il limite di 4 giga (gia' oggi se fate un livellodi Far Cry complesso per generare le normal map sforatefacilmente i 2 giga, e vi ricordo che l'Unreal 3 Editor richiede4 giga per editare i livelli, il che significa che fra un anno igamer, che di solito spingono il mercato, non ci penserannodue volte a scegliere tra Pentium e Opteron), ma ancheperche' i registri addizionali cominciano a far vederela loro forza nelle applicazioni compilate a 64 bit persfruttarli.Provate a ottenere questi risultati (411 MB/s sull'encodingRC4!!!!!) su un Intel, se ci riuscite:model name : AMD Opteron(tm) Processor 248stepping : 10cpu MHz : 2191.201cache size : 1024 KBrc4speed :Doing RC4_set_key for 5 seconds3429648 RC4_set_key's in 4.97 secondsDoing RC4 on 1024 byte blocks for 5 seconds1998887 RC4's of 1024 byte blocks in 4.97 secondRC4 set_key per sec = 690070.02 ( 1.449uS)RC4 bytes per sec = 411843116.30 ( 0.019uS)AnonimoRe: che perdita di tempo...
Allora se è tuo amico avresti dovuto dirglielo prima... 8)AnonimoRe: Motherboard e CPU
> Preferisco un Dual Xeon ad un Dual Opteron> di sistema.La tua e' una preferenza dettata dal buon sensoo dal partito preso? Gli Xeon sono finiti, ormai losanno tutti (anche Intel lo ha implicamente ammesso).Il codice che sfrutta gli Opteron, come nel caso del Flight Simulator 2004 ad esempio,raggiunge IL DOPPIO del frame rate rispetto ad uno Xeon:http://www.extremetech.com/article2/0,1558,1402708,00.aspAnonimoRe: Gli Opteron stanno spazzando via int
> Il fatto è che Intel è un> colosso rispetto ad AMD e non è> nemmeno lontanamente impensierita,Fossi in lei, sarei MOLTO impensierita. Tuttele recensioni danno gli Xeon per morti:http://www.extremetech.com/article2/0,1558,1402707,00.asp> Spero che nel frattempo amd lavori molto per> proporre qualcosa che pompi come l'athlon64> ma che dissipi decisamente meno, ormai> quella famiglia è vicina al limite> termico come i p4.L'Athlon 64 e' solo un architettura di passaggio, specieperche' il chipset che usa non supporta l'indirizzamento dimemoria oltre 4 giga, il che e' ridicolo visto che ilpunto di forza dei 64 bit sono proprio le quantita' dimemoria finalmente sufficienti per fare su pc grafica3d o montaggio video senza dover sborsare 20.000 europer una workstation professionale (che aveva solo quelvantaggio). Se a questo aggiungiamo il mercato server,dove i Quad Opteron la fanno gia' da padrona, ei dual core in arrivo, be'... per intel la vedo dura sesopravvive anche solo nel mercato dei notebook.AnonimoRe: Gli Opteron stanno spazzando via int
- Scritto da: Anonimo> > > > Il fatto è che Intel è un> > colosso rispetto ad AMD e non è> > nemmeno lontanamente impensierita,> > Fossi in lei, sarei MOLTO impensierita. Tutte> le recensioni danno gli Xeon per morti:> www.extremetech.com/article2/0,1558,1402707,0> > > Spero che nel frattempo amd lavori> molto per> > proporre qualcosa che pompi come> l'athlon64> > ma che dissipi decisamente meno, ormai> > quella famiglia è vicina al> limite> > termico come i p4.> > L'Athlon 64 e' solo un architettura di> passaggio, specie> perche' il chipset che usa non supporta> l'indirizzamento di> memoria oltre 4 giga, il che e' ridicolo> visto che il> punto di forza dei 64 bit sono proprio le> quantita' di> memoria finalmente sufficienti per fare su> pc grafica> 3d o montaggio video senza dover sborsare> 20.000 euro> per una workstation professionale (che aveva> solo quel> vantaggio). Se a questo aggiungiamo il> mercato server,> dove i Quad Opteron la fanno gia' da> padrona, e> i dual core in arrivo, be'... per intel la> vedo dura se> sopravvive anche solo nel mercato dei> notebook.Intel ha avuto dei problemi perchè gli ignegneri e progettisti di Prescott e Tejas si sono rubati una marea di soldi lavorando malissimo o non lavorando proprio visto i risultati... E dalle voci in rete sembra che l'abbiano pagata cara alla fine, come è giusto che sia. Ora Intel sta ristrutturando la linea. Il futuro è stato assegnato in pratica al team di sviluppo di Centrino/Dothan/Pentium-M in Israele. Tutti si aspettano come minimo l'uscita di dual-core basati su Pentium-M a cui verranno aggiunte tutte le sottounità presenti su Pentium 4, il tutto sotto un nuovo nome per il mercato desktop e server. I dual core Prescott se usciranno saranno solo un tampone per prender ulteriore tempo. I veri dual-core arriveranno dopo con chipset provvisiti di arbitraggio intelligente per un SMP migliore.AnonimoRe: Gli Opteron stanno spazzando via int
