Los Altos (USA) – È una sentenza che potrebbe avere forti ripercussioni nell’industria delle memorie quella che negli USA ha appena scagionato Rambus dall’accusa di frode che le era stata avanzata lo scorso anno da Infineon, uno dei produttori di memorie a cui Rambus ha chiesto il pagamento di royalty per l’utilizzo della tecnologia SDRAM.
Ribaltando un precedente verdetto, la corte federale d’appello della Virginia ha ritenuto che non vi siano sufficienti prove per incolpare Rambus di aver fraudolentemente cercato di spingere il JEDEC, l’associazione che porta avanti lo sviluppo degli standard legati alle memorie SDRAM (e di cui Infineon fa parte), ad adottare alcune delle sue tecnologie coperte da brevetto come standard industriale: secondo i suoi accusatori, Rambus si sarebbe avvalsa di quei brevetti per danneggiare la concorrenza e raccogliere royalty da molti dei produttori che utilizzano lo standard SDRAM nei loro prodotti. Il JEDEC sostiene infatti che all’epoca della partecipazione di Rambus alla creazione dello standard SDRAM quest’ultima avrebbe nascosto a tutti di essere in possesso di brevetti legati a questa tecnologia.
Come alcuni ricorderanno, la vicenda ebbe inizio nel 2000, quando Rambus ha improvvisamente annunciato di possedere il brevetto della “synchronous memory interface”, l’interfaccia utilizzata nelle memorie SDRAM e DDR SDRAM, e di essere intenzionata a pretendere il riconoscimento dei relativi diritti da parte di tutti i produttori di memorie che utilizzano tale tecnologia. Da quel momento Rambus ha sguinzagliato i propri avvocati e ha iniziato a cercare accordi con numerose imprese del settore affinché queste le pagassero le dovute royalty.
Buona parte dell’industria delle memorie SDRAM, le stesse riunite nel JEDEC, ha duramente contestato la validità del reclamo di Rambus, tanto che negli ultimi due anni quest’ultima è stata impegnata in diverse cause legali per violazione di brevetto con colossi del settore come Micron e Hynix.
La causa senza dubbio più temuta da Rambus è però quella con la Federal Trade Commission (FTC) americana, che in una denuncia all’antitrust presentata lo scorso anno ha lanciato all’azienda accuse durissime: in particolare, l’FTC intende dimostrare come, fra il 1992 e il 1995, Rambus abbia “deliberatamente commesso una serie di azioni e pratiche anticompetitive che sono servite per truffare una grande organizzazione industriale di standardizzazione, con effetti dannosi per la competizione e i consumatori”. Oltre a questo, Rambus sarebbe rea di aver ridotto la produzione di memorie SDRAM, disincentivato i produttori dal fabbricare questo tipo di memorie, scoraggiato le aziende a partecipare al JEDEC e incrinato la fiducia dell’industria delle memorie verso gli standard.
Rambus ora spera che la sentenza appena emessa dalla corte d’appello possa influenzare in modo favorevole il risultato dei procedimenti legali ancora in corso e accelerare la riscossione delle royalty da parte dei produttori di memorie SDRAM “reticenti”.