> Fossi in lei, sarei MOLTO impensierita.Purtroppo il fatto che almeno per un anno conti di vendere i rimasugli della linea di ricerca sul p4 sta ad indicare che vuoi per accordi ancora in corso, vuoi per posizione dominante, vuoi per dimensione dei fondi accumulati, vuoi per entrate extra mercato processori x86... Intel sembra convinta di poterci vendere quella robba più a lungo di quanto sia tecnicamente ragionevole.L'impensierimento è stato sufficiente a fargli fare una bella scremata di teste e linee di ricerca, ma non abbastanza da portarli verso la rapida rivoluzione commerciale che tecnicamente sarebbe necessaria già oggi. v oltre.> Tutte> le recensioni danno gli Xeon per morti:> www.extremetech.com/article2/0,1558,1402707,0Su alcuni tipi di applicazione sono tuttaltro che morti, poi nn dimenticare che nascono come cpu da server e stiracchiarle su bench da giochi o workstation è un po improprio. Se così non fosse intel non avrebbe avuto bisogno di fare la linea p4 EE ma avrebbe semplicemente venduto gli xeon economici come p4.> L'Athlon 64 e' solo un architettura di> passaggioIl problema è questo, AMD è ai limiti termici della sua architettura come Intel era un anno fa, cosa farà ora? E'chiaro che non può vivere per più di un anno su processori con un p4r da 4000 a 5000, un 25% in più di prestazioni diluite in un anno o due è niente ma proprio questo è il limite termico degli a64... e a che punto sarebbero i successori?Purtroppo dato l'attuale politica di Intel, amd potrà permettesi di farlo e tutti noi ci rimetteremo dato lo scarso aumento di prestazioni, poi FORSE dopo un anno o due intel tirerà fuofri i centrino con estensioni a 64 bit e tdp e clock più alti per il targhet desktop e amd FORSE tirerà fuori la nuova architettura, sempre che non ripieghi semplicemente su migliorare il settore memoria degli athlon (o magari solo degli opteron) per un supporto a maggiore memoria.Il problema per AMD è che fare una architettura energeticamente vantaggiosa, che permetta di arrivare al limite termico a prestazioni ben più alte delle attuali, come il centrino, non è affatto semplice, mentre invece ad intel basta molto meno, l'amd64 lo ha già implementato su un'altra famiglia, la piattaforma efficiente che a parità di clock spacca gli a64 ce l'ha, e tanto più a parità di dissipazione, il che significa più possibilità di crescita di prestazioni prima di arrivare al limite termico come il p4 e come, quasi, l'athlon64.Insomma, checchè ne dica Tonino, Gianni, non sono molto ottimista, VIA e transmeta sono prestazionalmente molto indietro, AMD è vicina al muro termico e per un paio d'anni non sarà stimolata a superare se stessa, Intel si sente sicura (forse per la mancanza di nuove proposte di ricerca da parte di AMD per il post a64? ) e continua a venderci quei doa che sono gli EE e i p4-64... insomma, la bagarre per macchine migliori la vedremo rimandata per l'ennesima volta (è dal 99 che aspetto i 64 bit su x86, crìbbio! ) a tra un paio d'anni, con i centrino a 64 bit (ma partendo da prestazioni globali oggi inferiori ed una maggiore vocazione alla portabilità) e gli athlon ormai al muro termico, senza che ci siano ancora rivoluzionari annunci su un possibile nuovo attore che dia veramente fastidio alle proposte intel che ci saranno tra un paio d'anni...COME SI FA A NON ESSERE OTTIMISTI!!!AnonimoRe: Motherboard e CPU
- Scritto da: Anonimo> > > > Preferisco un Dual Xeon ad un Dual> Opteron> > di sistema.> > La tua e' una preferenza dettata dal buon> senso> o dal partito preso? Gli Xeon sono finiti,> ormai lo> sanno tutti (anche Intel lo ha implicamente> ammesso).> Il codice che sfrutta gli Opteron, come nel> caso del Flight > Simulator 2004 ad esempio,raggiunge IL> DOPPIO del frame rate rispetto ad uno Xeon:> > www.extremetech.com/article2/0,1558,1402708,0Piuttosto che guardare ai giochi darei un'occhiata ad applicazioni di sviluppo professionale come Autocad2004 in quella stessa recensione che pro-AMD :http://www.extremetech.com/article2/0,1558,1402709,00.aspDove è andata a finire la superiorità dell' Opteron ? Minori ottimizzazioni del codice di Autocad 2004 ? Non credo proprio. Infatti, ad esempio su The Inquirer che non è certo pro-Intel, è stato riportato più volte che l'ottimizzazione per Intel, di norma attuata usando i compilatori dell' Intel stessa, favorisce paradossalmente il concorrente AMD le cui CPU AMD64 e Athlon aumentano in prestazioni più di quelle Intel sul medesimo codice ottimizzato..... Quindi dove sta il problema di AMD ? Ovviamente dimostra un'architettura non bilanciata. E perchè su giochi come Flight Simulator è inferiore ? Io direi per per ovvi interessi commerciali, perchè la Microsoft sa bene che sono più i ragazzini che professionisti, grandi aziende e multinazionali quelli che si comprano AMD al posto di Intel.....AnonimoRe: che perdita di tempo...
Son tutti buoni a parlare...dopo ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 11 2004
Ti potrebbe interessare