-
MP3 & OGG
Io encodo con LAME a + o - 224 VBR. La qualità ottenuta è notevole, altrochè. Ho tuttavia provato anche OGG e devo dire che a 192 è veramente stupefacente! Voi con cosa vi trovate meglio?Questo nuovo "formato" di Vorbis gioverà?AnonimoRe: MP3 & OGG
io preferisco OGG, ma il FLAC ha un'altro utilizzo rispetto ad MP3 e OGG, con FLAC archivi un file che è "esattamente" come l'originale, senza nessun perdita.Se avessi un raid da 400GB sicuramente archivierei in FLAC... :)AnonimoRe: MP3 & OGG
dove si trovano i codec per fare l'encoding dei file audio con ogg vorbis?AnonimoRe: MP3 & OGG
- Scritto da: Anonimo> dove si trovano i codec per fare l'encoding> dei file audio con ogg vorbis?Un po' ovunque.. comunque: http://www.vorbis.com per codec ed info variehttp://www.cdex.n3.net ottimo cd-ripper free che integra, tra gli altri formati, la compressione in OGG.http://www.winamp.com come player, ma questo probabilmente lo conosci gia' :)AnonimoRe: MP3 & OGG
Il formato Ogg Vorbis è attualmente ottimizzato per bitrates >128, coi quali lavora davvero egregiamente (molto meglio di MP3). Per bitrates superiori, consiglio di testare la versione GT3...http://www.inf.ufpr.br/~rja00/ogg.htmlhttp://homepage.ntlworld.com/jfe1205/http://www.dbpoweramp.com/oppure guardate la lista su: http://www.vorbis.com/software.pspBuona codifica !!!AnonimoRe: MP3 & OGG
- Scritto da: Anonimo> Il formato Ogg Vorbis è attualmente> ottimizzato per bitrates >128Maggiori a 128? Secondo me (e non solo, basta leggere qualche forum dedicato) enfatizza troppo le frequenze alte rispetto all'originale.Invece lo trovo ECCELLENTE per bitrate inferiori a 128, cosa che lo renderebbe il formato ottimale per il player portatili, cosa che però non avviene, visto che di tutti i produttori che avevano promesso il supporto Vorbis, nessuno fino ad ora lo ha mantenuto! :(CiaoVanHelsingAnonimoRe: MP3 & OGG
- Scritto da: Anonimo> Io encodo con LAME a + o - 224 VBR. La> qualità ottenuta è notevole, altrochè. Ho> tuttavia provato anche OGG e devo dire che a> 192 è veramente stupefacente! Trovo che l'ogg sia gia' perfetto a 160kbps dimostrando di essere notevolmente migliore dell'mp3.L'unica pecca e' che la compressione e' un po' lenta, ma dopo tutto anche il lame e' lento :)AnonimoRe: MP3 & OGG
- Scritto da: Anonimo> Io encodo con LAME a + o - 224 VBR. La> qualità ottenuta è notevole, altrochè. 224 kbps??? Mha.. mi sembra un po esagerato...A meno che tu non abbia un impianto con amplificatore valvolare.....Vorrei proprio vedere che si accorge della differenza tra 224 e 192 kbps. Ok ok, magari sono io che non ho orecchio ma ultimamente ho notato una crescente tendeza a puntare su bitrate alti (forse un modo per dire "....ah io sì che me ne intendo e sento la differenza.."?) e temo che questo pregiudichi lo scopo per cui sono nati i compressori: salvare spazio su unita non molto capienti come i CD> Ho tuttavia provato anche OGG e devo dire che a> 192 è veramente stupefacente! > Concordo. Tuttavia sarei cusioso di sapere (e lo dico senza superbia, ma nel vero senso della curiosita) in base a quali paramentri ti sei regolato per affermarlo. Lo chiedo perche una "prova a orecchio" mi sembra un po superficiale e piacerebbe anche a me poter trovare un criterio uniformato per fare delle distinzioni di qualità.> Voi con cosa vi trovate meglio?> Io uso OGG Vorbis per i film (160 kbps VBR) ed MP3 per la musica (192 kbps CBR o 160 kbps CBR per le produzioni di qualita inferiore), piu che altro per regioni di popolarità nei due ambiti.> Questo nuovo "formato" di Vorbis gioverà?Anonimoi codec lossy si basano sulla psicoacust
i codec lossy si basano su modelli di psicoacustica umana. il che significa che in media le persone *certi* suoni non riescono a percepirli, in determinate circostanze. un orecchio allenato, o una persona con sensibilità acustica superiore, può benissimo riuscire a distinguere anche un mp3 320kbps o un ac3 480kbps dall'originale. Certo io non sono fra questi ;)(se è per questo, esistono persone che non riescono a percepire la sequenza dei frame nei film al cinema come un'animazione...)- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io encodo con LAME a + o - 224 VBR. La> > qualità ottenuta è notevole, altrochè. > > 224 kbps??? Mha.. mi sembra un po> esagerato...A meno che tu non abbia un> impianto con amplificatore valvolare.....> Vorrei proprio vedere che si accorge della> differenza tra 224 e 192 kbps. Ok ok, magari> sono io che non ho orecchio ma ultimamente> ho notato una crescente tendeza a puntare su> bitrate alti (forse un modo per dire "....ah> io sì che me ne intendo e sento la> differenza.."?) e temo che questo> pregiudichi lo scopo per cui sono nati i> compressori: salvare spazio su unita non> molto capienti come i CDio penso che il discorso qualità valga entro un certo punto.. alla fine vorrei poter avere qualcosa di portabile ed ascoltabile, anche codificato a 128kbps e con tutti i difettacci che ne conseguono... a casa invece vorrei potermi godere la qualità di un impianto, con magari la fedeltà di un dvdaudio.> > > Ho tuttavia provato anche OGG e devo dire> che a> > 192 è veramente stupefacente! > > > > Concordo. Tuttavia sarei cusioso di sapere> (e lo dico senza superbia, ma nel vero senso> della curiosita) in base a quali paramentri> ti sei regolato per affermarlo. Lo chiedo> perche una "prova a orecchio" mi sembra un> po superficiale e piacerebbe anche a me> poter trovare un criterio uniformato per> fare delle distinzioni di qualità.test a doppio cieco, tipo quelli che fanno su http://www.Hydrogenaudio.orgovvero, prendi un campione audio, lo comprimi e lo ascolti a caso prima o dopo aver ascoltato l'originale. se riesci a distinguere quale dei due è il compresso, allora ti accorgi della qualità scadente.> > > Voi con cosa vi trovate meglio?> > > > Io uso OGG Vorbis per i film (160 kbps VBR)> ed MP3 per la musica (192 kbps CBR o 160> kbps CBR per le produzioni di qualita> inferiore), piu che altro per regioni di> popolarità nei due ambiti.io mi trovo meglio con ogg per i bitrate <=150, ma pustroppo non è supportato su hardware per adesso, quindi codifico in mp3 abr a 160> > > Questo nuovo "formato" di Vorbis gioverà?può migliorare moltissimo, certo che se mpc diventasse opensource....avvelenato che aspetta di ricevere un consiglio su qualche artista, visto che è a corto di musica (ultimi due cd che devo acquistare: altro - candore e port-royal - kraken ep/b>... su http://marsiglia.rocks.it/ Così poi non dite che sono una piattola solo perchè uso il p2p!!!)avvelenatoutilità...
Sicuramente non per quanto riguarda le "copie di sicurezza" prese dai dvd, questo perchè estraendo l'ac3 e comprimendolo con questo codec avremmo una dimensione addiritura superiore !Vorbis è comunque eccelso, consiglio a tutti di provarlo e di suarlo al posto dell'mp3, considerando che ci sono lettori portatili che lo supportano.kokoko3kRe: utilità...
- Scritto da: kokoko3k> Vorbis è comunque eccelso, consiglio a tutti> di provarlo e di suarlo al posto dell'mp3,> considerando che ci sono lettori portatili> che lo supportano.Lettori portatili che lo supportano? E da quando? Tutti i produttori che avevano annunciato il supporto Vorbis non l'hanno mai rilasciato!!! Ci passi qualche link per piacere?CiaoVanHelsingAnonimoe comunque
da quanto ne so, lo zip comprime i file wav di circa il 50%, ovviamente senza perdita di qualità, non dimentichiamo il rar o altri 50.000 compressori sullo stesso livelloAnonimoRe: e comunque
- Scritto da: Anonimo> da quanto ne so, lo zip comprime i file wav> di circa il 50%,E a quanto pare ne sai male. E ammesso che zip, rar e compagnia bella lo facciano, i file rimangono ascoltabili una volta compressi? Non ho mai usato questo FLAC, ma usando il MonkeyAudio c'è un simpatico plugin che ti fa ascoltare i file audio compressi con WinAmp!CiaoAnonimoRe: e comunque
- Scritto da: Anonimo> da quanto ne so, lo zip comprime i file wav> di circa il 50%, ovviamente senza perdita di> qualità, non dimentichiamo il rar o altri> 50.000 compressori sullo stesso livelloQuesto puo' essere senz'altro vero.Ma il "modo" con cui un encoder lossless (com FLAC) e un compressore standard (winzip, winrar, etc) e' molto diverso.Un file codificato con FLAC, puo' essere decodificato "al volo", proprio _mentre_ viene riprodotto. Ovvero, il file compresso _e'_ il contenuto, immediatamente accessibile.Un file "codficato" con un compressore standard deve essere _prima_ decompresso per poter essere riprodotto. Ovvero, il file compresso _contiene_ il contenuto, che non e' immediatamante accessibile.In uno scenario in cui un utente abbia la necessita' di comprimere dei file per un utilizzo statico, per esempio, per occupare meno spazio sul proprio hard-disk, oppure per condividerlo con i proprio amici, la differenza tra un encoder lossless ed un compressore standard, puo' non essere cosi' importante.Per capire l'utilita' di un encoder lossless, dovete immaginare uno scenario in cui sia necessario accedere al flusso di dati in real-time, per esempio per uno streaming ad alta fedelta', sia da rete che da un supporto tipo DVD. In questo caso e' necessario accedere, istante per istante, ad un pacchetto di dati che sia possibile decodificare_immediatamente_ , senza dover aspettare che venga scaricato sul vostro PC tutto il file (cosa, invece, indispensabile nel caso di una compressione standard).Per la diffusione della cultura sulle tecnologie multimediali,manchoz at inwind.itAnonimoRe: e comunque
Concordo con quanto gli altri ti hanno gia` detto, comunque dalla mia esperienza, quando ancora tenevo gli avi (ah bei tempi) con lo zip ci guadagnavo veramente ma veramente poco, e con il rar, che aveva la multimedia compression (da atitvare a mano) il file compresso risultava al massimo il 70% dell'originale.Considerato poi che questo lo ascolti senza doverlo decomprimere...MemoRemigiRe: e comunque
- Scritto da: Anonimo> Un file codificato con FLAC, puo' essere> decodificato "al volo", proprio _mentre_> viene riprodotto. Ovvero, il file compresso> _e'_ il contenuto, immediatamente> accessibile.Basta che ti scrivi un player che si va a leggere direttamente nello zip e sei a posto. Del resto il mondo e' pieno di esempi del genere (es il runtime java che si prende i file dai jar all'occorrenza).AnonimoRe: e comunque ha ragione, gzip funge!
> Un file "codficato" con un compressore> standard deve essere _prima_ decompresso per> poter essere riprodotto. Ovvero, il file> compresso _contiene_ il contenuto, che non> e' immediatamante accessibile.Mi pare tu stia dicendo un po' di cazz*te.Per comprimere e decomprimere un solo file al volo si può utilizzare tranquillamente la compressione zip (provare per credere: guzip | sox e sox | gzip | gunzip | sox, ovviamente con le dovute opzioni)AnonimoRe: e comunque ha ragione, gzip funge!
- Scritto da: Anonimo> Mi pare tu stia dicendo un po' di cazz*te.> > Per comprimere e decomprimere un solo file> al volo si può utilizzare tranquillamente la> compressione zip (provare per credere: guzip> | sox e sox | gzip | gunzip | sox,> ovviamente con le dovute opzioni)Riesci a farlo mentre fai streaming dalla rete?Se hai solo una parte del file zip puoi farlo?Anonimofatevi una cultura QUI
http://www.esseerre.it/winmx3/eac_lossless.htmvedrete!QUI SI IMPARA, CAZZAROLA!!!!!!AnonimoRe: fatevi una cultura QUI
Se non avete problemi con l'inglese, la cultura fatevela qui, dove le teste che programmano i codec si incontrano:http://audio-illumination.org/forums/CiaoVanHelsingAnonimoRe: fatevi una cultura QUI
sei rimasto un po' indietro...http://www.hydrogenaudio.org/AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 01 2003
Ti potrebbe interessare